Utukku
Gli udug (𒌜), in seguito conosciuti in accadico come utukku, erano un'ambigua classe di demoni ombra dell'antica mitologia sumera che potevano essere sia buoni che malefici. Essi erano distinti dagli dei (dingir) di terra, aria, fuoco, acqua e oltretomba ed avevano origine negli inferi, infatti i demoni erano con siderati come "figli del Kur" (l'oltretomba) o "prole di arali".
Venivano collegati anche alle possessioni e agli esorcismi, come indicato dai testi di esorcismo sumero di Udug-Hul.[1]
Nella mitologia accadica, erano detti utukki (anche se avevano un'origine diversa dalla versione sumera) ed erano sette demoni malvagi facenti parte della categoria degli spiriti dei morti.
Erano al servizio dell'oltretomba e venivano considerati talmente pericolosi che potevano ferire o addirittura uccidere solamente con lo sguardo. Risiedevano nei deserti, sui monti, in mare oppure nei pressi dei cimiteri.
Erano tutti nemici del dio delle acque Ea, governavano le tempeste, diffondendo devastazioni in qualunque luogo. Avevano la caratteristica di risultare inarrestabili, dato che passavano attraverso e sotto i muri.
Aspetto
modificaNessuna rappresentazione visiva dell'udug è stata ancora identificata, ma le sue descrizioni gli danno caratteristiche spesso attribuite ad altri antichi demoni mesopotamici: un'ombra scura, assenza di luce che lo circonda, capacità di possessione, veleno e una voce assordante. Gli antichi testi mesopotamici sopravvissuti che danno istruzioni per esorcizzare il malvagio udug sono conosciuti come i testi di Udug Hul. Malgrado la maggior parte degli udug fossero del tutto negativi, 1 di loro (Pazuzu) era disposto a scontrarsi sia con i suoi simili, sia con gli dei, anche se viene descritto come una presenza ostile all'uomo.
Le descrizioni degli udug sono assai poche, tuttavia in incantesimo bilingue scritto sia su sumero che in accadico, il dio Asalluḫi descrive il "malvagio udug" a suo padre, il dingir delle acque Enki:
O mio padre, il malvagio Udug [Udug Hul], il suo aspetto è maligno e la sua statura torreggia,
Sebbene non sia un dio (dingir) il suo clamore è grande e la sua potenza immensa,
È buio, la sua ombra è nera e non c'è luce nel suo corpo,
Si nasconde sempre, si rifugia, [non] non è orgoglioso,
I suoi artigli gocciolano con bile, lascia il veleno sulla sua scia,
La sua cintura non viene rilasciata, le sue braccia racchiudono,
Riempie l'obiettivo della sua rabbia di lacrime, in tutte le terre, [il suo] grido di battaglia non può essere trattenuto.
Questa descrizione evita di precisare quale sia l'aspetto dell'udug, ma si concentra sulle sue capacità sovrannaturali. A capo degli udug c'era Hanbi, il cui nome potrebbe essere la base del termine Helel, ossia la parola ebraica generalmente equiparata a Lucifero nel pensiero cristiano. Tuttavia, la caratteristica di Hanbi di essere un'ombra nata negli inferi, diversa dagli dei sumemi (dingir) degli inferi, lo renderebbe più simile al concetto di shedim e se'irim ebraici o agli shaitan islamici.
Categorie
modificaLa parola udug è generalmente ambigua ed è talvolta usata per riferirsi ai demoni nel loro insieme, piuttosto che a un tipo specifico di demone, tuttavia nella mitologia mesopotamica le ombre erano divise in varie gerarchie:
- Udug Lilu:
- Un lilu, o lilù, è una parola sumera/accadica maschile indicante 1 spirito o un demone, a volte legato alle possessioni o a disturbi di altro genere (come malattie gravi).
- Nella letteratura accadica troviamo il termine hlilu e nella letteratura sumera la parola lili. Un'iscrizione cuneiforme elenca i lilu accanto ad altri tipi di demoni ombra:
- “Il malvagio utukku che uccide l'uomo vivo nella pianura.
- Il malvagio Alu che copre (l'uomo) come una veste.
- Il malvagio edimmu, il malvagio gallu, che legano il corpo.
- I lamme, i lammea, che causano malattie nel corpo.
- Il lilu che vaga nella pianura.
- Si sono avvicinati a un uomo sofferente all'esterno.
- Hanno provocato una dolorosa malattia nel suo corpo."
- Udug Edimmu:
- Gli edimmu, o ekimmu, erano spiriti che succhiavano la vita dai suscettibili e dai dormienti (più comunemente i giovani) ed erano divisi in 2 categorie distinte:
- 1) Demoni vampiri.
- 2) Fantasmi di coloro che non erano stati sepolti correttamente, ossia spiriti erranti e inquieti.
- Essi erano presenti nella religione di Sumer, Akkad, Assiria e Babilonia.
- Udug Gallu:
- Nella religione sumera e nell'antica religione mesopotamica, i gallus (chiamati anche gallas) erano grandi demoni/diavoli di origine infera. Viene detto che questo tipo di esseri trascinava le proprie vittime negli inferi e sembra che alcuni di essi abbiano inseguito l'elementale Inanna, attaccando quindi una divinità mesopotamica.
- Si affermava che:
- “Non conoscono cibo, non conoscono bevande, non mangiano offerte di farina, non bevono libagioni.
- Non godono mai dei piaceri dell'abbraccio coniugale, non hanno mai dolci figli da baciare.
- Strappano il figlio dal ginocchio di un uomo.
- Fanno uscire la sposa dalla casa del suocero.”
- Udug Ashakku:
- Gli ashakku erano demoni mesopotamici invisibili che si muovevano per le strade maggiori e minori, spazzando via ogni cosa come delle tempeste:
- “Egli sta accanto a un uomo, senza che nessuno lo veda.
- Si siede accanto a un uomo, senza che nessuno lo veda.
- Entra in una casa, senza che nessuno veda la sua forma.
- Esce da una casa, senza che nessuno lo osservi.”
- In tutto dovrebbero essere 7 demoni:
- “7, sono loro 7.
- Nel profondo sono sette.
- In una parte dell'abisso furono nutriti.
- Non sono né maschio né femmina.
- Sono turbini distruttivi.
- Non hanno moglie, non producono prole.
- Misericordia e pietà non conoscono.
- Preghiera e supplica non ascoltano.
- Sono come dei cavalli allevati in montagna (animali selvaggi e non ammaestrati).
- Sono ostili a Ea (elementale d'acqua di nome Enki).
- Sono cattivi, sono cattivi.
- 7 sono, sono 7, 2 volte 7.”
- La loro funzione nel prendere posto in qualsiasi parte del corpo umano venne sottolineata nel testo Namtaru Lemnu Asakku Marsutu, facente parte del manuale degli esorcisti sumeri.
- La possessione che affliggeva le persone era descritta come:
- "Il pericoloso demone asakku che si è stabilito nel corpo di una persona.
- Lui avvolse l'uomo miserabile come un indumento e quello di una forza della natura.
- Il demone asakku ha travolto l'individuo come un fiume che straripa.”
- Successivamente vengono descritti dei rituali per cercare di limitare gli effetti della possessione e delle mostruose malattie provocate dall'entità (spesso queste pratiche riguardavano le capre o la loro prole).
- Udug Alal:
- Nei miti mesopotamici l'alal era un tipo di demone che usciva dagli inferi e assumeva varie forme al fine di tentare gli abitanti di Babilonia, che utilizzavano degli amuleti magici per respingerli. L'arte caldeo-assira rappresenta questi spiriti sotto forma di orribili mostri. Generalmente questi demoni sono visti come umanoidi, con fauci spalancate, orecchie di cane, criniera di cavallo, faccia da leone, corpi avvitati e distorti e piedi da uccelli. Sono anche 1 dei pochi casi in cui queste entità sembrano essere entrate in contatto pacifico con gli elementali del paganesimo mesopotamico.
Membri degli udug
modifica- Mimma Lemnu (termine usato per descrivere sia un demone sia un incantesimo).
- Hanbi (Signore oscuro delle ombre udug, signore del male assoluto).
- Pazuzu (demone ombra sumero a capo degli spiriti maligni dell'aria).
- Ardat-lilî (demone ombra in parte donna, in parte cane e in parte scorpioni, assassina di bambini).
- Vardat Lilitu (demone ombra vampiro, predatrice di bambini e inizialmente scollegata dai dingir sumeri nei primi miti).
- Alû (demone ombra sumero senza faccia).
- Mukīl rēš lemutti (demone ombra sumero in grado di provocare possessioni e presagio di sventura).
- Namtar (demone ombra alleato con la dingir dell'oltretomba Ereshkigal).
- Kilili (demone ombra legato ai gufi e alleata della dingir Inanna).
- Labasù (demone ombra capace di portare malattie).
- Akhkhazu/Dimme-Kurr.
Possibili influenze su altre culture
modificaNella mitologia ebraica, oltre agli angeli caduti sono presenti alcuni tipi di demoni più rari, ossia gli shedim e i se'irim, descritti come i più bassi di tutti gli esseri creati e aventi diverse caratteristiche in comune con gli udug. Esattamente come le ombre mesopotamiche, gli shedim potevano rendersi invisibili, portavano malattie e spesso vivevano in prossimità dei cimiteri.
Cultura di massa
modificaUtukku compare nel videogioco Final Fantasy XI. Appare anche come jinn nella tetralogia di Bartimeus di Jonathan Stroud.
Note
modifica- ^ Healing Magic and Evil Demons: Canonical Udug-hul Incantations - Geller, Markham J.: 9781614515326 - AbeBooks, su www.abebooks.it. URL consultato il 27 giugno 2025.
Bibliografia
modifica- Black, Jeremy; Green, Anthony (1992), dei, demoni e simboli dell'antica Mesopotamia: un dizionario illustrato, Austin, Texas: University of Texas Press, ISBN 978-0292707948
- Cunningham, Graham (2007) [1997], Liberami dal Male: Incantesimi Mesopotamici, 2500-1500 BC, Studia Pohl: Series Maior, vol. 17, Roma, Italia: Etrice Pontificio Institute Biblico, ISBN 978-88-7653-608-3
- Geller, Markham J. (2016), Magia di Guarigione e Demoni Malvagi: Incantesimi Canonici di Udug-Hul, Berlino, Germania: Walter de Gruyter, ISBN 978-1-5015-0015-2
- Konstantopoulos, Gina (2017), "Allineamenti mutevoli: la dicotomia di demoni benevoli e malevoli in Mesopotamia", a Bhayro, Siam; Rider, Catharine (a cura di), Demoni e malattie dall'antichità al * periodo dei primi moderni, Leida, Paesi Bassi e Boston, Massachusetts: Koninklijke Brill, pp. 19–38, ISBN 978-90-04-33854-8
- Ornan, Tally (2005), The Triumph of the Symbol: Pictorial Representation of Deities in Mesopotamia and the Biblical Image Ban, Orbus Biblical et Orientalis, vol. 213, Fribourg, Switzerland: Academic Press Fribourg and Vandenhoek & Ruprecht Gottingen, ISBN 978-3-7278-1519-5
- Romis, Sara (2018), "A Demonic Servant in Riv Papa's Household: Demons as Subjects in the Mesopotamian Talmud", in Herman, Geoffrey; Rubenstein, Jeffrey L. (eds.), The Aggada of the Bavli and Its Cultural World, Providence, Rhode Island: Brown Judaic Studies, ISBN 978-194-652710-3
- Bane, Theresa (2014-01-10). Encyclopedia of Demons in World Religions and Cultures. McFarland. p. 157. ISBN 978-0-7864-8894-0. Sumerian Deities". Sarissa.org. Archived from the original on 2010-12-20. Retrieved 2010-09-12. Stub icon
- Simon, Ed (2022-02-22). "Chapter 1". Pandemonium: A Visual History of Demonology. Abrams. ISBN 978-1-64700-389-0.
- Lambert, Wilfred George (1970). "Inscribed Pazuzu Heads from Babylon". Forschungen und Berichte. 12: 41–T4. doi:10.2307/3880639. JSTOR 3880639. Wiggermann, p. 372. Wiggermann, p. 373. Maiden 2018, p. 109. Maiden 2018, p. 99. Maiden 2018, p. 100.
- Heeßel 2011, p. 358. Heeßel 2011, p. 359. Wiggermann, p. 374. Heeßel 2011, p. 361. Wiggermann 2007. "Pendant with the head of Pazuzu". www.metmuseum.org.
- Jeremy Black; Anthony Green, Gods, Demons and Symbols of Ancient Mesopotamia: An Illustrated Dictionary, Austin, University of Texas Press, 1992, ISBN 978-0292707948
- Jeremy Black, Graham Cunningham, Esther Flückiger-Hawker, Eleanor Robson, John Taylor, Zólyomi, Gábor. "Inana's Descent to the Netherworld". Electronic Text Corpus of Sumerian Literature. Oxford University. Retrieved 22 June 2017.
- Graham Cunningham, Deliver Me from Evil: Mesopotamian Incantations, 2500-1500 BC, Studia Pohl: Series Maior, vol. 17, Roma, Pontificio Instituto Biblico, 2007, [1997], ISBN 978-88-7653-608-3
- Markham J. Geller, Healing Magic and Evil Demons: Canonical Udug-hul Incantations, Berlino, Walter de Gruyter, 2016, ISBN 978-1-5015-0015-2
- Gina Konstantopoulos, Shifting Alignments: The Dichotomy of Benevolent and Malevolent Demons in Mesopotamia, in Bhayro, Siam; Rider, Catharine (a cura di), Demons and Illness from Antiquity to the Early-Modern Period, Leiden, Brill, 2017, pp. 19–38, ISBN 978-90-04-33854-8
- Tally Ornan, The Triumph of the Symbol: Pictorial Representation of Deities in Mesopotamia and the Biblical Image Ban, Orbus Biblical et Orientalis, vol. 213, Fribourg, Switzerland: Academic Press Fribourg and Gottingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2005, ISBN 978-3-7278-1519-5
- Giovanni Pettinato (a cura di), I miti degli inferi assiro-babilonesi, Brescia, Paideia, 2003 ISBN 88-394-0672-7
- Sara Romis, "A Demonic Servant in Riv Papa's Household: Demons as Subjects in the Mesopotamian Talmud", in Herman, Geoffrey; Rubenstein, Jeffrey L. (a cura di), The Aggada of the Bavli and Its Cultural World, Providence, Rhode Island: Brown Judaic Studies, 2018, ISBN 978-194-652710-3
- John Morris, "Gallu Demon", in The New Nation. 1880, pp. 40 & 311 (volume 3 di 5).
- William Muss-Arnolt, A Concise Dictionary of the Assyrian Language. Original from Harvard University: Reuther & Reichard; Lemcke & Büchner; 1894, p. 216.
- Theophilus G. Pints,.The religion of Babylonia and Assyria, Kessinger Publishing, 2004 [1898]. p. 56. ISBN 978-1419180279.
- Diagnoses in Assyrian and Babylonian medicine: ancient sources 2005 "The reason for the attribution of this disorder to the lilu was probably that the majority of patients developed characteristic symptoms in adolescence or early adulthood. This pattern of onset is characteristic of some mental disorders"
- Deliver Me from Evil: Mesopotamian Incantations, 2500-1500 BC - Page 149 Graham Cunningham - 1997 "Partly or wholly bilingual incantations in the Old Babylonian period (continued)
- Text 313: Geller 1989 text An, Malluhi, Directed against witchcraft PBS 1/2 122 b Enki, Utu Features divine dialogue" (partly bilingual)
- Deliver Me from Evil: Mesopotamian Incantations, 2500-1500 BC - Page 177 Graham Cunningham - 1997 "This is particularly the case in Sumerian incantations, with only two of the daimons specified in Sumerian texts being mentioned in Akkadian incantations, Lamastu and to a lesser degree Ardat Lili. In contrast to the Sumerian attribution "Thompson p.XXXVIII Akkadische Fremdwörter als Beweis für babylonischen Kultureinfluß. Leipzig, 1917
- Aramaic Incantation Texts from Nippur - Page 76 James Alan Montgomery - 2011 "So in the Talmud they dwell in the beams and crevices, the cesspools, etc.,52 even as in Greek magic demons 45 Acc. to Zimmern, KAT3, 459 = paramour of lilu. Better Thompson. (Devils, etc., i, p. xxxvii, Semitic Magic, 65), who regards the ..."
- Major-General Sir H. C. Rawlinson. Cuneiform Inscriptions of Western Asia. Vol. 4 (Semitic). ed. Theophilus Pinches. London: British Museum, 1861–64, 1891.
- Raphael Patai, p. 221, The Hebrew Goddess: Third Enlarged Edition, ISBN 978-0-8143-2271-0
- George, A. The epic of Gilgamesh: the Babylonian epic poem and other texts in Akkadian 2003 p. 100 Tablet XII. Appendix The last Tablet in the 'Series of Gilgamesh'
- Roberta Sterman Sabbath Sacred tropes: Tanakh, New Testament, and Qur'an as literature and culture 2009
- Sex and gender in the ancient Near East: proceedings of the 47th Rencontre Assyriologique Internationale, Helsinki, July 2–6, 2001, Part 2 p. 481
- Chicago Assyrian Dictionary. Chicago: University of Chicago. 1956.
- Hurwitz (1980) p. 49
- Blair J. M. De-demon. ising the Old Testament: An Investigation of Azazel
- "LILITH - JewishEncyclopedia.com". Jewish Encyclopedia. Retrieved 21 September 2016.
- "DEMONOLOGY - JewishEncyclopedia.com". Jewish Encyclopedia. Retrieved 21 September 2016.
- Charles, Robert Henry (1896). The Apocalypse of Baruch. A. and C. Black. p. 16. Retrieved 21 September 2016 – via Internet Archive. "Lilin."
- Kramer, S. N. Gilgamesh and the Huluppu-Tree: A Reconstructed Sumerian Text. Assyriological Studies 10. Chicago. 1938
- Manfred Hutter article in Karel van der Toorn, Bob Becking, Pieter Willem van der Horst – 1999 pp. 520–521, article cites Hutter's own 1988 work Behexung, Entsühnung und Heilung Eisenbrauns 1988. pp. 224–228
- Müller-Kessler, C. (2002) "A Charm against Demons of Time", in C. Wunsch (ed.), Mining the Archives. Festschrift Christopher Walker on the Occasion of his 60th Birthday (Dresden), p. 185
- Ribichini, S. Lilith nell-albero Huluppu Pp. 25 in Atti del 1° Convegno Italiano sul Vicino Oriente Antico, Rome, 1976
- Pinches, Theophilus G. (2004). The Religion Of Babylonia And Assyria. Kessinger Publishing. p. 56. ISBN 978-1419180279.
- J. Black e A. Green, Gods, Demons and Symbols of Ancient Mesopotamia, 1998, pp. 85-86.