Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 settembre 11
11 settembre
modificaCancellazioni concluse | 23:03, 19 set 2013 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Esito | Durata | Titolo |
1 | consensuale | - | 10 giorni | Statistiche comuni italiani (vai alla discussione) |
2 | semplificata | - | 8 giorni | Alessandro Migliaccio (vai alla discussione) |
3 | semplificata | - | 7 giorni | Dialetto capranichese (vai alla discussione) |
4 | semplificata | - | 7 giorni | 1934 a.C. (vai alla discussione) |
5 | semplificata | - | 7 giorni | 1933 a.C. (vai alla discussione) |
6 | semplificata | - | 7 giorni | 1766 a.C. (vai alla discussione) |
7 | semplificata | - | 7 giorni | Unbreakable (Michael Jackson) (vai alla discussione) |
8 | semplificata | - | 7 giorni | Template:Sinistra italiana attuale (vai alla discussione) |
9 | semplificata | - | 7 giorni | 22esimo Quartiere (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Come riportato dal dubbio espresso nella voce: enciclopedicità dubbia dell'intera voce, e inoltre non si capisce con che criterio sono state scelte le statistiche riportate. Aggiungo inoltre che la mancanza completa di qualsiasi fonte a sostegno delle statistiche riportate rende la voce decisamente non neutrale, sia per l'arbitrarietà nella scelta del tipo di statistiche sia per l'impossibilità di verificare i dati riportati. Di fatto, così è una ricerca originale abbastanza fine a se stessa.--L736El'adminalcolico 21:09, 8 set 2013 (CEST)
Cancellare: già la sola sezione Curiosità nelle voci è deprecata e da non utilizzare, qui abbiamo un'intera voce di cursiosità... --Marco 21:55, 8 set 2013 (CEST)
My2cents: ho solo notato, se può essere di qualche utilità in futuro, non per questa cancellazione, che il contenuto della voce era uno scorporo, effettuato dallo stesso IP, dalla voce Comuni d'Italia, dove a occhio quelle informazioni risiedevano dal 2008. --Rotpunkt (msg) 22:11, 8 set 2013 (CEST)
- Io salverei almeno l'elenco di "Comuni con nomi di personalità illustri" --Bultro (m) 13:09, 9 set 2013 (CEST)
- Certamente sarò io lo strano, ma trovo interessantissime queste voci, il bello di Wikipedia. Ma tanto è inutile, vista la fine che hanno fatto pagine simili. Vedo, incombenti, tonnellate e tonnellate di "fonti", di "criteri", di "RO" che solo a pensarci mi fischiano le orecchie. Lasciamo perdere. --Superzen (msg) 00:39, 10 set 2013 (CEST)
- Mah, sarebbe una pagina "curiosa" se vi fosse una lista di comuni italiani aventi più di 5 sillabe nel nome, o una lista di comuni aventi la "X" all'interno del proprio nome. Salvare il salvabile (ad esempio le interessanti statistiche su popolazione e superficie) inserendolo in altre voci correlate. --Μαρκος 13:45, 11 set 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 11 settembre 2013
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 18 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 25 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Il problema della pagina è che tiene un po' di tutto. L'idea di avere il primo e l'ultimo comune d'Italia per aspetti geografici (superficie, popolazione, densità, latitudine, longitudine, altitudine) è carina, sono cose che uno spesso si chiede e le cerca su Wikipedia. Il problema delle fonti è facilmente risolvibile, l'ISTAT per superficie/popolazione, qualsiasi mappa per le coordinate. Si potrebbero aggiungere anche i dati per numero di lettere del nome, numero di comuni confinanti, numero di lettere diverse, etc. Il problema è IMHO nel titolo, il più corretto sarebbe "Curiosità sui comuni italiani" (con tutti i problemi legati al concetto di curiosità. Un'altra possibilità è "Comuni estremi d'Italia"... --Cruccone (msg) 18:57, 11 set 2013 (CEST)
- Unire a Comuni d'Italia. È tanto RO che non è facile neppure trovare un titolo adatto. Le "statistiche sui nomi" non sono affatto statistiche. Tutte queste informazioni, collocate nella voce che dico, mi pare stiano meglio (ad oggi misura poco meno di 18kb, quindi andrebbe bene). --pequod76 15:31, 12 set 2013 (CEST)
- Unire a Comuni d'Italia aggiungedo le fonti per la parte effettivamente statistica (aree, popolazione) ed escludendo tout court la sezione "Statistiche sui nomi" che così com'è oltre a non essere affatto una "statistica" (non c'è nulla di elaborazione di dati geografici o demografici) allo stato è una pura e semplice curiosità.--L736El'adminalcolico 20:19, 13 set 2013 (CEST)
- Mantenere Mi piace l'idea di Cruccone, peraltro anche grandi comuni come Torino nei siti del servizio statistica mettono sezioni con dati curiosi ([1]) o i giornali come Il Tirreno ci ricavano articoli vari ([2]). Si tratta di fontare tutto e di darci un titolo adeguato, comuni estremi magari è ok, oppure anomalie statistiche o particolarità statistiche sui comuni. IMO l'unione avrebbe invece il problema della lunghezza della voce risultante.--F Ceragioli (msg) 21:34, 15 set 2013 (CEST)
- Mantenere Non vedo perché queste informazioni non possano stare in un'enciclopedia. Anzi devono stare in un'enciclopedia. I "criteri" sono chiarissimi: i titoli dei singoli paragrafi. Le fonti stanno nelle voci dei singoli Comuni e, secondo me, non devono assolutamente stare qui perché sarebbero ridondanti e appesantirebbero inutilmente la voce. --Superzen (msg) 21:51, 15 set 2013 (CEST)
- Commento: Alcune osservazioni. Uno: unite ad un'altra voce queste informazioni stanno in questa enciclopedia, quindi è un falso problema; Due: sui criteri, dovremmo chiedere a L736E se intendeva, come io credo, "secondo quale criterio si è scelto di includere quella statistica e non un'altra?" In ogni caso credo che queste informazioni vadano bene e si giustifichino. Tre: i nostri criteri sulla verificabilità non parlano di voci che possono rimanere non verificabili, tanto meno di voci che devono rimanere tali. Per cui si tratta, in questo momento, di un ipse dixit: discutiamone nelle talk adatte. In conclusione, cosa si obbietta di preciso alla proposta di Unire, avanzata dallo stesso utente che ha proposto la pdc? Io allo stato non vedo neanche un titolo in lingua italiana e le proposte avanzate le trovo insoddisfacenti, anche metodologicamente: infatti, in genere, trattiamo le curiosità con un atteggiamento prudente, mentre qui se ne vuole fare l'oggetto di una voce. Ripeto, la proposta di Unire implica un'accettazione della rilevanza dei materiali. Vediamo di fare un passo avanti in questo ragionamento. Grazie. :) --pequod76 12:43, 16 set 2013 (CEST)
- Commento: le informazioni presenti sono interessanti, notizie che è bene che siano accorpate tra loro. Ho dubbi sul nome. Anche sul fatto che debba essere una pagina separata, comunque non mi strapperei i capelli se rimanesse. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 13:22, 17 set 2013 (CEST)
- Mantenere Sarebbe meraviglioso poter confinare tutto il campanilismo e le curiosità dei comuni italiani in una sola lista/voce, lasciando Comuni d'Italia come voce più essenziale, asciutta e "istituzionale". --felisopus (scurdammoce 'o passato) 16:21, 17 set 2013 (CEST)
- Mantenere se ne è gia discusso in altr PDC... anche in questo caso (IMHO, eh!) non vedo problemi ne di fonti ne di POV o RO, per lo meno non piu' che in altre numerose liste (o voci di simile struttura) che sono a buon titolo presenti sia qui su Wiki che sulle enciclopedie tradizionali. Sono informazioni gia' in qualche modo presenti in Wiki, ma presentate insieme assumono una maggiore utilità senza per questo secondo me assurgere a RO visto che se non se ne deduce alcuna tesi o conclusione. A parte ogni considerazione, proprio "da utente" e' un tipo di voce che non solo "tollero" ma sono contento di poter leggere su wiki :-) Per il resto, lascerei anche scorporata dalla voce Comuni, e si, il nome non e' perfetto ma non me ne viene uno migliore... --Eylenbosch (msg) 17:28, 17 set 2013 (CEST)
- Commento: Se resta, si sposti il titolo a Statistiche dei comuni d'Italia. Sanremofilo (msg) 03:09, 18 set 2013 (CEST)
- Commento: In risposta a Pequod: l'arbitrarietà io la vedo nella sezione "Statistiche sui nomi": a parte il fatto che non si tratta di "statistiche" ma di "curiosità linguistiche" (per di più strettamente legate alla lingua e alla cultura italiane, quindi WP:Localismo se si parte dall'assunto che Wikipedia è universalistica), poi perché sono state scelte solo quelle curiosità e altre sono state escluse, tipo "Comuni con un nome palindromo", "Comuni con un nome in doppia lingua" (vedi tutto il caso dell'Alto Adige/Sud Tirol, giusto per fare un esempio), "Comuni con un nome dal doppio significato" eccetera eccetera? E nella stessa sezione "Comuni accoppiati", perché sono state scelte alcune coppie di parole e sono state escluse altre (tipo "alto/basso", "vecchio/nuovo", che pure esistono in Italia, vedi Orzivecchi/Orzinuovi))? È proprio questa la parte che io trovo ricerca originale, basata su criteri di selezione arbitrari e tutto sommato priva di un effettivo valore enciclopedico, a differenza invece delle altre statistiche. Per cui: mi va benissimo che i dati obiettivi, certificati e verificabili rimangano su it.wiki, mi va molto meno bene che rimanga la parte di gioco linguistico che, dal punto di vista enciclopedico, IMO non dà alcun valore aggiunto.--L736El'adminalcolico 09:07, 18 set 2013 (CEST)
- Mantenere L'unica sezione opinabile forse e' Statistiche_comuni_italiani#Comuni_accoppiati, per il resto lascerei ma sul lungo periodo non posso non notare che quello che manca e' solo una ratio globale su queste voci, guardare il complesso delle lingue e delle vcoi possibili o già create e decidere come si vuole procedere. Serve sul lungo periodo un'architettura fissa che spezzetti le voci che abbiamo e le ricombini in modo chiaro, per cui non escludo che questa voce come adesso finirebbe con lo scomparire ma in sede di riordino piu' che di cancellazione. Per molti di questi raccordi sinottici fonti se ne trovano, tipo analoghe liste comparsi in decine di libri o articoli, che da piccolo adoravo leggere. Non ci inventiamo nulla, e come ho gia' detto in altre PdC soprattutto su dati molto terra-terra come quelli numerici (la lingua e' sempre piu' opinabile) la RO non sussiste.--Alexmar983 (msg) 14:18, 18 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 11:10, 19 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Le precedenti pdc immagino si riferissero ad un omonimo visto che si parla di un giornalista mentre questo sarebbe un dirigente d'azienda, nominato commissario del comune di Catania. E' stato inserito nella categoria sindaci di Catania, tuttavia un commissario non viene eletto ma nominato dal governo, non credo sia equiparabile ad un sindaco. Voce creata dallo stesso utente e simile a questa è Wikipedia:Pagine da cancellare/Vincenzo Emanuele. --Kirk39 Dimmi! 06:52, 11 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 08:32, 19 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce su argomento che non appare trattato da fonti esterne (richieste invano agli IP che si sono dedicati alla voce); si tratta pertanto con ottime probabilità di ricerca originale, peraltro affrontata con stile poco enciclopedico e scientifico (es.: «L'articolo è una paroletta che...»).--Antenor81 (msg) 14:09, 11 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 08:31, 19 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La serie di voci sui singoli anni fa parte di un calendario che si configura come un'organizzazione strumentale degli eventi: in questo senso, non esiste una "enciclopedicità" dell'anno 1934 che lo distingua in qualche modo dal 1934 a.C. Semplicemente, nel 1934 del calendario gregoriano abbiamo un numero tale di eventi rilevanti e circostanziati da suggerirci di ordinarli per singolo anno. Ciò non è altrettanto vero per il 1934 a.C.: l'unico evento che riportiamo è tratto da una cronaca irlandese del XVII sec. (Annali dei Quattro Maestri) che corre dal diluvio universale e riguarda un personaggio mitico: le notizie riportate dagli Annali in questione sono certamente degne di studio, ma esse non hanno niente a che vedere con il nostro calendario, che, lo ripeto, è uno strumento di valore funzionale, non sostanziale. Scorrendo tra gli interlink, le altre edizioni linguistiche riportano o un beneamato nulla o notizie riguardanti Larsa: ad es. in fr:Années 1930 av. J.-C. si parla di Lipit-Ishtar e lo si colloca in base a questa fonte tra il 1934 e il 1924 a.C. Ma queste date non hanno alcun senso se non si precisa a quale cronologia del Vicino Oriente si sta facendo riferimento: si tratta della media e infatti enW, che adotta la bassa, colloca Lipit-Ishtar al 1870. Dato che allo stato attuale delle conoscenze è impossibile sapere quale sia la cronologia adatta, non è possibile legare in una linea continua Lipit-Ishtar e Hitler: figuriamoci se si parla di Sláine mac Dela, che è un re leggendario... Questa voce, dunque, non ha nessun senso, anche perché è assolutamente improbabile che un lettore cerchi "1934 a.C." --pequod76 14:55, 11 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 08:28, 19 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Vedi quanto detto qui. Ad integrazione, va detto che en:Zabaia, di cui si parla in fr:Années 1930 av. J.-C., è un re il cui regno è databile secondo diverse cronologie (la media, la bassa, l'alta etc...), per cui non può stare nella linea continua del nostro calendario, che è quello gregoriano. --pequod76 15:01, 11 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 08:28, 19 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Una datazione tradizionale spacciata per scientifica e messa sullo stesso piano di "17 maggio 1972: viene assassinato il commissario Calabresi". --pequod76 15:07, 11 set 2013 (CEST)
Trasformare in redirect a Dinastia Shang con la tua stessa motivazione. Non trovi un po' una perdita di informazioni mettere queste pagine in cancellazione anziché farle redirect? Per trasformarle in redirect, non c'è bisogno di aprire nemmeno queste discussioni.--Nickanc ♪♫@ 15:48, 11 set 2013 (CEST)- Non ho capito in cosa consista la perdita di informazioni:
- Che la datazione tradizionale dell'inizio di questa dinastia sia il 1766 a.C. è un'informazione che può essere messa nella voce Dinastia Shang. Io non ho la competenza necessaria per fare una simile affermazione.
- Il fatto che si tratti di una datazione tradizionale esclude che il lemma "1766 a.C." sia un lemma tollerabile, anche solo nella forma di redirect, poiché non ha alcun rapporto consistente con il calendario gregoriano che noi usiamo per raccogliere gli eventi.
- È improbabile o impossibile che ad un lettore venga in mente di cercare "1766 a.C.": come redirect è solo fuorviante, perché un lettore potrebbe finirci a partire da, per es., questa sezione: mi trovo cioè in una voce su un sovrano egizio, trovo il link "1766 a.C.", vi clicco pensando di giungere a qualcosa di inerente all'anno in questione e finisco in "Dinastia Shang". Mi pare evidente che la cosa non ha senso. Altro esempio: sono in Storia della Cina, alla sezione sulla Dinastia Shang trovo il link a "1766 a.C.", vi clicco e finisco in "Dinastia Shang" sempre pensando di trovare informazioni sul 1766 a.C. Che senso ha? Anche in Yin Xu, dove il link è presente, la soluzione "redirect" mostra tutta la sua gratuità. Quindi non abbiamo perdita di informazioni: semplicemente salvaguardiamo il senso dell'ipertesto, che invece il redirect stravolge.
- A me sembra che la soluzione "redirect" continui ad essere avanzata come panacea universale per queste voci sugli anni, salvo poi scoprire che essa rende insensati i testi in cui i redirect finiscono per essere usati. I redirect 5509 a.C., 5199 a.C. e 4713 a.C., fuoriusciti da altre pdc da me proposte nello stesso contesto e che per me potevano benissimo essere evitati, hanno comunque un senso profondamente diverso rispetto al redirect che stai proponendo. --pequod76 16:35, 11 set 2013 (CEST)
- D'accordo, nel caso specifico mi hai convinto.--Nickanc ♪♫@ 16:43, 11 set 2013 (CEST)
- io direi che dovrebbero esse Redirect al decennio, secolo, millennio o altro che lo contiene cosi viene rimandato a una voce contente diversi fatti e non uno isolato.--79.13.176.115 (msg) 17:34, 11 set 2013 (CEST)
- Contrario anche a questa proposta: questa non è una datazione assoluta, è una datazione tradizionale o qcsa del genere. Torno a ripetere che noi abbiamo un calendario con funzione strumentale, che serve a organizzare eventi di collocazione certa nel tempo, non a raccogliere ipotesi più o meno fantasiose su determinati eventi. La voce cui fai riferimento sarebbe II millennio a.C.: lì non ha senso scrivere "1766 a.C.: datazione tradizionale di fondazione della Dinastia Shang", bensì "1600 a.C. ca.: fondazione della Dinastia Shang". Dati scientificamente sostenibili (magari corredati da un "circa" cautelativo, se così ci dicono le fonti), non datazioni tradizionali del tipo "3073 a.C.: data di nascita di Matusalemme secondo la Bibbia". --pequod76 17:56, 11 set 2013 (CEST)
- Concordo pienamente. Quella data non ha nessun "senso", appunto in quanto datazione tradizionale (e nemmeno "diffusa" nella comunità scientifica, per cui non c'è nemmeno la pretesa di enciclopedicità sotto quel punto di vista). Inutile ripetere quanto hai già scritto chiaramente nel tuo ultimo puntuale intervento. Favorevole a procedere alla cancellazione.--Helichrysum Italicum (msg) 19:02, 11 set 2013 (CEST)
- secondo me le datazioni tradizionali fanno parte comunque del sapere umano e quindi proporrei nelle voci di decenni, secolo, millenni ed ecc di mettere la sezione datazioni tradizionali cosi sono chiaramente differenziate da quelle assolute, cosa ne pensate?--79.13.176.115 (msg) 09:58, 12 set 2013 (CEST)
- Di questo possiamo discutere al prg:cronologia, perché si tratta di una questione generale. In questo caso si tratta di una pagina con una sola ricorrenza. Comunque, io ho il massimo rispetto per le datazioni tradizionali e pretendo :P che esse compaiano su wp, ma nelle voci, non nell'impianto-griglia rappresentato dal calendario wp. Alternativamente, nelle voci-calendario tali datazioni potrebbero essere menzionate, ma mai nella forma "*data tradizionale: evento mitico", bensì a corredo di date certe. Invito tutti caldamente a discuterne al progetto, così ci diamo un indirizzo generale e sbozziamo la pagina di aiuto. Ciao! --pequod76 10:40, 12 set 2013 (CEST)
- secondo me le datazioni tradizionali fanno parte comunque del sapere umano e quindi proporrei nelle voci di decenni, secolo, millenni ed ecc di mettere la sezione datazioni tradizionali cosi sono chiaramente differenziate da quelle assolute, cosa ne pensate?--79.13.176.115 (msg) 09:58, 12 set 2013 (CEST)
- Concordo pienamente. Quella data non ha nessun "senso", appunto in quanto datazione tradizionale (e nemmeno "diffusa" nella comunità scientifica, per cui non c'è nemmeno la pretesa di enciclopedicità sotto quel punto di vista). Inutile ripetere quanto hai già scritto chiaramente nel tuo ultimo puntuale intervento. Favorevole a procedere alla cancellazione.--Helichrysum Italicum (msg) 19:02, 11 set 2013 (CEST)
- Contrario anche a questa proposta: questa non è una datazione assoluta, è una datazione tradizionale o qcsa del genere. Torno a ripetere che noi abbiamo un calendario con funzione strumentale, che serve a organizzare eventi di collocazione certa nel tempo, non a raccogliere ipotesi più o meno fantasiose su determinati eventi. La voce cui fai riferimento sarebbe II millennio a.C.: lì non ha senso scrivere "1766 a.C.: datazione tradizionale di fondazione della Dinastia Shang", bensì "1600 a.C. ca.: fondazione della Dinastia Shang". Dati scientificamente sostenibili (magari corredati da un "circa" cautelativo, se così ci dicono le fonti), non datazioni tradizionali del tipo "3073 a.C.: data di nascita di Matusalemme secondo la Bibbia". --pequod76 17:56, 11 set 2013 (CEST)
- io direi che dovrebbero esse Redirect al decennio, secolo, millennio o altro che lo contiene cosi viene rimandato a una voce contente diversi fatti e non uno isolato.--79.13.176.115 (msg) 17:34, 11 set 2013 (CEST)
- D'accordo, nel caso specifico mi hai convinto.--Nickanc ♪♫@ 16:43, 11 set 2013 (CEST)
- Non ho capito in cosa consista la perdita di informazioni:
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 08:25, 19 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce senza fonti su brano musicale di Micheal Jackson che non è mai stato pubblicato come singolo e non ha meriti particolari; l'unica notizia di rilievo è che si sarebbe dovuto fare un videoclip di 20 minuti, ma dato che non è stato mai realizzato rientra nel campo delle vaghe possibilità. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:25, 11 set 2013 (CEST)
- Era stata richiesta l'unione a Unbreakable (Michael Jackson), ma in effetti, al di là della faccenda del video, a parte di ciò che resta si accenna già lì. Sanremofilo (msg) 21:43, 18 set 2013 (CEST)
- Per me le (poche) informazioni presenti di utilità potrebbero essere unite direttamente alla voce dell'album Invincible, rendendo tuttalpiù questo un redirect alla voce dell'album.--Bardanas (msg) 01:52, 19 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 08:22, 19 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Template completamente fuori standard, che non ha analoghi, e che è stato creato senza alcuna previa discussione. Il criterio di inclusione non è completamente oggettivo e si presta a discussioni (Sinistra o centrosinistra? Qual è la differenza? IdV è di sinistra o no?). Lo sfondo e la bandiera rossa poi, sono completamente scorretti, non tenendo conto che molti dei partiti inclusi non hanno una matrice socialista. In generale, non vedo l'utilità di questo template. --BohemianRhapsody (msg) 16:53, 11 set 2013 (CEST)
- Decisamente inadeguato, ho provveduto a orfanizzarlo visto che non era il caso che rimanesse nelle voci durante la settimana della procedura. --ArtAttack (msg) 19:11, 11 set 2013 (CEST)
- Template da cancellare ovviamente. Qualche mese fa l'utente voleva trasformare questo template praticamente in quello che è diventato poi questo template. Dato che gli è stato detto di no allora ha deciso di "forkarlo" e modificarlo a suo piacimento. Il resto lo lascio alla sua talk. --★ → Airon 90 07:00, 12 set 2013 (CEST)
- Intanto è diverso da Partiti socialisti perchè tiene solo partiti attuali e perchè lo spettro è più ampio (da centro sinistra compreso a tutti i partiti alla sua sinistra) questo è un template necessario e se lo cancellate siete voi (3 o 4) i vandali non io. Se è fuori standard ditemi che modifiche bisogna fare che le faccio.--Marc.soave (msg) 09:58, 12 set 2013 (CEST)
- I motivi per cui tale template è inadeguato sono stati spiegati e mi sembrano chiari. Sottolineo che la tua proposta di creare un template Destra italiana attuale è inadeguata allo stesso modo, per le stesse motivazioni ma con segno politico opposto.
- Credo che se osservi il template per com'è fatto noterai che la sua assurdità spunta fuori da sola (ad esempio la bandiera rossa a fianco a Centro Democratico (ok, che c'erano i Marxisti per Tabacci...))
- Questa è l'ultima volta che leggo da parte tua commenti come "questo è un template necessario e se lo cancellate siete voi (3 o 4) i vandali non io" qui su Wikipedia. Questi affronti qui non sono tollerabili. --★ → Airon 90 10:58, 12 set 2013 (CEST)
- PS: Lascia il template orfano per piacere. Ed evita inserimenti che si prestano a discussioni (i Radicali sono socialisti?)
- L'affronto lo fai tu a me perchè cancelli sempre i template e le pagine che faccio. Cosa diresti se cancellassi io le tue? Invece di cancellare senza discutere, ripetimi quali ragioni ci sono per non fare un template di tutta la sinistra (come di tutta la destra) che non mi sembrano affatto evidenti. Poteva essere che il PD non fosse completamente socialista, ma che non sia di sinistra è un'invenzione. Quindi come non modifico il template Socialisti italiani ti prego di non cancellare il template Sinistra italiana. Qui nessuno è superiore agli altri, nemmeno tu.--Marc.soave (msg) 11:09, 12 set 2013 (CEST)
- Intanto è diverso da Partiti socialisti perchè tiene solo partiti attuali e perchè lo spettro è più ampio (da centro sinistra compreso a tutti i partiti alla sua sinistra) questo è un template necessario e se lo cancellate siete voi (3 o 4) i vandali non io. Se è fuori standard ditemi che modifiche bisogna fare che le faccio.--Marc.soave (msg) 09:58, 12 set 2013 (CEST)
- Template da cancellare ovviamente. Qualche mese fa l'utente voleva trasformare questo template praticamente in quello che è diventato poi questo template. Dato che gli è stato detto di no allora ha deciso di "forkarlo" e modificarlo a suo piacimento. Il resto lo lascio alla sua talk. --★ → Airon 90 07:00, 12 set 2013 (CEST)
Fino a prova contraria l'autore della cancellazione è BohemianRhapsody. Quindi piantala di attaccarmi inutilmente. Eventuali discussioni sui modus operandi lasciamole alle nostre talk. Qui si parla della cancellazione del template. --★ → Airon 90 11:50, 12 set 2013 (CEST)
- L'edit war sull'argomento (esempio) comincia a richiedere interventi drastici.--Antenor81 (msg) 12:22, 12 set 2013 (CEST)
- Comunque io voto perhè il template rimanga, e dicevo ad Airon90 perchè è lui che mi rispondeva e mi parlava di affronti. Comunque notate che ho messo colore arancio e ho tolto la bandiera rossa.--Marc.soave (msg) 13:00, 12 set 2013 (CEST)
- Innanzitutto questa non è una votazione (non in questa fase perlomeno), poi per il resto secondo me un template del genere è da cancellare, oltretutto ha un titolo errato che fa a pugni con WP:Recentismo: "attuale" riferito a quale anno o periodo, considerando l'estrema dinamicità della scena politica italiana negli ultimi anni? Un template di questo genere è IMO assolutamente privo di qualsiasi utilità. E quindi personalmente sono più che favorevole alla sua cancellazione.--L736El'adminalcolico 13:12, 14 set 2013 (CEST)
- Comunque io voto perhè il template rimanga, e dicevo ad Airon90 perchè è lui che mi rispondeva e mi parlava di affronti. Comunque notate che ho messo colore arancio e ho tolto la bandiera rossa.--Marc.soave (msg) 13:00, 12 set 2013 (CEST)
- Concordo sul fuori standard e sulla insensatezza della presenza della parola "attuale" in un template privo di un riferimento temporale. Poi sulla coerenza dei contenuti diventa un terreno davvero minato. Personalmente fatico a vederne l'utilità in questa forma. --Pigr8 La Buca della Memoria 11:42, 18 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 08:21, 19 set 2013 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Gruppo con due album autoprodotti e altri due che appaiono stampati ma non distribuiti materialmente nei negozi. IMHO non enciclopedico. In caso di cancellazione stessa sorte toccherebbe a Educazione cinica e L'anno Maya.--Burgundo(posta) 20:39, 11 set 2013 (CEST)
- Sono state dati siti ufficiali sulle etichette discografiche sugli ultimi due dischi prodotti UFFICIALMENTE. gli autoprodotti non verranno più presi in considerazione da parte dell'autore. Grazie, Nicolò
- Riporto in semplificata, apertura fatta da IP:--Burgundo(posta) 20:55, 11 set 2013 (CEST)
Tutti i dati reali che riguardano il gruppo e le etichette discografiche sono collegati nella rispettiva pagina ai collegamenti esterni su siti ufficiali.--Niko82 (msg) Sostengo che il gruppo presentato alla comunità abbia una correlazione alla voce di Internazionalismo Simbolico, che riguardano alcuni principali concetti fondamentali dello stesso. Gli argomenti che il gruppo affronta nei testi hanno un ottimo risalto nel suo concetto. Grazie--Niko82 (msg)
- Forse non ti è chiaro che qui contano le fonti e non i tuoi commenti che rappresentano soltanto il tuo punto di vista.--Burgundo(posta) 13:10, 13 set 2013 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 08:19, 19 set 2013 (CEST)