Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione

In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».

Prima di proporre una voce, leggi le regole qui sotto e assicurati che risponda ai requisiti richiesti!
Abbreviazioni
WP:LSCV
  1. La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
  2. Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
  3. Non deve essere già comparsa nella rubrica.
  4. Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
  5. Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
  6. Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
  7. È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
  8. Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
  9. Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare

Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.

Valutazione e archiviazione

Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.

  1. Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
  2. Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
  3. Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
  4. Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
  5. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
  6. Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
  7. Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  8. Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  9. Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
  10. Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi {{approvata|eventuale commento --~~~~}} oppure {{respinta|eventuale commento --~~~~}}.
  11. La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
  12. Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi d'uso).
per modificare questo riquadro clicca qui

Motivazione. Prima volta che propongo qualche cosa qui, sono totalmente estraneo, ma volevo proporre questa voce su questo piccolo tirannosauro che ho sempre trovato molto interessante, non è troppo lunga, ho sistemato qualcosina sul momento per rispettare alcuni punti, non mi sembra che ci sia qualcosa che vada migliorato, spero che possa soddisfare i requisiti di questa rubrica, se verrà respinta, pazienza... non ne faccio un dramma

Proposta da --Eletro 16 (msg) 22:13, 10 ago 2025 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  •   Contrario Voce interessante ma non particolarmente interessante su un argomento che non trovo abbastanza curioso oppure originale per gli scopi di questa rubrica.--Flazaza🎧Squawk IDENT 10:38, 13 ago 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Contrario L'unico aspetto che trovo curioso, a parte le dimensioni ridotte di questo tirannosauro è che si da un "margine di errore circa 15 milioni di anni", come dire "a meno di un margine di errore incalcolabile, siamo sicuri che il periodo (forse) è quello"... XD --Ensahequ (msg) 11:28, 13 ago 2025 (CEST)[rispondi]
    Tra l'altro mi sa che quella informazione è un po' datata, non è più presente su en, hahaha. Comunque mi pare di capire che l'unico punto di forza sta nelle dimensioni ridotte dell'animale, ma nel complesso non è un granchè per questa rubrica, un po' come proporre a un riconoscimento una voce che ha solo l'incipit. Ci sta, ripeto, volevo solo "provare" questa rubrica proponendo una voce che io consideravo interessante, ma non penso che continuerò --Eletro 16 (msg) 12:45, 13 ago 2025 (CEST)[rispondi]
  • ...

Segnalata un mesetto fa, spero di aver risolto il problema dell'NPOV mancante nella voce. Artista che fece scalpore nell'Inghilterra ottocentesca per le sue esibizioni che la vedevano affrontare prove estreme contro fuoco, sostanze corrosive o oggetti incandescenti o bollenti. Spero possa comunque risultare curiosa --PapaYoung(So call me maybe...) 14:54, 11 ago 2025 (CEST)[rispondi]

Proposta da --PapaYoung(So call me maybe...) 14:54, 11 ago 2025 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  •   Commento: Però, dalla segnalazione precedente, mi pare che il problema maggiore fosse che il soggetto non è molto diverso da innumerevoli altri circensi e saltimbanchi.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:15, 11 ago 2025 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole Ho letto le motivazioni del respingimento precedente: in realtà se lo stesso Houdini ne ha parlato in modo entusiasta, probabilmente praticava illusionismo di un certo livello (non comune...!) e questo mi farebbe pensare che non sia proprio una "circense come molti altri":)--Geoide (msg) 21:42, 22 ago 2025 (CEST)[rispondi]

Esistono monumenti dedicati praticamente a qualunque cosa, ma questo l'ho trovato particolarmente simpatico : una statua, posta davanti ad un istituto di ricerca, dedicata ai topi da laboratorio, per ricordare quanto sono indispensabili nella ricerca genetica, nello studio di nuovi farmaci e nella cura delle malattie. La scultura raffigura proprio un topo che lavora a maglia creando un'elica di DNA.

Proposta da --Postcrosser (msg) 21:34, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  •   Commento: Quando nella voce vedo la foto del monumento e leggo che l'autore ha dichiarato «Il topo è ritratto nel momento di una scoperta scientifica. Se si osserva attentamente il suo sguardo, si può vedere che questo topolino ha già pensato a qualcosa. Ma l'intera sinfonia della scoperta scientifica, la gioia, l’“eureka!” non sono ancora esplosi» devo presumere che questo signore non sia mai entrato in un laboratorio e non abbia mai visto in che modo sono usati i topi nella ricerca biomedica. Io non sono assolutamente un animalista radicale e penso che la ricerca scientifica non possa fare a meno della sperimentazione animale, ma questa mi sembra veramente una presa in giro, altro che monumento in onore del topo... --Guido (msg) 21:42, 21 ago 2025 (CEST)[rispondi]
  • anche se a prima vista la voce è "simpatica", sono tendenzialmente   Contrario all'inserimento in rubrica per vari motivi:
  1. Come spiegato da Guido, il commento dell'autore, così come la stessa statua, non rispecchiano quella che è la realtà nei laboratori, dove i topi da laboratorio non sono piccoli scienziati che aiutano di loro spontanea volontà i genetisti, bensì vittime inconsapevoli dello sviluppo scientifico. Neanch'io sono un animalista radicale, ma penso sia giusto fornire informazioni che non distorcono la realtà dei fatti facendo apparire quello che è "crudele ma utile/necessario" con una "sinfonia" (cit.). Per tale motivo ho aggiunto il template:P nella voce.
  2. La statua potrebbe essere "curiosa", ma non così molto più curiosa di molte altre statue commemorative. Tra l'altro, il fatto che la statua ritragga un topo in stile cartone animato e intento a fare la maglia col DNA, a mio avviso ne sminuisce parecchio il valore scientifico e quindi la curiosità.
  3. La frase "la cosa più difficile sia stata realizzare una via di mezzo tra un personaggio di un cartone animato e un vero topo" la trovo parecchio insensata. Si vede subito che la statua è un cartone animato (personalmente mi ricorda il topo di Kung Fu Panda), non una via di mezzo tra un cartone e un topo vero. Ho aggiunto anche questo nell'avviso:P nella voce. In generale, le opinioni che non sono di terza parte non devono avere troppo rilievo nelle voci.
  4. Considerando che i nomi dello scultore e del mastro fonditore sono poco conosciuti (almeno in Italia) e che la statua è di fattura piuttosto recente, la voce sembra contravvenire al criterio 7 della rubrica, ovvero "È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce". --Ensahequ (msg) 14:27, 22 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Ensahequ] Niente da ridire se non si considera la voce adatta alla rubrica. Ma non sono assolutamente d'accordo con il template che hai inserito. Nella voce non si paragonano affatto i topi da laboratorio a dei piccoli scienziati. E' ovvio che nei laboratori i topi siano usati letteralmente come cavie (cosa con cui si può essere certamente moralmente in disaccordo). Ma le frasi sul topolino che ha avuto l'idea, e il fatto che la statua abbia delle caratteristiche a metà tra un cartone animato e un topo vero sono citazioni dei commenti degli artisti (quella tra virgolette proprio una citazione letterale, che ho solo reso in italiano; quella sul cartone animato è scritta nella fonte in questo modo : "Sculptor Alexey Agrikolyansky, who embodied the idea into life, admitted that to do this was not easy, because the mouse is not a human, and it was necessary create it with emotion, character, find a cross between a cartoon character and a real mouse, and keep anatomical parameters of it"), e si riferiscono alla statua e non ai veri topi. Se secondo te quello che è scritto non è neutrale ti chiederei di suggerire un modo per rendere il testo più adatto, tenento però presente che i punti che contesti sono le parole degli artisti e che si riferiscono alla statua e non ai veri topi da laboratorio. --Postcrosser (msg) 16:38, 22 ago 2025 (CEST)l'avviso[rispondi]
P.S. Se credi che sia più adatto come posto, invece che scrivere qui possiamo parlarne nella pagina di discussione della voce. --Postcrosser (msg) 16:43, 22 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Postcrosser] Mi riprometto in questi giorni di dare una sistemata al tono della voce per renderla neutrale. Se rileggendola vedo che non sussiste il POV, tolgo ovviamente l'avviso. Puoi togliere anche tu l'avviso, se ritieni che non ci sia il POV, che forse è un po' al limite, ma ad una prima lettura mi ha dato questa impressione. --Ensahequ (msg) 17:07, 22 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Io trovo discutibile il monumento, non la voce. Certo, se ci fossero state controversie o pubbliche prese di posizione contrarie al monumento, allora dovrebbero essere menzionate. Cercando su Google, AI overview riferisce posizioni critiche, ma senza indicare fonti: apparentemente, si tratta di discussioni svoltesi sui social. Quindi non possono essere sullo stesso piano delle dichiarazioni dell'autore, riportate in voce, che invece sono adeguatamente fontate. A mio parere il template P non è appropriato. --Guido (msg) 18:55, 22 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Sono   Indeciso sull'inserimento in rubrica, ma il template {{P}} sarebbe per me da rimuovere.--Geoide (msg) 21:29, 22 ago 2025 (CEST)[rispondi]
[@ Geoide] La presenza del template P è di per sé in realtà motivo di respingimento.--Mauro Tozzi (msg) 08:30, 23 ago 2025 (CEST)[rispondi]
Appunto per questo @Mauro Tozzi, non condivido la presenza, né le motivazioni del template: mi pare che anche @Guido Magnano la pensi come me. La mia indecisione, devo ammettere, è legata più al monumento in se stesso, ma la voce è sicuramente curiosa. Se l'utente che ha posto il template commenta che lo si può rimuovere... rafforza la mia idea di non necessità dello stesso:)). Comunque pronta a modificare il mio parere, che è più legato a un mio POV, non a quello presunto della voce. Spero di essere stata chiara. --Geoide (msg) 17:56, 23 ago 2025 (CEST)[rispondi]