Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 26
26 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.1 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Tematiche de La storia infinita}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce che esprime valutazioni sull'opera di Ende, senza citare una sola fonte di critica letteraria. Per quanto parte di quello che è scritto (quando it.wiki era ancora "giovane") possa essere condivisibile (o meno) dal lettore, rientra purtroppo nelle ricerche originali. --MarcoK (msg) 09:04, 25 set 2009 (CEST)
- Sto guardando la categoria su La storia infinita e ho paura che ce ne siano parecchie così --Bultro (m) 21:08, 25 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 26 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Sto cercando di recuperare tutte le fonti (in lingua inglese, in italiano di tradotto c'è poco o nulla purtroppo) da cui io e altri utenti avevamo a suo tempo tratto informazioni/chiavi di lettura per questa e altre voci. Se lo si ritiene necessario, potremmo anche riportare in appendice le esatte parole - in originale? - degli autori. Ammetto il mio errore di gioventù, scusatemi... allora ero meno esperto in fatto di citazioni, io e gli altri del progetto ormai cancellato. E col tempo ho quasi dimenticato le pagine sulla Storia infinita e le ho lasciate a loro stesse con ciò che ne consegue. Sinceramente, però, non avrei mai creduto che un lavoro certosino come quello che abbiamo portato avanti per un anno potesse un giorno passare per "ricerca originale". :P ARIEL 22:40, 25 set 2009 (CEST)
- +1 Io penso che il contenuto della voce possa benissimo starci ne la storia infinita. --AdBo - Scrivi qua! 11:30, 26 set 2009 (CEST)
- +1 R.O. KuViZ(msg) 11:56, 26 set 2009 (CEST)
- +1 Gregorovius (Dite pure) 12:48, 26 set 2009 (CEST)
- +1 --Buggia 13:40, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Cmq se eventualmente la voce dovesse essere cancellata riportiamo il contenuto nella voce madre perchè è molto interessante--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 13:55, 26 set 2009 (CEST)
- Non penso proprio, si sta cancellando in quanto ricerca originale. Le parti con fonti al massimo, se ce ne saranno --Bultro (m) 16:37, 26 set 2009 (CEST)
- per quel che riguarda l'opportunità di unire alcune voci troppo specifiche mi trovate d'accordo. Se non ci sono i criteri per averle come voci a sé, è preferibile accorparle, appunto, in una voce principale (tipo Luoghi di Fantàsia o Personaggi di Fantàsia) o anche in corpo alla voce La storia infinita (romanzo) stessa, se non diviene troppo pesante. Quanto alla ricerca originale, invece, mi sembrava di essere stato chiaro nel dire che sto cercando di recuperare le fonti che a suo tempo non avevo citato (sbagliando per inesperienza). Il che equivale a dire che una voce come Tematiche de La storia infinita non è una ricerca originale. Semmai s'inserisce nel problema, spinoso è vero, delle voci senza fonti. A quello, comunque, si può rimediare. E se per alcuni passi non si dovesse riuscire a ritrovare (non trovare) conferma nei critici, quelli suppongo andranno espunti o almeno segnalati dall'apposito template citazione necessaria. ;-) Detto ciò, comunque vada, rispetterò com'è ovvio la decisione della comunità qualunque essa sia, anche se nella ferma convinzione che il tutto nasca da un equivoco. --ARIEL 19:01, 26 set 2009 (CEST)
- Non penso proprio, si sta cancellando in quanto ricerca originale. Le parti con fonti al massimo, se ce ne saranno --Bultro (m) 16:37, 26 set 2009 (CEST)
+1R.O., senza fonti tra l'altro (mi spiace Ariel). --Leoman3000 14:49, 26 set 2009 (CEST)- +1 Ticket_2010081310004741 (msg) 15:07, 26 set 2009 (CEST)
- +1 allo stato attuale. --MarcoK (msg) 15:14, 26 set 2009 (CEST)
- +1 --Valerio * 15:14, 26 set 2009 (CEST)
- +1 Tanonero (dimmi!) 16:00, 26 set 2009 (CEST)
+1 Se verranno inserite fonti adeguate in modo da far sì che non appaia più come R.O. cambierò senz' altro il mio voto -Ricce (msg) 18:18, 26 set 2009 (CEST)Cambio voto (vedi sotto)--Ricce (msg) 17:46, 27 set 2009 (CEST)
*0tendente a menouno se fontizzata--Pescatore (msg) 19:50, 26 set 2009 (CEST) Cambio voto vedi sotto
- +1 - Soprano71 23:44, 26 set 2009 (CEST)
- +1 --BART scrivimi 23:49, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Ora un po' di fonti sono comparse. IMHO ci sono voci messe peggio sotto questo punti di vista. --Avversariǿ (msg) 01:01, 27 set 2009 (CEST)
- +1 --Marcordb (msg) 01:36, 27 set 2009 (CEST)
- -1 Fonti: quoto Avversario -- Lepido (msg) 08:20, 27 set 2009 (CEST)
- -1 Ora che sono state aggiunte le fonti direi che si può tenere. --ArtAttack (msg) 12:58, 27 set 2009 (CEST)
- -1 anche se sarebbe meglio che le note riportassero anche la pagina e non soltanto il titolo del testo--Dr Zimbu (msg) 15:46, 27 set 2009 (CEST)
- Hai ragione: ho provveduto a riportarle. --ARIEL 16:43, 27 set 2009 (CEST)
- -1 Fonti aggiunte -Ricce (msg) 17:46, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Sintetizzare, e di molto, ed integrare. Potremmo fare migliaia di voci titolate "Tematiche de ..." relative a romanzi che (cito dall'incipit)) "affrontano molte tematiche fondamentali del genere umano" (oppure di film o opere teatrali, a voi la scelta) e inzepparle di fonti senza nessuna difficoltà, ma sarebbero dei saggi, non voci da enciclopedia. Le tematiche affrontate sono troppo generiche, rielabolandole, nemmeno più di tanto, e cambiando i soggetti si potrebbero adattare ad una infinità di opere letterarie. --Elwood (msg) 18:43, 27 set 2009 (CEST)
- Apprezzo queste obiezioni, e ne faccio tesoro perché significa che la voce (sempre se la comunità deciderà che debba rimanere) ha bisogno di essere migliorata, sgrossata, resa meno - come dire? - "ingenua". E incorporarla nuovamente nella voce del romanzo, dove si trovava qualche anno fa, potrebbe essere una soluzione. Mi permetto, però, di obiettare a mia volta su un punto. E lo faccio come utente, non come collaboratore del progetto. Quando consulto Wikipedia per le voci di letteratura, mi aspetto di trovare non solo le coordinate (titolo, autore, editore, ecc.) ma una parte critica sulle opere, basata ovviamente su chiavi di lettura e analisi ampiamente riconosciute in ambito letterario. Oppure, quando consulto - sempre come semplice utente - le voci sul cinema, mi aspetto di trovare, in un'enciclopedia, non solo le coordinate e il riassunto (utili se il film non l'ho visto, meno altrimenti) ma una critica cinematografica. Se volessi ricavare le informazioni base, andrei all'IMDB. Quando, come utente, non trovo certe informazioni mi chiedo seriamente quale utilità abbiano certe voci per me e altri utenti come me. Dico questo per il bene del progetto e per invitare a riflettere. Non sto parlando, nello specifico, di Tematiche de La storia infinita (che subirà la sorte che subirà, qualunque essa sia). Sto parlando di un habitus mentale nei confronti delle voci di letteratura, cinema etc. in generale. Credo che faremmo un bene agli utenti se considerassimo l'opportunità di dare (più) spazio alla "critica", senza per questo cadere nell'errore opposto di scrivere dei saggi che, sono perfettamente d'accordo, non sono adatti ad un contesto enciclopedico. --ARIEL 21:26, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:50, 27 set 2009 (CEST)
- -1 mi sembra che adesso può restare--Pescatore (msg) 21:12, 27 set 2009 (CEST)
- -1 quoto PRElusion-- (msg) 23:19, 27 set 2009 (CEST)
- -1 --Harlock81 (msg) 10:51, 28 set 2009 (CEST)
- -1 JoeT (msg) 12:10, 28 set 2009 (CEST)
- +1 Chiara ricerca originale nel senso proprio del termine: le fonti non servono a giustificare affermazioni originali frutto di riflessioni proprie di chi ha creato la voce, ma devono costitutire il riferimento su cui verificare quanto riportato nella voce stessa. In parole povere, se c'è un autore che scrive direttamente quanto riportato su wikipedia, non è una ricerca originale; se invece - come mi pare troppo spesso in questo caso - l'estensore della voce formula proprie teorie elaborando fonti che parlano d'altro, allora siamo di fronte ad una inammissibile ricerca originale. Kōji parla con me 23:36, 28 set 2009 (CEST)
- A me pare invece che le fonti ora presenti in calce alla voce costituiscano, a volte in modo persino pedissequo, "il riferimento su cui verificare quanto riportato nella voce stessa". E mi pare che le fonti non parlino assolutamente d'altro, dal momento che tutte (a parte due di carattere generale: Benjamin e Thompson) riguardano una critica letteraria, psicologica e quant'altro della Storia infinita pertinente alle affermazioni fatte di volta in volta (spesso anche dello stesso Ende che è molto esplicito nel chiosarsi da solo, per inciso). In vari casi, inoltre, le fonti riportano un passo significativo per esteso o più passi incrociati, in corpo alla voce oppure (di preferenza) nelle note in appendice - non più di questo, altrimenti va a finire che per dimostrare che la voce non è una ricerca originale mi si inviti (parlo per assurdo) a violare i diritti d'autore. E so che nessuno lo farebbe. Detto questo, è chiaro che ognuno la pensa come vuole e vede quello che vuole. --ARIEL 16:22, 1 ott 2009 (CEST)
- +1 non avrei saputo dirlo meglio di Marcok --JollyRoger ۩ strikes back 12:26, 29 set 2009 (CEST)
- +1 come Koji --Erinaceus 2.1pungiti 13:45, 1 ott 2009 (CEST)
- +1 --Orric (msg) 23:41, 1 ott 2009 (CEST)
- 0 ringraziando Ariel per avermi avvisato delle modifiche, preferisco astenermi. Pare che vi sia una saggistica completa sulle tematiche de La Storia Infinita, ma non saprei giudicare su una ricostruzione ponderata di esse o semplicemente deduttiva. Rimane ovviamente incontrastata la fiducia in Ariel. --Leoman3000 14:37, 2 ott 2009 (CEST)
- +1 --SAILKO · FECIT 10:02, 3 ott 2009 (CEST)
- +1 --Citazione (msg) 17:51, 3 ott 2009 (CEST)
- -1 --No2 (msg) 23:20, 3 ott 2009 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 19 (61.29%), contrari: 12 (38.71%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La pagina rimane. Vipera 00:12, 4 ott 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2.5 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Orfeo Amadò}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Biografia di architetto della svizzera italiana che da quanto presente in voce non appare enciclopedico. Chiesta valutazione al progetto architettura. --Lucas ✉ 23:55, 24 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 26 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Effettivamente può apparire un architetto minore, però esiste un aspetto importante: "frequenta i corsi d'architettura al Bauhaus di Weimar". Credo che il progetto architettura sa cosa sia il Bauhaus. Si tratta di una scuola architettonica di notevole importanza da cui si è sviluppata molta architettura moderna. L'attuale architettura ticinese ha molti legami con la Bauhaus e con il razionalismo così come tutta l'architettura e l'arte svizzera (citiamo ad esempio Paul Klee). Una delle espressioni di questa architettura sono proprio le case da appartamenti. Ancora oggi molti noti architetti ticinesi come Mario Botta hanno molti legami con l'architettura razionalista e con la Bauhaus e questo filone si deve proprio a persone come Orfeo Amadò che hanno imparato in Germania un nuovo stile archiettonico e lo hanno poi applicato ma anche "insegnato" ad altri architetti ticinesi. Quindi quando Orfeo Amadò apre nel 1932 il suo studio di architettura a Lugano eredita i dettami della scuola di Weimar (che chiuderà l'anno dopo), li insegna ai giovani architetti ticinesi (insegnava alla SUPSI che per tanti anni è stata l'unica università svizzera di lingua italiana) e li applica in progetti apparentemente secondari ma che rientrano nei concetti della Bauhaus (con la Bauhaus nasce il concetto di design industriale e di fare design e architettura anche con progetti ritenuti "minori"). Sarà anche un architetto minore ma nessuno può negare che abbia influenzato in maniera pesante il modo di costruire e organizzare case e spazi pubblici in Ticino e nella Svizzera italiana. -- Ilario^_^ - msg 11:28, 26 set 2009 (CEST)
- Aggiunta: Ho messo due link di alcuni siti ticinesi, il secondo è molto importante e mostra come esiste un fondo sui lavori di Orfeo Amadò depositato presso il fondo AAT (Fondazione Archivi Architetti Ticinesi) che raccoglie presso l'Archivio Cantonale di Bellinzona tutte le opere dei maggiori architetti che hanno operato in Ticino, si tratta di una quarantina di architetti di un certo rilievo che hanno operato dal 1777 ad oggi. Nella lista c'è Orfeo Amadò, quindi l'importanza regionale non si discute. Quanti architetti e artisti di importanza regionale ci sono? Non è un architetto importante perché ha frequentato una scuola, ma perché ha diffuso in Ticino quella scuola. -- Ilario^_^ - msg 14:58, 28 set 2009 (CEST)
- -1 Ilario^_^ - msg 11:28, 26 set 2009 (CEST)
- -1--Larth_Varthal (msg) 11:59, 26 set 2009 (CEST)
- -1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 13:57, 26 set 2009 (CEST)
- 0 --Leoman3000 14:51, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Però bisognerebbe chiarire dov' è la terza delle opere citate cioè la Casa d'appartamenti [........] che si affaccia su piazzale Paride Pelli. In che città si trova? -Ricce (msg) 17:54, 26 set 2009 (CEST)
- -1--Pescatore (msg) 19:56, 26 set 2009 (CEST)
- 0 Cosa è la Bauhaus lo so perfino io, ma farne parte della scuola non rende automaticamente enciclopedici. Se almeno venisse evidenziata e documentata l'importanza (se c'è) delle opere sarebbe tutto più chiaro. Elwood (msg) 19:16, 27 set 2009 (CEST)
- -1 PRElusion-- (msg) 23:21, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Appartenere ad una scuola non rende enciclopedici e le due case e le due ville indicate nemmeno. --Vito (msg) 23:23, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Ticket_2010081310004741 (msg) 23:26, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Abisys (msg) 23:29, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Gregorovius (Dite pure) 23:30, 27 set 2009 (CEST)
- +1 GJo ↜↝ Parlami 23:32, 27 set 2009 (CEST)
- +1 concordo coi dubbiosi, allo stato la voce non mi pare enciclopedica. --Lucas ✉ 02:05, 28 set 2009 (CEST)
- +1 voce molto scarna. Nessun riconoscimento internazionale, rischiamo di dover inserire l'elenco degli iscritti all'albo degli architetti Cryngo Posτα 10:42, 28 set 2009 (CEST)
- +1 --Buggia 14:38, 28 set 2009 (CEST)
- -1 Bramfab Discorriamo 23:12, 28 set 2009 (CEST)
- +1 il bauhaus all'epoca era un po' come il Politecnico oggi, e di gente ne ha "laureata" a migliaia: alcuni famosi, altri (come questo signore) sostanzialmente insignificanti. Non c'è nulla di storico nell'opera di questo signore, che sarà anche stato un buon architetto ma apparentemente non più di molti altri --JollyRoger ۩ strikes back 12:25, 29 set 2009 (CEST)
- Dipende, è stata una scuola "rivoluzionaria" che ha cambiato il metodo di studio (de:Datei:Bauhaus-program.svg) ma è stato anche un movimento artistico che ha cambiato l'arte contemporanea e l'aspetto urbano (en:Bauhaus in Budapest). Io non ho detto che sia un "grande architetto" razionalista, ho sempre definito essere un architetto di importanza regionale, però l'importanza è quella di essere stato un insegnante di architettura e di aver diffuso in Ticino gli stessi dettami della Bauhaus in una scuola universitaria. L'architetto medio in Ticino si è formato alla SUPSI, se l'architettura media in Ticino è molto più vicina alla Bauhaus e al Razionalismo di quanto avvenga nell'immediato confine si deve probabilmente a persone come Orfeo Amadò. Se avessi votato l'architetto avrei dato +1 (alla fine ha costruito poco o niente) e condividerei la tua opinione, se voto la personalità nel suo complesso voto -1 perché non considero l'enciclopedicità solo in base al conteggio dei premi o delle opere ma anche in base al concetto che se una persona ha lasciato un'influenza rilevante sull'arte o sulla letteratura anche regionale comunque va ricordato. Considero che Orfeo Amadò ha influenzato il modo di fare architettura in Ticino condizionando quello che è il "paesaggio" ticinese per cui secondo me merita di rimanere. -- Ilario^_^ - msg 16:49, 29 set 2009 (CEST)
- Mi pare un pò azzardato, aldilà delle valutazioni sulla voce, paragonare la Bauhaus a un politecnico qualsiasi. Intanto il regime nazista ne ostacolò da subito l'attività arrivando quindi a chiuderla definitivamente, perseguendo gran parte dei fondatori e disperdendo gli studenti, che comunque, non erano certo migliaia e migliaia di temerari... PRElusion-- (msg) 12:56, 30 set 2009 (CEST)
- -1 Senpai - せんぱい scrivimi 17:23, 1 ott 2009 (CEST)
- 0 --Harlock81 (msg) 18:19, 2 ott 2009 (CEST)
- +1 --Mafejthoth (msg) 16:26, 3 ott 2009 (CEST)
- +1 --Citazione (msg) 17:48, 3 ott 2009 (CEST)
- +1 - Soprano71 21:54, 3 ott 2009 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 12 (60.0%), contrari: 8 (40.0%), astenuti: 3. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La pagina rimane. Vipera 00:17, 4 ott 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Tradotta con un traduttore automatico, praticamente da immediata. Però la voce è articolata (anche se incomprensibile), quindi magari se qualche anima pia decidesse di adottarla... Svello89 (msg) 16:19, 19 set 2009 (CEST)
Ci provo, in fin dei conti è solo inglese e l'argomento sembra interessante. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 17:51, 19 set 2009 (CEST)
menomale ke hai trovato lo zio, ma questo automatico è tremendo!!!! °_° ----Anitaduebrocche rotte! 18:23, 19 set 2009 (CEST)
Se famo un po' peruno se fa' prima. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:21, 19 set 2009 (CEST)
- Problemino: anche in inglese è stata scritta "pedibus calcantibus". Spesso non si capisce un bel nulla. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 14:46, 20 set 2009 (CEST)
è un inglese in automatico......;D ----Anitaduebrocche rotte! 09:30, 21 set 2009 (CEST)
- Il problema è che di base è propaganda thai di origine thai (lo vedi anche dall'inglese con cui è scritto) con valore storico molto basso, basta vedere l'incipit "was the most powerful empire in Indochina", "The kingdom was formed by the Phra Raung Dynasty" (Phra Ruang fu un re leggendario) o "Originally the kingdom was ruled by Khmer until in 1238 Thais gained independence from Khmer", direi che se ne può fare tranquillamente a meno, magari potresti migliorare Storia della Thailandia e i vari capitoli di approfondimento. --Riccardo.fabris (msg) 10:51, 21 set 2009 (CEST)
Bisognerebbe capire se è stato tradotto in automatico dal thai (come sospetto). In questo caso conviene tenere solo quello che si capisce e limitarsi a tagliare il resto. BTW ho visto che alcune parti del contenuto sono presenti in altre voci, anche quelle scritte in italiano approssimativo. Che facciamo? --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 12:05, 21 set 2009 (CEST)
- Sull'enciclopedicità della voce non ci piove. Io inizierei a mettere tutto fra <!-- --> e a tradurre al volo le cose principali e comprensibili (magari incorciandole con gli articoli di fr.wiki ed es.wiki (altre lingue non le conosco). Paradossalmente la voce è meglio come stub che in questo stato. Ad ogni modo io ci sono--Marcordb (msg) 12:11, 21 set 2009 (CEST)
Scusate, la avevo messa in cancellazione prima dell'intervento dello Zio Carlo. Adesso la ha adottata lui e ci sta lavorando sopra (facendo un ottimo lavoro). IMO la procedura di cancellazione è da annullare--Svello89 (msg) 15:51, 26 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 26 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
Non sono assolutamente d'accordo di cancellare la voce. Sull'enciclopedicità, come detto da altri utenti, non ci piove. Magari potremo cancellare le parti incomprensibili e mettere il template stub.--AdBo - Scrivi qua! 13:00, 26 set 2009 (CEST)
- -1 AdBo - Scrivi qua! 13:00, 26 set 2009 (CEST)
- -1 da aiutare...ma assolutamente enciclopedica--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 13:57, 26 set 2009 (CEST)
- -1 più che da aiutare, da riscrivere (evitando improbabili pre-datazioni ed autoattribuzioni poco sostenibili e sicuramente non-neutrali), sopra mi sono espresso sul contenuto più che sull'esistenza della voce in sè --Riccardo.fabris (msg) 14:38, 26 set 2009 (CEST)
- 0 allo stato. IMHO si può congelare in una sottopagina utente, prima di riportarla nella voce originale. --Leoman3000 14:52, 26 set 2009 (CEST)
- -1--Valerio * 15:16, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Sull'enciclopedicità non vi è alcun dubbio. Ho provato a riportare in italiano corretto l'ultimo paragrafo ma mi sono arreso. Tradotta ovviamente in automatico è un tale guazzabuglio di errori da risultare incomprensibile per chi non conosce la storia di quelle terre, cosa che non è tra le mie (poche) competenze....Tuttavia mi fido di Carlo, Marcodb et Al. Ricce (msg) 17:46, 26 set 2009 (CEST)
- -1--Pescatore (msg) 20:00, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Avversariǿ (msg) 01:04, 27 set 2009 (CEST)
- -1 cancellarla sarebbe uno spreco PRElusion-- (msg) 23:16, 27 set 2009 (CEST)
- -1 --Buggia 14:40, 28 set 2009 (CEST)
- -1 --Fungo velenoso (msg) 22:20, 29 set 2009 (CEST)
- -1 Anche se alcune parti o intere sezioni (es. Under Khmer Rule) sono praticamente incomprensibili (ho chiesto ad un utente en-4, cioè mio figlio, e ha detto: l'ha scritta un pazzo!). O si saltano a piè pari o si cerca di capirne il senso generale, oppure si riscrivono da capo. Comunque mi ci metterò anche io a cercare di sistemarla, anche se come dice Ricce su certi passaggi mi sono già arreso. --Elwood (msg) 14:55, 30 set 2009 (CEST)
- -1 Però da sistemare l'italiano--Jose Antonio (msg) 14:40, 1 ott 2009 (CEST)
- -1 Quoto un po' tutti, e in particolare AdBo, Riccardo.fabris, Ricce e Elwood. Sarebbe una soluzione anche quella proposta da Leoman (congelamento in sandbox utente). (un grande GRAZIE a Carlo Morino per il lavoro fatto!) ARIEL 20:42, 3 ott 2009 (CEST)
Commenti
- Visto che ci avviamo alla conclusione della votazione sarebbe il caso di prendere una decisione oltre al mantenimento, cerco di fare il punto della situazione:
- Così com'è tutta non si può tenere, ribadisco l'idea di saltare alcune parti o sezioni che sembrano essere traduzioni su traduzioni di non so quale orgine, cercare di venirne a capo sarebbe più complicato che decifrare i messaggi di Enigma
- È stato ipotizzato che la voce inglese sia stata tradotta da quella thailandese, ma così non è, anche se i maggiori contributori della voce di en.wiki sono IP thailandesi
- Quella in Thai è molto differente, ha un lungo prologo sull'origine del nome Siam e si conclude con la sezione "Regno Ayutthaya", mentre quella in inglese è molto più lunga
- La parte in più in inglese rispetto al Thai è invece tranquillamente traducibile, per cui direi di concentrarci solo su quello che è fattibile e, come dicevo tralasciare il resto che imho è irrecuperabile.
- Questa l'idea che mi sono fatto, ditemi un pò la vostra, poi spostiamo il tutto in discussione voce.
- --Elwood (msg) 21:49, 3 ott 2009 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 0 (0.0%), contrari: 13 (100.0%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La pagina rimane. Vipera 00:21, 4 ott 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Crasso (famiglia)}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Non tutto ciò che è riscontrabile in una bibliografia merita una voce a sé - la famiglia non pare avere enorme rilevanza storica; un medico di cui si potrebbe parlare nella voce della pianta una volta scritta --Marie de France (msg) 16:48, 26 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 26 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Famiglia patrizia di uno stato sovrano che come tale sedeva in Senato. Crisarco (msg) 18:27, 26 set 2009 (CEST)
- +1 Non mi risulta sia inclusa nel Libro d'oro della nobiltà italiana, ma solo famiglia patrizia come decine e decine di altre nella repubblica (vedi template sotto); se alcuni personaggi sono enciclopedici possono sempre avere una voce a sé --Marie de France (msg) 18:56, 26 set 2009 (CEST)
- +1 Ticket_2010081310004741 (msg) 19:05, 26 set 2009 (CEST)
- +1 Tanonero (dimmi!) 20:05, 26 set 2009 (CEST)
- 0--Pescatore (msg) 20:10, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Sono l'autore della voce e cerco di spiegare il mio voto. Da un paio di giorni ho iniziato a sviluppare un progetto sulle famiglie patrizie di Ragusa. Ho creato questo template, ed ho coinvolto un bravissimo utente - Massimop - che un po' alla volta sta creando tutti gli stemmi delle varie famiglie all'interno di un suo mastodontico progetto (che vi invito a vedere): un armoriale completo delle famiglie italiane aristocratiche. La Repubblica di Ragusa era uno stato aristocratico, per cui uno studio sulle sue famiglie nobili mi pare interessante per mille motivi che non sto qui a spiegare. Al di là delle difficoltà di identificazione delle famiglie nobili (non tutti gli studiosi sono d'accordo sul loro numero), è anche difficile trovare delle notizie su alcune famiglie, perché si sono estinte in secoli remoti. La famiglia Crasso - di cui parliamo - è una di queste. Mi rendo conto perfettamente che la voce sia di poco peso, ma eliminandola si eliminerebbe un elemento del mio progetto complessivo. Grazie a tutti quelli che voteranno per il mantenimento della voce: io nel frattempo mi impegno a cercare altre notizie su questi "Crasso" (che secondo me potrebbero essersi trasferiti in Italia col nome di "Grasso" o "Grassi": questa però è una mia ricerca originale, e quindi per adesso lo dico ma non lo scrivo).--Presbite (msg) 20:14, 26 set 2009 (CEST) PS I Crasso di Ragusa non sono nel Libro d'Oro della nobiltà italiana perché i nobili ragusei non erano "semplicemente" italiani. E' un discorso un po' complesso, che potremmo ampliare in altra sede. Voglio però precisare che non stiamo parlando di "decine e decine" di famiglie. Come consiglia chi ha scritto più sopra queste parole virgolettate, allo stesso modo io dico: si guardi il template..
- +1 potrebbe anche essere enciclopedica, ma la voce non lo spiega--Dr Zimbu (msg) 21:18, 26 set 2009 (CEST)
*-1 Famiglia patrizia della Repubblica di Ragusa, senza alcun dubbio.--Rew48 (msg) 21:40, 26 set 2009 (CEST)
Ma gli edit per votare ce li hai? --Marie de France (msg) 01:53, 27 set 2009 (CEST)
- Cancello voto di utente privo dei requisiti--Marcordb (msg) 01:56, 27 set 2009 (CEST)
- Va bene, chiedo scusa. Ma non sapevo di non potere votare perchè iscritto dai primi di settembre, mentre la MariedeFrance può fare addirittura la richiesta di cancellare la voce anche se iscritta solo da un mese prima (agosto). Wikipedia ha regole a volte ...."peculiari e curiose"......comunque, ripeto, chiedo scusa.--Rew48 (msg) 16:24, 2 ott 2009 (CEST)
- +1 Ok.. è esistita. Ma enciclopedica perchè? Dalla voce non emerge.--Avversariǿ (msg) 01:07, 27 set 2009 (CEST)
- -1 --Marcordb (msg) 01:54, 27 set 2009 (CEST)
- -1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 07:34, 27 set 2009 (CEST)
- -1--Der Schalk (msg) 12:37, 27 set 2009 (CEST)
- +1 "Patrizio" non è sinonimo di "enciclopedico" (e a mio parere non lo è nemmeno "nobile") -- @ _ 12:58, 27 set 2009 (CEST)
- -1 Oggi la voce può non essere enciclopedica, ma se si lascia vivere il progetto lo diventerà, se invece si vuole che ogni voce sia completa fin dalla sua prima comparizione ... Massimop (msg) 17:51, 27 set 2009 (CEST)
- -1 Stub PRElusion-- (msg) 23:23, 27 set 2009 (CEST)
- +1 --Buggia 14:42, 28 set 2009 (CEST)
- -1--AdBo - Scrivi qua! 14:44, 28 set 2009 (CEST)
- -1 Bramfab Discorriamo 23:13, 28 set 2009 (CEST)
- +1 scusate, ma se nonostante 5 righe di bibliografia leggiamo che "Ben poco si conosce" di questa famiglia, ha senso avere una voce per dire che non c'è nulla da dire? --JollyRoger ۩ strikes back 12:22, 29 set 2009 (CEST)
- La bibliografia è praticamente uguale per tutte le famiglie nobili ragusee delle quali sto sviluppando le varie voci. Se darai un'occhiata a Zamagna, Giuriceo, Ragnina eccetera eccetera, troverai che l'impostazione formale della voce è sempre la stessa, e la bibliografia pure. L'ho fatto per uniformità all'interno dello stesso genere di articoli, e anche per non dover riscrivere a mano tutto quanto di volta in volta (io copio/incollo lo schema generale).--Presbite (msg) 12:32, 29 set 2009 (CEST)
- Inserire una bibliografia non usata nella voce, per quanto faccia bene all'uniformità, al tunnel carpale e pure un po' all'associazione librai italiani, non è una bella cosa. --JollyRoger ۩ strikes back 15:29, 29 set 2009 (CEST)
- Come ho scritto sopra, la voce in questione si inserisce in un progetto complessivo - a mia conoscenza il primo del genere in internet e pure in letteratura - di succinta presentazione delle singole famiglie nobili ragusee. La bibliografia è funzionale a tutto il progetto, e pur non trovandosi notizie particolari sui Crasso all'interno dei libri citati se non il loro nome, cionondimeno leggendoli si riesce lo stesso a farsi un'idea della particolarità della costituzione materiale di questa repubblica marinara. Con buona pace del nostro tunnel carpale.--Presbite (msg) 16:46, 29 set 2009 (CEST)
- Inserire una bibliografia non usata nella voce, per quanto faccia bene all'uniformità, al tunnel carpale e pure un po' all'associazione librai italiani, non è una bella cosa. --JollyRoger ۩ strikes back 15:29, 29 set 2009 (CEST)
- La bibliografia è praticamente uguale per tutte le famiglie nobili ragusee delle quali sto sviluppando le varie voci. Se darai un'occhiata a Zamagna, Giuriceo, Ragnina eccetera eccetera, troverai che l'impostazione formale della voce è sempre la stessa, e la bibliografia pure. L'ho fatto per uniformità all'interno dello stesso genere di articoli, e anche per non dover riscrivere a mano tutto quanto di volta in volta (io copio/incollo lo schema generale).--Presbite (msg) 12:32, 29 set 2009 (CEST)
- -1--Larth_Varthal (msg) 11:51, 30 set 2009 (CEST)
- -1 Come Crisarco e Presbite, considerando che Ragusa era una repubblica indipendente. Sarebbe (molto più in piccolo) un qualcosa di analogo a Patriziato_(Venezia)#Casate_patrizie_della_Repubblica_di_Venezia. --Retaggio (msg) 11:53, 2 ott 2009 (CEST)
Commenti
- IMHO si è troppo rigidi sulla storia di famiglia, in generale. La Repubblica di Ragusa era uno stato aristocratico, ragione in più per considerare rilevanti le famiglie che componevano l'aristocrazia dello stato, al pari delle gentes romane. --Crisarco (msg) 21:22, 26 set 2009 (CEST)
- Secondo me tutte le Casate patrizie delle varie località italiane (Venezia o Ragusa o Genova, ecc..) meritano di essere citate su Wikipedia. Comunque non sapevo di non potere votare perchè iscritto dai primi di settembre, mentre la MariedeFrance può fare addirittura la richiesta (ovviamente inutile) di cancellare la voce anche se iscritta solo da un mese prima (agosto). --Rew48 (msg) 16:24, 2 ott 2009 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 8 (40.0%), contrari: 12 (60.0%), astenuti: 1. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La pagina rimane. Vipera 00:26, 4 ott 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.1 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Profondo Abisso}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Dettaglio non enciclopedico di un romanzo (La storia infinita), è anche un commento critico senza fonti quindi ricerca originale --Bultro (m) 21:21, 25 set 2009 (CEST)
- Anche secondo me. Del resto questo dettaglio dovrebbe essere nella pagina del libro, non con una voce a sè.--Judson Knight (minacce, insulti, etc.) 21:24, 25 set 2009 (CEST)
- Mi sto convincendo della stessa cosa, pur avendo creato io la voce. Accidenti! Credo comunque che, a questo punto, dovremmo applicare lo stesso criterio a tutte le sub-voci di romanzi/racconti/etc. riguardanti luoghi e personaggi (eccetto quelle che abbiano palese e autonoma enciclopedicità) così da rendere omogeneo - se già non lo fosse - il modo in cui viene portato avanti il progetto. Altrimenti rischiamo il classico "due pesi e due misure". --ARIEL 10:52, 2 ott 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 26 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Per comodità (o pigrizia) rimando alla mia motivazione qui. --ARIEL 18:58, 26 set 2009 (CEST)
- +1 --Marcordb (msg) 01:41, 27 set 2009 (CEST)
- -1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 07:34, 27 set 2009 (CEST)
- -1 -- Lepido (msg) 08:24, 27 set 2009 (CEST)
- -1 magari aggiungere un {{torna a}}. --Leoman3000 17:31, 27 set 2009 (CEST)
- +1 comunque è un dettaglio minore non enciclopedico (WP:MONDI), e le fonti commentano un episodio del libro, che è avvenuto in questo luogo, ma poteva essere ovunque e non rende enciclopedico il luogo --Bultro (m) 17:51, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:57, 27 set 2009 (CEST)
- +1 Gabstef (msg) 22:15, 27 set 2009 (CEST)
- +1 --Buggia 14:46, 28 set 2009 (CEST)
- +1 --JollyRoger ۩ strikes back 12:20, 29 set 2009 (CEST)
- +1 Tanonero (dimmi!) 15:03, 1 ott 2009 (CEST)
- +1 Non mi sembra il caso da dedicare una voce a sé. --Sanremofilo (msg) 07:51, 2 ott 2009 (CEST)
- +1 --SAILKO · FECIT 10:04, 3 ott 2009 (CEST)
- -1 Come Leoman, magari aggiungere un {{torna a}}. --Avversariǿ (msg) 18:15, 3 ott 2009 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 9 (64.29%), contrari: 5 (35.71%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La pagina rimane. Vipera 00:30, 4 ott 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce di sociologia da aiutare da giugno --Mats1990ca (msg) 14:56, 19 set 2009 (CEST)
- Scusa, non hai notato che per la voce è in corso la valutazione della proposta (inoltrata dal sottoscritto) di trasferimento al Wikizionario? In questi casi, non si dovrebbe richiedere la cancellazione. Se viene cancellata, cosa si trasferisce? --Sanremofilo (msg) 20:54, 21 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 26 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- 0 Dal momento che non ci si è ancora pronunciati sulla trasferibilità della voce sul Wikizionario, per impedirne la cancellazione, concedendo una settimana di tempo in più per decidere, apro la votazione. --Sanremofilo (msg) 23:06, 26 set 2009 (CEST)
- 0 --Avversariǿ (msg) 01:10, 27 set 2009 (CEST)
- -1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 07:35, 27 set 2009 (CEST)
- +1 doppione di Ente pubblico...--Leoman3000 17:31, 27 set 2009 (CEST)
- +1 allo stato. Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 18:56, 27 set 2009 (CEST)
- -1 PRElusion-- (msg) 23:25, 27 set 2009 (CEST)
- +1 --Buggia 14:47, 28 set 2009 (CEST)
- -1 --Slowdancing (msg) 15:20, 29 set 2009 (CEST)
- 0 --Mlvtrglvn (msg) 18:48, 29 set 2009 (CEST)
- -1 in virtù del trasferimento e sperando in un ampliamento.Senpai - せんぱい scrivimi 17:25, 1 ott 2009 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 3 (42.86%), contrari: 4 (57.14%), astenuti: 3. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
La pagina rimane. Vipera 00:33, 4 ott 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Gioco per browser come tanti, nessuna info sulla rilevanza --Bultro (m) 02:55, 26 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Componente di una band (essa stessa non enciclopedica a mio parere e proposta in cancellazione) senza attività autonoma MM (msg) 10:40, 26 set 2009 (CEST)
- Era anche da C4, specie dopo che la band (Le Atmosfere) è stata anch'essa cassata in base allo stesso criterio, senza attendere l'esito della semplificata. --Sanremofilo (msg) 22:55, 3 ott 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Come per il Portale:Etenismo, è un portale incompleto, abbandonato e formato quasi esclusivamente da link rossi ed "un portale è utile se fruibile, e questo presenta numerosi wikilink rossi (anche se alcuni non si vedono perché colorati in altro modo)" --Gregorovius (Dite pure) 12:45, 26 set 2009 (CEST)
- Al momento il portale contiene delle informazioni sul Tenrikyo (nei box su storia, chiesa, fondatrice...) che verrebbero perdute in caso di cancellazione. Pertanto se si vuole cancellare il portale andrebbero spostate quelle informazioni creando le pagine apposite. A quel punto però avremmo le pagine, quindi non ci sarebbero più i link rossi e cadrebbe la motivazione di cancellazione... insomma, perchè non lasciare direttamente il portale? --Paul Gascoigne (msg) 12:26, 2 ott 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Ho avviato la procedura perché credo che l'argomento sia irrilevante. Cercando su Google non trovo niente riguardo a "pezzi di rispetto". Inoltre il tono della voce stessa è colloquiale.--AdBo - Scrivi qua! 15:16, 26 set 2009 (CEST)
Da cancellare ed inserire queste due righe in Glossario dei termini marinareschi (J-R) dove peraltro il termine è già presente, con una spiegazione di quattro parole ---Ricce (msg) 18:49, 26 set 2009 (CEST)
Ciao! Ho provveduto a trasferire il contenuto della pagina sul glossario e ad eliminare il link dal glossario alla pagina. Ciao!--MaxDel (msg) 18:44, 27 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Propongo la cancellazione della voce allo stato in cui si trova, anche se già poteva sollevare dubbio di enciclopedicità. L'utente Berciril, probabilmente il direttore citato in precedenza nella voce, fa notare come la pubblicazione non esista più, ed in effetti il link al sito rimanda ad una pagina inesistente. Scrive anche "voce non autorizzata", cosa che non risulta richiesta o discussa e comunque non credo sostenibile. Se proprio si volesse salvare la voce se ne può parlare al passato, ma se come risulta ha avuto un'esistenza di pochi mesi non mi sembra il caso. --Elwood (msg) 17:08, 26 set 2009 (CEST)
- La pagina in questione messa in cancellazione è, praticamente, vuota....non ha senso votare su una pagina così, prima andrebbe ripristinata la versione corretta prima delle modifiche di Berciril. Non si può svuotare una pagina completamente così. --Vito Vita (msg) 18:41, 26 set 2009 (CEST)
Come ho già risposto a Vito nella sua pagina di discusione, ho ritenuto questo un caso un pò particolare e nel dubbio ho creduto di far giusto così. La voce come era, e per la quale per me varrebbe lo stesso una richiesta di cancellazione, si può ovviamente vedere dalla cronologia. Se invece credete abbia sbagliato, annulliamo, ripristiniamo la voce e si rifà da capo. --Elwood (msg) 21:45, 26 set 2009 (CEST)
- Ok, Cotton nel frattempo ha ripristinato la voce per cui ne chiedo comunque la cancellazione in quanto pubblicazione di non palese enciclopedicità, dalla brevissima durata e non più esistente. --Elwood (msg) 23:29, 26 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Stamina}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Gruppo con un album e 2 demo all'attivo. Non si evincono particolari motivi per cui dovrebbero essere enciclopedici malgrado i criteri non rispettati --Tia solzago (dimmi) 17:54, 26 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
voce orfana, titolo errato, non si capisce se parli del personaggio dei videogiochi o della serie animata. --valepert 19:02, 26 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Isolare una qualsivoglia identità geografica o culturale entro la regione Marche – cui se l'autore permette appartengo – non solo richiede fonti, ma richiede fonti inoppugnabili. Questa voce è una ricerca originale in piena regola. Le Marche meridionali qui identificate semplicemente non esistono, tanto meno con la lettera maiuscola. Affermazioni come "È molto forte in queste zone l'influenza culturale dell'Umbria e dell'Abruzzo" lasciano davvero il tempo che trovano: ogni regione è influenzata culturalmente dalle regioni confinanti. La frase che segue, poi, quasi un'excusatio non petita ("Ciò è provato dal fatto che in queste zone sono forti, nella parlata dei dialetti marchigiani sono identificabili elementi chiaramente abruzzesi") non dice nulla di più di una banalità scientificamente inconsistente. Notoriamente esiste anzi una netta linea di demarcazione fra i dialetti marchigiani dell'area considerata ed è situata sul fiume Aso: tanto è netta che segna il confine fra due grandi gruppi di dialetti italici, quello mediano e quello meridionale. E per inciso lo stacco è avvertito fortissimo nelle Marche, molto più di qualsiasi somiglianza. La regione è per natura composita e lo sa benissimo (vedere la citazione in testa alla voce dialetti marchigiani): attribuirle pseudoidentità che non esistono è, prima ancora che scorretto, grossolano. --Erinaceus 2.1pungiti 19:54, 26 set 2009 (CEST)
E' stata vanificata anche la mia ultima speranza di cercare di "ordinare" la geografia delle Marche.
Peccato.
Peccato proprio.
Non pretendevo di svelare l'arcano, ma almeno di fare un po' di luce.
Comunque se volete sapere la mia personalissima opinione, le Marche, quelle vere, del ciauscolo e dei vincisgrassi, per intenderci, Terre che conosco molto bene, (per questo mi permetto di fare "ordine") si riducono alle province di Macerata, Fermo, Ancona (e nemmeno tutta).
Ammetto di non avere forse tutte le competenze necessarie, ma giocoforza wikipedia prima o poi dovrà affrontare il problema.
E non solo in chiave linguistica.
Buonanotte
--Luca Visentin (msg) 21:54, 26 set 2009 (CEST)
- Opinione personalissima e rispettabilissima ma se non ti dispiace anch'io da piceno rivendico i vincisgrassi. Passi per il ciauscolo di Visso, ma in fatto di vincisgrassi c'è una lunga tradizione anche qui e c'è gente che in casa fa ancora quelli originali, non le lasagne che ti servono nei locali (compresi quelli di Macerata, Fermo e Ancona). Che poi il Piceno sia una terra di confine contaminata di cultura abruzzese non ci piove, ma da molti punti di vista eccettuato quello linguistico è fortemente marchigiano, se lo escludi si vede che non lo conosci così bene. (Poi strano, quest'ultima nozione delle Marche è incompatibile con quella scritta nella voce).
- Comunque non ho capito cosa c'entra l'ordine, quello semmai viene dopo. Prima scriviamo voci basate su fatti obiettivi. Ci sono fatti obiettivi e documentabili? Se ci sono citali dimodoché lo vediamo, se serve a fare ordine. Altrimenti crea solo confusione.
- E poi qual è l'arcano da svelare? --Erinaceus 2.1pungiti 00:21, 27 set 2009 (CEST)
Ammetto che dire "arcano" è forse un' iperbole, comunque intendevo con ciò il "mistero" (non perchè non la questione non si vede, ma perché non la si pone nemmeno) sulla differenza geografica (non linguistica) tra Nord e Sud delle Marche. Comunque ribadisco ancora:
giocoforza wikipedia prima o poi dovrà affrontare il problema
In chiave geografica.
In altre parole: prima o poi ci dovranno essere due voci, una dal titolo "Marche settentrionali" (che tra l'altro mi sarei apprestato a scrivere) e la seconda "Marche meridionali". Ma io non tenterò più nulla, qualcuno o più di qualcuono dovrà provvedere. La questione è troppo importante per NON essere affrontata.
Preciso inoltre , a scanso di ogni equivoco, che io non parteggio per nessuna delle due parti, io ho parenti marchigiani che stanno a Jesi, quindi in una zona "non sospetta", ma anche se fossero di Gabicce o di Castel di Lama sarei comunque imparziale.
(Spero che questo sia il mio ultimo intervento)
Arrivederci.
--Luca Visentin (msg) 15:01, 27 set 2009 (CEST)
- Boh, guarda... io casco dalle nuvole...
- Non lo so che idee hanno gli jesini, vabbè, sono un po' particolari, non c'è dubbio... --Erinaceus 2.1pungiti 17:27, 27 set 2009 (CEST)
Non ho alcun titolo per intervenire, soprattutto se la diatriba sembra caccia riservata ai marchigiani. Libriin cui c'è l'espressione Marche Meridionali ce ne sono vedi I dialetti delle Marche meridionali a cura di Sanzio Balducci.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:06, 30 set 2009 (CEST)
- No, non è caccia riservata ai marchigiani. Però la mera attestazione dell'espressione, sia pure in un contesto linguistico, dice ben poco. Le "Marche meridionali" (non a caso con la minuscola in quel titolo) esistono anzitutto per il semplice fatto che è sempre fisicamente individuabile il sud di una regione: Piemonte meridionale, Scozia meridionale, Patagonia meridionale ecc. Ma siamo sicuri che queste regioni meritino una voce? Il raggruppamento dialettologico di Balducci (che è marchigiano e ha dedicato molti studi all'argomento) mi sembra dettato da ragioni puramente sistematiche: si trattano le "Marche meridionali" cioè, oltre che in un ambito strettamente linguistico, nel contesto della regione Marche. In questo senso sicuramente i dialetti meridionali presentano caratteri comuni che permettono una trattazione unitaria; questo però non significa che delimitino un'unità culturale distinta dalle circostanti, né che siano omogenei fra loro. --Erinaceus 2.1pungiti 14:51, 30 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Band che non ha ancora pubblicato un disco (il primo uscirà a ottobre). MM (msg) 10:38, 26 set 2009 (CEST)
- Per queste cose (voce è decisamente troppo) esisteva un tenpo il C4. --Guidomac dillo con parole tue 10:53, 26 set 2009 (CEST)
- L'avviso di cancellazione era stato rimosso dall'utente Xederax e quindi mi sono accorto di questa procedura solo dopo aver cancellato la voce per C4 --Tia solzago (dimmi) 12:22, 26 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 3.1 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|TyDi|annullata}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 26}}
La procedura è stata annullata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce composta da un template ed una frase. Nessuna discografia, nessun altro dato. Al momento non enciclopedica. --Kimi95 00:06, 26 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 26 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Ho ampliato, DJ enciclopedico, ha un'attività impressionante seppur iniziata nel 2007! Comunque consiglio al proponente, la prossima volta che trova una voce in questo stato, di inserire il template {{a}}. Io stesso avrei salvato all'istante questa voce perchè controllo giornalmente la Categoria:Da aiutare musica e salvo tutte le voci che sono in grado di salvare, essendo la mia materia ;) annullerei --Mats1990ca (msg) 00:36, 26 set 2009 (CEST)
- -1--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 08:06, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Concordo parola per parola con Mats1990ca--Slowdancing (msg) 11:22, 26 set 2009 (CEST)
- Dopo l'ampliamento d'accordo sull'annullare. Però la figura del coglione non la voglio fare, perciò invito a dare un'occhiata alle condizioni in cui si trovava la voce al momento della mia segnalazione. Compermesso. --Kimi95 13:39, 26 set 2009 (CEST)
- Nessuno ha detto che la voce non fosse da aiutare, ti ho solo detto cordialmente che avresti dovuto usare il template {{a}} per evitare la procedura. Comunque sarebbe meglio usare un linguaggio più consono su wiki... --Mats1990ca (msg) 13:41, 26 set 2009 (CEST)
Non ho bisogno di lezioni, i template li conosco, e ho messo vari {{a}} mentre categorizzavo i template artista passando da "solista" a "deejay". Ma una voce composta da una sola frase è come una voce vuota. Sul linguaggio: riquoto che non prendo lezioni da nessuno, e generalmente non uso parole così. Ma quando serve, serve. --Kimi95 13:46, 26 set 2009 (CEST)
- Nessuno ha detto che la voce non fosse da aiutare, ti ho solo detto cordialmente che avresti dovuto usare il template {{a}} per evitare la procedura. Comunque sarebbe meglio usare un linguaggio più consono su wiki... --Mats1990ca (msg) 13:41, 26 set 2009 (CEST)
- Dopo l'ampliamento d'accordo sull'annullare. Però la figura del coglione non la voglio fare, perciò invito a dare un'occhiata alle condizioni in cui si trovava la voce al momento della mia segnalazione. Compermesso. --Kimi95 13:39, 26 set 2009 (CEST)
Scusate per l'atteggiamento vergognoso e i modi di fare inaccettabili, sto passando un periodaccio, me ne capita una al giorno e alla fine mi ritrovo sempre a prendere tutto sul personale. Così non posso continuare, penso che devo staccare per un po' o finirò infinitato a molto breve. Cmq la pagina l'avevo segnalata perchè composta da una sola frase, ora è ampliata e dunque il mio può apparire un gesto immotivato, era questo che non volevo accadesse. --Kimi95 15:15, 26 set 2009 (CEST)
- Annullata per ampliamento --Mats1990ca (msg) 13:42, 26 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 2.6 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Quinto Pompeo Rufo|annullata}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 26}}
La procedura è stata annullata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Voce incomprensibile e senza senso, sul figlio del personaggio in questione. Ovviamente non traspare enciclopedicità--Marcordb (msg) 12:15, 23 set 2009 (CEST)
- Nella voce Gens Pompeia è indicato così: "Quinto Pompeo Rufo, tribuno della plebe 100 a.C., console nel 88 a.C. assieme a Silla, ucciso dai soldati su istigazione di Pompeo Strabone". Parrebbe importante e se qualcuno esperto in storia romana potesse riscrivere la voce, essa potrebbe restare. Non a caso ho detto riscrivere: così è senza senso e da cassare ---Ricce (msg) 13:56, 23 set 2009 (CEST)
- Appunto... Tenuto conto che non si parla del soggetto del titolo ma del figlio, e le informazioni (?) fornite sono del tutto inutili se non contestualizzate (quel matrimonio avrà un suo significato, ma così non si capisce), l'avrei proposta in immediata per C1. --Sanremofilo (msg) 14:00, 23 set 2009 (CEST)
- In verità l'avrei fatto anch'io. Ma dal momento che adesso è qui (in un certo qual modo "in evidenza"), vediamo se qualche storico dell'antica Roma interviene. Altrimenti scomparirà egualmente ---Ricce (msg) 14:13, 23 set 2009 (CEST)
- Era sicuramente da immediata, ma dal momento che spesso le procedure di cancellazione sortiscono l'effetto contrario, ossia che una voce venga riscritta/migliorata, ho deciso di metterla in semplificata, sperando in qualche anima pia...--Marcordb (msg) 00:40, 24 set 2009 (CEST)
- Beh, in fondo hai fatto bene. Del resto l'immediata era d' uopo per come la voce è scritta. Ma il personaggio può avere un suo peso enciclopedico (Console romano). ---Ricce (msg) 11:18, 24 set 2009 (CEST)
- Beh, come dice Ricce qui sopra, se è stato console romano e lavoce è scritta un po' meglio, sarei dell'opinione di tenerla. --AdBo - Scrivi qua! 12:53, 26 set 2009 (CEST)
- In en.wiki c'è qualcosa [1]. Ho ampliato un po' la voce ma le informazioni sono molto frammentate. --Goro (msg) 14:41, 26 set 2009 (CEST)
- Beh, come dice Ricce qui sopra, se è stato console romano e lavoce è scritta un po' meglio, sarei dell'opinione di tenerla. --AdBo - Scrivi qua! 12:53, 26 set 2009 (CEST)
- Beh, in fondo hai fatto bene. Del resto l'immediata era d' uopo per come la voce è scritta. Ma il personaggio può avere un suo peso enciclopedico (Console romano). ---Ricce (msg) 11:18, 24 set 2009 (CEST)
- Era sicuramente da immediata, ma dal momento che spesso le procedure di cancellazione sortiscono l'effetto contrario, ossia che una voce venga riscritta/migliorata, ho deciso di metterla in semplificata, sperando in qualche anima pia...--Marcordb (msg) 00:40, 24 set 2009 (CEST)
- In verità l'avrei fatto anch'io. Ma dal momento che adesso è qui (in un certo qual modo "in evidenza"), vediamo se qualche storico dell'antica Roma interviene. Altrimenti scomparirà egualmente ---Ricce (msg) 14:13, 23 set 2009 (CEST)
- Appunto... Tenuto conto che non si parla del soggetto del titolo ma del figlio, e le informazioni (?) fornite sono del tutto inutili se non contestualizzate (quel matrimonio avrà un suo significato, ma così non si capisce), l'avrei proposta in immediata per C1. --Sanremofilo (msg) 14:00, 23 set 2009 (CEST)
Mi rendo conto di come sia difficile reperire informazioni su di un politico di duemila anni fa. Tuttavia mi pare che Goro abbia fatto un buon lavoro e mi pare un peccato perdere queste sia pur poche informazioni. Apro la votazione. ---Ricce (msg) 17:21, 26 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 26 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Come ho già detto mi pare che le info, seppur scarse, possano essere utili (e magari ampliabili) per chi si interessa della storia dell'antica Roma. Del resto quest' uomo fu Tribuno della plebe, Pretore, Console e Generale. Non mi sembra poco -Ricce (msg) 17:25, 26 set 2009 (CEST)
- -1 --AdBo - Scrivi qua! 17:50, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Ticket_2010081310004741 (msg) 19:07, 26 set 2009 (CEST)
- -1--Pescatore (msg) 20:06, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Le informazioni sono più che sufficienti, chissà quante voci in condizioni peggiori (ed allo stesso tempo con enciclopedicità inferiore) abbiamo... Interrompo. --Sanremofilo (msg) 21:59, 26 set 2009 (CEST)
Voce riscritta, procedura annullata. --Sanremofilo (msg) 21:59, 26 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Carmelita Toniolo|annullata}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2009 settembre 26}}
La procedura è stata annullata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
La rimetto in cancellazione perchè cancellata in passato come Melita Toniolo, ora redirect a Grande Fratello 7, e quindi è giusto che la comunità si riesprima in merito. Tuttavia, è da dire che adesso il soggetto in questione ha fatto carriera e ha condotto quattro programmi su reti nazionali: "Camerino virtuale - The box game", "Candid Camera Show" e "Real TV" (Italia 1) e "Rubacuori" (SKY, considerata emittente nazionale da Wikipedia:SPETTACOLO. E' inoltre valletta di un programma importante di Italia 1 (Colorado) da due stagioni. Secondo me è sufficiente per essere enciclopedica. Ripeto, ripropongo perchè essendo stata cancellata in passato è giusto che la comunità si riesprima --Mats1990ca (msg) 16:51, 26 set 2009 (CEST)
- Nel caso si dovesse salvare, ci si ricordi poi di fare l'inversione di redirect fra Melita e Carmelita, dato che il primo è senz'altro il nome più conosciuto.--Valerio * 12:56, 27 set 2009 (CEST)
Votazione iniziata il 26 settembre 2009
- La votazione per la cancellazione termina sabato 3 ottobre 2009 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- -1 Come ho detto sopra. Quattro conduzioni nazionali --Mats1990ca (msg) 16:53, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Da annullare, e da invertire col redirect. --Vito Vita (msg) 18:31, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Ticket_2010081310004741 (msg) 19:06, 26 set 2009 (CEST)
- -1--Pescatore (msg) 20:03, 26 set 2009 (CEST)
- -1 --AdBo - Scrivi qua! 20:21, 26 set 2009 (CEST)
- -1 BeaverB (msg) 21:48, 26 set 2009 (CEST)
- -1 Non capisco perché se rispetta i criteri serva questa votazione. Se fosse necessaria allora, dato che i criteri sono sufficienti ma non necessari, significherebbe che li abbiamo rottamati definitivamente in quanto perfettamente inutiliCotton Segnali di fumo 22:14, 26 set 2009 (CEST)
- Spiego: i criteri chiedono almeno 3 anni di attività, lei i 3 anni non li ha (in teoria saranno 3 nel gennaio 2010). Comunque devo essere sincero, visto le votazioni delle starlette della tv, non mi aspettavo questo plebiscito e ne sono contento :) --Mats1990ca (msg) 01:58, 27 set 2009 (CEST)
- -1 --Goro (msg) 22:21, 26 set 2009 (CEST)
- -1 --Avversariǿ (msg) 01:05, 27 set 2009 (CEST)
- -1 Finalmente enciclopedica! Salvo da Palermo dimmelo qui 01:10, 27 set 2009 (CEST)
- -1 la sua attività in realtà e' decisamente precedente alla partecipazione al GF del 2007, quando e' arrivata al GF in rete era già abbastanza famosa (il suo fan club sulla piattaforma freeforumzone risale perlomeno all'autunno del 2004). Come si vede dalla sua scheda in questa agenzia [2] era dal 2003 (circa 6 anni quindi, per cui i 3 anni richiesti dai criteri ci sono) che lavorava come modella, valletta su reti locali e partecipava (spesso vicendo) a concorsi di bellezza minori. --Yoggysot (msg) 05:10, 27 set 2009 (CEST)
- -1 Purtroppo enciclopedica...povera Italia --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 07:34, 27 set 2009 (CEST)
- -1--Valerio * 12:56, 27 set 2009 (CEST)
- Annullo per conclamata enciclopedicità, viste anche le testimonianze di Yoggysot che la portano a rispettare i criteri sufficienti e non necessari. Metto l'avviso di inversione di redirect --Mats1990ca (msg) 15:45, 27 set 2009 (CEST)
Commenti
Qualcuno può darmi un link sull'archivio delle precedenti cancellazioni su Melita Toniolo?--AdBo - Scrivi qua! 20:21, 26 set 2009 (CEST)
- Link eccezionale: dovremmo inserirlo nelle linee guide per mostrare con che atteggiamento non si deve votare (e mi ci metto anch'io seppur con l'attenuante della breve carriera wikipediana alle spalle all'epoca). --Cotton Segnali di fumo 22:28, 26 set 2009 (CEST)
- Grazie. --AdBo - Scrivi qua! 12:54, 27 set 2009 (CEST)
- @Cotton: Almeno il tuo +1 fu il più simpatico, fra i vari "braccia strappate all'agricoltura" ed "Io la eliminerei anche fisicamente"...--Valerio * 12:56, 27 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
'Battaglie' insignificanti
Altra voce dedicata ad una 'battaglia' ( al massimo scaramuccia) del tutto insignificante nel contesto della Seconda Guerra Mondiale. Nessuno dei libri fondamentali dedicati al conflitto mondiale ( in qualsiasi lingua) dedica attenzione o cita questa fantomatica 'battaglia'. Le cifre delle perdite italiane e inglesi e delle forze impiegate sono poi addirittuara ridicole!!!. C'è da lavorare molto su it.wiki per colmare clamorose lacune e per migliorare pagine ( malamente )dedicate ad alcune delle battaglie decisive della guerra.--Stonewall (msg) 00:03, 26 set 2009 (CEST)
- Dalla descrizione sembra più di una scaramuccia, ma la mancanza di fonti (e l'indicazione di unità totalmente di fantasia) mi fa sospettare notevolemnte una bufala. - --Klaudio (parla) 13:04, 26 set 2009 (CEST)
Dovrebbe trattarsi (data luogo) della Conquista di Cassala, infarcita di nomi e cifre di fantasia: da immediata.--Demostene119 (msg) 16:12, 26 set 2009 (CEST)
- <fuori crono>
Il romanziereL'autore la ambienta nel teatro Nord Africano (Sahara)... - --Klaudio (parla) 19:38, 26 set 2009 (CEST)
- <fuori crono>
Nome sbagliato (C'è un fiume ma si chiama Bahr el Ghazal). Unità inesistenti. Niente traccia sul web. I casi sono due: o tutti gli storici della seconda G.M. di tutti i tempi se ne sono dimenticati (e se ne sono scordati anche coloro che l' hanno combattuta) oppure parafrasando Lui "All' alta fantasia qui non mancò possa" (Tra l' altro l' italiano è traballante). ---Ricce (msg) 18:35, 26 set 2009 (CEST)
- Bufala tanto fantasiosa quanto insidiosa. Io direi che anche l'autore andrebbe sanzionato tanto per fargli passare la voglia di scherzare con la credibilità del progetto. Per la voce, sarebbe da immediata. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 21:58, 26 set 2009 (CEST)
Credo che tenere ancora una pagina dai contenuti falsi possa essere lesivo per la serietà di WP. Qualcuno infatti potrebbe prenderla sul serio e tenerne conto ad es. per qualche ricerca (immaginiamoci per esempio qualche studente, ecc.) Chiedo pertanto l'immediata per C1 ---Ricce (msg) 18:32, 27 set 2009 (CEST)
Cancellata in immediata. --Sanremofilo (msg) 19:59, 27 set 2009 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Il consorzio è enciclopedico, ma questo non vuol dire che una sua singola iniziativa debba avere su un'enciclopedia una sua pagina, che non sarebbe altro che promozione (meritoria, condivisibile, ma promozione). Le iniziative più rilevanti possono essere inserite nella pagina del consorzio. MM (msg) 09:42, 26 set 2009 (CEST)
- Concordo. Tra l'altro la pagina del consorzio è assai breve e non saranno queste poche righe ad allungarla troppo. (In alternativa si potrebbe semmai fare un redirect, visto che la ricicletta pare piuttosto conosciuta) ---Ricce (msg) 18:43, 26 set 2009 (CEST)
Ho riportato i contenuti nella voce del consorzio. Credo che si possa trasformare in redirect. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 09:16, 28 set 2009 (CEST)
Sono d'accordo per il redirect ---Ricce (msg) 19:18, 28 set 2009 (CEST)
Redirect effettuato Procedura interrotta ---Ricce (msg) 10:21, 29 set 2009 (CEST)