Utente:LukeWiller/Sandbox/1
https://de.wikipedia.org/wiki/Toyota_Camry_Solara https://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Camry_Solara
Toyota Camry Solara | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Coupé |
Altre versioni | Cabriolet |
Produzione | dal 1998 al 2009 |
Serie | Prima (1998-2003) Seconda (2004-2009) |
La Toyota Camry Solara è un'autovettura di medie-grandi dimensioni prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota dal 1998 al 2009 in due generazioni. È a trazione anteriore. Le due sole carrozzerie disponibili sono coupé due porte e cabriolet due porte.
Descrizione
modificaLa Camry Solara era pensata per i clienti che desideravano una guida più sportiva rispetto a chi acquistava la Toyota Camry berlina, combinando un aspetto sportivo con un buono spazio di carico. Il nome più comune per riferirsi al modello è "Solara", mentre il nome "Camry" è raramente utilizzato in relazione a questa vettura.
Prima della Camry Solara, la versione a due porte della Camry era disponibile solo come "Camry Coupé". Fu aggiunta alla gamma nella primavera del 1994 per competere con concorrenti come la Honda Accord. Tuttavia, dopo che la Camry Coupé non ottenne lo stesso successo della berlina, la produzione fu interrotta a metà del 1997.
Nell'autunno del 1998, la Toyota lanciò la Camry Solara per competere ancora una volta con le altre coupé presenti sul mercato. A differenza delle versioni berlina e coupé della Honda Accord, che erano oggetto contemporaneamente di restyling, lo sviluppo della Camry Solara rimase sempre indietro di diversi anni rispetto a quello della berlina Camry. Invece di seguire la berlina di quarta generazione, la Camry Solara presentava uno stile proprio, con una linea del tetto ampia, fiancate profonde e un design anteriore e posteriore distintivo. La seconda generazione, basata sulla berlina di quinta generazione, fu rilasciata nell'estate del 2004[1].
Quando la sesta generazione della berlina Camry fu introdotta alla fine del 2006, non c'erano ulteriori piani per una riprogettazione della Camry Solara, poiché stava vendendo meno del previsto[2].
La prima serie: 1998-2003
modificaToyota Camry Solara I | |
---|---|
Descrizione generale | |
Versioni | Coupé due porte Cabriolet due porte |
Anni di produzione | Dal 1998 al 2003 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4.826-4.864 mm |
Larghezza | 1.806 mm |
Altezza | 1.379-1.410 mm |
Passo | 2.670 mm |
La prima generazione della Toyota Camry Solara, nota anche come Toyota Mark V, fu introdotta nell'autunno del 1998, in sostituzione della Toyota Camry coupé. Era basata sulla precedente generazione di Toyota Camry e veniva costruita presso la Toyota Manufacturing Canada (TMMC) di Cambridge, Ontario. Questo modello montava un motore a benzina a quattro cilindri in linea da 2,2 L di cilindrata, che erogava 135 CV di potenza e 199 N⋅m di coppia, oppure un motore V6 da 3,0 L che erogava 200 CV e 290 N⋅m. Accelerava da 0 a 100 km/h in 7,1 secondi. Entrambi i motori provenivano dalla Toyota Camry berlina di quarta generazione, ma erano stati leggermente rivisti, offrendo rispettivamente circa 2 CV e 6 CV di potenza in più. Il cambio era manuale a cinque rapporti o automatico a quattro marce.
La Toyota Camry Solara è stata anche la prima vettura della gamma Toyota a ricevere un impianto stereo premium con lettore CD e mangianastri, in linea con la partnership del 1997 tra Toyota e JBL Professional. I modelli SE erano dotati di serie di cerchi in acciaio da 15 pollici con coprimozzo. I cerchi in alluminio da 15 pollici erano disponibili come optional. Il Pacchetto Sport includeva anche sospensioni ricalibrate, volante rivestito in pelle traforata, sedili rivestiti in pelle traforata regolabili in otto posizioni, cerchi in alluminio da 16 pollici, un sistema di sterzo ricalibrato, finiture cromate leggermente modificate e uno spoiler posteriore. Nel 2000, alla versione cabriolet sono stata aggiunti gli allestimenti SE e SLE e tutti gli impianti stereo JBL erano dotati di un caricatore da 6 CD e di un mangianastri.
La Toyota Camry Solara fu oggetto di un restyling alla fine del 2001, con modifiche alla calandra, ai fanali posteriori e ai fari anteriori. Questi ultimi ora avevano quattro lampadine invece di due. C'era un logo cromato sul volante (al posto del precedente logo stampato) e fendinebbia più piccoli. Era ora disponibile un vano bagagli con apertura a distanza e le finiture in legno erano in Mustard Wood invece che in Oxford Burlwood. Erano offerti anche nuovi optional e pacchetti di equipaggiamento opzionali, come i sedili in pelle riscaldati e un pacchetto di lusso che includeva un volante a tre razze, un pomello del cambio in pelle, emblemi Black Pearl e coprimozzi differenti.
Il motore a quattro cilindri in linea da 2,2 L è stato sostituito da un 2,4 L, offerto anche per la berlina Toyota Camry rinnovata. Questo nuovo motore è stato scelto perché offriva più potenza mantenendo gli stessi consumi del suo predecessore grazie all'uso della fasatura variabile delle valvole, una tecnologia che aumenta simultaneamente le prestazioni e riduce le emissioni. Le nuove potenze del motore erano: 157 CV e 220 N⋅m di coppia, 22 CV in più rispetto al suo predecessore[3].
La seconda serie: 2004-2009
modificaToyota Camry Solara II | |
---|---|
Descrizione generale | |
Versioni | Coupé due porte Cabriolet due porte |
Anni di produzione | Dal 2004 al 2009 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 4.890 mm |
Larghezza | 1.816 mm |
Altezza | 1.425-1.435 mm |
Passo | 2.720 mm |
La seconda generazione di Toyota Camry Solara è stata completamente ridisegnata rispetto alla prima. È stata introdotta nell'estate del 2004 e presentava una carrozzeria più arrotondata. Una radio XM e/o un sistema di navigazione GPS erano disponibili come optional[1]
Le auto di seconda generazione, basate sulla Toyota Camry berlina di sesta generazione[4], erano più pesanti della prima generazione rivista. Il motore a benzina a quattro cilindri in linea è stato ripreso dalla serie precedente, mentre è stato introdotto un nuovo motore V6 da 3,3 L di cilindrata più grande, che produce 225 CV di potenza, 325 N⋅m di coppia e accelera da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi. I clienti del modello a quattro cilindri potevano scegliere tra un cambio manuale a cinque rapporti e un cambio automatico a quattro rapporti, mentre il modello a sei cilindri era sempre equipaggiato con un cambio automatico a cinque marce. Entrambi i motori utilizzavano la fasatura variabile delle valvole di Toyota.
Per la seconda generazione, la produzione della Toyota Camry Solara venne trasferita alla Toyota Motor Manufacturing Kentucky (TMMK). All'inizio del 2006, il cambio automatico a quattro velocità per il modello a quattro cilindri è stato tolto dall'offerta a favore del cambio automatico MMT a cinque velocità[5]. La Toyota Camry Solara è stata oggetto di un restyling nel 2006, con la messa in listino a partire da giugno dello stesso anno. Il nome "Solara" sul retro dell'auto era ora scritto in lettere maiuscole anziché in corsivo. La Solara SE era dotata di fanali posteriori a LED, spoiler di serie su tutti gli allestimenti e i fanali posteriori erano stati riposizionati sul paraurti posteriore.
Esisteva anche un modello chiamato SE Sport, che si differenziava dalle altre versioni per uno spoiler diverso, modifiche evidenti alla parte anteriore dell'auto (come fendinebbia più piccoli), nuove targhette e fari e calandra leggermente modificati. Le modifiche agli interni includevano indicatori Optitron, illuminazione blu degli strumenti, un nuovo volante simile a quello ridisegnato montato sulla Toyota Camry berlina SE, una leva del cambio diversa, un lettore CD per MP3 e WMA e connettività per dispositivi audio esterni come iPod, Creative Zen e musicassette, compatibilità Bluetooth e navigazione ad attivazione vocale sul modello V6 SLE. Con questi miglioramenti e funzionalità aggiuntive, la Toyota Camry Solara era una delle auto con il miglior rapporto qualità-prezzo disponibile.
I due motori della versione precedente rimasero invariati. Secondo le nuove linee guida SAE per la misurazione della potenza, il motore a quattro cilindri erogava ora 155 CV di potenza e 214 N⋅m di coppia, mentre il modello V6 erogava 210 CV di potenza e 298 N⋅m di coppia. Tuttavia, la Toyota Camry Solara era meno potente della Toyota Camry berlina. Alla fine del 2008, la produzione della Camry Solara coupé terminò. Inizialmente si prevedeva che la cabriolet, che aveva raggiunto volumi di vendita maggiori rispetto alla coupé, continuasse la produzione[6][7]. Tuttavia, nel giugno 2009, la Toyota annunciò che anche la produzione della cabriolet sarebbe cessata[8].
Utilizzo del nome del modello
modificaIl nome Solara era stato precedentemente utilizzato per un'auto del Gruppo PSA, la Talbot Solara, una versione a tre volumi della Simca 1307 versione familiare sviluppata da Chrysler Europe prima della sua acquisizione da parte di Peugeot nel 1978. Pertanto, i diritti di utilizzo di questo nome su un'auto sono rimasti al Gruppo PSA.
Note
modifica- ^ a b (EN) 2004 Camry and Solara Review and Specs, JB Car Pages, su jbcarpages.com. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) 2008 Toyota Solara Full Review Consumer Guide, su consumerguideauto.howstuffworks.com. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) 2002 Toyota Camry Solara Review and Specs, JB Car Pages, su jbcarpages.com. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) 2008 Toyota Camry Solara Review, su usnews.rankingsandreviews.com. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) 2006 Toyota Camry and Solara Review and Specs, su jbcarpages.com. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) Neff, John: Toyota Camry Solara Convertible Saved from Gallows Pole, Autoblog.com, 11. August 2008, su autoblog.com. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (DE) Autonews-Artikel, su autonews.com. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) Articolo Motortrend, su wot.motortrend.com. URL consultato il 9 ottobre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su LukeWiller/Sandbox/1
Collegamenti esterni
modifica- (JA) Sito ufficiale Toyota Camry Solara, su toyota.com.
[[Categoria:Automobili Toyota|Camry Solara]]