Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 16

16 luglio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 18 luglio 2019.


Calciatore la cui carriera professionistica è limitata alla league 1 e alla league 2 (terzo e quarto livello del calcio inglese). Incontri in u21 in amichevole o in incontri di qualificazione. --Josef von Trotta (msg) 01:29, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 luglio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 23 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 30 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: La pagina raccoglie le informazioni di Regan Poole, giocatore che si sta affermando nel calcio inglese; partendo dal Manchester United, con cui conquista una FA Cup, arriva ad essere uno dei prospetti gallesi più in vista. So che le presenze in Under 21 non rappresentano motivo di rilevanza, ma qui stiamo parlando del Capitano della formazione gallese. Buon Wikipedia a tutti! --APALERMO90 (msg) 20:24, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare carriera professionistica molto modesta, limitata a league 2 e league 1 (quarto e terzo livello del calcio inglese). il fatto che sia stato ceduto dal Man Utd a parametro zero al MK Dons (club di league one) suggerisce che al momento il giocatore non ha un rilievo significativo. le presenze in under 21 contano poco o nulla dal momento che molto spesso le convocazioni nelle nazionali giovanili tendono a preferire giocatori tesserati nei grandi club che giocano nelle riserve piuttosto che i pari età che giocano titolari anche se in squadre di categorie inferiori. --Josef von Trotta (msg) 19:15, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Mai militato nemmeno in seconda serie, considerando che, visti i risultati, la nazionale gallese under-21 non è certo particolarmente rilevante (al momento) se ne può fare a meno di questa voce.--Kirk Dimmi! 05:29, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Lontanissimo da avere una rilevanza. Se son rose fioriranno e ne riparleremo in futuro, ma al momento niente degno di nota. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 08:08, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:25, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 18 luglio 2019.


Riprendo qui le stesse motivazioni espresse da [@ Frullatore Tostapane] qualche mese fa salvo che la discussione finì in caciara per vari motivi.
Critico d'arte e poeta le cui pubblicazioni, di scarsa rilevanza e con editori minori, non concorrono a renderlo enciclopedico. Pagina già cancellata e reinserita senza il parere positivo da parte della comunità né degli amministratori consultati dall'estensore della voce, compreso colui che l'ha messa in cancellazione la prima volta. Rilevanza nettamente locale anche vedendo le biblioteche dove sono presenti i libri dell'Autore; non ci sono fonti che ne attestino la rilevanza -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:29, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Mettere in cancellazione una voce creata da un utente bloccato, che ora non può intervenire per migliorarla, mi sembra inappropriato. Ho notato questo edit di Po Pop a Frullatore Tostapane (29 giugno 2019)
RE 6 righe
ma se la faccenda delle 6 righe l'hai citata tu in RdP... Per il resto, limitiamoci a discutere sul comportamento di un utente, le analisi psicologiche lasciamole, magari, agli psicoterapeuti (certo, possiamo farlo se cazzeggiamo tra noi, non in quella sede!). Cmq 'sta vacanza wikipediana (voglio dire, passare da wikipedia come vacanza dal lavoro...) deve durare poco, ho ancora da lavorare. E, se devo essere sincero, non l'UP, ma le visite a queste tre voci Cosimo Savastano, Prove nazionali INVALSI, Programma per la valutazione internazionale dell'allievo mi hanno fatto sufficientemente vomitare, senza offesa per nessuno... --Pop Op 16:40, 29 giu 2019 (CEST) [1]

Sulle prime due voci c'è in discussione un intervento di Pop Op, mentre nessun intervento è visibile nella terza voce. Chi apre una procedura semplifcata di cancellazione ha sempre la cortesia di mettere un avviso nelle pagine discussione dei due progetti di riferimento, in questo caso Letteratura e Arte.--Undeniably1978 (msg) 18:39, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]

(fc)[@ Undeniably1978] Non capisco cosa c'entro io; ho usato un'espressione parecchio colorita, sì, ma in una discussione personale. Quello che penso della voce l'ho detto chiaramente nella relativa discussione: anche se si decide che una voce va mantenuta, non per questo poi sulla voce si può scrivere di tutto e di più. (poi riporto l'intervento completo sotto). Visto che mi tiri in ballo (ripeto, non capisco nemmeno bene perchè), non sarebbe stato opportuno pingarmi o scrivermi in discussione utente? (ot, riguardo al PISA, per lavorarci con cognizione di causa ci voleva troppo tempo e, sinceramente, mi sembrerebbe una lotta improba) Comunque, per favore, se devi rispondermi, usa la mia pagina di discussione, non ributtiamola in caciara un'altra volta. --Pop Op 15:10, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 luglio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 23 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 30 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Da quello che si legge nella voce e nelle fonti pare uno scrittore e un critico d'arte rilevante: molti libri pubblicati, che paiono rilevanti per gli studi sulla cultura abruzzese e per altri argomenti di cultura locale, in alcuni casi anche premiati. In alcuni casi, vedi questo link i suoi libri si trovano addirittura all'estero nella libreria del congresso americano, segno indubbio di rilevanza dell'autore.--Bieco blu (msg) 02:48, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce scritta con toni ampiamente agiografici, dando risalto ad aspetti marginali quali onorificenze come la cittadinanza onoraria del Comune di Castel di Sangro e alle lodi ricevute da Vittorio Sgarbi che era stato invitato alla premiazione. Le opere principali, tralasciando curatele e collaborazioni marginali, sono prevalentemente con editori locali/minori. Ha poi pubblicato poesie su qualche rivista e con editori minori ma non sembra aver vinto premi rilevanti per la sua attività di poeta o che abbia attirato l'attenzione della critica. Sembra che fuori dall'Abruzzo, e in particolar modo fuori da Castel di Sangro, non sia mai andato. La notizia che alcuni sui libri siano arrivati nella biblioteca del congresso, coi suoi 170 milioni di volumi, penso che si possa inserire nel tanto vituperato paragrafo "Curiosità", oppure facciamo una voce per ogni autore che abbia almeno un volume in questa biblioteca. Conta più la diffusione delle opere e la loro rilevanza nel campo di studi che la presenza in una data biblioteca, per quanto importante (biblioteca che potrebbe anche avere una sezione dedicata ad autori italiani minori e "regionali"). Inoltre la voce venne cancellata una prima volta e poi ricreata senza avvisare il progetto e, già allora, avrebbe dovuto essere cancellata in immediata. Si salvò solo, come venne riconosciuto allora da più parti, buttandola in caciara e prendendo per sfinimento chi avanzava critiche. Idraulico (msg) 11:10, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come detto non solo da me, la voce si salvò perché finì in caciara. Le motivazioni sono le stesse: pagina promozionale, opere minori con editori minori, ne copio solo una parte: Su SBN ho guardato le prime 15-20 opere, tutte con editori minori, e queste sono presenti mediamente in 2, si, ripeto, due biblioteche! A volte solo in una, molto raramente in 3-4, al 99% ovviamente si parla di biblioteche abruzzesi. @ Undeniably1978: sullo stato della voce puoi chiedere direttamente a Popop che ha scritto nella talk di questa un paio di settimane fa, poi non ho ben capito esattamente la questione visualizzazioni, su Savastano immagino si riferisca al fatto che, prima della UP sull'autrice e prima che io menzionassi questa pdc là, nessuno la guardava, infatti qui menzionai la pdc il 9 luglio, guarda da quando si sono impennate le visualizzazioni. E come utima cosa e non meno importante, faccio presente che la voce era passata inosservata ma era da C7 (voce simile), ricreata senza consenso dopo regolare pdc, e addirittura ci fu anche una WP:CAMPAGNA in quella seconda pdc.--Kirk Dimmi! 11:20, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Localismo agiografico di onesto e certamente appassionato cultore d'arte, ma non siamo a livelli di rilevanza da enciclopedia.--Bramfab Discorriamo 11:56, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare ma da riscrivere da zero perché è sicuramente enciclopedico come poeta, non come critico d'arte. Ma la voce ne parla quasi solo come critico d'arte e usando fonti localistiche (televisioni locali e simili). Si mette a disquisire di cittadinanze onorarie e premi minori, e non dice una parola sulle sue poesie. In bibliografia ci sono fonti che ne dimostrano l'evidente rilevanza come poeta, dato che ne parlano libri di storia della poesia dialettale in generale, a livello nazionale (ad esempio questo). Chi sta nelle storie della letteratura è enciclopedico. Usando quelle fonti si può riscrivere una voce come si deve, ma sono reperibili solo cartacee. Incollo qui in un cassetto la bibliografia per chi passi di qui e voglia riscrivere la voce:
Bibliografia su Cosimo Savastano come poeta
  • Vittoriano Esposito, Note di letteratura abruzzese, Roma, Edizioni dell'Urbe, 1982, SBN IT\ICCU\TER\0000843 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Vittoriano Esposito, Panorama della poesia dialettale abruzzese: dalle origini ai giorni nostri, Roma, Edizioni dell'Urbe, 1989, SBN IT\ICCU\AQ1\0054504 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Franco Brevini, Le parole perdute: dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi, 1990, p. 391, SBN IT\ICCU\CFI\0186634 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Vittoriano Esposito, Poesia, non-poesia, anti-poesia del '900 italiano, Foggia, Bastogi, 1992, pp. 473-474, SBN IT\ICCU\MIL\0100802 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).

Il contenuto di questo cassetto fin qui è stato inserito da Utente:Fausta Samaritani (autrice della voce, link permesso) il 9 ottobre 2018 alle 12:48 nella voce Cosimo Savastano

-- Lombres (msg) 12:39, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  • [↓↑ fuori crono] Non mi sembra che Vittoriano Esposito abbia tutta questa autorevolezza. Gli altri autori, sentiamo cosa dicono e quanto spazio gli hanno dedicato. --Pop Op 15:19, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sono titoli di opere generaliste su letteratura locale, ma nessuno di questi è dedicato a Savastano, per cui neppure vedo come potrebbero supportare la sua enciclopedicità, al più testimoniano che esiste in Abruzzo un Savastano che scrive poesie in dialetto. Siamo un popolo di poeti ... --Bramfab Discorriamo 13:08, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    le opere generaliste devono appunto scegliere quali autori far entrare nel canone letterario, quindi in realtà danno anche più rilevanza delle monografie, a patto ovviamente che non si limitino a menzionarlo, ma ci dedichino invece un po' di pagine. Ma senza una sandbox basata sulle fonti buone è impossibile valutare --Lombres (msg) 16:23, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Premetto che l'esistenza di libri di un autore presso le biblioteche pubbliche anche estere non prova nulla (ma quale "segno indubbio di rilevanza"?): bisognerebbe essere certi che l'accessione sia avvenuta per acquisto e non per donazione. Chiunque scriva un libro basta che faccia un bel pacchetto e lo spedisca alla Biblioteca del Congresso e non solo. Ciò detto, ritengo anch'io che Savastano possa essere considerato enciclopedico per la sua cinquantennale produzione poetica dialettale. --31.157.147.234 (msg) 13:33, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato attuale. Il personaggio potrebbe avere un minimo di rilevanza, ai confinii (forse molto ai confini) dell'enciclopedicità, ma allo stato attuale non risulta con chiarezza. Per motivi "storici" riporto sotto l'intervento che ho inserito in discussione pagina, così si può leggere anche se la pagina viene cancellata:
    Beh, sarò ripetitivo, ma dico sempre che, anche se si decide che una voce va mantenuta, non per questo poi sulla voce si può scrivere di tutto e di più. Probabilmente un personaggio con un minimo di rilevanza, ma attualmente la biografia è (imho) un curriculum wikipedianamente illeggibile. Lasciamo per ora da parte le poesie (magari dimostriamone la rilevanza, inserendo il numero di pagina in cui viene citato dagli autori importanti in bibliografia), idem per i premi, di cui la rilevanza è tutt'altro che chiara. Ripeto, a parte questo, cosa c'è nella bio? In ordine, collaborazione ad un dizionario biografico regionale, guide, cataloghi, curatore di mostre, cittadinanza onoraria... Qualcuno si sarà mai preso la briga di calcolare quanti cittadini onorari esistono ;) Ciliegina sulla torta: Sgarbi che parla bene di lui... Sgarbi è un critico importante (anche se a prima vista non sembrerebbe ;), ma vorrei che qualcuno mi portasse un esempio di Sgarbi che non parla bene di qualcuno dopo che gli è stata offerta una "cena sontuosa". Ora, se Sgarbi scrive un libro o un articolo su di lui, bene, se teleaesse dice che Sgarbi ha parlato bene di lui, direi che non vale. Anzi, diamo un'occhiata, ha espresso qualche giudizio critico significativo, l'illustre Sgarbi? Leggiamo: "esternando l’immensa conoscenza del panorama artistico nazionale, soffermandosi anche su quello abruzzese, collegando il discorso a Savastano elogiando le sue opere. Alcuni brani in vernacolo, infatti, sono stati recitati dallo stesso Savastano su sollecitazione di Vittorio Sgarbi." cos'ha detto di sostanzioso sgarbi su Savastano???
    Veniamo alle fonti: si può basare una voce su teramonews.com, corrierepeligno.it, datedarte.it, ilcentro.it, teleaesse.it, teofilopatini.org, www.presepeviventerivisondoli.it., blog.abruzzolink.com., storiapatriabruzzo.it. ? Poi se uno inserisce avvisi viene criticato perchè imbruttisce le voci... Non lo farò certo io, ma se qualcuno lo inserisce ha certo la mia approvazione.
    La verità è che capitare su una voce come questa fa solo passare la voglia di contribuire a wikipedia. Saluti a tutti. (14:35, 29 giu 2019) --Pop Op 15:26, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    è in parte quello che stavo cercando di dire io, ma non mi sembra "ai confini", mi sembra addirittura molto enciclopedico, non è da tutti stare su una storia della letteratura. Il problema è che la voce è fatta malissimo, parla di tutt'altro --Lombres (msg) 16:20, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Sì, certo, siamo d'accordo su molte cose. Ma io trovo solo menzioni di una o poche righe, non mi pare che basti. Che sia un minimo conosciuto, ci sta, è pure citato da Manlio Cortellazzo I dialetti italiani: storia, struttura, uso, Pagina 598, ma anche questa sembra giusto una menzione di straforo. Non mi si venga a dire che ce l'ho coi poeti, non mi si venga a dire che ce l'ho con gli abruzzesi :) ricordo che a suo tempo salvai (e con fatica) proprio la voce di un poeta abruzzese. Non si fanno i confronti, ma quest'ultimo era stato indicato come il miglior poeta abruzzese del secondo Novecento da critico più che autorevole, e la discussione fu comunque accesa. Non chiedo questo, ma almeno sapere cosa dicono i pochi critici che parlano di Savastano, che Google non me lo fa vedere. Se possibile, altri, oltre al suo conterraneo (e non troppo noto) Esposito. --Pop Op 17:04, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    sì, bisogna vedere quanto spazio gli dedicano quei libri. Sta' tranquillo che appena torna Fausta non vedrà l'ora di procurarsi le fonti (anche se non capisco perché non l'abbia fatto prima e abbia scritto la voce in questo modo) --Lombres (msg) 17:07, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    A suo tempo feci parecchie ricerche e non mi risultava proprio l'enciclopedicità come poeta, lavorai anche sulla voce ma fui fermato, e Lombres ti dico, perché seguii tutto l'ambaradam, che Fausta fece moltissimo lavoro sulla voce, dove se ben ricordo c'erano diverse inesattezze, per pubblicarla senza nessun consenso. Allora come ora,   Cancellare anche secondo me. --Tostapaneૐcorrispondenze 23:04, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    avrà fatto anche tanto lavoro sulla voce ma se non ci ha scritto cosa dicono quei libri e ci ha messo solo altre fonti non era il lavoro giusto, perché è evidente che si è concentrata più sull'attività come critico d'arte (ma non è che un grande pittore renda enciclopedici tutti i suoi critici, e questo sicuramente no, non ci sono fonti non locali che ne parlano in quel senso). Vedremo, di sicuro è da cancellare per come è ora --Lombres (msg) 23:19, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Senza la riscoperta di Cosimo Savastano, sarebbe quasi sconosciuto il pittore Teofilo Patini e la sua drammatica denuncia di povertà estrema delle genti d'Abruzzo, che nell'Ottocento abitavano zone di montagna isolate e neglette. Patini è una delle più forti espressioni di pittura italiana verista, legata a denucia sociale. L'attività di poeta mi sembra parallela, ma per evidenziarla bisogna avere doppia conoscenza: sulla poesia in generale e su un particolare dialetto abruzzese: doppia conoscenza che non mi pare di riscontrare nei partecipanti a questa discussione. Rispondo: 1. Cancellare ma da riscrivere da zero è utopia: una voce va riscritta mentre esiste, non in previsione di una possibile ripresentazione che potrebbe non verificarsi. Facciamo copia-incolla della voce esistente e la mettiamo sulla sandbox di una utente bloccata? E chi ci assicura che, tornata, vorrà occuparsene? 2. Una biblioteca non è tenuta ad accettare libri donati: senza schedarli può regalarli ad una biblioteca scolastica o mandarli al macero, anche senza avvisare il donatore che può andare a riprenderseli. 3. L'indice numerico d'ingresso, con indicazione dono/acquisto/copia d'obbligo è uno strumento interno, a disposizione dei soli bibliotecari. Qualche volta a dono/copia d'obbligo si risale da un bollo sulle pagine bianche del libro, oppure da una dedica manoscritta dell'autore alla biblioteca. Se l'autore è celebre, il libro con la sua firma passa tra i manoscritti ed è considerato prezioso. 4. In biblioteca non esiste una "sezione dedicata ad autori italiani minori e regionali" o sezione simile: un libro è schedato, entra nel catalogo elettronico e può essere individuato e consultato cercando nome e cognome dell'autore e titolo del libro, indipendentemente dal suo posizionamento nei locali della biblioteca che col tempo può mutare (sale di consultazione o magazzini). 5. Il parere espresso da Pop op su Vittorio Sgarbi è in parte il suo POV, quindi estraneo a questa discussione. Su Wp non esistono "discussioni personali". 6. Per le poesie di Savastano fare una ricerca sul cartaceo.--Undeniably1978 (msg) 11:07, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    (2-3) Divagazioni a parte, le biblioteche pubbliche, soprattutto locali, sono piene zeppe di libri donati dai loro autori, per cui la presenza di un libro in questa o quella biblioteca non è un argomento di rilevanza. --31.157.151.252 (msg) 11:47, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    (5) La parte su Sgarbi la cancellerei proprio: un'intervista data a una televisione locale sul palco di un premio locale non può essere un motivo di rilevanza. Non è un articolo firmato da Sgarbi sul biografato, ma qualche parola data dopo aver partecipato a una serata al quale era stato invitato. Cos'altro avrebbe potuto dire? Citare l'episodio in voce è un ingiusto risalto a un fatto minore. Aggiungo solo che non lo ha definito un grande critico d'arte, ma "il più grande tra i critici d'arte di Teofilo Patini". Un artista del suo paese. Se non è localismo questo! Idraulico (msg) 12:17, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] [@ Idraulico liquido] ti cito: 'La parte su Sgarbi la cancellerei proprio: un'intervista data a una televisione locale sul palco di un premio locale non può essere un motivo di rilevanza.' Non capisco. Secondo te conterebbe di più il 'luogo', rispetto al contenuto dell'opinione di 'chi' la esprima? Chiedo.--Undeniably1978 (msg) 12:39, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Una cosa è una opinione scritta, pubblicata e firmata nella quale uno studioso tramanda ai posteri il suo pensiero, un'altra un'intervista fatta in fretta e furia in un contesto di festa paesana dove gli chiedono un commento prima di andare a cena, cena probabilmente offerta dagli stessi organizzatori del premio che lo hanno anche pagato per essere lì. Quindi, sì, il contesto conta. Idraulico (msg) 12:53, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] In realtà la frase: Senza la riscoperta di Cosimo Savastano, sarebbe quasi sconosciuto il pittore Teofilo Patini, se togliessimo il quasi, renderebbe poco enciclopedico pure Patini, visto che chi ha scritto più su di lui è un compaesano.--Kirk Dimmi! 12:56, 17 lug 2019 (CEST) P.S. E mancava anche che Sgarbi, invitato in quell'occasione, parlasse male o non dicesse una frase di cortesia, mica gli ha dedicato un saggio..[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] [@ Idraulico liquido] Sinceramente sono assai perplesso. Prima di risponderti sono andato a rileggere più volte la dichiarazione di Sgarbi, che tutto mi sembra tranne frettolosa o superficiale, visto il carattere del soggetto. Ora il fatto che il luogo fosse un qualsiasi luogo come quello originale o un prime time su reti nazionali unificate, è irrilevante ai fini del contenuto della dichiarazione stessa. Chi siamo noi per affermare che rilevanza avesse quel contesto? Eravamo presenti? Ma soprattutto sono le parole che contano, non le apparenze. E le parole di Sgarbi sono chiare e forti per chiunque, spero.--Undeniably1978 (msg) 13:25, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Sul punto 2 e 3 registro l'edit di un IP di cui non si conoscono altri edits su questa Wp. Bisognerebbe verificare se questo IP corrisponda ad un utente registrato. Mi sembra strano che un IP sia a conoscenza di questa discussione interna ed entri a razzo con un suo parere, per smentire parte di un precedente intervento, appena pubblicato.--Undeniably1978 (msg) 14:04, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] Gli utenti IP possono partecipare. Leggi "Note per la discussione" nel rettangolo a destra. Idraulico (msg) 14:09, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] [@ Idraulico liquido] Ho seguito il tuo suggerimento e ti ringrazio. Ho anche letto nello stesso rettangolo a destra: "In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.". Ti inviterei a rileggere quel commento IP per una valutazione serena ed obbiettiva dello stesso.--Undeniably1978 (msg) 14:43, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Credo che si riferisca all'amministratore che chiuderà la procedura dopo averla letta. Idraulico (msg) 14:47, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Seguo la discussione da ieri, sono lo stesso IP 31 che ha già fatto un commento e ho controrisposto al punto 2-3 di conseguenza. --31.157.151.252 (msg) 15:10, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    @Undeniably1978 nel box a destra c'è anche scritto: Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta ecc. ecc. dopo un tuo "tenere" lungo 11 righe si è capita la tua posizione, del resto se con l'ip altri utenti concordano fattene una ragione, ora spazio agli altri che vorranno commentare, sta già diventando illeggibile la discussione.--Kirk Dimmi! 16:46, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] [@ Kirk39] Ti chiedo di avere pazienza caro Kirk. Essendo nuovo in queste procedure è capitato, senza che lo sapessi di aver prolungato la discussione perchè sollecitato dalle interessanti repliche di Idraulico ed altri amici con IP. Per questo posso assicurarti che non interverrò ulteriormente su questo caso. Grazie per l'utile suggerimento!--Undeniably1978 (msg) 20:07, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il fatto che abbia scoperto un pittore enciclopedico non vuol dire che lui lo sia e concordo con IL quella di Sgarbi è una frase di cortesia--Pierpao.lo (listening) 12:48, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Interrompo eccezionalmente con questo contributo la mia wikipausa per inserirmi in questa discussione che è stata rinnovata frettolosamente, in piena estate, escludendo per altro di fatto la creatrice della voce. Intervengo malvolentieri, episodicamente, perché la wikinausea indotta che mi tiene lontano si è acuita ulteriormente alla lettura di questo inizio di pdc. Non so come il 41-mo Premio Sulmona organizzato con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, una manifestazione organizzata da una città d'arte con rispettabili tradizioni, oggetto di vivo interesse da parte di artisti di tutto il mondo, possa essere bollato come "premio locale". Non so come si possa ignorare il responso altamente qualificato di una commissione giudicatrice, presieduta dal critico d'arte Vittorio Sgarbi e composta da fior di critici e storici dell’arte come Giorgio Di Genova. Non so come una seria enciclopedia possa subordinare questi fatti incontestabili a chiacchere di wikipediani, pure opinioni prive di ogni attendibilità assolutamente senza alcun riscontro di esperti riconosciuti della materia. Mi chiedo se i cancellatori hanno letto con la dovuta attenzione la voce prima dei loro commenti. Mi permetto anche di ricordare ciò che è scritto in fondo nel riquadro "note per la discussione" in alto a destra.--Giorgio Pietrocola (msg) 19:42, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Giorgio Pietrocola] "eccezionalmente" e magari passando casualmente di qui, vero? -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:54, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Guardacaso, Teofilo Patini ha una voce sulla Treccani [2] e, guardacaso, non c'è nessuna menzione di Savastano in quella voce. Vuoi che se davvero Patini l'avesse scoperto Savastano, o se ne fosse il principale studioso, la Treccani non ne facesse menzione, pur in una voce relativamente breve? Ripeto, questa procedura è da annullare per alterazione del consenso (in cui, tutto sommato, rientra anche il mettere tutto in caciara) --Pop Op 22:46, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: devo correggere (parzialmente) Utente:Popop: la voce è questa. Scritta nel 1935, 4 anni prima della nascita del ns. Compilata da Palma Bucarelli. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:54, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Carlomorino] Grazie ;) Sì, c'è anche una terza versione [3] molto più approfondita in cui si menziona Savastano, più esattamente, viene citata una mostra nel 1981 a cura di A.M. Damigella, E. di Majo, poi un libro di Savastano del 1982. A rigore, sarebbero Damigella e di Majo, semmai, ad aver riscoperto Patini, comunque prendo atto almeno della menzione. Mi sembra ancora molto insufficiente. Dire che Savastano ha "riscoperto" un pittore che già stava sulla Treccani mi sembra comunque esagerato; poi, non so, non è detto che "scoprire" qualcuno renda davvero enciclopedico lo scopritore, ma qui siamo ad una "riscoperta" già tirata per i capelli di suo... Continuo a credere che se è enciclopedico, lo è casomai come poeta e imho la voce va comunque riscritta da zero --Pop Op 23:28, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: vedo che si continua a difendere la voce, che dovrebbe parlare di arte e letteratura, sulla base di patrocini vari, organizzazione da parte della città, commissioni, presidenti, in una parola burocrazia, non fonti serie di arte e letteratura (che comunque esisterebbero, almeno per quest'ultima, ma anche la voce parla d'altro) --Lombres (msg) 23:31, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare figura assolutamente irrilevante nella critica, argomentazioni settoriali e localistiche, fonti autoreferenziali. Oserei dire che un'apertura cos palesemente immotivata sia al limite di quello che io definisco conservazionismo problematico che abbassa di molto la qualità dell'enciclopedia senza aggiungere informazioni qualitativamente meritevoli. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:49, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: non so se basti per definire l'enciclopedicità del soggetto, ma segnalo l'aggiornamento della voce con info attendibili relative al fatto che il biografato abbia ricevuto un Premio Scanno nel 1994. Cordiali saluti, --Josef von Trotta (msg) 00:45, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Non credo proprio, il premio è per l'antropologia culturale e le tradizioni popolari, quindi né come poeta né come storico dell'arte--Tostapaneૐcorrispondenze 01:24, 22 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Quoto il conservazionismo problematico individuato da Sergio e tutte le sue conseguenze sul progetto. Di certe pagine promozionali si dovrebbe fare a meno. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 08:13, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole: concordo con Hyper e con il Felino nero - --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:12, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole--Janik98 (msg) 12:14, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole Ricordo che questa non è una votazione ed è sufficiente attendere la scadenza per avere la cancellazione; Cmq, considerato anche che sarebbe stata da cancellare in immediata tempo addietro dopo che venne riscritta senza motivazioni valide, sorvolando sulla campagna in atto e sul rischio "caciara" sempre presente quando non si hanno argomentazioni valide, faccio uno strappo alla regola e mi accodo ai commenti. Idraulico (msg) 12:18, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    Concordo [@ Idraulico liquido], infatti adesso ancora no, ma terminata questa procedura qualcuno dovrà dar conto alla comunità di essersi prestato a campagne elettorali selettive. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:50, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole Personalmente d'accordo ma, come detto sopra, una voce stringata, ben scritta e ben fontata forse si potrà riprendere in considerazione. Effettivamente pare antologizzato da Giacinto Spagnoletti, Cesare Vivaldi, Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi, è citato dalla Treccani [4] come critico di Patini. Sul premio Scanno sospendo il giudizio, non sono mai riuscito a comprendere quanto è rilevante. PS: e comunque (almeno la nostra voce) ha 36 sezioni (sic!). Mi pare irragionevole che il premio Scanno conferisca automatica enciclopedicità a 36 persone l'anno ;) --Pop Op 13:25, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole (e quoto il gatto nero) --Tostapaneૐcorrispondenze 23:23, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:22, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Voce su un personaggio di una serie di videogiochi, Final Fantasy, più degna di un fansite che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; priva di fonti autorevoli; non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari).--Idraulico (msg) 10:41, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Voce su un personaggio di una serie di videogiochi, Final Fantasy, più degna di un fansite che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; priva di fonti autorevoli; non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari).--Idraulico (msg) 11:14, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Voce inserita da un utente registrato il 14 luglio sulla fr:wiki, con il titolo Sidi Boushaki, che l'ha poi inserita anche nelle versioni in lingua spagnola, tedesca, portoghese, svedese e indonesiana (almeno al momento). Nella wikipedia in francese era già stata cancellata in quanto inventata e l'utente bloccato infinito per evasione dal blocco, mentre in quella inglese ha inserito uno stub nella sua pagina utente. La versione in arabo è stata scritta da alcuni utenti apparenti sockpuppet di Utente:Friedrich20 (vedi modalità di contribuzione con infiniti salvataggi ad ogni piccola modifica) ed ha fonti soltanto in arabo. La voce è poi stata verificata e modificata dall'utente:Cloj che ha espresso un dubbio sull'esistenza di questo personaggio. Il quadro porta a pensare che si tratti di una bufala cross-wiki, difficile da scoprire, scritta compulsivamente in tutte le lingue. L'ho messa in cancellazione per lasciarne traccia a futura memoria.--Burgundo (msg) 11:34, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie Burgundo. Io sono orientato per la cancellazione totale. Esiste un dotto algerino del XX secolo con questo identico nome, ma nulla (e di testi arabi ne ho tanti a casa e dove lavoro) parla di questo fantomatico sapiente dell'epoca medievale islamica. Meglio non correre alcun rischio e coprirci di ridicolo. --Cloj 11:48, 16 lug 2019 (CEST)
L'autore non era stato avvisato esplicitamente; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 12:06, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Un teologo arabo del '300 ricordato ancora oggi sarebbe enciclopedico. Siamo sicuri che non esista? Le numerose note a cosa rimandano? (ora non ho modo di vedere personalmente) --Moxmarco (scrivimi) 16:59, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
L'utenza che ha creato la voce è stata bloccata globalmente e i suoi contributi su altre wiki sono stati rimossi. A quanto pare siano di fronte a un bufalaro cross-wiki. Procedo di immediata per C1 ma lascio traccia anche su questa procedura.--L736El'adminalcolico 09:17, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Voce di poche righe su un personaggio/tecnica di gioco di una serie di videogiochi, Final Fantasy, più degna di un fansite che di una enciclopedia; priva di fonti autorevoli; non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). --Idraulico (msg) 11:47, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Libro come tanti altri, la voce non fa capire se è rilevante nel suo campo e leggendo la voce sull'autore (in inglese) si ha l'impressione di avere a che fare con qualcosa di non rilevante per un'enciclopedia. --Gce ★★★+4 13:50, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Voce monoriga da aiutare dal mese scorso, riporta pure informazioni contrastanti rispetto a quelle presenti nella voce del gruppo (EP invece di album studio, quinto album invece di sesto). --Gce ★★★+4 14:46, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ampliarla non sarà facile, dato che dell'album/EP non c'è traccia su Discogs, e il sito ufficiale non funge... Sanremofilo (msg) 15:10, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Voce da aiutare da mesi con avviso ridatato a giugno perché l'ho cambiato, allo stato attuale un lettore medio non capisce neanche di cosa si stia parlando; SurdusVII aveva già avvisato al Tavolino Ippocratico a febbraio ma la situazione è di fatto rimasta sempre la stessa. --Gce ★★★+4 14:50, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  • Non sono nefrologo e quindi, al di là dell'eseme magistrale, non sono così specializzato da poter assicurare vi siano patologie e caratteristiche così peculiari da dover mantenere una voce a sé stante: credo sia sufficiente unire queste informazioni (integrando con due o tre cosette) nella voce capsula renale.--Bruce The Deus (msg) 13:14, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Grosso calderone (per rimanere in tema) di concetti della serie di Harry Potter accostati però senza criterio e ormai superata con la creazione di liste più specifiche, come quella degli incantesimi, delle creature o degli oggetti, tanto che tutti i redirect di rilievo che un tempo reindirizzavano qui puntano ormai altrove. --WalrusMichele (msg) 16:43, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Voce su una organizzazione immaginaria presente in un franchising mediatico, il Buffyverse, più degna di un fansite che di un'enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa. Non ci sono fonti terze che dedichino approfondimenti a questo elemento (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Non esiste in nessuna altra lingua, neanche in quella inglese, notoriamente molto inclusiva per questo genere di argomenti. Inoltre i paragrafi "Sede e ruolo" e "Metodi" la fanno sembrare una RO. Idraulico (msg) 17:26, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.

Personaggi terziari della serie di videogiochi Mortal Kombat. La pagina sembra inoltre una traduzione del suo corrispettivo nella Mortal Kombat Wiki. Autore non avvertito perché IP--Janik98 (msg) 18:31, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Cancellare come per le guardie mascherate, non credo che siano personaggi talmente importanti da meritare una voce a sé stante, perciò sono favorevole alla cancellazione. --Pazio Paz (msg) 17:04, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.


Voce biografica su un bambino di due anni, nipote di reali, nella quale le uniche informazioni riportate (ovviamente) sono la nascita, il battesimo e i padrini. Aggiungo anche che gli specifici criteri di enciclopedicità non ci vengono in aiuto, in quanto ristretti ai soli figli di sovrani (anche deposti) e di principi ereditari, tra cui il biografato non rientra. --Retaggio (msg) 22:37, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.


Voce biografica su un bambino di tre anni, nipote di reali, nella quale le uniche informazioni riportate (ovviamente) sono la nascita, il battesimo e i padrini. Aggiungo anche che gli specifici criteri di enciclopedicità non ci vengono in aiuto, in quanto ristretti ai soli figli di sovrani (anche deposti) e di principi ereditari, tra cui il biografato non rientra. --Retaggio (msg) 22:42, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.


Voce biografica su un ragazzo di dodici anni, nipote di reali, nella quale le uniche informazioni riportate (ovviamente) sono la nascita, il battesimo, i padrini e poco altro. Anche dalla lettura della voce su en:wiki non si ricava molto di più. Aggiungo anche che gli specifici criteri di enciclopedicità non ci vengono in aiuto, in quanto ristretti ai soli figli di sovrani (anche deposti) e di principi ereditari, tra cui il biografato non rientra. Preciso anche che la voce fu oggetto di un'altra procedura di cancellazione, anni fa (Wikipedia:Pagine da cancellare/Principe James, Visconte Severn), quando era ottavo nella linea di successione al trono britannico, conclusasi con il mantenimento. Tuttavia oggi è diventato dodicesimo e, per come è strutturata la successione, questo numero è destinato a crescere sempre di più mano a mano che i primi avranno fratelli e, in seguito, figli. --Retaggio (msg) 23:07, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 23 luglio 2019.


RO che prende temi diversi e li mescola con taglio cospirazionista. Mancanza totale di fonti, sia per l'attestazione del lemma, sia per le informazioni riportate. --Adalhard Waffemsg 23:53, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]