Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2008 settembre 8

8 settembre

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4.1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Castion (Belluno)}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Non si comprende l'utilità di questa voce relativa ad una frazione. --Burgundo 18:22, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
troppi link esterni? sono le fonti da cui ho preso le informazioni!! rago (msg) 08:34, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 5 (20.0%), contrari: 19 (76.0%), astenuti: 1 (4.0%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

La pagina rimane. --Fantomas (msg) 08:59, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|In Nuce}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Dubbio irrisolto di enciclopedicità da dicembre 2007 --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:35, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

E' un bootleg ma abbastanza noto e diffuso e acquistabile anche su Amazon [1] (qualche hit google parla addirittura di una versione rimasterizzata). Moongateclimber (msg) 10:44, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]


Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 1 (8.33%), contrari: 9 (75.0%), astenuti: 2 (16.67%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

La pagina rimane. --Fantomas (msg) 09:05, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 10.8 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Dario Biasi}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Calciatore di Lega Pro. Ha disputato circa 2000 minuti in B e in serie A nulla. [2] Non enciclopedico. --LucaLuca 02:52, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
ma lo riesci a capire che i dati della pagina della gazzetta sono relativi alla stagione 2006-2007 e non all'intera carriera?--Mpiz (msg) 13:22, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Calma calma. Comunque vero, il tuo calcolo è lievemente errato... nel 06/07 ha giocato 72' a gara in campionato, non 15' ^__^ (riferendosi alle gare da lui giocate). Oppure, in altri termini, 44' a gara sul totale delle gare possibili, in sostanza titolare un match su 2 --ʘЅК 02:20, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, pardon. Comunque la serie A non c'è --LucaLuca 22:16, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Pare che non abbia mai giocato in serie A. --Carlo Morino
Li trovi qui, parte finale --ʘЅК 02:14, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
@The wiz A mio avviso non ricordi esattamente: militare non sembra volere dire "essere tesserato con" altrimenti gli ex tesserati solo delle società italiane di tutti gli sport di squadra sarebbero in numero superiore alle 500mila unità (calcolando che una società di pallavolo mette a referto 12 persone a partita, che in genere partecipa ad almeno 5-6 campionati (cioè 100 persone) che il turn-over dei più giovani è abbastanza elevato (almeno 5% di nuove a stagione) che anche il rinnovamento dei club partecipanti alla prima divisione è superiore al 20%, che a detta prima divisione partecipano dalle 12 alle 18 squadre, si ha un numero di nuovi tesserati stimabile tre le 100 e le 300 unntà per disciplina sportiva per anno. Nel Template:Sport di squadra ho contato un centinaio di discipline, ognuna presumibilmente di pari dignità quindi 10.000 nuove voci all'anno, quindi un negli ultimi 50 anni sono almeno 500.voci. Se si fosse pensato una cosa del genere si sarebbe usata probabilmente un'espressione diversa da aver "militato almeno una stagione".


Note (si vota sopra)

Scusate, io non ho molto capito. Quelli del progetto calcio discutono su dei criteri per rimuovere da wiki i panchinari puri e tenere i titolari: sostanzialmente 'sta cosa del 30% di una stagione in A, e del 30% di 5 stagioni in B è fatta per quello. Ora, non mi pare (imho) proprio logicissimo votare +1 nella cancellazione della voce su un panchinaro che rispetta gli attuali criteri (p.e. ha esordito in A), mentre i futuri (quelli meno ampi, quelli del 30% di stagione) no, e votare comunque +1 con voci tipo questa che i vecchi criteri non li rispetta, mentre i futuri sì. E viceversa, ovvio. Boh, non comprendo fino in fondo. --ʘЅК 12:08, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, visto che i criteri sono appunto futuri nessuno è tenuto a votare in base a quelli. E inoltre la visione dell'enciclopedicità è diversa da utente a utente. Personalmente ritengo che si possano cancellare i calciatori con una fugace apparizione in A (1 presenza, spesso anche meno) e non sono tanto sicuro di essere a favore del mantenimento di chi ha il 30% di presenze in 5 stagioni di B --Tia solzago (dimmi) 12:21, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, capito... ma allora i criteri di enciclopedicità, che ok, sono sufficienti e non necessari, a cosa servono? se una "massa" di utenti decide che per loro una tal voce non è enciclopedica (quando comunque dei criteri che sono stati approvati dicono il contrario), la mette in cancellazione, vota e la fa cancellare, va bene? IMHO non proprio benissimo, però pare che vada bene. Era questo in pratica il mio dubbio. --ʘЅК 12:33, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sempre considerando che gli utenti sono liberi di mettere in cancellazione ciò che vogliono, ovviamente se supportati da valida motivazione, nel caso specifico bisogna considerare due cose. Primo, i criteri attuali parlano di aver militato una stagione in A. Questo, che per alcuni vuol dire "far parte della squadra", per altri significa giocare, e una sola partita in A non porta quindi a rispettare i criteri (secondo la seconda interpretazione). Due, i criteri delle 5 stagioni in B si stanno discutendo ormai da molti mesi e non so quanto passerà prima che vengano approvati. Visto che wikipedia non scappa, nessuno è tenuto a votare in previsione futura. Da qui spiegati i piùuno in votazioni differenti che hai trovato incongruenti tra loro --Tia solzago (dimmi) 12:46, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Per quanto ne so io, sarà almeno un anno che si cercano nuovi criteri. Questi qui a me sembrano parecchio complicati, chissà se passeranno --LucaLuca 12:50, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Chiaro...al massimo poi si ripristina. Sperando (io) che i criteri in discussione vengano approvati. --ʘЅК 13:22, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 21 (55.26%), contrari: 17 (44.74%), astenuti: 0 (0.0%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

La pagina rimane. --Fantomas (msg) 09:07, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 4 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Periodiche}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce minimale e senza fonti sulle...riunioni di famiglia nella borghesia napoletana. Incredibile. --Antiedipo (msg) 16:03, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]


Sebbene la pagina sia solo un abbozzo, credo che l'argomento sia interessante, e propongo di non cancellarla, in modo che chi sia in possesso di maggiori informazioni possa ampliarla. Non mi è chiaro il motivo per cui sia stata proposta la cancellazione...

Preciso che la motivazione consiste nel fatto che le riunioni di famiglia, di solito, non sono enciclopediche, anche se avvengono a Napoli. --Antiedipo (msg) 22:22, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
In effetti generalmente non sono enciclopediche, ma le "periodiche napoletane" hanno una rilevanza ben precisa nella storia del teatro napoletano. Circa un secolo fa costituivano di fatto un'istituzione e hanno rappresentato il primo passo della biografia artistica di quasi tutti gli artisti di teatro e cinema di quel periodo (partendo dai De Marco per arrivare fino a Totò e i De Filippo, per capirci). --Retaggio (msg) 09:58, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Dalla voce nulla di tutto questo traspare. Sarebbe interessante ricostruire questa storia, con fonti attendibili e riferimenti interessanti come quelli che adombri; ma così com'è la voce sembra trattare solo di...riunioni fra amici simpatici. --Antiedipo (msg) 10:52, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Vedrò (con calma) che se pò fa. Allo stato attuale della voce, comunque, non apro ancora la votazione. --Retaggio (msg) 12:24, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Forse invece andrebbe scritta la voce "Salotto" inteso come occasione di riunione culturale. Questo è davvero anciclopedico poichè il "Salotto" è stato un qualcosa che ha caratterizzato l'Illuminismo e tutto l'ottocento (particolarmente la Belle époque) un po' in tutta Europa: l'abitudine di riunirsi per parlare di poesia, pittura, politica, ecc ha contribuito non poco al diffondersi della cultura e talvolta ha avuto una parte di qualche rilievo sulla storia politica, per esempio durante il risorgimento o il periodo futurista. C'era, tra le persone colte, l'abitudine di riunirsi nel "Salotto del tal dei tali" a parlare, ascoltare versi e musica. A fare insomma quello che si faceva nelle "Periodiche" a Napoli. Penso allora che la voce "Periodiche" potrebbe essere integrata con quella più ampia di "Salotto" inteso in questo senso. --Ricce (msg) 14:19, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Per me hai ragione quando scrivi che la voce "Salotto" merita una voce (io infatti pensavo che già ci fosse), ma le "Periodiche" hanno peculiarità proprie e quindi secondo me è meglio lasciare i due argomenti distinti l'uno dall'altro. --SpeDIt 14:45, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Va bene e voto meno. Però queste peculiarità devono emergere bene. Insomma la voce deve essere riveduta e possibilmente ampliata. --Ricce (msg) 16:45, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Apertura della procedura ordinaria

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 6 (25.0%), contrari: 16 (66.67%), astenuti: 2 (8.33%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

La pagina rimane. --Fantomas (msg) 09:10, 16 set 2008 (CEST) TheWiz83 (msg) 11:36, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Orfana da luglio, non wikificata, non enciclopedica etc etc Emanuele Romeres (msg) Procedura di cancellazione aperta in data 00:53, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

disorfanata, aggiunto qualcosa, casa editrice interessante con autori enciclopedici (e viventi), 1150 risultati su google--Squittinatore (msg) 13:59, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

anche per me da immediata, altro che formattazione Soprano™ 1971msg 15:45, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 22 (84.62%), contrari: 3 (11.54%), astenuti: 1 (3.85%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.9 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giandomenico Piermarini}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

IMHO non mi sembra enciclopedico.--Grigio60 miao 07:53, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mi pare uno dei soliti curricula vitae dall'aria alquanto promozionale.... --Ricce (msg) 16:23, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, è l'organosta di San Giovanni in Laterano, mi pare già abbastanza perchè possa stare qui 79.0.241.162 (msg) 17:25, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Allora...ho aggiunto la nota in una frase che poteva sembrare inventata...ho inserito titolo e dati della sua pubblicazione più importante...purtroppo non possiedo suoi cd per poter fare altrettanto...provvederò...comunque la voce è certo scritta male, ma non che non sia enciclopedico! Ffeeddee (msg) 19:23, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

A mio avviso il maestro Piermarini è assolutamente enciclopedico. --Jacobus (msg) 07:55, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto Jacobus, il quale (absit iniuria verbis) è il maggiore esperto di musica organistica in questo portale italiano.--organ_classic (msg) 15:40, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 4 (19.05%), contrari: 15 (71.43%), astenuti: 2 (9.52%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

La pagina rimane. --Fantomas (msg) 09:17, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Calciatore che non ha disputato un'intera stagione in serie A come richiesto nei criteri. Certo, si possono fare eccezioni, ma Vignati ha giocato in totale mezzo campionato in serie B (poco più di una ventina di presenze) e due mezze partite in serie A ([3] col quattro e mezzo di voto medio) Il resto dei campionati ha militato seduto. --LucaLuca 02:41, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 22 (75.86%), contrari: 6 (20.69%), astenuti: 1 (3.45%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Rivista universitaria a diffusione locale, non enciclopedica. --Gliu 18:40, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 22 (88.0%), contrari: 3 (12.0%), astenuti: 0 (0.0%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2.8 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Agflazione}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Cioe' inflazione da prezzo dei beni agricoli. Termine coniato da alcuni analisti di Merrill Lynch, IMHO non enciclopedico. --Hal8999 (msg) 12:45, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]

è indubbiamente una voce di creazione recente. Tuttavia, il fatto che nell'ambiente economico/finanziario se ne faccia un gran parlare, l'estensione del fenomeno (che è a livello mondiale, se pur concentrato nei paesi emergenti), e la durata (è ormai un anno che se ne parla, e anche se i prezzi sono calati recentemente è probabile che se ne continuerà a parlare ancora per diversi mesi) mi lascia pensare che il termine resterà importante anche in futuro, quando sarà cessato il baccano mediatico. E' un po' come la crisi petrolifera del 1979 (fatte le debite proporzioni, ovviamente), che di per sè non è durata a lungo, ma ha avuto enormi conseguenze e ce la ricordiamo ancora oggi. In prospettiva, mi sembra una voce da enciclopedia. Eventualmente, come compromesso si potrebbe inserirla come paragrafo di inflazione, e tra un po' di tempo rivalutarne l'enciclopedicità. Vediamo se qualcun altro si esprime prima della cancellazione. --GiorgioWiki (msg) 13:49, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
il problema non e' l'importanza del fenomeno inflazione derivante da aumento del prezzo dei beni agricoli, ma il termine "agflazione" che e' una pura invenzione di un gruppo di consulenti ML ripreso poi da qualche testata. Sono favorevole invece ad una voce sul modello di en:2007–2008 world food price crisis --Hal8999 (msg) 13:54, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
non sono d'accordo. Se il fenomeno in sè è importante, e il fenomeno è comunemente chiamato con quel nome, non vedo perchè non dovrebbe esserci una voce con lo stesso nome. Non si tratta di un termine ripreso "da qualche testata", è comunemente riportato in articoli specialistici e ricerche di investment bank in tutto il mondo (tant'è vero che la voce esiste anche in altre wikipedia, a testimonianza della sua diffusione). Ci fanno anche conferenze... --GiorgioWiki (msg) 14:03, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
Potrei anche capire l'importanza del termine e della sua definizione, ma quello che mi lascia molto ma molto dubbioso è la traduzione (presumibilmente arbitraria) in lingua italiana del termine inglese (a meno che non sia documentato da qualche parte significativa, non qualche articoletto di giornale, o che i consulenti di ML non l'abbiano inventata in tutte le lingue).--Frazzone (Scrivimi) 16:14, 7 set 2008 (CEST)[rispondi]
grazie a Gvittucci: avrei aperto io stesso la votazione tra qualche giorno, visto che mi pare si possa dire:
  1. c'è un sostanziale consenso sull'importanza del fenomeno in sè
  2. i dubbi sul termine (perchè è recente, perchè è "inventato", perchè la traduzione è arbitraria) mi sembrano francamente poco solidi
per Antiedipo: non si tratta di ricerca originale, cosa te lo fa pensare? --GiorgioWiki (msg) 22:50, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008

Seppure neologismo si è rapidamente affermato e la traduzione fornita mi sembra corretta. In linea con il dizionario del Sole24Ore e con quanto successo con termini precedenti (tipo stagflazione). La voce è corretta. Riporta fonti, riferimenti e un minimo di contenuto.--Gvittucci (msg) 20:58, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
scusa Frazzone, ma il link al sole 24 ore non è stato aggiunto per certificare nulla: è un riferimento, e come tale è stato aggiunto. Poi vorrei capire perchè la traduzione dovrebbe essere certificata: in inglese si dice agflation, tu lo come tradurresti in italiano? conosciamo l'etimologia, la applichi in italiano e... 1+1=2. Sinceramente non vedo cosa ci sia di strano in agflazione come traduzione di agflation. E stagflazione, allora? --GiorgioWiki (msg) 23:49, 8 set 2008 (CEST) [rispondi]
Come ho già scritto più sopra non credo che ci si debba scomodare con un articolo apposito sull'argomento e sono per l'integrazione in altri ambiti, ma questa storia della traduzione da certificare mi lascia un pò perplesso, tanto più che ormai se ne sente parlare dappertutto proprio come "Agflazione", che mi sembra pure una traduzione ovvia e non vedo perchè non dovrebbe andare bene. --SpeDIt 00:03, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Marco, cito da Cosa_mettere_su_Wikipedia: "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo, già acquisita prima di andare su Wikipedia". Ebbene, nel campo economico-finanziario il termine è certamente ben noto e utilizzato, e ben prima che la voce fosse creata. Cosa c'è che non va? E' un neologismo, certo, ma non è un recentismo: come spiegavo nella discussione iniziale, ci sono buoni motivi per pensare che tra 10 anni il termine sarà ancora ben noto così come oggi. D'altra parte, se così non fosse, non sarebbe enciclopedica neanche la voce sulla "food crisis" come suggerito da Hal8999. Quindi, cosa c'è che non va con agflazione? --GiorgioWiki (msg) 21:31, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Penso anch'io che nel tempo potrebbe consolidarsi, come è avvenuto, ad esempio, per stagflazione (in Italia sembra esserci una certa predilezione per i brutti neologismi...). Ora, però, la sua diffusione è ancora in fase embrionale: aspettiamo ancora un po'... -- Marco Piletta (msg) 09:25, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Commenti al voto di Justinianus da Perugia
questa poi... chi ha mai detto che:
  1. Merrill Lynch è l'accademia crusca
  2. solo i termini dell'accademia della crusca hanno diritto di stare su wikipedia?
dove sta scritto? Mi pare che si stia un po' uscendo dal seminato... Il termine è noto e in uso nell'ambiente in cui deve essere usato (non certo su novella 3000, ma che importa?), ha ben poca importanza chi lo abbia "inventato". Qual è il problema? Solo perchè non ti piace il termine? Non è colpa di nessuno se gli economisti lo chiamano così... --GiorgioWiki (msg) 21:31, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
È un modo di dire, GiorgioWiki, che diamine! Certo che non solo i termini accettati dall'Accademia della Crusca possono entrare nei nostri spazi! Intendevo dire che non basta la consacrazione di Merrill Lynch per farci accettare un termine che, IMHO, non è ancora entrato nell'uso comune e che pertanto non può essere considerato enciclopedico.--Justinianus da Perugia (msg) 23:54, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
si, avevo colto la sfumatura... forse non avrei dovuto ripeterlo alla lettera, facendo sembrare così che io lo avessi preso alla lettera. Colpa mia. Comunque il punto è chiaro: il termine è di uso comune, nell'ambito suo proprio. Come detto più sopra a Marco, non è necessario che sia sulla bocca di tutti per essere enciclopedico. E' sufficiente che sia noto "nel proprio campo", e lo è. E' ovvio che agflazione non è enciclopedica semplicemente "perchè" il termine l'ha coniato Merrill Lynch. Quella è semplicemente l'origine del termine, che per correttezza è stata riportata nella voce enciclopedica ad esso riferita: un atto dovuto, niente più. Agflazione è invece enciclopedica perchè è un nome di uso comune, nel proprio ambito, per indicare un fenomeno rilevante internazionalmente (e sulla cui rilevanza nessuno ha avuto da dire). Il fenomeno è chiamato così, quello è il suo nome. Quindi, ancora una volta, perchè agflazione non sarebbe enciclopedica? --GiorgioWiki (msg) 01:13, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che neppure nel suo ambito è, IMHO, di uso comune. Né presso gli organi ufficiali economici dello Stato italiano, né presso la stampa economica specializzata (Nel rif., Il Sole 24 Ore, ad es., lo cita quasi si trattasse di una curiosità) né presso radio, televisione e altri importanti mezzi di comunicazione, allorquando, naturalmente, vengono mandati in onda programmi economico-finanziari (a parte, forse, un utilizzo sporadico da parte di qualche giornalista, di cui però non ne sono a conoscenza e che vedo poco probabile). Del resto anche nella voce è stato messo in evidenza che il termine è stato coniato dalla Merrill Lynch solo l'anno scorso. Lasciamogli il tempo di seguire la sua strada e "imporsi" nel suo campo (ma potrebbe anche non riuscire a farlo). Io, che pure mi occupo di corsi di formazione in materie giuridiche ed economiche, è la seconda volta che mi trovo davanti questo termine e la prima era sulla carta stampata, non per vie "orali" (e non escludo potesse essere un documento redatto proprio dalla Merrill Lynch). Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 08:10, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 20 (60.61%), contrari: 10 (30.3%), astenuti: 3 (9.09%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Sebastiano Vinci}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Ricordo una procedura finita sul filo del rasoio per Filippo Raciti, salvata perchè l'evento delittuoso ebbe molta eco e rilevanza ritenuta alla fine enciclopedica. Vale per tutti gli agenti di PS caduti in servizio? O solo per quelli la cui morte rappresenta qualcosa di rilevante? Imho la seconda, e non mi sembra questo il caso.--Marte77 (msg) 14:54, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Beh, attenzione: Vinci non è un caso irrilevante. Anche nella cronaca recente, con l'estradizione di Marina Petrella, si è tornato a parlare di lui. E poi, a prescindere, IMHO le vittime del terrorismo rosso e nero degli Anni di piombo sono tutte enciclopediche. Apro la votazione--Formica rufa 01:07, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Chiedo l'interruzione della procedura, mi rendo conto che il Vinci almeno qualche margine di enciclopedicità lo possiede, però casi come quello di Francesco Cusano continuano a lasciarmi molto perplesso...--Marte77 (msg) 10:23, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Che c'entra con la votazione?--Marte77 (msg) 14:34, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • 0 Io credo che tutte le vittime del terrorismo (come quelle della mafia e di altri fenomeni criminali analoghi) siano da conservare e non da cancellare, però vorrei tanto che magari ci si mettere d'accordo tutti quanti per riunire tutte le informazioni sulle vittime non altrimenti enciclopediche in una sola pagina intitolata "Vittime del terrorismo", che dovrebbe contenere anche il paragrafo dedicato alle vittime di per se enciclopediche (con collegamento alla voce indipendente, più ampia e approfondita) mentre le vittime come Sebastiano Vinci e Francesco Cusano dovrebbero essere trattati solo in quella pagina e quelli che oggi sono articoli indipendenti dovrebbero diventare reindirizzamenti. Che dite, è possibile trovare un accordo in questo senso? --SpeDIt 15:07, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Vittime degli anni di piombo e della strategia della tensione e relative suddivisioni per anni--Formica rufa 23:12, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 0 (0.0%), contrari: 13 (86.67%), astenuti: 2 (13.33%). (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di FixBot)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

La pagina rimane. --Fantomas (msg) 09:30, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 33.3 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Legnano Basket Knights}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

voce futile priva di valore enciclopedico...citare le fonti... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.46.38.240 (discussioni · contributi) 21:22, 17 giu 2008 (CEST).[rispondi]

Aggiungo: voce già cancellata (non enciclopedica perché mai arrivata al secondo livello, assolutamente POV le prime righe della storia...) --2diPikke 11:18, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sembra proprio da C7...--Turgon ^_^ l'elfo scuro 18:58, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Gruppo con all'attivo solo 2 album autoprodotti. --Hal8999 (msg) 10:02, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

la pagina è uguale alla loro pagina su myspace, se non enciclopedici lasciare finire la semplificata Lusum scrivi!! 19:21, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

non enciclopedico. pagina promozionale. creata per essere presente "bluificando" un wikilink nella pagina Varese.-- Grond (scrivimi) 13:40, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Curriculum vitae di giornalista non enciclopedica. --Remulazz... azz... azz... 13:56, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

A parte l'assenza di qualsiasi fonte o riferimento, non si capisce cosa ci sia di enciclopedico in questa famiglia/cognome.--Grigio60 miao 14:14, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 21.1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mattia Mustacchio}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Giocava nella Primavera fino all'anno scorso, nessuna presenza finora in serie A. Non rispetta i criteri minimi.--Grigio60 miao 14:20, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|La Scala}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Frazione dove pare abbia soggiornato per qualche ora Napoleone. Integrabile nella voce sulla cittadina di cui fa parte. --Antiedipo (msg) 14:37, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo con l'integrazione; questa voce invece dovrebbe diventare una disambigua, visto che ci sono due frazioni omonime, a cui va aggiunto assolutamente un rimando al Teatro alla Scala (che come dice l'incipit stesso è comunemente noto anche come "La Scala"). Moongateclimber (msg) 14:39, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, infatti mi è rimasto "nella penna", ma volevo appunto segnalare questa faccenda della disambigua, perchè leggendo "la scala" io penserei al teatro, mica alla frazione...--Antiedipo (msg) 14:41, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Modificata in Disambigua. Fantomas (msg) 11:16, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.5 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Setteville}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Frazione di nessuna enciclopedicità.--Burgundo 15:57, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Storia piuttosto recente, risalto modesto, IMHO non enciclopedica. --Qbert 16:25, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Programma poco rilevante, esistente solo da 3 anni e probabilmente promozionale. --Qbert 17:03, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Altra casa editrice per APS Emanuele Romeres (msg) 17:04, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Altra casa editrice neonata con nove titoli Emanuele Romeres (msg) 17:12, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Gruppo musicale che, avendo solo un album all'attivo, non rispetta i criteri --Tia solzago (dimmi) 18:15, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

non enciclopedico nè come scrittore nè come fondatore di associazione culturale. Interessante pagina di discussione su come viene concepita Wiki dall'esterno Soprano™ 1971msg 21:09, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Template di una squadra di Serie C1 e con pochi giocatori enciclopedici. Razzabarese (msg) 22:19, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce malamente tradotta da sv:Årets målvakt i Serie A i fotboll, a cominciare dal titolo, che non aggiunge niente a quanto già scritto in Migliore portiere. --Sesquipedale (non parlar male) 03:10, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo, stavo per dire "da immediata" per contenuto uguale quando ho visto che quel pochissimo era scritto stile babelfish... --Al Pereira (msg) 03:13, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Voce cancellata - procedura annullata --Al Pereira (msg) 03:13, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

pianista senza nessuna particolarità che lo renda enciclopedico, sospetta autopromozione. IMHO al limite dell'immediata. --Nevermindfc (msg) 12:20, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

era già stata cancellata in immediata due volte. --Furriadroxiu (msg) 12:45, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Esterni|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Associazione culturale come molte altre, pare una voce promozionale.--Kaspo 01:16, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

L'autore della voce si chiama Esterni, quindi è autopromozionale.--Kaspo 01:19, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]


beh, si. non potevo votare, chiedo scusa. però sono un po' noioso, riposto il mio commento:

Credo che questa voce abbia la rilevanza sufficiente per essere conservata. Nella scena culturale milanese non ricopre un ruolo così marginale, anzi. E di certo non si può dire che sia una tra le miriadi di associazioni culturali tutte uguali. Nel caso in cui la voce non venga cancellata mi occuperò personalmente di quello di cui parlava Mizar: tentare di migliorala un po'.
ops, ho dimenticato la firma. scusate. --Mercuri88 (msg) 15:03, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

La voce, così come era scritta, aveva molti aspetti promozionali, ma l'associazione Esterni è obiettivamente nel settore del cinema alternativo di primaria importanza. Ho sforbiciato gli aspetti chiaramente inadatti ad un contesto enciclopedico. Ne resta solo un piccolo stub, ma ho la speranza che tra i molti che la conoscono ce ne sia qualcuno che riesca a migliorarla. All'iniziativa nello scorso aprile al Museo della Scienza e della tecnica di Milano ha partecipato anche Wikimedia. La relazione del prof. Federico Pedrocchi ad un pubblico ahmè scarso era stata veramente esemplare.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 16:37, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Da immediata? è due anni che c'è questa pagina!--Kaspo 23:52, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
sarà mica colpa mia! :) se è promozionale, è da c4, cioè da immediata (se l'avessi vista l'avrei agito come te, immediatamente) Soprano™ 1971msg 13:28, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • -1 Credo che questa voce abbia la rilevanza sufficiente per essere conservata. Nella scena culturale milanese non ricopre un ruolo così marginale, anzi. E di certo non si può dire che sia una tra le miriadi di associazioni culturali tutte uguali. Nel caso in cui la voce non venga cancellata mi occuperò personalmente di quello di cui parlava Mizar: tentare di migliorala un po'.----Mercuri88 (msg) 10:45, 9 set 2008 (CEST) non abbastanza contributi per votare. --Nevermindfc (msg) 14:04, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione annullata in quanto la voce è cancellata in immediata (C4 - Voce promozionale) - --Klaudio (parla) 15:17, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 11.1 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|EniChem Agricoltura|annullata}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è stata annullata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Dubbio irrisolto di enciclopedicità da dicembre 2007 --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:29, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Enichem Agricoltura

Votazione iniziata il 8 settembre 2008


La votazione per la cancellazione termina lunedì 15 settembre 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Enichem Agricoltura è stata una delle principali aziende chimiche italiane, con unità produttive distribuite in molte regioni e molte migliaia di dipendenti. Il lungo processo che ha portato alla chiusura di quasi tutti gli stabilimenti e la cessione dei rimanenti a grandi gruppi industriali europei è documentata da una serie di documenti della Unione Europea, dell'autorità garante della concorrenza e della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Federconsorzi. Una ampia scelta di tali documenti è reperibile in copia su Wikisource

Segnalo una strana circostanza: l'utente che nel dicembre 2007 ha avanzato i dubbi sulla enciclopedicità della voce ha scelto come nick credfed, lettere in se del tutto casuali, ma stranamente come url sono un dominio a me intestato. Le combinazioni sono tante ma questa mi sembra veramente strana

Strano utente questo Credfed: attivo solo due giorni con una pioggia di citazione necessaria e template conosciuti alla perfezione... [4]. --Retaggio (msg) 22:21, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non è la sola stranezza di quei giorni: Un utente sceglie il nome [5] del webmaster di credfed.com per fare una gragnuola di citazione necessaria mentre un utente anonimo provvede in pendenza della procedura di cancellazione [6] della voce relativa all'avvocato controparte nei confronti di Enichem Agricoltura a ripristinare la voce --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:04, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Annullo: ampliata notevolmente, e sicuramente rilevante (come suggerito da Bramfab). --Nemo 16:11, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Dalla voce risulta un solo album pubblicato e la rilevanza dei concerti e del premio non sembra sufficiente per rendere la formazione enciclopedica. MM (msg) 19:34, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

- Già in passato avevo creato la stessa voce. Era stata votata e giudicata enciclopedica. Qualche mese dopo è sparita senza spiegazioni. L'enciclopedicità è un concetto molto relativo e sempre a discrezione di chi al momento passa a controllare. Un ottimo esempio è la voce "Orchestra di Fiati della Valtellina" (http://it.wikipedia.org/wiki/Orchestra_di_Fiati_della_Valtellina) o le decine di bande musicali di livello medio-basso che sono presenti in wikipedia senza che nessuno abbia da obiettare (vedasi ad esempio Musikkapelle_La_Lira http://it.wikipedia.org/wiki/Musikkapelle_La_Lira). Se mi date del tempo, posso aggiungere gli altri concorsi vinti dall'orchestra in questione (Bertiolo, ad esempio) ed ampliare la storia di questa formazione che, se pur relativamente giovane, è considerata una delle realtà più prestigiose del panorama musicale italiano. 20:08, 8 set 2008 (CEST)

- Aggiungo: date un'occhiata alle formazioni musicali presenti nella seguente categoria e ditemi dove sta l'enciclopedicità delle suddette (le majorettes? la squadretta di calcio interna alla banda?): http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Bande_musicali BassTrombone (msg) 20:25, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

se è già stata votata, non vedo perchè debba essere cancellata. Non è che si può continuare a votare e rivotare le stesse pagine... --GiorgioWiki (msg) 23:19, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
Vorrei capire dove e soprattutto sotto quale denominazione si è votato per il mantenimento e, visto che le voci non "spariscono" ma vengono cancellate per qualche motivo, perché sia "sparita".--Frazzone (Scrivimi) 23:28, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

- La vecchia voce si chiamava "OFLAR", reindirizzata come "Orchestra di Fiati Liceo Antonio Rosmini", che è poi il nome dell'attuale voce. Però nessuno mi ha ancora risposto sull'enciclopedicità delle altre voci da me portate come esempio. 15:08, 9 set 2008 (CEST)

Ci deve essere qualcosa di diverso nel titolo con cui l'avevi creata, perché non sono presenti versioni cancellate né per "OFLAR", né per "Orchestra di Fiati Liceo Antonio Rosmini" MM (msg) 18:48, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
La voce non è stata votata, ma è sparita per tacito assenso. Il titolo conteneva un errore di maiuscole. La discussione è qui: Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2007_agosto_28#Orchestra_di_Fiati_.22Liceo_Antonio_Rosmini.22_.5Bmodifica.5D. Se qualcuno ha importanti argomenti per tenere la voce, li dica. Secondo me non ha senso aspettare a lungo, dato che gli estremi per la cancellazione immediata ci sono palesemente --LucaLuca 02:23, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non tutte le bande sono enciclopediche, ci sono alcune bande della categoria apposita che sono state fondate nell'Ottocento. Questa non mi pare il caso di banda enciclopedica, ha solo dieci anni. --Gigi er Gigliola 14:48, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

cancellazione immediata: pagina già cancellata per decisione della comunità - motivi della cancellazione permangono. --LucaLuca 22:53, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.