https://de.wikipedia.org/wiki/Toyota_Caldina https://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Caldina

Toyota Caldina
Una Toyota Caldina terza serie
Una Toyota Caldina terza serie
Una Toyota Caldina terza serie
Descrizione generale
CostruttoreGiappone (bandiera)  Toyota
Tipo principaleFamiliare
Produzionedal 1992 al 2007
SeriePrima (1992-1997)
Seconda (1997-2002)
Terza (2002-2007)

La Toyota Caldina è un'autovettura di dimensioni compatte prodotta dalla casa automobilistica giapponese Toyota dal 1992 al 2007 in tre generazioni solo per mercato giapponese. Ha sostituito la Toyota Carina Surf. È a trazione anteriore o integrale, e a motore anteriore. È disponibile solo in versione con carrozzeria familiare cinque porte.

La Caldina non è mai stata ufficialmente esportata da Toyota, ma grazie alla trazione integrale e all'ampia capacità di carico, è popolare come auto usata nelle zone rurali del Sud America e in Russia, soprattutto per le strade polverose della Bolivia o della Russia orientale. I veicoli usare in queste aree geografiche sono stati convertiti alla guida a sinistra.

La prima serie: 1992-1997

modifica
Toyota Caldina I
 
Una Toyota Caldina prima serie del 1992
Descrizione generale
VersioniFamiliare cinque porte
Anni di produzioneDal 1992 al 1997
Dimensioni e pesi
Lunghezza4.545 mm
Larghezza1.695 mm
Altezza1.450-1.555 mm
Passo2.580 mm
 
Il retro di una Toyota Caldina prima serie

La Toyota Caldina prima serie era una familiare a cinque porte che era affiancata a un furgone per le consegne anch'esso a cinque porte basato sulla Toyota Corona. In Europa, il modello fu venduto con lievi modifiche come Toyota Carina E.

La familiare aveva le sospensioni posteriori sospese individualmente su montanti elastici, mentre il furgone per le consegne aveva un assale rigido sospeso su balestre. Il cambio era manuale a cinque rapporti o automatico a tre o quattro rapporti.

La motorizzazione offerta era composta da un propulsore a benzina a quattro cilindri in linea da 1,5 L di cilindrata e 93 CV di potenza, da un motore a benzina a quattro cilindri in linea da 1,6 L e 102 CV, da un motore a benzina a quattro cilindri in linea da 1,8 L e 115 CV, da un motore a benzina a quattro cilindri in linea da 2 L e 126 CV, da un motore Diesel a quattro cilindri in linea da 2 L e 73 CV, da un motore Diesel turbo a quattro cilindri in linea da 2 L e 80 CV e da un motore Diesel a quattro cilindri in linea da 2,2 L e 79 CV.

La seconda serie: 1997-2002

modifica
Toyota Caldina II
 
Una Toyota Caldina seconda serie del 1997
Descrizione generale
VersioniFamiliare cinque porte
Anni di produzioneDal 1997 al 2002
Dimensioni e pesi
Lunghezza4.520 mm
Larghezza1.695-1.720 mm
Altezza1.475-1.570 mm
Passo2.580 mm
 
Il retro di una Toyota Caldina seconda serie

La seconda generazione del modello condivideva il telaio con la Toyota Allion e la Toyota Premio, ed era la versione familiare della Toyota Avensis.

I modelli a trazione integrale avevano il codice interno ST215 ed erano offerti con il nome Active Sports GT. La GT-T, modello di punta, montava un sistema di trazione integrale simile a quello della Toyota Celica GT-Four . La GT-T era disponibile anche con il controllo elettronico della stabilità (VSC). Con un peso di soli 1.470 kg, offriva le stesse prestazioni della Subaru Impreza WRX familiare, raggiungendo i 100 km/h da ferma in 7 secondi. Un piccolo restyling eseguito nel 2000 ha aggiunto alla gamma la Caldina 2000, che era dotata di nuovi paraurti e nuovi fanali posteriori, oltre che di nuovi interni.

Il cambio era manuale a cinque rapporti o automatico a quattro rapporti. La motorizzazione offerta era composta da un propulsore a benzina a quattro cilindri in linea da 1,8 L e 115 CV, da un motore a benzina a quattro cilindri in linea da 2 L e 126 CV, da un motore a benzina turbo a quattro cilindri in linea da 2 L e 256 CV, da un motore Diesel a quattro cilindri in linea da 2 L e 73 CV e da un motore Diesel turbo a quattro cilindri in linea da 2,2 L e 94 CV.

La terza serie: 2002-2007

modifica
Toyota Caldina III
 
Una Toyota Caldina terza serie del 2002
Descrizione generale
VersioniFamiliare cinque porte
Anni di produzioneDal 2002 al 2007
Dimensioni e pesi
Lunghezza4.510 mm
Larghezza1.740 mm
Altezza1.445 mm
Passo2.700 mm
Massa1.240-1.480 kg
 
Il retro di una Toyota Caldina terza serie

La terza serie di Caldina, lanciata nel settembre 2002, era una familiare sportiva completamente rinnovata, la cui carrozzeria non aveva più nulla in comune con i modelli Toyota Allion, Toyota Premio o Toyota Avensis.

Gli allestimenti erano 1.8 X, 1.8 Z, 2.0 Z, 2.0 ZT e 2.0 GT-Four. Dal 2005 al 2007, ci fu un lieve restyling che portò piccole modifiche. Tutti i modelli avevano ora un cambio automatico di serie e la GT-Four era disponibile solo con un cambio Tiptronic. Tutti i modelli avevano un freno di stazionamento a pedale.

Il cambio era automatico quattro rapporti. La motorizzazione offerta era composta da un propulsore a benzina a quattro cilindri in linea da 1,8 L di cilindrata e 130 CV di potenza, da un motore a benzina a quattro cilindri in linea da 2 L e 153 CV e da un motore a benzina turbo a quattro cilindri in linea da 2 L e 256 CV.

Dopo la cessazione della produzione della Celica, la Caldina diventò uno dei modelli Toyota con maggiore caratura sportiva in ​​Giappone. La produzione della Caldina di terza generazione terminò nel 2007 e con essa anche la produzione del modello.

Altri progetti

modifica

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili

<noinclude> [[Categoria:Automobili Toyota|Caldina]] </noinclude>