Utente:Binhos/Trinacria Linux
Trinacria Linux sistema operativo | |
---|---|
Sviluppatore | Trinacria Linux Community |
Famiglia | GNU/Linux (Linux 3.2.0) |
Release iniziale | 1.0 (basata su Ubuntu) (17 agosto 2012) |
Release corrente | 1.0 (Cassata) (17 agosto 2012) |
Tipo di kernel | Kernel Linux monolitico modulare |
Piattaforme supportate | x86, AMD64 |
Licenza | GNU GPL |
Stadio di sviluppo | Stabile |
Predecessore | nessuna |
Successore | 1.1 (Crocchè) |
Sito web | trinacrialinux.it trinacrialinux.com |
Trinacria Linux è una distribuzione basata su Ubuntu localizzata parzialmente in lingua siciliana e distribuita tramite ISO masterizzabili via internet. Lo sviluppo segue le relative versioni LTS apportando delle aggiunte in campo software.
Storia
modificaLa prima pubblicazione di questo sistema operativo avvenne il 10 agosto 2008, dopo che un gruppo di studenti dell'Università di Palermo si riunirono per creare una distribuzione di Linux che potesse rappresentare la Sicilia. Fu creata rimasterizzando Knoppix e utilizzando la funzione apt-get per il software aggiuntvo. La distribuzione nel corso degli anni venne abbandonata, per poi ricominciare il 17 agosto 2012 tramite un fork a Ubuntu in versione LTS. Le migliorie apportate riguardavano non solo l'upgrade del kernel linux ma anche l'utilizzo del tool remastersys e relinux per l'installazione dei plug-in normalmente non inclusi nelle più diffuse distribuzioni di Linux: fra questi Flash, Java Virtual Machine, Microsoft True Type e altro.
Il logo
modificaIl logo della distribuzione è un rifacimento del simbolo della Sicilia, ovvero la Trinacria rappresentata dalla Medusa col volto di Tux. I colori rosso e giallo rimandano allo stemma siciliano.
Specifiche
modificaEssendo derivata da Ubuntu, Trinacria Linux ne eredita le caratteristiche: gestione dei pacchetti mediante APT, supporto completo per le architetture i386 e AMD 64, presenza di pacchetti sia per ambiente desktop che server e possibilità di installare il Live CD su disco rigido mediante il programma Ubiquity. La presenza di software aggiuntivo, rende più pesante la ISO dei classici 700 MB dei cd-rom motivo per cui occorre masterizzarla in dvd-rom.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (IT) Sito ufficiale