Utente:IbizaFC/Sandbox
Ibiza FC Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Campione di Spagna in carica | |
Rossoneri, I Pirati | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Ibiza |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Primera División |
Fondazione | 2023 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Kainco Stadium (34 000 posti) |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Titoli di Spagna | 3 |
Trofei nazionali | 1 Supercoppe di Spagna |
Trofei internazionali | 1 Coppe dei Campioni/Champions League 1 Europa Conference League 1 Supercoppe UEFA |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
L'Ibiza Football Club, conosciuto semplicemente come Ibiza, è una società calcistica spagnola con sede nella città di Ibiza. Milita in Primera División, massima serie del campionato spagnolo di calcio.
Storia
modificaLa prima storica stagione (2023-24)
modificaLa squadra, alla cui guida tecnica fu confermato il fondatore e presidente Carlo Zanotti, giocò la prima partita della sua storia il 13 agosto 2023 in casa propria, perdendo 0-2 contro i rivali territoriali del Mallorca. La prima storica vittoria arriverà qualche giornata più tardi, in trasferta per 1-2 contro il Girona. La stagione si concluderà con un quinto posto in campionato, piazzamento che varrà al club iberico una storica qualificazione alla UEFA Europa League della stagione seguente. L'MVP della stagione sarà sicuramente il fantasista brasiliano Ricardinho, all'epoca 19enne e con all'attivo 20 gol, risultando anche il primo capocannoniere nella storia del club rossonero.
Campioni di Spagna e della Conference League (2024-25)
modificaLa seconda stagione di esistenza del club rossonero è destinata a rimanere impressa nella memoria dei tifosi per due date fondamentali. Il 1º giugno 2025, con la vittoria per 4-1 contro l'UD Almería, la squadra conquista il suo primo titolo ufficiale, laureandosi campione di La Liga. La sconfitta condanna invece l'UD Almería alla retrocessione in Segunda División. Pochi giorni dopo, il 4 giugno 2025, arriva un altro storico traguardo: la vittoria della UEFA Conference League con un emozionante 4-3 contro il Tottenham Hotspur FC.
I protagonisti assoluti della stagione sono stati il capitano Henry Martín e il neoacquisto Romelu Lukaku. L'attaccante messicano, assente per quasi tutta la prima stagione a causa della rottura del legamento crociato nella partita d'esordio del club, si è riscattato con 22 reti stagionali. Romelu Lukaku, arrivato in prestito secco dal Chelsea FC dopo l’esperienza alla AS Roma, si è imposto immediatamente come punto di riferimento offensivo, chiudendo anch’egli con 22 gol e meritandosi il riscatto per 39 milioni di euro a fine stagione.
Un altro momento significativo della stagione è stato il ritiro dal calcio giocato di Juan Cuadrado, arrivato in estate a parametro zero dopo l'esperienza all'Inter.
Nei derby contro il RCD Mallorca, il club ottiene la rivincita rispetto alla stagione precedente, vincendo entrambi gli incontri: 2-3 il 15 dicembre 2024 e 4-3 l'11 maggio 2025 al Kainco Stadium, entrambi in campionato.
Alla sua prima storica partecipazione alla UEFA Europa League, ottenuta grazie al quinto posto nella stagione d’esordio, il club viene inserito in un girone con Union Berlino, Beşiktaş e HJK Helsinki, raccogliendo 8 punti e retrocedendo in Conference League. Nella competizione, il percorso della squadra si sviluppa attraverso una serie di sfide combattute: ai sedicesimi di finale elimina il Vitória Guimarães, agli ottavi la ACF Fiorentina, ai quarti il TSG Hoffenheim, in semifinale il Sturm Graz, fino alla storica finale vinta contro il Tottenham.
Terza stagione (2025-26)
modificaLa terza stagione di esistenza del club rossonero ha inizio con una conferenza stampa organizzata dalla società, durante la quale il presidente Carlo Zanotti annuncia ufficialmente gli arrivi di Hakim Ziyech e Gabri Veiga, considerati i principali acquisti della sessione estiva. Successivamente, viene confermato anche l'ingaggio di Nicolò Fagioli, arrivato nell'ambito di uno scambio alla pari con Erick Sánchez, ceduto contestualmente alla Juventus. Tra le cessioni più rilevanti figurano quelle di Pascal Clement e Luis Chávez, trasferitisi rispettivamente al Real Madrid e all'Atlético Madrid.
La squadra rossonera, campione in carica di La Liga, inizia la nuova stagione con grande entusiasmo, ottenendo risultati straordinari nelle prime partite. Alla sosta per le nazionali di settembre, il club vanta un bottino pieno in campionato, con un impressionante score di 20 gol fatti e solo 6 subiti nelle prime cinque giornate.
Tra le vittorie più rilevanti spiccano un netto 3-0 contro il Real Madrid e un travolgente 0-5 in trasferta contro il Rayo Vallecano. Il 1º ottobre, il club ottiene un clamoroso 6-1 nel quinto derby ufficiale contro il Maiorca, un risultato storico che entra di diritto negli annali della squadra.
Nella fase a gironi della massima competizione europea, i rossoneri affrontano il Liverpool, vincitore in carica della Champions League e della Supercoppa UEFA, la Fiorentina, già incontrata negli ottavi di Conference League nella stagione precedente, e il Legia Varsavia. Proprio contro quest’ultima avviene l’esordio assoluto nella competizione, e sarà storico: la squadra trionfa con un clamoroso 1-7, stabilendo fin da subito diversi record europei.
La prima sconfitta stagionale giunge alla quinta giornata del girone, con un 4-2 subito ad Anfield Road, che interrompe una serie di 30 risultati utili consecutivi in tutte le competizioni. Il club chiude comunque il gruppo al primo posto con 15 punti, qualificandosi agli ottavi di finale contro l’Inter. Dopo aver eliminato i nerazzurri, i rossoneri superano anche la Juventus nei quarti di finale, e accedono alla semifinale contro il Bayern Monaco. Dopo il successo per 3-1 nella gara d’andata, il 12 maggio 2026 arriva un prezioso 2-2 all’Allianz Arena, che vale l’approdo alla prima, storica finale di UEFA Champions League.
Il 6 giugno 2026, il club rossonero conquista il massimo trofeo continentale battendo il Real Madrid con un rocambolesco 5-4, scrivendo una pagina leggendaria della propria giovane storia.
Nel frattempo, l’8 marzo 2026, nella 28ª giornata di La Liga, la squadra subisce la prima sconfitta in campionato dopo una striscia di 40 risultati utili consecutivi, perdendo 3-2 in rimonta nel secondo derby stagionale contro il Maiorca, sfiorando così il record d’imbattibilità del Barcellona di Pep Guardiola. Il 23 maggio 2026, però, i rossoneri chiudono in bellezza il campionato battendo 0-5 l’Atlético Madrid, conquistando con autorità la seconda La Liga consecutiva.
Il 18 gennaio 2026, la squadra aveva inoltre sollevato il suo primo trofeo stagionale, la Supercoppa di Spagna, con una spettacolare vittoria per 3-4 ancora una volta contro i blancos.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Liga | 95 | 19 | 16 | 3 | 0 | 57 | 17 | 19 | 14 | 2 | 3 | 58 | 19 | 38 | 30 | 5 | 3 | 115 | 36 | +79 |
Coppa del Re | - | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 2 | 3 | 2 | 0 | 1 | 7 | 5 | +2 |
Champions League | 15[1] | 6 | 6 | 0 | 0 | 21 | 9 | 6 | 3 | 2 | 1 | 23 | 17 | 12 | 9 | 2 | 1 | 44 | 26 | +18 |
Supercopa de España | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 2 | 1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | |
Totale | - | 27 | 23 | 3 | 1 | 83 | 31 | 28 | 20 | 4 | 4 | 90 | 41 | 53 | 41 | 7 | 5 | 167 | 67 | +100 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | C | T | C | T | C | T | T | T | C |
Risultato | V | V | V | V | V | N | V | V | N | V | V | V | V | V | N | V | V | V | V | V | V | V | V | V | V | V | P | V | N | N | V | V | V | V | P | P | V | V |
Posizione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Quarta stagione (2026-2027)
modificaLa stagione 2026-2027, che vede i rossoneri campioni in carica di La Liga e della UEFA Champions League, prende il via con una prestigiosa tournée estiva in Sudamerica. In questa occasione, la squadra affronta la Juventus, la Roma e il Manchester United, portando in campo lo scudetto europeo e confermando la propria statura internazionale.
A metà luglio, nel corso di una conferenza stampa ufficiale, il presidente Carlo Zanotti presenta i nuovi innesti: Nico Williams, Victor Osimhen e Antonio Silva, rinforzi di alto livello che vanno a consolidare un organico già competitivo. Contestualmente, salutano la squadra diversi protagonisti delle scorse stagioni, tra cui Marcos Acuña, Alan Velasco, Camilo Moreira e Louis Munteanu. Vengono inoltre mandati in prestito per maturare esperienza Gianluca Prestianni e Nico Paz.
Il 16 agosto 2026, il club conquista il primo trofeo stagionale, sollevando la Supercoppa UEFA con un netto 4-0 contro il Rennes, confermandosi come forza dominante anche sul palcoscenico europeo.
Nella fase a gironi della Champions League, i rossoneri ritrovano la Juventus, già affrontata nei quarti della precedente edizione e durante la tournée estiva, insieme allo Sporting Lisbona e alla Dinamo Kiev. Dopo aver superato il girone come primi classificati, agli ottavi la squadra elimina nuovamente il Bayern Monaco con un complessivo di 4-2. Ai quarti, l’avversaria è il Milan: dopo una sconfitta per 3-2 a San Siro, il ritorno del 20 aprile 2027 al Kainco Stadium termina 4-3 per i rossoneri, ma la qualificazione sfuma ai calci di rigore, con errori decisivi di Miranda e Huerta.
In campionato, la stagione inizia in modo travolgente con dodici vittorie consecutive. Tuttavia, all’undicesima giornata arriva la prima sconfitta stagionale: un 1-0 sul campo del Real Madrid. Nonostante ciò, la marcia prosegue spedita, e il 1º maggio 2027, grazie al 5-2 inflitto al Celta Vigo nella 33ª giornata, il club si assicura matematicamente la vittoria della sua terza La Liga consecutiva.
Il derby contro il Maiorca viene nuovamente vissuto con intensità e rivalità altissima. L’andata, disputata il 3 ottobre 2026 in trasferta, vede i rossoneri imporsi con un clamoroso 0-4, mentre il ritorno del 14 febbraio 2027 si conclude sull’1-1, in una gara tirata e ricca di emozioni.
In Supercoppa di Spagna, la squadra viene eliminata in semifinale dalla Real Sociedad ai calci di rigore dopo un emozionante 3-3 nei tempi regolamentari. Delusione anche in Coppa del Re, dove il 10 aprile 2027 arriva una sconfitta per 0-1 in finale contro il Barcellona.
La stagione è segnata anche da un grave infortunio occorso a Victor Osimhen, che a dicembre subisce la rottura del legamento crociato anteriore, concludendo anzitempo la propria annata. Il nigeriano aveva già messo a segno 16 reti nei primi mesi di competizione, dimostrandosi uno dei trascinatori dell’attacco rossonero.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Liga | 84 | 17 | 15 | 1 | 1 | 45 | 10 | 16 | 12 | 2 | 2 | 47 | 9 | 33 | 27 | 3 | 3 | 93 | 19 | +74 |
Coppa del Re | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | 4 | 3 | 0 | 1 | 7 | 2 | |||||||
Champions League | 12[1] | 5 | 5 | 0 | 0 | 13 | 6 | 5 | 2 | 0 | 3 | 10 | 11 | 10 | 7 | 0 | 3 | 23 | 17 | +6 |
Supercoppa Europea | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | |||||||
Supercopa de España | - | 1 | 0 | 1 | 0 | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | |||||||
Totale | - | 23 | 20 | 2 | 1 | 60 | 14 | 9 | 7 | 0 | 2 | 26 | 9 | 12 | 12 | 0 | 0 | 39 | 8 | +31 |
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | T | C | C | T | C | T | C | C | T | T | T | C |
Risultato | V | V | V | V | V | V | V | V | V | P | V | V | V | V | V | V | N | V | V | V | V | P | P | N | V | V | N | V | V | V | V | V | V | |||||
Posizione | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Cronistoria
modificaCronistoria dell'Ibiza Football Club | ||||
---|---|---|---|---|
|
Colori e simboli
modificaColori
modificaDurante tutta la sua storia l'Ibiza ha avuto come colori distintivi il rosso e il nero. Tali colori furono scelti da Zanotti ispirandosi al suo tifo per il Milan.
I giocatori indossano una maglia a strisce rosse e nere, motivo per il quale fu dato loro il soprannome di rossoneri, pantaloncini bianchi e calzettoni neri. La divisa di trasferta è solitamente con colore di fondo turchese; La terza maglia, invece, è stata prevalentemente viola, ma nella stagione 2025-26 è stato scelto di utilizzare la prima maglia della stagione precedente per onorare la storica vittoria del primo titolo nazionale e continentale.
Strutture
modificaStadio
modificaL'Ibiza disputa le partite interne nel Kainco Stadium, che ha una capacità di 34 000 spettatori e un campo da gioco di 105 per 68 metri. All'interno sono oggi presenti il museo ufficiale del club, oltre a numerosi ristoranti.
Società
modificaIl club è da sempre sotto l'edigia della Kainco, azienda multinazionale di proprietà di Carlo Zanotti.
Insieme a Barcellona, Real Madrid, Athletic Bilbao e Osasuna, l'Ibiza è organizzato come un'associazione registrata. Il presidente non può investire i propri soldi e il club può spendere solo ciò che guadagna, principalmente attraverso sponsorizzazioni, partnership commerciali, vendita di merchandise, diritti televisivi, premi e vendita dei biglietti. A differenza di una società per azioni, non è possibile acquistare azioni del club, ma solo una tessera di socio.
Sponsor
modificaSponsor ufficiale
|
Impegno nel sociale
modificaIl club ha attiva una fondazione, il cui obiettivo è quello di mettere a servizio della società i valori sociali e culturali dello sport, sia in Spagna che nel mondo.
Calciatori
modificaNella storia del club hanno vestito la maglia dell'Ibiza una miriade di calciatori, alcuni dei quali hanno scritto alcune delle pagine più fulgide della storia del calcio. Tra i giocatori stranieri che hanno militato nell'Ibiza, la nazionalità più rappresentata è quella messicana.
Hall of Fame
modificaDi seguito l'elenco dei giocatori inseriti nella "Hall of Fame" del club
Capitani
modifica- Henry Martín (2023-)
Vincitori di titoli
modificaPremi individuali
modifica- The Best FIFA Men's Player
- Martin Ayala (2025, 2026)
Palmarès
modificaCompetizioni nazionali
modificaCompetizioni internazionali
modificaStatistiche e record
modificaPartecipazione ai campionati e ai tornei internazionali
modificaCampionati nazionali
modificaLivello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Primera División | 4 | 2023-2024 | 2026-2027 | 4 |
Partecipazione alle coppe internazionali
modificaCategoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League | 2 | 2025-2026 | 2026-2027 |
Coppa UEFA/UEFA Europa League | 1 | 2024-2025 | 2024-2025 |
UEFA Europa Conference League | 1 | 2024-2025 | 2024-2025 |
Statistiche di squadra
modifica- Miglior posizione in campionato: 1º (2ª volte)
- Peggior posizione in campionato: 5º (2023-2024)
- Partecipazioni alla Coppa del Re: 3 (quarti di finale)
- Partecipazioni alla Supercoppa di Spagna: 1 (vincitore)
- Maggior numero di punti in una stagione: 95 (2024-2025)
- Maggior numero di goal segnati in una stagione: 167 (2025-2026)
- Maggior numero di gol segnati in una partita di campionato: Ibiza 6 - 1 Maiorca (2025-2026)
- Maggior numero di gol segnati in una partita di coppa europea: Legia Varsavia - Ibiza 1 - 7 (2025-2026)
- Maggior numero di gol subiti in una partita di campionato: Betis - Ibiza 6 - 2 (2023-2024)
- Maggior numero di gol subiti in una partita di coppa europea: Sturm Graz - Ibiza 4 - 1 (2024-2025)
- Maggior numero di vittorie consecutive: 6 (2024-2025)
- Maggior numero di partite consecutive senza sconfitte in campionato: 40 (tra la stagione 2024-2025 e la stagione 2025-2026)
- Maggior numero di partite consecutive senza sconfitte in ogni competizione: 30 (tra la stagione 2024-2025 e la stagione 2025-2026)
- Maggior numero di partite consecutive senza subire gol:
Statistiche individuali
modifica- Primatisti di presenze e gol in tutte le competizioni ufficiali
Tifoseria
modificaStoria
modificaDurante molte delle partite casalinghe la maggior parte dei posti dello stadio sono occupati dagli abbonati, che sono approssimativamente 25.000. Per diventare abbonato occorre essere un socio o un membro del club. Il principale gruppo organizzato, nonché a comando del tifo, è quello degli Ultras Pirati Rossoneri che occupa la Curva Sud del Kainco. Tale gruppo è schierato all'estrema destra, come dimostrano i vari simboli e alcuni vessilli che ricalcano bandiere storiche dove sono raffigurate le lettere dello stemma societario.
Gemellaggi e rivalità
modificaI tifosi rossoneri mantengono rapporti di amicizia con le frange organizzate di Fiorentina, Girona e Valencia. Esiste inoltre un rapporto amichevole con il Siviglia, favorito dalla comune rivalità con il Betis.
D'altra parte, la tifoseria rossonera ha sviluppato rapporti di forte antipatia e ostilità con i sostenitori del Betis, dell'Atlético Madrid, del Barcellona e dello Sturm Graz. La rivalità con il Betis è nata in seguito a una pesante sconfitta per 6-2, mentre quella con lo Sturm Graz si è sviluppata dopo la semifinale di Conference League 2024-25. Nella gara d’andata, i rossoneri si imposero 6-0, venendo poi accusati di mancanza di rispetto nei confronti della storia del club austriaco. Al ritorno, l’Ibiza schierò provocatoriamente le riserve, subendo una sconfitta per 4-1, passando comunque il turno per somma di gol a favore.
Derby delle Baleari
modificaLa rivalità con il Mallorca è sicuramente quella principale, sia per i tifosi che per i club stessi, i quali si contendono stagionalmente la supremazia delle Isole Baleari. Allo stato attuale, il bilancio dei derby è di 2 vittorie per l'Ibiza e 2 per il Maiorca, con Vedat Muriqi come capocannoniere assoluto della sfida con 4 gol.