Fabioski01
Babel utente | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||
Utenti per lingua |
Contributi principali e pagine create
Contributi minori
L'Università di Oristano - Consorzio per la Promozione degli Studi Universitari di Oristano (Consorzio UNO) è un ente consortile che offre corsi di Laurea e corsi di Laurea Magistrale in collaborazione con l'Università di Cagliari e l'Università di Sassari. Il consorzio è stato istituito nel 1996 con soci il Comune di Oristano, la Provincia di Oristano e altri enti pubblici, edè finanziato principalmente dalla Regione Sardegna. Al 2024 l'Università conta più di 500 studenti. La sede centrale è nel Monastero del Carmine a Oristano.[1][2][3]
Storia
modificaLe prime lezioni universitarie, cui partecipano 25 iscritti, si tengono ad Oristano nel Gennaio 1997, in un’aula dell’Istituto Tecnico Commerciale 2. Nel 1996-1997 vengono infatti attivati i corsi di diploma universitario in Economia e Gestione dei Servizi Turistici e in Economia e Amministrazione delle Imprese (entrambi dell’Università degli Studi di Cagliari).
Nel 1999-2000 i primi due vengono affiancati dai corsi in Biotecnologie Industriali (Università di Cagliari), in Viticoltura ed Enologia e in Tecnologie Alimentari (Università di Sassari). Negli anni successivi i corsi di diploma universitari vengono trasformati in corsi di laurea triennale, viene chiuso il corso Economia e Amministrazione delle Imprese e vengono attivati il corso di laurea triennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali e il corso di laurea triennale in Scienze Ambientali delle Acque Interne e Lagunari (entrambi dell’Università di Sassari).
Nel 2004-2005 il corso in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali viene sostituito dal curriculum di Archeologia Subacquea del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali; il corso in Scienze Ambientali delle Acque Interne e Lagunari, concluso il suo ciclo, non viene più attivato. L’Università di Cagliari istituisce in via sperimentale il primo ciclo del corso di laurea specialistica in Economia Manageriale, che rimane in vigore per il solo primo ciclo.
Nel 2008-2009 nasce il corso di laurea in Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari con i curricula in Tecnologie Alimentari e Viticoltura ed Enologia. L’anno accademico 2010-2011 vede l’attivazione del curriculum in Archeologia Classica con percorso di Archeologia Subacquea e dei Paesaggi Costieri della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Nesiotikà, cui si aggiungono nel 2011-2012 gli altri quattro curricula in Archeologia Preistorica e Protostorica, Archeologia Tardo-antica e Medievale e Archeologia Orientale.
Nel 2018-2019 viene attivato il corso di laurea magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari mentre il corso di laurea in Biotecnologie Industriali viene trasformato in curriculum in Biotecnologie Industriali e Ambientali del corso di laurea in Biotecnologie della Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università di Cagliari.
Al 2024 sono iscritti ai corsi con sede ad Oristano 531 studenti. Dal 1997 sono 1317 gli studenti che hanno conseguito la laurea triennale, 10 quelli che hanno conseguito la laurea specialistica, 19 la laurea magistrale, 78 il diploma universitario e 150 il diploma di specializzazione (dato aggiornato al 30 dicembre 2022).[2]
Corsi
modificaNell'anno accademico 2024-2025 l'offerta formativa comprende i seguenti corsiː
- Economia e Gestione dei Servizi Turistici (Laurea Triennale)[4]
- Biotecnologie Industriali e Ambientali (Laurea Triennale)[5]
- Tecnologie Alimentari (Laurea Triennale)[6]
- Viticoltura ed Enologia (Laurea Triennale)[7]
- Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari (Laurea Magistrale)[8]
- Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici[9]
Struttura del Consorzio UNO
modificaIl Consorzio per la Promozione degli Studi Universitari di Oristano (Consorzio UNO) è stato istituito nel 1994 grazie a un accordo tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Provincia di Oristano, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale del territorio oristanese. Tale sviluppo avviene attraverso la creazione e la gestione di una sede universitaria affiliata agli Atenei di Cagliari e Sassari. Il Consorzio è stato ufficialmente costituito nel giugno del 1996. I membri fondatori sono la Provincia di Oristano, il Comune di Oristano, la Camera di Commercio, l'Associazione degli Industriali, l'Associazione del Commercio dei Servizi e del Turismo e altri soggetti privati.
La missione principale del Consorzio è promuovere e diffondere la cultura universitaria nella regione, con un focus particolare su temi legati ai beni culturali, al turismo e all'industria agroalimentare. A tal fine, il Consorzio sfrutta le risorse finanziarie fornite dalla Regione Sardegna e supporta le Università di Cagliari e Sassari nella gestione delle attività didattiche e di ricerca a Oristano, fornendo servizi organizzativi, logistici e amministrativi necessari al funzionamento della sede universitaria. Inoltre, il Consorzio integra l'attività didattica ufficiale attraverso l'organizzazione di laboratori professionalizzanti, seminari, conferenze, tirocini, viaggi d'istruzione e visite guidate, offrendo così agli studenti opportunità di formazione pratiche e applicate.
Il Consorzio UNO è una persona giuridica di diritto privato che opera in base al Codice Civile italiano (artt. 2602 e segg.), con un'organizzazione e un funzionamento disciplinati dal suo statuto consortile.
Gli organi del Consorzio sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente e il Collegio dei Sindaci. L'Assemblea è composta da tutti i soci e si occupa delle principali decisioni strategiche, tra cui l'approvazione dei bilanci, del programma di attività e l'elezione dei membri del Consiglio Direttivo e degli altri organi statutari. Il Consiglio Direttivo, responsabile della gestione amministrativa, tecnica, economica e finanziaria del Consorzio, è composto da otto membri, oltre al Presidente. Tra i membri di diritto figurano il Presidente della Provincia di Oristano, il Sindaco di Oristano, il Presidente della Camera di Commercio di Oristano e un rappresentante della Regione Sardegna. I consiglieri eletti provengono da enti e aziende che operano nei settori collegati ai corsi di laurea attivati nella sede oristanese. Il Presidente rappresenta legalmente il Consorzio e presiede l'Assemblea e il Consiglio Direttivo, adottando le decisioni esecutive necessarie per l'attuazione delle attività consortili. Il Collegio dei Sindaci, formato da un Presidente e due membri effettivi, sorveglia la gestione amministrativa del Consorzio e certifica i bilanci. La direzione e il coordinamento delle attività operative sono affidati al Direttore Generale.[3]
- ^ Le sedi, su UNO – L'Università a Oristano. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ a b La storia, su UNO – L'Università a Oristano. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ a b Il Consorzio, su UNO – L'Università a Oristano. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Pagine del corso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, su UNO – L'Università a Oristano. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Biotecnologie Industriali e Ambientali, su UNO – L'Università a Oristano. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Tecnologie Alimentari - curriculum del corso di laurea in TVEA, su UNO – L'Università a Oristano. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Viticoltura ed Enologia, su UNO – L'Università a Oristano. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari, su UNO – L'Università a Oristano. URL consultato il 15 gennaio 2025.
- ^ Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, su UNO – L'Università a Oristano. URL consultato il 15 gennaio 2025.