MAGGLGG/Sandbox5
NascitaTerni, 7 settembre 1963 (61 anni)
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armata Arma dei Carabinieri
Unità Comando generale dell'Arma dei Carabinieri
Comando Provinciale di Palermo
Gruppo di Palermo
Scuola allievi carabinieri Campobasso
Grado Generale di corpo d'armata con incarichi speciali
ComandantiSalvatore Luongo
GuerreGuerre jugoslave
Campagne Stabilisation Force
Kosovo Force
Comandante di Nucleo operativo radiomobile di Siracusa
Compagnia di Siracusa
Compagnia di Cesena
Reparto Territoriale di Frascati
Comando Provinciale di Napoli
Legione Carabinieri Lazio
Comando interregionale carabinieri Ogaden
Decorazioni


Studi militari Scuola militare "Nunziatella"
Accademia militare di Modena
Scuola ufficiali carabinieri
Centro alti studi per la difesa
Istituto superiore di stato maggiore interforze
Fonti citate nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Marco Minicucci (Terni, 7 settembre 1963) è un generale italiano, attuale Vicecomandante Generale dell'Arma dei Carabinieri.

Nasce a Terni il 7 settembre 1963 e intraprende nel 1978 la carriera militare frequentando la scuola militare Nunziatella ed in seguito il 164° corso dell'accademia militare di Modena e della scuola Ufficiali Carabinieri. Dal 1986 al 1987 con il grado di tenente comanda un plotone all'interno del II° battaglione della scuola allievi Carabinieri di Campobasso e in seguito il nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Siracusa dall'ottobre 1989 al settembre 1991. Promosso a capitano dall'ottobre 1989 al settembre 1991 comanda la compagnia di Siracusa, mentre dal settembre 1991 al settembre 1993 comanda il Nucleo Operativo del Gruppo di Palermo e dal settembre 1993 al settembre 1994 del Comando Provinciale di Palermo, per poi comandare la compagnia di Cesena dal settembre 1994 all'ottobre 1997.

Trasferito a Roma è addetto alla 1ª sezione Sala Operativa dell'Ufficio Operazioni del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri dall'ottobre 1997 all'agosto 1998 e addetto all'ufficio operazioni dall'agosto 1998 al settembre 1999. Dal settembre 1999 al luglio 2000 frequenta il 2° corso dell'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze per poi ritornare come addetto alla 1ª sezione dell'Ufficio Operazioni fino al settembre 2002 quando viene nominato capo dello stessa ove permane sino al settembre 2005.

Dal settembre 2005 all'agosto 2007 è comandante del reparto territoriale di Frascati e in seguito capo dell'Ufficio Operazioni fino all'ottobre 2011 quando viene nominato comandante provinciale di Napoli [1]rimanendo nell'incarico fino al settembre 2014 tornando all'incarico di Capo Ufficio Operazioni fino al novembre 2016. Dallo stesso anno è capo del VI reparto del Comando Generale fino a maggio 2017 quando diviene Ispettore Logistico e capo del IV reparto dello stesso comando permanendo fino al giugno 2019.

Da giugno 2019 a luglio 2021 è comandante della Legione Lazio[2] mentre da luglio 2021 a giugno 2024 è sottocapo di Stato Maggiore dell'Arma dei Carabinieri e dal 2 luglio 2024 al 17 aprile 2025 è comandante del comando interregionale Ogaden.[3] Il 18 aprile 2025 è stato nominato dal Consiglio dei ministri Vicecomandante Generale dei Carabinieri succedendo a Mario Cinque[4][5].[6]

Si è inoltre laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Salerno e in Scienze della Sicurezza e della Difesa all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, oltre ad avere un master in Studi Internazionali Strategico-Militari conseguito al Centro alti studi per la difesa e un master in Scienze Strategiche conseguito all'Università degli Studi di Torino.[7]

Onorificenze

modifica
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 25 ottobre 2023[8]
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 13 gennaio 2017[9]
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 2 giugno 2006[9]
  1. ^ Il comandante provinciale dell’Arma di Napoli, Marco Minicucci “Vittime del racket non abbiate paura di denunciare”, in In Fondo alla Notizia, 30 dicembre 2013. URL consultato il 21 maggio 2025.
  2. ^ Samuele Annibaldi, Il sabino Marco Minicucci è il nuovo comandante della legione carabinieri Lazio, in Il Messaggero, 21 giugno 2019. URL consultato il 21 maggio 2025.
  3. ^ VISITA DEL GENERALE DI CORPO D’ARMATA MARCO MINICUCCI AL COMANDO LEGIONE CARABINIERI “ABRUZZO E MOLISE”, in Il Giornale di Chieti, 9 aprile 2025. URL consultato il 21 maggio 2025.
  4. ^ Il gen. Minicucci vice comandante generale dei Carabinieri, in Ansa, 19 aprile 2025. URL consultato il 21 maggio 2025.
  5. ^ Il Generale Marco Minicucci nominato nuovo Vice Comandante dei Carabinieri, in Info Difesa, 18 aprile 2025.
  6. ^ Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Carabinieri Marco MINICUCCI (PDF), su carabinieri.it, 13 novembre 2024. URL consultato il 21 maggio 2025.
  7. ^ Il generale di Corpo d’Armata Marco Minicucci nominato vice comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, in Today, Napoli, 18 aprile 2025. URL consultato il 21 maggio 2025.
  8. ^ Presidenza della Repubblica Italiana, Minicucci Gen. D. Marco, su quirinale.it, 25 ottobre 2023. URL consultato il 21 maggio 2025.
  9. ^ a b Presidenza della Repubblica Italiana, Minicucci Gen.B.Dott. Marco, su quirinale.it, 2 giugno 2006. URL consultato il 21 maggio 2025.

Predecessore Vicecomandante Generale dell'Arma dei Carabinieri Successore  
Mario Cinque dal 18 aprile 2025 In carica