Utente:Michele859/Sandbox45

I direttori Mariette Rissenbeek e Carlo Chatrian durante la conferenza stampa inaugurale.

La 73ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 16 al 26 febbraio 2023, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.[1] Alla direzione del festival sono stati per il quarto anno Carlo Chatrian e Mariette Rissenbeek.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film documentario Sur l'Adamant del regista francese Nicolas Philibert.

L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato al regista, sceneggiatore e produttore Steven Spielberg, al quale è stata dedicata la sezione "Homage",[2] mentre la Berlinale Kamera è stata assegnata alla direttrice della fotografia Caroline Champetier.[3]

Il festival è stato aperto dal film She Came to Me di Rebecca Miller, proiettato nella sezione "Berlinale Special".[4]

La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Young at Heart - Coming of Age at the Movies", è stata dedicata a film sull'adolescenza selezionati da attori, registi e sceneggiatori quali Pedro Almodóvar, Luca Guadagnino, Tilda Swinton e Jasmila Žbanić.[5]

[[File:International Jury Berlinale 2023.jpg|upright=2.0|thumb|La giuria internazionale. Da sinistra: Radu Jude, Valeska Grisebach, Carla Simón, Kristen Stewart, Golshifteh Farahani, Johnnie To e Francine Maisler.

Giuria internazionale

modifica

Giuria "Encounters"

modifica

Giuria "Opera prima"

modifica

Giuria "Documentari"

modifica

Giuria "Cortometraggi"

modifica

Giuria "Berlinale Series"

modifica

Giurie "Generation"

modifica

Kinderjury/Jugendjury

modifica

Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Kinderjury per la sezione "Kplus" e la Jugendjury per la sezione "14plus", composte rispettivamente da undici membri di 11-14 anni e sette membri di 14-18 anni selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[6]

Giurie internazionali

modifica

Nelle sezioni "Kplus" e "14plus", il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati da due giurie internazionali composte, rispettivamente, da Gudrun Sommer (Germania), direttrice del festival DOXS RUHR, il regista e sceneggiatore Marco Alessi (Regno Unito) e la documentarista Venice Atienza (Filippine), e dalla regista, sceneggiatrice e montatrice Kateryna Gornostai (Ucraina), il direttore della fotografia Fion Mutert (Germania) e la regista Juanita Onzaga (Colombia).[6]

Selezione ufficiale

modifica

Il programma completo della Berlinale sarà comunicato il 7 febbraio 2023.[7]

In concorso

modifica

Berlinale Special

modifica

Berlinale Special Gala

modifica

Berlinale Series

modifica

Fuori concorso

modifica

Encounters

modifica

Cortometraggi

modifica

Panorama

modifica

Panorama Dokumente

modifica

Programma principale

modifica

Forum Special

modifica

Forum Special Fiktionsbescheinigung

modifica

Forum Expanded

modifica

Generation

modifica

Generation Kplus

modifica
Cortometraggi
modifica

Generation 14plus

modifica
Cortometraggi
modifica

Perspektive Deutsches Kino

modifica

Perspektive Match

modifica

Proiezioni speciali

modifica

Retrospettiva

modifica

Berlinale Classics

modifica
  1. ^ 73rd Berlin International Film Festival - February 16 – 26, 2023, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ Dec 22, 2022: Berlinale 2023 Lauds Steven Spielberg with an Honorary Golden Bear and Homage, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  3. ^ Awards 2023, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  4. ^ Jan 11, 2023: She Came to Me by Rebecca Miller Will Open the 2023 Berlinale, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  5. ^ Jan 9, 2023: Film Line-up Set for the 2023 Retrospective “Young at Heart – Coming of Age at the Movies”, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  6. ^ a b c d e f g h Juries - 2023, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.
  7. ^ Berlinale Programme, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  8. ^ a b c d e f Sono stati proiettati i primi due episodi.
  9. ^ Sono stati proiettati tutti e quattro gli episodi.
  10. ^ Sono stati proiettati i primi tre episodi.

Bibliografia

modifica