Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesca Gregorini/2
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Francesca Gregorini/2}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 17 maggio 2018.
Non rientra nei criteri certamente come musicista (un solo album pubblicato e a quanto pare nient'altro, se non si conta la collaborazione con gli Andalusian Aria per la realizzazione di un 45 giri), non pare rientrarvi nemmeno come regista e sceneggiatrice (2 film diretti, 3 episodi di serie televisive). Un po' pochino. Con avviso {{E}} da agosto 2017. Già cancellata con PDC nel maggio 2008. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:19, 10 mag 2018 (CEST)
- Concordo, non ci sono proprio i presupposti per mantenerla.idraulico(msg) 09:25, 11 mag 2018 (CEST)
- Mi sono perso un passaggio, il non rispetto dei requisiti non necessari è un motivo per aprire una procedura di cancellazione? --Emanuele676 (msg) 23:42, 16 mag 2018 (CEST)
- No, ma il non rispetto di quelli necessari, sì. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:29, 17 mag 2018 (CEST)
- [@ IlPasseggero] E quali sarebbero, i "requisiti necessari" che questa voce non rispetta? A me pare che la qualità sia nella media. Sanremofilo (msg) 12:01, 17 mag 2018 (CEST)
- No, ma il non rispetto di quelli necessari, sì. -- Il Passeggero - amo sentirvi 09:29, 17 mag 2018 (CEST)
- Mi sono perso un passaggio, il non rispetto dei requisiti non necessari è un motivo per aprire una procedura di cancellazione? --Emanuele676 (msg) 23:42, 16 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 maggio 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 24 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 31 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Regista e scenegiattrice (+ soggetto + produzione) di 2 film enciclopedici (selezionati al Toronto Film Festival e Sundance) e di 2 episodi di film altrettanto enciclopedici. Per i suoi film ed i cast importanti (Emma Watson, Rooney Mara, Jessica Biel, il premio Oscar alla miglior attrice Brie Larson e Oscar al miglior attore William Hurt, Alfred Molina), ne parlano LA Times, The Guardian, Hollywood Reporter, Bustle, NY Times 1, NY Times 2, People ecc. ecc. --Camelia (msg) 01:23, 17 mag 2018 (CEST)
- Appunto: solo 2 film e solo tre episodi di serie televisive. Per quanto enciclopedici, si tratta comunque di troppo poco per considerarla enciclopedica. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:59, 17 mag 2018 (CEST)
- Concordo con IlPasseggero, non basta aver prodotto qualcosa ma occorrono fonti terze attendibili che dimostrino la rilevanza e l'importanza nel proprio ambito. Altrimenti trasformiamo WP in un database come Imdb.idraulico(msg) 09:14, 17 mag 2018 (CEST)
- Appunto: solo 2 film e solo tre episodi di serie televisive. Per quanto enciclopedici, si tratta comunque di troppo poco per considerarla enciclopedica. -- Il Passeggero - amo sentirvi 08:59, 17 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Ha fatto qualche lavoro, certo, ma basta così poco per essere enciclopedici? Il fatto che poi sia figliasta di Ringo Starr sembra quasi più notevole del resto della sua carriera. Ha partecipato a qualche concorso ma non ha vinto nulla. Dove si trova la rilevanza enciclopedica che la pone al di sopra di altri come lei che hanno lavorato nel cinema? Sono tutti enciclopedici quelli che lavorano nel cinema? idraulico(msg) 08:54, 17 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Regista e sceneggiatrice di due film enciclopedici che hanno partecipato a festival cinematografici enciclopedici e di una certa importanza (come il Toronto Film Festival e il Sundance Film Festival). Pur trattandosi di film indipendenti hanno avuto un cast di attori importanti. Non è corretto dire che "Ha partecipato a qualche concorso ma non ha vinto nulla" : il Toronto film festival è un festival e non un concorso, per cui non vengono assegnati premi a parte uno del pubblico; The Truth About Emanuel ha ricevuto una nomination al Sundance Film Festival e per esso Gregorini ha vinto il Best Feature Director al L.A. Femme Film Festival fonte. Il fatto che la voce sia già stata cancellata nel 2008 è irrilevante dal momento che i lavori come regista sono tutti posteriori a tale data. --Postcrosser (msg) 12:30, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Quindi la partecipazione a festival rende enciclopedici? Posso fare una voce per ogni regista che ha avuto un film in un festival?idraulico(msg) 12:47, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: se si tratta di uno dei festival più conosciuti al mondo e di lungometraggi con un cast enciclopedico io direi di si. Io considererei enciclopedici in automatico ad esempio i registi dei film in concorso a Cannes. --Postcrosser (msg) 13:06, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Non sono molto d'accordo sugli automatismi. A volte si entra all'interno di un festival per motivi che possono essere fra i più vari, non ultimo il fatto che cmq bisogna riempire la scaletta. Bisognerebbe aggiungere il riscontro di critica e di pubblico a questi festival. Io ritengo che occorra - parlando di film e registi - almeno un apparato critico che abbia recensito il film e l'opera di un regista. Mi sembra una forzatura pensare che si diventi enciclopedici per il fatto di fare qualche film. Un regista - IMHO, ma lo sottintendono anche i pilasti di WP - dovrebbe avere una carriera alle spalle e avere interessato la critica o avere avuto notevole successo al botteghino. Il criterio della sola esistenza per meritare una voce mi sembra abbassi molto il livello del progetto. idraulico(msg) 13:48, 17 mag 2018 (CEST)
- Concordo pienamente con Idraulico liquido. --Domenico Petrucci (msg) 15:48, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Non sono molto d'accordo sugli automatismi. A volte si entra all'interno di un festival per motivi che possono essere fra i più vari, non ultimo il fatto che cmq bisogna riempire la scaletta. Bisognerebbe aggiungere il riscontro di critica e di pubblico a questi festival. Io ritengo che occorra - parlando di film e registi - almeno un apparato critico che abbia recensito il film e l'opera di un regista. Mi sembra una forzatura pensare che si diventi enciclopedici per il fatto di fare qualche film. Un regista - IMHO, ma lo sottintendono anche i pilasti di WP - dovrebbe avere una carriera alle spalle e avere interessato la critica o avere avuto notevole successo al botteghino. Il criterio della sola esistenza per meritare una voce mi sembra abbassi molto il livello del progetto. idraulico(msg) 13:48, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: se si tratta di uno dei festival più conosciuti al mondo e di lungometraggi con un cast enciclopedico io direi di si. Io considererei enciclopedici in automatico ad esempio i registi dei film in concorso a Cannes. --Postcrosser (msg) 13:06, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Quindi la partecipazione a festival rende enciclopedici? Posso fare una voce per ogni regista che ha avuto un film in un festival?idraulico(msg) 12:47, 17 mag 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata : ampliata, aggiunte fonti, separate le sezioni che erano un'unico blocco, aggiunto film diretto basato sul bestseller di Emma Forrest, che da solo è una storia. Sto ancora lavorando, perché mancano ancora informazioni sia sui film, che sulla musica (fece parte di 2 band). --Camelia (msg) 13:41, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Modificare in corso secondo me altera molto tutto quanto. Si dovrebbe usare la propria sandbox e poi proporre la voce al progetto. Non è grave se una voce viene cancellata ma poi si riesca a riscriverla correggendola e, dopo averla condivisa, eventualmente ripubblicarla. idraulico(msg) 13:51, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Cioè cambiamo le regole che dicono Migliorala liberamente, ma non rimuovere questo avviso e non spostare la pagina? --Camelia (msg) 14:02, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Idraulico liquido] Camelia ha ragione. È perfettamente lecito modificare una voce in sede di discussione consensuale, specie se la modifica va nella direzione di rimuovere i motivi che hanno portato all'apertura della PdC. Il template {{aggiornamento}} serve proprio a quello, a segnalare in discussione che ci sono modifiche che possono aver migliorato la voce. Succede normalmente ed è perfettamente ammesso e previsto dalle policy.--L736El'adminalcolico 14:05, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Ok, come non detto. Errore mio. Pensavo che si creasse un po' di confusione ma se funziona così allora NO PROBLEM ;)idraulico(msg) 14:14, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: [@ Idraulico liquido] Camelia ha ragione. È perfettamente lecito modificare una voce in sede di discussione consensuale, specie se la modifica va nella direzione di rimuovere i motivi che hanno portato all'apertura della PdC. Il template {{aggiornamento}} serve proprio a quello, a segnalare in discussione che ci sono modifiche che possono aver migliorato la voce. Succede normalmente ed è perfettamente ammesso e previsto dalle policy.--L736El'adminalcolico 14:05, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Cioè cambiamo le regole che dicono Migliorala liberamente, ma non rimuovere questo avviso e non spostare la pagina? --Camelia (msg) 14:02, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Modificare in corso secondo me altera molto tutto quanto. Si dovrebbe usare la propria sandbox e poi proporre la voce al progetto. Non è grave se una voce viene cancellata ma poi si riesca a riscriverla correggendola e, dopo averla condivisa, eventualmente ripubblicarla. idraulico(msg) 13:51, 17 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Vista l'importante attività di regista: due film enciclopedici diretti vanno più che bene per essere considerati degni di una voce qui. --CuriosityDestroyer (msg) 14:26, 17 mag 2018 (CEST)
- Commento: Per rimarcare quello che già ho scritto, i criteri sono sempre "sufficienti" e non "necessari". Non è un motivo sufficiente per chiedere la cancellazione il semplice non rispetto dei requisiti. E aggiungo, è assurdo pensare di cancellare una voce per poi ricrearla subito dopo, se la voce è migliorata va considerata la versione migliore, altrimenti si perde solo tempo in burocrazia inutile. Sulla voce in questione, dovrei documentarmi meglio, mi sembra sul filo del rasoio per l'enciclopedicità. --Emanuele676 (msg) 16:42, 17 mag 2018 (CEST)
- Non sono d'accordo. I criteri sono "sufficienti ma non necessari": significa che quando un soggetto vi rientra, non si può proporre la sua voce per la cancellazione (se non per gravissimi problemi di forma); quando invece un soggetto non vi rientra, si può (non è obbligatorio, ma si può) proporre la sua voce per la cancellazione. Il semplice non rispetto dei requisiti, aggiunto al fatto che il proponente non ha riscontrato altri elementi di rilevanza, è sempre un motivo più che sufficiente per chiedere la cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 18:14, 17 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Le partecipazioni a certi festival non necessariamente sono riconoscimenti di qualità, neppure che il film abbia una sua voce, che purtroppo ormai è quasi automatica per ogni lungo metraggio.--Bramfab Discorriamo 18:32, 17 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Partecipare de coubertianamente non significa né vincere né essere enciclopedici. Poi se è vero che i "criteri" sono sufficienti, i "criteri + il nulla", gli stessi diventano necessari. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:24, 17 mag 2018 (CEST)
- Non sono sicuro di capire bene, ma se capisco bene sono per Mantenere. Vedo la regia di tre film e di due sceneggiati (più l'album + colonne sonore, che comunque male non fanno). E poi di The Truth About Emanuel, che avrebbe
vinto ilavuto la nomination al premio della giuria al Sundance ha fatto praticamente tutto lei, mi sembra che ci sia sufficiente rilevanza. Cosa ho capito male? --Pop Op 21:37, 17 mag 2018 (CEST)
- In verità al Sundance festival il film ha avuto solo una nomination nella sezione U.S. Dramatic Competition. Il premio lo ha vinto in un altro festival. Non sono sicura che il terzo film sia stato effettivamente girato : si trovano diverse notizie del 2013 che parlano di Emma Watson come protagonista, ma niente di successivo. --Postcrosser (msg) 22:43, 17 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Come sopra evidenziato, regista e sceneggiatrice di due film enciclopedici che hanno partecipato a festival cinematografici enciclopedici e di una certa importanza (più album e colonne sonore). A margine, biografia particolarissima e degna di nota. --Marcok (msg) 11:46, 18 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Far riferimento a una PdC del 2008 in cui vi è un utente in solitaria assoluta e nessun commento, è decisamente inopportuno e controproducente, perchè tutti, immagino, si siano fatti la stessa domanda: cui prodest?:) Per il resto, non capisco la non enciclopedicità, quando tutto (film e musica) remano in quella direzione. Non nascondo che l'aggiornamento abbia decisamente migliorato la voce e quindi la possibilità del suo mantenimento.--Geoide (msg) 14:45, 18 mag 2018 (CEST)
- Beh, musica proprio no: tutta la sua carriera musicale si limita a un solo e unico album e una collaborazione per un 45 giri... Decisamente fuori dai criteri per quanto riguarda la carriera musicale. -- Il Passeggero - amo sentirvi 02:05, 19 mag 2018 (CEST)
- Mantenere seppur dalla carriera breve, questa regista (ergo come cantante non la si può ritenere enciclopedica) si è distinta rispetto alla massa: ha ricevuto un premio in un festival enciclopedico e ha lavorato per produzioni rilevanti. --Sax123 (msg) 19:31, 18 mag 2018 (CEST)
- Mantenere non ripeto motivazioni --Fatt-1 (msg) 21:00, 18 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Per quanto concerne l'attività di regista e sceneggiatrice; da modificare totalmente l'infobox che la fa apparire esclusivamente dedita alla professione musicale - attività in cui non si evidenziano i requisiti necessari per l'enciclopedicità. --CoolJazz5 (msg) 14:39, 19 mag 2018 (CEST)
- Sì, direi che si può anche rimuovere l'attività di musicista dall'incipit e togliere il template sinottico. -- Il Passeggero - amo sentirvi 22:14, 19 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Dopo la giustissima rimozione del template sinottico {{Artista musicale}} e dopo l'aggiunta di fonti da parte di altri utenti, si evince chiaramente la rilevanza del soggetto nel settore cinematografico. --Domenico Petrucci (msg) 08:28, 24 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 31 maggio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
--CoolJazz5 (msg) 16:18, 26 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.--Parma1983 00:29, 1 giu 2018 (CEST)