AD MAIOREM VICIPAEDIÆ GLORIAM

Daje Italia!

Oggi abbiamo 1 938 149 voci sulla wikipedia in lingua italiana!

In questo momento nella lista sono presenti 582 voci, su un totale di 1 938 149 voci dell'enciclopedia.

(latino)
«Sed omnia praeclara tam difficilia, quam rara sunt»
(italiano)
«Tutte le cose eccellenti sono tanto difficili, quanto rare»

Citazioni

Se qualcosa può andar male lo farà...
Legge di Murphy
Quando le fiamme avanzano non abbiam timore...il pompiere paura non ne ha...!
D. Paone
Che tu non possa vedere nulla più grande di Roma!
Quinto Orazio Flacco
Nemmeno Dio potrebbe fare affondare questa nave.
Il marinaio A.Bardetta del Titanic alla signora Caldwell, il 10 aprile 1912.
Io sono diventato la morte.
Robert Oppenheimer
Dio ci si arrapa con i marines!
Sergente Hartman Full Metal Jacket
L'individualismo è ciò che vogliamo raggiungere attraverso il socialismo.
Oscar Wilde
Sì come una giornata ben spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire.
Leonardo da Vinci
Ci sono due cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi [...] Se dovessi rinascere, farei l'idraulico
Albert Einstein
You have enemies? Good. That means you've stood up for something, sometimes in your life.
Winston Churchill
Nulla è più provocante della calma e della cortesia.
Oscar Wilde
Non la forza, ma la costanza di un alto sentimento fa l'uomo superiore.
Friedrich Nietzsche
Non nego che egli sia un grande uomo.
Winston Churchill sul Duce
Moreover, such terror was struck into the hearts of men and women by this calamity, that brother abandoned brother [...]
Giovanni Boccaccio sulla Peste nera
Logo della sezione Citazione del giorno
Logo della sezione Citazione del giorno

Citazione del giorno

L'unico incoraggiamento che posso dare ai giovani, e che regolarmente gli do, è questo: "Battetevi sempre per le cose in cui credete. Perderete, come le ho perse io, tutte le battaglie. Una sola potete vincerne: quella che s'ingaggia ogni mattina, quando ci si fa la barba, davanti allo specchio. Se vi ci potete guardare senza arrossire, contentatevi".
Indro Montanelli

Profilo Utente

Wikipedia:Babel
it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-4 This user has near native speaker knowledge of English.
fr-1 Cet·te utilisateur·rice dispose de connaissances de base en français.
Questo utente è Italiano
E ne va fiero!
Questo utente è un orgoglioso cittadino di Roma Capitale!
Questo utente è bilingue.
Questo utente è un tifoso sfegatato dell'AC Milan.
Questo utente è un'amante della pizza e la considera una delle migliori invenzioni italiane.
Questo utente pensa che Leonardo da Vinci sia stato il più grande genio della storia e crede in un nuovo genio italiano che verrà.
Questo utente è nato a Padova.

Nome: Colacola
Cittadinanza: Italiana

Interessi: Calcio, Cucina italiana, Italia, Roma

Immagini Caricate

Logo della sezione Immagine del giorno
Logo della sezione Immagine del giorno

Immagine del giorno

Vista retro laterale della basilica di San Francesco, che mostra l'imponente edificio del Sacro Convento da nord-ovest e l'abside della basilica, ad Assisi, in Umbria, Italia. Oggi la Chiesa cattolica celebra Francesco d'Assisi, patrono d'Italia e degli ecologisti.

Logo della sezione Tutte le lingue
Logo della sezione Tutte le lingue

Tutte le lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 4 ottobre 2025): English (inglese) (7 068 502) · Binisaya (cebuano) (6 115 956) · Deutsch (tedesco) (3 056 386) · Français (francese) (2 712 610) · Svenska (svedese) (2 617 288) · Nederlands (olandese) (2 198 532) · Русский (russo) (2 065 683) · Español (spagnolo) (2 065 318) · Italiano (1 938 149) · Polski (polacco) (1 670 655)

Dal mondo di Wikipedia:

Dansk (danese) · Hrvatski (croato) · Shqip (albanese) · Беларуская (bielorusso) · 粵語 (cantonese) · Ўзбек (usbeco) · Corsu (corso) · संस्कृतम् (sanscrito) · Basa Banyumasan (banyumasan) · Novial (novial) · සිංහල (singalese) · Interlingue (interlingue) · Luenga estremeña (estremadurano) · Asusu Igbo (igbo) · Diné bizaad (navajo) · অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) · Sawcuengh (zhuang)
Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che a partire dal Medioevo godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Tale definizione, nata nell'Ottocento, è in genere riferita a quattro città italiane, i cui stemmi sono riportati dal 1947 nelle bandiere della Marina Militare e della Marina Mercantile: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. Tuttavia, oltre alle quattro più note, sono definite "repubbliche marinare" anche Ancona, Gaeta, Noli e la repubblica dalmata di Ragusa; in certi momenti storici esse ebbero un'importanza non secondaria rispetto ad alcune di quelle più conosciute.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina