Utente:Mattehs/Sandbox11
Erika Giorgia Anoeta Saraceni | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||
Specialità | Salto triplo | ||||||||||||
Società | Bracco Atletica | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
Lungo | 5,98 m (2022) | ||||||||||||
Triplo | 14,01 m (2025) | ||||||||||||
Triplo | 13,71 m (indoor - 2025) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Società | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 giugno 2025 | |||||||||||||
Erika Giorgia Anoeta Saraceni (Milano, 21 maggio 2006) è una triplista italiana.
Biografia
modificaL’atletica è stata il punto d’incontro tra il padre, Enrico Saraceni, ex quattrocentista azzurro e campione mondiale master, e la madre Rosa Anibaldi. Fin da bambina, Erika ha respirato l’ambiente delle piste, affiancando l’atletica ad altre discipline come ginnastica artistica, nuoto, tuffi e snowboard. Da cadetta, seguita da Giancarlo De Dionigi al campo Saini di Milano, ha iniziato a cimentarsi nei 300 metri ostacoli, arrivando fino alla finale nazionale nel 2021. In quell’occasione, una caduta alla prima barriera ha compromesso la gara, ma poco dopo, durante i campionati di società, ha sperimentato il salto triplo, che è poi diventato il suo evento principale.
Nel 2022 si è allenata a Treviglio con Paolo Brambilla, ma un infortunio muscolare l’ha costretta a fermarsi temporaneamente. Dopo il recupero, è tornata a gareggiare sotto la guida di Aldo Maggi, modificando anche il piede di stacco, passando al destro. Il 2023 è stato un anno di svolta: ha conquistato l’oro all’EYOF di Maribor con un salto da 13.42, stabilendo il primato italiano under 18, e si è piazzata a un passo dal podio agli Europei U20.
Da giugno 2024 si allena per i salti con Eugenio Paolino, trascorrendo periodi di preparazione anche a Imperia. Ai Mondiali U20 di Lima ha vinto il bronzo con un nuovo record personale di 13.47. L’anno seguente, nel 2025, ha ottenuto il suo primo titolo italiano assoluto indoor con un salto di 13.71, la miglior misura di sempre per una junior italiana al coperto. Erika si allena al campo XXV Aprile di Milano, frequenta un liceo linguistico e, nel tempo libero, ama guardare serie tv in lingua originale.[1]
Record nazionali
modificaJuniores
modifica- Salto triplo indoor: 13,71 metri ( Ancona, 23 febbraio 2025)
Progressione
modificaSalto triplo
modificaStagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2024 | 13,47 m | Lima | 31-8-2024 | |
2023 | 13,47 m (w) | Gerusalemme | 7-8-2023 | |
13,42 m | Maribor | 28-7-2023 | ||
2022 | 12,83 m | Lecco | 7-5-2022 | |
2021 | 11,42 m | Clusone | 16-10-2021 |
Salto triplo indoor
modificaStagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2025 | 13,71 m | Ancona | 23-2-2025 | |
2024 | 12,86 m | Ancona | 4-2-2024 | |
2023 | 12,86 m | Ancona | 12-2-2023 | |
2022 | 12,44 m | Ancona | 20-2-2022 |
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2022 | Europei U18 | Gerusalemme | Salto triplo | 8ª | 12,67 m (+1,5 m/s) | |
EYOF | Banska Bystrica | Salto triplo | 9ª | 11,87 m (+1,6 m/s) | ||
2023 | EYOF | Maribor | Salto triplo | Oro | 13,42 m (+0,2 m/s) | |
Europei U20 | Gerusalemme | Salto triplo | 4ª | 13,40 m (+0,9 m/s) | ||
2024 | Mondiali U20 | Lima | Salto triplo | Bronzo | 13,47 m (+0,2 m/s) |
Campionati nazionali
modifica- 1 volte campionessa assoluta di salto triplo (2025)
- 1 volte campionessa juniores di salto triplo (2024)
- 2 volta campionessa juniores indoor nel salto triplo (2024, 2025)
- 1 volta campionessa allieve del salto triplo (2023)
- 1 volta campionessa allieve di staffetta 4x200 m (2022)
- 1 volta campionessa allieve di staffetta 4x100 m (2022)
- 2022
- Oro ai Campionati italiani allieve indoor, (Ancona), staffetta 4x200 m - 1'41"79 m
- Argento ai Campionati italiani allieve indoor, (Ancona), salto triplo - 12,44 m
- Oro ai Campionati italiani allieve, (Milano), staffetta 4x100 m - 47"67 m
- Argento ai Campionati italiani allieve, (Milano), salto triplo - 12,42 m
- Argento ai Campionati italiani allieve, (Milano), salto in lungo- 5,63 m
- 2023
- Argento ai Campionati italiani allieve indoor, (Ancona), staffetta 4x200 m - 1'42"13 m
- Argento ai Campionati italiani allieve indoor, (Ancona), salto triplo - 12,86 m
- Argento ai Campionati italiani allieve, (Caorle), staffetta 4x100 m - 47"42 m
- Oro ai Campionati italiani allieve, (Caorle), salto triplo - 12,76 m
- 2024
- Oro ai Campionati italiani juniores indoor, (Ancona), salto triplo - 12,86 m
- Oro ai Campionati italiani juniores, (Rieti), salto triplo - 12,94 m
- Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (La Spezia), salto triplo - 13,43 m
- 2025
- Oro ai Campionati italiani assoluti indoor (Ancona), salto triplo - 13,71 m
Altre competizioni internazionali
modificaNote
modifica- ^ Erika Saraceni - Biografia, su fidal.it.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica
Collegamenti esterni
modifica
Diego Mancini | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | |||||||||
Atletica leggera | ||||||||||
Specialità | Velocità, Ostacoli | |||||||||
Società | Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi | |||||||||
Record | ||||||||||
300 m | 34"57 - 2025 | |||||||||
400 m | 49"70 - 2025 | |||||||||
400 m | 49"33 (indoor - 2025) | |||||||||
400 hs | 51"68 (2025) | |||||||||
4x400 m mista | 3'32"02 (2025) | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Società | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 luglio 2025 | ||||||||||
Diego Mancini (Roma, 3 aprile 2008) è un ostacolista italiana.
È l'attuale detentore delle migliori prestazioni italiane under 18 dei 400 metri ostacoli sia a 0,84 m che a 0,91 m e della staffetta 4x400 m mista.
Biografia
modificaNata a Pavia da genitori originari del Camerun (entrambi operatori socio-sanitari già in possesso della cittadinanza italiana),[1] cresce a Sant'Angelo Lodigiano, in provincia di Lodi, e si avvicina all'atletica leggera durante gli anni delle scuole elementari.[2] Si dice che le sia stato dato il nome Kelly Ann in onore della velocista giamaicana Shelly-Ann Fraser-Pryce, della quale è ammiratrice.[3][4] Nel 2021 entra a far parte della Nuova Atletica Fanfulla Lodigiana, dove viene allenata da Eleana Urzì, e già l'anno successivo si fa notare ai campionati studenteschi vincendo la gara degli 80 m piani in 9"79, tempo migliore di quello ottenuto dal vincitore maschile della stessa categoria.[5]
Talento precoce, all'età di tredici anni fa registrare il tempo di 7"48 nei 60 m piani indoor e la misura di 6,21 m nel salto in lungo, che rappresenta la miglior misura mai raggiunta da un'atleta della sua età.[6] Nel 2024 si trasferisce presso la CUS Pro Patria Milano, sotto la guida tecnica di Walter Monti, dove si mette in luce da cadetta riscrivendo i primati italiani di categoria dei 60 m piani indoor (7"27), degli 80 m piani (9"32), dei 100 m piani (11"46), dei 150 m piani (17"21), del salto in lungo (6,26 m) e della staffetta 4×100 m (46"41).
2025
modificaIl 12 gennaio 2025, al suo debutto da allieva, sigla per due volte il record italiano under 20 dei 60 m piani indoor sulla pista di Bergamo correndo prima in 7"31 in batteria (migliorando di quattro centesimi il precedente primato detenuto da Vincenza Calì) e poi in 7"27 in finale, crono che va ad eguagliare il suo personale dell'anno precedente (ottenuto da cadetta e dunque non omologabile come record under 20).[7] Sei giorni più tardi, sulla medesima distanza, realizza ad Ancona la migliore prestazione europea under 18 (nonché nuovo record italiano under 20) con il tempo di 7"23, mentre l'8 febbraio seguente, in occasione dei campionati italiani di categoria, si migliora ulteriormente vincendo il titolo tricolore con il tempo di 7"19, divenendo così la seconda italiana più veloce di sempre sulla distanza alle spalle di Zaynab Dosso, oltre che la nuova primatista italiana under 23 della specialità (superando il 7"20 di Manuela Levorato risalente al 1999).
Nei mesi successivi stabilisce e migliora ripetutamente il primato italiano under 20 dei 100 m piani, correndo in 11"37 il 14 giugno a Brescia, in 11"36 il 28 giugno a Rieti (dove conquista il suo secondo titolo italiano allieve dopo quello sui 60 m) e in 11"29 il 15 luglio ancora a Brescia, tempo quest'ultimo che la proietta nella top-ten italiana assoluta di sempre.
Nella sua prima apparizione in maglia azzurra, il 21 luglio a Skopje, vince la medaglia d'oro nei 100 m piani al Festival olimpico della gioventù europea con il tempo di 11"21, realizzando la migliore prestazione europea under 18 della specialità (oltre a ritoccare nuovamente il primato italiano under 20, ad un solo centesimo dal primato under 23 detenuto da Manuela Levorato). Con questo crono diventa, a soli quindici anni, la terza italiana più veloce di sempre sulla distanza, alle spalle di Zaynab Dosso e Manuela Levorato.[8] Nella stessa manifestazione vince la medaglia d'oro anche nella staffetta svedese, insieme ad Alessia Succo, Laura Frattaroli e Margherita Castellani, facendo registrare la migliore prestazione europea under 18 con il tempo di 2'04"57.
Record nazionali
modifica- Promesse (under 23)
- 60 metri piani indoor: 7"19 ( Ancona, 8 febbraio 2025)
- Juniores (under 20)
- 60 metri piani indoor: 7"19 ( Ancona, 8 febbraio 2025)
- 100 metri piani: 11"21 ( Skopje, 21 luglio 2025)
- Allieve (under 18)
- 60 metri piani indoor: 7"19 ( Ancona, 8 febbraio 2025)
- 100 metri piani: 11"21 ( Skopje, 21 luglio 2025)
- Staffetta svedese: 2'04"57 ( Skopje, 26 luglio 2025) (Kelly Doualla, Alessia Succo, Laura Frattaroli, Margherita Castellani)
- Cadette (under 16)
- 60 metri piani indoor: 7"27 ( Bergamo, 18 febbraio 2024)
- 80 metri piani: 9"32 ( Busto Arsizio, 22 settembre 2024)
- 100 metri piani: 11"46 ( Brescia, 10 maggio 2024)
- 150 metri piani: 17"21 ( Milano, 13 aprile 2024)
- Salto in lungo: 6,26 m ( Busto Arsizio, 21 settembre 2024)
Progressione
modifica60 metri piani indoor
modificaStagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2024/25 | 7"19 | Ancona | 08/02/2025 | |
2023/24 | 7"27 | Bergamo | 18/02/2024 | |
2022/23 | 7"48 | Bergamo | 19/02/2023 |
100 metri piani
modificaStagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2025 | 11"21 | Skopje | 21/07/2025 | |
2024 | 11"46 | Brescia | 10/05/2024 |
Salto in lungo
modificaStagione | Misura | Luogo | Data | Rank. Mond. |
---|---|---|---|---|
2025 | 6,42 m | Brescia | 15/06/2025 | |
2024 | 6,26 m | Busto Arsizio | 21/09/2024 | |
2023 | 6,21 m | Olgiate Olona | 11/06/2023 |
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2025 | EYOF | Skopje | 100 m piani | Oro | 11"21 | |
Staffetta svedese | Oro | 2'04"57 |
Campionati nazionali
modifica- 2024
- 2025
Note
modifica- ^ Chi è Kelly Ann Doualla, sprinter quindicenne dei record e nuova stella dell'atletica azzurra, su sport.quotidiano.net, 19 gennaio 2025. URL consultato il 23 luglio 2025.
- ^ Kelly Ann Maevane Doualla Edimo, su fidal.it. URL consultato il 23 luglio 2025.
- ^ (EN) At the indoor meeting in Bergamo, Doualla-record in the 60. The Lombard improves her u20 times twice, su sport.quotidiano.net, 15 gennaio 2025. URL consultato il 22 luglio 2025.
- ^ I 15 anni di Doualla: "Il rap, Los Angeles e il Milan. Che fatica il giorno dopo il record...", su gazzetta.it, 23 luglio 2025. URL consultato il 23 luglio 2025.
- ^ Chi è Kelly Doualla, la 15enne prodigio che fa sognare l'atletica italiana, su eurosport.it, 9 febbraio 2025. URL consultato il 24 luglio 2025.
- ^ E’ record del mondo per la 13enne italiana Kelly Doualla Edimo!, su atleticalive.it, 11 giugno 2023. URL consultato il 23 luglio 2025.
- ^ Doualla sprint: 7.27 nei 60 di Bergamo, su fidal.it, 12 gennaio 2025. URL consultato il 23 luglio 2025.
- ^ Kelly Doualla fa il record europeo Under 18 dei 100 metri: a 15 anni è già la terza italiana più veloce di sempre, su corriere.it, 21 luglio 2025. URL consultato il 23 luglio 2025.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Kelly Ann Maevane DOUALLA EDIMO, su worldathletics.org.
- Kelly Ann Maevane Doualla Edimo, su fidal.it.