Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2021 luglio 8

8 luglio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 13 luglio 2021.

Poco più di una riga per dire che era insegnante di lettere e ha fondato una piccolissima associazione cittadina. Nessun rilievo enciclopedico nel suo ambito, attività molto locale, pubblicazioni con editori minori e secondo opac-sbn diffuse pochissimo. --Mariachiara-www (msg) 10:14, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Mariachiara-www] Buongiorno. Per adesso mi limito ad informarla che non si trattava, come scrive lei, di "una piccolissima associazione cittadina"; comunque non dico altro per ora se non che i libri di poesia di Ilde Arcelli sono stati presentati da Silvio Ramat, Dario Bellezza, Mario Luzi, Gianni D'Elia, Franco Loi, Luciano Erba, Eugenio De Signoribus. Interverrà certo chi, più di me, ha argomenti e autorità. Aggiungo solo che non condivido i criteri applicati per la cancellazione di voci meritevoli di essere mantenute e aggiornate. --Luigi M. Reale (msg) 10:51, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Luigi M. Reale] Ciao, i criteri sono quelli decisi dalla comunità. Se le voci sono meritevoli la comunità deciderà senza dubbio di tenerle. Come già ti hanno illustrato altri, lo scopo dell’enciclopedia non è dare visibilità a chi non ce l’ha, a soggetti ‘’minori’’ come tu hai indicato in una discussione, ma semplicemente riportare i soggetti che sono enciclopedici sulla base delle fonti esterne. Se vedi sul catalogo opac sbn le opere di questa scrittrice, a parte essere pubblicate con editori minori, hanno una diffusione locale e molto ridotta nelle biblioteche per la quasi totalità delle stesse. --Mariachiara-www (msg) 12:05, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mariachiara-www] Che Ilde Arcelli sia un "soggetto minore" lo sta sostenendo lei adesso. Comunque non dico altro. Interverrà, come ho scritto prima, chi ha più competenza e autorità di me. Ad ogni buon conto, si usava dire, il tempo è galantuomo. --Luigi M. Reale (msg) 13:50, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mariachiara-www] A proposito dei criteri: non mi riferivo a quelli decisi dalla comunità e che leggiamo nella pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Enciclopedicità; mi riferisco a quelli che vedo applicati in questa e nelle altre proposte di cancellazione dove la rilevanza o meno di un autore è rapportata alla presunta diffusione locale delle sue opere basandosi sulla presenza in OPAC-SBN ovvero nelle biblioteche italiane o alla pubblicazione con editori cosiddetti minori. Non ritengo che il "minore" abbia, appunto, minore dignità e rilevanza "enciclopedica" del "maggiore". Ma poiché la questione è molto seria, la discuteremo nelle sedi appropriate. Adesso qui ci limitiamo al caso specifico e ribadisco che Ilde Arcelli non è un "autrice minore", ma se anche lo fosse è nota a livello nazionale (questo è un criterio valido per la comunità come riportato nella pagina sopra citata), i suoi libri sono usciti con prefazioni di poeti di rilievo internazionale, pubblicati da editori di diffusione tutt'altro che locale (Rebellato, Edizioni del Leone, Archinto, Lietocolle). --Luigi M. Reale (msg) 14:33, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 luglio 2021

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 15 luglio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 22 luglio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Chiedo per favore di avviare la discussione tenendo conto delle osservazioni già da me sopra formulate in risposta all'apertura della procedura semplificata di cancellazione. Grazie. --Luigi M. Reale (msg) 13:57, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come indicato in apertura, a parte essere stata un'insegnante e aver fondato una piccola associazione locale nient'altro di rilevante. Opere poco diffuse secondo opac sbn, e quasi solo in biblioteche dell'Umbria. Evidenzio anche che per la piccola associazione menzionata in voce secondo alcuni siti web appare tra i membri tale Luigi Reale, da verificare se omonimo dell'autore della voce per gli aspetti di possibile conflitto di interessi. --Mariachiara-www (msg) 14:30, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mariachiara-www] La ringrazio per avermi avvisato. Non mi ero reso conto che potesse sussistere un conflitto d'interessi: "tale Luigi Reale", come lei giustamente scrive ricavandolo dalla pagina web citata, si è sempre firmato (fin dalla sua prima pubblicazione in volume nel 1992) Luigi M. Reale e questa firma corrisponde appunto all'identità effettiva di chi sta scrivendo adesso. Non discuto le regole già ampiamente condivise e le accetto. Quindi, presa visione delle indicazioni di Wikipedia sul "conflitto d'interessi" ammetto di avere conosciuto Ilde Arcelli e di avere fatto parte dell'associazione "Il Merendacolo" di Perugia; ho scritto però questa voce ed altre (per le quali provvedo subito alla medesima dichiarazione nel mio profilo-utente) anzitutto in assoluta buona fede rispetto al "conflitto d'interessi", quindi in maniera il più possibile oggettiva e imparziale. Chiedo perciò a terze parti di valutare oggettivamente la voce basandosi sulle fonti utilizzate. --Luigi M. Reale (msg) 18:57, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Devo allora prendere atto che manca un'effettiva discussione. In queste condizioni la voce sarà quindi cancellata automaticamente come altre? I miei complimenti a chi ne ha la responsabilità, soltanto mi sfugge il motivo per cui si mira ad escludere voci utili in determinati settori di conoscenza (nel caso specifico quello della letteratura italiana regionale e in particolare della poesia) da Wikipedia (nata, se non sbaglio, come enciclopedia "libera" di Internet, come strumento d'informazione alternativo e non omologato). Ci ricordiamo che diceva l'indimenticabile Corrado ad ogni pausa della Corrida? --Luigi M. Reale (msg) 07:44, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Sono andato a rileggere i criteri di enciclopedicità per scrittori e libri [[1]], che riporto qui di seguito:

Uno scrittore è considerato di rilievo enciclopedico quando soddisfa tutti i seguenti criteri: (1) ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; (2) è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie, oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; (3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale. Ebbene, la nostra autrice mi sembra corrisponda a questi criteri. In particolare, per i premi letterari, ne ha conseguiti diversi ma cito solo questo: [2] Un'ultima informazione, che forse dovrei integrare nella voce: Ilde Arcelli è presente con un proprio testo nell'antologia di rilievo nazionale a cura di Vanni Pierini, Oh mia Patria [3], Roma, Ediesse, 2011, vol. III, p. 509. --Luigi M. Reale (msg) 15:17, 11 lug 2021 (CEST)[rispondi]

  •   Cancellare Dalla voce e dalle fonti la rilevanza non traspare, da parte mia ho fatto diverse ricerche e non ho trovato fonti terze che possano supportare l'enciclopedicità della voce. Wikipedia si basa sulle fonti e dovrebbe essere semplice trovarne per poeti che hanno operato nell'epoca d'oro della carta stampata e delle riviste letterarie. Stessa cosa, già detta in altro luogo, vale per gli amici scrittori che hanno dato il loro contributo esprimendo pareri all'interno delle opere della biografata, non sono certo pareri terzi. --Fresh Blood (msg) 23:53, 12 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Fresh Blood] La cancellazione della voce dedicata a Ilde Arcelli è ritenuta quindi plausibile in base a due pareri che insistono sulla mancanza del requisito di "enciclopedicità" perché la bibliografia dell'autrice non sarebbe costituita da "pareri terzi" e perché, questa è l'altra motivazione, ha una rilevanza "locale" (eppure, come notavo da ultimo, è presente in un'antologia di rilievo nazionale). Bene. Allora in maniera coerente bisogna iniziare a cancellare le voci di tutti i poeti contemporanei viventi perché nella maggioranza dei casi i recensori conoscono benissimo gli autori delle opere che recensiscono, si tratta infatti di circoli; la medesima considerazione vale per la saggistica universitaria, accademica, dove il pubblico dei lettori coincide praticamente da sempre con quello dei recensori; e allora? Vedete voi. Tirate le conclusioni ma non devono riguardare solo Ilde Arcelli; siamo imparziali, giusto? Iniziate a vagliare tutti i poeti e saggisti, critici letterari, contemporanei (in particolare viventi), ripeto, applicate con rigore lo stesso criterio. Buon lavoro. --Luigi M. Reale (msg) 08:48, 13 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Se ti guardi un po' attorno (puoi controllare i miei contributi) vedrai che non riguarda solo Arcelli. Una presenza in antologia? Vorrei che avesse pubblicato con case editrici maggiori, che qualche critico avesse parlato di lei su quotidiani o riviste nazionali, che fosse citata in saggi sulla poesia contemporanea editi da case editrici non solo locali. Le fonti! E, cortesemente, leggi qui a fianco: "Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto." --Fresh Blood (msg) 22:25, 13 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Fresh Blood] Grazie, farò tesoro di queste e altre indicazioni. Non per adesso comunque, ma utili. Un cordiale saluto. --Luigi M. Reale (msg) 10:51, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Pochissima presenza di fonti terze, rilevanza prettamente locale e distribuzione limitatissima delle sue opere. Al momento non emerge rilevanza enciclopedica.--Janik (msg) 01:08, 14 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  • Un ultimo intervento poiché oggi si chiuderebbe la procedura a quanto vedo. Chiedo se non conta nulla: (a) la presenza in Italian poetry [4]; (b) la pubblicazione da parte di un editore di rilievo nazionale come Archinto [5]; (c) la presenza nell'antologia curata nel 1997 da Elio Pecora per le Edizioni Il Girasole di Angelo Scandurra, Diapason di voci. Omaggio a Sandro Penna «in cui sono presenti, ciascuno con un suo testo, 42 poeti alfabeticamente ordinati, da Ilde Arcelli a Cesare Viviani» (ho citato da alfabeta2 [6]). Non insisto sui prefatori delle pubblicazioni (Silvio Ramat, Dario Bellezza, Mario Luzi, Gianni D'Elia, Franco Loi, Luciano Erba, Eugenio De Signoribus), perché è stato affermato in un'altra discussione che non sarebbero "terze parti" quindi non costituirebbero fonti valide (sono in completo disaccordo, invito a rileggere i nomi, ma certo non aggiungo altro adesso, anche per non influenzare chi debba valutare la questione in maniera autonoma e indipendente).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luigi M. Reale (discussioni · contributi) 09:54, 15 lug 2021 (CEST).[rispondi]
Mi scuso per avere dimenticato la firma. --Luigi M. Reale (msg) 14:18, 15 lug 2021 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 13 luglio 2021.

Stub su attore attivo in una manciata di film a cavallo tra anni sessanta e settanta, in cui non sembra aver avuto parti di rilievo. Non è chiaro se possa essere in qualche modo rilevante come attivista. Dalla voce comunque non si evince alcun motivo di enciclopedicità.-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:14, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]

neanche è enciclopedico come attivista o politico.. --SurdusVII (segnami qua) 14:08, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
In Erika è protagonista: interpreta il ragazzo che si innamora di Erika; così come ne Il sesso degli angeli, in cui è il principale protagonista maschile. --Gigi Lamera (msg) 14:16, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Gigi Lamera] in questa voce Erika (film) non mi risulta; mentre in questa voce Il sesso degli angeli nemmeno è risultato protagonista e nenache a questa voce Fräulein Doktor (film) è un non protagonista.. cioè personaggio secondario o meno.. per cui domando in base a questi criteri del punto B1 in che modo sarebbe rilevante enciclopedico?? --SurdusVII (segnami qua) 14:37, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Cosa intendi per protagonista? Nel film Erika la protagonista é la ragazza, ma De Vries é uno dei due "protagonisti" maschili che se la contendono. Anche ne "Il sesso degli angeli" il suo ruolo é tutt'altro che secondario visto che é l'unico personaggio maschile e la sua morte é il cardine della trama. A me sembra rispetti appieno il criterio B1 con almeno due film da co-protagonista e oltre 3 anni di attivitá (e per gli altri non lo sappiamo solo perché mancano la trama e le schede). --Paul Gascoigne (msg) 14:48, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
o è personaggio secondario o è co-protagonista.. l'importante sono le fonti e valutare se il biografato è un personaggio enciclopedico o meno.. --SurdusVII (segnami qua) 14:55, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Se uno é citato in locandina, come accade per De Vries nei film citati (e anche in questo dove é il primo nome) non é di sicuro secondario. Per me procedura da annullare perché rispetta i criteri minimi. --Paul Gascoigne (msg) 15:08, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Concordo con Paul Gascoigne, attore che ha avuto più di un ruolo da co-protagonista, procedura da annullare. Ciao--Aleacido (4@fc) 16:35, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Sì, è vero, non l'avevo inquadrato subito, ora l'ho messo meglio a fuoco. In effetti è protagonista de Il sesso degli angeli: è Marco, il tipo che le tre protagoniste (tra cui Laura Troschel), si portano a letto. Boh, come volete. Se ritenete di annullare annullate pure. Oppure se pensate sia il caso di discuterne, continuiamo a discuterne. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:34, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
grazie al wikicollega che ha citato alcune fonti si potrebbe dire che la PdC vada annullata.. --SurdusVII (segnami qua) 20:26, 6 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Attore sicuramente dalla breve carriera (almeno per quanto riguarda il cinema), ma che è stato protagonista o coprotagonista di 4 dei 5 film in cui è apparso, come si può tranquillamente constatare dalle locandine (oltre a quelle indicate da Paul Gascoigne aggiungo anche Il sesso degli angeli e La ragazza dalle mani di corallo). Anche secondo me quindi la PDC è da annullare, se nessuno lo farà o ha qualcosa da dire in contrario, lo farò io tra qualche giorno.--Baris (msg) 12:10, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Non so se sia corretto richiedere l'annullamento in questo modo. Spero di sì. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:54, 7 lug 2021 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 luglio 2021

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 15 luglio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 22 luglio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Interrotto Consenso unanime all'annullamento per rispondenza ai criteri automatici, incluso il proponente.--Equoreo (msg) 22:39, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Aurelio Boza Masvidal}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 luglio 2021.

Voce priva di alcuna fonte salvo per il fatto che era fratello di un vescovo. Normale docente di italianistica come ve ne sono migliaia in tutto il mondo in ogni università, nessun rilievo enciclopedico nelle attività e nelle opere. --Mariachiara-www (msg) 08:51, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Boh: la Treccani gli dedica una voce, sia pur striminzita--Bramfab (msg) 09:07, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Sì, avevo visto la voce ma è poco o nulla, opere non rilevanti e che hanno una diffusione davvero molto molto ridotta. --Mariachiara-www (msg) 09:20, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Mariachiara-www] Buongiorno. Nel rispetto di tutti, vedo che da quando ho avuto l'iniziativa di proporre la voce sul poeta Giampaolo Bellucci (che era stata già cancellata in una precedente redazione non mia) si è scatenata una caccia alle voci scritte e firmate da me e adesso si sta procedendo a tappeto per proporne la cancellazione, come infatti è stato per quelle dedicate all'insegnante e critico letterario Gianluca Prosperi, allo storico Mario Centini, ai poeti Stella Carnevali, Bruno Dozzini, Ilde Arcelli, al maestro, pioniere della didattica dell'italiano, Orlando Spigarelli, all'antifascista partigiano Averardo Montesperelli. Tutte con la motivazione che sono personaggi "locali" e le loro opere hanno diffusione limitata (anche se non è proprio così). Adesso è il turno di questo illustre scrittore e critico letterario cubano, italianista di rango, già presente appunto nell'enciclopedia Treccani: https://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-boza-masvidal. Evidentemente allora la Treccani si è sbagliata: proponiamone la cancellazione. Non dico altro, i fatti parlano chiaro. Buona giornata e buona vita. --Luigi M. Reale (msg) 09:15, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 luglio 2021

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 15 luglio 2021. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 22 luglio 2021. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere, se la Treccani gli dedica una pagina stringata la migliore cosa che può fare Wikipedia è dedicargli anche lei una pagina stringata. Ricordiamoci che Wikipdia è uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria (vediPrimo pilastro). Sono in ultima analisi le fonti che permettono di decidere se qualcosa è enciclopedico o meno, e Treccani è di sicuro una fonte più autorevole delle considerazioni di un utente sulla rilevanza e sulla diffusione delle opere di un autore.--Prof.lumacorno (msg) 10:42, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare le due righe sulla Treccani non evidenziano in alcun modo né la rilevanza né tantomeno la diffusione delle opere dell'autore. Basta verificare online (ad esempio opac sbn: le sue opere sono solo in due-tre biblioteche minori) per appurare che si tratta di un normale insegnante di italianistica come se ne possono trovare migliaia nel mondo ma senza rilievo nel suo ambito. --Mariachiara-www (msg) 10:54, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Faccio osservare che però le altre migliaia non sono citati da Treccani.--Prof.lumacorno (msg) 10:58, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]
L'affermazione "senza rilievo nel suo ambito" deve misurarsi con l'evidenza delle informazioni reperibili sul Prof. Boza Masvidal, menzionato nella bibliografia che lo riguarda (mi riferisco in particolare al contributo di Mayerín Bello Valdés 2009, ma si veda anche questo) come studioso di rilievo. --Luigi M. Reale (msg) 19:17, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 luglio 2021.

Consigliere regionale e sindaco di un piccolo comune con carriera politica unicamente a livello di enti locali. Voce senza fonti, non si riscontra alcuna rilevanza enciclopedica, politico locale come tantissimi altri. --Mariachiara-www (msg) 08:42, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 luglio 2021.

Chiaramente traduzione automatica della voce, giovanissima esordiente, nessun rilievo enciclopedico specifico nel suo ambito né come scrittrice né come giornalista, una sola pubblicazione non valutabile e a scarsissima diffusione. --Mariachiara-www (msg) 08:48, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]

D'accordo con il C4. --AVEMVNDI 23:10, 12 lug 2021 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Vittorio Iacovacci}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 luglio 2021.

Voce sostanzialmente doppione di quanto già trattato in Luca Attanasio (diplomatico). --PandeF (msg) 10:23, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 15 luglio 2021.


Voce scarna su calciatore ivoriano che conta 15 presenze nella seconda divisione francese e 5 presenze nella massima serie svizzera. --Filosofo del calcio (msg) 23:48, 8 lug 2021 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 16 lug 2021 (CEST)[rispondi]