Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 17

17 settembre

modifica

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|La cena di un mangaka}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 6 settembre 2019.

Manga che raccoglie unicamente gli esperimenti culinari dell'autore, chi ha apposto l'E ha criticato nelle fondamenta le fonti presenti ed in tutto ciò non si capisce proprio dove sia la rilevanza enciclopedica. --Gce ★★★+4 01:12, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]

cancellabile da qui ma ho compilato l'elemento Wikidata che altrimenti sarebbe rimasto vuoto --Lombres (msg) 11:28, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 30 agosto 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 6 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 13 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Pubblicato in Italia oltre che in patria. Il dubbio di enciclopedicità non mi pare consistente riguardo alla genesi dell'opera: anche i romanzi grafici di Zerocalcare nascono come vignette pubblicate sul blog. --Giornada (msg) 11:51, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Yūsuke Murata i volumi unici di solito si trattano nella voce sull'autore, basta scrivere poche righe lì. Non ci sarà mai materiale per fare una voce che va oltre lo stub --Lombres (msg) 12:52, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere No, non confondiamoci per favore. Sono i capitoli autoconclusivi, i cosiddetti one-shot, che solitamente si trattano nella voce sull'autore. Questa è una pubblicazione in volume, di autore enciclopedico, edita in Giappone in formato monografico, pubblicata e tradotta in altre lingue. Anch'io trovo inopportuna la seconda parte del dubbio di enciclopedicità espresso in voce: se un fumetto si fa prima conoscere sul web, e grazie a questo riesce a ottenere una pubblicazione seriale su rivista, e poi viene pure raccolto e stampato in formato monografico, e da qui tradotto e pubblicato all'estero, cosa ci sarebbe di "peculiare" da metterne in dubbio l'enciclopedicità?--Alienautic (msg) 18:31, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    è sempre stato di fatto un criterio di enciclopedicità non scritto che i manga in volume unico non sono automaticamente enciclopedici. Non è paragonabile alle graphic novel occidentali, questo è semplicemente un manga di pochi capitoli. Per un manga molto più lungo la lunghezza è sinonimo di successo commerciale, mentre qui non c'è nessun motivo di rilevanza. Sulle traduzioni i criteri per i libri parlano di traduzione in almeno tre lingue, non vedo perché per i fumetti ne dovrebbe bastare una (sì, l'Italia è uno dei paesi che traducono più manga). Non ci sono fonti terze e la voce non diventerà mai più lunga di questa, mentre quella sull'autore è uno stub in cui non fa male un paragrafo in più --Lombres (msg) 21:44, 30 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Alienautic] "One-shot" possono essere tanto storie di un solo capitolo quanto di un solo volume (magari formato da più capitoli), dipende da come vengono pubblicati. L'importante che venga pubblicato tutto assieme (in.... "un colpo" solo).
    [@ Lombres] Una regola non scritta.... non lo sarà perché non vi è consenso? Le casistiche sono troppo differenti, ciò che dici è compatibile con un fumetto di cui era prevista la pubblicazione di più volumi, ma dopo l'insuccesso commerciale del primo volume viene annullata la realizzazione e/o la pubblicazione dei successivi, ma non con casi come questo in cui la pubblicazione era già inizialmente prevista di un solo volume (e ciò comunque riguarderebbe come dici il "successo commerciale", noi dobbiamo guardare invece l'enciclopedicità). Si tratta in fin dei conti di un libro, al quale l'autore ha deciso di non dare un seguito, paradossalmente adottando tale tuo criterio anche un romanzo del quale non è stato scritto un seguito sarebbe da considerarsi un insuccesso commerciale e non enciclopedico?! --79.13.112.242 (msg) 16:31, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
    no, questo non è uno one-shot, questo è un manga in più capitoli (33 secondo Animeclick, quindi devono essere molto brevi e soprattutto pubblicati più di uno alla settimana) ed è stato pubblicato sulla rivista Morning. I capitoli sono stati poi raccolti nell'unico volume. Dei manga non viene prevista "la pubblicazione in più volumi", i manga iniziano su una rivista e vengono pubblicati un capitolo alla volta. Sulla lunghezza ci può essere un'idea ma può essere cambiata in corso d'opera a seconda del successo. I volumi escono solo dopo per raccogliere. Quindi un manga pubblicato su rivista e poi raccolto in un unico volume non è assolutamente paragonabile a "un libro, al quale l'autore ha deciso di non dare un seguito".
    L'enciclopedicità si fa o per successo di critica o per successo commerciale. Qui il successo di critica non è pervenuto, come per moltissimi manga. Il successo commerciale nel caso di un manga piuttosto lungo è evidente, perché quello che non ha successo non viene fatto continuare. Nel caso di un manga breve, invece, non abbiamo nulla per valutare il suo successo commerciale.
    Dato che è l'enciclopedicità a dover essere dimostrata e non il contrario, qui non c'è assolutamente nulla che ci dica che questo manga è rilevante. Non è che sono io a dover dimostrare l'insuccesso, siete voi a dover dimostrare il successo. Di manga così in Giappone ne vengono pubblicati a centinaia. Su un singolo numero di Shōnen Sunday ci sono almeno 27 titoli, e ben pochi hanno una durata superiore ai due anni. Non parliamo poi di quelli in capitoletti brevi, yonkoma e simili, come sembra essere questo --Lombres (msg) 22:17, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
Proprio perché di manga così in Giappone ne vengono pubblicati a centinaia, ma pochi vengono raccolti in volume ed escono anche all'estero in pubblicazioni dedicate, ritengo che questi ultimi siano enciclopedici.--Giornada (msg) 08:50, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]



Votazione iniziata il 17 settembre 2019

modifica
La votazione per la cancellazione termina martedì 24 settembre 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. --Giornada (msg) 21:08, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --torqua 23:11, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Alienautic (msg) 02:09, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  4. ------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:27, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Leo0428 (msg) 10:55, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Moroboshi scrivimi 17:11, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Teseo () 15:29, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Bieco blu (msg) 17:37, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Pampuco (msg) 21:22, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. Gce ★★★+4 21:25, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
  2. o al limite unire, ma due righe nella voce sull'autore si possono anche riscrivere da capo. Faccio notare il solito localismo: l'unico motivo per cui in questa voce si è arrivati alla votazione è che è stato pubblicato in Italia, mentre un manga veramente rilevante in Giappone l'ho dovuto salvare a un'ora e 8 minuti dalla cancellazione semplificata --Lombres (msg) 21:55, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Betty&Giò (msg) 19:52, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Chiesa di Maria Santissima Addolorata (Santa Marina Salina)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 12 settembre 2019.

Chiesa di paese come altre che si possono trovare in Sicilia, la trattazione del soggetto non dà adito di pensare che vi possa essere rilevanza diversa da quella ultralocalistica nel centro abitato. --Gce ★★★+4 15:01, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra corretta la motivazione del dubbio E : a vedere le foto non sembra una architettura degli anni 1960, ma mi sembra molto più verosimile il 1882 scritto nel corpo della voce e in questa fonte --Postcrosser (msg) 17:32, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se la motivazione della proposta è errata, la procedura è regolare? Va annullata (e magari, se il caso, va fatta una nuova proposta corretta)? --79.13.112.242 (msg) 01:04, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
La procedura è regolare perché Postcrosser sta contestando la motivazione del dubbio E ma non nella sostanza, oltre al fatto che io ho dato motivazioni diverse da quelle. --Gce ★★★+4 02:12, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gce] Mi scuso, purtroppo ricordavo che nella motivazione rientrasse anche l'essere recente (per un impegno mi ero interrotto e avevo letto qui... a rate, poi avevo ridato un'occhiata veloce e letto "motivazione" senza accorgermi che si riferisse all'avviso E e non alla proposta di cancellazione). (Però mi stupisce che, in generale, contestare la motivazione di un dubbio E non sia contestarne la sostanza, come altro si dovrebbe discutere di un dubbio E e "contestarlo"?) --79.13.112.242 (msg) 10:12, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
Di solito io sarei per il mantenimento di una chiesa ottocentesca, in quanto edificio con diversi decenni di storia e spesso peculiarità architettoniche / artistiche. In questo caso però devo dire che non sono riuscita a trovare praticamente nessuna altra informazione sull'edificio che potrebbe essere integrata nella voce a sostegno dell'enciclopedicità. Anzi, ad essere sincera, non sono neanche sicura che il nome della chiesa sia corretto, dal momento che la fonte citata, a pag 102, parla di due chiese del paese e di Maria SS. Addolorata dice che si trova proprio davanti l'approdo ed è di colore giallo. Altri siti invece collegano l'Addolorata all'edificio mostrato nelle foto della voce.
L'autore della voce è stato avvertito? Forse potrebbe aiutare a chiarire questo dubbio, e magari aggiungere qualche dato come da chi è stata commissionata e progettata la chiesa, le dimensioni, se vi sono custodite opere d'arte, che cosa hanno riguardato i lavori del 1960..? --Postcrosser (msg) 10:43, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
In effetti la fonte contiene un errore, poiché scambia la chiesa di Maria Santissima Addolorata con la chiesa di Santa Marina. Evidentemente l'autore dava per scontato che la chiesa del patrono fosse la più grande del paese, invece no: è la più antica, ma è anche più piccola. Una prova che la chiesa di Maria Santissima Addolorata sia proprio quella indicata da wikipedia, io l'ho trovata... sull'elenco telefonico, dove viene riportato, come indirizzo della chiesa di Maria Santissima Addolorata, Via Risorgimento 118, e con Google Street View ho verificato che corrisponde proprio a questa chiesa. --Borgil (Táriyaulë) 11:54, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ovvio che è stato avvertito, Postcrosser, è un obbligo per chi apre una PdC (si è esentati solo se il primo autore è un IP e non c'è modo di capire se c'è un principale contributore): Discussioni utente:Effems#Voce da te creata proposta per la cancellazione.
79.13.112.242, se leggi la mia motivazione non coincide con quella dell'E, se si contesta l'E al limite lo si può rimuovere ma io ho altri dubbi, se si risolvono è un conto ma qui credo che ci siano ampi margini per cancellare.
Gce ★★★+4 12:50, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 settembre 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 17 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 24 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere chiesa ottocentesca, con elementi architettonici significativi a giudicare dalle immagini (decisamente non è un edificio degli anni '60). Voce sicuramente ampliabile, ma al momento le informazioni minime ci sono. --Holapaco77 (msg) 11:14, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Santa Marina Salina Chiesa che non ha nulla di particolare a molte altre chiese, poi non ha una storia particolare ed approfondita anche se è stata fondata nel XIX secolo, probabile localismo--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:19, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco quanto scritto in apertura. --Gce ★★★+4 15:32, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento:   Incerto ma tendente al cancellare in assenza di altre info in voce a mio avviso allo stato insufficienti riducendosi a una mera asettica e inconcludente descrizione di "cosa è". Il mio dubbio nasce da varie domande: "se abbattessi il Colosseo e sopra vi costruissi un ristorante chiamandolo "Colosseo", sarebbe perciò automaticamente enciclopedico per ubicazione e nome?. Non avendo nessuna vestigia della "millantata e non accertata" chiesa antica citata in voce, ciò non costituisce in alcun modo segno di enciclopedicità. Certo appare una "chiesona" addirittura "ipertrofica", ma in voce non è segnalato nessuna rilevanza o per l'architetto che la progettò o opera d'arte in essa contenuta o altra particolarità architettonica/strutturale. Quindi a parte la "vastità" delle dimensioni (che non conferisce enciclopedicità a meno che non costituisca un "primato" di qualche tipo enciclopedico) niente indica e certifica la rilevanza artistica/monumentale. Vi è solo un evidente manierismo neoclassico (che non conferisce enciclopedicità alle ville degli Spada ad Ostia tutte "timpani e lesene"). Circa la storia, tenendo conto che strutture di cento anni anni o poco più nella maggior parte sono considerate "vecchie" e non ancora antiche in mancanza delle rilevanze architettoniche di cui sopra (che DEVONO essere segnalate in voce e dimostrate, un vecchio tv è solo un vecchio tv se non è il Brionvega di Zanuso), tenendo poi conto che il suo attuale stato risale agli anni 60 e la consacrazione a un decennio fa, anche storicamente va giudicata e valutata come una chiesa moderna. non c'è nemmeno il classico "aneddoto" leggendario o reliquiario o devozionale su cui si fonda il mantenimento di molte voci sulle chiese. Su wikipedia è enciclopedico tutto quello che è: "solo perchè è grossa"? Ciao --Aleacido (4@fc) 01:26, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare tutta la sezione storia senza fonti non permette di comprendere la reale rilevanza della chiesa, che al momento dalla pagina non emerge. non tenendo poi conto di tutta la sezione, oltremodo fuori standard, "Interno" (che anche in caso di mantenimento andrebbe comunque modificata) e la deprecata galleria a fondo pagina, ci troviamo davanti ad uno stub di a malapena 5 righe.--Janik98 (msg) 09:40, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere D'accordo con [@ Holapaco77]: la voce è sicuramente da ampliare, ma l'edificio - tra i principali luoghi di culto dell'isola eoliana - in sé mi sembra presentare i crismi dell'enciclopedicità. Peraltro viene indicata dalla fonte citata (un volume edito dalla FrancoAngeli) come «settecentesca» e «ubicata esattamente davanti l'approdo» (p. 102), la qual cosa mi fa pensare a una confusione con l'altra importante chiesa di Salina. --Μαρκος 09:57, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Esatto. Come ho scritto io più sopra, la confusione c'è stata eccome. --Borgil (Táriyaulë) 15:51, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:12, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 19 settembre 2019.

Da aiutare da agosto, è presente solo il Bio e pochi collegamenti esterni. --Gce ★★★+4 16:03, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]

Guardando la voce di en.wiki, sembra che abbia fatto parte della squadra iraniana alle olimpiadi. Non se questo lo possa rendere enciclopedico.--AVEMVNDI 20:12, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se fosse così, basterebbe per renderlo enciclopedico.--torqua 23:05, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Il problema qui non è la rilevanza enciclopedica ma l'assenza di fatto della voce, una voce con soli Bio e manciata di link non può essere considerabile come abbozzo. --Gce ★★★+4 00:59, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 settembre 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 24 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 1 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere   La voce è stata aggiornata Ho aggiunto un po' di informazioni da en.wiki, credo che ora sia accettabile come stub. L'enciclopedicità direi che sia garantita dalle diverse partecipazioni alle Olimpiadi degli scacchi e dalla vittoria di due zonali (primo passo del percorso che porta al campionato del mondo). --ArtAttack (msg) 09:45, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Motivazioni d'apertura decadute, soggetto la cui rilevanza è stata dimostrata. --Gce ★★★+4 12:09, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 24 settembre 2019.


Movimento olandese di estrema destra di importanza sub-nazionale, che non ha portato nessun eletto. --Borgil (Táriyaulë) 11:01, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 settembre 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 24 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 1 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Non vorrei offendere nessun* (nè tantomeno passare per filo-fascista) ma mi pare che questa pdc sia da annullare per motivazione palesemente errata. Intanto dire che qualcosa diffuso nelle Fiandre è sub-nazionale mi pare che sia sbagliato perchè le Fiandre sono una delle nazioni che compongono il Belgio. E sopratutto dire l'associazione non è enciclopedica perchè non ha mai eletto nessun parlamentare dà il sospetto che la voce non sia stata letta o quantomeno capita. Non si tratta infatti di un partito ma di una sorta di associazione scoutistica che fa lavoro educativo (o diseducativo, imho, ma questo è un mio pov), con mezzo secolo di vita e varie volte al centro di casi di cronaca. Insomma, nulla a che vedere con un micropartito fascistoide.--Pampuco (msg) 22:25, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • Concordo con Pampuco, motivazione di apertura chiaramente errata. Inoltre il movimento sembra avere una sua rilevanza in ambito nazionale--Zibibbo Antonio (msg) 22:32, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • Sì, ammetto che a causa della fretta e di un copia/incolla sbagliato ho messo una motivazione errata. Non sono comunque così convinto dell'effettiva rilevanza dell'associazione, ma per me si può annullare. --Borgil (Táriyaulë) 22:49, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Tra l'altro, nella fretta, non è stato avvisato neppure l'autore della voce. --Antonio1952 (msg) 23:58, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Enzo Bottesini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 24 settembre 2019.

Quasi recordman di quiz, carriera giornalistica il cui unico apice è aver portato un atleta ad inveirgli contro in diretta e qualche film, direi più da Settimana enigmistica che da Wikipedia. --Gce ★★★+4 20:07, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

@Gce, controlla. La nota 4 chiede di installare una app (SafetySearch)--94.36.138.186 (msg) 20:21, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 settembre 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 24 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 1 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere In realtà non era noto solo per essere stato un giornalista sommozzatore, ma è anche stato il concorrente che ha vinto di più al Rischiatutto di Mike Bongiorno dopo Massimo Inardi, anzi all'epoca (e probabilmente anche adesso) è conosciuto forse più per quello che per un altro. Va anche tenuto presente che, nel contesto storico dell'epoca, personaggi come Inardi e Bottesini entravano nell'immaginario collettivo molto più profondamente rispetto ai concorrenti di quiz attuali: il suo nome era diventato parte anche del linguaggio quotidiano, come quello della signora Longari, per dire, ancor più dopo l'incidente che mandò a monte il tentativo di record di Majorca. E se poi vogliamo ricorrere alla classica domanda sull'enciclopedicità "Fra 10 anni, ci sarà ancora qualcuno che si ricorda o scriverà di lui?", ecco qua un articolo del Messaggero del 2016 che ne parla in forma diretta, praticamente scritto a 50 anni di distanza: segno che forse tanto tanto irrilevante la biografia poi non è.... questo il link che per inciso ho messo nella voce al posto di quello che è diventato (nel tempo) un link a pagamento ma che, come fonte, riporta esattamente gli stessi dati. Se è ricordato a 50 anni di distanza, ossia 5 volte più dei canonici "10" su cui misuriamo l'enciclopedicità, e da una fonte tutt'altro che secondaria, direi che forse la voce ha un suo diritto a rimanere. --L736El'adminalcolico 20:54, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La fonte proposta è incentrata molto più su Maiorca che su Bottesini ed emerge ben poco la rilevanza del biografato come concorrente da record; ritengo, oltretutto, improprio il paragone con la signora Longari, visto che la sua figura è così rilevante da essere apparsa nei programmi per il decennale della morte di Mike Bongiorno, a differenza del biografato oggetto della procedura, quindi a meno che non emergano altre fonti che possano certificare completamente la rilevanza che Bottesini ebbe come concorrente (perché come giornalista dubito proprio che ne arriveranno) io rimango del parere con il quale ho aperto la PdC. --Gce ★★★+4 16:09, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Concordo perfettamente con L736E, sul cui intervento non c'è altro da aggiungere. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:24, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Quoto L736E per la enciclopedicità. --Teseo () 18:34, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Io c'ero (:-) e lo ricordo ancor oggi.--Bramfab Discorriamo 16:59, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Anch'io c'ero (:-) e anch'io lo ricordo bene.--Gordongordon42 (msg) 18:40, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 24 settembre 2019.


Voce orfana su un calciatore della Guinea Equatoriale che a livello di club ha all'attivo solo presenze nelle serie minori spagnole. L'apice della sua carriera è rappresentato dall'unica presenza collezionata con la Nazionale maggiore nel 2010, conseguita però in un'amichevole contro il Botswana (come si può riscontrare nella scheda "Games" su National Football Teams qui). Con un curriculum del genere, a mio avviso, non è di certo classificabile come enciclopedico. -- Mess playin' chess... 09:54, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

Voce inserita il 31 maggio 2011 e modificata principalmente da bot, nella parte del template "Sportivo" relativa alla sua carriera nei club compaiono solo punti interrogativi (nella voce in inglese i numeri bene o male ci sono, ma qual è la fonte?) e link rossi, eccetto quello dell'Alicante B che in realtà si riferisce alla squadra principale... Rilevanza impercettibile. Sanremofilo (msg) 10:13, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] Credo di essere sicuro che i numeri presenti nella voce in inglese siano estratti proprio da NFT (infatti coincidono alla perfezione). Probabilmente, quando fu creata la voce in italiano, erano ancora ignoti, ragion per cui i punti interrogativi sono rimasti. -- Mess playin' chess... 10:49, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
Calciatore degno di nota nella regione valenciana. Nasce e cresce a Valencia, gioca a calcio tra i dilettanti in una società della provincia valenciana con un paio di avventure in quarta divisione (anche con le riserve dell'Alicante, dove non impressiona) quando a 24 anni è chiamato dalla nazionale della Guinea Equatoriale per la quale probabilmente nemmeno sapeva di poter essere convocato: Carlos Diarte ha giocato a Valencia per qualche anno e a fine anni ottanta per un breve periodo e stato anche vice allenatore. Nel 2010 è il CT della Guinea Equatoriale e la maggior parte dei calciatori equatoguineani gioca proprio nelle divisioni minori della Spagna: tra gli altri, è convocato anche Hinestrosa, che non sarà la miglior scelta possibile, ma è tra i più esperti in mezzo ai suoi (termine improprio in questo caso) connazionali. Gioca una decina di minuti con la Burkina Faso (amichevole persa 0-2 ma che per lui è, non si può discutere, la partita della vita), poi torna in Spagna e non vede più la nazionale, probabilmente questo fatto coincide con l'abbandono di Diarte da CT a causa della salute deficitaria. È sostituito da Henri Michel, che lo prende in considerazione nel 2011, ma non lo fa giocare più per la nazionale africana, a differenza di suo cugino Rubén (storia simile a quella di Sergio, con 2 presenze in nazionale nel 2011). Tornato a giocare a calcio nella regione valenciana, non va mai oltre la quinta serie. --Dimitrij Kášëv 22:23, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
Magari il mantenimento della voce sarebbe stato un po' meno improponibile, se il contenuto, anziché quello attuale, fosse stato l'analisi fatta qui sopra da Dimitrij Kasev, ma un filino meno POV... Sanremofilo (msg) 06:44, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 24 settembre 2019.


Voce orfana su un calciatore della Guinea Equatoriale che a livello di club ha all'attivo solo presenze nelle serie minori spagnole ed australiane. L'apice della sua carriera è rappresentato dall'unica presenza collezionata con la Nazionale maggiore nel 2009, conseguita però in un'amichevole contro l'Estonia (come si può riscontrare nella scheda "Games" su National Football Teams qui). Con un curriculum del genere, a mio avviso, non è di certo classificabile come enciclopedico. -- Mess playin' chess... 09:57, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 24 settembre 2019.

Voce su un personaggio del romanzo Romanzo criminale, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Utente creatore non avvistato in quanto bloccato a tempo indeterminato. -- Idraulico (msg) 09:58, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 24 settembre 2019.


Voce orfana su un calciatore della Guinea Equatoriale che a livello di club ha all'attivo solo presenze nelle serie minori spagnole ed inglesi. L'apice della sua carriera è rappresentato da ben 4 presenze collezionate con la Nazionale maggiore nel 2011, tutte però conseguite in ambito amichevole (come si può riscontrare nella scheda "Games" su National Football Teams qui). Con un curriculum del genere, a mio avviso, non è di certo classificabile come enciclopedico. -- Mess playin' chess... 10:03, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 24 settembre 2019.

Come da avviso E presente da una settimana: voce tautologica senza fonti su una tredicenne. --Phyrexian ɸ 19:08, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 24 settembre 2019.

Giornalista dalla carriera lunga ma senza particolari picchi di rilievo. --Gce ★★★+4 21:24, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

Il fatto che sia caporedattore della redazione motori di Sport Mediaset non mi sembra tanto poco, ma vabbè. Comunque non si sa da quando lo sia, e ai tempi della creazione della voce, oltre 12 anni fa, era indicato come "vice". Sanremofilo (msg) 00:01, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]