Emile234topsec

Babel, Babelfish e Wikimood
|

I miei viaggi
Attenzione: le località in corsivo sono i viaggi programmati.
Italia
- Friuli
- Province di Udine e Pordenone
- Lombardia
- Piemonte
- Emilia
- Bologna
- Val d' Aosta (Tutta)
- Sardegna, quasi tutta
- Lazio, Toscana, Campania
- Roma, Firenze, Napoli
Estero
- Francia
- Lione, Parigi, Bretagna, Val della Loira
- Danimarca
- Copenaghen, Legoland
- Germania in transito
- Barcellona
- Croazia

Ricorrenze del giorno
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1512 – La volta della Cappella Sistina, dipinta da Michelangelo Buonarroti, viene mostrata per la prima volta al pubblico.
- 1755 – Lisbona viene distrutta da un terremoto e dal conseguente maremoto, che uccidono fra le sessanta e le novantamila persone.
- 1918 – Raffaele Rossetti e Raffaele Paolucci affondano la corazzata Viribus Unitis. L'episodio passa alla storia come impresa di Pola.
- 1952 – Gli Stati Uniti d'America fanno detonare con successo la prima bomba all'idrogeno sull'atollo di Bikini.
- 1993 – Entra in vigore il trattato di Maastricht che stabilisce formalmente l'Unione europea.
Benvenuti sulla pagina Utente
Su it.wiki da: 17 anni e 295 giorni (ossia 6505 giorni)
Su en.wiki da: 16 anni e 260 giorni (ossia 6104 giorni)
Su Pokémon Central Wiki da: 14 anni e 253 giorni (ossia 5367 giorni)

Io

Tutte le Voci

Collegamenti
Ecco il miei collegamenti preferiti:
Per altri guarda gli Osservati Speciali
Firme
Queste sono le firme che ho usato.
- Emile234topsec (msg) 16:42, 15 mar 2008 (CET) - fino al 15/03/08
- Emile234topsec (my discussion) 16:42, 30 mar 2008 (CET) - fino al 30/03/08, mai usata
- Emile234topsec (msg) 12:49, 12 gen 2009 (CET) - fino a novembre 08
- Emile234topsec {vdq?/vcq?/admm!!} - fino al 12/01/09
- Emile234topsec, Mail - fino al 30/01/09
- Emile234topsec {Mail} - fino al 19/02/09
- Emile234topsec <Mail> - fino al 22/03/09
- Emile234topsec Posta - attuale

Citazione del giorno
Søren Kierkegaard

Immagine del giorno
Dettaglio di una vetrata nella cattedrale di Santa Barbara a Kutná Hora, città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, in Boemia Centrale. La vetrata raffigura San Luigi Gonzaga, Santa Monica, San Francesco d'Assisi e San Giuseppe in preghiera. Oggi è la festa di Ognissanti.

Vetrina

Teramene, figlio di Agnone del demo di Stiria (in greco antico: Θηραμένης?, Thēraménēs, da θήρα, "caccia" e μένος, "forza vitale"; Coo, 450 a.C. circa – Atene, 404 a.C.), è stato un politico, oratore e militare ateniese.
Nato nell'isola di Coo da Agnone ma cittadino ateniese, Teramene fu uno dei fautori del colpo di Stato oligarchico ateniese del 411 a.C., che portò al governo la Boulé dei Quattrocento. Successivamente si oppose a tale regime, sostituendolo con l'assemblea dei Cinquemila che, dopo aver eliminato i principali esponenti dei Quattrocento, nel 409 restaurò pienamente la democrazia.
Dopo aver ricoperto la carica di stratego, fu trierarca durante la battaglia delle Arginuse del 406, combattuta tra Atene e Sparta nelle fasi finali della guerra del Peloponneso. Nel conseguente processo, fu accusato assieme agli altri ufficiali di aver abbandonato i naufraghi al loro destino. Teramene fu assolto a scapito degli strateghi suoi superiori che furono invece condannati a morte.
Dopo la sconfitta ateniese nella battaglia di Egospotami (405 a.C.), fu inviato a Sparta come ambasciatore per trattare la resa di Atene. Tornato in patria, convinse l'assemblea ad accettare le condizioni degli Spartani, che implicavano la demolizione delle Lunghe Mura.
Dopo la costituzione del regime oligarchico filo-spartano dei Trenta tiranni, del quale fece parte, venne in contrasto con Crizia, il capo dei Trenta, per il suo governo repressivo e sanguinario e fu da questi costretto al suicidio (404 a.C.).
Senofonte tramanda che fu soprannominato dai contemporanei Coturno per il suo trasformismo politico nel passare con disinvoltura dalla fazione oligarchica a quella democratica e viceversa: il coturno, infatti, era un calzare utilizzato dagli attori di teatro che poteva essere indifferentemente indossato sia al piede destro che a quello sinistro.
Plutarco testimonia invece come Giulio Cesare espresse nei suoi scritti la sua stima verso Teramene, paragonandolo a Pericle e a Cicerone, mentre secondo Aristotele, Teramene fu, assieme a Nicia e a Tucidide di Melesia, uno dei tre soli Αteniesi di nobili origini che nutrirono affetto e benevolenza verso il popolo.

Lo sapevi che...

Gli Europonti Spijkenisse (o Europonti di Spijkenisse) sono un progetto di arti applicate realizzato nella località neerlandese di Spijkenisse (oggi facente parte di Nissewaard), nella provincia dell’Olanda Meridionale, che riproduce i ponti delle sette banconote in euro.
| Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia | |
| Se trovate questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emile234topsec | |










