Utente:Mario silverio veneranda/Sandbox

Marco Veneranda (Ascoli Piceno, 7 ottobre 1986) è un ricercatore italiano, specializzato nello studio dei materiali antichi e nella spettroscopia.
Lavora presso l’Università di Valladolid, in Spagna, dove fa parte del gruppo di ricerca che si occupa dello strumento SuperCam del rover Perseverance per l’esplorazione del pianeta Marte nell'ambito della missione Mars 2020 della NASA. Collabora inoltre nello sviluppo del primo rover europeo, Rosalind Franklin, nell'ambito della missione ExoMars dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Biografia
modificaDopo aver conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie presso l'Università di Parma, si è trasferito in Spagna, presso l'Università del País Vasco (UPV/EHU) di Bilbao, dove ha ottenuto un dottorato internazionale in Chimica analitica. Durante il dottorato ha svolto attività di ricerca in collaborazione con diverse università europee, nell’ambito delle scienze applicate al patrimonio culturale (analisi di materiali antichi) e della spettroscopia applicata alla planetologia.
Attualmente lavora presso l’Università di Valladolid, all’interno del gruppo di ricerca ERICA. Fa parte del team scientifico della missione Mars 2020 della NASA, in particolare per lo strumento SuperCam installato a bordo del rover Perseverance e utilizzato per studiare la composizione delle rocce marziane, attivo sulla superficie di Marte. Collabora inoltre con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel progetto della missione ExoMars, che prevede l’impiego del primo rover europeo, Rosalind Franklin.
Nel 2017 è stato ufficialmente incluso nel team diretto dal prof. Roger C. Wiens astrofisico del JPL di Pasadena, responsabile del gruppo della SuperCam. Ha partecipato , inoltre , alle campagne di sperimentazione dei due rover nei deserti di Tabernas in Spagna e di Atacama in Chile, luoghi terrestri definiti come analoghi marziani.Nell'ambito della missione ExoMars, Veneranda ha contribuito allo sviluppo e alla validazione del Raman Laser Spectrometer (RLS), uno strumento progettato per analizzare campioni di rocce marziane alla ricerca di tracce di vita passata. Ha condotto studi su analoghi terrestri di rocce marziane, come le peridotiti e le pirosseniti, utilizzando il simulatore RLS per valutare la capacità dello strumento di identificare minerali chiave e determinare il grado di serpentinizzazione delle rocce, un processo geologico associato alla presenza di acqua e potenzialmente favorevole alla vita. Utilizzando la spettroscopia Raman, ha monitorato lo stato cristallino di un campione di apatite sintetica durante i primi 950 giorni marziani della missione, osservando variazioni significative nei segnali Raman, indicative di modifiche strutturali dovute all'esposizione alle condizioni ambientali di Marte.
Risonanza mediatica
modificaMarco Veneranda ha ricevuto attenzione da diverse testate giornalistiche italiane ed internazionali per il suo contributo alla missione Mars 2020. Nel 2021 è stato intervistato per un video documentario in due puntate dal titolo " Missione NASA su Marte" dell'emittente canadese OMNI News – Italiano, in cui ha raccontato la sua esperienza come ricercatore italiano coinvolto nella missione Mars 2020 della NASA. Le interviste sono disponibili sulla pagina ufficiale Facebook dell’emittente:
- Un sogno che diventa realtà: l'esperienza di un ricercatore italiano alla NASA, pubblicata da OMNI News – Italiano.
- Missione NASA su Marte: il sogno realizzato di un ricercatore italiano, pubblicata da OMNI News – Italiano.
Marco Veneranda, nello stesso anno, ha discusso delle sue ricerche su Marte , durante un'intervista sul canale regionale di Rai 3.[1] Sempre nel 2021 ha presentato il suo lavoro, anche in ambito divulgativo partecipato al TedEx, che si è svolto ad Ascoli Piceno, con un intervento intitolato Tutte le strade portano a Marte pubblicato su YouTube<[2]
Nel contesto della Settimana dello Spazio 2021, patrocinata da ASI ed ESA, Veneranda è stato segnalato dalla Regione Marche tra i relatori dell’evento, in qualità di membro del gruppo di ricerca ERICA dell’Università di Valladolid[3] Nel marzo 2021, Veneranda ha tenuto una videoconferenza interagendo con gli studenti della terze medie della scuola "Enrico Mattei" di Castel di Lama e raccontando della sua esperienza nel progetto SuperCam della missione Mars 2020 della NASA[4]
Riconoscimenti e articoli giornalistici
modificaMarco Veneranda ha ricevuto attenzione da parte della stampa nazionale e internazionale per il suo contributo alla missione Mars 2020 del rover Perseverance della NASA, e per il suo ruolo nel team scientifico legato allo strumento SuperCam.
In Italia, il quotidiano nazionale Il Resto del Carlino ha pubblicato un articolo nella sezione \"Dalle Regioni\" dal titolo «Nel team della Nasa. Da Ascoli al sogno di Marte» (25 ottobre 2020), che celebra l'inclusione del ricercatore ascolano nel progetto NASA e sottolinea il prestigio del riconoscimento ottenuto.[5]
In Spagna, il quotidiano El Norte de Castilla ha dedicato un articolo ai tre dottori che hanno collaborato con la NASA, tra cui Marco Veneranda, intitolato «Tres doctores colaboraron con la NASA para enviar el 'rover' a Marte» (4 luglio 2021), descrivendo il loro lavoro nella missione e l'impatto delle loro ricerche sulla planetologia.[6]
Anche Tribuna de Valladolid ha pubblicato un articolo il 5 luglio 2021, dal titolo «Los tres investigadores de la UVA que participan en misiones de Marte, en vías de consolidar sus plazas», che menziona Veneranda come uno dei ricercatori coinvolti nella missione del rover e attivo presso l’Università di Valladolid, impegnato in attività di consolidamento accademico.[7]
Queste pubblicazioni testimoniano il riconoscimento del lavoro di Veneranda nel contesto delle missioni spaziali internazionali e il suo impatto sulla comunità scientifica e accademica europea
Riconoscimenti
modifica- Nel 2022 ha ricevuto l'attestato di cittadinanza benemerita da parte del Comune di Castel di Lama (AP), conferito con delibera del Consiglio comunale n. 2 del 17 gennaio 2022, per i suoi contributi scientifici alle missioni Mars2020 della NASA e ExoMars dell'ESA.
Pubblicazioni
modificaSecondo il suo profilo ResearchGate, Marco Veneranda è autore o coautore di 93 pubblicazioni scientifiche. Le sue ricerche hanno ricevuto complessivamente oltre 1.860 citazioni. Il suo indice h è pari a 23, mentre l’indice i10 è di 43.
Tra i suoi lavori più significativi si possono citare:
- Radiation-induced alteration of apatite on the surface of Mars: first in situ observations with SuperCam Raman onboard Perseverance, in Scientific Reports, vol. 14, 2024, p. 61494, DOI:10.1038/s41598-024-61494-5.
- Dark microbiome and extremely low organics in Atacama fossil delta unveil Mars life detection limits, in Nature Communications, vol. 14, 2023, p. 36172, DOI:10.1038/s41467-023-36172-1.
- Optimization of Cl⁻ extraction yield through experimental design, in Scientific Reports, vol. 11, 2021, p. 90006, DOI:10.1038/s41598-021-90006-y.
- ExoFiT trial at the Atacama Desert (Chile): Raman detection of biomarkers by representative prototypes of the ExoMars/Raman Laser Spectrometer, in Scientific Reports, vol. 11, 2021, p. 81014, DOI:10.1038/s41598-021-81014-z.
- ExoMars Raman Laser Spectrometer (RLS): development of chemometric tools to classify ultramafic igneous rocks on Mars, in Scientific Reports, vol. 10, 2020, p. 73846, DOI:10.1038/s41598-020-73846-y.
- Compositionally and density stratified igneous terrain in Jezero crater, Mars, in Science Advances, vol. 8, n. 43, 2022, pp. eabo3399, DOI:10.1126/sciadv.abo3399.
- Geological, multispectral, and meteorological imaging results from the Mars 2020 Perseverance rover during the first 100 sols, in Science Advances, vol. 8, n. 43, 2022, pp. eabo4856, DOI:10.1126/sciadv.abo4856.
- Veneranda, M., Lopez-Reyes, G., Manrique, J. A., Sanz-Arranz, A., Lalla, E., Konstantinidis, M., Moral, A., Medina, J., Rull, F. (2020). ExoMars Raman Laser Spectrometer (RLS): chemometric development for the classification of ultramafic igneous rocks on Mars. *Scientific Reports*. Link
- Veneranda, M., Lopez-Reyes, G., Manrique, J. A., Sanz-Arranz, A., Rull, F. (2022). Chemometrics applied to Martian Raman spectra: recent advances and future perspectives. *Journal of Chemometrics*. Link
- Veneranda, M., Lopez-Reyes, G., Manrique, J. A., Sanz-Arranz, A., Rull, F. (2019). Spectroscopic study of olivine-bearing rocks and its relevance to the ExoMars rover mission. *Journal of Raman Spectroscopy*. Link
- Manrique, J. A., Lopez-Reyes, G., Veneranda, M., Rull, F. (2024). Characterization of SimulCam: A standoff Raman system for scientific support of SuperCam operations on Mars. *Journal of Raman Spectroscopy*. Link
- Julve, S., Manrique, J. A., Veneranda, M., Lopez-Reyes, G. (2023). Machine learning methods applied to combined Raman and LIBS spectra: Implications for mineral discrimination in planetary missions. *Journal of Raman Spectroscopy*. Link* Veneranda, M., et al. (2023). "Machine learning methods applied to combined Raman and LIBS spectra: Implications for mineral discrimination in planetary missions." ''Spectrochimica Acta Part A: Molecular and Biomolecular Spectroscopy'', 297, 121345. [https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1386142523001234]
Note
modifica- ^ Intervista a Marco Veneranda, Rai 3, 21 febbraio 2021.
- ^ Da Pompei alla NASA: tutte le strade portano a Marte, TEDx Talks, , 15 gennaio 2022.
- ^ * Settimana Mondiale dello Spazio di Osimo 2021 – Intervento di Marco Veneranda, Settimana dello Spazio Osimo, , 7 ottobre 2021.
- ^ Da Marte alle medie di Castel di Lama, Marco Veneranda racconta Perseverance agli studenti, su Cronache Picene, 21 marzo 2021.
- ^ Articolo su Marco Veneranda, su ilrestodelcarlino.it, 10 maggio 2020. URL consultato il 4 giugno 2025.
- ^ (ES) Marco Veneranda, el investigador italiano que analiza las rocas de Marte desde Valladolid, su El Norte de Castilla, 15 marzo 2021. URL consultato il 5 giugno 2025.
- ^ (ES) Marco Veneranda, el italiano que estudia la geología de Marte desde Valladolid, su Tribuna de Valladolid, 16 marzo 2021. URL consultato il 5 giugno 2025.