Festival del Medioevo (Gubbio)

modifica

Il Festival del Medioevo è una manifestazione culturale italiana che si tiene ogni anno a Gubbio, in Umbria, dal 2015. Dedicato alla divulgazione storica e alla public history, l’evento affronta i grandi temi del Medioevo attraverso conferenze, incontri con studiosi, spettacoli e rievocazioni storiche[1][2].

Caratteristiche

modifica

Il Festival è stato ideato dal giornalista Federico Fioravanti e si svolge tradizionalmente nell’ultima settimana di settembre. L’organizzazione è curata dall’Associazione culturale Festival del Medioevo con il sostegno del Comune di Gubbio[3].

L’evento si articola in cinque giornate con conferenze, presentazioni editoriali, laboratori, mostre, spettacoli, rievocazioni e attività didattiche. Le lezioni principali si tengono presso il Centro Servizi Santo Spirito, una struttura polifunzionale nel centro storico di Gubbio[4].

Temi delle edizioni

modifica

Ogni edizione del Festival è dedicata a un tema storico di ampio respiro:

  • 2015 – La nascita dell’Europa
  • 2016 – Europa e Islam
  • 2017 – La città
  • 2018 – Barbari. La scoperta degli altri
  • 2019 – Donne. L’altro volto della Storia
  • 2020 – Mediterraneo. Il mare della Storia
  • 2021 – Il tempo di Dante
  • 2022 – Dinastie. Famiglie e potere
  • 2023 – Oriente-Occidente. Le frontiere mobili della Storia
  • 2024 – Secoli di luce. Sulle spalle dei giganti[5]
  • 2025 – Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori[6]

Partecipanti

modifica

Nel corso delle edizioni il Festival ha ospitato numerosi storici, divulgatori e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo. Tra i partecipanti figurano:

Attività

modifica

Tra le attività collaterali del Festival si segnalano:

  • Fiera del Libro Medievale, con editori specializzati in saggistica storica
  • Scriptoria, laboratorio di calligrafia e miniatura ispirato a Oderisi da Gubbio
  • Università dei Rievocatori, sezione dedicata alle associazioni di rievocazione storica
  • Medievalismi, spazio di analisi sulle rappresentazioni del Medioevo nei media contemporanei (cinema, letteratura, videogiochi)[9]

Collaborazioni e patrocini

modifica

Il Festival ha ricevuto il patrocinio di enti accademici e culturali, tra cui:

In ambito educativo collabora con l’Università LUMSA e con la Fondazione Giuseppe Mazzatinti, accreditate per il riconoscimento dei crediti formativi per docenti dal Ministero dell’Istruzione.

Comunicazione e media partner

modifica

L’evento è seguito da diversi media nazionali, tra cui:

La comunicazione si avvale anche dei canali ufficiali:

Riconoscimenti e ricezione

modifica

Il Festival è stato oggetto di numerosi articoli, reportage e interviste su testate nazionali che ne hanno messo in luce il valore scientifico e divulgativo[10][11].

  1. ^ A Gubbio tutta la modernità del Medioevo in un festival, su la Repubblica, 11 settembre 2019. URL consultato l'8 agosto 2025.
  2. ^ Festival del Medioevo 2024: un decennio di cultura e storia rinascono a Gubbio, su Corriere dell’Economia, 19 agosto 2024. URL consultato l'8 agosto 2025.
  3. ^ Il Festival del Medioevo – Descrizione, su Festivaldelmedioevo.it. URL consultato l'8 agosto 2025.
  4. ^ Festival del Medioevo 2024 a Gubbio: dieci anni tra cultura, storia e futuro, su Il Fatto Quotidiano, 25 settembre 2024. URL consultato l'8 agosto 2025.
  5. ^ Decostruire gli stereotipi mantenendo uno sguardo scanzonato, su il manifesto, 26 settembre 2024. URL consultato l'8 agosto 2025.
  6. ^ Viaggio nel Medioevo. Storia, leggende e sorprese al Festival di Gubbio, su Corriere dell’Economia, 28 settembre 2024. URL consultato l'8 agosto 2025.
  7. ^ Da Guccini a Lucarelli protagonisti del Festival del Medioevo, su ANSA Umbria, 19 agosto 2024. URL consultato l'8 agosto 2025.
  8. ^ Festival del Medioevo 2025 – Protagonisti, su Festivaldelmedioevo.it. URL consultato l'8 agosto 2025.
  9. ^ Speciale Festival del Medioevo, su RAI Cultura. URL consultato l'8 agosto 2025.
  10. ^ Medioevo buio? No, fu un periodo di luce, su Il Giornale dell’Arte, 2024. URL consultato l'8 agosto 2025.
  11. ^ Da Guccini a Lucarelli protagonisti del Festival del Medioevo, su ANSA Umbria, 19 agosto 2024. URL consultato l'8 agosto 2025.

Collegamenti esterni

modifica