Ciao, mi chiamo Enrico, ho 20 anni e sono uno studente di Architettura.

Fin da quando ero piccolo ho avuto una grande curiosità per il mondo, per le città lontane, per la storia, l’arte e tutto ciò che racconta chi siamo e da dove veniamo. Una delle mie più grandi compagne di viaggio in questo percorso di scoperta è sempre stata Wikipedia. Ricordo interi pomeriggi passati a leggere voci su voci, saltando da un argomento all’altro, con quella tipica meraviglia che nasce quando un clic ti porta in un luogo nuovo, in un’epoca diversa, tra concetti e storie tutte da esplorare.

Col tempo, però, ho capito che Wikipedia non è semplicemente un sito come gli altri. Dietro ogni parola, ogni immagine, ogni fonte, c’è il lavoro silenzioso e appassionato di migliaia di volontari. Persone comuni che scelgono di donare il proprio tempo e le proprie competenze per costruire qualcosa di grande, libero, accessibile a tutti. Quando ho scoperto questa realtà, ho sentito dentro di me il desiderio di farne parte.

Dopo il liceo, con un po’ più di tempo a disposizione e tanta voglia di restituire almeno in parte ciò che Wikipedia aveva dato a me, ho deciso di unirmi alla Community. È stato un passo naturale, quasi necessario: volevo contribuire, imparare, condividere. Fare in modo che i ragazzi dopo di e continuino a poter consultare voci aggiornate e curate, perchè, purtroppo o per fortuna il mondo cambia ogni millisecondo.

Il mio obiettivo è promuovere la cultura, rendere accessibile la conoscenza, valorizzare temi spesso trascurati e mettere a disposizione degli altri le mie competenze, esperienze e passioni.

Amo curare in particolare le voci dedicate agli Stati Uniti d’America, alla storia del mondo, alla geografia e, naturalmente, all’arte.

Ma è nell’ambito dell’architettura che sento di poter dare il meglio: è il mio campo di studi, il mio orizzonte quotidiano, ciò che più mi appassiona. Ogni edificio ha una storia da raccontare, ogni stile è una finestra sulla società che l’ha generato, ogni architetto ha lasciato un’impronta unica.

Raccontare tutto questo su Wikipedia, in modo chiaro, documentato e accessibile, è per me un atto di amore verso la cultura e verso gli altri.

Credo fermamente nel valore della conoscenza condivisa e nella forza del volontariato digitale. In un’epoca in cui le informazioni si muovono velocemente e non sempre in modo attendibile, contribuire alla costruzione di una fonte libera, neutrale e verificabile come Wikipedia è una scelta di responsabilità, ma anche un grande privilegio.

Se anche tu ami imparare, esplorare e raccontare, ti invito a far parte di questa meravigliosa avventura. Perché ogni voce che miglioriamo, ogni fonte che aggiungiamo, ogni errore che correggiamo… è un passo in più verso un mondo più consapevole.

"Le persone abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, sono quelle che lo fanno." Steve Jobs

"Essere se stessi in un mondo che cerca costantemente di farti diventare qualcun altro è il più grande traguardo." Ralph Waldo Emerson