Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 2
2 settembre
modificaCancellazioni in corso | Ultimo aggiornamento: 23:57, 12 set 2019 (CEST) | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
# | Modalità | Attività? | Argomenti | Titolo | ||
1 | consensuale prorogata |
|
Televisione | Preside Snyder (vai alla discussione) |
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 12 set 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 25 giorni | Redirect con emoji (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
2 | consensuale | 9 giorni | Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Associazione Sportiva Dilettantistica Tuscania Calcio 1977-1978 (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Aida Testa (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Onsen Mark (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Uchi no heika ga shinmai de. (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | < un giorno | Chiesa dei Santi Michele e Adriano (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 19 agosto 2019.
Voce su un personaggio minore di una serie televisiva, Buffy l'ammazzavampiri, che compare in un numero limitato di episodi; la voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato il personaggio la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Anche la versione in inglese, in genere molto approfondita su questa tipologia di personaggi, non presenta invece per questo elementi utili a un'ampliamento. Essendo anche un personaggio presente molto saltuariamente e in poche stagioni, non ha molto senso neanche unirne i contenuti in una voce del tipo "Personagdi Buffy l'ammazzavampiri".--Idraulico (msg) 14:23, 12 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 17 agosto 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 24 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 31 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere ed eventualmente in seguito unire alla voce cumulativa sui personaggi di Buffy. Non è un personaggio di primissimo piano, ma non vedo perché non dovrebbe comparire in una voce-contenitore sui personaggi di Buffy.—Eustace Bagge (msg) 07:53, 17 ago 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi di Buffy l'ammazzavampiri. La quasi totalità delle pagine dei singoli personaggi (soprattutto quelli secondari) si limita a riportare gli avvenimenti che riguardano il personaggio stagione per stagione, nella maggioranza dei casi non si riesce a capire perché esso/a sia enciclopedico o quantomeno perché meriti una pagina a sé stante (spesso e volentieri per mancanza totale di fonti). In effetti IMHO si potrebbero benissimo accorpare tutte assieme mantenendo una sinossi su ogni personaggio, più approfondita nel caso dei personaggi principali (ad esempio con un'evoluzione degli stessi nel corso delle stagioni). Oppure, se si vuole mantenere il modello attuale, si uniscono Personaggi principali di Buffy l'ammazzavampiri e Personaggi secondari di Buffy l'ammazzavampiri.--Leofbrj (Zì?) 11:04, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Credo che prima di proseguire con la cancellazione di altri personaggi secondari di Buffy sia meglio creare una voce cumulativa Personaggi di Buffy l'ammazzavampiri (o, forse meglio, Personaggi del Buffyverse permettendo di inserire al suo interno anche personaggi che appaiono nello spin-off Angel). Snyder in particolare non è un personaggio di primo piano e non penso meriterebbe una voce a sè, ma apparendo comunque in 19 episodi potrebbe trovare spazio nella voce contenitore. --Postcrosser (msg) 16:32, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Ho creato la voce Personaggi del Buffyverse. -Idraulico (msg) 08:08, 22 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 2 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 9 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Mi sembra che dai, seppur pochi, contributi e nonostante sia un personaggio secondario, ci sia la volontà cmq di salvarne i contenuti, seppure la voce sia priva di fonti e di approfondimenti. Sinceramente una voce dedicata mi sembra (almeno per il momento) esagerata visti appunto gli scarsi contenuti e che, come affermato anche da altri utenti, sia cmq un personaggio secondario di una serie che conta invece numerosi altri personaggi di maggior spessore. Penso che spostarne i contenuti in Personaggi del Buffyverse potrebbe essere un buon compromesso che media fra la mancanza di rilevanza enciclopedica del personaggio che lo avrebbe voluto cancellato del tutto, e la volontà di mantenerne cmq le informazioni come approfondimento per la serie. Idraulico (msg) 10:51, 3 set 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi del Buffyverse perché sia la nostra pagina che quella su enwiki non mostrano segni di enciclopedicità autonoma.--Janik98 (msg) 13:50, 3 set 2019 (CEST)
- Cancellare, anche a me non pare che abbia una importanza che va al di là della serie.--Betty&Giò (msg) 18:05, 5 set 2019 (CEST)
- Cancellare per le motivazioni che ho dato in apertura. Idraulico (msg) 09:40, 6 set 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Fammi capire: dopo 22 giorni dall'avvio della procedura avevi scritto Penso che spostarne i contenuti in Personaggi del Buffyverse potrebbe essere un buon compromesso... ecc., e dopo che non ne sono passati nemmeno 3 torni a dire che è da cancellare, come dissi in apertura, senza nemmeno spiegare il motivo per cui hai già abbandonato l'altra proposta di unire ad una voce che peraltro hai creato tu stesso. Non mi sembra che sia molto costruttivo tale approccio, cioè che all'interno di una procedura cambi continuamente opinione (mi pare che non sia la prima volta) senza chiarire il perché. Sanremofilo (msg) 05:48, 10 set 2019 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Ho parlato appunto di compromesso. Per questo avevo creato la voce Personaggi. Io rimango dell'idea che andrebbe cancellata ma, considerato che ci sono molti che la pensano diversamente, cercando di essere per l'appunto costruttivo e rispettoso delle diverse opinioni, ho cercato di avvicinarmi a posizioni che mi erano distanti ma che sembrano maggioritarie. Idraulico (msg) 09:32, 10 set 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Fammi capire: dopo 22 giorni dall'avvio della procedura avevi scritto Penso che spostarne i contenuti in Personaggi del Buffyverse potrebbe essere un buon compromesso... ecc., e dopo che non ne sono passati nemmeno 3 torni a dire che è da cancellare, come dissi in apertura, senza nemmeno spiegare il motivo per cui hai già abbandonato l'altra proposta di unire ad una voce che peraltro hai creato tu stesso. Non mi sembra che sia molto costruttivo tale approccio, cioè che all'interno di una procedura cambi continuamente opinione (mi pare che non sia la prima volta) senza chiarire il perché. Sanremofilo (msg) 05:48, 10 set 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi del Buffyverse esplicito il parere espresso in precedenza --Postcrosser (msg) 11:09, 6 set 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi del Buffyverse Il personaggio ha un'importanza non alta nella serie, ma mantenere alcune informazioni per riassunto in una voce cumulativa credo sia la soluzione più adatta, a maggior ragione visto che la voce cumulativa ad oggi è solo una serie di wikicollegamenti ad altre voci ed ha, quindi, amplissimi margini di espansione. --Gce ★★★+4 13:16, 6 set 2019 (CEST)
- Unire a Personaggi del Buffyverse-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:13, 10 set 2019 (CEST)
- Non è una votazione, o motivi o il tuo parere non verrà considerato. --Gce ★★★+4 15:28, 10 set 2019 (CEST)
- Infatti non ci sarebbe nemmeno bisogno di scriverlo. Idealmente, chi decide cosa fare di una PdC non dovrebbe mettersi a contare quanti utenti propongono una cosa, quanti ne caldeggiano un'altra e quanti ne preferiscono un'altra ancora, ma fare una "sommatoria" dei "pro" e "contro" che emergono nelle varie posizioni. Ma questo, appunto, idealmente... La realtà dice che spesso si resta involontariamente condizionati dal numero degli utenti e dal loro nome in sede di valutazione, e andando a monte si nota che la discussione è stata di fatto una mera votazione. La riforma delle PdC nacque con le migliori intenzioni, ma di fatto credo che le cose siano migliorate di poco, e anzi ci sono alcune controindicazioni. Sanremofilo (msg) 15:39, 10 set 2019 (CEST)
- [OT] Concordo con Sanremofilo. O si accetta che sia la maggioranza a decidere cosa sia enciclopedico o meno, o si specifica che, quando si è semplicemente d'accordo con una posizione senza aggiungere nuovi elementi, allora non si possa aggiungere la propria firma limitandosi a dire di essere d'accordo con la posizione di Tizio o Caio. Idraulico (msg) 16:05, 10 set 2019 (CEST)
- Infatti il mio avvertimento è una mera speranza che possa leggerlo e modificare il suo intervento di conseguenza; a questo punto lo pingo proprio (Angelorenzi) così è più probabile che legga ed agisca di conseguenza. --Gce ★★★+4 16:55, 10 set 2019 (CEST)
- [OT] Concordo con Sanremofilo. O si accetta che sia la maggioranza a decidere cosa sia enciclopedico o meno, o si specifica che, quando si è semplicemente d'accordo con una posizione senza aggiungere nuovi elementi, allora non si possa aggiungere la propria firma limitandosi a dire di essere d'accordo con la posizione di Tizio o Caio. Idraulico (msg) 16:05, 10 set 2019 (CEST)
- Infatti non ci sarebbe nemmeno bisogno di scriverlo. Idealmente, chi decide cosa fare di una PdC non dovrebbe mettersi a contare quanti utenti propongono una cosa, quanti ne caldeggiano un'altra e quanti ne preferiscono un'altra ancora, ma fare una "sommatoria" dei "pro" e "contro" che emergono nelle varie posizioni. Ma questo, appunto, idealmente... La realtà dice che spesso si resta involontariamente condizionati dal numero degli utenti e dal loro nome in sede di valutazione, e andando a monte si nota che la discussione è stata di fatto una mera votazione. La riforma delle PdC nacque con le migliori intenzioni, ma di fatto credo che le cose siano migliorate di poco, e anzi ci sono alcune controindicazioni. Sanremofilo (msg) 15:39, 10 set 2019 (CEST)
- Non è una votazione, o motivi o il tuo parere non verrà considerato. --Gce ★★★+4 15:28, 10 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Personaggi del Buffyverse. Considerato lo stato della pagina di destinazione si rimanda l'unione a quando la pagina di destinazione sarà pronta.--Equoreo (msg) 17:41, 13 set 2019 (CEST)
Redirect con emoji
modificaÈ stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Redirect con emoji. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 22 agosto 2019.
Emoji, emoticon, faccine: hanno tanti nomi, ma non credo ci sarà problemi a capire di che si parla (😂🎶🎂 e simili). Mi sembra comunque abbastanza di vedere che su WP non sono molto usate (e credo sia un bene); ora qualcuno mi spieghi però che senso ha avere dei redirect con delle emoji. Mi spiego meglio: in un'enciclopedia chi mai cercherebbe robe tipo ⚡ per l'alta tensione (che poi semmai quella andrebbe utilizzata per Fulmine...)? Sarà che io uso WP solo tramite PC e non comprendo l'utilità di questi redirect...? Non lo so. In ogni caso buona parte degli utenti (almeno di quelli attivi) usa WP da PC e i visitatori occasionali scrivono praticamente sempre a parole per quanto ne so: se le faccine sono abbastanza poco usate nei messaggi, figuriamoci qui.
Le pagine "incriminate" sono queste:
Inoltre a questa pagina potete trovare altri redirect simili, non propriamente delle emoji, ma comunque della stessa utilità (alfabeti a parte, gli altri risultano minimo minimo inutili e inutilizzati: io rimuoverei anche quelli).
Che si fa? --C. crispus(parla) 22:50, 15 ago 2019 (CEST)
- Le avevo create tanti anni fa. Uno non cerca ✡ per trovare la stella di David. L'idea sarebbe quella che se uno inserisce quel simbolo allora significa che sta cercando informazioni sul carattere unicode U+2721, il suo uso e il significato del simbolo rappresentato. Avevo copiato l'idea da enwiki dove centinaia di questi caratteri redirezionano nelle varie pagine dove si descrive il carattere e il simbolo rappresentato. Cliccando su ✡ si trova infatti un trafiletto che parla del carattere in questione. Stessa cosa per ✝... ne più né meno come per ". Forse avrei dovuto creare in ciascuna di quelle pagine una sezione dove si parlava del carattere unicode, ma pensavo che con il tempo sarebbe comunque stato fatto da me o da qualcunaltro. Chiarito questo, non vedo motivo di cancellarle. Magari si può passare a verificare che il carattere sia opportunamente citato nella voce. -- Basilicofresco (msg) 00:08, 16 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Basilicofresco] Faccio notare che anche io avevo creato qualche redirect simile (<, >, ecc.), tutti cancellati. Dunque ragionandola a questo modo io avrei una motivazione con prova. --C. crispus(parla) 18:08, 16 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 16 agosto 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 23 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 30 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: attenzione che hai fatto di tutta l'erba un fascio: non sono tutte emoji. ✝ è un simbolo tipografico usato per diversi scopi: chi non sa che si chiama "obelisco" può cercarlo facendo copia-incolla ed è giusto che venga reindirizzato a obelisco (tipografia). Anche il simbolo ✡ è più conosciuto ma la pagina stella di David parla del simbolo stesso, quindi serve il redirect. Ci sono poi tutti i simboli delle costellazioni: il redirect è utile per chi non sa cosa significa il simbolo, e lo può cercare facendo copia-incolla. Poi ci sono quelli che sono veramente emoji, ma la pagina parla dell'emoji stessa! Ad esempio ☺ è un redirect a smiley, e credo che anche questa possa essere cercata facendo copia-incolla dell'emoji. Bisogna quantomeno scorporare la procedura multipla in più procedure, escludendo innanzitutto quelle pagine che parlano del simbolo stesso --Lombres (msg) 00:12, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Come detto sopra, si può verificare che in tutte le voci puntate sia effettivamente citato il carattere. Se non altro per contestualizzarlo. -- Basilicofresco (msg) 00:20, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: Non so quanto possa servire scorporare in tante procedure questi caratteri dato che ciascuno di essi può avere un trafiletto nella voce del simbolo / concetto nel quale si spiega che esiste un carattere unicode U-xxxx che rappresenta questo simbolo, che è stato introdotto nello standard Unicode nel 200x, che è supportato nel tal browser a partire dalla versione 2.0, ecc. -- Basilicofresco (msg) 00:28, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Basilicofresco] stai ragionando troppo da informatico: chi cerca informazioni non è detto che vuole sapere solo quando è stato introdotto in Unicode e da che browser è supportato! Questi redirect mi sono serviti sul serio una volta, perché volevo sapere come usare nel modo corretto il carattere ✝ in un testo (non su Wikipedia) e non avevo la più pallida idea che si chiamasse "obelisco", quindi l'ho cercato fra i caratteri speciale di LibreOffice, ho fatto copia-incolla del carattere e sono finito sulla pagina che lo spiegava, scoprendo che potevo usarlo sia per indicare la morte che per richiamare le note. Idem se qualcuno trova sul web un ✡ senza accorgersi che è un simbolo ebraico, lo incolla su Wikipedia e scopre che è la stella di David. O se uno vuole sapere la storia dell'emoji ☺ ma non sa che si chiama smiley, la incolla su Wikipedia e trova la voce che gli spiega tutto. Tu li hai creati pensando ai caratteri Unicode, ma servono anche ad altro; ovviamente servono anche per chi vuole informazioni sul carattere Unicode, quindi in generale sono molto utili (ma forse non tutti, quindi qualche PdC singola la farei: non scrivo "mantenere" perché altrimenti bisogna aspettare 3 mesi prima di metterne qualcuno in PdC) --Lombres (msg) 00:37, 16 ago 2019 (CEST)
- Esatto, io li ho creati (e ne creerei altri) perché esiste il carattere unicode, ma il bello di un'enciclopedia collaborativa è che poi attorno a questo seme verranno aggiunte via via altre informazioni in base ai vari utilizzi che se ne fa o che se ne farà. -- Basilicofresco (msg) 00:49, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Basilicofresco] stai ragionando troppo da informatico: chi cerca informazioni non è detto che vuole sapere solo quando è stato introdotto in Unicode e da che browser è supportato! Questi redirect mi sono serviti sul serio una volta, perché volevo sapere come usare nel modo corretto il carattere ✝ in un testo (non su Wikipedia) e non avevo la più pallida idea che si chiamasse "obelisco", quindi l'ho cercato fra i caratteri speciale di LibreOffice, ho fatto copia-incolla del carattere e sono finito sulla pagina che lo spiegava, scoprendo che potevo usarlo sia per indicare la morte che per richiamare le note. Idem se qualcuno trova sul web un ✡ senza accorgersi che è un simbolo ebraico, lo incolla su Wikipedia e scopre che è la stella di David. O se uno vuole sapere la storia dell'emoji ☺ ma non sa che si chiama smiley, la incolla su Wikipedia e trova la voce che gli spiega tutto. Tu li hai creati pensando ai caratteri Unicode, ma servono anche ad altro; ovviamente servono anche per chi vuole informazioni sul carattere Unicode, quindi in generale sono molto utili (ma forse non tutti, quindi qualche PdC singola la farei: non scrivo "mantenere" perché altrimenti bisogna aspettare 3 mesi prima di metterne qualcuno in PdC) --Lombres (msg) 00:37, 16 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Sono tutti redirect orfani e quindi da cancellare come da linee guida.--Mauro Tozzi (msg) 08:52, 16 ago 2019 (CEST)
- Il fatto che un redirect sia orfano non è mai stato motivo di cancellazione secondo le linee guida. Se lo cancelli allora "prima deve essere orfano", e questo ha sempre creato tanta confusione... -- Basilicofresco (msg) 09:27, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Mauro Tozzi] Sorprende vedere che un utente esperto come te crede che le linee guida dicano che i redirect orfani vadano cancellati. --Horcrux (msg) 12:20, 16 ago 2019 (CEST)
- Il fatto che un redirect sia orfano non è mai stato motivo di cancellazione secondo le linee guida. Se lo cancelli allora "prima deve essere orfano", e questo ha sempre creato tanta confusione... -- Basilicofresco (msg) 09:27, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: Ma tu pensa, Zenodoto nemmeno sapeva di aver creato un emoji :-D. Chiaramente d'accordo con Lombres e Basilicofresco, non vedo validi motivi per cancellare. --Horcrux (msg) 12:20, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Sono redirect perfettamente legittimi e pertinenti. La motivazione addotta "non sono molto usati su wikipedia" è completamente priva di senso: i redirect svolgono la loro funzione in relazione a ciò che l'utente può cercare e che corrisponde a una voce di wikipedia, dominio ben più ampio rispetto a quello dei titoli effettivamente utilizzati dalle e nelle voci. --ArtAttack (msg) 17:01, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Il punto dei redirect è che possono essere utili a qualcuno, dunque in questo caso non vedo reali motivi per eliminarli. Nel caso ci fossero redirect che rimandano a pagine ambigue/errate (vedi il caso alta tensione) se ne può discutere singolarmente.--Janik98 (msg) 17:05, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere. Tutti i caratteri codificati in uno standard (Unicode in questo caso) è corretto che siano redirect alla loro descrizione (o che siano essi stessi titolo della voce che li riguarda) --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:22, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: Allora sono io la capra (e non solo di username)...? Probabile, però qualcuno mi tolga un dubbio: per quale motivo dunque nei link delle pagine (it.wikipedia.org/wiki/ ecc) compaiono delle emoji (es.) anche quando, a detta di tutti, non sono effettivamente delle emoji? --C. crispus(parla) 18:16, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] non è una emoji, è un simbolo islamico. Se tu vedi veramente una emoji al suo posto potrebbe essere un problema del tuo browser, provane un altro --Lombres (msg) 21:31, 16 ago 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Chrome, Edge, Explorer: o uguale o peggio. Ho provato anche tre motori diversi di ricerca, cioé Google, Bing e il motore-virus Qoolg (che ho rimosso nel mentre anche da Edge). So anche io che è un simbolo islamico, ma non saprei cosa dirti... --C. crispus(parla) 13:41, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] io vedo una mezzaluna con la stella anche nell'URL --Lombres (msg) 13:43, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Bianche su sfondo blu o nere senza sfondo? Io le vedo bianche su sfondo blu nell'URL e nere senza sfondo su WP da Chrome, entrambe bianche su sfondo blu negli altri due browser. --31.159.131.124 (msg) 13:46, 17 ago 2019 (CEST) Capricornis sloggato
- sempre nere sul normale sfondo dell'URL o di Wikipedia da Firefox, non ho altri browser installati su questo pc. Su Android nere sullo sfondo di Wikipedia, e nell'URL vedo il codice Unicode. Fanno eccezione i link, come quelli qui sopra, che sono blu, ma sempre con lo sfondo normale --Lombres (msg) 13:55, 17 ago 2019 (CEST)
- La maggior parte delle fake-emoji qui segnalate hanno quel problema lì dal mio computer. E' probabilmente per quello che molti simboli appaiono come emoji in questa procedura. Purtroppo avendo tre browser con lo stesso problema probabilmente non me ne sarei accorto neanche appunto avendo l'illuminazione di cambiare browser (pur ben sapendo che si trattava di vari simboli, religiosi, astrologici ecc ecc ecc). --C. crispus(parla) 20:27, 17 ago 2019 (CEST)
- Ho provveduto a sbarrare quelle con quel problema. --C. crispus(parla) 20:34, 17 ago 2019 (CEST)
- Precisazione tecnica: purtroppo alcuni di questi caratteri a seconda del browser, del contesto o del dispositivo (pc o smatphone) possono essere visualizzati in modo normale o "più colorato". Per esempio l'obelisco può apparire così ✝︎ (croce nera) o così ✝️ (croce bianca su sfondo viola), ma è sempre lo stesso carattere. Ora qui sto cercando di forzare la visualizzazione normale o emoji tramite l'aggiunta di un carattere unicode invisibile di version selection, ma non funziona sempre. -- Basilicofresco (msg) 07:12, 19 ago 2019 (CEST)
- Ho provveduto a sbarrare quelle con quel problema. --C. crispus(parla) 20:34, 17 ago 2019 (CEST)
- La maggior parte delle fake-emoji qui segnalate hanno quel problema lì dal mio computer. E' probabilmente per quello che molti simboli appaiono come emoji in questa procedura. Purtroppo avendo tre browser con lo stesso problema probabilmente non me ne sarei accorto neanche appunto avendo l'illuminazione di cambiare browser (pur ben sapendo che si trattava di vari simboli, religiosi, astrologici ecc ecc ecc). --C. crispus(parla) 20:27, 17 ago 2019 (CEST)
- sempre nere sul normale sfondo dell'URL o di Wikipedia da Firefox, non ho altri browser installati su questo pc. Su Android nere sullo sfondo di Wikipedia, e nell'URL vedo il codice Unicode. Fanno eccezione i link, come quelli qui sopra, che sono blu, ma sempre con lo sfondo normale --Lombres (msg) 13:55, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Bianche su sfondo blu o nere senza sfondo? Io le vedo bianche su sfondo blu nell'URL e nere senza sfondo su WP da Chrome, entrambe bianche su sfondo blu negli altri due browser. --31.159.131.124 (msg) 13:46, 17 ago 2019 (CEST) Capricornis sloggato
- [@ Capricornis crispus] io vedo una mezzaluna con la stella anche nell'URL --Lombres (msg) 13:43, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Lombres] Chrome, Edge, Explorer: o uguale o peggio. Ho provato anche tre motori diversi di ricerca, cioé Google, Bing e il motore-virus Qoolg (che ho rimosso nel mentre anche da Edge). So anche io che è un simbolo islamico, ma non saprei cosa dirti... --C. crispus(parla) 13:41, 17 ago 2019 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] non è una emoji, è un simbolo islamico. Se tu vedi veramente una emoji al suo posto potrebbe essere un problema del tuo browser, provane un altro --Lombres (msg) 21:31, 16 ago 2019 (CEST)
- Mantenere possono essere estremamente utili a coloro che conoscono il simbolo ma non il significato ad esso associato--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:41, 16 ago 2019 (CEST)
- Commento: Comunque non sono tutti emoji, anzi gli emoji veri sono pochissimi: gli altri sono simboli di tutt'altro tipo (matematici, zodiacali, religiosi, ecc.) che con gli emoji non hanno nulla a che fare.--Mauro Tozzi (msg) 09:30, 17 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Oltre al fatto che i redirect in questione sono orfani, non ha alcun senso che in un'enciclopedia si cerchi una voce attraverso delle emoji. --Tsu.name 12:26, 18 ago 2019 (CEST)
- P.S. Bisogna inoltre tenere conto del fatto che una buona parte di queste emoji potrebbe non essere visualizzata correttamente su tutti i dispositivi e browser. --Tsu.name 12:29, 18 ago 2019 (CEST)
- Anche per rispondere a [@ Mauro Tozzi], in realta' e' proprio il contrario, se qualcuno, per qualsivoglia ragione, volesse cercare tali voci tramite l'emoji (o il simbolo, o qualsivoglia carattere), deve facilmente trovare la voce desiderata. Qui conta l'utilita', non il fatto che le singole voci siano enciclopediche o meno. Emoji o simboli zodiacali importa molto poco in questo contesto. --Mlvtrglvn (msg) 13:47, 18 ago 2019 (CEST)
- P.S. Bisogna inoltre tenere conto del fatto che una buona parte di queste emoji potrebbe non essere visualizzata correttamente su tutti i dispositivi e browser. --Tsu.name 12:29, 18 ago 2019 (CEST)
- Mantenere utili anche per chi scrive una voce. --CuriosityDestroyer (msg) 11:44, 19 ago 2019 (CEST)
- Commento: pura e mera raccolta di curiosità il che farebbe queste pagine cancellabili... Io invece proporrei di trasferirle in qualche modo in una Sandbox per vedere il da farsi in seguito...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 15:21, 19 ago 2019 (CEST)
- [@ Angelorenzi] Credo tu abbia frainteso, non sono delle pagine ma dei redirect (vedi Aiuto:Redirect), non c'è nulla da spostare in sandbox. --ArtAttack (msg) 16:38, 19 ago 2019 (CEST)
- Allora si possono cancellare benissimo...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 16:57, 19 ago 2019 (CEST)
- Ai redirect esplicitamente non si applicano i principi di enciclopedicità delle voci. -- Basilicofresco (msg) 19:53, 19 ago 2019 (CEST)
- Allora si possono cancellare benissimo...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 16:57, 19 ago 2019 (CEST)
- [@ Angelorenzi] Credo tu abbia frainteso, non sono delle pagine ma dei redirect (vedi Aiuto:Redirect), non c'è nulla da spostare in sandbox. --ArtAttack (msg) 16:38, 19 ago 2019 (CEST)
- Commento: a me sembrano blandamente da mantenere per un principio di completezza ma non trovo molto corretto che il simbolo rinvii alla voce sul suo significato, quello è un significante che nei limiti della rilevanza enciclopedica potrebbe avere una voce (come ce l'ha, per dire, !, che rimanda a punto esclamativo e non a sic, fattoriale et sim.). Ora non so quanti di questi simboli abbiano una voce, ma ad es. il rimando di ✂ a forbici, sia o non sia trattato il simbolo, continua a lasciarmi perplesso --Actormusicus (msg) 20:52, 19 ago 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] Ma infatti il significato è un sasso in bocca alle emoji ;) (semicit.). Scherzi a parte, anche io ne ho notati alcuni che andrebbero cambiati, tipo ♿ che dovrebbe puntare a Simbolo internazionale di accesso e non a Sedia a rotelle. Occorre riflettere singolarmente per ciascun simbolo, tra rigore teorico e pragmatismo, su cosa sia opportuno linkare. Ma questa pdc si basa sull'assunto che il redirect di un simbolo a una voce sia da cancellare in quanto tale, e questo è sicurmente sbagliato. Sui singoli link credo sia meglio iniziare riflettere solo a pdc terminata altrimenti si fa confusione. --ArtAttack (msg) 23:21, 19 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ ArtAttack] Non è del tutto esatto, :-) in parte è già stato utile farlo a pdc in corso stralciandone alcuni, in parte potrebbe essere utile per distinguere redirect da mantenere e da cancellare (nell'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente) --Actormusicus (msg) 08:28, 20 ago 2019 (CEST)
- Esatto, dovrebbero puntare al punto dove si parla del carattere unicode o del simbolo rappresentato. Dato che non sempre esiste una voce specifica ma più spesso si tratta solo di una sezione o anche solo di un accenno, finiscono per essere i classici redirect ad un sottoargomento di una voce. Già che c'ero qualcuno l'ho gia corretto. -- Basilicofresco (msg) 07:02, 20 ago 2019 (CEST)
- Ma dunque mi sono perso qualcosa io forse... quali andrebbero tenuti e quali no? E quali, in linea di massima, creati eventualmente? Secondo me a questo punto bisognerebbe focalizzarcisi su questo punto (tanto, mi sembra di capire che verranno mantenuti, se non ne saltano fuori venticinque contrari all'ultimo con uno schiocco di dita...). --C. crispus(parla) 13:28, 20 ago 2019 (CEST)
- Actormusicus sollevava l'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente. Credo che possa esistere sempre una voce a cui farli puntare, cioè quella in cui andrebbe inserita la spiegazione del carattere in questione e del simbolo rappresentato. Piuttosto sarebbe opportuno verificare che puntino tutti alla voce o sezione migliore e in quel punto, se non è ancora presente, inserire un trafiletto con scritto qualcosa tipo:
Il carattere [[unicode]] che raffigura un ''torii'' è ⛩ (U+26E9).
Certo, il redirect da un carattere che raffiguri un segno che non sia considerabile sottoargomento di nessuna voce esistente e non esista neppure una voce dedicata a quel blocco di caratteri unicode... beh andrebbe cancellato, ma non mi pare ci siano casi simili qui. -- Basilicofresco (msg) 16:53, 20 ago 2019 (CEST)- Be' oddio l'esempio che ho fatto sopra non so se indica davvero lo strumento delle forbici o piuttosto corrisponde all'istruzione tagliare :-) --Actormusicus (msg) 18:12, 20 ago 2019 (CEST)
- Per il sinificato informatico di "tagliare" c'è la voce Taglia e incolla. --ArtAttack (msg) 18:52, 20 ago 2019 (CEST)
- Mah... a essere rigorosi quelli sarebbero comandi distinti (Ctrl+X, Ctrl+C, Ctrl+V). Se li sommiamo a due a due come facciamo ora domani potremmo avere problemi di sovrapposizione. Meglio allora tutti insieme... --Actormusicus (msg) 12:16, 21 ago 2019 (CEST)
- Per il sinificato informatico di "tagliare" c'è la voce Taglia e incolla. --ArtAttack (msg) 18:52, 20 ago 2019 (CEST)
- Be' oddio l'esempio che ho fatto sopra non so se indica davvero lo strumento delle forbici o piuttosto corrisponde all'istruzione tagliare :-) --Actormusicus (msg) 18:12, 20 ago 2019 (CEST)
- Actormusicus sollevava l'ipotesi che non esista una voce a cui farli puntare correttamente. Credo che possa esistere sempre una voce a cui farli puntare, cioè quella in cui andrebbe inserita la spiegazione del carattere in questione e del simbolo rappresentato. Piuttosto sarebbe opportuno verificare che puntino tutti alla voce o sezione migliore e in quel punto, se non è ancora presente, inserire un trafiletto con scritto qualcosa tipo:
- Ma dunque mi sono perso qualcosa io forse... quali andrebbero tenuti e quali no? E quali, in linea di massima, creati eventualmente? Secondo me a questo punto bisognerebbe focalizzarcisi su questo punto (tanto, mi sembra di capire che verranno mantenuti, se non ne saltano fuori venticinque contrari all'ultimo con uno schiocco di dita...). --C. crispus(parla) 13:28, 20 ago 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] Ma infatti il significato è un sasso in bocca alle emoji ;) (semicit.). Scherzi a parte, anche io ne ho notati alcuni che andrebbero cambiati, tipo ♿ che dovrebbe puntare a Simbolo internazionale di accesso e non a Sedia a rotelle. Occorre riflettere singolarmente per ciascun simbolo, tra rigore teorico e pragmatismo, su cosa sia opportuno linkare. Ma questa pdc si basa sull'assunto che il redirect di un simbolo a una voce sia da cancellare in quanto tale, e questo è sicurmente sbagliato. Sui singoli link credo sia meglio iniziare riflettere solo a pdc terminata altrimenti si fa confusione. --ArtAttack (msg) 23:21, 19 ago 2019 (CEST)
[← Rientro][@ Actormusicus] In effetti molti (di questi esaminati ma anche in generale) hanno significati ambigui... tipo ⚡ qui reindirizzante ad Alta tensione, ma che io per esempio utilizzerei per cercare Fulmine. E in tal senso molti dovrebbero diventare delle disambigue, robe tipo:
{{disambigua}} * 👌 - ok * 👌 - zero * 👌 - ...
Ne abbiamo davvero bisogno? --C. crispus(parla) 20:29, 20 ago 2019 (CEST)
- No niente disambigue.
- Il redirect deve puntare il luogo dove si parla del carattere unicode in questione (che è sempre e solo uno).
- Il luogo dove parlare di un determinato carattere unicode è
- la voce o sezione che tratta del simbolo/segno raffigurato es.obelisco (tipografia) o Radiazioni ionizzanti#Segnali di pericolo di radiazioni (così uno che cerca il carattere trova significato e uso che si fa del segno in questione)
- o in mancanza di essa, la voce o sezione che tratta del concetto raffigurato, es. torii (così uno che cerca il carattere trova significato e codice del carattere)
- o in mancanza di essa, la voce che tratta di quel gruppo di caratteri unicode ad es. Ancient Symbols (così uno che cerca il carattere almeno trova indizi sul suo significato)
- Se il simbolo raffigurato lascia dubbi basta guardare il nome ufficiale del carattere. Ad esempio ⚡ o ⚡︎ [1] forzandolo in visualizzazione non emoji, è il carattere unicode HIGH VOLTAGE SIGN U+26A1. Indipendentemente da come viene disegnato dal mio o dal vostro dispositivo, è il carattere ufficiale unicode nato per riprodurre quello specifico segno o significato. Come dire che O può essere un cerchio o uno zero o... no, quello è il carattere unicode LATIN CAPITAL LETTER O U+004F che indipendentemente dal fatto che sia visualizzato più o meno tondo rappresenta la lettera o maiuscola dell'alfabeto latino. Non volevo essere così pedante, ma ora credo di aver sviscerato il concetto. :) -- Basilicofresco (msg) 22:47, 20 ago 2019 (CEST)
- Ad esempio 👌, dato che si tratta del carattere unicode OK HAND SIGN U+1F44C, volendo potrebbe ospitare un redirect a Okay dato che in quella voce si parla sia del carattere in questione che del gesto raffigurato nel carattere. Concordo che ci sono tante cose più urgenti su Wikipedia che creare un simile redirect, ma cancellarlo è un'azione dannosa. -- Basilicofresco (msg) 23:09, 20 ago 2019 (CEST)
- Ecco, io ritengo che cercando tali simboli uno debba trovare proprio queste informazioni: che si tratta di un carattere unicode del blocco tal dei tali, che è chiamato OK HAND SIGN e che è comunemente usato come emoji in luogo di okay. Alcuni si possono già reindirizzare alla lista Miscellaneous Symbols oppure Miscellaneous Symbols and Pictographs, magari con un anchor, dove vengono fornite queste informazioni e un wikilink a ciò che rappresentano (in questo caso okay). È quello che già fanno i tedeschi con de:☕, ad esempio. --Titore (msg) 23:49, 20 ago 2019 (CEST)
- [@ Titore] Che non vadano cancellati mi sembra appurato, che cosa il lettore dovrebbe trovare mi pare che iniziamo ad avere le idee chiare... dove mettere queste informazioni possiamo parlarne. Deputare alle voci sul blocco unicode la spiegazione del significato del segno è possibile, ma è evidente che le voci che trattano specificamente del segno o del carattere in questione devono essere puntate direttamente. Ad esempio ✝︎ --> obelisco (tipografia), ⑩ --> megistone. Possiamo parlarne, ma forse questo non è più il luogo adatto. -- Basilicofresco (msg) 20:59, 23 ago 2019 (CEST)
- Ecco, io ritengo che cercando tali simboli uno debba trovare proprio queste informazioni: che si tratta di un carattere unicode del blocco tal dei tali, che è chiamato OK HAND SIGN e che è comunemente usato come emoji in luogo di okay. Alcuni si possono già reindirizzare alla lista Miscellaneous Symbols oppure Miscellaneous Symbols and Pictographs, magari con un anchor, dove vengono fornite queste informazioni e un wikilink a ciò che rappresentano (in questo caso okay). È quello che già fanno i tedeschi con de:☕, ad esempio. --Titore (msg) 23:49, 20 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo con Tsu.name. --Leo0428 (msg) 23:51, 23 ago 2019 (CEST)
- Come detto, che siano orfani non è mai stato motivo di cancellazione. Inoltre si è spiegato che non servono per trovare la voce cercando con il simbolo, semmai per trovare informazioni sul carattere cercando il carattere. -- Basilicofresco (msg) 03:15, 24 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 2 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 9 settembre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Mi sembra quasi impossibile che qualcuno ricerchi in un'enciclopedia attraverso delle emoji (dei caratteri unicode particolari). Non che le emoji sono il male, dato che ormai le supportano tutti i browser si possono anche usare su Wikipedia 😁. Nello standard Unicode sono previste ben 2823 emoji. È quasi impossibile stabilire un criterio di enciclopedicità, quindi dovremmo inventarci dei redirect come questi? Secondo me, no.--Ferdi2005 (Posta) 14:51, 3 set 2019 (CEST)
- Mantenere Redirect utili per i motivi già detti in apertura di pdc --Sd (msg) 17:23, 3 set 2019 (CEST)
- Mantenere Stiamo parlando di redirect, cosa c'entra l'enciclopedicità? Abbiamo già discusso di come migliorare la destinazione di alcuni (ad esempio a liste già esistenti) e perché in altri casi siano ancora più utili (ad esempio quando esiste una voce propria: ✝). Negli altri casi, non vedo perché cancellare il redirect da ❄️ a Neve#Uso come simbolo o ☠ a Teschio e tibie incrociate quando se ne parla anche in voce. Se ce ne sono di forzati o ambigui discutiamone singolarmente, ma se nel frattempo ✂ punta a forbici non ne farei un dramma. --Titore (msg) 18:19, 3 set 2019 (CEST)
- Commento: Con tutto il rispetto, e dico sul serio, a me pare che tra quelli che hanno letto almeno una volta Wikipedia:Redirect il consenso lo abbiamo raggiunto già da un pezzo. Una volta chiarito che non servono per cercare la voce ma il carattere... è rimasta anche solo un'argomentazione per la cancellazione? -- Basilicofresco (msg) 19:50, 3 set 2019 (CEST)
- [@ Basilicofresco] Per quanto mi riguarda no, anzi ormai mi ritengo Favorevole al mantenimento anch'io. --C. crispus(parla) 15:38, 4 set 2019 (CEST)
- Mantenere PdC partita male, avendo fatto il proponente una grossa confusione tra emoji, emoticon e faccine e simboli usati internazionalmente, alcuni da secoli. Il ⚡ non è un'emoji che sta per ti prendesse un fulmine, eh no, è proprio il simbolo dell'alta tensione. Se abbbiamo ⚕ vorrei avere la possibilità di usarlo o se lo trovo e non mi ricordo come si chiama (Ascl...boh, Escu...mah) vorrei poterlo sapere: è il bello di Wikipedia. Si potrebbe fare qualche eccezione su quelli che definerei "tautologici" quali forbici o busta ma, appunto, non è un grosso problema, tutt'al più si potranno sempre esaminare singolarmente. --Elwood (msg) 20:08, 3 set 2019 (CEST)
- [@ Elwood] Quindi secondo te quali andrebbero bene e quali no? Perdonami ma non ho capito. --C. crispus(parla) 15:38, 4 set 2019 (CEST)
- Quei caratteri unicode che non raffigurano un simbolo codificato (alta tensione) ma solo un oggetto comune, come detto un po' di righe sopra, si può discutere se è meglio ridirezionarli alla voce del gruppo di caratteri unicode a cui appartengono o alla voce del concetto rappresentato (magari con citazione del carattere). Sia in un caso che nell'altro il redirect esiste perché esiste il carattere e una voce di cui questo può essere considerato sottoargomento. (Scusate se ribadisco ancora, ma queste considerazioni potrebbero tornare utili per cercare di rendere più chiare, più semplici e più generali le linee guida sui redirect). -- Basilicofresco (msg) 20:30, 4 set 2019 (CEST)
- [@ Capricornis crispus] Ecco, quelli lì, come ti ha spiegato meglio Basilicofresco (grazie). --Elwood (msg) 21:19, 4 set 2019 (CEST)
- [@ Elwood, Basilicofresco] Chiaro. E visto che i caratteri unicode che potrebbero essere facilmente reindirizzati a pagine esistenti in qualità di sottoargomenti sono parecchi, io proporrei una chiusura con il mantenimento (ad essere contrari ormai sono in pochi, tra cui non figuro più neanche io che ho aperto la procedura, segno che i motivi di apertura sono decaduti), per poi, eventualmente, se siete d'accordo, proseguire creandone altri. --C. crispus(parla) 00:16, 5 set 2019 (CEST)
--C. crispus(parla) 00:23, 5 set 2019 (CEST)
- Favorevole--Holapaco77 (msg) 11:10, 10 set 2019 (CEST)
- Favorevole Necessarie, vista la confusione fra emoji e simboli tipografici esistente anche fra i wikipediani.--Bramfab Discorriamo 11:30, 10 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, le pagine vengono mantenute. --Horcrux (msg) 16:20, 10 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 30 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 8 settembre 2019.
Festa sicuramente antichissima, la cui rilevanza però sembra essere circoscritta ad una zona regionale--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:02, 1 set 2019 (CEST)
- Tuttavia, la voce è di quelle non scritte malissimo, non particolarmente agiografica o insopportabilmente "devota", la voce ha anche una discreta bibliografia. Tutte queste feste, culti, processioni ecc... (a cominciare dal sangue di S. Gennaro) sono comunque a carattere di "culto locale" indipendentemente dalla loro fama e questo mi sembra uno di quei casi in cui mi chiedo: male non fa... la voce è "ngraziata"...si deve proprio cancellare? Al limite si potrebbe spostare in wikivoyage o altra ancillare di WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:25, 2 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 2 settembre 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 9 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 16 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere festa di tradizione plurisecolare attestata da fonti affidabili. Non si evincono motivi per privarci di una simile voce che testimonia un evento culturale importante; la trattazione risulta essere adatta ad una enciclopedia. --CuriosityDestroyer (msg) 09:14, 2 set 2019 (CEST)
- Unire a Taureana di Palmi per localismo-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:16, 2 set 2019 (CEST)
- Mantenere con qualche riserva. Tendenzialmente sono contrario al mantenimento di questo tipo di "localismi", anche perchè spesso si riducono a qualche breve riga "devozionale" o "promozionale" dai toni parrocchiali o della pro-loco di turno. In questo caso la voce è ben svolta, completa, i toni sono sufficientemente enciclopedici, è presente una bibliografia, la processione ha una storia secolare pur con i suoi "colorati" aspetti leggendari che sempre accompagnano questi tipi di culto. Se presi singolarmente questi punti non sarebbero comunque sufficienti, messi tutti insieme lo sono. Appare troppo completa e abbondante per una unione, ma costituisce un approfondimento singolarmente ben strutturato. In caso e in subordine, comunque da non cancellare, al limite Spostare a wikivoyage. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:04, 2 set 2019 (CEST)
- Unire a Taureana di Palmi Mi sembra che il problema sia appunto l'eccessivo localismo e la mancanza di una rilevanza perlomeno nazionale della cerimonia. La voce sembra più il programma di una festività che una voce enciclopedica. Idraulico (msg) 16:55, 2 set 2019 (CEST)
- Unire a Taureana di Palmi un riassunto e la voce per intero Spostare a wikivoyage, sposando le motivazioni di Aleacido--Alfio66 20:53, 2 set 2019 (CEST)
- Come gli altri Unire a Taureana di Palmi e Spostare a wikivoyage le informazioni in eccesso, per non perdere tutto il lavoro fatto.--Janik98 (msg) 22:02, 2 set 2019 (CEST)
- Mi sembra però necessario che in caso di spostamento il link a wikivoyage deve essere riportato nella voce e ben visibile e segnalato, non un generico rimando a fondopagina seminascosto. Poi bisogna o comunque sarebbe educato chiedere un parere di massima agli admin di colà, per sapere se questa pagina sarebbe ben accetta, in caso contrario tornerei a pièpari sul mantenere ,che comunque, onde evitare fraintendimenti, continua ad essere la mia scelta preferita. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:44, 3 set 2019 (CEST)
- La voce sarebbe accettata ma non come articolo a sé, diverrebbe un trafiletto della sezione "Eventi" dell'articolo di Palmi (finirebbe, per la precisione, qui) o al massimo di Taureana semmai si trovi abbastanza materiale per creare l'articolo (bisogna riempire almeno 3 sezioni altrimenti l'articolo verrà rimbalzato nelle sottopagine utente di chi lo ha creato). --Gce ★★★+4 00:26, 4 set 2019 (CEST)
- Mi sembra però necessario che in caso di spostamento il link a wikivoyage deve essere riportato nella voce e ben visibile e segnalato, non un generico rimando a fondopagina seminascosto. Poi bisogna o comunque sarebbe educato chiedere un parere di massima agli admin di colà, per sapere se questa pagina sarebbe ben accetta, in caso contrario tornerei a pièpari sul mantenere ,che comunque, onde evitare fraintendimenti, continua ad essere la mia scelta preferita. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:44, 3 set 2019 (CEST)
- Mantenere tradizione ultra-secolare che merita trattazione a se stante --Moxmarco (scrivimi) 09:08, 3 set 2019 (CEST)
- La tradizione sarà anche secolare, come molte feste patronali che si svolgono da tempo immemore - e cmq non per questo dedichiamo una voce per ogni processione secolare del santo patrono di ogni comune italiano - ma le fonti sono perlopiù tratte da quotidiani di interesse locale se non da youtube. Se ragioniamo così troveremo fonti per qualsiasi festa patronale o sagra di paese. Idraulico (msg) 11:04, 3 set 2019 (CEST)
- Dubito che ci siano "molte feste patronali" che si svolgono dal VI secolo. --Paolotacchi (msg) 12:54, 3 set 2019 (CEST)
- La tradizione sarà anche secolare, come molte feste patronali che si svolgono da tempo immemore - e cmq non per questo dedichiamo una voce per ogni processione secolare del santo patrono di ogni comune italiano - ma le fonti sono perlopiù tratte da quotidiani di interesse locale se non da youtube. Se ragioniamo così troveremo fonti per qualsiasi festa patronale o sagra di paese. Idraulico (msg) 11:04, 3 set 2019 (CEST)
- Mantenere In aggiunta a quanto riportato nella voce, in data 2017 la festa è stata raccontata, con immagini, in una puntata di Linea Blu su RaiUno. Se trovo un link lo inserisco. Può non servire a cambiare il giudizio finale questa info, ma certamente non diminuisce il valore dell'evento.
- Unire a Taureana di Palmi Festa rilevante ma la trattazione è iperdettagliata, inserendo anche la festa del santo (che è un'altra cosa) ed informazioni al limite dell'eccesso sulla statua, la vara ed addirittura il programma civile, secondo me basta asciugare questi eccessi e ci si ritrova con un materiale più adatto all'unione; le informazioni, comunque, sarebbero da inserire anche su Wikivoyage, indipendentemente dall'esito di questa procedura, in quanto di interesse turistico. --Gce ★★★+4 00:26, 4 set 2019 (CEST)
- Unire a Taureana di Palmi o se la di vuole Mantenere la voce ( che anche secondo me è rilevante, come attesta anche solo la guida Touring) la si dovrebbe sintetizzare parecchio.--Betty&Giò (msg) 17:56, 5 set 2019 (CEST)
- Unire a Taureana di Palmi ma solo un breve riassunto, lunga voce piena di WP:IR e localismo, qualche riga nella sezione adatta (eventi) della voce sulla frazione è più che sufficiente, di feste del genere ne esistono in una moltitudine di centri italiani e del mondo.--Kirk Dimmi! 07:20, 6 set 2019 (CEST)
- Mantenere Viste le dimensioni della voce, unirla non mi sembra opportuno, almeno fino a quando non sarà sfoltita delle notizie meno rilevanti (ma questo riassunto è abbastanza difficile). In ogni caso l'unione per essere adeguatamente valutata deve seguire lo sfoltimento e direi che non c'è fretta, l'importante è fare un buon lavoro.--AVEMVNDI ✉ 15:36, 6 set 2019 (CEST)
- Mantenere festività storica ed importante a livello regionale, recensita anche dal Touring Club Italiano. --Holapaco77 (msg) 11:07, 10 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Nota bene: la voce allo stato non può essere unita a quella del centro abitato. Solo dopo un attento processo di revisione della pagina (a cura dei progetti competenti, sia chiaro, non del primo che passa), le informazioni non enciclopediche potranno essere rimosse e, eventualmente, la voce unita e/o trasferita su voyage mediante le rispettive procedure apposite. --Horcrux (msg) 18:37, 10 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 9 settembre 2019.
Come nell'altro caso, questa voce riporta i dati di una squadra di calcio Viterbo per una stagione disputata nel massimo livello dilettantistico senza vincere alcunché: non si evincono particolarii motivi di rilevanza.
Per altro la voce è fatta molto male, non rispetta il modello di riferimento, riporta un parziale copia incolla della voce Serie D 1976-1977, violando la licenzza CC BY SA. --CuriosityDestroyer (msg) 09:38, 2 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 10 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 9 settembre 2019.
Breve voce su un personaggio di una serie televisiva, Un posto al sole d'estate, che presenta solo la descrizione del personaggio senza fornire altri elementi e la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 11:36, 2 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 10 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 2}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 9 settembre 2019.
Voce senza fonti su personaggio secondario di anime e manga che ha una rilevanza limitata anche nell'universo immaginario di cui fa parte, direi che è un eccesso di dettaglio dedicargli una voce di enciclopedia, specie con così tanti dettagli che interessano solo agli ammiratori dell'opera. --Gce ★★★+4 19:40, 2 set 2019 (CEST)
- Se c'è l'intenzione di far partire diverse procedure di cancellazione sui personaggi di Lamù direi di passare nel progetto Anime e manga con una discussione su possibili unioni o cancellazioni multiple, invece di farle partire singolarmente. In questo caso mi sembra che le informazioni presenti in Personaggi_di_Lamù#Onsen_Mark bastino.--Janik98 (msg) 22:12, 2 set 2019 (CEST)
- Per ora non c'è, anzi ho beccato una voce per cui sarei tendente a rimuovere l'E ed un'altra dove è necessario discutere, se dovessi trovarne altre che ritengo cancellabili terrò presente quanto scritto. --Gce ★★★+4 00:41, 3 set 2019 (CEST)
- Ma trasformare in redirect alla lista? --Syrio posso aiutare? 20:48, 3 set 2019 (CEST)
- Per ora non c'è, anzi ho beccato una voce per cui sarei tendente a rimuovere l'E ed un'altra dove è necessario discutere, se dovessi trovarne altre che ritengo cancellabili terrò presente quanto scritto. --Gce ★★★+4 00:41, 3 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 10 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 9 settembre 2019.
Manga pubblicato per due anni, mancano totalmente gli elementi per poter capire se l'opera ha avuto quantomeno rilevanza nazionale nel proprio campo e quindi allo stato attuale la permanenza su Wikipedia è impossibile. --Gce ★★★+4 19:55, 2 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 10 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 9 settembre 2019.
Trasferito testo nella voce omonima, essendo un doppione può essere cancellato. --Codas (msg) 20:06, 2 set 2019 (CEST)
Interrotto. In casi come questi si chiede la cancellazioni immediata per C5, ma avendo cura di preservare la cronologia della voce più anziana, chiedendo anche l'inversione del redirect per la voce con il titolo sbagliato. In questo caso ho provveduto ad entrambe le operazioni. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:13, 2 set 2019 (CEST)