Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 21
21 giugno
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 1 lug 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | Esperienza realistica (vai alla proposta di cancellazione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Black hole (romanzo) (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Nadziranim (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Nippo-filippini (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Signori delle Tenebre (Lupo Solitario) (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | The Cage (romanzo) (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 28 giugno 2019.
Ricerca originale. Nessuna delle fonti parla di "esperienza realistica", "lifelike experience" o men che meno di "esperienza lifelike" che come espressione tipica proprio non esiste. Spiegare cosa vuol dire "realistico" è compito al massimo di un dizionario, per il resto la voce è una serie di divagazioni messe insieme arbitrariamente. Per il realismo nell'arte c'è giustamente la voce realismo (arte) --Bultro (m) 01:41, 21 giu 2019 (CEST)
- Sostanzialmente è un doppione (scritto malissimo) di realtà virtuale. --Holapaco77 (msg) 07:38, 21 giu 2019 (CEST)
- La locuzione in italiano, a rigore, non ha alcuno dei significati descritti. Men che meno quelli sotto la sezione Storia. Succede a credere che le parole abbiano lo stesso valore da una lingua all'altra... --Erinaceus (msg) 13:52, 22 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 29 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 28 giugno 2019.
Opera letteraria di autore minore. La voce fa riferimento a recensioni da parte di quotidiani nazionali ma non esistono fonti a supporto di tale affermazione. Il libro non soddisfa i criteri sufficienti i enciclopedicità definiti in Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori e libri#Libri. --Josef von Trotta (msg) 06:33, 21 giu 2019 (CEST)
- In base alle convenzioni sui titoli, questo avrebbe dovuto essere Black Hole (romanzo), e in tale "veste" è già stato cancellato in immediata oltre 10 anni fa, vedi anche questa discussione. Sanremofilo (msg) 10:01, 21 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 29 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 28 giugno 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una saga fantasy, Lupo Solitario, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.Idraulico (msg) 11:40, 21 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 29 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 28 giugno 2019.
Voce che de facto sarebbe da aiutare da febbraio; per la verità, è riuscita a passare in questo stato ben 12 anni (pagina da una riga più longeva? non mi sembra un buon motivo per tenerla). Ebbene, lasciando stare il fatto che la frase includendo ma non limitato ai meticci sia grammaticalmente scorretta, la prima domanda che mi viene spontanea è: ma chi sono 'sti nippo-filippini? Da quel che leggo, sarebbero i filippini che hanno antenati giapponesi: e allora non si spiega la frase già citata includendo ma non limitato ai meticci, che, oltre ad essere molto poco chiara, farebbe pensare ai nati da un/a giapponese e un/a filippino/a. Dunque, cosa comprende questa etnia? I figli di giapponesi che si sono stanziati in Filippine? I figli di filippini con ascendenze giapponesi? I figli di un giapponese e un filippino? Tutte e tre le possibilità? Insomma, ci sarebbe molto da fare e, più che altro, molto da chiarire... in questo stato, la voce non può rimanere, questo è certo. --Mice, и добър вечер! 11:53, 21 giu 2019 (CEST)
- Trasferire a wikizionario-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:34, 25 giu 2019 (CEST)
* Trasferire a Wikizionario--Leo0428 (msg) 18:59, 28 giu 2019 (CEST)
- [@ Angelorenzi, Leo0428] A parte il fatto che per proporre il trasferimento occorrerebbe comunque avviare la consensuale e non lo si può fare con un semplice template colorato privo di commento, vista la motivazione della proposta il trasferimento non è naturalmente praticabile, dato che in effetti non si capisce granché. Sanremofilo (msg) 23:59, 28 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 29 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 28 giugno 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un gruppo di personaggi di una saga fantasy, Lupo Solitario, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 12:00, 21 giu 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido]Non contesto questa cancellazione in particolare, ma faccio un appunto sulla motivazione, visto che la ripeti identica in tutte le procedure del genere che apri: Wikipedia:Mondi immaginari non dice che "non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici", ma che se mancano tali approfondimenti un personaggio non può essere considerato enciclopedico in automatico. Come precisato nelle linee guida, se c'è consenso in tal senso un personaggio può essere considerato enciclopedico dalla comunità anche in assenza di tali approfondimenti. --Postcrosser (msg) 15:17, 26 giu 2019 (CEST)
- Sì, credo di aver capito la puntualizzazione. In futuro, se ci sarà bisogno, formulerò la motivazione in maniera più corretta.--Idraulico (msg) 15:34, 26 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 29 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 28 giugno 2019.
Romanzo di scrittore[senza fonte] non enciclopedico e cancellato più volte in immediata (vedere qui e qui). Può essere però che rispetti il quinto criterio di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri ("ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller", per quanto vago sia il termine "elevato"), ma temo rischi di trattarsi di un caso piuttosto spinoso a prescindere da come andrà questa PdC. Visto anche il principio di discussione in Discussione:The Cage (romanzo), mi sembra opportuno tagliare la testa al toro e far che passare da questi lidi. Melquíades (msg) 22:12, 21 giu 2019 (CEST)
- per me è da cancellare, e se la creatrice della voce avesse linkato prima tutte e due le classifiche gliel'avrei detto; invece ha aperto una discussione al progetto che non ha ricevuto risposta e solo due giorni dopo ha creato la voce di testa sua. Nella prima settimana il libro debutta al quinto posto nella classifica generale, e al primo posto solo nella classifica della narrativa italiana. Nella quinta settimana (classifica riportata da fonte non attendibile) è al decimo posto. Mi sembra molto poco per sostenere che "ha venduto un elevato numero di copie nel tempo" ("nel tempo" non c'è scritto per caso) o che "è un best seller". Dubito fortemente che rispetti uno degli altri criteri o che ci siano motivi di enciclopedicità al di fuori dei criteri, visto di che tipo di opera stiamo parlando (romanzo scritto da persona già famosa per motivi non letterari) --Lombres (msg) 22:49, 21 giu 2019 (CEST)
- Concordo anche io per la cancellazione. ([@ Melquíades] volevo aprire anche io la Pdc ma mi hai battuto sul tempo :P) --Leo0428 (msg) 22:54, 21 giu 2019 (CEST)
- [@ Leo0428] eheh l'esperienza ;-P sarà per la prossima PdC! Melquíades (msg) 22:56, 21 giu 2019 (CEST)
- secondo me poi potrebbe essere enciclopedico l'autore, se si va a cercare bene le fonti. O se non lo è ora lo sarà in futuro, quando ci saranno libri di storia della comunicazione che spiegheranno come Youtube ha cominciato ad avere successo in Italia. Non è che ho molta voglia di aprire una discussione sull'argomento, comunque --Lombres (msg) 22:58, 21 giu 2019 (CEST)
- Le classifiche settimanali, così citate valgono nulla. Quella di ferragosto è confrontabile a quella natalizia ? Senza cifre e, anche con queste non si va molto lontano, è vaga. Mio parere, un tomo dovrebbe varcare la porta dell'enciclopedia se consegue un premio rilevante, se il suo autore non è già enciclopedico come scrittore.--78.14.179.93 (msg) 23:40, 21 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)
- Commento: Io sarei proprio per depennare dai criteri "ha venduto un elevato numero di copie nel tempo" perché, appunto, solo l'editore sa quante copie sono state vendute effettivamente mentre per chiunque altro è impossibile avere la cifra esatta. Qualora al contrario si sappia fuor di dubbio che il libro "ha venduto un elevato numero di copie nel tempo", questo avviene perché il libro è già noto come Best seller. In sostanza modificherei il criterio con "Il libro è un best seller certificato".--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:29, 22 giu 2019 (CEST)
- Mi sembra si possa aprire una discussione, senza fretta ma senza tirarla lunga, al progetto pertinente.--78.14.179.93 (msg) 11:43, 22 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)
- Ho aperto una discussione al progetto Letteratura in merito alla questione--Lemure Saltante sentiamo un po' 12:06, 22 giu 2019 (CEST)
- Mi sembra si possa aprire una discussione, senza fretta ma senza tirarla lunga, al progetto pertinente.--78.14.179.93 (msg) 11:43, 22 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)
- Commento: Io sarei proprio per depennare dai criteri "ha venduto un elevato numero di copie nel tempo" perché, appunto, solo l'editore sa quante copie sono state vendute effettivamente mentre per chiunque altro è impossibile avere la cifra esatta. Qualora al contrario si sappia fuor di dubbio che il libro "ha venduto un elevato numero di copie nel tempo", questo avviene perché il libro è già noto come Best seller. In sostanza modificherei il criterio con "Il libro è un best seller certificato".--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:29, 22 giu 2019 (CEST)
- Le classifiche settimanali, così citate valgono nulla. Quella di ferragosto è confrontabile a quella natalizia ? Senza cifre e, anche con queste non si va molto lontano, è vaga. Mio parere, un tomo dovrebbe varcare la porta dell'enciclopedia se consegue un premio rilevante, se il suo autore non è già enciclopedico come scrittore.--78.14.179.93 (msg) 23:40, 21 giu 2019 (CEST) (Windino sloggato)
- secondo me poi potrebbe essere enciclopedico l'autore, se si va a cercare bene le fonti. O se non lo è ora lo sarà in futuro, quando ci saranno libri di storia della comunicazione che spiegheranno come Youtube ha cominciato ad avere successo in Italia. Non è che ho molta voglia di aprire una discussione sull'argomento, comunque --Lombres (msg) 22:58, 21 giu 2019 (CEST)
- [@ Leo0428] eheh l'esperienza ;-P sarà per la prossima PdC! Melquíades (msg) 22:56, 21 giu 2019 (CEST)
- Concordo anche io per la cancellazione. ([@ Melquíades] volevo aprire anche io la Pdc ma mi hai battuto sul tempo :P) --Leo0428 (msg) 22:54, 21 giu 2019 (CEST)
[← Rientro] per gli amministratori: in caso di cancellazione il contenuto della discussione (tranne il template "voce università" e la cambusa) va incollato in Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Archivio#Lavori interrotti e altro --Lombres (msg) 12:33, 22 giu 2019 (CEST)
- l'ho già archiviato io (non credo che in un'ora cambierà molto), quindi anche la discussione è cancellabile senza problemi --Lombres (msg) 23:02, 28 giu 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 29 giu 2019 (CEST)