Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|FreakNet}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 marzo 2015.

Pagina che mi ha lasciato molto perplesso. Creata nel lontanissimo 2006 qualcuno ha provato a contestarla all'epoca (basta scorrere la cronologia per trovarne traccia... sembra che la pagina sia stata cancellata nel marzo 2006 ma la cronologia parte da prima). La voce parla di un laboratorio di informatica con (a leggere la voce) ben 500 utenti registrati! Inoltre la pagina ha avuto sicuramente un contributore diciamo quanto meno interessato (cosa che non è vietata ma sconsigliata). Infatti nella cronologia il nome Asbesto appare più volte, così come appare in questo profilo di Twitter e a firma di questo articolo. Cercando qualche riscontro indipendente, a parte l'articolo a firma Asbesto, non è che si trova un granché... il che mi ha lasciato ancora più perplesso. Anche il museo, grazie anche alle foto molto eloquenti, non pare degno di tale nome. Magari le macchine saranno ancora funzionati ma gli spazi espositivi paiono molto poco fruibili. Qui non si tratta di giudicare la l'aspetto meritorio o meno delle attività del laboratorio ma piuttosto la sua enciclopedicità. Che mi pare nulla. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 22:06, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Preciso che la voce a suo tempo (ovvero nel paleolitico: avrei iniziato a contribuire circa due anni e mezzo dopo...) fu mantenuta. Sanremofilo (msg) 15:10, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
Preciso ulteriormente che la voce "FreakNet Medialab" in seguito alla PdC del febbraio 2006, fu spostata a "Freaknet". Nel marzo 2006 fu messa in PdC per la seconda volta e, in seguito a discussione fu mantenuta. -- SoujaK (msg) 13:33, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 28 febbraio 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 7 marzo 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 14 marzo 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

L'articolo parla del primo hacklab italiano, che ha avuto, nella scena hacker underground italiana ed internazionale, una palese rilevanza dopo il crackdown italiano, nella decade a cavallo tra gli anni '90 e 2000, e che ha meritato attenzione dai primi magazine digitali italiani ed internazionali dell'epoca.

  • (EN) «Freaknet Medialab [was] the first Italian hacklab and home of radio#cybernet, opened in Catania in 1995.» [1] (paragrafo 1, capoverso 16)
  • «Freaknet è [...] il primo hacklab nato in Italia» [2] (pagina 1, capoverso 16)
  • «[Intorno al 1993] chiedemmo ed ottenemmo una stanza dal Centro Sociale Auro di Catania. E fu quello l'inizio del FreakNet MediaLab. [In seguito] la comunita' si espande, diventa globale, sorgono altri hacklab, si organizzano gli HackMeeting italiani e si partecipa a quelli esteri» [3] (capoversi 14-19)

L'articolo parla anche del museo dell'informatica funzionante, un progetto più recente curato dalla comunità oggetto della voce che ha cominciato ad essere famoso a partire dalla metà degli anni 2000 (nonostante fosse trattato dalla voce forse prima che divenisse effettivamente rilevante per l'enciclopedia). La curata e vasta rassegna stampa fornita dagli stessi organizzatori del museo [4] raccoglie testimonianze di tale attenzione: quasi tutte sono fonti di respiro nazionale, eccezion fatta per l'internazionale menzione da parte dell'UNESCO, e rientrano nei nostri criteri di attendibilità.

Dato che la rilevanza del soggetto dell'articolo mi pare indubbia, non posso che manifestare la mia totale contrarietà alla cancellazione della voce, invitando la comunità ad arricchire l'articolo affinché la rilevanza sia palesata nello stesso con puntualità di riferimenti.

--SoujaK (msg) 13:55, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

Riferimenti:

  1. Phrack, Volume 0x0c, Issue 0x41 International scenes. 4 novembre 2008.
  2. Gianluca Dettori, NTSKK - codice segreto rivoluzione. In Wired Italia, 02 febbraio 2010.
  3. Gabriele "Asbesto Molesto" Zaverio, CHi SiAM0, C0SA FACCiAM0, D0VE STiAM0 ANDAND0, E PERCHE`?. In BFi13-dev, file 07, Butchered From Inside, 20 agosto 2004.
  4. Museo dell'informatica funzionante, Rassegna stampa.

--SoujaK (msg) 13:55, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]

[@ Soujak] Ciao! Due favori: rileggi il tuo intervento qui, perché ci sono dei passaggi poco chiari. In secundis, perché non integri direttamente tu la voce? Penso che sia più ergonomico per tutti, visto che hai esaminato le fonti. Sempre che tu abbia tempo, s'intende. pequod76talk 15:06, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Pequod76] (i) Ho riletto (ancora una volta), ma mi pare cristallino, a parte un errore di battitura appena corretto. Potresti magari spiegarmi quali punti risultino poco chiari, per favore? (ii) Eh, il problema è proprio la penuria di tempo disponibile. Come credo tu sappia, trovare informazioni e fonti per testimoniare rilevanza enciclopedica è ben più rapido manipolare la voce per arricchire di fonti i suoi contenuti. La seconda attività, poi non credo nemmeno sia strettamente necessaria alla presente discussione, il cui obiettivo è solo accertare la rilevanza enciclopedica dei contenuti della voce. Appena avrò tempo me ne occuperò. --SoujaK (msg) 15:19, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
[@ Soujak] Hai ragione, scusami. C'è un punto "ha cominciato ad essere famoso a partire dalla metà..." metà? :)
Ok per l'intervento sulla voce, magari vediamo di inserire queste fonti come collegamenti esterni, il minimo sindacale. Senza impegno. pequod76talk 17:01, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
Ah! M'era proprio sfuggito! Grazie. Ho corretto.
OK.
--SoujaK (msg) 17:15, 28 feb 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Senza fonti contestualizzate è impossibile stabilirne l'effettiva rilevanza.--MidBi 23:39, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
    [@ Midnight bird] D'accordo con te sulla (evidente) mancanza di fonti nella voce. Ma che pensi delle considerazioni fontate che scrivevo qui in discussion il 28 febbraio? -- SoujaK (msg) 10:40, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
    [@ Soujak] Penso che le voci si valutano allo stato, e allo stato quanto da te qui scritto non lo vedo in voce. Se integri potrei cambiare parere.--MidBi 10:46, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
    [@ Midnight bird] Certo, certo, la voce deve far trasparire la rilevanza. Lo sappiamo. Ti chiedevo un'altra cosa, però: cosa pensi della rilevanza del soggetto della voce, a prescindere da come sia trattato nell'articolo? -- SoujaK (msg) 10:52, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Dopo aggiornamento voce, le fonti ora mi paiono sufficienti.--MidBi 14:22, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Mi pare che qesta sia un'iniziativa sì degna di attenzione, ma poi non tanto così rilevante da essere considerata enciclopedica. Qui stiamo parlando di una nicchia dell'informatica, che ancora come nicchia gravita attorno al mondo dei centri sociali. Nicchia, di nicchia di nicchia. Alla fine, dopo aver aperto tutte le matrioske spunta la rilevanza nel proprio (piccolo) campo. Troppo poco. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 07:50, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
    [@ Hypergio] Nessuna nicchia: è la più vecchia associazione hacker italiana e ha avuto attenzione dalla stampa internazionale del settore. Perché trovi sia troppo poco? -- SoujaK (msg) 10:40, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
    Perché a mio avviso la stessa stampa internazionale (non si parla del New York Times o del Frankfurter Allgemeine) appartiene alla stessa piccola nicchia di cui fa parte il gruppo. Visto poi che la voce se la sono in parte scritta da soli (vedi gli edit di Asbesto e chissà gli altri edit...) il tutto mi pare anche un po' troppo autocelebrativo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 10:54, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
    Be', credo sia normale che la rilevanza limitata ad un campo sia testimoniata dalla stampa del settore stesso. E la fonte principale è massimamente autorevole: si tratta di en:Phrack! (Del resto, è vero, non è bello che fra le prime penne della nostra voce ci sia quella dell'Asbesto, ma questa è un'altra faccenda.) -- SoujaK (msg) 11:13, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata la pagina ha un incipit più chiaro, contenuti meglio organizzati e fonti di maggior caratura (più o meno quelle che qui citavo). -- SoujaK (msg) 13:33, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]


  •   Commento: Anche se la voce mi appare ancora di estrema nicchia, nulla in contrario, a questo punto al mantenimento in quanto Wikipedia comprende anche le caratteristiche delle enciclopedie [...] "specialistiche". La voce è fatta bene, ha riferimenti puntuali e come ho detto prima, tratta un argomento comunque degno di attenzione. Alla fine, la presenza di questa voce non nuoce a nessuno ma, anzi, porta delle informazioni quantomeno utili. Grazie a SoujaK per l'aggiornamento. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 10:17, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere mi pare che a seguito del lavoro fatto da SoujaK e dalle fonti da lui evidenziate si possa di dire che la voce sia enciclopedica.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 19:57, 8 mar 2015 (CET)[rispondi]

--SoujaK (msg) 12:18, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --LukeWiller [Scrivimi] 00:37, 15 mar 2015 (CET).[rispondi]