Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 14

14 luglio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 20,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Filosofo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 21 luglio 2018.

Non enciclopedicità per soggetto, contenuto e forma. In particolare con questa voce si presenta la classica situazione per la quale indicando un termine gli si attribuisce un valore intrinseco mentre il vero significato è quello che si riferisce a una precisa realtà ed è questa che va descritta. Quindi per capire cos'è un filosofo occorre descrivere la filosofia. Opportunamente le enciclopedie non riportano affatto la voce o ne danno un'indicazione generica a livello di dizionario. Nella voce vengono poi elencati alla carlona una serie di filosofi a cui si attribuiscono caratteristiche di pensiero del tutto errate come ad es.: Kant appartenente al "pensiero sociale" (?).--Gierre (msg) 09:33, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 luglio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 21 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 28 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Premetto che la voce è la traduzione diretta e quasi spiccicata della voce in lingua inglese Philosopher (con qualche aggiunta dell'incipit della voce francese: Philosophe). Voce presente su 57 wiki, tra cui pure quella in sardo. La voce non sarà dettagliata ma non è nemmeno il caso che si proceda con una cancellazione, può essere una giusta base per "allargare" e migliorare la voce. L'enciclopedicità c'è tutta, così come sono presenti fonti e una buona struttura. Se ci sono delle criticità, si correggano e non si generalizzi troppo proponendo la cancellazione totale della voce. --Dapifer Ψ 10:37, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare un redirect a Filosofia basta e avanza. Concordo con le motivazioni espresse in semplificata--Zibibbo Antonio (msg) 15:12, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Bene, così come allora si potrebbero cancellare Psicologo, Pedagogista, Psicoterapeuta o altre migliaia di voci, rimandando solamente alla propria voce principale. Mi pare un punto di vista errato. --Dapifer Ψ 15:38, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Cancellare "psicologo", "pedagogista" ecc. sarebbe un errore perché queste voci hanno senso in quanto fanno riferimento non solo a teorie ma a coloro che concretamente applicano metodi scientifici alla modifica di atteggiamenti umani dannosi e al miglioramento dei rapporti sociali. Ribadisco poi che nella voce sono presenti affermazioni non sostenibili come quella per cui il filosofo non ha a che fare con la teologia (come S.Tommaso?) e con la scienza (come Galilei?) oppure quella che afferma che «filosofo è una persona i cui scritti o le parole sono riconosciute da alcune scuole, gruppi, religioni o accademie.» e allora non esisterebbero filosofie individualiste come quelle del filosofo e teologo Kierkegaard o Nietzsche, tanto per citare i primi che mi vengono in mente. Un'altra affermazione al limite della battuta di spirito è quella che dice che «il filosofo è colui che cerca la saggezza; se raggiunge tale saggezza, diventerà un saggio». Mi fermo qui ma ci sarebbe molto altro. Io proporrei un redirect alla voce Filosofia oppure una voce specialistica, del tipo "Filosofo (definizione)" che facesse risaltare la difficoltà della definizione di questa parola e in questo senso sono disposto a scriverla.--Gierre (msg) 07:58, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Viste le criticità che hai sottolineato, queste possono essere semplicemente rimosse, corrette o migliorate. La voce, ripeto, può essere un'ottima base e non credo ci siano scritte solo scempiaggini. È anche vero che a noi di Wikipedia Italia, non interessa cosa viene fatto nelle altre Wiki, ma se 57 di queste hanno ritenuto necessario che ci fosse una voce dedicata alla figura del Filosofo, credo che non abbiano tutte torto. --Dapifer Ψ 10:30, 15 lug 2018 (CEST) P.S. Sistemo questa tua modifica che ha lasciato un errore e provo a tagliare le parti critiche che hai segnalato.[rispondi]
      La voce è stata aggiornata: rimosse le parti contestate, tra cui rimozione della sezione Pensatori principali e modifiche in incipit e sezione. --Dapifer Ψ 10:42, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per le stesse motivazioni di chi mi ha preceduto.----Dryas msg 15:26, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Assolutamente enciclopedica. --GCR10 (msg) 15:53, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ GCR10] Vedi qui. Sanremofilo (msg) 11:36, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] Rettifico, chiedo scusa. Comunque il filosofo è un "mestiere" noto e quindi sono per mantenere la voce.--GCR10 (msg) 12:06, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere mestiere noto che non ha nulla di meno rispetto ad un massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici. Non riscontro problemi nel contenuto della voce in sé che ne motivino la cancellazione. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:01, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il filosofo è un mestiere? e quanto guadagna al mese?--Gierre (msg) 07:49, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la voce è migliorabile, ma la figura del filosofo è sicuramente enciclopedica e con una storia millenaria alle spalle --Postcrosser (msg) 15:34, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Le motivazioni della procedura mi sembrano molto deboli, se ci sono frasi errate si cancellano o si modificano ma non si elimina la pagina. Mi sembra difficile sostenere che la figura del filosofo non sia enciclopedica. E concordo con Dapifer sul fatto che non sia giusto neanche il punto di vista di rimandare alla pagina sulla Filosofia, perchè non seguiamo quest'approccio in nessun altro campo avendo voci come Politico, Teologo ecc. --Pierluigi05 (msg) 15:07, 16 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Tanto per rianimare lo spirito da queste profonde riflessioni su espresse, riporto qui un altra perla della voce: «Un filosofo è colui che sfida ciò che si pensa sia di buon senso, non sa quando smettere di fare domande e riesamina i vecchi modi di pensare». A parte la forma, la frase che ci informa che il filosofo una volta che ha dato il via alle "domande" non riesce più a frenare la sua logorrea e, immagino, rischi il linciaggio dei vecchi presenti, per il buonumore che mi ha procurato vale la perdita di tempo di chi legge la voce. Si può tentare di definire la voce ma in ben altro modo e avvertendo che il significato del termine è problematico: per questo andrebbe cancellata e riscritta.--Gierre (msg) 08:01, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Ci risiamo, si procede passo dopo passo attaccandosi a cavilli. Per problemi come questi, si evitano le generalizzazioni e si usano gli appositi avvisi - la frase evidenziata non è motivo che rende una voce non enciclopedica. Nel caso specifico, sono comunque felice che la mia traduzione sia stata comica, ma dobbiamo prendere atto che appartiene al british humor di en.wiki. Infatti la perla deriva dalla traduzione della frase presente su Philosopher:
(inglese)
«A philosopher is one who challenges what is thought to be common sense, doesn’t know when to stop asking questions, and reexamines the old ways of thought»
(italiano)
«Un filosofo è colui che sfida ciò che si pensa sia di buon senso, non sa quando smettere di fare domande e riesamina i vecchi modi di pensare»
Proveniente dall'opera di Perry Ralph (1914) "Philosophy I: General Introduction: Philosophy and Common Sense", in cui afferma: «The philosopher, then, is one who at the risk of being thought queer, challenges common sense; he sets himself against the majority in order that the majority may be brought to reflect upon what they have through inertia or blindness taken for granted. He is the reckless critic, the insuppressible asker of questions, who doesn't know where to stop. He has a way of pinching the human intelligence, when he thinks it has gone to sleep».
Comunque, modificherò la frase contestata e "umoristica", fornendo la diretta traduzione della citazione di Perry. Per il resto, la motivazione della cancellazione risulta molto debole. --Dapifer Ψ 10:24, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Dalla sua richiesta di cancellazione la voce è stata aggiornata. In particolare sono state rimosse le parti controverse, chiariti i passaggi che avevano risentito della traduzione da en.wiki e sono state aggiunte ulteriori fonti. --Dapifer Ψ 11:04, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere: la voce è ancora migliorabile, ma non mi sembra che sia tutta da buttare: se ci sono errori si possono correggere, se ci sono lacune si possono colmare.--Gisegre (msg) 13:58, 18 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere: Credo che l'argomento in oggetto abbia abbastanza spessore da meritare la presenza di una voce apposita e non di un redirect. --Emme17 (msg) 16:07, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere voce scritta con termini tipici della filosofia in cui non vedo particolare problemi tanto da doverla cancellare, anzi, è un buonissimo inizio (ma anche svolgimento!). --Sax123 (msg) 19:25, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  Proposta di chiusura--Gierre (msg) 07:50, 20 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 22 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 21 luglio 2018.


Stavo lavorando per sistemare questa voce quando mi sono accorto che è semplicemente un doppione della pagina Curling in carrozzina dove è già presente la sezione per questo sport in Italia. Credo quindi che questa voce non abbia più motivo di esistere e vada cancellata.--SimonBaraldi24 (msg) 00:17, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Sì, hai ragione!! Potresti farlo tu per favore? Grazie, ciao!--SimonBaraldi24 (msg) 10:12, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Dovrei essere riuscito a farlo da solo! Un saluto--SimonBaraldi24 (msg) 10:56, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
In realtà la voce voleva parlare di questo sport in Italia; se, come sembra, è malfatta allora va semplicemente cancellata. L'unico redirect corretto è Wheelchair curling che c'è già. --Antonio1952 (msg) 23:24, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Purtroppo la voce prima della mia modifica riportava una serie di tabelle scritte male che volevano essere una sorta di classifica a punti e squadre, formattazione inesistente e nessuna informazione sullo sport. In accordo con [@ CABAR], che aveva fatto modifiche alla pagina, l'avevo riportata alla versione originale che dava almeno qualche informazioni generica sulla disciplina sportiva, ma poi mi sono accorto che la versione originale era copiata pari alla pagina "Curling in carrozzina", voce che è enciclopedica e abbastanza ben fatta. La pagina per la quale propongo la PdC quindi credo vada cancellata.--SimonBaraldi24 (msg) 23:42, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Condivido. Comunque, per ora ho tolto il redirect sia per quanto detto sopra sia perché le pagine di redirect non devono contenere altro testo (oltre al redirect). Si può sempre ripristinare dopo, sulla base dell'esito di questa PdC. --Antonio1952 (msg) 00:00, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 22 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 21 luglio 2018.


Voce orfana, quasi senza fonti ed in un italiano piuttosto traballante su un modello con un'apparizione in un film azero. Dal corpo del testo e da ricerche non si riesce ad evincere che cosa ci sia d'altro oltre ad una solida carriera nel settore della moda. Sui premi citati si trovano pochi riscontri, comunque anch'essi sembrano avere rilevanza prettamente locale. --CansAndBrahms (msg) 00:58, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 22 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 21 luglio 2018.

Ricerca originale su definizione arbitraria su cui si puo' dire tutto o niente. Gia' discussa al bar, con consenso per proporla in cancellazione. --Mlvtrglvn (msg) 06:32, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 22 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 21 luglio 2018.

Voce orfana su un fumetto praticamente priva di fonti, a parte qualche blog.--Mauro Tozzi (msg) 09:15, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:57, 21 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 21 luglio 2018.

Pagina su musicista turnista privo di qualsiasi envidenza di enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:02, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 22 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 21 luglio 2018.

Pagina su cantante e musicista che, fatta esclusione per una piccola (e non enciclopedicamente rilevante) partecipazione a un lavoro di un altro gruppo, non ha al di fuori della propria band di appartenenza alcuna rilevanza. Nessun lavoro come solista completa il quadro. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:13, 14 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 22 lug 2018 (CEST)[rispondi]