Wikipedia:Pagine da cancellare/Controversia con l'Islam sull'editoriale di Robert Redeker/2
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Non amo riproporre cancellazioni (e non perché "la comunità si sia espressa", ché potrebbe anche aver sbagliato), ma nonostante il salvataggio del luglio scorso fortissimi sono gli argomenti contro il mantenimento di questa voce. Traduzione ancora incompleta della quale ci si è addirittura chiesto donde venisse (evidentemente da qui, anche se non è mai stato indicato), nessun interwiki, dilatazione spropositata dell'attenzione all'argomento specifico che fr.wiki giustamente accorpa alla voce sull'autore. Le osservazioni effettuate tre sette mesi fa sono in larga parte condivisibili: voce su un singolo articolo, al massimo integrabile altrove, ecc. Aggiungo che è categorizzata approssimativamente (l'oggetto dovrebbe perlomeno avere un nome generico, Categoria:Articoli, Categoria:Editoriali, Categoria:Casi mediatici o come sottinteso dall'intervento di Bramfab Categoria:Casi giudiziari, invece si riconduce il tutto all'evasivo nome di controversie o peggio di antislamismo). E poi c'è un fatto che mina gravemente la credibilità di Wikipedia, in relazione a questa negletta voce. Un fatto già notato (da Crisarco in calce a questa pagina) e che non costituisce neppure un caso isolato: il titolo. Come possiamo continuare ad ostentare voci su "controversie con l'Islam", così sottintendendo una delle parti in causa, quasi parlassimo in prima persona? P.Q.M., e visto che nessuno sembra più interessato a migliorare questa voce da allora (passata la festa, gabbato lo santo), ritengo giusto al di là delle operazioncine valide nella maggior parte dei casi (unire, spostare, segnalare ecc.) che la comunità si esprima chiaramente sull'opportunità di trattare argomenti recenti, di pancia, conflittuali e di estrema delicatezza con tanta superficialità. In altre parole, questo è un campo minato, dove una parola di troppo appiccica etichette poco simpatiche (N.B. all'enciclopedia): mi sembra il caso alternativamente di occuparsene come si deve o di rinunciarvi del tutto. Scusate la lunghezza. --l'Erinaceuspungiti 14:48, 23 feb 2009 (CET)
- Il succo c'è già nella voce su Redeker, ma non sarebbe male riportare qualcuna delle opinioni di testate illustri (con fonte) presenti qui al capitolo "Reazioni" --Bultro (m) 16:56, 1 mar 2009 (CET)
- Concordo in pieno, se non va come la volta scorsa che dopo averlo detto tutti non l'ha fatto nessuno. :) Anche perché il lavoro è abbastanza facile, è tutto tradotto... --l'Erinaceuspungiti 17:36, 1 mar 2009 (CET)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
Cancellata. Fantomas (msg) 16:35, 3 mar 2009 (CET)