Wikipedia:Pagine da cancellare/Crisi del quarto di secolo

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Crisi del quarto di secolo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Crisi del quarto di secolo}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 28 dicembre 2019.
La voce, con dubbio E dal 2017, si presenta come una sostanziale RO, priva di fonti a pubblicazioni scientifiche attendibili, menzionando soltanto alcuni giornali. --Lemure Saltante sentiamo un po' 17:35, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]

Non mi pare una RO, ci sono diverse pubblicazioni a riguardo (presenti nella pagina in inglese). Servirebbe un ampliamento, aggiungendo le fonti e la bibliografia.--torquaAuguri! 17:47, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]
Non è una RO, il fenomeno esiste ed è (IMHO) rilevante. Ammetto che allo stato attuale la voce non è granchè, è una sintesi di quella inglese, che è più documentata. Intanto ho aggiunto un paio di fonti, tra cui il testo di Erik Erikson, che è un autore autorevole e che ha proposto il concetto. Nei prossimi giorni cercherò di lavorarci ancora--Agilix (msg) 18:57, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]
Noto comunque che anche la voce su en.wiki, definisce l'oggetto della voce derivato dalla "psicologia popolare", il che per una wiki iperinclusionista come en, è un segnale sicuro di rischio fuffa...--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:10, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]
Non sempre "popular psychology" è sinonimo di fuffa: cito da en.wiki: "Il termine è spesso usato in senso peggiorativo per descrivere concetti psicologici che sono ipersemplificati, non aggiornati, non provati, fraintesi o male interpretati; d'altra parte il termine può anche essere usato per descrivere conoscenze psicologiche prodotte professionalmente, considerate dalla maggior parte degli esperti valide ed efficaci, che sono intese per essere utilizzate dal grande pubblico". Comunque la voce è presente su tutte le principali wiki: en, es, fr, de, e altre. O sono tutte iperinclusioniste, o il concetto ha una sua rilevanza. --Agilix (msg) 15:22, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 23 dicembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 30 dicembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 6 gennaio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere: La crisi del quarto di secolo è un fenomeno diffuso che interessa molti giovani in tutto il mondo. Rispetto alla versione che ha dato avvio alla pdc, la voce è stata ampliata e ha ora più fonti. Erik Erikson, l'autore che ha per primo proposto l'esistenza del fenomeno già negli anni '50, è inoltre una fonte autorevole. --Agilix (msg) 14:08, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere voce ben fatta, giustificata da fonti e bibliografia. A parer mio rilevante --Moxmarco (scrivimi) 18:27, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Le fonti indicate nella sezione Note sono perlopiù riviste on-line (leggasi: moda), la sezione nell'arte è fondamentalmente un polpettone di elementi ricondotti più o meno indiscriminatamente al soggetto della voce; la bibliografia propone, fra i tre testi, come primo quello autoreferenziale di colui che ha coniato il termine. Tesi minoritaria, nonché recentismo mediatico a parer mio. --Lemure Saltante sentiamo un po' 18:41, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare anche per me. Fatta la tara alle fonti giornalistiche, che fanno notizia un po' su tutto e non sono affidabili, e a quelle autoreferenziali, non resta praticamente nulla. Della serie ogni tanto ne inventano una --Actormusicus (msg) 21:45, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Fonti per lo più giornalistiche e/o autoreferenziali, pare anche a me che di studi sostanziali scientifici non ci sia nulla. Allora anche se è una credenza popolare è più rilevante la crisi del settimo anno, ma ovviamente su it.wiki siamo più seri e meno da gossip no :-D --Kirk Dimmi! 10:19, 25 dic 2019 (CET) P.S. A proposito: perché nell'anteprima del libro di Erikson non trovo nulla su 25 anni e quarto di secolo? A me pare che il titolo sia stato estrapolato in modo molto originale (quindi RO) su qualche frase presente in quel libro che parla d'infanzia e società in generale.[rispondi]
Erikson individua 8 stadi di sviluppo psicosociale, e altrettanti momenti di crisi, tra cui questo (vedi anche la pagina su Erikson). Diventerebbe difficile includerli tutti nell'anteprima del libro. E faccio anche notare che tra le fonti ci sono due riviste peer-reviewed, Contemporary Family Therapy, e American Psychologist. A me sembra che le fonti affidabili ci siano, per quanto si possa migliorare.--Agilix (msg) 11:36, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]
Beh, due riviste peer-reviewed, per quanto autorevoli, sono oggettivamente poco per parlare di qualcosa di scientificamente condiviso. Non è secondario notare che ogni categoria professionale cerca di tirare acqua al proprio mulino - il che è ovviamente legittimo, ma ci porta inevitabilmente ad un florilegio di voci su pretese sempre più precarie (Le riviste di psicologia equivalgono in sostanza a "Oste, il vino è buono?"). Come dice Actormusicus, ogni tanto ne inventano una. --Lemure Saltante sentiamo un po' 22:08, 25 dic 2019 (CET)[rispondi]
E dove dovrebbe essere pubblicato un argomento di psicologia se non in riviste di psicologia? Non è che possiamo mantenere solo le voci con articoli pubblicati su Nature o Science. Cito da WP:FONTI: "Le fonti attendibili sono quelle pubblicate da editori o autori considerati affidabili e autorevoli in relazione al soggetto in esame", quindi le riviste di psicologia sono fonti attendibili in una voce di psicologia --Agilix (msg) 10:42, 26 dic 2019 (CET)[rispondi]
E l'articolo sarebbe questo? Irrilevante, praticamente non citato da nessuno. La fonte di American Psychologist, non parla in particolar modo della "crisi del quarto di secolo". Di articoli messi su riviste peer-reviewed ce ne sono un'infinità, ma se metto in inglese il titolo della voce su scholar tutto ciò che esce è questo, oppure così, se ricerco The quarter-life time period esce solo quell'articolo citato pochissimo usato come fonte.--Kirk Dimmi! 08:05, 27 dic 2019 (CET)[rispondi]


  • ...

Votazione iniziata il 7 gennaio 2020

La votazione per la cancellazione termina martedì 14 gennaio 2020 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --torqua 01:24, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
  2. GryffindorD 02:30, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
  3. Moxmarco (scrivimi) 07:58, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
  4. --Marcodpat (msg) 08:19, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
  5. --Sd (msg) 09:16, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
  6. --Agilix (msg) 09:49, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
  7. --Melquíades (msg) 21:25, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
  8. --Bieco blu (msg) 06:19, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
  9. --Ruthven (msg) 11:11, 8 gen 2020 (CET) (bastava aggiungere fonti scientifiche e non affidarsi unicamente alla carta patinata)[rispondi]
  10. --Equoreo (msg) 08:53, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
  11. -- Mess playin' chess... 11:18, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
  12. --Gordongordon42 (msg) 16:19, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
  13. --Kenzia (msg) 11:12, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]
  14. --Teseo () 11:56, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Lemure Saltante sentiamo un po' 08:31, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
  2. --Josef von Trotta (msg) 16:25, 7 gen 2020 (CET) voce corroborata da uno sparuto numero di studi scientifici di scarsa rilevanza (a giudicare dall'indice di citazione) e articoli di tabloid[rispondi]
  3. --Actormusicus (msg) 22:40, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
  4. Nonostante abbia fatto presente l'irrilevanza degli articoli niente, pure si insiste a tenere robe del genere..--Kirk Dimmi! 07:08, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
  5. --Leo0428 (msg) 15:19, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
  6. --Vito (msg) 15:20, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
  7. --Betty&Giò (msg) 17:36, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]
  8. --Janik98 (msg) 14:07, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
  9. --Malandia (msg) 00:12, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
  10. --Klaudio (parla)
  11. --SuperPierlu (msg) 13:26, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]
  12. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 05:54, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
  13. --C. crispus(e quindi?) 14:52, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.--Parma1983 00:14, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]