Viola bertolonii
specie di pianta della famiglia Violaceae
La Viola di Bertoloni (Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et Lippert, 1813) è una pianta della famiglia delle Violaceae.[1]
| Viola di Bertoloni | |
|---|---|
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superrosidi |
| (clade) | Rosidi |
| (clade) | Eurosidi |
| (clade) | COM |
| Ordine | Malpighiales |
| Famiglia | Violaceae |
| Genere | Viola |
| Specie | V. bertolonii |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Sottoclasse | Dilleniidae |
| Ordine | Violales |
| Famiglia | Violaceae |
| Genere | Viola |
| Specie | V. bertolonii |
| Nomenclatura binomiale | |
| Viola bertolonii Pio emend. Merxm. et Lippert, 1813 | |
| Sinonimi | |
|
Viola heterophylla subsp. epirota | |
| Nomi comuni | |
|
Viola di Bertoloni | |
Ecologia
modificaCresce tra i 500 e i 1300 m s.l.m. esclusivamente su substrati ultrafemici. Endemica delle ofioliti del Gruppo di Voltri, è presente in Piemonte (Parco naturale delle Capanne di Marcarolo) e Liguria (Parco naturale regionale del Beigua e SIC Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin[2]).
Note
modifica- ^ (EN) Viola bertolonii Pio, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ SIC e ZPS in Liguria » Genova » Praglia - Pracaban - Monte Leco - Punta Martin, su natura2000liguria.it, Regione Liguria. URL consultato il 18 aprile 2020.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viola bertolonii
- Wikispecies contiene informazioni su Viola bertolonii
Collegamenti esterni
modifica- www.ars-grin.gov [collegamento interrotto], su ars-grin.gov.
