Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 7

7 febbraio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 6 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da ottobre 2015, riguardante una delle 17 Film Commission italiane, vale a dire 17 organizzazioni preposte ad aiutare da un punto di vista pratico le case di produzione che realizzano pellicole cinematografiche e/o fiction televisive presso una determinata regione, per meglio valorizzare il territorio locale. Si tratta di attività lodevoli, ma prive di rilevanza enciclopedica, vista l'assenza di fonti terze e autorevoli riguardanti l'attività specifica delle Film Commission italiane. --Domenico Petrucci (msg) 07:59, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

Da quello che so, le Film Commission sono strutture organizzate internamente alle Regioni, e riconosciute ed unificate a livello nazionale. Come tali, IMO sono enciclopediche.--Plasm (msg) 00:16, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 14 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 21 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Essendo le Film Commission delle istituzioni organizzate dalle Regioni ed in seno alle Regioni come organi con competenze specifiche sul cinema, unificate a livello nazionale nella Italian Film Commission, IMO queste voci sarebbero da tenere. Apro quindi la consensuale soprattutto, perché mi sembra sensato un più ampio dibattito per arrivare ad una posizione quanto più condivisa possibile dalla comunità di WP.--Plasm (msg) 00:27, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Dimenticavo di aggiungere che nello specifico, il nome completo di questa Film Commission è "Film Commission Torino Piemonte" e non "Film Commission Torino"--Plasm (msg) 00:30, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: dobbiamo avere 17 voci per le 17 "strutture regionali"? IMHO no: queste strutture si occupano solo dell'aspetto tecnico e pratico della lavorazione di un film. --Domenico Petrucci (msg) 10:05, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sono organismi ufficiali? Bene, ma esiste già la voce commissione cinematografica che le comprende tutte (andrebbe magari fontata, ma questo è un altro discorso), non mi sembra abbia senso tenere una voce per ognuna delle suddivisioni locali, come giustamente non le abbiamo per le varie direzioni e sedi locali di qualsiasi ente governativo.--Bbruno (msg) 10:49, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco ciò che ho espresso in precedenza e concordo con Bbruno. --Domenico Petrucci (msg) 11:07, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere ci avevo pensato anche io, ma dopo non avevo avuto tempo per cui ringrazio Plasm. Ritengo anche io che sia da tenere questa voce in quanto non stiamo parlando di una associazione qualunque, ma di una che ha prodotto film rilevanti a livello nazionale senza la quale molti progetti non si sarebbero potuti fare. A dire di questo libro è conosciuta anche a livello internazionale ed è tra le più attive in Italia. Quindi, si differenzia anche dalle altre. Nonostante tutto, voce sicuramente da migliorare (si potrebbe per esempio metterne gli obiettivi e un po' di storia). --Sax123 (msg) 12:34, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Ho dato una leggera correzione di terminologia. Le Film Commission sono in realtà delle Autorità amministrative e non delle Associazioni. Ho corretto il termine ed aggiunto la fonte. Sono poi pienamente d'accordo con Sax123 sulla necessità di ampliare la voce aggiungendo soprattutto la sottovoce Storia.--Plasm (msg) 18:52, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: quoto Plasm.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 21:58, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare voce promozionale, a fini interni, di struttura amministrativa pubblica italiana, neppure di respiro nazionale. Apriamo la porta anche a queste?--Bramfab Discorriamo 10:41, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Promozionale e a rilevanza locale, come le altre. Anche la prima nota darebbe lustro alla frase finale dell'incipit, ma in realtà nella fonte viene citata alla fine, al contrario di quella trentina e pugliese, perchè ha un cineporto ecc. ecc. Poi magari si trova un altro articolo che ne promuove un'altra e si finisce per metterle tutte e 17, quando tutte sono solo enti/autorità/associazioni ecc. ecc. regionali.--Kirk Dimmi! 02:27, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Che sia un ente pubblico non la rende per forza "da tenere". Attività locale e, mi sembra, neanche tanto importante... --F. Foglieri Non cliccare qui 21:47, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:38, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 7 febbraio 2018.

Voce già cancellata nel 2008 in seguito a procedura semplificata e reintrodotta a inizio gennaio; tuttavia allo stato i criteri di enciclopedicità non si evincono, il biografato ha fatto tante cose ma di secondo piano, ha pubblicato con micro case editrici e fatto alcune traduzioni, voce già in parte ripulita da molti POV. --Tostapanecorrispondenze 12:19, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

Mantenere la pagina anche per un ampliamento delle informazioni sul Connettivismo

La recente riproposizione della pagina di Giovanni Agnoloni, di cui è stata richiesta la cancellazione, deriva da un approfondimento sul movimento del Connettivismo, di cui Agnoloni è esponente rilevante sia per i romanzi prodotti e la partecipazione alle principali antologie connettiviste, sia quello che può essere considerato come il principale saggio critico sul movimento. La pagina wikipedia del Connettivismo, infatti, riporta "sia come autori che come saggisti, (...) Giovanni Agnoloni (autore anche dell'articolo riassuntivo sul connettivismo, uscito per Italica Wratislawiensia)".

Si sono succeduti interventi che hanno eliminato alcuni fonti ritenute non enciclopediche. La principale è quella al sito Next Station eliminata in quanto considerata alla stregua di un blog. L'intervento non è pertinente: non è un blog ma il sito ufficiale e di riferimento del Connettivismo. Non c'è altra fonte più qualificata e in questo caso non può valere la motivazione "Niente blog come fonti".

Le case editrici per cui ha pubblicato Agnoloni non possono essere considerate "micro case editrici": sono piccoli editori ma non editori a pagamento e soprattutto non è una caso di self publishing. Il Connettivismo, purtroppo, non è mainstream, ma questo non può sminuirne la valenza letteraria. Sempre sulla contestazione dell'importanza delle case editrici vale la pena rilevare che la pagina conteneva i rimandi agli editori per l'attività di traduzione di Agnoloni (== Attività di traduzione == Collabora case editrici italiane quali Sperling & Kupfer, Newton Compton, Rizzoli, Piemme, Baldini e Castoldi per traduzioni in inglese, francese, spagnolo e portoghese.) che sono state tuttavia eliminate con la motivazione "no lista della spesa editori per traduzioni". Per completezza inserisco qui sotto un estratto dell'elenco di tali pubblicazioni: in caso di decisione di non cancellare la pagina, se ritenuto utile e alla stregua di quanto avviene per altri autori/traduttori presenti da lungo tempo su Wikipedia, potranno essere inserite.

La pagina merita, a mio parere, non solo di essere mantenuta, ma di essere integrata per quanto riguarda i saggi tolkieniani attualmente non riportati in bibliografia: "Letteratura del fantastico. I giardini di Lorien" (Spazio Tre, 2004, EAN EAN: 9788878400177) "Nuova letteratura fantasy" (Eumeswil, 2012, EAN 9788889378809, ISBN 8889378808) "Tolkien e Bach. Dalla Terra di Mezzo all'energia dei fiori" (Galaad, 2011; EAN 9788895227528, ISBN 8895227522) "Tolkien. La Luce e l'Ombra" (Senzapatria, 2011; EAN 9788897006176, ISBN 8897006175)

In ultimo, il fatto che la pagina di Agnoloni sia stata inserita per la seconda volta non rileva: la comparazione del contenuto delle due pagine mostra un lavoro di ricerca, recupero di fonti critiche e di approfondimento non paragonabile a quanto in precedenza presente su Wikipedia.

In qualità di autore primario della pagina ringrazio gli utenti che sono intervenuti con sistemazioni e "lavoro sporco", attività in cui sono piuttosto lacunoso.

Andrea Borla

Traduzioni e co-traduzioni

AA.VV., Tolkien. La Luce e l’Ombra (a cura di Giovanni Agnoloni) (Senzapatria, 2011) Jason Berry, La cassa del vaticano (Newton Compton, 2012) Edmundo Paz Soldán, Gustavo Faverón Patriau (a cura di), Bolaño selvaggio (Senzapatria, 2012) Amir Valle, Non lasciar mai che ti vedano piangere (Anordest, 2012) Noble Smith, La saggezza della Contea (Sperling & Kupfer, 2012) Peter Straub, Nel cuore segreto del male (Anordest, 2013) Tania Carver, The Surrogate (Anordest, 2013) Amir Valle, Le porte della notte (Anordest, 2013) Tare Tereba, Il gangster. La vera storia di Mickey Cohen, il criminale dei criminali (Newton Compton, 2013) Mike Tyson, True - La mia storia (Piemme, 2013) Jorge Mario Bergoglio, Siate forti nella tenerezza (Rizzoli, 2014) Caroline Moorehead, Un treno per Auschwitz (Newton Compton, 2014) Felix Weinberg, Bambino n° 30529 (Newton Compton, 2014) Damien Lewis, Cacciatori di nazisti (Newton Compton, 2016) Gerald Posner, I banchieri di Dio (Newton Compton, 2016) Kenneth Krabat, Rosso.Niente. (Kipple Officina Libraria, 2017) Sefy Hendler, Un mostro grazioso e bello. Bronzino e l’universo burlesco del Nano Morgante (Maschietto Editore, 2017) Christiane Taubira, La schiavitù spiegata a mia figlia (Baldini e Castoldi, 2017) Joseph Wresinski, I poveri. Incontro del vero Dio (Jaca Book, 2017)

Francesco Ammannati, Disponibilità di cibo e modelli di consumo alimentare a Firenze e in Toscana nell’Italia unita (Food availability and food consumption patterns in Florence and Tuscany in the late 19th century), articolo inserito nel volume Florence: Capital of the Kingdom of Italy, 1865-71 (Bloomsbury Publishing, 2017)
  •   Commento: Scusa, posso capire perché porti in PDC questo materiale? Si tratta di cose che sono state tolte dalla voce previo consiglio di amministratore e "gonfiano" la voce. Ha tradotto qualche libro (ha collaborato con le case editrici? Mah) ma questo non ne aumenta l'enciclopedicità come scrittore, né aver partecipato a un paio di antologie del connettivismo come moltissimi altri, del quale non è uno dei nomi di punta o tantomeno il fondatore. --Tostapanecorrispondenze 20:50, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: e non hai nemmeno i requisiti per aprire la discussione [@ AndreaBorla]--Tostapanecorrispondenze 21:10, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Apertura di consensuale annullata per mancanza dei requisiti del proponente (meno di 50 edit utili alla data di apertura della PdC). Ricordo inoltre che questa pagina non va usata come surrogato della voce per inserire paragrafi, bibliografie e cose analoghe. Se si vuole tentare che la voce venga mantenuta, queste informazioni devono stare nella voce, se pertinenti e soprattutto se non usati solo per dare rilievo, ma sicuramente non nella PdC altrimenti servono a poco o nulla. Cassetto gli interventi impropri per consentire una agevole lettura della discussione.--L736El'adminalcolico 21:28, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Editori minori e opere present1 solo in una 1-2 biblioteche tranne una: "Letteratura del fantastico. I giardini di Lorien"; sarà anche un saggio ma è presente in oltre 50 biblioteche, e non è presente tra le opere? --Kirk Dimmi! 10:43, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Era ed è nel corpo della voce già da prima del mio intervento di pulizia POV, lo aggiungo--Tostapanecorrispondenze 14:39, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 febbraio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 14 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 21 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Hypergio (discussioni · contributi) 04:45, 15 feb 2018 (CET).[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

Voce riguardante un'attrice pornografica tedesca che ha lavorato dal 2004 al 2011 nell'industria hard statunitense. È stata una normalissima professionista come centinaia e centinaia di colleghe che non vengono storicizzate in un'enciclopedia: non risultano pervenuti i riconoscimenti specifici del settore, che generalmente dovrebbero conferire rilevanza. È bene non farsi ingannare dal fatto che «ha girato 86 film», perché si tratta per la maggior parte di filmati commercializzati con il download a pagamento. --Domenico Petrucci (msg) 09:18, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:07, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

Voce riguardante un attore pornografico. Già dall'incipit la voce dimostra di essere problematica: si asserisce che il soggetto è nato nella Repubblica Ceca durante l'anno 1991. Però mi risulta che nell'anno 1991 non esistesse nessuna Repubblica Ceca; forse ci si confonde con la Cecoslovacchia? Ma anche senza considerare questo errore, il problema della voce è soprattutto sostanziale: il biografato è un normalissimo professionista come centinaia e centinaia di colleghi che si sono guadagnati da vivere nell'industria del porno. Non emergono motivi validi per storicizzarlo in un'enciclopedia. --Domenico Petrucci (msg) 09:21, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

In realtà non emerge proprio nulla, se non una videografia piuttosto corposa, dato che la voce, tolto l'incipit di cui si è detto, contiene questa e basta. Ma è solo una lunga lista di titoli con rispettivo anno, senza altri dettagli come la casa di produzione, dunque tanto vale leggere qui. Sanremofilo (msg) 10:19, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:05, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

In discussioni progetto:Astronomia#Nello Ruocco un altro utente ha esposto le motivazioni per le quali il biografato non è enciclopedico. Dopo aver cercato invano fonti autorevoli nei giorni scorsi, faccio mie le motivazioni dell'altro utente e propongo la cancellazione della voce. --Domenico Petrucci (msg) 11:12, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho trovato fonti a riguardo e richiesto parere al progetto competente. --Sax123 (msg) 23:04, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vista così sembra davvero povera di contenuti, bisognerebbe trovare informazioni aggiuntive. --Gengimat (msg)
Consultando il sito dell'osservatorio da lui gestito, direi che siamo ancora lontani dall'enciclopedicità. Direi che è una buona postazione osservativa (avendo ricevuto nel 2011 un codice del MPC), grazie alla quale Ruocco riesce a fare osservazioni precise come nel calcolo della parallasse di alcuni asteroidi e l'osservazione del transito di alcuni pianeti extrasolari, tuttavia le pubblicazioni non giustificano una voce su Wikipedia. Al momento, non terrei la voce. In futuro si vedrà. --Harlock81 (msg) 12:08, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 04:42, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 14 febbraio 2018.

Nell'incipit della voce si afferma che è un "brano musicale", ma nelle categorie invece viene definito un "singolo". Secondo un avviso di servizio si tratta di un "singolo", ma secondo un altro avviso della stessa voce si tratta invece di un "album". Un terzo avviso, invece, utilizza l'argomento generico "musica". Quando non si riesce a capire nemmeno di cosa stiamo parlando, direi che ciò di cui stiamo parlando non abbia nessuna rilevanza enciclopedica autonoma. --Domenico Petrucci (msg) 16:09, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Domenico Petrucci] Procedura da annullare subito: se non si capisce l'argomento la colpa può benissimo essere degli utenti (che inseriscono dei semplici avvisi, mica hanno redatto loro stessi la pagina), o, come in questo caso (si guardi la cronologia, please), addirittura di... un bot! Che si tratti di un singolo lo si capisce chiaramente sia dal breve testo, che riporta persino il numero di catalogo (e peraltro nel 1961 gli album erano ancora delle "mosche bianche", almeno in Italia), sia dal link in entrata. Per cortesia, evitiamo di avviare procedure così affrettate e per motivazioni così assurde come l'errore di un bot sull'argomento di un avviso di servizio, grazie. Sanremofilo (msg) 16:42, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma il titolo con i segni /? è corretto? --Domenico Petrucci (msg) 16:44, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non so, ne dubito molto (infatti all'inizio avevo pensato che il titolo della procedura fosse dovuto ad un tuo errore a compilare il template per la cancellazione...), ma è un problema marginale, che potrebbe semmai fare sorgere dubbi che la pagina sia un doppione nel caso ci fosse un'altra voce che sembra trattare lo stesso argomento, ma con un titolo più "normale". Sanremofilo (msg) 16:48, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Prima di annullare, potremmo almeno risolvere il problema del titolo della voce. Che ne dici? --Domenico Petrucci (msg) 16:50, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per dirla tutta, personalmente non ho mai apprezzato più di tanto la convenzione di intitolare le voci sui singoli con lo schema "Lato A/Lato B". In casi come questo (molto frequenti in passato) in cui il la seconda facciata era solo la versione strumentale aka base (più avanti si è iniziato a dire... "versione karaoke") il titolo del singolo dovrebbe essere una cosa tipo Madame Sans-Gene/Madame Sans-Gene (strumentale), ma mi sembra senz'altro sufficiente Madame Sans-Gene o meglio, seguendo l'esatta grafia in francese (anche se non è stata seguita nell'etichetta del vinile), Madame Sans-Gêne (singolo) (occorre disambiguare essendoci numerose voci omonime). Sanremofilo (msg) 16:58, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto Elementi più che sufficienti per procedere nel senso indicato da Sanremofilo --Erinaceus (msg) 18:36, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]