Wikipedia:Pagine da cancellare/Adriano Panzironi/2
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 17,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Adriano Panzironi/2}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 20 febbraio 2021.
La voce non è enciclopedica e di natura prettamente promozionale in quanto verte su "stili di vita" oggetto di vendita. --Şelmak (msg) 10:28, 13 feb 2021 (CET)
Discussione iniziata il 13 febbraio 2021
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 20 febbraio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 27 febbraio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere quando una utenza non più attiva da oltre 1 anno ricompare per mettere in cancellazione una voce informativa mi convinco della necessità che questa voce debba essere mantenuta per la forte valenza sociale che evidentemente ha. Nel merito siamo di fronte a un imprenditore che attraverso anche le sue asserzioni pseudoscientifiche ha raggiunto grande notorietà sia presso il grande pubblico che presso le istituzioni ed è ancora stabilmente attivo sia sui media sia nella creazione di nuove attività --ignis scrivimi qui 10:58, 13 feb 2021 (CET)
- Commento: trovo eticamente scorretto addurre la valenza sociale della pagina prendendo come esempio la mia richiesta di cancellazione: nello specifico fai riferimento al fatto che un "utenza" non più attiva da oltre 1 anno (già di per sé errato) debba aver minor considerazione rispetto a quella di un contributore. Questa non è una gara di popolarità e ti invito gentilmente a rimanere nel merito: la frequenza dei miei contribuiti non è oggetto di dibattito.--Şelmak (msg) 12:49, 13 feb 2021 (CET)
- [@ Selmak], hai ragione, la tua può essere una interpretazione plausibile ma non è quella corretta. Il concetto è il seguente: se un utenza praticamente assente (dal almeno un anno salvo un paio di edit) torna al solo scopo di mettere un cancellazione la voce è segno che la voce ha una visibilità così alta da essere praticamente, ipso facto, enciclopedica. La valenza sociale è proprio questa: fa conoscenza e ci riesce bene. --ignis scrivimi qui 13:33, 13 feb 2021 (CET)
- Commento: trovo eticamente scorretto addurre la valenza sociale della pagina prendendo come esempio la mia richiesta di cancellazione: nello specifico fai riferimento al fatto che un "utenza" non più attiva da oltre 1 anno (già di per sé errato) debba aver minor considerazione rispetto a quella di un contributore. Questa non è una gara di popolarità e ti invito gentilmente a rimanere nel merito: la frequenza dei miei contribuiti non è oggetto di dibattito.--Şelmak (msg) 12:49, 13 feb 2021 (CET)
- Cancellare metà delle informazioni verte sulla promozione dell'oggetto di vendita del signor Panzironi: la maggior parte di queste rese attraverso canali informativi di sua proprietà. L'altra metà delle informazioni è relativo all'esito dei procedimenti a suo carico, che ritengo di valenza non enciclopedica.--Şelmak (msg) 12:50, 13 feb 2021 (CET)
- Cancellare Wikipedia deve dare conto anche delle pseudiscienze, ma non fare pubblicità gratuita agli imbonitori.--Betty&Giò (msg) 22:23, 13 feb 2021 (CET)
- Cancellare "Notorietà non vuole necessariamente dire enciclopedicità" (cit.) e, in più, ennesima promozione di un bufalaro che sfrutta Wikipedia con fine evidentemente pubblicitario.--87.13.82.110 (msg) 09:06, 14 feb 2021 (CET)
- [@ Betty&Giò] & IP: in quale parte della voce si Promuove l'attività di Panzironi? cioè quale parte induce il lettore ad andare a comprare i prodotti di Panzironi?--ignis scrivimi qui 09:24, 14 feb 2021 (CET)
- (Fuori crono): forse non è precisamente "pubblicità gratuita" ma piuttosto "visibilità gratuita", ai prodotti e al loro "inventore". Se qualcuno volesse scrivere la voce Metodo Panzironi, anche riciclando parte del materiale di questa è lasciando eventualmente il redirect, io non avrei nulla in contrario secondo il vecchio principio per cui "si dice il peccato e non il peccatore"--Betty&Giò (msg) 18:57, 14 feb 2021 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Betty&Giò] scusami, ma delle due una. O la voce fa promozione e chi la legge è invogliato da dare soldi a Panzironi o la voce informa dei lati oscuri di Panzironi e distoglie dal dargli soldi. In questo secondo caso non sati parlando di gratuita visibilità ma di gratuita informazione/conoscienza che è il fine di wikipedia. --ignis scrivimi qui 22:01, 14 feb 2021 (CET)
- (Fuori crono): forse non è precisamente "pubblicità gratuita" ma piuttosto "visibilità gratuita", ai prodotti e al loro "inventore". Se qualcuno volesse scrivere la voce Metodo Panzironi, anche riciclando parte del materiale di questa è lasciando eventualmente il redirect, io non avrei nulla in contrario secondo il vecchio principio per cui "si dice il peccato e non il peccatore"--Betty&Giò (msg) 18:57, 14 feb 2021 (CET)
- IP: "Notorietà non vuole necessariamente dire enciclopedicità" è l'ennesima linea guida recentemente approvata senza che se ne sapesse nulla? Sanremofilo (msg) 09:42, 14 feb 2021 (CET)
- (fuori crono) [@ Sanremofilo] No, è la linea guida indicata in /WP:E, che non mi risulta essere "recentemente approvara". (l'IP è cambisto ma sono sempre quello di prima.--87.2.72.33 (msg) 08:35, 20 feb 2021 (CET)
- (fuori crono) Caro, IP, dove sarebbe scritta questa cosa?!? Io lì leggo semmai Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico (e relativa spiegazione, ovvero che non bisogna "valutare il merito" di un argomento, bensì la sua trattazione), cioè l'inverso!! Sanremofilo (msg) 12:02, 20 feb 2021 (CET)
- (fuori crono) [@ Sanremofilo] No, è la linea guida indicata in /WP:E, che non mi risulta essere "recentemente approvara". (l'IP è cambisto ma sono sempre quello di prima.--87.2.72.33 (msg) 08:35, 20 feb 2021 (CET)
- IP: "Notorietà non vuole necessariamente dire enciclopedicità" è l'ennesima linea guida recentemente approvata senza che se ne sapesse nulla? Sanremofilo (msg) 09:42, 14 feb 2021 (CET)
- Commento: A me sembra un imbonitore come tanti. Se il suo metodo ha attirato l'attenzione dei media e della magistratura, forse è questo che potrebbe avere una voce dedicata, eventualmente lasciando il suo nome come redirect. --1dr4uI1c0 (msg) 10:50, 14 feb 2021 (CET)
- Non si può paragonare a Stamina e Di Bella come entità del caso mediatico ma comunque parliamo di fonti autorevoli e di un'attenzione da parte di Agcom e magistratura che dimostrano una importanza quantomeno nazionale.
Quoto Idraulico riguardo al maggior rilievo enciclopedico della "dieta" che del relativo creatore, sarebbe da Spostare a Metodo Panzironi lasciando questa come redirect (similmente proprio a Metodo Stamina).--Leofbrj (Zì?) 11:24, 14 feb 2021 (CET)Passo direttamente ad un Mantenere, personaggio con una storia complessa che merita una sua trattazione, che poi si metta in risalto il caso mediatico è inevitabile.--Leofbrj (Zì?) 20:47, 14 feb 2021 (CET) - Commento: Al momento la pagina è una biografia dell'autore, e bisognerebbe rivederla per trasformarla in una voce riguardante il suo metodo, se non, come mi verrebbe di proporre, il suo libro. Sanremofilo (msg) 11:35, 14 feb 2021 (CET)
- se scrivi del libro tagli fuori una serie di cose rilevanti, così se parli solo del metodo. Panzironi è rilevante per il metodo e il modo in cui ha usato i media, la voce ne dà conto nei paragrafi in maniera critica (com'è giuste sia quando si parla di paseudoscienza). --ignis scrivimi qui 12:02, 14 feb 2021 (CET)
- Commento: Ci stiamo soffermando sul dopo , ma il prima , tipo l'attività giornalistica , la casa editrice , e il centro sportivo , non lo rendono enciclopedico ? Tralasciando il caso mediatico che comunque gli da visibilità , per me è enciclopedico anche per le attività svolte prima .--Il buon ladrone 19:18 , 14 feb 2021 (CET)
- Ha condotto un telegiornale locale, la casa editrice si occupa esclusivamente della pubblicazioni dei suoi libri, il centro sportivo è bello ma non vedo come possa renderlo enciclopedico. Come lascia intendere Wired, Panzironi dopo una parentesi giornalistica è divenuto un imprenditore che si è occupato di un po' di tutto, dai cinema ai centri sportivi, alla pubblicazione di libri su diete e alla vendita online di integratori. Il caso mediatico si è sviluppato attorno a queste ultime cose perché ha iniziato ad operare a livello nazionale. In effetti si tratta di una storia abbastanza interessante, e una voce sul solo "Metodo Panzironi" potrebbe essere limitativa.--Leofbrj (Zì?) 20:47, 14 feb 2021 (CET)
- Mantenere Oltre alla notorietà del personaggio, segnalo che il suo libro Vivere 120 anni è un best seller, come risulta da questa fonte.--Giornada (msg) 11:11, 15 feb 2021 (CET)
- Qualcosa mi dice che è una fonte sbagliata per dire che è un best seller, nota3 qui. C'è qualcuno noto (ma voce cancellata) di cui non faccio nomi che ha venduto migliaia e migliaia di copie di un manuale, ma come Panzironi non è uno scrittore e quei criteri sono fatti soprattutto per gli scrittori. I risultati su opac-sbn e l'editore (mai sentito) fanno storcere il naso riguardo l'enciclopedicità, devo rileggerla ma..--Kirk Dimmi! 19:44, 15 feb 2021 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Ho citato questa fonte perché era reperibile on line. Ma basta andare in un'emeroteca e consultare delle copie di un paio d'anni fa de la Repubblica o de il Giornale per trovare il suo libro nella lista dei saggi più venduti della settimana, per molte settimane di fila. --Giornada (msg) 09:52, 16 feb 2021 (CET)
- Qualcosa mi dice che è una fonte sbagliata per dire che è un best seller, nota3 qui. C'è qualcuno noto (ma voce cancellata) di cui non faccio nomi che ha venduto migliaia e migliaia di copie di un manuale, ma come Panzironi non è uno scrittore e quei criteri sono fatti soprattutto per gli scrittori. I risultati su opac-sbn e l'editore (mai sentito) fanno storcere il naso riguardo l'enciclopedicità, devo rileggerla ma..--Kirk Dimmi! 19:44, 15 feb 2021 (CET)
- Cancellare Principalmente famoso per l'ideazione di una dieta perlopiù controversa che gli è la valsa una chiacchierata con la D'Urso e più in generale sprazzi di rilevanza mediatica. La stesura di un libro, comparsate nei mass media e processi per abuso della professione medica non sono abbastanza per considerarlo rilevante su un'enciclopedia.--AndreaD'orrio (msg) 21:12, 15 feb 2021 (CET)
- Mantenere Per me é enciclopedico il metodo con cui ha promosso una bufala scientifica, addirittura creando un canale televisivo dedicato e un libro best-seller (che ha venduto tanto se non piú di Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! vedi). La presenza della pagina su wikipedia, nella versione attuale, non ha effetto promozionale ma quello contrario. --Paul Gascoigne (msg) 08:49, 16 feb 2021 (CET)
- Mantenere Il supposto scopo o effetto promozionale evidentemente non sussiste, visto che la pagina al contrario è critica. Varrebbe anche l'opposto, cioè lo scopo di una pagina di wiki non è necessariamante quello di sbugiardare qualsiasi bufala o personaggio che la porta avanti; dev'esserci anche enciclopedicità e in questo caso mi sembra sufficiente, visto le iniziative, il libro, il canale televisivo, le controversie etc.--Eylenbosch (msg) 13:46, 18 feb 2021 (CET)
- aggiungo che non vedo neppure il rischio di promozione indiretta (che comunque non dovrebbe condizionarci): è molto piu' facile che qualcuno veda Panzironi in TV e si chieda "ma chi cavolo è? e cosa sta dicendo? controlliamo su wiki" (come è successo a me mesi fa) che il contrario...--Eylenbosch (msg) 13:46, 18 feb 2021 (CET)
- Mantenere Concordo con chi mi precede sulla rilevanza perlomeno nazionale acquisita dal biografato, dal metodo da lui propugnato e dalle opere derivate. Direi che siamo dentro WP:E e fuori da WP:PROMO. --Aplasia 08:33, 19 feb 2021 (CET)
- Mantenere, anche solo in quanto autore di best-seller (e Vivere 120 anni forse sarebbe a sua volta enciclopedico).--Pampuco (msg) 19:12, 20 feb 2021 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 20 febbraio 2021
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 27 febbraio 2021; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Le motivazioni ai "cancellare" sono riconducibili ad una forte (e giustificata) antipatia nei confronti del soggetto. Fosse anche solo per rendere nota la bufala, la visibilità offerta da Wikipedia sarebbe cosa giusta. Considerazioni opinabili a parte (l'antipatia), è evidente che il soggetto è ben noto, e la motivazione d'apertura si basa su due assunti errati: "non è enciclopedica" è notoriamente una motivazione tautologica e non valida, "è di natura prettamente promozionale" non mi sembra supportata dallo stato attuale della voce. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 09:31, 21 feb 2021 (CET)
- Essere noti equivale a essere enciclopedici? O è un recentismo?-- --1dr4uI1c0 (msg) 10:34, 21 feb 2021 (CET)
- Il primo libro è stato pubblicato nel 2014; quindi la faccenda va avanti da prima. Un periodo di almeno 7 anni (quindi sicuramente maggiore) è etichettabile con "recentismo"? No. "Essere noti equivale a essere enciclopedici" è una corretta sintesi di ciò che si intende? No. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 14:34, 22 feb 2021 (CET)
- Essere noti equivale a essere enciclopedici? O è un recentismo?-- --1dr4uI1c0 (msg) 10:34, 21 feb 2021 (CET)
- Mantenere Come il Dottor professor truffatore imbroglione di deandreiana memoria costui ha venduto come elisir di giovinezza dei fiori di neve, quindi è ovviamente moralmente deprecabile e umanamente molto più che antipatico. Ma è indubbio che il suo caso abbia avuto rilevanza e che tutto ciò abbia comportato il suo pseudovolume a vendite così alte da diventare un best-seller. Tutto l'insieme quindi lo rende enciclopedico.--Gigi Lamera (msg) 11:04, 21 feb 2021 (CET)
- Mantenere Quoto chi mi precede, e sicuramente le motivazioni di apertura sono insufficienti. Aggiungo che se è vero che ha fatto tutti questi milioni (facendo propaganda ad ingurgitare colesterolo, se capisco bene) è quasi enciclopedico anche come imprenditore ;) --Pop Op 16:40, 21 feb 2021 (CET)
- Mantenere, possibilmente incentrandola sulla vicenda giudiziaria che è ciò che è maggiormente rilevante. --Sciking - Bucalettere 13:40, 22 feb 2021 (CET)
- Commento: Allo stato la voce è sconclusionata, si fa passare il soggetto, che non mi sta particolarmente simpatico, come inventore di una nuova dieta proposta contro ogni ricerca scientifica quando in realtà propone una variazione della dieta paleolitica con l'aggiunta di integratori che pubblicizza e vende con la sua società. In sintesi è un ottimo venditore ma se non ci fossero stati i risultati non penso avrebbe potuto ottenere tutto questo successo partendo con il passaparola. La dieta con basso apporto di carboidrati non è proprio così priva di validazione scientifica, riporto le parole dell'endocrinologo Giovanni Spera, professor Giovanni Spera, Ordinario di Medicina Interna della Sapienza Università di Roma[1]--Alfio66 20:42, 23 feb 2021 (CET)
- [@ Alfio66], credo che tu debba approfondire determinate dinamiche legate al modo in cui gli uomini decidono e al metodo scientifico in generale. Te la metto così: gli astrologi sarebbero scomparsi dalla faccia della terra ma se non ci fossero stati i risultati non penso avrebbe potuto ottenere tutto questo successo partendo con il passaparola --ignis scrivimi qui 21:25, 23 feb 2021 (CET)
- [@ Alfio66] Ma l'hai letto fino in fondo, l'articolo che citi? --Pop Op 22:27, 23 feb 2021 (CET)
- [@ Alfio66], credo che tu debba approfondire determinate dinamiche legate al modo in cui gli uomini decidono e al metodo scientifico in generale. Te la metto così: gli astrologi sarebbero scomparsi dalla faccia della terra ma se non ci fossero stati i risultati non penso avrebbe potuto ottenere tutto questo successo partendo con il passaparola --ignis scrivimi qui 21:25, 23 feb 2021 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.--Parma1983 00:16, 28 feb 2021 (CET)