Wikipedia:Pagine da cancellare/Eugenio Maestrazzi
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 16 ottobre 2022.
Voce su scrittore e politico, per questa seconda attività decisamente non enciclopedico (sindaco di piccolo comune), ma anche come romanziere troppo poco, opere non particolarmente diffusi nelle biblioteche. Stato della voce che è quello che è, praticamente è più lunga la citazione iniziale del resto, fonti pressoché assenti.--Kirk Dimmi! 11:05, 9 ott 2022 (CEST)
Discussione iniziata il 10 ottobre 2022
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 17 ottobre 2022. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 24 ottobre 2022. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata ampliando la biografia, con l'inserimento di diverse fonti e con l'inserimento di una bibliografia. * Mantenere per la sua attività di romanziere storico. I suoi scritti sono stati pubblicati in diversi paesi con diverse riedizioni e sono stati oggetto di studi da parte di storici contemporanei come Giuseppe Farinelli.--Labyrinto (msg) 10:07, 10 ott 2022 (CEST)
- Qualcosa si trova https://books.google.it/books?id=RMTBzDA-xdEC&pg=PA537&dq=Eugenio+Maestrazzi&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjegeXToNX6AhVNS_EDHStiAUA4ChDoAXoECAcQAw#v=onepage&q=Eugenio%20Maestrazzi&f=false https://books.google.it/books?id=okIeAQAAIAAJ&q=Eugenio+Maestrazzi&dq=Eugenio+Maestrazzi&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&sa=X&ved=2ahUKEwjegeXToNX6AhVNS_EDHStiAUA4ChDoAXoECAMQAw#Eugenio%20Maestrazzi e su Google books ci sono molte citazioni e riferimenti https://www.google.com/search?q=Eugenio+Maestrazzi&client=ms-android-motorola-rev2&prmd=mniv&source=lnms&tbm=bks&sa=X&ved=2ahUKEwj9o8m6oNX6AhUaX_EDHVe2An4Q_AUoBnoECAIQBg&biw=485&bih=898&dpr=1.49#ip=1 sul biografato. A distanza d'anni dalla sua scomparsa viene ancora ricordato https://www.ansa.it/viaggiart/it/city-4838-orzinuovi.html e gli hanno dedicato pure una via https://www.google.com/search?q=viq+Maestrazzi&biw=485&bih=850&ei=99lDY7XKK7DAxc8P_4SNkAY&oq=viq+Maestrazzi&gs_lcp=ChNtb2JpbGUtZ3dzLXdpei1zZXJwEAMyBwgAEIAEEA0yBQgAEKIEMgUIABCiBDIFCAAQogQyBQgAEKIEOggIABCiBBCwAzoGCAAQHhAHOgoIIRDDBBAKEKABSgQIQRgBULoIWPwMYNAaaAFwAHgAgAHrAYgByASSAQUwLjIuMZgBAKABAcgBA8ABAQ&sclient=mobile-gws-wiz-serp#ip=1 quindi qualche rilevanza l'ha avuta. Non credo che sia da cancellare. 109.112.23.243 (msg) 10:40, 10 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Come politico, non è enciclopedico perchè sindaco di un piccolo comune non coinvolto in eventi di rilevanza nazionale; come scrittore, mi sembra decisamente marginale e poco noto a livello sia di pubblico che di critica. Pertanto, mi sembra decisamente non enciclopedico. --Paolin900 (msg) 22:04, 10 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Pubblicata in diversi paesi? Ma dove? Nella voce non leggo nulla, se vado su worldcat trovo "La Lega Lombarda : storia del duecento" (non so perchè si legge La Lega Lombarda ai tempi di Federico Barbarossa quando il titolo è un altro) è presente in appena una ventina di biblioteche (e non pubblicate ma solo presenti), che qualcuno sia fuori Italia è perfettamente nella norma, le opere rilevanti su worldcat solitamente si trovano in centinaia o anche migliaia di biblioteche. Il pellegrino di Binasco : scene della storia milanese addirittura da worldcat è presente solo in una biblioteca bolognese, ma dove sarebbe sta rilevanza con quei 3 libri, quando 2 appaiono totalmente irrilevanti, anche da opac-sbn sono pressochè introvabili e l'altro è presente in appena 13 biblioteche del nord? Distiamo anni luce dall'enciclopedicità automatica. Mi chiedo come si possano aprire consensuali con argomenti non presenti nel testo della voce e nelle fonti.--Kirk Dimmi! 22:29, 10 ott 2022 (CEST)
- Il titolo La Lega Lombarda ai tempi di Federico Barbarossa inserito nella voce è supportato dalla seguente fonte già inserita in voce: Omaggio della società storica Lombarda al VII centenario della battaglia di Legnano stampato a Milano nel 1876 dall' editrice G. Brigola. Lo riporta a pagina 217 con le seguenti informazioni romanzo storico, quattro volumi Milano 1850. La stessa denominazione è confermata anche nel libro Saggio di una bibliografia della Lega Lombarda scritto da Giuseppe Ottino nel 1876: https://www.google.it/books/edition/Saggio_di_una_bibliografia_della_Lega_Lo/zJei8AHUkwgC?hl=it&gbpv=1&dq=La+Lega+Lombarda+Eugenio+Maestrazzi&pg=PA16&printsec=frontcover. Probabilmente altri siti lo citano come La Lega Lombarda : storia del duecento nella sua riedizione del 2015 come ad esempio qui: https://www.eurobuch.com/buch/isbn/9785880007684.html
- in entrambi i casi l'opera è culturalmente importante così come il libro Giovanna d'Angiò: racconto storico del Quattrocento. --Labyrinto (msg) 07:34, 11 ott 2022 (CEST)
- No, il titolo non è quello, e che sia importante nonostante i riscontri quasi nulli è un altro errore, cioè ne hai fatti due in un colpo solo. E adesso cambio quel titolo, per quel che conta. --Kirk Dimmi! 09:01, 11 ott 2022 (CEST)
- Io ho solamente riportato le fonti del 1876. Alcuni riscontri: https://www.google.it/books/edition/Prime_edizioni_italiane_ad_uso_dei_bibli/P9o0AQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=eugenio+maestrazzi&dq=eugenio+maestrazzi&printsec=frontcover https://www.google.it/books/edition/Die_beweinte_Nation/cjNdAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=eugenio+maestrazzi&dq=eugenio+maestrazzi&printsec=frontcover
- https://www.google.it/books/edition/Collezione_dei_libri_italiani_moderni_ch/R_BxAAAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=eugenio+maestrazzi&dq=eugenio+maestrazzi&printsec=frontcover --Labyrinto (msg) 11:10, 11 ott 2022 (CEST)
- No, il titolo non è quello, e che sia importante nonostante i riscontri quasi nulli è un altro errore, cioè ne hai fatti due in un colpo solo. E adesso cambio quel titolo, per quel che conta. --Kirk Dimmi! 09:01, 11 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Come scrittore si tratta di opere d'interesse prevalentemente locale: azione meritoria, specie in tempi in cui non era frequente pubblicare, ma non tale da attribuire rilevanza enciclopedica. Come "politico" siamo lontanissimi da qualsiasi ipotetica rilevanza.--TrinacrianGolem (msg) 22:39, 10 ott 2022 (CEST)
- Devo dissentire i romanzi già a pochi anni dalla loro pubblicazione erano di interesse in altre nazioni come riportato nella Revista española de ambos mundos di Madrid https://www.google.it/books/edition/Revista_espa%C3%B1ola_de_ambos_mundos/zD8_AAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Eugenio+Maestrazzi&pg=PA522&printsec=frontcover --Labyrinto (msg) 09:45, 11 ott 2022 (CEST)
- Brevissima menzione, e anche negativa, in quel punto del libro l'autore scrive di Francesco Domenico Guerrazzi e dice che il libro merita appena di essere menzionato, Maestrazzi nel tentativo di imitarlo altro non ha preso che i suoi difetti. --Kirk Dimmi! 10:03, 11 ott 2022 (CEST)
- Trattasi sempre di critica letteraria estera. In voce ho riportato la rivista Il Crepuscolo con la seguente nota: https://books.google.com/books?id=XCBSasFTuIEC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA537&dq=Eugenio+Maestrazzi&hl=it dove possiamo leggere: "La lega lombarda e Giovanna d'Angiò sono romanzi che svelano entusiasmo patriottico e somma elevatezza di sentimenti"--Labyrinto (msg) 11:13, 11 ott 2022 (CEST)
- Brevissima menzione, e anche negativa, in quel punto del libro l'autore scrive di Francesco Domenico Guerrazzi e dice che il libro merita appena di essere menzionato, Maestrazzi nel tentativo di imitarlo altro non ha preso che i suoi difetti. --Kirk Dimmi! 10:03, 11 ott 2022 (CEST)
- Devo dissentire i romanzi già a pochi anni dalla loro pubblicazione erano di interesse in altre nazioni come riportato nella Revista española de ambos mundos di Madrid https://www.google.it/books/edition/Revista_espa%C3%B1ola_de_ambos_mundos/zD8_AAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=Eugenio+Maestrazzi&pg=PA522&printsec=frontcover --Labyrinto (msg) 09:45, 11 ott 2022 (CEST)
- Mantenere Due elementi determinano la rilevanza della voce: la data dei libri (1850 e dintorni....) e la nomina a sindaco per motivi patriottici. Due fattori di fatto trascurati nella discussione.--Gordongordon42 (msg) 17:47, 12 ott 2022 (CEST)
- Mantenere Come romanziere ha avuto eco internazionale, sebbene non pienamente positiva, ma questo non è rilevante, la critica attesta che le sue opere abbiano avuto una certa circolazione. In ogni caso la critica dovrebbe essere riportata in voce. Anche a distanza di oltre 150 anni le vie a lui intitolate ne attestano la memoria. È assurdo sostenere la rilevanza locale di uno scrittore, perché (si scrive perché, non perchè come leggo sopra) i libri non si stampavano per venderli solo in un comune. --AVEMVNDI ✉ 11:22, 17 ott 2022 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 ottobre 2022
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 24 ottobre 2022; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Le fonti ne attestano la rilevanza come romanziere, al di là del giudizio critico. A margine: più la fonte è antica e più, essendo vicina a ciò di cui si parla, è affidabile, per cui le fonti cartacee prevalgono per affidabilità su quelle on line, in questo caso (e in altri simili).--Gigi Lamera (msg) 10:53, 18 ott 2022 (CEST)
- Cancellare E' passato più di un secolo, le storie della letteratura sono fatte apposta (non solo per celebrare i "grandi", ma anche) per elencare una marea di cosiddetti "minori". Se non compare in nessuna storia della letteratura, vuol dire che la rilevanza non c'è. --Pop Op 19:52, 18 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Dalle opere e soprattutto dalla loro (scarsa) diffusione è più che evidente la mancanza di enciclopedicità come scrittore. Come politico è stato solo sindaco di un piccolo comune, quindi lontanissimo da ogni criterio. --Mariachiara-www (msg) 18:48, 22 ott 2022 (CEST)
- Cancellare Fonti labili, opere difficilmente rintracciabili, attività politica irrievante ai fini enciclopedici. Poco altro da aggiungere. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 10:09, 24 ott 2022 (CEST)
- Mantenere concordo con gli argomenti evidenziati dall'utente Avemundi.--37.181.133.217 (msg) 13:23, 24 ott 2022 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--Mannivu · ✉ 20:17, 26 ott 2022 (CEST)