Utente:MilenaV/Bozza
![]() |
Leggi le linee guida Se hai domande chiedi qui |

Vetrina
modifica
Cosimo di Giovanni de' Medici detto il Vecchio o Pater patriæ (Firenze, 27 settembre 1389 – Careggi, 1º agosto 1464) è stato un politico e banchiere italiano, primo signore de facto di Firenze e primo uomo di Stato di rilievo della famiglia Medici. Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze. Abile diplomatico, riuscì a capovolgere le alleanze politiche italiane all'indomani della morte di Filippo Maria Visconti, facendo alleare Firenze con l'antica rivale Milano (guidata ora dall'amico Francesco Sforza) contro la Repubblica di Venezia, risolvendo le guerre decennali italiane con la stipulazione della Pace di Lodi del 1454.
Amante delle arti, Cosimo investì gran parte del suo enorme patrimonio privato (dovuto all'oculatissima gestione del Banco di famiglia) per abbellire e rendere gloriosa la sua città natale, chiamando artisti e costruendo edifici pubblici e religiosi. Appassionato della cultura umanistica, fondò l'Accademia neoplatonica e favorì l'indirizzo speculativo dell'umanesimo fiorentino del secondo Quattrocento. Per i suoi meriti civili, all'indomani della sua morte la Signoria lo proclamò Pater patriae, cioè padre della patria. La fama di Cosimo continuò a essere generalmente positiva nel corso dei secoli (eccetto Simonde de Sismondi che vedeva in Cosimo il tiranno e soppressore delle antiche libertà repubblicane), in quanto la sua amministrazione della Repubblica gettò le basi per il periodo aureo che toccò il culmine sotto il governo del nipote, Lorenzo.
![]() |
Ultime notizie: superate 937000 voci il Wikipediano: tutte le novità di it.wiki |

Oltre Wikipedia
modifica![]() |
Wikizionario Dizionario e lessico |
![]() |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi |
![]() |
Wikiquote Aforismi e citazioni in libertà |
![]() |
Wikisource Documenti di pubblico dominio |
![]() |
Wikispecies Catalogo delle specie |
![]() |
Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
![]() |
Commons Risorse multimediali condivise |
![]() |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Tutte le lingue
modificaWikipedia è un'enciclopedia multilingue. Qui di seguito sono elencate le versioni con più di 100.000 voci e le cosiddette "sorelle minori" di it.wiki.
Le 18 maggiori: English (Inglese) · Deutsch (Tedesco) · Français (Francese) · Polski (Polacco) · 日本語 (Giapponese) · Italiano · Nederlands (Olandese) · Português (Portoghese) · Español (Spagnolo) · Svenska (Svedese) · Русский (Russo) · 中文 (Cinese) · Norsk (Norvegese) · Suomi (Finlandese) · Volapük (Volapük) · Català (Catalano) · Română (Rumeno) · Türkçe (Turco)
Le "sorelle minori": Arpitano · Catalano · Corso · Emiliano e Romagnolo · Friulano · Interlingua · Latino · Ligure · Lombardo · Napoletano · Occitano · Piemontese · Romancio · Sardo · Siciliano · Tarantino · Veneto

Oggi
modificaNati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1452 – Johannes Gutenberg realizza il primo libro a stampa.
- 1520 – Solimano, figlio di Selim I, diventa sultano dell'Impero ottomano.
- 1791 – Al Theater auf der Wieden di Vienna viene rappresentata, in prima assoluta, l'opera Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart.
- 1941 – Ha termine il massacro di Babij Jar.
- 1949 – Si conclude il ponte aereo per Berlino.
- 2002 – Viene effettuato il primo trapianto di fegato su paziente sieropositivo in Italia.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Amato di Nusco, di Francesco Borgia, Gregorio Illuminatore e Sofia di Roma.

Immagine del giorno
modificaUna tartaruga comune (Caretta caretta) in immersione, con un sommozzatore sullo sfondo, nelle acque adiacenti l'arcipelago di Fernando de Noronha, nelle quali il Brasile ha istituito un'area marina protetta.

Citazione del giorno
modificaBaruch Spinoza, Ethica

Lo sapevi che...
modifica
Una portapalloni era una nave dotata di una mongolfiera legata ad essa per mezzo di un cavo, solitamente utilizzata per l'osservazione dell'ambiente circostante. Realizzate tra la seconda metà del XIX secolo e l'inizio del ventesimo, queste navi avevano quindi lo scopo di far avere alla flotta la più ampia visuale possibile delle zone circostanti, tuttavia, poco dopo la formalizzazione di questo genere di navi, avvenuta all'inizio del Novecento, esse furono sostituite dallo sviluppo di portaerei e navi appoggio idrovolanti all'inizio della Prima guerra mondiale.