Utente:Omino Bianco/Sandbox
Traduzioni non complete:

C'è una sola religione, benché ne esistano un centinaio di versioni...
» Il Progetto Religione ha lo scopo di migliorare la qualità delle voci di Wikipedia concernenti la religione, e di aumentarne il numero. Il progetto, inoltre, cercherà di coordinare il lavoro perché l'argomento si sviluppi secondo un punto di vista neutrale, in modo organico, e non presenti dei vuoti concettuali. Complementare a questo, il Progetto Areligiosità si occupa delle voci sulla areligiosità in senso ampio.
Questo progetto non è volto ad inserire in wikipedia voci relative ad un solo credo ma ad una pluralità di credenze ed orientamenti religiosi, né è volto ad ospitare dibattiti (per i quali esistono svariati forum).
È frequente che le voci riguardanti la religione diano vita ad una discussione tra gli utenti che cercano di ampliarne i contenuti o di aggiungere delle informazioni; invitiamo, quindi, chi desidera intervenire su una voce a consultarne prima l'eventuale discussione, per lavorare con gli altri in piena collaborazione.
Chi prega è santo, ma è più santo chi fa...
Nella realizzazione di voci riguardanti le religioni si è tenuti a rispettare una serie di linee guida che il Progetto Religione si è dato per garantire uniformità e oggettività.
Regole attitudinali
- È fondamentale scrivere mantenendo un punto di vista neutrale.
- È necessario manifestare rispetto nei confronti di tutte le convinzioni di fede o filosofia.
- Se le voci trattano di argomenti condivisi da varie religioni e/o denominazioni, devono essere presentati tutti i punti di vista.
- Per le affermazioni più controverse è opportuno citare adeguate fonti, le quali non devono in nessun modo essere strumentalizzate.
In particolare, si consiglia di:
- Controllare che alla parola Dio sia associata la religione di appartenenza: in italia si usa nel senso di dio di Abramo, da giudicare caso per caso se ciò possa essere facilmente desunto dal contesto. Es. in una voce di argomento biblico è ovvio a quale dio ci si sta riferendo.
- Controllare che la spiegazione non parta dal presupposto che chi legge sia della religione di cui si sta parlando, ovvero che siano spiegate le cose che sono ovvie ad un lettore religioso (per ovvi motivi statistici in genere cristiano)
Regole stilistiche
- Si utilizzino i nomi più italiani o italianizzati per le religioni (per favorire l'inculturazione); i nomi in questione vanno scritti sempre con l'iniziale maiuscola.
- È opportuno utilizzare titolature adeguate e uniformi per le voci e i paragrafi delle stesse.
- Ideale è non usare i segni diacritici per nomi di religioni, testi sacri, concetti o altri termini di uso frequente e che si prevede entrino nell'uso comune. I segni andrebbero usati solo per nomi propri e casi limite.
La Wikipedia in Inglese ha raggiunto completezza e autorità nel campo delle voci sulle religioni, si consiglia dunque di prendere spesso le voci inglesi come punto di riferimento.
Categorizzazione
Per quanto riguarda la categorizzazione delle voci, il progetto ha attivato delle categorie ad albero (come avviene per tutta Wikipedia) accessibili a partire dalla categoria generale. Una categoria parallela, tale categoria sull'areligiosità, è disponibile per la categorizzazione delle voci riguardanti forme di pensiero non religioso.
- Pratica ed esperienza religiosa: Ascetismo • Esoterismo • ( Misticismo / Occulto / Magia / Stregoneria / Sciamanesimo / Divinazione ) • Exoterismo • Spiritualità • Liturgia • Preghiera • Meditazione • Pellegrinaggio • Conversione religiosa • Disaffiliazione religiosa
- Religioni:
- Religioni abramiche: Cristianesimo ( Cattolicesimo / Protestantesimo / Cristianesimo ortodosso / Cristianesimo mediorientale / Cristianesimo africano / Svedenborgianesimo ) • Islam ( Ghulat / Sciismo / Sunnismo / Sufismo / Kharigismo ) • Ebraismo ( Ebraismo conservativo / Ebraismo ortodosso / Ebraismo umanistico / Ebraismo ricostruzionistico / Ebraismo riformato / Caraismo / Cabala / Denominazioni storiche ) • Sabeismo • Samaritanesimo
- Religioni dharmiche: Ajivika • Ayyavalismo • Buddhismo ( Buddhismo Mahāyāna / Buddhismo dei Nikāya / Buddhismo Theravāda / Buddhismo Vajrayāna ) • Induismo ( Lingayatismo / Neoinduismo / Sivaismo / Saktismo / Smartismo / Visnuismo ) • Giainismo ( Digambarismo / Svetambarismo ) • Sikhismo
- Religioni iraniche: Babismo • Bahaismo • Mazdachismo • Yazdanesimo • Zoroastrismo • Gnosticismo ( Gnosticismo persiano / Gnosticismo cristiano / Gnosticismo siroegiziano / Gnosticismo primitivo / Gnosticismo medievale )
- Religioni taoiche: Caodaismo • Ceondoismo • Jeunghismo • Daesunismo • Taoismo • Scintoismo ( Neoscintoismo ) • Tenrikyo • Xiantianesimo ( Ikuantao )
- Religioni naturali: Neopaganesimo ( Cadiscismo / Celtismo / Dodecateismo / Neopaganesimo esteuropeo / Etenismo / Kemetismo / Wicca ) • Religione nativa americana
- Religioni afroamericane: Candomblé / Quimbandismo / Umbandismo / Santeria / Rastafarianesimo / Vudù
- Religioni alieniche: Raelismo / Scientology
- Via della Mano Sinistra: Satanismo ( Laveyanesimo / Setianesimo / Luciferianesimo ) • Dragon Rouge • Ermetismo ( Rosacrocianesimo / Alba Dorata ) • Tifonianesimo • Thelema • Massoneria
- Religioni storiche • Nuovi movimenti religiosi
- Geografia delle religioni: Religioni per Stato • Religioni per città • Cartine sulle religioni • Luoghi sacri • Città sante • Luoghi di culto
- Storia delle religioni: Storia del Bahaismo • Storia del Buddhismo • Storia del Cristianesimo • Storia dell'Induismo • Storia dell'Islam • Storia dell'Ebraismo • Storia del Giainismo • Storia del Taoismo • Storia dello Scintoismo • Storia dell'Ayyavalismo • Storia del Neopaganesimo • Storia dello Gnosticismo • Storia del Sikhismo
- Liste: Lista di argomenti ayyavali • Lista di argomenti bahai • Lista di argomenti buddhisti • Lista di argomenti cristiani • Lista di argomenti induisti • Lista di argomenti islamici • Lista di argomenti ebraici • Lista di argomenti giainisti • Lista di argomenti taoisti • Lista di argomenti scintoisti • Lista di argomenti neopagani • Lista di argomenti gnostici • Lista di argomenti sikh
- Sistemi teistici e teismo: Acosmismo • Animismo • Politeismo • Monolatria • Enoteismo • Catenoteismo • Monoteismo • Disteismo • Deismo • Panteismo • Pandeismo • Polideismo • Panenteismo • Nonteismo • Monismo • Dualismo • Nondualismo • Transteismo • New Age • New Thought • Suiteismo • Autoteismo
- Occupazioni religiose e chieriche: Sacerdoti • Sacerdotesse • Monaci • Monache • Abati • Badesse • Leader religiosi
- Religione e società: Religione e scienza • Religione e censura • Teoetotomia • Educazione religiosa • Religione e femminismo • Religione e sessualità • Religione e matrimonio • Religione e media • Media religiosi • Religione e politica • Religione e violenza • Religione e pacifismo • Religione e ambientalismo • Visioni del mondo religiose
- Estremismo religioso: Terrorismo religioso • Intolleranza religiosa • Segregazione religiosa • Discriminazione religiosa • Conversione religiosa forzata • Violenza religiosa • Persecuzione religiosa • Guerra religiosa • Indottrinamento religioso • Propaganda religiosa
- Identità religiose: Neopaganità • Pluralismo religioso • Sincretismo • Universalismo religioso • Sistematismo religioso • Inclusivismo religioso • Esclusivismo religioso
- Nazionalismo, integralismo e fondamentalismo religioso: Nazionalismo islamico ( Islamismo ) • Fondamentalismo islamico • Nazionalismo induista ( Induità ) • Cristianità ( Dominionismo / Clericalismo ) • Fondamentalismo cristiano • Nazionalismo ebraico ( Sionismo ) • Fondamentalismo ebraico • Wiccanità • Scintoismo statale
- Religione e mitologia: Mitologia buddhista • Mitologia induista • Mitologia cristiana • Mitologia islamica • Mitologia ebraica • Neopaganesimo e mitologia • Archetipi mitologici
- Escatologia: Immortalità • Illuminazione • Reincarnazione • Resurrezione • Millenarismo ( Millennialismo / Transumanismo / Singolaritanesimo ) • Apocalittismo • Utopianesimo • Messianesimo
- Studio delle religioni: Critiche alla religione • Studio comparativo delle religioni • Filosofia della religione • Sociologia della religione • Antropologia della religione * Psicologia della religione
- Arte, architettura e testi: Testi religiosi • Testi sacri • Arte bahai • Arte buddhista • Arte induista • Arte islamica • Arte cristiana • Arte taoista • Arte scintoista • Arte ebraica • Arte neopagana • Architettura buddhista • Architettura bahai • Architettura taoista • Architettura induista • Architettura cristiana • Architettura islamica • Architettura scintoista
- Persone: Ayyavali • Bahai • Buddhisti • Cristiani • Giainisti • Induisti • Musulmani • Ebrei • Sabei • Samaritani • Sikh • Yazdani • Zoroastriani • Taoisti • Scintoisti • Tenrikisti • Xiantiani • Ceondoisti • Caodaisti • Neopagani • Raeliani • Scientologi • Satanisti • Vuduisti • Umbandisti
I seguenti metodi di segnalazione permettono di richiamare l'attenzione della comunità su voci troppo brevi, scritte male, o non neutrali.
- Abbozzi (voci brevi)
Tutte le voci eccessivamente brevi devono essere targate con la segnalazione di abbozzo {{S|religione}} (che utilizza il template {{S}}), che va inserita in alto all'intero testo. Quella citata è la segnalazione per gli argomenti generali; per gli argomenti su religioni specifiche va inserita la sintassi {{S|nome della religione}}.
Qui sotto trovate la lista degli abbozzi del progetto religione che necessiterebbero di ampliamenti e rivisitazioni. L'ideale sarebbe lasciare sempre vuota la categoria, quindi diamoci da fare per ottimizzare le voci.
Categoria degli stub di religione
Gli abbozzi sono suddivisi in categorie:
{{S|religione}} per le voci generiche o non comprese nelle altre categorie.
{{S|induismo}} per le voci sull'Induismo.
{{S|buddhismo}} per le voci riguardanti il Buddhismo. Vedi anche il Progetto Buddhismo.
{{S|ebraismo}} per le voci riguardanti l'Ebraismo.
{{S|bibbia}} per le voci riguardanti la Bibbia comuni sia al Cristianesimo che all'Ebraismo.
{{S|cristianesimo}} per le voci riguardanti il Cristianesimo.
{{S|cattolicesimo}} per le voci riguardanti il Cattolicesimo, vedi anche il Progetto Cattolicesimo.
{{S|islam}} per le voci sull'Islam.
{{S|neopaganesimo}} per le voci sul Neopaganesimo.
{{S|religioni africane}} per le voci sulle religioni africane e afroamericane.
{{S|divinazione}} per le voci riguardanti la divinazione.
{{S|astrologia}} per le voci riguardanti l'astrologia.
Il template {{S}} consente di segnalare uno stub e di inserirlo nella categoria speficata. Se si ritiene appropriato creare una nuova categoria di stub (un buon discrimine è il numero di voci che essa potrebbe contenere) basta aggiungere una nuova riga all'indice precedente usando il template {{indice stub}}, quindi caricare un'immagine come logo, creare la categoria indicata. L'aggiunta di un nuovo uso del template S deve essere documentata nella pagina della guida che contiene la lista dei template stub. Sull'uso degli stub vedi anche l'aiuto.
- Da wikificare (voci scritte male)
Se una voce si presenta come scritta male dal punto di vista stilistico e se non rispetta le regole di standardizzazione delle voci di Wikipedia, ed è quindi da wikificare, si immetta la segnalazione {{W|argomento=Religione|mese=xxx}}.
- POV (voci non neutrali)
Se una voce a cui state lavorando viene dichiarata non neutrale (NPOV, Neutral Point of View), non prendete questo fatto come un insulto fatto alla vostra persona, piuttosto guardatelo spassionatamente come un suggerimento alla costruzione di una voce migliore. Per correggere una voce POV (Point of View) consigliamo di:
- Analizzare serenamente se ciò che per voi è ovvio è una informazione o una opinione. Se è un'opinione, per quanto ampiamente condivisa, riportate anche le eventuali opinioni opposte o diverse.
- Chiedere la collaborazione degli altri wikipediani interessati al progetto.
- Fornire fonti credibili che convalidino le affermazioni che state sostenendo, indicandole con chiarezza.
- Chiedere la collaborazione di un esperto (professori di università, sacerdoti, storici, per fare alcuni esempi) perché dia il suo parere e vi consigli testi o siti dove trovare le informazioni che vi servono. Se gli esperti che contattate si dimostrano disponibili, non mancate di chiedergli le fonti di riferimento e di inserirle nella voce. Avrete il duplice effetto benefico di migliorare la voce e di informare dell'esistenza di Wikipedia persone potenzialmente utili al progetto stesso.
Nella categoria specifica troverete un elenco di voci dichiarate POV (non neutrali). Troviamoci insieme per discutere come migliorarle e renderle più equilibrate e ricche: solitamente, infatti, più una è ricca e approfondita, meno rischia di risultare POV, poiché riporta i punti di vista principali sull'argomento e gli eventuali contrasti di pensiero.
Se ritenete che una voce o una sua sezione non sia neutrale, potete segnalarla aggiungendo la sintassi {{P|Religione}} o {{P|nome di una religione}} in testa alla voce, seguendo le istruzioni contenute in Wikipedia:Segnala una voce non neutrale. In questo modo la voce sarà inserita nella categoria specifica.
Se si trova una voce incompletala si immetta nella lista più idonea tra quelle che si trovano di seguito. Si aggiungano alle liste anche tutte quelle voci non ancora scritte ma che si pensa siano importanti per l'argomento.
Lista di voci
titolo | titolo |
---|---|
cella | cella |
cella | cella |
Chi vuole collaborare al progetto può segnarsi qui di seguito, indicando possibilmente l'area di suo interesse:
|
![]() |
Critiche, commenti, segnalazioni e suggerimenti possono essere inseriti ne Il Punto d'Incontro |
I sottoprogetti tematici (riuniti nella specifica categoria) servono a coordinare meglio i lavori attorno ad argomenti ben determinati, laddove sia già stato avviato un progetto che tratti gli stessi in modo complessivo e "generico".
Questa sezione particolare serve a "tastare il terreno" e a raccogliere le preferenze dei Wikipediani per quanto riguarda il lavoro sulle voci di religione. In questo modo sarà possibile osservare quali aree di interesse riscuotano maggior attenzione, e verificare l'esistenza di una massa critica di utenti che permetta la nascita, la manutenzione e lo sviluppo di un nuovo sottoprogetto.
Un sottoprogetto può essere aperto in correlazione ad un portale affiliato o sottoportale; si consiglia di aprire anche il portale solo nel caso in cui il sottoprogetto abbia discreto successo.
I sottoprogetti attualmente attivi sono riportati nell'elenco qui di seguito. L'iscrizione ai sottoprogetti e l'iscrizione al progetto madre sono distinte; non è necessario considerarsi iscritti anche al progetto madre quando si è iscritti ad un sottoprogetto. Pertanto per chi vuole iscriversi ad un sottoprogetto e parallelamente anche al progetto madre deve inserire il suo nickname in entrambe le liste.
Qui si desidera riunire tutte le fonti che riportino il numero di fedeli professanti una data religione.
I dati sono tratti da sondaggi a campione o sono raccolti dalle anagrafi ufficiali dei vari Stati (dove sia prevista la registrazione della religione professata).
Anzitutto, è impossibile stabilire se una persona che si dichiara aderente a una data religione lo sia nel modo in cui la religione lo chiede o se ignori, volutamente o meno, precetti fondanti di quella religione. È spesso il caso di chi dissente da alcune linee guida o di chi si dichiara professante di una data religione "perché è tradizione".
Secondariamente, vi sono alcune religioni o confessioni, come quella cattolica e cristiana in generale, che considereano aderenti alla Chiesa tanti individui quanto sono i battezzati, e quindi i membri che contrattualmente parlando fanno parte della Chiesa cattolica, pur non credendo, non professando o essendosi convertiti ad altre religioni.
I numeri ufficiali sono pertanto, evidentemente, diversi dal numero reale di coloro che, in età adulta, professano quella data religione. Di fatto una persona che sia stata battezzata e poi si sia convertita ad altro comparirà comunque come cattolica anche se ad una domanda diretta risponderebbe altro.
Pratiche di dissociazione ufficiale dalla Chiesa di origine, come lo sbattezzo sono, di fatto, raramente usate, sebbene oggi relativamente semplici e legalmente riconosciute.
Esistono molte raccolte statistiche sul numero di fedeli delle varie religioni, divisi o meno per Stato. Tra i siti più affidabili ricordiamo:
- Il rapporto sulla libertà religiosa nel mondo del Dipartimento di Stato USA.
- Adherents.com (non aggiornato, tuttavia, da diversi anni).
Ricordiamo inoltre che su Adherents e nelle FAQ di Adherents si trovano varie riflessioni utili sul tema. Tra esse considerazioni sul valore effettivo dei sondaggi e sulle procedure per stabilire l'aderenza ad un certo credo di coloro che se ne professano fedeli.
In particolare sono valide queste considerazioni:
- Negli stati in cui è egemone una religione, il numero dei suoi aderenti è solitamente sovrastimato, comprendendo anche coloro che dichiarano di appartenervi per conformarsi alla tradizione, pur non credendovi effettivamente.
- Il modo in cui sono svolti i sondaggi influisce sui risultati (uso di domande dirette o a risposta aperta, ad esempio).
- Le minoranze religiose sono spesso ignorate o sottostimate.
riferimento.