Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2020 febbraio 8

8 febbraio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Volvo Bertone Tundra}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 11 febbraio 2020.


Da dicembre 2016 è stato posto il dubbio sull'enciclopedicità con la seguente dicitura "quale sarebbe la sua importanza, tanto da meritare una voce su un'enciclopedia?". Ritengo che effettivamente la voce non debba essere mantenuta su wikipedia, soprattutto perché dal corpo non se ne rilevano particolari aspetti che la renderebbero "interessante". --TheWorm12 (msg) 11:52, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]

È pieno di concept car[Basta vedere la categoria] , perché questa dovrebbe essere da meno?--ValeJappo『いらしゃいませ』 11:56, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]
Per lo stato attuale della voce, che non rende questa voce completa: viene semplicemente detto che è esistita e questo non le dà abbastanza valore enciclopedico. --TheWorm12 (msg) 12:32, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • In discussione è stato posto questo commento a favore dell'enciclopedicità:

"Concept disegnata da Gandini, uno dei principali e meglio noti designer degli anni 70 e 80 e Bertone, carrozziere di indubbia fama mondiale e storica; Primo veicolo nato dalla collaborazione tra un'azienda svedese e italiana; Avvolta da una storia particolare, quale il rifiuto della Volvo per la messa in vendita perchè troppo moderna e non adatta allo stile della casa svedese; Concept che poi è passata di mano e ha inspirato la Citroen BX, vettura assai famosa e venduta."

  1. Tutto quello che potrebbe rendere la voce enciclopedica (come citato qua sopra) non traspare minimamente, o abbastanza, nel corpo della voce. Ritengo quindi che ci siano gli estremi per la cancellazione (ovviamente se ci dovessero essere abbastanza opinioni contrarie la democrazia decide). --TheWorm12 (msg) 12:37, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]
Macchina mai realizzata, di cui ne esiste qualche, se non proprio un modello utilizzato/i come prototipo7i o esempio o modello7i, al limite della cancellazione immediata...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:17, 4 feb 2020 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 febbraio 2020

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 15 febbraio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 22 febbraio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Aprendo il template in basso si vedono tutti i modelli Volvo e tutte le concept-car. Questa è una concept-car che poi è stata ripresa dalla Citroen BX. Se poi le concept-car in genere non sono considerate enciclopediche credo che se ne debba discutere sulle pagine di progetto. Cancellare una e tenere le altre non ha molto senso. --Ilario (msg) 01:54, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere come per tutti i concept car, la voce non mi sembra fatta male e ci sono anche dei riferimenti. Non mi pare che la voce dica che sia "semplicemente esistita". --Ilario (msg) 01:58, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere concept servito alla nascita del modello Citroen, collaborazione italo svedese.--Costoli (msg) 01:52, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere voce alla pari delle alte concept car. Se si ritiene che le concept car non siano enciclopediche, si apra una discussione apposita--ValeJappo『いらしゃいませ』 07:53, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Considerando la significatività della storia del progetto e viste le parti in causa coinvolte (volvo, bertone, citroen, gandini) e i riferimenti anche su google books [1] e che a distanza di circa 40 anni dalla presentazione al salone di Ginevra (uno dei più importanti del settore) viene ancora ricordata [2]. La voce è un abbozzo che può essere tranquillamente ampliato pescando anche da qui [3]. --37.32.83.0 (msg) 08:10, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Angelo bianco (Streghe)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 13 febbraio 2020.


Voce su un elemento in-universe, una tipologia di personaggi, della serie TV Streghe, della quale viene fornita solo la descrizione utilizzando fonti primarie (la trama della serie TV), priva di fonti esterne e senza, soprattutto, le motivazioni del perché esso sarebbe così rilevante da necessitare di una voce dedicata. Non esiste neanche nella versione in inglese, notoriamente molto inclusiva per questo genere di voci. -Idraulico (msg) 12:35, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 febbraio 2020

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 15 febbraio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 22 febbraio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  • Si tratta di informazioni di contesto senza le quali potrebbe essere difficile capire il ruolo di alcuni personaggi di rilievo. Pertanto   Mantenere o in alternativa   Unire a Personaggi di Streghe In generale mi sembra che le motivazioni per questa cancellazione siano alquanto carenti (come purtroppo già rilevato in molte altre cancellazioni proposte dallo stesso utente) e il fatto che la fonte delle informazioni sia l'opera stessa certamente non è una motivazione valida. --Marcok (msg) 14:53, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
    [FC] Marcok mi faresti qualche esempio delle " molte altre cancellazioni" che sarebbero carenti di motivazioni valide? Così magari capisco dove ho sbagliato ed evito di ricadere in errore. Se ritieni che la motivazione sia carente, allora perché non annulli questa procedura? Se poi ritieni che io sbagli troppo spesso, potresti anche aprire una procedura per UP. -Idraulico (msg) 18:57, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Personaggi di Streghe Informazioni utili da aggiungere alla pagina cumulativa sui personaggi. Una pagina autonoma mi sembra invece ben poco utile, anche per la mancanza di fonti che possano dimostrare una sua rilevanza autonoma.--Janik98 (msg) 14:55, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Personaggi di Streghe anche se andrà probabilmente ridotta, ma non so quanto sia da riportate nella voce "cumulativa" e quanto si possa togliere. Sarebbe utile chiedere un parere al progetto competente. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 17:10, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Voce esplicativa utile per la comprensione della serie.--Perticau (msg) 03:47, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Se come dite la voce è utile per comprendere la serie, forse allora il concetto di "Angelo_bianco" andrebbe riportato nella voce principale. Per dedicargli una voce invece, occorrerebbe che oltre a essere un elemento fondamentale della trama, come affermate qui sopra, ci fossero anche altri elementi che andassero oltre la mera descrizione della tipologia di personaggio. Allo stato la voce è infatti solo questo e quindi mi sembra un po' eccessivo dedicare una voce a questo elemento narrativo. Aggiungo solo per [@ Marcok] che le motivazioni non sono carenti. Non c'è infatti nessun elemento nella voce che ne giustifichi la presenza come voce singola. La descrizione del personaggio e la trama delle vicende non sono elementi che portano a dover dedicare una voce a un personaggio. In genere questi elementi vengono riportati nella voce principale o, in alternativa, nella voce "Personaggi di xxx", se la prima è troppo lunga e complessa. -Idraulico (msg) 10:53, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Personaggi di Streghe, facendo un riassuntino come per gli Angeli neri, questa voce è molto prolissa e pare ci sia un po' di RO, descrizione di qualcuno che ha visto la serie, non basata su fonti esterne, completamente assenti.--Kirk Dimmi! 09:09, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Personaggi di Streghe, mancano fonti per giustificare una rilevanza a se stante --Moxmarco (scrivimi) 20:02, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene unita a Personaggi di Streghe.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 18:27, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
P.S.: [@ Marcok, Janik98, Mezze stagioni, Kirk39, Moxmarco], dato che io sono ignorante in materia, qualcuno di voi è inviato proceda cortesemente all'unione.

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Casa di Giovanni Bosco}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 febbraio 2020.


Voce su un edificio che fu dimora durante l'infanzia di un futuro sacerdote che venne poi fatto santo, Giovanni Bosco, e che venne poi trasformata in museo. Mancano motivazioni di rilevanza e le fonti terze che ne attestino l'importanza come museo. A oggi, per quello che c'è nella voce, l'unico motivo di rilevanza è appunto essere stata la casa natale del santo, ma questo non mi sembra sufficiente. Nulla si dice su quanto contenuto nel museo stesso. -Idraulico (msg) 11:03, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 febbraio 2020

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 15 febbraio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 22 febbraio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata, ho aggiunto varie fonti. Naturalmente l'edificio non ha nulla di speciale, si tratta di una povera casa contadina piemontese come ce ne sono migliaia. Però al di là del suo richiamo spirituale è citata come meta turistica dal Touring e dalla guida Lonely Planet, e perciò secondo me è da   Mantenere.--Betty&Giò (msg) 14:01, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Trattandosi di meta turistica di un certo rilievo. In alternativa   Unire a Basilica di Don Bosco. --Marcok (msg) 14:37, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere È la casa in cui il Santo visse per cui è rilevante.--Meppolo (msg) 15:35, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Giovanni Bosco o   Mantenere Le fonti ci sono e a mio avviso la rilevanza enciclopedica pure. L'unico dubbio che ho è se lasciarla in una voce a parte oppure unirla alla voce del santo, anche se propendo più per quest'ultima. --PercyPJ (msg) 15:50, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Meta non solo di pellegrinaggi ma anche turistica di rilievo. Va bene quindi che la voce rimanga a sé stante.--Gordongordon42 (msg) 17:36, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Commento: di sicuro una certa rilevanza ce l'ha. Dalle fonti riportate (in particolare EDT) però non si capisce bene se abbia ancora una sua autonomia rispetto alla Basilica di Don Bosco. Io non ci sono mai stato ma parrebbe che la casa, il museo contadino e quello delle missioni salesiane dopo il 1999 siano state inglobate in una specie di complesso museale annesso alla basilica. In questo caso forse sarebbe da   Unire a Basilica di Don Bosco.--Pampuco (msg) 18:38, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Dire che Giovanni Bosco fondatore dei salesiani è un futuro sacerdote che venne poi fatto santo sinceramente mah. Si tratta di un luogo chiaramente molto visitato è la dimora e il museo dedicato ad uno dei più importanti intellettuali e pedagoghi della storia vorrei dire( al di là che era prete o meno), certo che è visitata e che è un luogo simbolo ci mancherebbe. --Perticau (msg) 19:47, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Come Perticau, aggiungo che da qualche parte si era detto più o meno che "i musei sono quasi sempre enciclopedici" --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 11:32, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • Ma museo di che? Questo non è un museo, era la casa di Giovanni Bosco, adibita a museo in voce è un'informazione fuorviante, lui sarà famoso, ma allora la casa di mio bisnonno che ha cose più antiche di quelle che si trovano lì, e di certo la "vita di campagna" sarebbe stata ben illustrata, sarebbe un museo? Per le informazioni che ci sono   Unire a Don Bosco o   Unire a Basilica di Don Bosco, basta e avanza, come voce a se stante è pressoché inutile. Altro caso tipico di enciclopedicità per osmosi, o tutte le case dove vissero personaggi enciclopedici sarebbero rilevanti? Va a finire che si arriverà a considerare rilevanti anche le carrozze o le auto che loro usavano (vabbè, magari il santo andava a piedi, è solo un discorso generale).--Kirk Dimmi! 12:26, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Basilica di Don Bosco Concordo con Kirk39. Verificando meglio la voce e le varie fonti, direi di unire con Basilica di Don Bosco (ho striccato il mio precedente commento). Per lo stato attuale della voce e la sua rilevanza, non sarebbe da tenere a parte. Riguardo l'unire alla pagina della basilica, non so fino a che punto ci sia correlazione. --PercyPJ (msg) 12:43, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Unire a Basilica di Don Bosco visto che " Nel 1999 la casetta è stata inglobata in un'unica struttura collegata con il vicino complesso monumentale della Basilica di Don Bosco". Altrimenti   Trasferire a Wikivoyage. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 16:51, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere naturalmente come voce autonoma, e contrarissimo ad unioni prive di senso con altre voci. Stiamo parlando del museo-casa di uno dei più importanti santi del cattolicesimo.--Bieco blu (msg) 18:03, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Commento: : che la casa faccia parte di una struttura museale più vasta non necessariamente obbliga a unire le due voci. Fatti i debiti distinguo sarebbe come dire che, visto che abbiamo una voce sul Museo del Louvre, non possiamo avere una voce autonoma sulla Gioconda.--Betty&Giò (msg) 19:41, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Commento: volevo solo dire che di solito le case museo dove sono conservati i cimeli e i ricordi di personaggi ultracelebri ( questo è il caso) sono considerate di sicura rilevanza e autonome, tutelate e in tutto il mondo visitatissime basta vedere i numeri che fa per esempio la casa museo di Mozart anche confrontati con i numeri di musei di una certa dimensione, per cui sono luoghi di interesse per il pubblico (anche per gli storici) molto superiori rispetto a musei medi. Poi le case museo sono ( anche su wikipedia cosi è scritto ) una particolare tipologia museale quindi un tipo di museo che ha determinate caratteristiche ma sempre di museo si tratta.--Perticau (msg) 19:46, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere. Si tratta della casa e museo in cui visse uno dei santi più importanti del Cattolicesimo. --Teseo () 23:05, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere la casa di Giovanni Bosco trasformata in Museo. Mi pare importante--Costoli (msg) 01:28, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Non tutti i musei sono importanti. Questa è la casa dove visse da bambino Don Bosco e non è neanche un museo in quanto tale ma viene conservata come meta di pellegrinaggio per i fedeli, o almeno questo si intuisce dalla voce la quale non riporta nulla su eventuali contenuti particolari del museo. I commenti qui sopra sembrano più protendere per una enciclopedicità per osmosi ("casa di uno dei più importanti santi del Cattolicesimo") più che per l'importanza della casa/museo in sé. Non ha infatti nulla di diverso dalle case del circondario se non quello di aver ospitato l'infanzia del santo. Mi ricorda il "letto dove dormì Abramo Lincoln" che vidi in un mio viaggio. Se fa parte di un complesso museale più ampio, allora forse sarebbe in caso di integrarne i pochi contenuti nella voce dedicata a quest'ultimo, ma sinceramente mi sembra un po' un'esagerazione definire questa voce come enciclopedica. Concordo in parte con le motivazioni di apertura della consensuale di Betty& Giò ("Naturalmente l'edificio non ha nulla di speciale, si tratta di una povera casa contadina piemontese come ce ne sono migliaia. Però al di là del suo richiamo spirituale è citata come meta turistica dal Touring e dalla guida Lonely Planet."). L'unico appunto che gli potrei fare è che le mete turistiche non sono necessariamente anche enciclopediche. Si potrebbero eventualmente spostarne i contenuti in Wikiviaggi. -Idraulico (msg) 11:09, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere casa-museo dedicata ad uno dei santi più conosciuti e importanti, ciò legittima una voce a sé; in subordine,   Unire a Don Bosco in apposita sezione "Casa-Museo" --Moxmarco (scrivimi) 12:25, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere voce ampliabile, ma è un luogo importante da un punto di vista storico e religioso. Ho sostituito il template {{edificio civile}} con il {{museo}}. --Holapaco77 (msg) 09:28, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Meta di numerosi pellegrinaggi, non capisco pertanto la motivazione di Idraulico: «non è neanche un museo in quanto tale ma viene conservata come meta di pellegrinaggio per i fedeli». Da quando i luoghi di pellegrinaggio importanti non sono enciclopedici?--AVEMVNDI 09:56, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

--Bieco blu (msg) 07:21, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pietro Magri (presbitero)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 febbraio 2020.

Presbitero come tantissimi altri, dalla voce non emerge il perchè dovrebbe essere considerato enciclopedico.--Burgundo (msg) 12:22, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

[@ Burgundo]A quanto si legge, ha scritto una monografia sulla storia della città di Altamura con informazioni storiche contemporanee giudicate "preziose" dagli storici. Mi sembra che ci sia sufficiente enciclopedicità.--2001:B07:AF5:78B1:A49A:440F:27A9:9F81 (msg) 13:04, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
Aver scritto una monografia non credo sia sufficiente per essere considerati enciclopedici. Ci vuole ben altro.--Burgundo (msg) 14:59, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]
Concordo. Un solo volume pubblicato e di interesse locale. -Idraulico (msg) 15:51, 7 feb 2020 (CET)[rispondi]

  Commento: Come scrittore no, ma come prelato (essendo stato l'arciprete di una importante cattedrale) magari si. Purtroppo mancano informazioni sui motivi per i quali fu chiamato da re a Madrid e cosa fece in quella città. --Marcok (msg) 14:47, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

SUlla sommità del palazzo vescovile (a fianco alla Cattedrale di Altamura) vi è un basorilievo raffigurante Pietro Magri. Mi sembra che questo semplice fatto possa rendere rilevante la pagina. Un turista o chiunque potrebbe chiedersi chi sia e Wikipedia potrebbe non essere in grado di fornire una risposta.--2001:B07:5D29:FA23:24E4:C355:F3F2:A674 (msg) 15:43, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 febbraio 2020

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 15 febbraio 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 22 febbraio 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Credo sia sufficiente quanto dice Giovan Battista Pacichelli e quindi faccio mia la sua "motivazione": Ha pochi pari nell'eruditione latina e spagnuola. --Paolotacchi (msg) 21:41, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

  Mantenere Sono per mantenere si tratta comunque di un personaggio di cui parlano molti studiosi e che ha ricoperto ruoli di primo piano nel periodo in cui ha vissuto. Il fatto che ingrandì il palazzo di Altamura ( se fu chi commissionò i lavori o li segui non cambia Versailles è considerata un idea di Luigi XIV° che non era un architetto) è scritto nero su bianco nel testo il regno di Napoli in prospettiva del gia ricordato Giovan Battista Pacichelli, il testo su Altamura non fu l'unico scritto la biblioteca regionale della Sicilia conserva due testi Lo stellario canzone sacra e il triplice funicello canzone eroica dove il nostro è citato come accademico raccesso illuminato quindi fu un classico erudito del tempo capace di spaziare in vari campi della cultura e poi che sia comunque ricordato da statue ed altro lo rende ulteriormente enciclopedico. --Perticau (msg) 11:32, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare presbitero come tanti altri dalla voce e dalle fonti la eventuale rilevanza è prettamente locale. Ah, ho tolto l'attività di scrittore, come da prassi, visto che encicloepdico come scrittore di certo non lo è. C'è un chiarire non di poco conto in voce, le fonti sono quelle che sono, trovare il suo nome sparso e di striscio da qualche parte, dove si parla di altri, non è certo sinonimo di enciclopedicità. Di presbiteri che hanno proposto (ma non costruito di tasca propria) qualcosa ne è piena l'Italia e il mondo (anche del presbitero delle mie parti).--Kirk Dimmi! 12:46, 9 feb 2020 (CET) P.S. Bella questa: nella fonte web non c'è menzione del presbitero nel paragrafo sulla cappella di Santa Rosalia, e guarda caso l'informazione è stata messa il 7 febbraio. Altri avvisi o reverto al volo? Ok, almeno qui c'è scritto il suo nome..[rispondi]

  Cancellare Ha una rilevanza troppo locale per stare in un'enciclopedia. --HominisCon {Scrivimi} 13:00, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

  Mantenere La pagine risponde a delle domande che qualcuno con tutta probabilità potrebbe porsi. Mi sembra che abbia rilevanza enciclopedica, ci sono pagine di personaggi meno noti del biografato la cui enciclopedicità non è ma stata messa in dubbio.--185.110.22.255 (msg) 13:24, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

WP:ANALOGIA, vedi WP:MOTIVAZIONI, per ora stricco il tuo "tenere".--Kirk Dimmi! 13:40, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

  Mantenere Caro IP se non vuoi cadere nella lapidaria WP:analogia (vedo che Kirk ti ha redarguito al volo) devi almeno dire che una monografia, nel 1650, vale 10 libri della Lellis (o pubblicati da Marsilio). Che il bassorilievo a lui dedicato scolpito al palazzo vescovile non si è mai preso una seduta di water come statue nostrane più pagane. Si, anche il mio mantenere è basato su una certa analogia, che io amo chiamare coerenza. C'è del presbitero, dello scrittore, del promotore e fautore di architetture di pregio e poco altro. Un suo busto è però li da 300 anni e mi viene difficile pensare che qualcuno, cercando in enciclopedia chi fosse, oltre che un trafiletto alla voce dell'ex ateneo non trovi altro !--☼ Windino ☼ [Rec] 13:56, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

  Mantenere Ricordo ancora, come ultimamente mi capita spesso di fare, che una delle linee guida di WP afferma che "enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima ancora di essere inserita in WP". Come in questo caso visto che la rilevanza risale al Seicento. Segnalo inoltre che è stata fatta una robusta ripassata della voce cancellando là dove si diceva di lui che "ha pochi pari nell'eruditione latina e spagnola" e cancellando addirittura la fonte che lo confermava: una fonte terza che risale a qualche secolo fa, al 1685. Cancellando questa voce viene messo quasi in dubbio il parere, espresso più sopra, di [@ paolotacchi].--Gordongordon42 (msg) 14:14, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ho ripristinato la frase: non si capisce perché sia stata tolta. Probabilmente una svista. --Paolotacchi (msg) 23:09, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] O forse perché poco rilevante, tra l'altro frase copiata pari pari da uno che la scrisse nel 1600, in italiano si dice erudizione, eruditione è latino! Forse più rilevante se un italiano avesse insegnato o sapesse di cultura cinese, piuttosto che sulle 2 lingue più simili all'italiano stesso.--Kirk Dimmi! 13:53, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
Per la verità l'italiano cambia col tempo (oppure oggi scriviamo come scriveva Dante?). --Paolotacchi (msg) 23:19, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
Frase certamente copiata quando viene citata tra virgolette e con tanto di fonte. E nel Seicento si scriveva "eruditione". Ma non c'è problema: è stata nuovamente cancellata.--Gordongordon42 (msg) 13:03, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

  Cancellare rilevanza molto locale e priva di una influenza successiva tale da giustificarne la presenza. -Idraulico (msg) 11:29, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

  Mantenere Non è un presbitero come tanti altri, come sostiene Kirk39. Questo perché all'arciprete di Altamura, come si legge nella voce Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, erano stati concessi, oltre all'esenzione dalle diocesi, i diritti vescovili (portare il rocchetto, impartire la solenne benedizione, conferire gli ordini minori, esercitare la superiorità e il diritto di punire i sacerdoti, fregiarsi delle insegne vescovili). Altamura ha una storia ecclesiastica molto particolare, in cui da arcipretura nullius diventa prelatura e infine diocesi. In ogni caso Pietro Magri esercitava dal punto di vista pastorale (quello più importante per i criterî di enciclopedicità dei vescovi) una giurisdizione vescovile, quindi va senz'altro assimilato ai vescovi automaticamente enciclopedici. --AVEMVNDI 09:47, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]

  Mantenere Pietro Magri fu artefice anche di lavori all'interno della Cattedrale di Altamura, e intitolò una delle cappelle (all'interno della stessa cattedrale) a Santa Rosalia. Senza Pietro Magri, che era palermitano, oggi quella cappella si chiamerebbe in modo diverso. Basta questo, a mio avviso, a decretarne la rilevanza--2001:B07:5D29:FA23:24E4:C355:F3F2:A674 (msg) 19:36, 11 feb 2020 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Episodi de Il processo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 febbraio 2020.


Voce ancillare sugli episodi di una serie televisiva enciclopedica, ma di fatto scheletrica e nemmeno lontanamente considerabile come abbozzo; inoltre i (pochissimi) dati sulla messa in onda degli episodi sono già sintetizzati nella voce madre. Ero tentato di cancellarla in immediata per C1, ma dato che è rimasta in sordina per 2 mesi, mi è sembrato più opportuno farla giudicare da tutta la comunità attraverso la procedura semplificata. -- Mess playin' chess... 00:26, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

Visto che è una voce ancillare, non conviene unire quel poco che c'è (anzi pochissimo) alla voce principale? --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 17:08, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
Non c'è nulla da unire ! Andava rollata da subito; se c'era Supernino, bravo utente di progetto, l'avrebbe fatto al volo. Non si dia vizio di pensare prima ai fronzoli (layout e scheletrati) che ai contenuti.--☼ Windino ☼ [Rec] 18:03, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
Sullo "scheletrato" hai ragione (ammesso che io abbia capito cosa tu intenda), ma un minimo d'informazione c'è che si perderebbe cancellando questa pagina (ad es. le date dei vari episodi) perché non prensenti nella pagina principale. Vizi per vizi, c'è anche quello di proporre di cancellare pagine che non andrebbero proposte perché unibili. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 01:25, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
Mi correggo, visto che le date e il numero di episodi erano già presenti nella voce principale (ma mezze nascoste, solo in modo implicito nella sezione Ascolti). Comunque:
  La voce è stata aggiornata Informazioni unite nella pagina principale Il processo (serie televisiva) e trasformata in redirect a essa. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 01:39, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
  Interrotto A seguito dell'integrazione (con creazione di redirect), annullo la procedura. -- Mess playin' chess... 15:47, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Episodi di Oltre la soglia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 febbraio 2020.


Voce ancillare sugli episodi di una serie televisiva enciclopedica, ma di fatto scheletrica e nemmeno lontanamente considerabile come abbozzo; i (pochissimi) dati sulla messa in onda degli episodi possono essere benissimo sintetizzati nella voce madre, se non si ha altro da aggiungere. Ero tentato di cancellarla in immediata per C1, ma dato che è rimasta in sordina per 2 mesi, mi è sembrato più opportuno farla giudicare da tutta la comunità attraverso la procedura semplificata. -- Mess playin' chess... 00:30, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

Visto che è una voce ancillare, non conviene unire quel poco "scheletrico" alla voce principale? --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 17:07, 9 feb 2020 (CET)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata Informazioni unite nella pagina principale Oltre la soglia e trasformata in redirect a essa. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 01:51, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]
  Interrotto A seguito dell'integrazione (con creazione di redirect), annullo la procedura. -- Mess playin' chess... 15:48, 10 feb 2020 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 febbraio 2020.


Carabiniere morto ventenne durante la I Guerra mondiale ma senza particolari motivi per ritenerlo enciclopedico, come non è motivo di enciclopedicità la medaglia di bronzo. Faccio presente che solo nella I guerra, furono 60mila le medaglia di bronzo assegnate (38mila d'argento e solo 362 d'oro, cioè a coloro che hanno compiuto gesta eroiche).--Kirk Dimmi! 08:50, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

la discussione non è aperta. Comunque, direi che si potrebbe aggiungere un accenno minimo nella voce Sarnano#Società. Probabilmente, fu parte di un gruppo di militari di quella terra inviati a combattere in Trentino Alto Adige.--Micheledisaveriosp (msg) 21:41, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 febbraio 2020.

Pagina su personaggio immaginario minore Marvel Comics con dubbio di enciclopedicità da settembre 2018. Personaggio che, secondo la fanwiki Marvel (https://marvel.fandom.com/wiki/Yun_Guang_Han_(Earth-616) ) non ha superato le 4 apparizioni. Se le cose stessero così si tratterebbe di un numero troppo esiguo da necessitare la presenza di una pagina su Wikipedia. Aggiungiamo che la pagina possiede solo fonti primarie (due fumetti in cui è apparso) ed è orfana. Allo stato attuale nulla di salvabile.--Janik98 (msg) 11:56, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 15 febbraio 2020.


Voce orfana su un cortometraggio di cui non si capisce bene se sia stato effettivamente trasmesso in televisione oppure no: a giudicare dalla locandina visibile nella scheda su IMDB, a me da più l'impressione di uno di quei DVD con contenuti estemporanei per intrattenere i più giovani e creati come merchandising accessorio sull'onda dello show televisivo in voga in quel momento (nella fattispecie Lazy Town). Se così fosse, non vedo alcun motivo concreto di mantenimento (dato che non ci spetta catalogare questi tipi di prodotti "usa-e-getta"). -- Mess playin' chess... 14:45, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]