Wikipedia:Pagine da cancellare/Defecation
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 novembre 2018.
Come confermato in Discussioni progetto:Popular music#Defecation, questo gruppo musicale, oltre ad aver pubblicato due dischi, non ha fatto assolutamente nient'altro di rilevante. I criteri per gli artisti musicali (WP:GRUPPI) sono diversi da quelli degli artisti dello spettacolo (WP:SPETTACOLO). Per lo spettacolo, infatti, è sufficiente che sia rispettato soltanto un criterio e il soggetto diventa automaticamente enciclopedico. Per la musica, al contrario, l'enciclopedicità è automatica soltanto quando tutti e tre i criteri sono rispettati. Sicuramente non è il nostro caso. Mi si potrà rispondere che i criteri sono sufficienti ma non necessari, tuttavia da gennaio 2017 (quando è stato inserito il template:E) ad oggi non è emerso nessun elemento di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:42, 26 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 2 novembre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 novembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 novembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere I Defecation sono stati uno dei side project gravitanti attorno ai Napalm Death, che è stata una delle band più importanti del metal degli anni '80. Mick Harris, uno dei fondatori dei Defecation, è poi divenuta una figura molto importante dell'elettronica/ambient/industriale degli anni '90. Questo progetto musicale, conserva comunque aspetti del tutto peculiari e distinti dai Napalm Death. Seppur caratterizzato da una bassa produttività, ha comunque pubblicato due album per la Nuclear Blast ed è stato inserito in una quindicina di compilazioni di diverso tipo.--Plasm (msg) 21:44, 2 nov 2018 (CET)
- Ho revertato la proroga applicata da Domenico Petrucci, che non poteva per ovvi motivi in quanto proponente (leggi: possibile "conflitto di interessi"). Sanremofilo (msg) 09:31, 10 nov 2018 (CET)
- Ma con un solo parere mi sembrava ovvio che si dovesse prorogare! --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 10 nov 2018 (CET)
- E allora potevi andare in WP:RA, chiedere Gentilmente, qualcuno può prorogare (sic) questa PdC? e vedere un po' cosa ti veniva risposto... Sanremofilo (msg) 09:42, 10 nov 2018 (CET)
- Ma con un solo parere mi sembrava ovvio che si dovesse prorogare! --Domenico Petrucci (msg) 09:32, 10 nov 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 9 novembre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 16 novembre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Siamo a livello meno che underground. L'asticella di rilevanza per la musica non può abbassarsi fino a questo punto, IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 09:40, 10 nov 2018 (CET)
- Ti faccio notare che qua di fianco c'è al cartello "Note per la discussione" che tratta i "commenti palesemente retorici". Per favore rileggilo.--Plasm (msg) 16:02, 10 nov 2018 (CET)
- Cancellare Essenzialmente una piattaforma di lancio per Mitch Harris, Defecation era un progetto studio-only tra fratelli che, guarda caso, avrebbero suonato nello stesso gruppo insieme, anche se per un album soltanto. Niente live, fama solo come nome riflesso dei Napalm Death e attività discografica quasi in catalessi, con un EP di due canzoni rilasciato quest'anno.--Gybo 95 (msg) 09:55, 12 nov 2018 (CET)
- Dalle fonti risultano 2 album, uno del 1989 ed uno del 2003 entrambi con Nuclear Blast. Per quanto riguarda il primo album, All Music (riportato in voce come fonte) dice che "is considered to be an important recording among the death/grind-metal faithful."--Plasm (msg) 10:34, 12 nov 2018 (CET)
- Dimenticavo: Se c'è un nuovo singolo, andrebbe riportato nella sottovoce "Discografia".--Plasm (msg) 10:36, 12 nov 2018 (CET)
- Concordo anch'io con il discorso Nuclear Blast, ma ricordiamo che anel 1989 era stata appena fondata. "Importante" in senso storico, perché era fra le prime proposte, non certo per la qualità professionale o commerciale della proposta. Anche gli Unseen Terror pubblicarono un album con le stesse caratteristiche e modalità, ma non hanno ancora una voce nonostante tutto. Dalle fonti web dovrebbe essere un EP, non un singolo, ma dovendo uscire il 14 dicembre di quest'anno, è stato messo in scheda solo su Metal Archives.--Gybo 95 (msg) 12:17, 12 nov 2018 (CET)
- Dimenticavo: Se c'è un nuovo singolo, andrebbe riportato nella sottovoce "Discografia".--Plasm (msg) 10:36, 12 nov 2018 (CET)
- Dalle fonti risultano 2 album, uno del 1989 ed uno del 2003 entrambi con Nuclear Blast. Per quanto riguarda il primo album, All Music (riportato in voce come fonte) dice che "is considered to be an important recording among the death/grind-metal faithful."--Plasm (msg) 10:34, 12 nov 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Antonio1952 (msg) 23:29, 18 nov 2018 (CET)