Visioni Italiane è un festival cinematografico italiano organizzato dalla Cineteca di Bologna, dedicato al cinema indipendente[1].

Visioni Italiane
LuogoBologna
Anni1994 - oggi
Frequenzaannuale
Fondato daAnna Di Martino
GenereCinema indipendente
OrganizzazioneAnna Di Martino (direttrice artistica)
Sito ufficialecinetecadibologna.it/programmazione/festival/visioni-italiane/

La nascita del festival

modifica

Nasce nel 1994 per dare a spazio a tutti quei lavori dal formato irregolare che ogni anno vengono realizzati dai giovani autori sul territorio nazionale e che rimangono per lo più invisibili: cortometraggi, documentari, film sperimentali, opere d’esordio in cerca di una distribuzione. È un festival dedicato agli esordi, agli inizi di carriere registiche, e che vuole mettere a confronto gli autori che muovono i loro primi passi in campo cinematografico con un pubblico di appassionati[2].

Descrizione e contenuti

modifica

Il programma del festival è composto da diverse sezioni dedicate alla fiction, ai documentari, all'ambiente, una sezione di cortometraggi realizzati da autori sardi, e una di corti dedicati all'importanza dell'acqua. A ogni sezione viene assegnato un premio in denaro da parte di diverse giurie formate da registi, sceneggiatori, direttori della fotografia, attori, ma anche da gruppi di studenti coordinati dai loro professori. Il festival ospita eventi speciali, anteprime, uno sguardo alla produzione in Emilia-Romagna e masterclass, incontri, dibattiti, con lo scopo di dare uno spazio di confronto e un pubblico a un settore troppo spesso soffocato da massicce produzioni internazionali che lasciano poco spazio alla produzione e alla distribuzione nostrana[3].

La partecipazione in competizione a Visioni Italiane, da qualche anno garantisce agli autori dei film in concorso, un punteggio valido per l’accesso delle richieste di contributi da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.[4]

Oltre alle proiezioni, vengono organizzati incontri con registi e professionisti del cinema, e sono numerose le tavole rotonde per creare occasioni di incontro e di scambi tra esperti del settore. [5]

Come ogni edizione, tantissime le opere che giungono per la selezione tra cortometraggi e documentari di giovani autori da tutta Italia e di autori italiani che si sono trasferiti all’estero. Oltre ai film in concorso, sono presentati film d’esordio in anteprima e opere di particolare interesse nel panorama del cinema italiano.[1]

Diversi sono i registi passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio, diventati noti a livello nazionale e internazionale: Gianni Zanasi, Matteo Garrone, Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli, Paolo Genovese, Pietro Marcello, Luca Miniero, Francesco Amato, Simone Massi, Salvatore Mereu, Francesco Munzi, i fratelli De Serio, Claudio Giovannesi, Matteo Rovere, Sidney Sibilia, Gabriele Mainetti, Filippo Meneghetti, Giovanni Aloi, e tanti altri[6].

Vincitori

modifica

Categoria Visioni Italiane

modifica

1994    

  • Menzione Speciale: Toylet di Valentina Girodo                                                          

1995    

  • Miglior Film: Je t’aime di Francesco Minarini
  • Menzione Speciale: Shortsplatterfilmcollection  di Saul Saguatti
  • Menzione Speciale: Toldo Pinhal di Franco Ferioli e Everson Faganello

1996                                                                                                                    

  • Miglior Film/Premio Kodak: La Volpe e L'Ape di Enrico Pau
  • Menzione Speciale: Venerdì 17 di Marcello Gori
  • Menzione Speciale: Oh Gloria! di Enrico Vecchi
  • Menzione Speciale: Come Persone di Ursula Ferrara
  • Premio Axelotil (dal 1996): Oh Gloria! di Enrico Vecchi

1997

  • Miglior Film: Bianco muove (vince in cinque mosse) di Filippo Bettelli
  • Secondo Premio Levi’s – giovani che si raccontano: Gymnopedie di Alessandro Borelli
  • Menzione Speciale: Gymnopedie di Alessandro Borelli
  • menzione Speciale: Quasi Niente di Ursula Ferrara
  • Premio Axelotil: La Madre di Ruggero Di Paola

1998

1999

  • Miglior Film: Giacomo e Luo Ma di Francesco Munzi
  • Menzione Speciale: Bombay:Arthur road prison di Davide Manuli
  • Menzione Speciale: Tutto Verde di Giulio De Andreis e Luigi Onorati
  • Premio Speciale Animazione: Animovovia di Lorenzo Fonda
  • Premio Kodak - Miglior direttore della fotografia: Da nero a nero – tempo per pensare, Anna De Manincor
  • Premio Axelotil: Miguel di Salvatore Mereu
  • Premio Speciale Anxelotil Video: Tutto Verde di Giulio De Andreis e Luigi Onorati

2000

  • Miglior Film / Premio Kodak: Alice dalle 4 alle 5 di Gionata Zarantonello
  • Menzione Speciale: Il Cancello di Fabian Ribezzo
  • Menzione Speciale: Miracle in the Bronx di Frizzi Maniglio
  • Menzione Speciale: Strisce di Fez, Michela e Panta
  • Premio Iceberg: N.K. - never keep souvenirs of a murder di Anna De Manincor e Anna Rispoli
  • Premio Fice: Urban Bus – la fermata di Nicola Scorza e Michele De Virgilio

2001

  • Miglior Film/ Premio Kodak: Quello che Vuoi di Anna Scaglione
  • Menzione Speciale: Un Paio di Occhiali di Carlo Damasco
  • Menzione Speciale: Paolo e Francesco di Gabriele Anastasio
  • Premio Fice: Figlio di Penna di Francesco Amato
  • Premio Axelotil: Sante di Fabio Nardelli
  • Premio Shortvillage (dal 2001): Preghiera per un Bambino di Alessio Cancellieri

2002

  • Miglior Film /Premio Kodak: Stefano Pincio di Gabriele Anastasio
  • Menzione Speciale: Rosso Fango di Paolo Ameli
  • Menzione Speciale: La Storia Chiusa di Emiliano Corapi
  • Premio Fice: Rosso Fango di Paolo Ameli
  • Premio Axelotil: Notturno di Paolo Rota
  • Premio Shortvillage (fino al 2002): Nait Suing di Armando Costantino

2003

  • Miglior Film /Premio Kodak: Ritratto di Bambino di Gianluca Iodice
  • Menzione Speciale: Buongiorno Amore di Marco Alessi
  • Menzione Speciale: Kappaò di Michele Rovini
  • Menzione Speciale: Maria oriente Maria occidente di Stefano Giulidori
  • Premio Fice: La Velina di Giuseppe Sollazzo
  • Premio Axelotil: Buongiorno Amore di Marco Alessi

2004

  • Miglior Film / Premio Kodak: Notontheprogramme di Vinicio Basile
  • Menzione Speciale: Come ieri di Luciano Federico
  • Menzione Speciale: El puesto de los sueños di Giovanni Maccelli
  • Menzione Speciale: Fare bene mikles di Christian Angeli
  • Premio Fice: Notontheprogramme di Vinicio Basile
  • Premio Axelotil: Il provino di Andrea Costantino
  • Premio Sky Lab (solo per un anno): Come ieri di Luciano Federico
  • Menzione Speciale: L'Età del Fuoco di Mauro Calvone

2005

  • Miglior Film / Premio Kodak: Al Buio di Fabio Mollo
  • Menzione Speciale: Punto di vista di Michele Banzato
  • Menzione Speciale: Mio fratello yang di Gianluca e Massimiliano De Serio
  • Premio Speciale della Giuria: The end of flowers di Arianna De Giorgi
  • Premio FICE: Buongiorno di Melo Prino

2006

2008

  • Miglior Film / Premio Kodak: Purché lo senta sepolto di Gianclaudio Cappai
  • Menzione Speciale: Lacreme napulitane di Francesco Satta
  • Menzione Speciale: Primogenito complesso di Lavinia Chianello e Tomas Creus

2009

  • Miglior Film: Clandestinas di Silvia Chiogna
  • Menzione Speciale: El mueble de las fotos di Giovanni Maccelli
  • Premio Kodak: L'Arbitro di Paolo Zucca
  • Menzione Speciale per l'Interpretazione: (+) 39, Paolo Pierobon
  • Menzione Speciale per l'Interpretazione: L'Ordine Provvisorio, Claudia Coli

2010

  • Miglior Film/Premio Kodak: So che c'è un Uomo di Gianclaudio Cappai
  • Menzione Speciale: Il Gioco di Vinicio Basile

2011

  • Miglior Film/Kodak Short Film Award: Il Pianeta Perfetto di Astutillo Smeriglia
  • Menzioni Speciali: Paper Memories di Theo Putzu
  • Menzioni Speciali: Jodi delle Giostre di Adriano Sforzi
  • Menzioni Speciali: Xie Zi di Giuseppe Marco Albano

2012

  • Premio Arci Bologna: Salvatore di Bruno e Fabrizio Urso
  • Miglior Film/Kodak Short Film Award: Tunnel Vision di Stefano Odoardi
  • Menzioni Speciali: Il Numero di Sharon di Roberto Gagnor
  • Menzioni Speciali: L'Estate che non viene di Pasquale Marino

2013

  • Miglior Film: L'Intruso di Filippo Meneghetti
  • Menzione Speciale: Una Volta Fuori di Renato Chiocca
  • Menzione Speciale: Specchi Riflessi di Salvatore Caiazzo
  • Miglior Contributo Tecnico: La Prima Legge di Newton di Piero Messina
  • Premio Kinodromo – Sceneggiatura: Una Volta Fuori, Renato Chiocca
  • Premio Kinodromo – Fotografia: Cargo, Carlo Sironi
  • Premio Kinodromo – Scenografia: La Prima Legge di Newton, Piero Messina
  • Premio Kinodromo – Costumi: Nottetempo, Gianandrea Caruso, Giada Ceotto, Claudio Lucca, Noemi Pulvirenti
  • Premio Kinodromo – Trucco: La Legge di Jennifer, Alessandro Capitani
  • Premio Kinodromo – Suono: Craboom, Francesco Arcuri
  • Premio Kinodromo – Musiche: La Prima Legge di Newton, Piero Messina
  • Premio Kinodromo – Montaggio: Le Tette di una Diciottenne, Luca Gennari
  • Premio Kinodromo – Visual: Charlot, Claudia Brugnaletti
  • Premio Kinodromo – Recitazione: L'Intruso, Filippo Meneghetti

2014

  • Miglior Film: 37°4S di Adriano Valerio
  • Menzione Speciale: Of Your Wounds (Sulle tue ferite) di Nicola Piovesan
  • Menzione Speciale: Animo Resistente di Simone Massi
  • Menzione Speciale: A Passo D'Uomo di Giovanni Aloi
  • Miglior Contributo Tecnico: Secchi di Edo Natoli
  • Premio Kinodromo – Sceneggiatura: Preti, Astutillo Smeriglia
  • Premio Kinodromo – Fotografia: Stolen Light, Riccardo Sai
  • Premio Kinodromo – Scenografia: Un Uccello Molto Serio, Lorenza Indovina
  • Premio Kinodromo – Costumi: Ehi Muso Giallo, Pierluca Di Pasquale
  • Premio Kinodromo – Trucco: Of Your Wounds (Sulle tue ferite), Nicola Piovesan
  • Premio Kinodromo - FX (tutti P.K. dal 2014): Testa Fra Le Nuvole, Roberto Catani
  • Premio Kinodromo – Musiche: 37°4S, Adriano Valerio
  • Premio Kinodromo – Montaggio: Transumanza, Salvatore Mereu
  • Premio Kinodromo - Effetti Speciali: Un Uccello Molto Serio, Lorenza Indovina
  • Premio Kinodromo – Recitazione: Of Your Wounds (Sulle tue ferite), Nicola Piovesan

2015

  • Miglior Film (ex aequo): ReCuiem di Valentina Carnelutti
  • Miglior Film (ex aequo): How I Didn't Become a Piano Player di Tommaso Pitta
  • Menzione Speciale: Morte Segreta di Michele Leonardi
  • Menzione Speciale: Vivo e Veneto di Francesco Bono e Alessandro Pittoniper
  • Premio Forum Terzo Settore: Fame di Karole Di Tommaso
  • Miglior Sceneggiatura: ReCuiem di Valentina Carnelutti
  • Menzione Speciale: Il Serpente di Nicola Prosatore
  • Miglior Contributo Tecnico: Beauty di Rino Stefano Tagliafierro
  • Miglior Attore: Mathieu di Michael Smadja
  • Miglior Attrice: Zacharie Non Abita Più Qui di Gabriela Perez
  • Premio Kinodromo – Sceneggiatura: Deus In Machina, Nicola Piovesan
  • Premio Kinodromo – Fotografia: La Valigia, Pier Paolo Paganelli
  • Premio Kinodromo – Scenografia: Stella Maris, Giacomo Abbruzzese
  • Premio Kinodromo – Costumi: Deus In Machina, Nicola Piovesan
  • Premio Kinodromo - Trucco e Parrucco: Non Sono Nessuno, Francesco Segrè
  • Premio Kinodromo – FX: Mathieu, Michael Smadja
  • Premio Kinodromo - Musiche: Beauty, Rino Stefano Tagliafierro
  • Premio Kinodromo – Montaggio: Il Serpente, Nicola Prosatore
  • Premio Kinodromo - Effetti Speciali Visivi (ex aequo): Deus In Machina, Nicola Piovesan
  • Premio Kinodromo - Effetti Speciali Visivi (ex aequo): La Valigia, Pier Paolo Paganelli
  • Premio Kinodromo - Recitazione (ex aequo): Vivo e Veneto, Francesco Bono e Alessandro Pittoniper
  • Premio Kinodromo - Recitazione (ex aequo): How I Didn't Become a Piano Player, Tommaso Pitta

2016

  • Premio Giovanni Bergonzoni/Miglior Film: Varicella di Fulvio Risuleo
  • Menzione Speciale: L'Impresa di Davide Labanti
  • Miglior Sceneggiatura: Bellissima di Alessandro Capitani
  • Menzione Speciale: Due Piedi Sinistri di Isabella Salvetti
  • Miglior Contributo Tecnico: 1989 di Francesca Mazzoleni
  • Miglior Attore: Quando a Roma Nevicava di Luca Di Giovanni
  • Miglior Attrice: Totems di Julie Lesgages
  • Premio Kinodromo – Sceneggiatura: Quando a Roma Nevicava, Luca Di Giovanni
  • Premio Kinodromo - Fotografia (ex aequo): 1989, Francesca Mazzoleni
  • Premio Kinodromo - Fotografia (ex aequo): Agosto, Adriano Valeri ed Eva Jospin
  • Premio Kinodromo – Scenografia: Quando a Roma Nevica, Andrea Baroni
  • Premio Kinodromo – Costumi: Tinder Sorpresa, Riccardo Antonaroli
  • Premio Kinodromo – Trucco: Bellissima, Alessandro Capitani
  • Premio Kinodromo – FX: Totems, Julie Lesgages
  • Premio Kinodromo - Musiche: 1989, Francesca Mazzoleni
  • Premio Kinodromo – Montaggio: Bellissima, Alessandro Capitani
  • Premio Kinodromo - Effetti Speciali Visivi: Tinder Sorpresa, Riccardo Antonaroli
  • Premio Kinodromo – Recitazione: Bellissima, Alessandro Capitani

2017

  • Premio Giovanni Bergonzoni/Miglior Film: Era Ieri di Valentina Pedicini
  • Menzione Speciale: Penality di Aldo Iuliano
  • Menzione Speciale: La Banda del Catering di Matteo Gentiloni
  • Miglior Contributo Tecnico: Merlot di Marta Gennari e Giulia Martinelli
  • Premio Giovani: Candie Boy di Arianna Del Grosso
  • Premi Kinodromo-Fotografia (fino al 2017): Era Ieri, Valentina Pedicini
  • Premi Kinodromo-Montaggio (fino al 2017): Ratzinger vuole tornare, Valerio Vestoso
  • Premi Kinodromo-Scenografia (fino al 2017): Quello che non si vede, Dario Samuele Leone
  • Premi Kinodromo-FX (fino al 2017): Quello che non si vede, Dario Samuele Leone
  • Premi Kinodromo-Costumi (fino al 2017): Era Ieri, Valentina Pedicini
  • Premi Kinodromo-Sceneggiatura: Ratzinger vuole tornare, Valerio Vestoso
  • Premi Kinodromo-Recitazione (fino al 2017): Babbo Natale, Alessandro Valenti
  • Premi Kinodromo-Trucco/Parrucco (fino al -): La banda del catering, Matteo Gentiloni
  • Premi Kinodromo-Musiche (fino al 2017): Penality, Aldo Iuliano
  • Premi Kinodromo-Suono (fino al 2017): Respiro, Andrea Brusa e Marco Scotuzzi

2018

  • Premio Giovanni Bergonzoni/Miglior Film: Valparaiso di Carlo Sironi
  • Young for Young: Denise di Rossella Inglese
  • Menzione Speciale: Il Lupo (Der Wolf) di Benjamin Thum
  • Menzione Speciale: Magic Alps di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi
  • Miglior Contributo Tecnico: Il Lupo (Der Wolf) di Benjamin Thum
  • Premio Giovani: Peggie di Rosario Capozzolo

2019

  • Premio Giovanni Bergonzoni/Miglior Regista: La Bête di Filippo Meneghetti
  • Premio Pelliconi/Miglior Opera Fiction (dal 2019): Inanimate di Lucia Bulgheroni
  • Menzione Speciale: In Her Shoes di Maria Iovine
  • Menzione Speciale: Mutterschaft di Flavio Rigamonti
  • Young For Young: Little Boy Lost/Little Boy Found di Flavio Rigamonti
  • Miglior Contributo Tecnico: La Bête di Filippo Meneghetti
  • Premio Giovani: Beauty di Nicola Abbatangelo
  • Miglior Sceneggiatura: Parru Pi Tia, Giuseppe Carleo

2020

  • Premio Giovanni Bergonzoni/Miglior Regista: Amateur di Simone Bozzelli
  • Premio Pelliconi/Miglior Opera Fiction: Memorie Di Alba di Maria Steinmetz e Andrea Martignoni
  • Young For Young: Sufficiente di Maddalena Stornaiuolo e Antonio Ruocco
  • Menzione Speciale: Accamòra (In Questo Momento) di Emanuela Muzzupappa
  • Menzione Speciale: Il Posto Della Felicità di Aliosha Massine
  • Miglior Sceneggiatura: Amateur di Simone Bozzelli
  • Miglior Contributo Tecnico: Alma di Michelangelo Fornaro

2021

  • Premio Giovanni Bergonzoni/Miglior Regista: Eggshell di Ryan William Harris
  • Premio Pelliconi/Miglior Opera Fiction: Zheng di Giacomo Sebastiani
  • Young for Young: Anne di Domenico Croce e Stefano Malchiodi
  • Menzione Speciale: Lo Chiamavano Cargo di Marco Signoretti
  • Menzione Speciale: When The Leaves Fall di Xin Alessandro Zheng

2022

  • Premio Giovanni Bergonzoni/Miglior Regista: Agosto In Pelliccia di Alessandro Rocca
  • Premio Pelliconi/Miglior Opera Fiction: Tria- Del Sentimento Del Tradire di Giulia Grandinetti
  • Young for Young: Le Variabili Dipendenti di Lorenzo Tardella
  • Menzione Speciale: The Breakdown di Giulio Mealli
  • Miglior Contributo Tecnico: Big di Daniele Pini

2023

  • Premio Giovanni Bergonzoni/Miglior Regista: Sciaraballa di Mino Capuano
  • Premio Pelliconi/Miglior Opera Fiction: Jamal Tosmal di Martina Pastori
  • Young for Young: Chello 'ncuollo di Olga Torrico
  • Menzione Speciale: Old Tricks di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov
  • Menzione Speciale: We Should Be All Futurists di Angela Norelli
  • Miglior Contributo Tecnico: Km9 di Filippo Valsecchi

2024

  • Miglior Film: Ronde Nocturne di Valentina Casadei
  • Miglior Regista: Majonezë di Giulia Grandinetti
  • Young for Young: Il compleanno di Enrico di Francesco Sossai
  • Menzione Speciale: Sans Dieu di Alessandro Rocca
  • Menzione Speciale: Playing God di Matteo Burani
  • Menzione Speciale: Comunque bene di Beatrice Baldacci
  • Premio Cinedora: Z.O. di Loris Giuseppe Nese
  • Premio Giovani Luca de Nigris: Playnig God di Matteo Burani
  • Miglior Contributo Tecnico (ex aequo): Playing God di Matteo Burani
  • Miglior Contributo Tecnico (ex aequo): Majonezë di Giulia Grandinetti

Categoria Visioni Ambientali

modifica

2000

  • Primo Premio: Aria/Aira di Federico Ferraresi e Giovanni La Pàrola                            

2001

  • Primo Premio: Terzo e Mondo di Daniele Pignatelli
  • Menzione Speciale: Geana di Olivia Magnani e Tommaso Neri
  • Menzione Speciale: Bio esiste di Sara Ragone

2002

  • Primo Premio: Andata e ritorno (degli allievi del laboratorio “La testa per pensare”) di Tiziana Passarini e Mirella Domenicali
  • Menzione Speciale: Porto Marghera – Venezia un inganno letale di Paolo Bonaldi

2003

  • Primo Premio: Fiumana di Sandro Carnino

2004

  • Primo Premio: Indistruttibile di Michele Citoni
  • Menzione Speciale: Babilonia di Licio Esposito

2005

  • Primo Premio: Ottobre ’04 – Gennaio ’05 Lo stato delle cose di Roberto Quarta
  • Menzione Speciale: Produrre consumare morire di Pippo Mezzapesa
  • Menzione Speciale: Navi avvelenate di Vincenzo Pergolizzi                                                                                    

2006

  • Primo Premio: Carpa diem di Sergio Cannella
  • Menzione Speciale: Scampia 5.5. di Claudio Tosatto

2008

  • Primo Premio (ex aequo): Una gomma è per sempre di Francesca Di Giuliano
  • Primo Premio (ex aequo): Biutiful cauntri di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio, Peppe Ruggiero
  • Menzione Speciale: Pancevo-mrtav grad di Antonio Martino
  • Premio Sguardi Sulla Manifattura: Stessi spazi, nuove arti di Collettivo Scomunicati

2009

  • Primo Premio: Il Naturalista di Giulia Barbera, Gianluca Lo Presti, Federico Parodi, Michele Tozzi
  • Menzione Speciale: Anno 2018:Verrà la Morte di Giuliano Bugani, Salvatore Lucchese
  • Menzione Speciale: Polvere di Ivan Gergolet

2010

  • Primo Premio: Le Acque di Chenini di Elisa Mereghetti
  • Menzione Speciale: Leave a Sign di Laszlo Barbo

2011

  • Primo Premio: Loro della Munnizza di Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini

2012

  • Primo Premio: The Change di Fabiàn Ribezzo

2013

  • Primo premio: Spazzatour di Emilio Casalini
  • Menzione Speciale: Sakura di Alessandra Pescetta
  • Menzione Speciale: La Crociera delle Bucce di Banana di Salvo Manzone

2014

  • Primo Premio: Banda Riciclante di Davide Rizzo
  • Secondo Premio: Waste Africa di Matteo Lena
  • Terzo Premio: Parole Sostenibili di Marco Dazzi
  • Menzione Speciale: Missione Natura di Guglielmo Bianchi e Luana Mastria

2015

  • Primo Premio: Capital di Giulia Bruno e Lida Perin
  • Secondo Premio: Thriller di Giuseppe Marco Albano
  • Terzo Premio: Animal Park di AFEA (Agostino e Antonio Spanò, Edoardo e Francesco Picciolo)
  • Menzione Speciale WWF: Juan Y La Nube di Giovanni Maccelli

2016

  • Primo Premio: Unlearning di Lucio Basadonne
  • Secondo Premio: Ardeidae di Corrado Chiatti, Chiara Faggionato, Daniele Tucci
  • Terzo Premio: L'Eco Fattoria sul Tetto del Mondo di Giovanni Ortolani

2017

  • Primo Premio: Still di Galahad Benussi
  • Secondo Premio: (In)Felix di Maria Di Razza
  • Terzo Premio: Expo 2.0 di Camillo Valle

2018

  • Primo premio: La Finestra sul Porcile di Salvo Manzone

2019

  • Primo Premio: Il ragazzo che smise di respirare di Daniele Lince
  • Secondo Premio: An Imminent Threat di Eleonora Privitera
  • Terzo Premio: Võõrastetuba - Guest Room di Felicia Liu Fangling
  • Menzione Speciale: Terra di Lorenzo Besozzi, Andrea Melillo, Ilaria Pozzi, Valentina Seghizzi, Nicola Sterbet e Giacomo Tagni

2020

  • Primo Premio: Il Muro Bianco di Andrea Brusa e Marco Scotuzz
  • Secondo Premio: Le Mani Sulle Macerie di Niccolò Riviera
  • Terzo Premio: Ossigeno di Beatrice Sancinelli

2021

  • Primo Premio: Uno Dopo L'Altro di Valerio Gnesini

2022

  • Primo Premio: Riscaldamento Locale di Manuel Vitali

2023

2024

  • Primo Premio: Wasted di Tobia Passigiato

Categoria Visioni DOC

modifica

2003            

  • Premio Visioni Doc: Lotta sporca di Marco Carraro e Emiliana Poce
  • Menzione Speciale: Lavori in corso di Irene Rubini

2004

  • Premio Visioni Doc: Animol di Marco Berrini e Martina Parenti
  • Menzione Speciale: Gli Ergasto Bianchi di Marina Piccone

2005

  • Premio Visioni Doc: 31mq di Inka Slys
  • Menzione Speciale: Il settimo giorno di Achille D’Onofrio
  • Menzione Speciale: Triciclo di Domenico Martoccia e Francesco La Cava
  • Menzione Speciale: Reparto 14 di Valentina Neri, Valentina Giovanardi e Antonietta Dicorato
  • Menzione Speciale: Via dell’Esquilino di Daniele Di Biasio

2006

  • Premio Visioni Doc: Gara De Nord - copii pe strada di Antonio Martino
  • Menzione Speciale: Furriadroxus di Michele Trentini e Michele Mossa
  • Menzione Speciale: Casa plastica di Chiara Brambilla

2008

  • Premio Visioni Doc: Il passaggio della linea di Pietro Marcello
  • Visioni Doc Emilia Romagna Film Commission: Amelia di Chiara Idrusia Scrimieri
  • Menzione Speciale: Le chiavi del paradiso di Caterina Carone

2009

2010

  • Premio Visioni Doc (ex aequo): Rosario, Il Tempo delle Arance di Insu Tv
  • Premio Visioni Doc (ex aequo): He – Helium di Giuseppe Schettino

2011

  • Premio Visioni Doc: La Sospensione di Matteo Musso
  • Menzione Speciale: Senior di Laura Mergoni

2012

  • Premio Visioni Doc: Hit the road, Nonna di Duccio Chiarini
  • Premio Arci Bologna: Il Castello di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
  • Menzione Speciale: Versibus Alternis di Michele Miottello

2013

  • Premio Arci Bologna: Effetto Thioro di Alessandro Penta
  • Premio Visioni Doc: Themporary 8th di ZimmerFrei
  • Menzione Speciale: Six Feet Up di Nicola Lucchi
  • Premio Visioni D.E-R: Slot - Le Intermittenti Luci di Franco Dario Albertini
  • Menzione Speciale: Effetto Thioro di Alessandro Penta

2014

  • Premio Visioni Doc: Pomodoro Nero di Antonio Laforgia, Rossella Anitori, Raffaele Petralla
  • Premio Visioni D.E-R: Bring The Sun Home di Chiara Andrich e Giovanni Pellegrini
  • Menzione Speciale: Pomodoro Nero di Antonio Laforgia, Rossella Anitori, Raffaele Petralla
  • Premio Speciale Visioni Doc: La Vera Storia del Uomo Plasmon di Simone Del Grosso

2015

  • Premio Visioni Doc: Roma Termini di Bartolomeo Pampaloni
  • Menzione Speciale: L'Ultimo Giorno di Alberto Bougleux
  • Menzione Speciale: Sexy Shopping di Antonio Benedetto e Adam Selo
  • Premio Visioni D.E-R: Quello che Resta di Antonio Martino
  • Premio Speciale Visioni Doc: Quello che Resta di Antonio Martino

2016

  • Premio Visioni Doc: Hailstone's Dance di Seyed Ali Jenabian e Ami Pourbarghi
  • Menzione Speciale: Nogoson di Alberto Segre
  • Menzione Speciale: Il Successore di Mattia Epifani
  • Menzione Speciale: Nemico dell'Islam? Un incontro con Nouri Bouzid di Stefano Grossi
  • Premio Visioni Doc D.E-R: La Mia Casa e i Miei Coinquilini di Marcella Piccinini
  • Premio Speciale Visioni Doc: Il Successore di Mattia Epifani

2017

  • Premio Visioni Doc: La Ville Engloutie di Anna de Manincor e ZimmerFrei
  • Menzione Speciale: Il Segreto delle Calze di Nicola Contini
  • Menzione Speciale: Mexico! Un Cinema alla Riscossa di Michele Rho
  • Premio Visioni Doc D.E-R: Moloch di Stefano P. Testa
  • Premio Speciale Visioni Doc: Mexico! Un Cinema alla Riscossa di Michele Rho
  • Premio Giovani Doc: Biografia di un Amore di Samuele Rossi
  • Premio Speciale "Un Altro Me" (fino a 2017): Respiro di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi

2018

  • Premio Visioni Doc: Aperti al Pubblico di Silvia Bellotti
  • Menzione Speciale: The Good Intentions di Beatrice Segolini e Maximilian Schlehuber
  • Premio Visioni Doc D.E-R: Fugh Int I Scapàin di Marco Landini e Gianluca Marcon
  • Premio Speciale Visioni Doc: Il Club dei 27 di Mateo Zoni
  • Premio Giovani Doc: Il Club dei 27 di Mateo Zoni

2019

  • Truffelli/Visioni Doc: The Fifth Point of the Compass di Martin Prinoth
  • Menzione Speciale: Le Vietnam Sera Libre di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli
  • Menzione Speciale: Non è Amore Questo di Teresa Sala
  • Premio Visioni Doc D.E-R: The Fifth Point of the Compass di Martin Prinoth
  • Premio Speciale Visioni DOC: Noi di Benedetta Valabrega
  • Miglior Autore: Noi di Benedetta Valabrega
  • Doc Giovani: Noi di Benedetta Valabrega

2020

  • Truffelli/Visioni Doc: Life Is But A Dream di Margherita Pescetti
  • Menzione Speciale: The Observer di Rita Andreetti
  • Young For Young (ex aequo): Marisol di Camilla Iannetti
  • Young For Young (ex aequo): Zigulì di Francesco Lagi
  • Premio Visioni Doc D.E-R (fino al 2020): The Observer di Rita Andreetti
  • Premio Speciale Visioni Doc: Armonia di Giovanni Mauriello
  • Premio Al Miglior Autore: Notre Territoire di Mathieu Volpe

2021

  • Truffelli/Visioni Doc: Salvo di Federico Cammarata
  • Menzione Speciale: Dea di Alberto Gerosa Volontè
  • Menzione Speciale: The Nightwalk di Adriano Valerio
  • Menzione Speciale: Quando Ballo, La Terra Trema di Otto Lazić Reuschel
  • Premio Speciale Visioni Doc: Via Dell'Ombra di Anton Frankovitch

2022

  • Truffelli/Visioni Doc: La Carovana Bianca di Artemide Alfieri e Angelo Cretella
  • Menzione Speciale: Le Crisalidi di Gabriele Biasi
  • Menzione Speciale: Speck. Un Destino Cambiato di Martina Scalini
  • Premio Speciale Visioni Doc: Vale. L'Ultimo Incontro di Teresa Sala e Stefano Zoja

2023

  • Truffelli/Visioni Doc: San Damiano di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes
  • Menzione Speciale: The Meatseller di Margherita Giusti
  • Menzione Speciale: Caro Mostro di Stefano P. Testa
  • Premio D-ER: Gli Opsiti di Simonetta Columbu

2024

  • Truffelli/Visioni DOC: Real People di Olmo Parenti
  • Menzione Speciale: Tineret di Niccolò Ballante
  • Menzione Speciale: /ma.tri.mo.nio/ di Gaia Siria Meloni
  • Premio Giuria Giovani: Tineret di Niccolò Ballante
  • Premio D-ER: La Ragazza di Praga di Andree Lucini
  • Premio in Comunicazione Storica: Un respiro parziale ma intero di Lorenzo Spinelli

Categoria Visioni Sarde

modifica

2014

  • Primo Premio: Buio di Jacopo Cullin e Joe Bastardi
  • Secondo Premio: Bella di Notte di Paolo Zucca
  • Premio Giovani Fasi: Jovid di Silvia Perra
  • Menzione Speciale: Buio di Jacopo Cullin e Joe Bastardi

2015

  • Miglior Corto (ex aequo): La Gita di Giampiero Bazzu
  • Miglior Corto (ex aequo): Lost Citizens di Sebastiana Etzo e Carla Etzo
  • Menzione Speciale: Sinuaria di Roberto Carta

2016

  • Primo Premio/Miglior Corto: El Vagòn di Gaetano Crivaro e Andrès Santamaria
  • Premio Giovani: Per Anna di Andrea Zuliani
  • Menzione Speciale: Dove L'Acqua con altra Acqua si Confonde di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi
  • Premio Speciale Fasi: Alba delle Janas di Daniele Pagella

2017

  • Miglior Corto: Il Bambino di Silvia Perra
  • Menzione Speciale: A Casa Mia di Mario Piredda
  • Menzione Speciale: Domenica di Bonifacio Angius

2018

  • Miglior Corto: Disco Volante di Matteo Incollu
  • Menzione Speciale: Deu Ti Amu di Jacopo Cullin
  • Menzione Speciale: Je ne veux pas mourir di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi
  • Premio Speciale della Giuria: Futuro Prossimo di Salvatore Mereu

2019

  • Premio Fasi/Miglior Corto: Il Nostro Concerto di Francesco Piras
  • Premio Giovani: La Notte di Cesare di Sergio Scavio
  • Menzione Speciale: The Wash di Tomaso Mannoni
  • Menzione Speciale: Dans L'Attente di Chiara Porcheddu

2020

  • Miglior Corto: Valerio di Gianni Cesaraccio
  • Miglior Attore: Valerio, Vanni Fois

2021

  • Miglior Corto (ex aequo): L'Uomo Del Mercato di Paola Cireddu
  • Miglior Corto (ex aequo): Un Piano Perfetto di Roberto Achenza
  • Premio Giovani: L'Ultima Habanera di Carlo Lichieri

2022

2023

  • Miglior Corto: Quello che è mio di Gianni Cesareccio
  • Menzione Speciale: Spiaggia libera di Ludovica Zedda

2024

  • Miglior Corto: Island for rent di Salvatore Cubeddu
  • Menzione Speciale: S’ozzastru di Carolina Melis

Categoria Mostra ScuoleEUCinema (fino al 2009)

modifica

2002

  • Premio Internazionale Miglior Film: Tristis di Nowicka Bronislawa

2003

  • Premio Internazionale Miglior Film: Mellem os di Laurits Munch-Petersen
  • Menzione Speciale: Kontroller di Peter Vogt
  • Premio Speciale della giuria e del comune di BO: Izlet di Martin Turk

2004

  • Premio Internazionale Miglior Film: Koniec Bajki di Maciej Migas
  • Menzione Speciale: Brand-Spanking di John-Paul Harney
  • Menzione Speciale: Črvi di Robert Černelč
  • Menzione Speciale: Walking Backwards di Caroline Deeds
  • Premio Dams Miglior Film: Ripaille sous le paillasson di Matthieu Donck
  • Menzione Speciale: Elektro-Orson di Miha Mlaker

2006

  • Premio Internazionale Miglior Film: Ei kukaan ole saari di Sonja Lindén
  • Menzione Speciale: Csendélet Hallal És Más Tragikus Momentumokkal di Natália Jánossy
  • Menzione Speciale: Teer di Sacha Polak
  • Menzione Speciale Corti Animazione: FBIzoo di Yohann Angelvy e Julien Vray
  • Menzione Speciale Corti Animazione: Psicho di Libor Pixa
  • Menzione Speciale Corti Animazione: Temerario di Carl Zitelmann
  • Menzione Speciale Corti Animazione: Drengen I kufferten di Esben Toft Jacobsen

2008

  • Premio Internazionale Miglior Film: Rupa di Marko Santic
  • Menzione Speciale: Kilka prostych słów di Anna Kazejak-Dawid
  • Menzione Speciale: For the Love of God di Joe Tucker
  • Menzione Speciale: Gödel di Igor Kramer
  • Menzione Speciale: Vmesztye di Denes Nagy

2009

  • Miglior Film: Miki's Ballad di Nina Vukovic
  • Menzione Speciale: Mivitskebali Partitura di Teona Grenade
  • Menzione Speciale: La Vie Qui Va Avec di Emmanuel Marre
  • Miglior Montaggio: Miki's Ballad di Nina Vukovic
  • Premio Erasmus Mundus: 5 Segundos di Jean François Rouzé

Visioni Acquatiche

modifica

2013

  • Primo Premio: Il Gusto del Cloro di Gianluca Sportelli
  • Secondo Premio: Il Truffatore di Luca Lamaro
  • Terzo Premio: Una Vacanza da Sogno di Antonio Benedetto

2014

  • Primo Premio: Valentine di Mattia Francesco Laviosa
  • Secondo Premio: Lea di Dario Gorini
  • Terzo Premio: Struzzo! Di Alessandro de Cristofaro

2015

  • Primo Premio: Piccola Storia di Mare di Dario Di Viesto
  • Secondo Premio: Vistamare di Ezio Maisto
  • Terzo Premio: La Fontana di Dante Albanesi

2016

  • Primo Premio: Dove L'Acqua con altra Acqua si Confonde di Gianluca Mangiasciutti e Massimo Loi
  • Secondo Premio: Nell'Acqua di Paolo Geremei
  • Terzo Premio: Legno di Domenico Martoccia e Francesco La Cava

2017

  • Primo Premio: The Future di Maria Di Razza
  • Secondo Premio: La Morte del Sarago di Alessandro Zizzo
  • Terzo Premio: Uomo in Mare di Emanuele Palamara

2018

  • Primo Premio: Moby Dick di Salvo Manzone
  • Secondo Premio: Acquacollage n.1 di Scarponi Francesco
  • Terzo Premio: Lu Piscatori di Marangi Simone

2019

  • Primo Premio: Bautismo di Mauro Vecchi
  • Secondo Premio: Quando i pesci cantavano di Giuseppe Schifani
  • Terzo Premio: Ius Maris di Vincenzo D’Arpe

2020

  • Primo Premio: Apollo 18 di Marco Renda
  • Secondo Premio: Acquario di Leonardo Puntoni
  • Terzo Premio: Sealand di Vincenzo Campisi
  • Menzione Speciale: Bythos di Denis Ripamonti e Maria Noemi Grandi

2021

  • Primo Premio (ex aequo): Paper Boat di Luca Esposito
  • Primo Premio (ex aequo): Insieme di Lorenzo Sepalone

2022

  • Primo Premio: Cloro di Alessandro Stelmasiov

2023      

  • Primo Premio: Dive di Aldo Iuliano

2024

  • Primo Premio: Buco nell'acqua di Damiano Monaco

Altre Categorie

modifica

2006

Premio Iceberg

  • Primo premio: Gara De Nord - copii pe strada di Antonio Martino

Visioni Emiliano-Romagnole

  • Primo Premio: Tana libera tutti di Vito Palmieri
  • Menzione Speciale: The nurse di Raffaele Passerini
  • Menzione Speciale: A secret message to you di Marco Morandi

2011

Premio Iceberg

2015

Visioni Urbane

  • Primo Premio: Panorama di Gianluca Abbate
  • Menzione Speciale: Io Li Ho Visti di Chiara Zevi e Maria Laura Del Tento
  • Menzione Speciale: A Tropical Sunday di Fabián Ribezzo

2016

Visioni Urbane

  • Primo Premio: London Aflot di Gloria Aura Bortolini
  • Menzione Speciale: My Little Dhaka di Rossella Anitori
  • Menzione Speciale: Urban Safari di Sebastiano Caceffo, Lisa Eisfeldt, Alice Gagliardi, Eleni Margarita Barda, Anil Janssen

2017

Visioni Urbane

  • Primo Premio: Azimut di Emiliana Santoro
  • Menzione Speciale: Gionatan con la G di Gianluca Santoni
  • Menzione Speciale: Cinecittà On The Wheels di Inti Carboni

2018

I(n)Soliti Ignoti

2019

I(n)Soliti Ignoti  

2020

I(n)Soliti Ignoti  

2021

I(n)Soliti ignoti

2022

I(n)Soliti Ignoti

2024

I(n)soliti Ignoti  

Fare Cinema a Bologna e in Emilia-Romagna

  • Primo Premio: L'acquario di Gianluca Zonta
  • Menzione Speciale: L'angoscia e l'estasi di Lucia Malaerba e Niccolò Manzolini
  1. ^ a b Visioni Italiane 2025, su Programmazione • Cineteca di Bologna.
  2. ^ 30 anni di Visioni Italiane, su Cinema in Emilia-Romagna.
  3. ^ Le Visioni Italiane che guardano al futuro, su Cinema in Emilia-Romagna.
  4. ^ Iscrizioni aperte per la 31ª edizione di Visioni Italiane, su Cinema in Emilia-Romagna.
  5. ^ Programmazione, su Programmazione • Cineteca di Bologna, 13 novembre 2023.
  6. ^ Visioni Italiane 2022, su Programmazione • Cineteca di Bologna.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema