Utente:Goth nespresso/Sandbox/Netflix test
Netflix | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | NASDAQ: NFLX |
Fondazione | 29 agosto 1997 a Scotts Valley |
Fondata da |
|
Sede principale | Los Gatos |
Persone chiave | |
Settore | Media |
Prodotti | Videoteca, Video on Demand |
Fatturato | 15,794 miliardi $ (2018) |
Utile netto | 1,211 miliardi $ (2018) |
Dipendenti | 7.100 (2018) |
Netflix è una società operante nella distribuzione via internet di film, serie televisive e altri contenuti d'intrattenimento a pagamento. Fu fondata da Reed Hastings e Marc Randolph il 29 agosto 1997 a Scotts Valley, in California.[1] Nel 2013, Netflix ha ampliato la produzione cinematografica e televisiva e la distribuzione online. Ha la sede centrale a Los Gatos, in California. Altre sedi sono state in seguito create nei Paesi Bassi, Brasile, India, Giappone, Corea del Sud e ne sarà creata una anche in Italia. È tra le maggiori aziende operante lo streaming di film e serie tv, sfidante di Apple TV+, Prime Video, HBO Max, Hulu e Disney+.
Nata come attività di noleggio di DVD, sebbene Hastings abbia messo da parte le vendite circa un anno dopo, e videogiochi. Gli utenti potevano prenotare i dischi via internet, ricevendoli direttamente a casa tramite il servizio postale. Dal 2008 l'azienda ha attivato un servizio di streaming online on demand, accessibile tramite un apposito abbonamento, che è divenuto presto il suo campo d'attività principale, mentre dal 2011 il servizio di noleggio di dischi è stato scorporato, venendo offerto dalla sussidiaria Qwikster.
Netflix è entrato nel settore della produzione nel 2013, presentando la sua prima serie, House of Cards. Da allora ha notevolmente ampliato la produzione di film e telefilm, offrendo contenuti "originali Netflix".[2] Ha pubblicato circa 126 serie o film originali nel 2016, più di qualsiasi altro network o canale via cavo.[3] Ad aprile 2018 Netflix raggiunge i 125 milioni di utenti abbonati in tutto il mondo, di cui 56,71 milioni negli Stati Uniti.[4] La capitalizzazione di borsa supera i 150 miliardi di dollari.
Storia
modificaNetflix è stata fondata il 19 agosto 1997 a Scotts Valley, California, da Marc Randolph[5] e Reed Hastings. Randolph ha lavorato come direttore marketing per la società di Hastings, Pure Atria.[6] Randolph è stato uno dei co-fondatori di MicroWarehouse, una società di vendita per corrispondenza di computer, e in seguito è stato assunto da Borland International come vicepresidente del marketing. Hastings, scienziato informatico e matematico, ha venduto Pure Atria a Rational Software Corporation nel 1997 per 700 milioni di dollari in quella che è stata l'acquisizione più ricca nella storia della Silicon Valley. Hanno avuto l'idea di Netflix mentre facevano i pendolari tra le loro case a Santa Cruz e il quartier generale di Pure Atria a Sunnyvale in attesa che i regolatori governativi approvassero la fusione, sebbene Hastings abbia fornito diverse spiegazioni su come è stata creata l'idea.[7]
Hastings investì $2,5 milioni in contanti per l'avvio di Netflix. Randolph ha ammirato la nascente società di e-commerce Amazon e ha voluto trovare una vasta categoria di articoli portatili da vendere su Internet utilizzando un modello simile. Hanno considerato e rifiutato i nastri VHS come troppo costosi da immagazzinare e troppo delicati da spedire. Quando hanno sentito parlare di DVD, disponibili solo in alcuni mercati nel 1997, hanno testato il concetto di vendere o noleggiare DVD per posta, spedendo un compact disc alla casa di Hastings a Santa Cruz. Quando il disco è arrivato intatto, hanno deciso di intraprendere l'industria di vendita e noleggio di video da 16 miliardi di dollari. Hastings viene spesso citato dicendo che ha deciso di avviare Netflix dopo essere stato multato di $40 in un negozio Blockbuster per aver restituito in ritardo una copia di Apollo 13 ma questa è una storia apocrifa che lui e Randolph usano per spiegare il modello di business e la motivazione dell'azienda. Netflix è stato lanciato il 14 aprile 1998, con solo 30 dipendenti e 925 DVD disponibili tramite il modello di pagamento in base al canone, con tariffe e scadenze simili a quelle del suo rivale Blockbuster.[8]
Dal 2010, con l'espansione dell'offerta in altri paesi, in particolare nel Sudamerica e in Europa, e l'avvio di produzioni originali, Netflix ha registrato un rapido incremento di popolarità, superando nel 2014 i 50 milioni di abbonati, dei quali più di 35 milioni negli Stati Uniti.[9] Dal gennaio 2016 Netflix ha reso accessibile il servizio di streaming in oltre 190 paesi[10][11], raggiungendo nello stesso mese quota 74 milioni di clienti, di cui 44 milioni negli Stati Uniti.[12] Alla fine del 2016 Netflix si afferma come leader del settore on demand avendo: 93,8 milioni di abbonati (con 19,0 milioni di nuove attivazioni nette contro le 17,4 milioni nel 2015), 8.3 miliardi di ricavi (+35% annuo) e con utili pari a 188 milioni (+54%).[13][14][15][16][17]
Produzioni originali
modificaNel marzo del 2011, Netflix ha annunciato l'intenzione di produrre contenuti originali per il suo servizio "Watch Instantly", iniziando con la serie di fantapolitica House of Cards - Gli intrighi del potere, che ha esordito nel febbraio del 2013. La serie ha come interprete principale l'attore Kevin Spacey, mentre i primi due episodi sono diretti dal regista David Fincher.[18]
Tra le altre prime serie prodotte figurano Lilyhammer, una nuova stagione della già esistente Arrested Development - Ti presento i miei, Orange Is the New Black e Hemlock Grove.[19][20][21][22]
Nel novembre 2013 è stato annunciato un accordo tra la Marvel Entertainment e Netflix per la trasmissione di quattro serie TV e una miniserie, per un totale di 60 episodi, basate su alcuni personaggi della Marvel e prodotte dalla Marvel Television: Daredevil, Jessica Jones, Pugno d'acciaio e Luke Cage saranno i protagonisti delle quattro serie e si uniranno poi nella miniserie sui Difensori. Nell'aprile del 2016 è stata confermata un'altra serie in collaborazione con la Marvel, nata come spin-off di Daredevil, dedicata al personaggio di Frank Castle (noto come "Punisher" o "il punitore"). Il personaggio in questione però non comparirà nella miniserie dedicata ai difensori. L'interesse per produzioni originali basate su opere a fumetti si manifesta ulteriormente con l'acquisizione dell'etichetta Millarworld, fondata dall'autore scozzese Mark Millar nel 2003[23]. L'annuncio viene dato ad agosto 2017[23]. A differenza di quanto avvenuto con i personaggi Marvel (di proprietà della Walt Disney Company), Netflix diviene proprietaria dei fumetti già prodotti dal Millarworld ed è editore delle creazioni future di Millar e degli artisti con cui collabora, le serie a fumetti saranno però distribuite tramite il Direct Market dalla Image Comics[23].
Dall'accordo rimangono esclusi i franchise legati alle serie Kick-Ass e Kingsman in quanto già opzionati e di cui sono stati realizzati 4 film cinematografici[23]. Millar è entusiasta dell'accordo e afferma che si tratta del terzo caso nella storia del fumetto in cui si realizza un'acquisizione media/publisher di questo livello; il primo è stato a fine anni sessanta quando la Warner Bros. comprò la DC Comics, l'altro quando la Walt Disney Company acquisì la Marvel Comics nel 2009[23]. Netflix ha rilasciato un comunicato ufficiale che dichiara quanto segue: <<Netflix e Millar insieme daranno vita al portfolio Millarworld costituito da franchise acclamati da lettori e critici, questo attraverso serie televisive, films e show per ragazzi che saranno disponibili globalmente solo agli abbonati Netflix. Millar continuerà inoltre a creare e pubblicare nuove storie e personaggi sotto l'etichetta Netflix>>[23]. La compagnia sottolinea inoltre che si tratta per lei della prima acquisizione di questo tipo, un naturale procedimento verso la possibilità di lavorare direttamente con persone creative e di possedere i diritti di personaggi e universi narrativi da cui trarre storie interconnesse ed esclusive per gli abbonati[23]. La prima miniserie a fumetti pubblicata dopo l'acquisizione del Millarworld è The Magic Order, scritta da Mark Millar e disegnata da Oliver Coipel[24]. Viene pubblicata e distribuita dalla Image a partire dal 13 giugno 2018 per un totale di 6 albi.
Il passo successivo è stato annunciato nel marzo 2018 con l'acquisizione dei diritti di alcuni personaggi a fumetti dell'Extreme Studios di Rob Liefeld[25]. Si tratta di un imprint dell'editore Image Comics e il cui primo numero, ovvero Youngblood n.1 ha segnato la nascita della stessa Image ed è stato il fumetto indipendente più venduto fino a quel momento (era 1993). Netflix possiede i diritti sui personaggi delle seguenti serie: Brigade, Bloodstrike, Cybrid, Re-Gex, Bloodwulf, Kaboom[25]. I titoli saranno prevalentemente sviluppati come film, sotto la supervisione di Akiva Goldsman, già responsabile del franchise cinematografico dei Transformers e della creazione di un Hasbro Cinematic Universe[25]. L'operazione suscita però delle perplessità in quanto i personaggi più celebri dell'Extreme Universe non rientrano nell'accordo[25]. Rimangono infatti esclusi Youngblood (il superteam di riferimento), Glory, Prophet (tra i più acclamati dalla critica) e Supreme, quest'ultimo reso memorabile da un ciclo di storie di Alan Moore e vincitore di un Eisner Award[25]. A questi si aggiunge Avengelyne una cui serie è in fase di sviluppo alla Paramount[25]. Vi sono inoltre dei dubbi sulla capacità di Goldsman sull'approccio al genere supereroistico, è nata dal suo pugno la sceneggiatura del film Batman & Robin (del 1997), clamoroso flop bocciato da critica e pubblico[25].
Con l'espansione internazionale Netflix ha incominciato a produrre serie televisive anche al di fuori degli Stati Uniti, tra le prime Marseille, serie francese con Gérard Depardieu[26] e Suburra, prequel dell'omonimo film del 2015, in Italia. Inoltre ha prodotto anche altri generi televisivi come talk show (Non c'è bisogno di presentazioni di David Letterman) e giochi (Ultimate Beastmaster e Terrace House).
Dal 2014 ha incominciato a finanziare anche la produzione di film, stringendo accordi con alcune case di produzione cinematografica indipendenti, distribuendoli in prima visione senza un passaggio nelle sale cinematografiche; tra i primi accordi spicca quello con la Happy Madison Productions di Adam Sandler per la produzione di quattro commedie con protagonista lo stesso attore statunitense.[27]
Espansione territoriale
modificaDisponibile
Non disponibile
(Cina, Corea del Nord, Crimea e Siria)Netflix è accessibile da ogni Paese del mondo, eccetto Cina, Corea del Nord, Crimea e Siria.[11] Nel 2010 Netflix divenne disponibile in Canada. Nel 2011 il servizio sbarca in Brasile e America ispanica. Dal 2012 Netflix incomincia a espandersi in Europa, lanciando il servizio nel Regno Unito, in Irlanda, in Finlandia, in Norvegia e Svezia. Nel 2013 si espande ulteriormente in Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Svizzera. Nel 2015 il servizio sbarca anche in Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Italia,[28] Portogallo e Spagna. Nel gennaio 2016 Netflix annuncia il lancio del servizio in tutto il mondo con l'eccezione della Cina, della Siria, della Corea del Nord e della Crimea.[11]
A dicembre 2017, Netflix supporta ufficialmente 23 lingue per l'interfaccia utente e il servizio di assistenza ai clienti: arabo (Fuṣḥah), bulgaro, cinese (semplificato e tradizionale), coreano, danese, ebraico, finlandese, francese, greco, indonesiano, inglese, italiano, giapponese, norvegese (Bokmål), olandese, polacco, portoghese (brasiliano ed europeo), rumeno, spagnolo (europeo e sudamericano), svedese, tedesco, thailandese e turco.[29]
Riconoscimenti di Netflix
modificaNel 2006 Netflix ha lanciato un premio[30] di un milione di dollari per chi fosse in grado di migliorare del 10% almeno le performance dell'algoritmo di suggerimento dei film. Tale algoritmo suggerisce agli utenti nuovi film da vedere sulla base del gradimento espresso dagli utenti per i contenuti già visti. Il 26 luglio 2009 è stata annunciata la chiusura dell'invio di nuovi risultati. Due gruppi di lavoro hanno superato la soglia del 10% richiesta dal regolamento. Il 21 settembre i giudici di Netflix hanno assegnato il premio a uno dei due gruppi[31].
Impatto ambientale
modificaNetflix rappresenta oltre un terzo del traffico Internet negli Stati Uniti.[32] Ciò comporta un notevole consumo di energia e, a ciò associato, significative emissioni di gas a effetto serra.[32] Trasmissione e visualizzazione di servizi video on demand come Netflix rilascia circa 100 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Ciò corrisponde a circa lo 0,3% delle emissioni globali. L'uso di tali servizi video rilascia quindi circa la stessa quantità di CO2 all'anno dello stato del Belgio.[33] Netflix ha una partecipazione sostanziale in questo. A differenza di altre principali piattaforme di streaming video, Netflix non fornisce rapporti regolari sull'uso di energia, sulle emissioni di gas a effetto serra o sull'effettivo mix energetico delle sue attività globali.[34] Finora Netflix non si è impegnata pubblicamente a utilizzare l'energia rinnovabile.[34]
Serie televisive originali
modificaFilm originali
modifica2015
modifica2016
modifica- Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny
- Special Correspondents
- The Do-Over
- Altruisti si diventa
- Brahman Naman
- Rebirth
- Tallulah
- XOXO
- ARQ
- La battaglia di Jadotville
- Justin Timberlake + The Tennessee Kids
- Mascots
- Sono la bella creatura che vive in questa casa
- 7 años
- Autobiografia di un finto assassino
- Mercy
- Spectral
- Barry
2017
modifica- Coin Heist - Colpo alla zecca
- Clinical
- Ricomincio da nudo
- iBoy
- Sandy Wexler
- I Don't Feel at Home in This World Anymore
- The Discovery - La scoperta
- Castello di sabbia
- War Machine
- Little Evil
- Shimmer Lake
- You Get Me
- Okja
- Fino all'osso
- Death Note - Il quaderno della morte
- Per primo hanno ucciso mio padre
- Cargo
- Il gioco di Gerald
- Le nostre anime di notte
- Burning Sands - Il codice del silenzio
- Un principe per Natale
- La babysitter
- The Polka King
- The Meyerowitz Stories
- 1922
- L'autista
- Un'eredità per Natale
- Bright
2018
modifica- The Open House
- The Cloverfield Paradox
- L'unica
- Mute
- The Outsider
- Se ci conoscessimo oggi
- Annientamento
- Game Over, Man!
- Amore al metro quadro
- The Kissing Booth
- Ibiza
- Alex Strangelove
- La fine
- Rimetti a noi i nostri debiti
- Come far perdere la testa al capo
- Dolci scelte
- Tutte le volte che ho scritto ti amo
- Extinction
- Sierra Burgess è una sfigata
- TAU
- La donna più assassinata del mondo
- Sulla mia pelle
- La seconda vita di Anders Hill
- Hold the Dark
- 22 Luglio
- Apostolo
- The Other Side of the Wind
- Outlaw King - Il re fuorilegge
- La ballata di Buster Scruggs
- Qualcuno salvi il Natale
- Roma
- Bird Box
- Taylor Swift's Reputation Stadium Tour
2019
modifica- Lionheart
- Un'ultima risata
- Revenger
- Io
- Soni
- Polar
- Velvet Buzzsaw
- Dear Ex
- High Flying Bird
- Kevin Hart's Guide to Black History
- Firebrand
- Parigi è nostra
- Paddleton
- Walk. Ride. Rodeo.
- Juanita
- Triple Frontier
- The Dirt: Mötley Crüe
- Highwaymen - L'ultima imboscata
- 15 August
- Unicorn Store
- The Perfect Date
- Who Would You Take to a Deserted Island?
- Music Teacher
- Someone Great
- Nonostante tutto
- The Last Summer
- Wine Country
- Still Laugh-In: The Stars Celebrate
- Good Sam
- See You Yesterday
- The Unauthorized Bash Brothers Experience
- Rim of the World
- The Perfection
- Finché forse non vi separi
- Chopsticks
- Elisa e Marcela
- Murder Mystery
- Beats
- Anima
- Point Blank - Conto alla rovescia
- Frankenstein's Monster's Monster, Frankenstein
- Secret Obsession
- The Red Sea Diving Resort
- La vita dopo i figli
- All'ombra della Luna
- La vita moderna di Rocko: Attrazione statica
- Invader Zim: Enter the Florpus!
- Sei gemelli
- Falling Inn Love
- Che Gran Classe!
- Between Two Ferns: The Movie
- Nell'erba alta
- El Camino - Il film di Breaking Bad
- Banlieusards
- Panama Papers
- Dolemite is My Name
- Il re
- The Irishman
- La prima tentazione di Cristo
- Storia di un matrimonio
- 6 Underground
- I due papi
Produzioni italiane
modifica- Slam - Tutto per una ragazza
- Rimetti a noi i nostri debiti
- Sulla mia pelle
- Natale a 5 stelle
- Edoardo Ferrario: Temi Caldi
- Francesco De Carlo: Cose di Questo Mondo
- Lo Spietato
- Saverio Raimondo: Il Satiro Parlante
- L'uomo senza gravità
- Al di là del risultato
- Sotto il sole di Riccione
- L’ultimo paradiso
- Il Divin Codino
- Sulla stessa onda
- Titolo non annunciato
Documentari originali
modifica2013
modifica2014
modifica2015
modifica2016
modifica2017
modifica- Icarus
- Gaga: Five Foot Two
- Jim & Andy: The Great Beyond - Featuring a Very Special, Contractually Obligated Mention of Tony Clifton
2018
modifica2019
modifica- Homecoming
- Life in the Doghouse
- Nella mia famiglia
- Dirty John - La sporca verità
- Dentro la mente di Bill Gates
- The Irishman: parlano i protagonisti
2020
modificaNote
modifica- ^ (EN) David Pogue, A Stream of Movies, Sort of Free, in The New York Times, 2007. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ (EN) Netflix chief bulks up on series (600 hours!), in USA TODAY. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ (EN) The Netflix Backlash: Why Hollywood Fears a Content Monopoly, in The Hollywood Reporter. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ (EN) Netflix Adds 7.4M Subscribers in First Quarter, Beating Expectations, in The Hollywood Reporter. URL consultato il 17 aprile 2018.
- ^ (EN) Robin Wauters, BookRenter Adds Netflix Co-Founder Marc Randolph To Its Board Of Directors, in TechCrunch. URL consultato il 28 dicembre 2017.
- ^ (EN) Pure Atria Corp., Rational Software Announces Agreement to Acquire Pure Atria, su www.prnewswire.com. URL consultato il 28 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2017).
- ^ (EN) History of Netflix, Inc. – FundingUniverse, su www.fundinguniverse.com. URL consultato il 28 dicembre 2017.
- ^ DVDFILE.COM: Special Report - DVD Historical Timeline, su dvdfile.com, 19 marzo 2006. URL consultato il 28 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2006).
- ^ (EN) Netflix Passes 50 Million Subscribers - The Hollywood Reporter, 21 luglio 2014.
- ^ (EN) Netflix Launches in 130 Countries Including Russia, Saudi Arabia, And South Korea: CES, su Deadline.com, 6 gennaio 2016. URL consultato il 6 gennaio 2016.
- ^ a b c (EN) Netflix Is Now Available Around the World, su media.netflix.com, 6 gennaio 2016.
- ^ Netflix, Q4 15 Lettera agli Shareholders (PDF), su files.shareholder.com (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2016).
- ^ Pay tv, mentre Mediaset e Vivendi fanno la guerra Netflix mette le ali. Parte la rincorsa, Rai anche stavolta non ci sarà, su Il Fatto Quotidiano, 19 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
- ^ Netflix: boom di abbonamenti. L'anno magico della tv in streaming, in Repubblica.it, 19 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
- ^ Netflix a gonfie vele: 19 milioni di utenti in più in un anno - Wired, in Wired, 19 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
- ^ Netflix, boom nuovi abbonati - Software e App, in ANSA.it, 19 gennaio 2017. URL consultato il 19 gennaio 2017.
- ^ Stefano Zuliani, Netflix in Italia e il Big Bang di cinema e tv, ilSole24ore, 2015.
- ^ Nellie Andreeva, It's Official: Netflix Picks Up David Fincher- Kevin Spacey Series 'House Of Cards', su deadline.com. URL consultato il 14 giugno 2012.
- ^ Nellie Andreeva, Netflix Picks Up New Episodes Of 'Arrested Development', su deadline.com. URL consultato il 14 giugno 2012.
- ^ TIM ADLER in London, UPDATE: Miramax's Mike Lang and Netflix's Ted Sarandos Talk Shop; Netflix Adds ‘Lilyhammer’ To TV Lineup, su deadline.com, 3 ottobre 2011. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2011).
- ^ Netflix, Lionsgate TV Closing Deal For Jenji Kohan's ‘Orange Is The New Black' Comedy
- ^ Netflix Nears Order For Eli Roth Horror Drama ‘Hemlock Grove' From Eli Roth And Gaumont International Television
- ^ a b c d e f g (EN) Netflix Gains a Potent Weapon in Buying Millar's Hot Superhero Universe. URL consultato l'11 marzo 2018.
- ^ Mark Millar, in Editorial, in The Magic Order n.1, Image Comics/Netflix-Millarworld, Portland, giugno 2013, p.30
- ^ a b c d e f g (EN) Netflix has bought the rights to Rob Liefelds's Extreme Universe comics. URL consultato il 21 marzo 2018.
- ^ (EN) John Hopewell, Netflix’s ‘Marseille’ Sets Gerard Depardieu for Lead, su Variety. URL consultato il 28 febbraio 2016.
- ^ (EN) Warner Bros. No Longer in Talks to Make Adam Sandler's 'The Ridiculous Six' (Exclusive), in The Hollywood Reporter, 7 ottobre 2014. URL consultato l'11 marzo 2015.
- ^ Netflix in Italia | Conferenza stampa | Tutte le dichiarazioni
- ^ Setting della Lingua, su netflix.com.
- ^ Sito ufficiale del Netflix Prize
- ^ Classifica, su netflixprize.com (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2010).
- ^ a b Jones, N. (2018). How to stop data centres from gobbling up the world's electricity. Nature, 561(7722), 163.
- ^ https://www.newscientist.com/article/2209569-streaming-online-pornography-produces-as-much-co2-as-belgium/
- ^ a b Cook, G. et al. (2017) Clicking Clean: Who is Winning the Reace to Build a Green Internet? Greenpeace. https://storage.googleapis.com/planet4-denmark-stateless/2018/10/dfb710aa-dfb710aa-clickclean2016-hires.pdf
Altri progetti
modifica