Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 25

25 febbraio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Movimento studentesco}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 15 febbraio 2018.

Al momento la disambigua elenca pagine non ambigue tra loro, e non ve ne sono di omonime in vista. Eventualmente se in futuro venisse creata una voce sui movimenti studenteschi in generale si potrà fare, ma così IMHO non va bene. --Superchilum(scrivimi) 17:12, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

IL vero problema è la voce Movimento Studentesco, perché effettivamente con questa dizione si indica sia il generale fermento, ecc, ecc degli studenti attorno agli anni '60 e accentuato dopo il '68, che il movimento politico degli studenti, formatosi attorno a Capanna & Cos e con l'inizio degli anni '70 indicherà solamente quest'ultimo.--Bramfab Discorriamo 18:21, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Anche se le pagine non sono ambigue, lo è l'espressione "movimento studentesco", come già detto da Bramfab, quindi secondo me la pagina ha una certa utilità --Moxmarco (scrivimi) 20:30, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

concordo che la disambigua ha una certa utilità, imho meglio mantenerla --Zibibbo Antonio (msg) 12:32, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 17 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Come detto sopra, credo che anche se le voci in sé non hanno una titolazione ambigua, la pagina abbia comunque una sua rilevanza, data l'ambiguità della stessa espressione "Movimento studentesco" --Moxmarco (scrivimi) 14:20, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

P.S. è la prima volta che provo ad aprire la discussione, ma mi pare di aver capito che se non viene fatto, la pagina viene cancellata tacitamente --Moxmarco (scrivimi) 14:21, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: ma quindi sia il Sessantotto che il Movimento del '77 vengono chiamati entrambi "Movimento studentesco"? Attenzione, non dico che siano o meno un movimento studentesco, ma che vengano chiamati esplicitamente così e quindi ci possa essere ambiguità quando ci si riferisce a quello. --Superchilum(scrivimi) 15:17, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Il problema è proprio che nel linguaggio comune con l'espressione "movimento studentesco" si identificano (impropriamente) tutta una serie di movimenti ed eventi, è in questo senso che la pagina potrebbe avere una sua utilità --Moxmarco (scrivimi) 15:24, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Il problema è che se "con l'espressione "movimento studentesco" si identificano (impropriamente) tutta una serie di movimenti ed eventi" allora ha senso una *voce* "Movimento studentesco". Una disambigua ha senso quando elenca soggetti che si chiamano in quel modo: ovvero, non che ognuno di essi è un movimento studentesco, ma che ogni di essi ha come nome semplicemente "Movimento studentesco". Sarebbe come avere una disambigua "Rivoluzione" con dentro la rivoluzione francese, la rivoluzione industriale ecc., ma non è questo lo scopo di una disambigua. --Superchilum(scrivimi) 14:24, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere concordo sull'opportunità di mantenere la disambigua. Il termine è effettivamente usato per indicare una pluralità di movimenti --Zibibbo Antonio (msg) 04:39, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere esplicito quanto detto sopra --Moxmarco (scrivimi) 14:31, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Penso siamo di fronte a delle antonomasie, cioè in questo caso a sostituzioni di nomi propri con nomi comuni. "Movimento studentesco" è un nome comune e indica infatti uno specifico fenomeno moderno, con ovviamente diverse incarnazioni. Quindi, come ipotizzato da Superchilum, il lemma dovrebbe trattare del fenomeno sociale. Su Wikidata è d:Q1191303 (Mouvement étudiant, Movimiento estudiantil, Student activism, Studentenbewegung...). Magari riusciamo a creare un abbozzo, ché tanto è del mondo che sono le voci? pequod Ƿƿ 00:25, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Sì, è quel che ho detto, un tipo di antonomasia, in questo caso la sostituzione di un nome proprio (che poteva essere chessò "il Puma") con un nome comune. Sarà nata come denominazione comune e si è via via affermata come "movimento studentesco par excellence". Ciò non toglie che esiste un tema, con tanto di elemento wdata, che a noi manca. Allo stato, offriamo tramite disamb solo esempi di movimento studentesco. Ci manca una voce netta. pequod Ƿƿ 13:28, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere disambigua necessaria perché indica una serie di movimenti studenteschi. --Sax123 (msg) 11:15, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
    La disambigua non funziona così. Non è un elenco di voci su quell'argomento, ma di voci con quel nome. --Superchilum(scrivimi) 12:06, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare al momento non è ancora stato spiegato se uno dei significati non ambigui venga chiamato semplicemente "Movimento studentesco", quindi la disambigua è errata e fuori standard. Si deve creare una voce Movimento studentesco da d:Q1191303 che sostituisca questa disambigua. --Superchilum(scrivimi) 12:07, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Non sono d'accordo. Si è già detto che i movimenti delle voci in questione sono spesso chiamate, genericamente, movimento studentesco, e per questo serve una disambigua --Moxmarco (scrivimi) 12:25, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Il caso è particolare e specifico. Ne ho trovato un altro dello stesso tipo: canzone d'amore. Mi risulta che non abbiamo una voce sulla canzone amorosa, esiste solo una disamb con rinvii a robe varie con quel nome (c'è anche il redirect un'altra disamb, canzoni d'amore). Un conto è avere ricorrenze diverse ma omografe, un altro è avere ricorrenze che non solo sono omografe, ma anche semanticamente correlate. Un ulteriore caso, leggermente diverso, è quello delle disamb del tipo Chiesa di San Francesco d'Assisi, che contiene chiese con quel nome (in questo caso, manca un lemma "padre", cioè non esiste un lemma dedicato alla Chiesa di San Francesco d'Assisi considerata astraendo dalla diverse chiese variamente dislocate). E forse quest'ultimo tipo è un tipo del più generale delle disamb per toponimo. pequod Ƿƿ 14:41, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]


  • ...

Commento a votazione iniziata: nel caso si mantenesse la pagina, sarebbe auspicabile infoltirla, onde renderla una voce a tutti gli effetti, con, nelle "Voci correlate", le attuali voci disambiguate. In questo modo si moltiplicherebbe la sua attuale utilità. --Ruthven (msg) 11:12, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 25 febbraio 2018

modifica
La votazione per la cancellazione termina domenica 4 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. --Moxmarco (scrivimi) 09:05, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Zibibbo Antonio (msg) 09:47, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Ruthven (msg) 11:08, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --SuperPierlu (msg) 18:58, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Bramfab Discorriamo 21:23, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Sd (msg) 09:00, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. una disambigua è certo necessaria, e probabilmente da ampliare con altri movimenti, molte cose andrebbero però sistemate, visto che non sempre è chiaro di cosa si parli --Pop Op 17:46, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Dimitrij Kášëv 19:51, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Kenzia (msg) 11:05, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Sax123 (msg) 12:32, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. --Superchilum(scrivimi) 09:16, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Gigi Lamera (msg) 20:49, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 13:26, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:22, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 16 febbraio 2018.

Enorme lista che forse può essere adatta per il sito della FIMI o comunque per siti specialistici del settore, ma che è del tutto inappropriata per un almanacco o per un'enciclopedia. Da notare che non esistono altre voci del tipo Singoli più scaricati in Italia nel 2009, Singoli più scaricati in Italia nel 2011 eccetera. Non si ravvisa nessun motivo per il cui il 2010 dovrebbe essere un anno "musicalmente" diverso da tutti gli altri. --Domenico Petrucci (msg) 13:17, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non è stata creata perché il 2010 è un anno musicalmente speciale, ma perché nessuno si è preso la briga di crearle per gli altri anni: infatti la voce risale agli inizi del 2011, quando i dati erano appena stati pubblicati. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 15:51, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Una voce del genere, di cui non si comprende l'enciclopedicità o la rilevanza, sarebbe solo un precedente per la creazione di innumerevoli pagine analoghe. Io sono per la cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 17:53, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mah, la motivazione per la procedura mi sfugge. Oltretutto, che sia una voce "unica nel suo genere" non mi risulta, vedi Singoli più venduti in Italia nel 1958: mi raccomando, ora mettiamo in cancellazione di corsa pure quest'altra... Sanremofilo (msg) 21:11, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
La motivazione [@ Sanremofilo] è che se decidiamo il mantenimento di questa pagina, creiamo un pericoloso precedente come giustamente detto da Moxmarco. Si potrebbero allora avere anche liste come Film con maggiore incasso in Italia nel 1997, Programmi televisivi con maggiore audience in Italia nel 2006, Opere teatrali con più biglietti venduti nel 1982 eccetera eccetera, vale a dire il punto numero 3 di WP:RACCOLTA: «Liste o contenitori di argomenti liberamente associati». --Domenico Petrucci (msg) 18:14, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
La voce è palesemente da almanacco che ricordo è una pubblicazione a carattere annuale. I brani musicali non sono argomenti liberamente associati. Una volta esisteva la classifica dei singoli più venduti. Da quando non si stampano più (fine anni novanta a memoria) la classifica è questa, quella dei singoli più scaricati. Le altre voci non ci sono perché non ci sono utenti che hanno tempo/voglia di crearle. Procedura IMHO da annullare. --Alfio66 18:54, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sono assolutamente contrario all'annullamento: se davvero si ritiene che le voci di questo tipo rientrano nella definizione di "voci da almanacco", lo si deve dimostrare con il consenso. Se lo ritieni opportuno, apri la consensuale. Non tutto ciò che è "a carattere annuale" può essere almanaccato su Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 20:39, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me Alfio ha centrato il punto, al limite l'unico dubbio potrebbe riguardare l'opportunità di dedicare un'intera pagina per ogni anno e per ogni paese, cioè si potrebbe giungere ad un compromesso tra questa voce, un po' troppo dettagliata, e una come questa, che prende in considerazione un decennio. Ma tale questione riguarda solo l'organizzazione dei contenuti da inserire sull'enciclopedia e non l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento, che anche secondo me è palese (altro che "pericoloso precedente"!). Sanremofilo (msg) 22:14, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ridurre alle prime 10/20 posizioni ed anche favorevole a creare una voce per decennio (se ci sono volontari)--Alfio66 22:27, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Invece secondo me e secondo Moxmarco la questione riguarda proprio l'effettiva rilevanza enciclopedica dell'argomento. Se questa voce dovesse essere cancellata, non significa che non si potranno crearne altre totalmente diverse, come quelle che state pensando voi. --Domenico Petrucci (msg) 22:31, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Il solo fatto che l'argomento sia localistico lo rende tranquillamente passabile in cancellazione, se poi aggiungiamo, come ha detto Nunzia, che "nessuno si è preso la briga di crearle per gli altri anni" e che nessuno se ne prenderà la briga (specialmente considerato che, partendo dagli albori dei tempi, bisognerebbe dedicare molto tempo a cercare fonti non sempre facili da cercare, e il tutto porta via una bella quantità di tempo), l'unico modo per mantenere la situazione uniforme sarebbe proprio quella di decidere una volta per tutte se queste liste sono considerabili enciclopediche a prescindere oppure no, stesso discorso vale per quella del 1958. In fondo, il fatto che Wikipedia abbia le caratteristiche di un almanacco non la rende un almanacco. Per la cronaca: avrei trovato "leggermente" più sensata una lista divisa per decade (anni 60, 70, 2010, ecc.).--Gybo 95 (msg) 13:55, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

Giustissimo. La cancellazione di questa voce non impedirebbe affatto la creazione di voci diversamente strutturate e organizzate. Però, a mio parere, per stabilire se queste ipotetiche liste siano davvero da almanacco oppure da WP:RACCOLTA bisognerebbe raccogliere un consenso presso il bar generalista, e non presso il solo bar tematico del progetto:musica. --Domenico Petrucci (msg) 15:04, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Perchè WP:LOCALISMO? La pagina si chiama Singoli più scaricati in Italia nel 2010 non Singoli più scaricati nel 2010. In un annuario/almanacco della musica italiano cosa ci mettereste allora ?--Alfio66 17:14, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se la creazione della voce fosse stata motivata, se ne potrebbe valutare la fondatezza. Così sembra essere una scelta fine a se stessa e non se ne vedono i presupposti per il mantenimento. --CoolJazz5 (msg) 19:41, 11 feb 2018 (CET)--CoolJazz5 (msg) 19:41, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Noto solo ora che, stranamente, nessuno aveva provveduto ad avviare la fase consensuale, se non addirittura annullare la procedura per chiaro difetto di motivazione. La pagina riporta dati oggettivi e di evidente interesse enciclopedico, ovvero i dati ufficiali di vendita (globalmente chiamata così ancor oggi nonostante i sistemi siano cambiati, e se il problema è il titolo lo si può cambiare in Singoli più venduti in Italia nel 2010, per evitare che magari appaia ambiguo e ci si potesse riferire pure ai brani scaricati illegalmente) dell'anno in esame, in un determinato paese. Si è arrivati ad obiettare che NON esistessero analoghe pagine sugli anni immediatamente precedenti o successivi, ma che l'assenza dall'enciclopedia di una voce analoga (e non più piuttosto la presenza di una voce identica, che giustificherebbe pure un'immediata in base al criterio 5) possa costituire motivo valido per una cancellazione. Sopra leggo addirittura che per mantenere voci come questa occorrerebbe un consenso preventivo, addirittura con apposita discussione comunitaria, come se trattassero argomenti controversi od in forte odore di ricerca originale, e mi chiedo con cosa si stia cercando di sostituire il caro vecchio pilastro dell'enciclopedia libera, laddove per aggiungere una pagina occorrerebbe il preventivo benestare di un certo gruppo di utenti (perché francamente dubito che discussioni come quella proposta possano realmente interessare il wikipediano medio, specie in assenza di obiezioni sensate che non contengano unicamente ragioni di gusto personale). Sanremofilo (msg) 03:20, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Aggiungo: notando che esistono voci come Brani musicali al numero uno in Italia (2010), il problema potrebbe semmai essere se tenere le pagine secondo entrambi gli "standard", o se definirne un terzo che includa elementi presenti in entrambe le impostazioni (non necessariamente tutti gli elementi, ad esempio delle sezioni sui "salti" si può fare a meno). Sanremofilo (msg) 06:45, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare IMHO è impensabile creare liste come questa per tutti gli anni dal dopoguerra ad oggi. Resto convinto che per fare una cosa del genere bisognerebbe raccogliere il consenso presso il bar generalista. Chi apre la consensuale dovrebbe o potrebbe almeno risolvere il secondo grave avviso che attualmente è presente nella voce: praticamente, in quell'avviso si sostiene che la classifica è falsa. E comunque, l'annullamento della procedura non mi sembra nemmeno ipotizzabile, visto che anche altri utenti si sono espressi a favore della cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 18:16, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere trovo abbia il pieno diritto di avere una voce a sé un argomento del genere. Lista rilevante per avere un insight del mercato musicale italiano, ce ne dovrebbe essere una per ogni anno. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 00:29, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Ho corretto il collegamento al cui contenuto si riferisce la classifica (presente nel link riportato in quella pagina), da cui si vede che i dati sono corretti, ho dunque rimosso l'avviso "Controllare" che lamentava un paio di discrepanze (impossibile chiedere delucidazioni all'utente che l'aveva inserito, dato che è inattivo da oltre 6 anni). Per inciso, mi accorgo ora che l'altro avviso dello stesso tipo l'avevo inserito io ai tempi che furono, ma naturalmente un "Controllare" (che si riferisce al titolo della pagina e al contenuto di un paio di sezioni) non implica un "Cancellare". Sanremofilo (msg) 05:54, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Come già detto sopra, unica classifica ufficiale dei singoli venduti in Italia e unica quindi almanaccabile. Quello che non mi convince è il titolo. "Scaricati" può dare adito a malintesi, più correttamente IMHO "acquistati in download digitale" --Alfio66 20:52, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
    "Più venduti" mi sembra il termine esatto che si può applicare a qualunque anno, che siano vendite digitali, fisiche o streaming. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:04, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Questa pagina si potrebbe mantenere visto che contiene maggiori informazioni rispetto a Brani musicali al numero uno in Italia mentre Brani musicali al numero uno in Italia (2011) contiene esattamente la stessa tabella della pagina principale. Bisognerebbe decidere al Progetto Musica di come uniformare le pagine e se eventualmente dividere Brani musicali al numero uno in Italia in pagine anno per anno. --Pierluigi05 (msg) 20:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Faccio anche io fatica a comprendere le motivazioni per la cancellazione. Concordo con Alfio e con la proposta qui sopra: probabilmente nel progetto musica si dovrebbe trovare un consenso per organizzare meglio queste informazioni (Kesha al terzo posto?) --Sd (msg) 10:55, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non voglio farti il verso Sd, ma faccio fatica a comprendere una lista circoscritta a un anno specifico. Se la pagina verrà mantenuta, sarebbe il caso che qualcuno spiegasse cosa contraddistingue l'anno 2010 rispetto ad altri --CoolJazz5 (msg) 14:40, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma la fonte (autorevole) è annuale. Se poi si vuole fare un'unica voce per raggruppare più anni, se ne può discutere, ma, come dicevo, nel progetto musica non qui.--Sd (msg) 16:11, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Come vedete lo stato di copyright della lista? Almeno su de.wiki c’è il consenso che copiare una lista completa violerebbe i diritti della Nielsen. Non dimentichiamo che la Nielsen per i diritti di usare le classifiche complete chiede delle somme veramente alte (per le Billboard Hit 100 è più facile, visto che su gran parte delle classifiche non sussiste più copyright). Per questo una de:Liste der Nummer-eins-Hits in Italien (2010) comprende solo la Top 10 delle classifiche annuali. Sotto questo punto di vista sarei per la cancellazione di questa lista nella forma attuale!—XanonymusX (msg) 12:03, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Un motivo in più per cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 16:19, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
    No è un motivo diverso per cancellare. Se vi è copyviol, si cancella in immediata in C13 e non perdiamo nemmeno tempo a discutere qui. Io presuppongo che la voce sia pulita, allo stato. Chi ha fondati motivi si faccia avanti ma teniamo distinte le questioni.--Sd (msg) 11:00, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Se lo stato di copyright fosse perfettamente chiaro, certamente. Ma questioni del genere non lo sono mai…–XanonymusX (msg) 13:12, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare nonostante la voce sia ben fatta, trovo che creare una lista per ogni anno risulterebbe inaccettabile e per nulla necessario ai fini di questa enciclopedia. Esistono siti più specifici per stilare questo tipo di classifiche, non siamo FIMI. --Sax123 (msg) 07:09, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 25 febbraio 2018

modifica
La votazione per la cancellazione termina domenica 4 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. Ridurre ai primi 20--Alfio66 14:44, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  2. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 17:17, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. Ci sarebbe da ridiscutere/riorganizzare per evitare che esistano dati di vendita simili sparpagliati, se non in qualche modo duplicati, in diverse sottocategorie di Categoria:Liste di brani musicali, in quanto alle pagine presenti in Categoria:Liste dei brani musicali al numero uno in Italia e Categoria:Liste dei brani musicali al numero uno in Finlandia si affiancano le voci contenute in Categoria:Liste di singoli, che naturalmente esiste solo su it.wiki. Rielaborando le pagine già presenti e creando quelle mancanti Si potrebbero ottenere voci, magari a carattere decennale per ogni paese, che contengano per ciascun anno l'elenco delle numero 1 e (quando disponibile, forse non tutti i paesi la rendono nota) una "Top qualcosa" (20?), ma nessun motivo per privarci delle liste dei dati ufficiali di vendita. Sanremofilo (msg) 17:34, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Sd (msg) 08:59, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Paolotacchi (msg) 15:46, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. Mi schiero qui ma anch'io penso che si debba fare una discussione su come organizzare le pagine su questo argomento. Poi si potrebbe decidere anche di lasciare solo le top 10 che sono attualmente presenti per tutti gli anni in Brani musicali al numero uno in Italia, dividendo la pagina in una pagina per ogni anno come facciamo per gli album. --Pierluigi05 (msg) 00:25, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. XanonymusX (msg) 13:13, 25 feb 2018 (CET) (soprattutto per dubbio di copyright)[rispondi]
  2. Una voce del genere per ogni anno e per ogni paese? WP:RACCOLTA.--Kirk Dimmi! 14:54, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  3. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 16:19, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  4. --SuperPierlu (msg) 18:59, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Gigi Lamera (msg) 20:49, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Malandia (msg) 13:14, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Klaudio (parla) 10:10, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  9. --3knolls (msg) 09:26, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  10. Questo era il mio parere.--Gybo 95 (msg) 10:51, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  11. Suvvia...Mandalorian Messaggi 19:08, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. X-Dark (msg) 22:35, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  13. --Betty&Giò (msg) 15:20, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  14. --Sax123 (msg) 12:33, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  15. --SuperVirtual 21:02, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  16. char_aznable 23:50, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
Commenti al voto di Kirk39

[@ Kirk39] E in quale punto rientrerebbe? Un utente sopra aveva fatto tale improprio richiamo citando il terzo, ma è stato fatto notare che "Liste o contenitori di argomenti liberamente associati come citazioni, aforismi o persone" è un concetto ben distante dalle classifiche ufficiali di vendita in un dato paese. Sanremofilo (msg) 17:16, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Nel senso proprio di raccolta indiscriminata, (anche il 3) anche poco enciclopedica, ovviamente per i puri inclusionisti tutto è almanaccabile, ma il mio concetto (e non solo mio) di almanaccabile è all'opposto del tuo e di quello di altri, e quindi è perfettamente inutile che ne stia a discutere, con chi addirittura chiedeva l'annullamento. Anzi, anche l'1, visto che un'enciclopedia non è una rivista musicale.--Kirk Dimmi! 17:30, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ammesso che il concetto di "almanaccabile" sia POV, non mi pare lo sia anche il significato del termine "indiscriminato", dato che il criterio distintivo secondo il quale vengono riportati i dati (vendite ufficiali) è del tutto oggettivo, e ampiamente preso in considerazione dalle fonti. (Mo' che c'azzeccano le riviste? Allora togliamo pure le trame dalle pagine dei film perché non siamo una rivista di cinema?) Sanremofilo (msg) 17:49, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
E'anche POV citar almanacco e almanaccabile per tenere una voce, troppo spesso lo vedo fare, se nel I pilastro è scritto caratteristiche (anche) degli almanacchi non vuol dire che tutti sono degli almanacchi e non tutti gli almanacchi possono essere riportati, quello mi apre ovvio (allora tutte le liste e classifiche in giro sarebbero almanacchi enciclopedici? E che c'azzecca il cinema invece, visto che parliamo di musica, potrei dire lo stesso.--Kirk Dimmi! 18:32, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non è per nulla POV citare che è almanacco, il primo pilastro cita testualmente : It combines many features of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers.. Non solo wikiperdia è anche un enciclopedia musicale come è anche un'enciclopedia astronomica. Aggiungo: la classifica FIMI è l'unica ufficiale è l'unica enciclopedica per l'Italia, non è una delle tante ache appaiono sulle riviste musicali. --Alfio66 19:04, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Guarda che c'è anche in italiano il primo pilastro :-P Infatti è proprio a quel "caratteristiche" che mi riferivo, intendevo dire che, appunto, quel termine non dovrebbe sottintendere tutti gli almanacchi.--Kirk Dimmi! 19:10, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Il primo pilastro è generico nel non identificare specifiche caratteristiche.--155.185.101.51 (msg) 13:11, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
È inutile cercare di delegittimare il parere di Kirk, che è anche il mio parere. Per voi questo tipo di contenuto è da almanacco, per noi è da raccolta. Si potrebbe discuterne all'infinito, ma non penso che sia il caso, visto che siamo in votazione e quindi il vostro parere vale il doppio del nostro. --Domenico Petrucci (msg) 08:18, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Visto che la classifica annuale ufficiale dei brani più venduti per nazione non è da almanacco musicale allora quale classifica ci metteresti in un almanacco?--Alfio66 20:43, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
La mia opinione è che non è possibile riprodurre su Wikipedia qualsiasi almanacco di qualsiasi argomento in scala 1:1. Nel caso specifico, IMHO sarebbe stato molto più sensato organizzarsi per creare voci sui decenni. Ma il mantenimento di questa voce (che mi sembra ormai scontato) al contrario sancisce la rilevanza di classifiche per ogni singolo anno solare dal dopoguerra ad oggi e per ognuno dei 196 Paesi del mondo. A me sembra una cosa inconcepibile, ma ribadisco che è inutile continuare a discutere quando si è giunti alla fase di votazione. Abbiamo opinioni diverse ma legittime in entrambi i casi. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non esageriamo, classifiche musicali esistono solo in un paio di paesi e solo per certi anni (vedi anche Progetto:Musica/Classifiche). Per l’Italia sarei in grado di fare queste liste (classifiche annuali) solo dal 2002 in poi, per esempio. Non credo che questa argomentazione possa veramente giustificare una cancellazione.—XanonymusX (msg) 18:05, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non generalizziamo, ogni PdC fa storia a se. Questa procedura non sancisce alcun criterio automatico. --Alfio66 18:32, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:35, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Edoardo Balduzzi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 18 febbraio 2018.

Curriculum vitae di psichiatra che è solo una mera raccolta di pubblicazioni e senza contenuto che supporti una rilevanza enciclopedica. --Aplasia 19:33, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 25 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata e per me   Mantenere. Psichiatra pioniere della psichiatria moderna, credo che chiunque abbia studiato queste materie (parlo per me al liceo) abbia almeno sentito citare una volta Balduzzi. Fu una figura importante per l'approvazione della legge 180 (chiunque non la conosca consiglio la lettura per capire il mondo di quelli che furono chiamati i manicomi). Comunque, la sua figura viene citata anche in testi universitari. Comunque, ha pubblicato libri con editori enciclopedici e conservati in moltissime librerie italiane (esempio 1 o esempio 2). --Sax123 (msg) 17:08, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]


  •   Mantenere Non ho le competenze per giudicare la rilevanza della bibliografia, che comunque esiste ed è con editori rilevanti. Sono per il mantenere a seguito del giudizio espresso da Giuseppe Armocida qui [1] --Sd (msg) 10:46, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Guardando google scholar (poche citazioni) e opac-sbn io tutta questa rilevanza non la vedo: proprio da SBN le uniche opere diffuse sono Le terapie di shock che però è scritto a 4 mani, mentre in Il giardino dei gelsi è solo il primo degli intervistati, per il resto gran parte delle sue opere sono presenti in sole 1-2 biblioteche (ma anche 6 + le nazionali sono poco o niente). Il necrologio e altri articoli di varesenews li trovo nella norma, normale che ne parli visto che lui ha lavorato da quelle parti per lungo tempo (in realtà anche Armocida è di quelle parti)--Kirk Dimmi! 10:32, 2 mar 2018 (CET) P.S. Oltre a varesenews, anche la fonte del Giorno è locale, mentre le menzioni nei libri riguardano la "psichiatria di settore" che lui avrebbe importato dalla Francia, ma sono citazioni molto isolate, tra l'altro viene menzionato L'albero della cuccagna, libro quasi introvabile in biblioteca e che non pare rilevante.[rispondi]
Il libro Le terapie di shock è scritto solamente da lui come si può verificare in varie citazioni di altri libri (esempio) ed è stato pubblicato da editore di primissimo piano. La sua figura è di primo piano negli anni 1960 dove ci furono vari tentativi di trasformazioni di quelli che oggi noi chiamiamo Centri di Salute Mentale (CSM) dopo ovviamente quella primaria di Basaglia. Stiamo parlando comunque di opere pubblicate quasi sessanta anni fa, che non siano presenti in molte librerie non penso sia da verificare per l'enciclopedicità, bisogna vedere cosa ha fatto e la loro rilevanza. --Sax123 (msg) 12:40, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:39, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 31,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Motus}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.

Pagina con fonti autoreferenziali su compagnia teatrale che ha prodotto spettacoli, ha vinto qualche premio (nessuno apparentemente rilevante) ma non pare abbia fatto niente per distinguersi encuclopedicamente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:16, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 4 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 11 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:24, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.

Pagina rigorosamente priva di fonti su giornalista la cui carriera non ha avuto spunti notevoli. Le direzioni sono di pubblicazioni minori e la diffusione dei libri, secondo OPAC-SBN non è rimarchevole (i "best seller" sono 2 con una ventina di copie ciascuno nelle biblioteche italiane, uno curiosamente quasi esclusivamente rintracciabile nella città di Roma). --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:00, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:11, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.

Pagina su calciatore camerunense che in carriera ha girovagato tra le serie minori svizzere e italiane, la pagina riporta anche alcune presenze in nazionali giovanili che però non sono confermate da fonti esterne, a tal proposito riporto qui le parole nella mia pagina di discussione di un altro utente che mi ha aiutato a trovare informazioni ma che non cito per non fare campagna:

"Al Campionato africano di calcio Under-23 2011 il Camerun non ha nemmeno partecipato, visto che è stato eliminato nelle qualificazioni, quindi al limite Alanga avrebbe giocato le qualificazioni alle qualificazioni ai Giochi Olimpici. In realtà, secondo en.wiki (su it.wiki non abbiamo la voce delle qualificazioni quindi mi riferisco a lei) il Camerun ha sì giocato contro la Tanzania, ma sono state le uniche 2 partite delle qualificazioni (quindi non si vede come Alanga possa averci fatto 3 presenze...). I 3 gol del Camerun (2 all'andata, uno al ritorno) sembrerebbero segnati da Mark Pangwoh (doppietta all'andata) e da tal Frank Etiounde. Poi per carità è vero che en.wiki su questi marcatori non riporta fonti, ma sarebbe curioso se avesse sbagliato proprio su Alanga. Al Mondiale Under-20 invece non ha sicuramente partecipato, e men che meno ci ha segnato 4 gol (non fosse altro per il fatto che il Camerun in quel torneo ne ha fatti in totale 3...); al massimo potrebbe aver giocato la coppa d'africa Under-20 del 2009 (che fungeva anche da qualificazione al Mondiale Under-20), ma di sicuro non ci ha segnato (non saprei dire se ci abbia giocato perché non trovo i tabellini). In sintesi: a me puzza tutto di bufala e cancellerei la voce."

Qui invece le convocazioni del Camerun per il mondiale U-20 2009 dove si può notare l'assenza del biografato.--Cicignanese (msg) 10:24, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

L'autore della voce mi ha inviato via mail dei dubbi riguardo alla cancellazione: "nel compilare la pagina "Achille Flaubert Alanga" potrei avere commesso qualche errore, e ti prego di indicarmelo. Non comprendo però perchè ne hai chiesto la cancellazione. Prima di realizzarla ho verificato da "quale livello in su" sono presenti su Wiki le pagine dedicate ai calciatori, e trattandosi di un ex nazionale questo calciatore mi pare abbia tutte le caratteristiche per essere presente, vi sono pagine (esempio: horacio erpen) dedicate a giocatori che non hanno mai raggiunto livelli tanto elevati nell'attività calcistica e io stesso, da appassionato di calcio, mi trovo spesso a gironzolare per wiki in cerca di questo o quel giocatore."
Per trasparenza rispondo qui: [@ Saronnorb] ti prego di rispondere qui che il luogo atto a discutere del mantenimento della voce e non nella mia mail personale che serve solo per questioni che richiedono riservatezza e non è questo il caso, ti invito a leggere Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori se vuoi verificare "da quale livello in su" sono presenti le pagine sui calciatori e non a basarti su analogie con altri calciatori (Wp:analogia), nello specifico Horacio Erpen è enciclopedico per le 91 presenze nel massimo campionato dell'Uruguay e le 119 in Serie B. Il problema della pagina è proprio il passato in nazionale del calciatore che non trova riscontri su fonti esterne, se tu riesci a trovare una fonte affidabile che indichi ciò che hai scritto in voce riguardo alla carriera in nazionale allora la procedura può essere annullata e la pagina mantenuta.--Cicignanese (msg) 11:54, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

ciao! si, c'è dal materiale relativo alla presenza in nazionale del giocatore: video, foto ed anche un attestato della federcalcio del camerun che ho anche visto da qualche parte pubblicato: se non sono fuori tempo limite, domani mi riservo di inserire nella pagina i relativi riferimenti, grazie a tutti dell'aiuto a realizzare una pagina attendibile e completa --Saronnorb (msg) 13:05, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

salve a tutti, ho inserito i riferimenti riguardanti le presenze del giocatore in nazionale, mi auguro siano esaustivi --Saronnorb (msg) 22:43, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Voce di cui possiamo fare a meno e le fonti non riportano quanto affermato.--Menelik (msg) 00:22, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
Le fonti inserite dimostrano che è stato convocato ma non che sia sceso in campo, l'amichevole e lo stage di preparazione non gli danno alcuna rilevanza, le uniche gare che possono pesare per l'enciclopedicità sono quelle di qualificazione alle Olimpiadi, ma per adesso se non ho interpretato male le fonti non c'è prova che sia sceso effettivamente in campo e che abbia segnato quei due gol, il link a youtube che comunque è spesso deprecato qui su wikipedia non funziona.--Cicignanese (msg) 11:14, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:10, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Alcune case editrici italiane senza fonti

modifica

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Alcune case editrici italiane senza fonti. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|2|multipla=Alcune case editrici italiane senza fonti}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.


Motivazione

modifica

Come da procedura precedente e discussione, si propone di cancellare una serie di voci che, per come sono scritte, paiono irrecuperabilmente deboli. In particolare, si evidenziano contemporaneamente:

  • mancanza di fonti terze a sostegno di informazioni essenziali sulle caratteristiche di tali editori,
  • difficoltà di integrarle a giudicare da ciò che si sa (piccoli editori ai sensi ISTAT, 20 anni di storia o meno),
  • scarsi interesse e supervisione da parte degli utenti (ad esempio, meno di 50 visite/mese).

Chi pensa che una voce sia integrabile con informazioni e fonti sufficienti, proceda all'integrazione e poi vediamo di sfilare la voce da questa procedura multipla. --Nemo 15:18, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Discussione

modifica
Bravo Pampuco ! mi sembra una buona soluzione--Zibibbo Antonio (msg) 18:07, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • ho aggiunto fonti a 40k ed Ediciclo (banalmente le due che conosco, oltre a Qiqajon che è già stata trattata e Lupetti di cui però non ho trovato al volo fonti interessanti) -- .mau. ✉ 18:29, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • per Lupetti - Editori di Comunicazione vorrei avvertire Nemo che la pagina non l'ho creata io ma ho solo contribuito in quanto autore presente nel vecchio catalogo. Tutto il problema nasce secondo me dalle vicende di Fausto Lupetti che dopo aver fondato questa casa editrice l'ha dovuta cedere, e chi l'ha rilevata ha potuto mantenere lo stesso marchio. La confusione generata è stata notevole. A mio avviso, siccome esistono due cataloghi e due aziende non ha senso cancellarne una. O si tengono tutte e due o si cancellano tutte e due.
Alcune fonti per Ediciclo le ho trovate anche io. Personalmente la scorporerei, anche perchè nel suo campo mi pare un riferimento consolidato.--Pampuco (msg) 19:09, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] La Fausto Lupetti Editore è meno enciclopedica di questa, solo che si salvò con diverse motivazioni che sarebbe state da striccare, poi nessuno ci è più passato, nemmeno gli utenti visitatori, visto che il contatore va da 0 a 2 visite.--Kirk Dimmi! 22:46, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Adesso quello che c'era su Edizioni Qiqajon (non molto) è tutto sulla pagina del monastero. Dato che non credo che la casa editrice abbia una grande autonomia dalla comunità monastica secondo me si potrebbe trasformare in   Trasformare in redirect a un'altra voce--Pampuco (msg) 19:24, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sono le stesse fonti ritenute sufficienti per Sonetti, che ha una presenza su OPAC paragonabile. --Pietro (msg) 07:06, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  • Ho proceduto a un miglioramento della pagina Universitas Studiorum Editrice, con l'aggiornamento dei relativi dati, sul modello di Editoriale Sometti. --Posaterra 17:12, 36 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Ma è sempre molto molto poco enciclopedica. --Vito (msg) 19:17, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Sostanzialmente una tipografia... E con 6 anni di vita. Sarebbe da immediata.--Pop Op 21:57, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Pubblica opere di ricerca, sottoposte a referaggio scientifico e con stretti criteri editoriali, molte delle quali disponibili in Open Access. In altre parole è una casa editrice scientifica, funzionando come Carocci Editore o il Mulino. Non le definirei tipografie. --Posaterra 16:10, 02 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Infatti ho precisato "sostanzialmente". Se è come il Mulino, dammi le prove e cambierò parere, fermo restando che 6 anni sono comunque veramente pochi. --Pop Op 23:09, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Ti ringrazio. Intendo dire che la suddetta casa editrice appartiene alla categoria degli editori scientifico-accademici italiani che pubblicano Letteratura scientifica, i cui esempi più noti, certamente di più grandi dimensioni, sono il Mulino, Carocci Editore e Aracne Editrice e all'estero il "colosso" Elsevier; in Italia operano anche diversi editori scientifici di medie o piccole dimensioni: penso ad esempio a Edizioni dell'Orso di Alessandria. Come questi, Universitas Studiorum Editrice diffonde la pratica dell'Open access per il libero accesso ai testi scientifici da essa pubblicati, in adesione alla Dichiarazione di Berlino sull'accesso aperto alla letteratura scientifica. Quindi, come la maggior parte delle altre case editrici scientifico-accademiche, essa si sostiene economicamente non attraverso la vendita finale dei libri, il cui contenuto è appunto reso disponibile gratuitamente per la comunità scientifica, ma attraverso appositi fondi che i Dipartimenti universitari riservano per la Ricerca scientifica: in questo modo "chi paga" non è il lettore, ma l'Ente di Ricerca a cui appartiene l'autore. Questa è di fatto l'unica analogia con l'attività di una tipografia, dove tipicamente è il committente che ordina e paga "alla fonte" un lavoro, destinato però alla vendita al suo cliente finale. La fondazione della casa editrice è recente, del 2011, ma effettivamente Wikipedia ne recensisce altre più recenti, come ad esempio Editoriale Cosmo, Hikari Edizioni o La nave di Teseo. --Posaterra 08:41, 03 mar 2018 (CET)[rispondi]
    A parte WP:ANALOGIA, in questo caso l'analogia ti si rivolta contro, visto che Hikari ha un bel dubbio E e Cosmo si è salvata da PdC per il rotto della cuffia (Teseo è tutta un'altra storia, anche se recente). Se poi mi vieni a paragonare Universitas Studiorum con Elsevier, francamente, non offenderti, ma mi scappa da ridere. (questo è ot, ma a maggior ragione, se pubblica open access, i soldi li dovrà trovare da qualche parte, e quindi... Comunque la storicità vuol dire qualcosa, se una piccola casa editrice ha trent'anni, ci si può pensare, ma con sei anni, di storia proprio non ce n'è, o la rilevanza è evidente, oppure... aspettiamo!) --Pop Op 14:19, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  • La Società Editrice Fiorentina è una casa editrice storica probabilmente enciclopedica [7]. Che non sembra avere nulla a che vedere con la casa editrice attuale. Vedo se ci viene uno stub accettabile. --Pop Op 21:27, 1 mar 2018 (CET) PS: ecco perchè la ricordavo: ha pubblicato la prima edizione completa delle opere di Galileo, a cura di Eugenio Alberi. Penso ora sia uno stub onorevole. --Pop Op 21:54, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]

Ediciclo

modifica

Possiamo toglierla dalla procedura? -- .mau. ✉ 22:30, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Aprire una consensuale ?

modifica

scusate la domanda probabilmente stupida (non sono esperto di procedure multiple). Vedo che le opinioni su diverse voci sono molto differenziate. Bisogna aprire una consensuale per avere più tempo ? è meglio aprire una procedura separata per le voci più controverse ? (vedi ediciclo)--Zibibbo Antonio (msg) 08:25, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

  • Sí, meglio togliere quelle "controverse" e lasciare le altre in semplificata. Può farlo chiunque; io potrei aver tempo stasera, forse. --Nemo 15:45, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
  • Ho sfilato quelle fontate o fuse. Carsa e Lupetti sono ancora deboli perché non hanno buone fonti per le informazioni essenziali: ho aggiunto un {{F}} e direi di rimetterle in cancellazione in futuro se i problemi non sono risolti. Universitas Studiorum Editrice ha qualche nota su aspetti minori ma contiene una serie di affermazioni dubbie senza fonti, per esempio il fatto che pubblichi "molte" opere in open access (in realtà i motori specializzati ne trovano solo una). Si può cancellare e ricreare da zero con meno informazioni ma piú solide, secondo me. Nemo 11:23, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
  • Vedo che è stato aggiunto qualcosa in Beit e Roberto Maggi Editore, basta per rimandarle a settembre? --Nemo 11:28, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
    La fonti in Maggi penso giustifichino un rdr e unione con Edizioni Larus, che però non ha mica molte fonti nemmeno quella, e la voce dell'editore non capisco perchè dovremmo tenerla. Su Beit il mio parere è no: federiconovaro.wordpress.com non è certo una fonte, nemmeno mi pare Bora.la, Le altre sono solo recensioni di libri, se ho capito bene. Sinceramente sono parecchio perplesso anche su 40k, ma magari lì ci sta una procedura a sè--Pop Op 14:35, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Ho fuso in direzione opposta, sia perché è piú facile avere i marchi editoriali dentro le voci delle aziende che li possiedono sia perché Larus non aveva una fonte terza. In questa procedura mi accontenterei di sapere che queste voci non contengano informazioni "inventate" (nel senso di ricerche originali)... --Nemo 15:50, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
    D'accordo. Resta Beit le cui fonti mi sembrano assolutamente non attendibili. --Pop Op 17:15, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Va bene, sfilo Maggi e lascio Beit. --Nemo 18:14, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Questa è comunque una pdc, si giudica anche l'enciclopedicità a questo punto, togliere una voce solo perché è stata aggiunta una fonte sinceramente pospone solo il problema, con conseguente perdita di tempo futura, viste quante sarebbero le voci di case editrici da cassare ancora. 40k la rimetto, una casa con 7 anni di vita che pubblica solo e-book ha ben poco di rilevante. Insomma, consenso a parte guardiamo anche lo stato della voce, non che basta mettere 2 link che solo ne comprovano l'esistenza.--Kirk Dimmi! 17:40, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Questa PdC non è sull'enciclopedicità e non è obbligatorio per le PdC trattare l'enciclopedicità di un argomento: se fosse quello il tuo obiettivo, consiglierei di aprire una PdC apposita. È comunque legittimo avere opinioni diverse sulla robustezza delle fonti necessarie per le affermazioni contenute in una certa voce, e non ho opinioni particolarmente forti sulla voce 40k. --Nemo 18:25, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Su 40k non posso votare per conflitto di interessi, essendo autore e anche curatore. Però questo non mi esime dal far notare che "pubblica solo ebook" → "non è enciclopedico" è una cazzata immane. (Per "ha solo sette anni di vita" → "non è enciclopedico" non vale neppure la pena di parlarne). Ci possono essere mille motivi di non enciclopedicità, ma non quei due. -- .mau. ✉ 18:39, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
    [@ .mau.] Cazzata enorme te la tieni per te, sei in conflitto d'interessi e lo dici adesso? Meglio che te proprio che te ne tieni fuori. E a questo punto toglierei anche l'altra, visto che "conosci bene". Ci possono essere mille motivi di non enciclopedicità, opinione tua, rispetta quelle degli altri e modera i termini, grazie. --Kirk Dimmi! 18:59, 4 mar 2018 (CET) @Nemo: ok, su Ediciclo e altre aspetto la fine di questa, in questi giorni ne avrei voluto mettere diverse ma non l'ho fatto per via di questa multipla, limitandomi a questa.[rispondi]
    Affermare che pubblicare solo ebook non rende enciclopedico è una grande cazzata, a meno che tu non mi dimostri che gli ebook non sono per se enciclopedici.
    Quale sarebbe l'editing per commissione, per curiosità? Nessuno a 40k mi ha mai chiesto qualcosa, né io faccio parte di 40k (la curatela della collana è una cosa fatta senza alcuna ufficialità). La conosco in quanto autore e ne ho scritto in quanto autore: mi è arrivato il messaggio che c'era una PdC per mancanza di fonti, ho cercato qualche fonte terza, mentre ero lì ho guardato se trovavo fonti per altri editori nella PdC, e ho chiesto di sfilare Ediciclo con la quale non avevo alcun conflitto di interessi.
    "Ci possono essere mille motivi di non enciclopedicità" è una mia opinione (o meglio non lo è perché secondo me 40k è enciclopedica, ma rispetto le opinioni altrui), il che significa che se la si ritiene non enciclopedica mi aspetto do vedere motivi specifici e non generici tipo "pubblica solo ebook" oppure "ha sette anni".
    «E a questo punto toglierei anche l'altra, visto che "conosci bene"». Questo è un attacco personale in piena regola, a parte che non ho scritto "conosco bene" ma "conosco" (e le conosco per la banale ragione che ho letto libri di Ediciclo, di Lupetti e di Qiqajon). A questo punto mi aspetto che tu proponga un criterio di cancellazione immediata "pagine su argomenti conosciuti da .mau.". -- .mau. ✉ 19:56, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
    (confl.) [↓↑ fuori crono] Ancora? Ma pensa che te l'attacco personale" pensavo fosse il tuo commento, oltretutto lo ripeti pure :-PPP Sei in conflitto d'interesse come tu stesso hai affermato, non importa l'ufficialità, non sei neutrale su quella casa (ovviamente sei anche il creatore) e che gli e-book e una casa editrice di soli e-book nata praticamente l'altro giorno abbia la stessa rilevanza di chi stampa "è una tua opinione", oltretutto di quei 1000 motivi non ne hai detto solo uno per cui debba essere rilevante. Prendiamo i motivi scritti sopra in apertura: fonti? e allora che c'entra se c'è una fonte che dice che è l'unico che pubblica solo e-book? quello sarebbe sintomo di enciclopedicità? Storicità, come detto = 0, vogliamo anche vedere le visualizzazioni? 2 visite al giorno, e quindi? Su ediciclo il problema non è il conflitto, ma che non c'era nessun consenso sulla sua rilevanza, concludendo, te lo dico io a te: se hai qualche problema personale (forse per un'altra discussione??) mi vieni a scrivere in talk e magari ci chiariamo ma che continui a sparare commenti del genere quando io nemmeno ti avevo menzionato, non è proprio il caso.--Kirk Dimmi! 20:17, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Per quanto mi riguarda, la voce 40k si regge ampiamente, in quanto ha una fonte solida per l'affermazione "primo editore di soli ebook". (E non mi si può certo dire che lo dico per una qualche affinità a il Giornale.) I toni e gli argomenti qui sopra mi portano però a pensare che non sia appropriato decidere di questa voce in semplificata, quindi ribadisco il consiglio ad aprire una procedura distinta. --Nemo 20:05, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Anch'io d'accordo per discutere di 40k in una sede più specifica. --Pop Op 22:45, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]
    Ok, la ricancello dalla lista, ne riparleremo "a parte", per ora lascio un avviso.--Kirk Dimmi! 23:07, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, le pagine vengono cancellate.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:47, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 19,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Cosimo Chiricò}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.


Voce su calciatore con 27 (o 28) presenze in serie B, per il resto serie minori. Decisamente lontano dall'enciclopedicità, e non pare questione di poco tempo, vista la non titolarità attuale, quindi al momento ne possiamo fare tranquillamente a meno della voce.--Kirk Dimmi! 17:39, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Nulla da eccepire sulla pdc, anche se risulta che al Cesena ha giocato 1 partita, quindi nella migliore delle ipotesi potrebbe arrivare a 43 presenze in B a fine stagione. Io avrei aspettato ancora un po'. --Fidia 82 (msg) 10:08, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
17 minuti ma siamo già in marzo, avrei forse aspettato se, una volta preso svincolato dal Cesena, fosse stato più in campo che in panchina.--Kirk Dimmi! 11:17, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]
A giugno saranno pur sempre due stagioni in B da atleta in prima squadra, anche se nella prima ha latitato molto. Comunque non è un grosso problema cancellare una voce che non c'è, se è vero che la stessa tabella con le statistiche è stata inserita dopo l'avvio della PdC... Sanremofilo (msg) 21:35, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:51, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Diego Peralta}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.


Calciatore con solo 34 presenze in serie B, le rimanenti (circa altrettante) in serie C; decisamente troppo poche per considerarlo enciclopedico nel breve termine, visto che ora gioca in terza serie spagnola.--Kirk Dimmi! 17:49, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

In questo caso concorde con la pdc, ora il giocatore è in una serie minore, il raggiungimento delle presenze mancanti nella B è più che altro farina del diavolo. --Fidia 82 (msg) 10:12, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ottenuta la promozione in Serie B col Pisa, giocando tante partite ma quasi tutte da subentrato, partecipa pure alla stagione cadetta dei toscani, che concludono con l'immediato ritorno in terza serie, collezionando anche qui parecchie presenze, tuttavia solo 13 di esse dal primo minuto. Pagina che non farebbe male, ma non così indispensabile. Sanremofilo (msg) 06:05, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:43, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.


Voce su cestista che pare non abbia mai giocato tra i professionisti. --Kirk Dimmi! 18:05, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 02:38, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.

Una sorta di critica cinematografica su un corto con cast non enciclopedico, distribuzione ignota e menzioni a premi minori di festival minori. --Vito (msg) 15:17, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Mantenere Il film è un prodotto di qualità, iscritto in IMDB, vincitore come miglior film di suspance al festival di Houston (attivo da 50 anni). Il film ha firmato un contratto distributivo con una casa di distribuzione in USA e sarà presto distribuito su Vimeo, Amazon e RAI CINEMA.

Inoltre la proposta di cancellazione arriva dall'utente VITUZZU con cui ho avuto un recente scambio acceso di punti di vista e quindi sembra un'azione ritorsiva sulla pagina che ho creato. Non mi pare che sia lo spirito corretto, visto che il film è stato anche candidato al David di Donatello ed è stato proiettato in prima mondiale a NYC ed in Svizzera. Propongo piuttosto di osservare speciale il comportamento di uno dei vostri utenti che si mette a prendere iniziative solo perché l'ho contraddetto in un dibattito sul tema del Moon Hoax. Non mi pare molto "professionale" questo comportamento.


--VIDITI (msg) 00:38, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

"Scambio acceso" per niente, quella è assolutamente ordinaria amministrazione, anzi meno. Banalmente, visto che lì avevi violato un paio di regole di Wikipedia ho dato un'occhiata al resto e ho trovato questo spottone. Quando e se ci sarà questa presunta distribuzione RAI cinema si vedrà forse, ma al momento il "premio" sarebbe questo cioè di un premio di penultima classe in un festival che premia 1060 corti a ogni edizione? IMDB è user generated content e la sezione corto del David è popolata, quest'anno, di 265 film. Infine, prima di aprire la procedura è fondamentale che tu dichiari il tuo conflitto d'interesse circa il film, alla luce di WP:CSC. --Vito (msg) 01:05, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Niente premi ("candidato" è diverso da "vincitore") e IMDB non è assolutamente una fonte attendibile. A me sembra un uso strumentale di Wikipedia per fare promozione. Da cancellare, anche subito. --Ruthven (msg) 01:43, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:07, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Michael Porter Jr.}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.


Voce su cestista che pare prematura, in quanto si parla che sarà una delle migliori scelte nel draft 2018, proveniente dal campionato universitario (NCAA). Nessuna fonte o informazione che faccia pensare a una qualche rilevanza attuale.--Kirk Dimmi! 18:08, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 02:47, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 4 marzo 2018.


Chiedo la cancellazione di questa voce avendone trasferito i contenuti in T1 Cunningham. Il carro descritto, ed erroneamente detto M1, fu infatti il capostipite di questi T1 Cunningham, mai entrati in servizio con l'US Army ma solo usati per collaudi e test vari. Visto che l'argomento è assai marginale e le informazioni non sono in quantità enormi, è logico e più agile concentrare tutto in T1 Cunningham (che, forse, sarebbe da spostare a T1 Light Tank - magari lo faccio prossimamente).

Voce creata da Stefanomencarelli, ampliata da me tempo fa; sistemati i redirect relativi e già rimossa da template e/o voci.--Elechim (msg) 18:35, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Credo sia anche un caso da cancellazione immediata in base al criterio 5: "pagine orfane, con titolo sbagliato e dal contenuto identico o integrato in un'altra pagina già presente". --Franz van Lanzee (msg) 19:00, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Vedo che l'M1 è stato trasformato in redirect, agevolando la procedura. Bene, ma non credo che mantenere questa voce come redirect sia corretto: il mezzo in questione è rimasto "in servizio" dal gennaio al marzo 1928, poi le forze armate ritrattarono. Quindi il redirect M1 è un pochino pretestuoso.--Elechim (msg) 13:01, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Anche secondo me--Riöttoso 14:51, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
In ogni caso, prima di cancellare il redirect, ne andrebbe riportata la cronologia nella discussione dell'altra pagina. Sanremofilo (msg) 05:52, 4 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
La cronologia della voce M1 (carro armato) è stata riportata in Discussione:T1 Cunningham. --L736El'adminalcolico 08:47, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]