Tyrannosaurinae
Tyrannosaurinae (il cui nome significa "lucertole tiranniche") è una sottofamiglia estinta di dinosauri teropodi tirannosauridi vissuti nel Cretaceo superiore, circa 80-65 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in tutta l'America settentrionale. Questa sottofamiglia comprende i generi Bistahieversor, Daspletosaurus, Dynamoterror, Lythronax, Nanuqsaurus, Zhuchengtyrannus, Teratophoneus, Tarbosaurus, Tyrannosaurus, e la tribù Alioramini che contiene Alioramus e Qianzhousaurus. Rispetto agli Albertosaurinae, i Tyrannosaurinae hanno una corporatura molto più robusta e pesante, zampe proporzionatamente più corte e crani più massicci.[6] Nei Tyrannosaurinae, inoltre, la cresta sagittale sulle ossa parietali continua avanza sui frontali.[7]
Tyrannosaurinae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Sottordine | Theropoda |
Superfamiglia | Carnosaurs |
Famiglia | †Tyrannosauridae |
Sottofamiglia | †Tyrannosaurinae Osborn, 1906 |
Nomenclatura binomiale | |
†Tyrannosaurus rex Osborn, 1905 | |
Sottogruppi[1] | |
Nel 2014, Junchang Lü et al. descrisse gli Alioramini come una tribù all'interno dei Tyrannosauridae contenenti i generi Alioramus e Qianzhousaurus. La loro analisi filogenetica indicava che la tribù era situata alla base di Tyrannosaurinae.[8][9] Alcuni autori, come George Olshevsky e Tracy Ford, hanno creato altre suddivisioni o tribù per varie combinazioni di tirannosauridi all'interno delle sottofamiglie.[10][11] Tuttavia, questi non sono stati definiti filogeneticamente e di solito sono costituiti da generi che sono ora considerati sinonimi di altri generi o specie.[12]
Di seguito è riportato un cladogramma sulla filogenetica dei Tyrannosaurinae, di Brusatte & Carr (2016), modificato da McDonald et al. (2018), a seguito della scoperta di Dynamoterror:[13]
Tyrannosauridae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
modifica- ^ Holtz, Thomas R. Jr. (2012) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2011 Appendix.
- ^ (EN) Wenjie Zheng, Xingsheng Jin, Junfang Xie e Tianming Du, The first deep-snouted tyrannosaur from Upper Cretaceous Ganzhou City of southeastern China, in Scientific Reports, vol. 14, n. 1, 25 Luglio 2024, p. 16276, DOI:10.1038/s41598-024-66278-5.
- ^ Jared T. Voris, François Therrien, Darla K. Zelenitsky e Caleb M. Brown, A new tyrannosaurine (Theropoda:Tyrannosauridae) from the Campanian Foremost Formation of Alberta, Canada, provides insight into the evolution and biogeography of tyrannosaurids, in Cretaceous Research, in press, 2020, pp. Article 104388, DOI:10.1016/j.cretres.2020.104388.
- ^ a b Charlie Roger Scherer e Christian Voiculescu-Holvad, Re-analysis of a dataset refutes claims of anagenesis within Tyrannosaurus-line tyrannosaurines (Theropoda, Tyrannosauridae), in Cretaceous Research, vol. 155, In press, 28 Novembre 2023, p. 105780, DOI:10.1016/j.cretres.2023.105780.
- ^ Héctor E. Rivera-Sylva e Nicholas R. Longrich, A New Tyrant Dinosaur from the Late Campanian of Mexico Reveals a Tribe of Southern Tyrannosaurs, in Fossil Studies, vol. 2, n. 4, 2024, pp. 245-272, DOI:10.3390/fossils2040012.
- ^ Thomas R. Holtz, Tyrannosauroidea, in Weishampel, David B., Dodson, Peter e Osmólska, Halszka (a cura di), The Dinosauria, Second, Berkeley, University of California Press, 2004, pp. 111–136, ISBN 978-0-520-24209-8.
- ^ Philip J. Currie, Cranial anatomy of tyrannosaurids from the Late Cretaceous of Alberta (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 48, n. 2, 2003, pp. 191-226.
- ^ Junchang Lü, Laiping Yi, Stephen L. Brusatte, Ling Yang, Hua Li e Liu Chen, A new clade of Asian Late Cretaceous long-snouted tyrannosaurids, in Nature Communications, vol. 5, 2014, p. 3788, DOI:10.1038/ncomms4788.
- ^ Pinocchio rex long-snouted tyrannosaur discovered in Asia, su cbc.ca, 7 maggio 2014.
- ^ George Olshevsky, The origin and evolution of the tyrannosaurids, in Kyoryugaku Saizensen [Dino Frontline], 9–10, 1995, pp. 92-119.
- ^ Olshevsky G. e Ford T.L., The origin and evolution of the Tyrannosauridae, part 2 [in Japanese], in Dino Frontline, vol. 6, 1995, pp. 75-99.
- ^ Philip J. Currie, Hurum, Jørn H e Sabath, Karol., Skull structure and evolution in tyrannosaurid phylogeny (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 48, n. 2, 2003, pp. 227-234. URL consultato il 12 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2006).
- ^ A.T. McDonald, D.G. Wolfe e A.C. Dooley Jr, A new tyrannosaurid (Dinosauria: Theropoda) from the Upper Cretaceous Menefee Formation of New Mexico, in PeerJ, 2018, p. 6:e5749, DOI:10.7717/peerj.5749.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tyrannosaurinae
- Wikispecies contiene informazioni su Tyrannosaurinae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Tyrannosaurinae, su Fossilworks.org.
- (EN) Tyrannosaurinae, su Paleobiology Database.