Wikipedia:Officina/Archivio/2025 maggio
Archivio dell'Oracolo
L'Archivio dell'Oracolo è diviso in pagine relative ad ogni mese. La pagina di un certo mese, ad esempio marzo 2025, inizia con un link alla pagina di marzo 2024 e uno a quella di marzo 2026 (che ovviamente non esiste ancora), cioè a quello stesso mese un anno prima e un anno dopo. Ma perché? Mi aspettavo link al mese precedente e a quello successivo, cioè febbraio 2025 e aprile 2025... --151.95.8.206 (msg) 18:11, 16 apr 2025 (CEST)
- Si effettivamente è "colpa" del template {{Avviso archivio}} che non viene popolato in modo corretto @ItwikiBot. Effettivamente le archiviazioni "dovrebbero" utilizzare nel sopracitato template anche i parametri "prima" e "dopo" in modo da evitare che il template prenda in autoamatico il numero finale e aggiunga e tolga 1! --LucaRosty (Scrivimi) 08:16, 17 apr 2025 (CEST)
- Non si può sistemare? --151.95.8.206 (msg) 09:33, 17 apr 2025 (CEST)
- Sarebbe carino non dover passare per forza i nomi delle pagina precedente e successiva, fornendogli la tipologia di archiviazione (mensile) e una stringa di formato data (tipo questo o questo, però andrebbe creato un modulo apposito che implementi un parser per questa stringa, non proprio una passeggiata). Su en.wiki, ClueBot III usa il formato PHP, mentre Lowercase sigmabot III usa un formato più limitato. In questa wiki è attivo ItwikiBot, che sembra essere affine a Lowercase sigmabot III. — $ZandDev ↩ 19:31, 3 mag 2025 (CEST)
- Non si può sistemare? --151.95.8.206 (msg) 09:33, 17 apr 2025 (CEST)
Tech News: 2025-19
Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
- The Wikimedia Foundation has shared the latest draft update to their annual plan for next year (July 2025–June 2026). This includes an executive summary (also on Diff), details about the three main goals (Infrastructure, Volunteer Support, and Effectiveness), global trends, and the budget and financial model. Feedback and questions are welcome on the talk page until the end of May.
Updates for editors
- For wikis that have the CampaignEvents extension enabled, two new feature improvements have been released:
- Admins can now choose which namespaces are permitted for Event Registration via Community Configuration (documentation). The default setup is for event registration to be permitted in the Event namespace, but other namespaces (such as the project namespace or WikiProject namespace) can now be added. With this change, communities like WikiProjects can now more easily use Event Registration for their collaborative activities.
- Editors can now transclude the Collaboration List on a wiki page (documentation). The Collaboration List is an automated list of events and WikiProjects on the wikis, accessed via Speciale:AllEvents (example). Now, the Collaboration List can be added to all sorts of wiki pages, such as: a wiki mainpage, a WikiProject page, an affiliate page, an event page, or even a user page.
- View all 27 community-submitted tasks that were resolved last week.
Updates for technical contributors
- Developers who use the
moment
library in gadgets and user scripts should revise their code to use alternatives like theIntl
library or the newmediawiki.DateFormatter
library. Themoment
library has been deprecated and will begin to log messages in the developer console. You can see a global search for current uses, and ask related questions in this Phabricator task. - Developers who maintain a tool that queries the Wikidata term store tables (
wbt_*
) need to update their code to connect to a separate database cluster. These tables are being split into a separate database cluster. Tools that query those tables via the wiki replicas must be adapted to connect to the new cluster instead. Documentation and related links are available. [1] - Detailed code updates later this week: MediaWiki
In depth
- The latest Chart Project newsletter is available. It includes updates on preparing to expand the deployment to additional wikis as soon as this week (starting May 6) and scaling up over the following weeks, plus exploring filtering and transforming source data.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
Spazio in fondo eccessivo
Ho notato per caso che Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/Paga il pegno sembra essere un buon esempio di questo problema. In fondo alla pagina, visualizzandola con Vector-2022, appare uno grande spazio: 50px vengono dal padding-top del footer, mentre 2.8rem dal margin-top di vector-column-start (un div). In altre per esempio, a causa di un errore del parser, viene inserito un paragrafo vuoto in fondo. — $ZandDev ↩ 20:42, 6 mag 2025 (CEST)
- Succede più o meno la stessa cosa anche in Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia. — $ZandDev ↩ 21:58, 6 mag 2025 (CEST)
Classe .toccolours
[@ Valepert, Daimona Eaytoy] Ricopio dall'archivio di novembre e ribadisco:
Ho riscontrato che i template {{Man}} e {{TemplateData}} utilizzano entrambi la classe toccolours, non presente in Vector-2022. La classe dona lo sfondo, i bordi, il padding/margin e una leggera riduzione del font-size.
Si può sostituire la classe .toccolours con il seguente codice CSS:
- Per il colore spesso è sufficiente
margin-bottom:.5em; padding:.5em 1em; font-size:95%; border:1px solid var(--border-color-base, #a2a9b1); background-color:var(--background-color-neutral-subtle, #f8f9fa); color:var(--color-base, #202122);
color:inherit;
— $ZandDev ↩ 21:57, 11 mar 2025 (CET)
- Mi sembrava di averlo già scritto da qualche parte, ma forse non è così o era per un altra classe. Comunque: eviterei di iniziare una campagna di trova-e-sostituisci della classe toccolours (che, beninteso, è una spina nel fianco) con un chilo di stili in linea uguali dappertutto. Occorrerebbe invece fare un inventario di come la classe viene attualmente usata, e creare template appositi per tali utilizzi, iniziando da quelli più comuni. Per {{Man}} e {{TemplateData}}, ad esempio, l'intenzione è quella di generare un avviso in un riquadro semplice. Si tratta allora di creare un Template:Avviso_semplice, effettuando magari una scelta del nome giusto un pelo migliore della mia ;) E così via per gli altri modi in cui la classe viene utilizzata. Talvolta potrà essere più appropriato sostituirla direttamente con template o stili già esistenti. Del resto, l'ultima volta che ho controllato c'erano decine di migliaia di utilizzi della classe. Di certo non vogliamo sostituire ognuno con 7 regole complesse di CSS in linea, no? --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 23:10, 13 mar 2025 (CET)
- [@ Daimona Eaytoy] Sì hai già scritto una cosa simile sempre a me qui (che fatica ritrovarla!). Sarà ma io dissento; sono stufo di vedere i template malfunzionanti. Pensa che da quando sono iscritto non ho mai visto i box generati dai template man e templateData. Ho scoperto solo di recente la presenza della classe tu sai quale in quei template.
- Non creerei un template perché già adesso la classe tu sai quale è applicata a caso un po' dovunque e non vorremmo applicare transitivamente un template nello stesso modo (praticamente non risolverebbe il problema). Essendo una classe che praticamente costruisce un semplice box grafico è (stata si spera) usata in molti posti solo per questo, non perché sia un avviso. Tieni conto che in numerosi template l'ho sostituita passando a un layout generato con div, perché per giunta molti template usano tabelle per formattare contenuti non tabellari.
- Vediamo un po' di trovare una quadra perché la presenza consistente classe tu sai quale mi urta parecchio, soprattutto perché chi usa Vector-2010 manco se ne accorge che è un problema (e fanno bene a non rimetterla in Vector-2022 T314254 visto che l'elemento TOC sulla quale era applicata è venuto meno visto che è stato completamente riprogettato e non sta più nel flusso della pagina). — $ZandDev ↩ 23:48, 16 mar 2025 (CET)
- Adesso che poi ho scoperto light-dark() con un semplice trick riesco ultimamente a non dover creare per forza il foglio di stile, di solito necessario soltanto per copincollare lo snippet per la modalità scura. — $ZandDev ↩ 01:54, 17 mar 2025 (CET)
- Nel caso specifico si tratta di un gruppetto di template simili composto credo solo da t:Man, t:TemplateData e t:Man modulo. Non so se conviene creare un sottotemplate, comunque basterebbe definire meglio la classe che già c'è in Template:Man/styles.css (non so perché ora sia così minimale) e richiamare solo quella in tutti e tre.--Bultro (m) 12:54, 28 mar 2025 (CET)
- [@ Bultro] Ci può stare. Mi trovi d'accordo. — $ZandDev ↩ 18:34, 1 apr 2025 (CEST)
- [@ ZandDev], se vuoi preparare la classe, compresa la faccenda del chiaro-scuro, poi ci penso io a modificare i template --Bultro (m) 22:53, 3 apr 2025 (CEST)
- [@ Bultro] La classe dovrebbe contenere le istruzioni in alto (che cerca di essere una replica fedele fatta da me di toccolours), anche se mi sembra che
margin-bottom
vada mergiata con quella già presente. Proponimi pure delle migliorie (alla replica) se necessario. Mi è abbastanza disagevole fare tutti i test del caso non essendo amministratore. Tu, visto che lo sei, puoi aggiungere una nuova classe provvisoria (avviso-man-temp
) al foglio di stile già citato, richiamarla nella sandbox (fatto io) e controllare il risultato (sostituendo in fase di anteprima di modifica di un qualsivoglia template il suo man con man/Sandbox). Così dopo applichi anche più velocemente la patch! — $ZandDev ↩ 19:59, 3 mag 2025 (CEST)- Ci sarebbe anche la classe
.itwiki_template_toc
, che riprende le stesse proprietà di.toccolours
ma è anch'essa di uso dubbio. — $ZandDev ↩ 19:23, 6 mag 2025 (CEST)- Fatto.
- itwiki_template_toc è un altro dinosauro talmente infilato ovunque (addirittura vedo 120 usi nel ns0) che non siamo ancora riusciti a toglierlo dal css generale --Bultro (m) 23:08, 7 mag 2025 (CEST)
- [@ Bultro] Avevo pensato che fosse stata creata per sostituire l'altra, visto che sono molto simili. Ma ste classi sono veramente cancrose... Facciamole sparire, per la mia e vostra sanità mentale — $ZandDev ↩ 23:46, 7 mag 2025 (CEST)
- Ci sarebbe anche la classe
- [@ Bultro] La classe dovrebbe contenere le istruzioni in alto (che cerca di essere una replica fedele fatta da me di toccolours), anche se mi sembra che
- [@ ZandDev], se vuoi preparare la classe, compresa la faccenda del chiaro-scuro, poi ci penso io a modificare i template --Bultro (m) 22:53, 3 apr 2025 (CEST)
- [@ Bultro] Ci può stare. Mi trovi d'accordo. — $ZandDev ↩ 18:34, 1 apr 2025 (CEST)
- Nel caso specifico si tratta di un gruppetto di template simili composto credo solo da t:Man, t:TemplateData e t:Man modulo. Non so se conviene creare un sottotemplate, comunque basterebbe definire meglio la classe che già c'è in Template:Man/styles.css (non so perché ora sia così minimale) e richiamare solo quella in tutti e tre.--Bultro (m) 12:54, 28 mar 2025 (CET)
- Adesso che poi ho scoperto light-dark() con un semplice trick riesco ultimamente a non dover creare per forza il foglio di stile, di solito necessario soltanto per copincollare lo snippet per la modalità scura. — $ZandDev ↩ 01:54, 17 mar 2025 (CET)
Problemi con tmp:TA nel sinottico
Salve. Nella voce di Filip Benković è usato il Template:TA nel sinottico per tenere la squadra Eintracht Braunschweig tutta insieme. Tuttavia questo fa sì che le annate segnate a lato "vadano a capo", come si vede in questa precedente versione144695403 della voce. Per sistemare ho aggiunto il TA anche alla prima annata, e nell'attuale versione144815526 il sinottico è visualizzato correttamente. C'è un bug con il tmp:TA? Perché usarlo sul Braunschweig fa andare a capo le annate? Accade lo stesso anche in altre voci, come questa in cui ho corretto allo stesso, inusuale, modo. --Saver47 (scrivimi) 00:00, 8 mag 2025 (CEST)
- [@ Saver47] Non credo che il template {{TA}} sia buggato. Ma il motivo è molto semplice: se vai a vedere come è fatto dentro si può notare un tag span al quale viene applicata la classe
.nowrap
, la quale è definita in MediaWiki:Common.css con la sola proprietà CSSwhite-space:nowrap
(v. documentazione su MDN web docs_ e W3schools). Ciò che accade potrebbe essere la conseguenza della presenza di questa proprietà all'interno di un sinottico, con l'eventuale riregolazione della larghezza delle colonne. — $ZandDev ↩ 09:58, 11 mag 2025 (CEST) — $ZandDev ↩ 13:10, 11 mag 2025 (CEST)
Strano motivo di blocco
Non potevo non scriverlo qui...
Scherzi_e_STUBidaggini a parte, penso possa esserci un errore di qualche tipo nel messaggio dello screenshot qui sopra, ovvero:
- l'ip in questione ha scritto "Ciao sono nuovo" ed è stato bloccato in automatico dal filtro anti abusi (mi pare assai strano), oppure
- "Ciao sono nuovo" è l'unica parte del messaggio che il filtro anti abusi poteva scrivere, perché il resto del testo scritto dall'ip era appunto un abuso
- "Ciao sono nuovo" non ha nulla a che fare con il filtro anti abusi ed è stato indicato come motivo del blocco per qualche ragione, che sia dovuta a un bug oppure no
L'unica cosa sicura è che il messaggio è parecchio ambiguo, al punto che qualcuno leggendo potrebbe pensare che su Wikipedia sia proibito scrivere "Ciao sono nuovo" (ops, l'ho scritto...) --Ensahequ (msg) 01:14, 8 mag 2025 (CEST)
- Ciao! L'utente in questione non ha scritto da nessuna parte Ciao sono nuovo, semplicemente questo è il messaggio legato al filtro 659 del Filtro anti abusi. La modifica dell'IP che è stata bloccata dal filtro e che ha causato il blocco è visibile nel registro. Se ti chiedi come mai sia stato scelto proprio Ciao sono nuovo come messaggio descrittivo per il filtro 659: non lo so :) --Saver47 (scrivimi) 11:16, 8 mag 2025 (CEST)
- Potevo chiamarlo "Filtro 659", ma ai fini della protezione del progetto, il nome del filtro è ininfluente: chi viene bloccato da quel filtro non mostra interesse ad inserire alcuna informazione utile. --M/ 11:18, 8 mag 2025 (CEST)
- Considerato che la descrizione della regola compare nell'avviso pubblico, penso sia meglio indicare una frase comprensibile ai più (analogamente alle descrizioni "Bestemmie", "Caratteri ripetuti", "Parole incomprensibili", ecc.) oppure indicare semplicemente "Filtro 659". Vedo che ci sono altre descrizioni strane e poco comprensibili (ad esempio "noiabarba", "Uova", "svuotatasche", "Mobbasta", "Telefunken"), per cui penso sia da applicare la stessa logica a tutte le descrizioni, ovvero evitare descrizioni ambigue. Riguardo a "Telefunken" mi sa poi quasi di "descrizione promozionale"... --Ensahequ (msg) 12:48, 8 mag 2025 (CEST)
- Sì diciamo che se il filtro becca la persona giusta bona, però quando ci fono i falsi positivi "Ciao sono nuovo" fa un po' perdere la pazienza, soprattutto a chi non è avvezzo di it.wiki e non conosce il filtro anti-abusi. — $ZandDev ↩ 09:42, 11 mag 2025 (CEST)
- Considerato che la descrizione della regola compare nell'avviso pubblico, penso sia meglio indicare una frase comprensibile ai più (analogamente alle descrizioni "Bestemmie", "Caratteri ripetuti", "Parole incomprensibili", ecc.) oppure indicare semplicemente "Filtro 659". Vedo che ci sono altre descrizioni strane e poco comprensibili (ad esempio "noiabarba", "Uova", "svuotatasche", "Mobbasta", "Telefunken"), per cui penso sia da applicare la stessa logica a tutte le descrizioni, ovvero evitare descrizioni ambigue. Riguardo a "Telefunken" mi sa poi quasi di "descrizione promozionale"... --Ensahequ (msg) 12:48, 8 mag 2025 (CEST)
- Potevo chiamarlo "Filtro 659", ma ai fini della protezione del progetto, il nome del filtro è ininfluente: chi viene bloccato da quel filtro non mostra interesse ad inserire alcuna informazione utile. --M/ 11:18, 8 mag 2025 (CEST)
Content model edit request
Please see Wikipedia:Richieste agli amministratori/Richieste correnti#Cambio di content-model. The request is also translated. — $ZandDev ↩ 22:34, 10 mag 2025 (CEST)
- [@ ZandDev] ciao! non mi è chiarissimo perché stai effettuando la richiesta in inglese, ti segnalo solo che provando a cambiare il content-model si riceve il seguente errore:
Valore non valido o non supportato per la proprietà border-color alla linea 38, carattere 16.
- rendendo impossibile la modifica del modello di contenuto della pagina. --valepert 13:18, 11 mag 2025 (CEST)
- [@ Valepert] Vedi Wikipedia:Richieste agli amministratori/Richieste correnti#Cambio di content-model. — $ZandDev ↩ 13:33, 11 mag 2025 (CEST)
- [@ Valepert] Colpa della solita
border-color
T364685, non ho ancora capito cosa abbia di speciale proprio questa proprietà... Cmq l'ho sostituita. Adesso dovresti riuscire a.. riuscire a cambiare il content-model. — $ZandDev ↩ 13:41, 11 mag 2025 (CEST)- Fatto da Valepert. — $ZandDev ↩ 20:28, 11 mag 2025 (CEST)
Column-count in colonne
v. Discussioni template:Colonne § Column-count. C'è anche una discussione attiva sopra sulla responsività da mobile. — $ZandDev ↩ 13:13, 11 mag 2025 (CEST)
Sito desktop su dispositivo mobile
Desidero segnalare che su un dispositivo mobile per accedere alla versione Desktop non c'è più l'apposito tastino nella parte bassa. --Andrek02 (talk) 08:33, 12 mag 2025 (CEST)
- [@ Andrek02] Esiste anche il bottone inverso, che permette di passare dalla versione Desktop a quella mobile. Ho fatto delle prove ed io vedo entrambi a destra nell'elenco in basso, sia da desktop che da mobile. Se non lo vedi potrebbe essere un bug meritevole di segnalazione. — $ZandDev ↩ 20:10, 12 mag 2025 (CEST)
- @ZandDev ora il pulsante c'è e sono sempre da mobile. --Andrek02 (talk) 20:15, 12 mag 2025 (CEST)
- Bene, meglio così. — $ZandDev ↩ 20:52, 12 mag 2025 (CEST)
- @ZandDev ora il pulsante c'è e sono sempre da mobile. --Andrek02 (talk) 20:15, 12 mag 2025 (CEST)
Tech News: 2025-20
Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
- The "Get shortened URL" link on the sidebar now includes a QR code. Wikimedia site users can now use it by scanning or downloading it to quickly share and access shared content from Wikimedia sites, conveniently.
Updates for editors
- The Wikimedia Foundation is working on a system called Edge Uniques, which will enable A/B testing, help protect against distributed denial-of-service attacks (DDoS attacks), and make it easier to understand how many visitors the Wikimedia sites have. This is to help more efficiently build tools which help readers, and make it easier for readers to find what they are looking for. Tech News has previously written about this. The deployment will be gradual. Some might see the Edge Uniques cookie the week of 19 May. You can discuss this on the talk page.
- Starting May 19, 2025, Event organisers in wikis with the CampaignEvents extension enabled can use Event Registration in the project namespace (e.g., Wikipedia namespace, Wikidata namespace). With this change, communities don't need admins to use the feature. However, wikis that don't want this change can remove and add the permitted namespaces at Special:CommunityConfiguration/CampaignEvents.
- The Wikipedia project now has a Wikipedia in Nupe (
w:nup:
). This is a language primarily spoken in the North Central region of Nigeria. Speakers of this language are invited to contribute to new Wikipedia. - View all 27 community-submitted tasks that were resolved last week.
Updates for technical contributors
- Developers can now access pre-parsed Dutch Wikipedia, amongst others (English, German, French, Spanish, Italian, and Portuguese) through the Structured Contents snapshots (beta). The content includes parsed Wikipedia abstracts, descriptions, main images, infoboxes, article sections, and references.
- The
/page/data-parsoid
REST API endpoint is no longer in use and will be deprecated. It is scheduled to be turned off on June 7, 2025. - Detailed code updates later this week: MediaWiki
In depth
- The IPv6 support is a newly introduced Cloud virtual network that significantly boosts Wikimedia platforms' scalability, security, and readiness for the future. If you are a technical contributor eager to learn more, check out this blog post for an in-depth look at the journey to IPv6.
Meetings and events
- The 2nd edition of 2025 of Afrika Baraza, a virtual platform for African Wikimedians to connect, will take place on May 15 at 17:00 UTC. This edition will focus on discussions regarding Wikimedia Annual planning and progress.
- The MENA Connect Community Call, a virtual meeting for MENA Wikimedians to connect, will take place on May 17 at 17:00 UTC. You can register now to attend.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
Dimensione testo Monobook
Buondì, da un paio di giorni con gli ultimi aggiornamenti, la skin monobook presenta alcuni problemi nella dimensione del testo. Niente di compromettente, ma scomodo.
Faccio due esempi che trovo sistematicamente:
- Nelle nuove pagine la scritta in fondo "Segna questa pagina come verificata" che di solito è discreta ora la vedo riquadrata ma soprattutto grande quanto un titolo di sezione 2;
- Nelle talk cancellate, come ad esempio qui i registri della pagina appaiono con carattere grande circa il doppio di quanto fosse prima.
Sono da desktop, Windows, browser Chrome. --Torque (scrivimi!) 09:47, 15 mag 2025 (CEST)
tag u deprecato
Buondì, mi è stato fatto notare che il tag <u> è deprecato quando occorre sottolineare un testo e sarebbe opportuno usare il template {{Sottolineato}}. Pongo qui il problema che la combinazione di tasti (in ambiente Windows che è l'unico che ho modo di verificare) ctrl+u
genera automaticamente il tag <u> aperto e chiuso intorno alla parola/frase da sottolineare (come ad esempio capita con altre combinazioni da tastiera per inserire automaticamente gli "apostrofi" per grassetto e corsivo). Essendo la combinazione ctrl+u ampiamente usata per sottolineare, non si potrebbe pensare/trovare un modo per risolvere questo empasse? Non ho proposte di soluzioni, ma trovo davvero poco pratico far generare tag per svolgere una funzione di cui è deprecato. --9Aaron3 (msg) 12:23, 17 mag 2025 (CEST)
- non conoscevo la scorciatoia di tastiera che genera automaticamente il tag deprecato (forse è una cosa specifica di Edge, andrebbe verificato). aggiungo che l'accessorio pulsanti della toolbar prevede l'inserimento di sottolineatura ma genera un tag HTML diverso (non usando il tl indicato). non so se ha senso creare un filtro apposito per almeno avvisare l'utente se sta salvando un blocco di testo con il tag deprecato (senza bloccare la modifica, ma invitandolo ad usare il template, soprattutto se sta contribuendo in una pagina dove è stato inserito da altri), eventualmente applicando una etichetta apposita alla modifica nel caso proceda comunque nel pubblicare il testo con la sottolineatura errata. --valepert 12:58, 17 mag 2025 (CEST)
- io non mi addentrerei troppo nel provare a fare qualcosa per segnalare che è deprecato, considerando che raramente il sottolineato viene usato in ns0 (ma molto più di frequente nelle talk) --GioviPen GP msg 22:31, 17 mag 2025 (CEST)
- comunque non è una combinazione solo di edge ma direttamente prevista dal software mediawiki (penso) considerando che compare suggerita nel menù a tendina "stili di formattazione" (al pari di ad esempio shift+ctrl+5 per strike) --GioviPen GP msg 22:33, 17 mag 2025 (CEST)
- io non mi addentrerei troppo nel provare a fare qualcosa per segnalare che è deprecato, considerando che raramente il sottolineato viene usato in ns0 (ma molto più di frequente nelle talk) --GioviPen GP msg 22:31, 17 mag 2025 (CEST)
Sfondi colorati anche da mobile delle pagine non dell'ns0
Salve a tutti, non so se sia stato già richiesto da qualcun altro e/o sia già in lavorazione, ma vorrei sapere se si potesse fare in modo che le pagine non appartenenti al ns0 possano mostrare il colore di sfondo personalizzato anche nella versione mobile del sito (e addirittura di tutto il software Mediawiki). Grazie. LucaLindholm (msg) 13:27, 15 mag 2025 (CEST)
- [@ LucaLindholm] Se ne occupa per conoscenza MediaWiki:Gadget-NamespaceColorati.css (relativa discussione) in Vector-2022, MediaWiki:Vector.css per la skin Vector, MediaWiki:Monobook.css per Monobook. — $ZandDev ↩ 20:07, 17 mag 2025 (CEST)
- @ZandDev Ah ok, mi rivolgerò lì. Grazie. --LucaLindholm (msg) 08:51, 18 mag 2025 (CEST)
Barretta colorata avvisi
v. Discussioni template:Avviso#barretta colorata. — $ZandDev ↩ 18:13, 18 mag 2025 (CEST)
Join the 6th Wikipedia Pages Wanting Photos Campaign – 2025 Edition
cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Join the 6th Wikipedia Pages Wanting Photos Campaign – 2025 Edition.
– Il cambusiere — $ZandDev ↩ 23:22, 19 mag 2025 (CEST)
Tech News: 2025-21
Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
- The Editing Team and the Machine Learning Team are working on a new check for newcomers: Peacock check. Using a prediction model, this check will encourage editors to improve the tone of their edits, using artificial intelligence. We invite volunteers to review the first version of the Peacock language model for the following languages: Arabic, Spanish, Portuguese, English, and Japanese. Users from these wikis interested in reviewing this model are invited to sign up at MediaWiki.org. The deadline to sign up is on May 23, which will be the start date of the test.
Updates for editors
- From May 20, 2025, oversighters and checkusers will need to have their accounts secured with two-factor authentication (2FA) to be able to use their advanced rights. All users who belong to these two groups and do not have 2FA enabled have been informed. In the future, this requirement may be extended to other users with advanced rights. Learn more.
- Multiblocks will begin mass deployment by the end of the month: all non-Wikipedia projects plus Catalan Wikipedia will adopt Multiblocks in the week of May 26, while all other Wikipedias will adopt it in the week of June 2. Please contact the team if you have concerns. Administrators can test the new user interface now on your own wiki by browsing to Speciale:Blocca?usecodex=1, and can test the full multiblocks functionality on testwiki. Multiblocks is the feature that makes it possible for administrators to impose different types of blocks on the same user at the same time. See the help page for more information. [2]
- Later this week, the Speciale:PagineSpeciali listing of almost all special pages will be updated with a new design. This page has been redesigned to improve the user experience in a few ways, including: The ability to search for names and aliases of the special pages, sorting, more visible marking of restricted special pages, and a more mobile-friendly look. The new version can be previewed at Beta Cluster now, and feedback shared in the task. [3]
- The Chart extension is being enabled on more wikis. For a detailed list of when the extension will be enabled on your wiki, please read the deployment timeline.
- Wikifunctions will be deployed on May 27 on five Wiktionaries: Hausa, Igbo, Bengali, Malayalam, and Dhivehi/Maldivian. This is the second batch of deployment planned for the project. After deployment, the projects will be able to call functions from Wikifunctions and integrate them in their pages. A function is something that takes one or more inputs and transforms them into a desired output, such as adding up two numbers, converting miles into metres, calculating how much time has passed since an event, or declining a word into a case. Wikifunctions will allow users to do that through a simple call of a stable and global function, rather than via a local template.
- Later this week, the Wikimedia Foundation will publish a hub for experiments. This is to showcase and get user feedback on product experiments. The experiments help the Wikimedia movement understand new users, how they interact with the internet and how it could affect the Wikimedia movement. Some examples are generated video, the Wikipedia Roblox speedrun game and the Discord bot.
- View all 29 community-submitted tasks that were resolved last week. For example, there was a bug with creating an account using the API, which has now been fixed. [4]
Updates for technical contributors
- Gadgets and user scripts that interact with Speciale:Blocca may need to be updated to work with the new manage blocks interface. Please review the developer guide for more information. If you need help or are unable to adapt your script to the new interface, please let the team know on the talk page. [5]
- The
mw.title
object allows you to get information about a specific wiki page in the Lua programming language. Starting this week, a new property will be added to the object, namedisDisambiguationPage
. This property allows you to check if a page is a disambiguation page, without the need to write a custom function. [6] - User script developers can use a new reverse proxy tool to load javascript and css from gitlab.wikimedia.org with
mw.loader.load
. The tool's author hopes this will enable collaborative development workflows for user scripts including linting, unit tests, code generation, and code review on gitlab.wikimedia.org without a separate copy-and-paste step to publish scripts to a Wikimedia wiki for integration and acceptance testing. See Tool:Gitlab-content on Wikitech for more information. - Detailed code updates later this week: MediaWiki
Meetings and events
- The 12th edition of Wiki Workshop 2025, a forum that brings together researchers that explore all aspects of Wikimedia projects, will be held virtually on 21-22 May. Researchers can register now.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
larghezza default skin vector2022
Salve, la presente proposta (che forse andava in WP:OFFICINA) per aiutare i non loggati e i non fan della nuova skin: personalmente riterrei una valida scelta quella di impostare di default l'impostazione di aspetto "larghezza" su largo e non su standard come è ora per tutta wikipedia in italiano. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GiovanniPen (discussioni · contributi) 18:26, 16 mag 2025 (CEST).
in tal modo, visitando il sito si sfrutta meglio tutta la dimensione della pagina e, qualora si scegliesse di nascondere indice, menu principale o strumenti, automaticamente il contenuto si estende nello spazio che viene liberato --GioviPen GP msg 18:54, 16 mag 2025 (CEST)
- Ricordo che se ne era parlato a lungo (non solo su itwiki), vale la pena leggere le FAQ Perché la larghezza del contenuto è limitata? --151.42.147.44 (msg) 19:47, 16 mag 2025 (CEST)
- conosco i vantaggi dell'avere linee piu corte e spazi di appoggio. impostare il default su largo non cambia assolutamente nulla a primo impatto ma, qualora si andasse a nascondere il menù principale e/o l barra laterale (con strumenti e aspetto), permette al testo di estendersi automaticamente.
- citando la faq linkata: "[...]Questo tempo non è abbastanza per personalizzare come guardare il sito[...]" quindi tanto vale mettere un'opzione più utile di default e poi, qualora l'utente restasse più di 20 secondi sul sito e decidesse di nascondere il menu (o la barra laterale) otterrebbe quantomeno un risultato efficace (tanto se non fa niente, anche quando il default fosse largo ci sarebbero le due colonne menu/strumenti a riempire lo spazio). --GioviPen GP msg 00:46, 17 mag 2025 (CEST)
- fantastico come nel 90% dei casi ultimamente le discussioni non portino a nulla :/ --GioviPen GP msg 13:26, 23 mag 2025 (CEST)
Riscrittura di alcune pagine
Ho riscritto le pagina seguenti in modo più accessibile sia da mobile sia con la modalità scura (credo anche per gli screen reader). Se notate problemi fatemi sapere ;):
- Wikipedia:Vetrina e Wikipedia:Voci di qualità
- Wikipedia:Vaglio
- Wikipedia:Riconoscimenti di qualità e sue sottopagine
— $ZandDev ↩ 20:30, 22 mag 2025 (CEST)
- grazie ottimo
- --Pierpao (listening) 21:40, 22 mag 2025 (CEST)
problema tecnico con le richieste di permessi
Ciao a tutti, segnalo che c'è un problema tecnico con le richieste di permessi, seguendo le istruzioni l'esito è questo... ----Friniate ✉ 18:20, 20 mag 2025 (CEST)
- A me sembra funzionare. Quel risultato si ottiene omettendo il motivo e la firma: forse hai inavvertitamente saltato un pezzo facendo copia incolla delle istruzioni, oppure per qualche motivo non le visualizzi correttamente. In caso verifica usando mostra modifiche o l'anteprima. --Titore (msg) 19:01, 20 mag 2025 (CEST)
- Come vedi dalla crono c'ho provato due volte e per due volte non è andato. In entrambi i casi mi ha pure "mangiato" le motivazioni, che ho dovuto inserire da capo (mentre il nome utente come si vede dal diff lo avevo messo...). Non so cosa possa essere stato a questo punto... ----Friniate ✉ 00:56, 21 mag 2025 (CEST)
- Ah, capito: c'erano degli
=
nella tua motivazione e il testo che li precede veniva scambiato per nome del parametro. In effetti come minimo le istruzioni andrebbero modificate così:{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|1=Nome utente|2=Motivo della richiesta --~~~~}}
--Titore (msg) 06:15, 21 mag 2025 (CEST)- @Titore ah ecco, grazie mille! ----Friniate ✉ 09:34, 21 mag 2025 (CEST)
- Fatto [7] ----Friniate ✉ 11:58, 25 mag 2025 (CEST)
- @Titore ah ecco, grazie mille! ----Friniate ✉ 09:34, 21 mag 2025 (CEST)
- Ah, capito: c'erano degli
- Come vedi dalla crono c'ho provato due volte e per due volte non è andato. In entrambi i casi mi ha pure "mangiato" le motivazioni, che ho dovuto inserire da capo (mentre il nome utente come si vede dal diff lo avevo messo...). Non so cosa possa essere stato a questo punto... ----Friniate ✉ 00:56, 21 mag 2025 (CEST)
Common.js
Ciao, è da ieri che mi sono accorto che per qualche motivo il mio common.js non viene caricato! Sapete se c'è un motivo particolare? --LucaRosty (Scrivimi) 07:47, 21 mag 2025 (CEST)
- @Lucarosty hai provato con un altro browser? Hai provato a svuotare la cache del browser? Hai provato a copiarlo, cancellarlo e ricrearlo? --Pierpao (listening) 12:18, 25 mag 2025 (CEST)
- Alla fine si è sistemato dopo aver fatto una modifica fittizia al common--LucaRosty (Scrivimi) 12:25, 25 mag 2025 (CEST)
Inaccessibilità incomprensibile
Gentili Signore, egregi Signori, mi permetto disturbarVi per esporre un mio problema.
Come noto dalle mie pu, da diversi mesi ho sospeso, a tempo indeterminato, la collaborazione. Ho preferito la forma che vedete per riservarmi la possibilità di intervenire ancora, in casi eccezionali, e soprattutto perché, volendo seguire le eventuali modifiche a voci da me predisposte o comunque osservate, trovandomi a disagio con la veste grafica attuale ne ho mantenuta una precedente che appare di default quando mi loggo come utente.
Ieri, avendo cinque minuti di tempo e volendo controllare le voci di mio interesse, provai a entrare come utente con i consueti, e mai cambiati, nome e password ma venni bloccato automaticamente e mi fu chiesto di inserire un codice di accesso. Esso mi fu inviato alla mia casella di posta. Lo inserii per entrare come utente ma è stato rifiutato. Ciò più volte, anche con altri codici inviatimi a seguito di altri miei tentativi.
Conseguentemente interpellai il sysop @Antonio1952 , che alle 21.19 di ieri mi comunicò di avere guardato lo stato della mia utenza e di non avere trovato nulla di strano.
Gradirei sapere se ci siano altri problemi. Essendo entrato qui, di necessità, da sloggato, confermo la mia identità. Grazie dell'attenzione, Alessandro Crisafulli --79.12.234.90 (msg) 21:15, 25 mag 2025 (CEST)
Tech News: 2025-22
Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Weekly highlight
- A community-wide discussion about a very delicate issue for the development of Abstract Wikipedia is now open on Meta: where to store the abstract content that will be developed through functions from Wikifunctions and data from Wikidata. The discussion is open until June 12 at Abstract Wikipedia/Location of Abstract Content, and every opinion is welcomed. The decision will be made and communicated after the consultation period by the Foundation.
Updates for editors
- Since last week, on all wikis except the largest 20, people using the mobile visual editor will have additional tools in the menu bar, accessed using the new
+
toolbar button. To start, the new menu will include options to add: citations, hieroglyphs, and code blocks. Deployment to the remaining wikis is scheduled to happen in June. - The
#ifexist
parser function will no longer register a link to its target page. This will improve the usefulness of Speciale:PagineRichieste, which will eventually only list pages that are the target of an actual red link. This change will happen gradually as the source pages are updated. [8] - This week, the Moderator Tools team will launch a new filter to Recent Changes, starting at Indonesian Wikipedia. This new filter highlights edits that are likely to be reverted. The goal is to help Recent Changes patrollers identify potentially problematic edits. Other wikis will benefit from this filter in the future.
- Upon clicking an empty search bar, logged-out users will see suggestions of articles for further reading. The feature will be available on both desktop and mobile. Readers of Catalan, Hebrew, and Italian Wikipedias and some sister projects will receive the change between May 21 and mid-June. Readers of other wikis will receive the change later. The goal is to encourage users to read the wikis more. Learn more.
- Some users of the Wikipedia Android app can use a new feature for readers, WikiGames, a daily trivia game based on real historical events. The release has started as an A/B test, available to 50% of users in the following languages: English, French, Portuguese, Russian, Spanish, Arabic, Chinese, and Turkish.
- The Newsletter extension that is available on MediaWiki.org allows the creation of various newsletters for global users. The extension can now publish new issues as section links on an existing page, instead of requiring a new page for each issue. [9]
- View all 32 community-submitted tasks that were resolved last week.
Updates for technical contributors
- The previously deprecated
ipblocks
views in Wiki Replicas will be removed in the beginning of June. Users are encouraged to query the newblock
andblock_target
views instead. - Detailed code updates later this week: MediaWiki
Meetings and events
- Wikidata and Sister Projects is a multi-day online event that will focus on how Wikidata is integrated to Wikipedia and the other Wikimedia projects. The event runs from May 29 – June 1. You can read the Program schedule and register.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.