RaushaBlu

Piero Del Prete nasce a Napoli nel 1964 e all’età di 10 anni si avvicina alla musica dalla quale non si allontanerà più avendo scoperto il suo talento e soprattutto il suo grande amore per la chitarra. Inizia dunque a studiare musica e acquisisce i primi insegnamenti di chitarra classica ma ben presto, complice la musica dei Pink Floyd, il suo interesse si sposta verso la musica rock. Nei successivi anni di studio l’estro creativo di Piero è influenzato da chitarristi importanti quali Santana, David Gilmor e Dodi Battaglia (giusto per citarne alcuni) e, ormai cresciuto, un giovane Piero Del Prete inizia a suonare nei clubs e nelle manifestazioni proponendo cover di stampo pop-rock dei gruppi più in voga del momento. A 18 anni si avvicina al Jazz ascoltando Movin Along, un disco di Wes Montgomery, uno dei “padri” della chitarra jazz; i suoi virtuosismi e il modo di “far cantare lo strumento” lo appassionano a tal punto che Piero intraprende un nuovo percorso musicale iniziando uno studio delle armonie e dell’improvvisazione jazz, ispirato in seguito anche da un nuovo “amore chitarristico”, quello per George Benson, discepolo ed erede di Montgomery. Iniziano le prime collaborazioni con altri musicisti tra cui Lello Somma e Mauro Galluccio con i quali si esibisce in diversi clubs fino a giungere ad una prima registrazione in studio; nel repertorio brani come Oleo, Days Of Wine And Roses, Footprints e altri standard… da Charlie Parker ai Weather Report costituiscono il background della band che si fa conoscere sempre più grazie a partecipazioni in diverse rassegne musicali.
1988 - Piero comincia a comporre brani che racchiudono in sé gran parte della cultura jazzistica assimilata, soprattutto per quanto riguarda la parte armonica mentre nei temi spicca fortemente il senso melodico della cultura mediterranea; nel frattempo la lista dei chitarristi preferiti si arricchisce con nuovi nomi quali Tal Farlow, Joe Pass, Pat Martino, Pat Metheny, Mike Stern, Robben Ford e Albert Lee.
1991 – Piero è nuovamente in studio con Lello Somma e Mariano De Rosa ma questa volta per incidere brani inediti tra i quali "Blusette", "Solaria", "Remember" ed altri destano l'attenzione dell'etichetta New Sound che nel 1992 pubblica il brano Remember nella compilation "New Age vol. 17" vendendo più di 40.000 copie.
1992 – Il brano Solaria entra a far parte della track list del primo album di Piero Del Prete intitolato “Musica D'Autore" progetto che venne proposto all’artista dalla Gala Records/Ricordi e incentrato sulla rivisitazione in chiave strumentale di conosciuti successi della musica italiana tra cui "Albachiara" di Vasco Rossi e "Futura" di Lucio Dalla fanno dell'album un ottimo trampolino di lancio per Del Prete che vede la sua musica irradiata attraverso canali radiofonici di rilievo quali Radio Kiss Kiss Italia che decide di adottare questo cd come colonna sonora della sua programmazione.
1996 - Esce il cd "Musica Italiana Relax" distribuito dalla Flying Records. L'album si rivela un'ottima trovata discografica grazie anche alla collaborazione promozionale di Radio CRC, nota emittente radiofonica partenopea che trova buona l'idea di proporre le canzoni con "la voce" di una chitarra. Tra i 12 brani del cd ricordiamo "Adesso tu" di Eros Ramazzotti, "Si Viaggiare" di Lucio Battisti, "Un'estate fa" di Mina, "Ancora" di Eduardo De Crescenzo, eseguiti in una performance davvero eccellente grazie anche agli arrangiamenti di Mariano De Rosa.
Seguono gli album "Momenti" del 1997 e "Immensamente" del 1998, pubblicati dalla Columbia Sony Music. Il sound di queste produzioni risulta molto gradevole, relaxing intriso di pop, jazz e blues; ad attestarlo contribuiscono recensioni di giornali tra cui Guitar Club, mensile del settore e passaggi radiofonici su Radio Italia e Radio Montecarlo nello spazio di "Montecarlo Night". Tra i brani ricordiamo "Figli delle stelle", la famosa hit di Alan Sorrenti arricchita dal sax di Jerry Popolo, "Almeno tu nell'universo" omaggio alla compianta Mia Martini, "Caruso" di Lucio Dalla suonata in stile jazz-ballad con raffinato arrangiamento orchestrale di Enzo De Rosa.
Dal primo album del '92, "Musica D'Autore" è nata una linea di produzione discografica di cover italiane. All'interno di ogni cd sono presenti anche brani originali di Del Prete che lo attestano come abile chitarrista e compositore che ".... sà fondere i virtuosismi con la dolcezza del tocco…" tra il cuore e le dita di un interprete d'eccezione" (cit. Guitar Club; spot promozionale Radio Montecarlo).
2008 – Esce il CD "A Love Again" una raccolta di brani originali dal sapore contempory & smooth Jazz cui vanno segnalati Momenti #1, Sensual Motion, A Love Again.
2010 - Nasce il Piero Del Prete Quartet, la band con la quale il chitarrista suona dal vivo non solo le canzoni italiane (da Battisti a Dalla) ma molte hits della musica pop internazionale, riproposte in chiave smooth jazz.
2013 - La produzione discografica di Piero Del Prete rifiorisce con l'uscita nello stesso anno di una Compilation a due volumi: "Italian Music Relax Vol1 e 2" .
2014 - Esce "Before the Sun", un cd di composizioni originali realizzate con solo chitarra acustica. Va segnalato proprio il brano che da il titolo al cd che è stato utilizzato per l'omonimo video "Before the sun". "E' una "riflessione musicale e danzante" sulle emozioni che una città... forse qualunque città... può dare appena prima dell'Alba, prima del Sole, sulle note di una Danza quando tutto ancora tace". Nello stesso anno un instancabile Piero incontra Pino Giordano, autore di canzoni famose tra cui la celebre "Ipocrisia" che a distanza di 40 anni continua a fare il giro del mondo con Marc Anthony che ha ridato grande diffusione al brano; dall'incontro nascono due brani "Nun me scurdà" e "Passione senza fine" dove il background jazzistico e l'esperienza discografica si vanno a fondere alla musica "cantata".
2015 - Comporre e suonare live canzoni originali che propongono la Melodia Partenopea su armonie e atmosfere smooth jazz, coinvolgendo bravissimi ospiti tra cui Bruno Cuomo, Marianna Corrado ed altri, entusiasma Piero a tal punto che partecipa al famosissimo Festival di Napoli con il brano "Cu'Te" ottenendo ottimi consensi del pubblico e della critica. Di questo brano è stato realizzato anche un VideoClip visibile su Youtube.
Oltre alla Composizione, Arrangiamenti, Piero svolge sia attività didattica (chitarra - Tecnica dell'improvvisazione moderna e jazz) sia quella di Produttore musicale.
E’ ideatore e conduttore della seguitissima Rubrica Web “Guitar&Voice Show” in cui Piero , di volta in volta, ospita un Artista diverso per suonare assieme un brano “unplugged” , strettamente live con solo voce e chitarra.