Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Welcome to Emile's home!.
1/11 23:11 Discussion Sandbox Le mie voci pregasi non tocccare Bar Il Wikipediano Aiuto per utenti non registrati
Logo della sezione Babel, Babelfish e Wikimood
Logo della sezione Babel, Babelfish e Wikimood

Babel, Babelfish e Wikimood

it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
es-1 Esta persona tiene un conocimiento básico del español.
fr-1 Cet·te utilisateur·rice dispose de connaissances de base en français.
wiki-3 Questo utente riesce a usare il linguaggio di Wikipedia senza troppi problemi.
A questo utente piace il cioccolato.
A questo utente piace il film WALL•E. Perchè non scrivi anche tu il tuo film preferito?
Questo utente usa Mozilla firefox come browser.
Giarno Questo utente non è bravo nel giardinaggio.
Questo utente è nato sotto il segno del Toro.
DoReMi Sembra che a questo utente piaccia la musica.
Forse a questo utente piace leggere.
Questo utente ama it.wiki e la cambierebbe con nessun' altra enciclopedia.
Questo utente ama l' ambiente e vorrebbe fare qualcosa per salvarlo.
Ronf Questo utente alla mattina non ce la fa proprio ad alzarsi.
Questo utente sogna che in Wikipedia vi fossero meno vandalismi anonimi.

Questo utente vorrebbe che che le giornate durassero di più per avere più tempo per tutte le cose che deve fare.
1000000 Questo utente spera che un giorno Wikipedia in italiano raggiungesse quota 1 milione di voci, mancano -1941443000 articoli per arrivarci.
Questo utente è di religione catttolica.
Help me! Questo utente soffre di Editcountitite medio-alta.
Questo utente ha tasso di wikidipendenza alto (371 punti).
Questo utente è un amante della sua patria, l'Italia.
Questo utente è sardo e ama la sua patria.
Questo utente è sassarese ed è fiero di esserlo.
Questo utente è maschio.
Le tonalità di colore preferite di questo utente sono quelle del verde.
Questo utente considera i Gatti i più intelligenti del pianeta, più dell'uomo.
Questo utente usa Windows Mail come client di posta
215827% Mancano -1941543000 articoli per arrivare
all'articolo 900000.
Questo utente legge il giornalino Topolino
Vieni a trovarmi anche su Pokémon Central Wiki!
Questo utente supporta le Nazioni Unite.
Questo utente ama il Sabato e la Domenica.
W Spongebob Questo utente è un grande fan di SpongeBob: è persino registrato sulla wikia di SpongeBob!
Ahem... Questo utente è registrato su en.wiki con lo stesso username, ma ha dimenticato la password...
Oggi sono ... 6
? Questo utente ha finito le idee e non sa più cosa mettere nel babel.
Logo della sezione I miei viaggi
Logo della sezione I miei viaggi

I miei viaggi

Attenzione: le località in corsivo sono i viaggi programmati.

Italia

  • Friuli
    • Province di Udine e Pordenone
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Emilia
    • Bologna
  • Val d' Aosta (Tutta)
  • Sardegna, quasi tutta
  • Lazio, Toscana, Campania
    • Roma, Firenze, Napoli

Estero

  • Francia
    • Lione, Parigi, Bretagna, Val della Loira
  • Danimarca
    • Copenaghen, Legoland
  • Germania in transito
  • Barcellona
  • Croazia
Logo della sezione Ricorrenze del giorno
Logo della sezione Ricorrenze del giorno

Ricorrenze del giorno

Alfred Wegener

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la solennità di Tutti i Santi e la memoria dei santi Benigno di Digione e Cesareo di Terracina. La religione romana celebrava le calende di novembre.

Benvenuti sulla pagina Utente


Su it.wiki da: 17 anni e 295 giorni (ossia 6505 giorni)
Su en.wiki da: 16 anni e 260 giorni (ossia 6104 giorni)
Su Pokémon Central Wiki da: 14 anni e 253 giorni (ossia 5367 giorni)
Logo della sezione Ooh
Logo della sezione Ooh

Ooh

Mentre leggi la mia pagina, it.wikipedia ha raggiunto ben 1 942 443 voci!
Logo della sezione E ora un grafico
Logo della sezione E ora un grafico

E ora un grafico

1942442 000 1942443 000 1942444 000
  Voci: 1 942 443 
Logo della sezione Tanti saluti!
Logo della sezione Tanti saluti!

Tanti saluti!

Ciao! - Hello! - Salut! - Hallo! - ¡Hola! - Ola! - Hallo! - Zdravo! - Salut!
Привет! - Pershendetje! - Viszlát! - Dzien Dobry! - Ahoj! - Hej! - Goddag! - Halló! - Hei!
Привет! - Γεια σου! - !שלום - Selam! - Ahlan wa sahlan! - हैलो! - 你好! - 안녕하세요! - こん二ちわ!
Logo della sezione Io
Logo della sezione Io

Io

Mi sono registrato su wiki il 10/01/08 con lo pseudonimo Emile234topec, anche se contribuivo già da anonimo. 7 giorni dopo ho creato questa pagina. Il 21 gennaio 2009 ho superato i 500 edit e il 22 marzo 2009 i 1 000.
Logo della sezione I miei Interessi
Logo della sezione I miei Interessi

I miei Interessi

L'utente si dedica un pò a tutto, ma la sua passione sono le Metropolitane di ogni genere e la Storia.

Ciò non vuol dire che non mi interessi anche il resto e non modifichi qualcosa!!
Logo della sezione Tutte le Voci
Logo della sezione Tutte le Voci

Tutte le Voci

Premendo qui andrai allo speciale dove vi sono tutte le pagine di Wikipedia in italiano in rigoroso Ordine alfabetico
Logo della sezione Collegamenti
Logo della sezione Collegamenti

Collegamenti

Ecco il miei collegamenti preferiti:

Per altri guarda gli Osservati Speciali
Logo della sezione Firme
Logo della sezione Firme

Firme

Queste sono le firme che ho usato.

Logo della sezione Un pò di pubblicità
Logo della sezione Un pò di pubblicità

Un pò di pubblicità

Logo della sezione Wiki-ads
Logo della sezione Wiki-ads

Wiki-ads

Logo della sezione Citazione del giorno
Logo della sezione Citazione del giorno

Citazione del giorno

Dio crea dal nulla, meraviglioso, dici tu. Sì, ma Egli fa una cosa che è ancora più meravigliosa, crea i santi (la comunione dei Santi) dai peccatori.
Søren Kierkegaard
Logo della sezione Notizie del giorno
Logo della sezione Notizie del giorno

Notizie del giorno

Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

Teramene, figlio di Agnone del demo di Stiria (in greco antico: Θηραμένης?, Thēraménēs, da θήρα, "caccia" e μένος, "forza vitale"; Coo, 450 a.C. circa – Atene, 404 a.C.), è stato un politico, oratore e militare ateniese.

Nato nell'isola di Coo da Agnone ma cittadino ateniese, Teramene fu uno dei fautori del colpo di Stato oligarchico ateniese del 411 a.C., che portò al governo la Boulé dei Quattrocento. Successivamente si oppose a tale regime, sostituendolo con l'assemblea dei Cinquemila che, dopo aver eliminato i principali esponenti dei Quattrocento, nel 409 restaurò pienamente la democrazia.

Dopo aver ricoperto la carica di stratego, fu trierarca durante la battaglia delle Arginuse del 406, combattuta tra Atene e Sparta nelle fasi finali della guerra del Peloponneso. Nel conseguente processo, fu accusato assieme agli altri ufficiali di aver abbandonato i naufraghi al loro destino. Teramene fu assolto a scapito degli strateghi suoi superiori che furono invece condannati a morte.

Dopo la sconfitta ateniese nella battaglia di Egospotami (405 a.C.), fu inviato a Sparta come ambasciatore per trattare la resa di Atene. Tornato in patria, convinse l'assemblea ad accettare le condizioni degli Spartani, che implicavano la demolizione delle Lunghe Mura.

Dopo la costituzione del regime oligarchico filo-spartano dei Trenta tiranni, del quale fece parte, venne in contrasto con Crizia, il capo dei Trenta, per il suo governo repressivo e sanguinario e fu da questi costretto al suicidio (404 a.C.).

Senofonte tramanda che fu soprannominato dai contemporanei Coturno per il suo trasformismo politico nel passare con disinvoltura dalla fazione oligarchica a quella democratica e viceversa: il coturno, infatti, era un calzare utilizzato dagli attori di teatro che poteva essere indifferentemente indossato sia al piede destro che a quello sinistro.

Plutarco testimonia invece come Giulio Cesare espresse nei suoi scritti la sua stima verso Teramene, paragonandolo a Pericle e a Cicerone, mentre secondo Aristotele, Teramene fu, assieme a Nicia e a Tucidide di Melesia, uno dei tre soli Αteniesi di nobili origini che nutrirono affetto e benevolenza verso il popolo.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Gli Europonti Spijkenisse (o Europonti di Spijkenisse) sono un progetto di arti applicate realizzato nella località neerlandese di Spijkenisse (oggi facente parte di Nissewaard), nella provincia dell’Olanda Meridionale, che riproduce i ponti delle sette banconote in euro.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Contatore di visite dell' utente

Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovate questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando.
La pagina originale si trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emile234topsec