Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2023 giugno 4

4 giugno

modifica

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giovanni Battista Todescato}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 27 maggio 2023.

Come prete la sua carriera è poco sopra l'ordinario, dal punto di vista architettonico il suo ruolo nel restauro non è chiaro (ha reperito i fondi sì ma non si sa quanto abbia inciso sull'andamento dei lavori e nel loro stile) e come personaggio televisivo non c'è scritto in voce niente che possa far presupporre di considerarlo come tale; in discussione voce (che in caso di cancellazione direi sia opportuno spostare nella discussione di questa PdC per mantenerla leggibile, visto che altrimenti andrebbe in C10) non è emerso alcun consenso, in un verso o nell'altro, in merito al mantenimento della voce, pertanto è ormai opportuno estendere la discussione a livello comunitario per prendere una decisione definitiva in merito. --Gce ★★★+2 16:12, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Inviterei a contattare i dovuti progetti competenti per storia della Chiesa. Non vi è enciclopedicità per l'attività televisiva, ma potrebbe esservi per quella religiosa. --Sciking (Bucalettere) 17:01, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Il Progetto Cattolicesimo è stato avvisato alle 18:25 UTC+2 di 10 giorni fa ed il risultato di tale richiesta lo puoi leggere in discussione voce. --Gce ★★★+2 17:07, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Ciao, secondo me il dibattito sull'enciclopedicità dovrebbe riguardare due punti: 1. come rettore della chiesa di Sant'Agnese in Agone a Roma, ne trovò i fondi per il restauro, rendendo possibile il recupero e la riapertura al pubblico (si tratta di una rilevante chiesa borrominiana in posizione centrale su piazza Navona, oggi sede anche di concerti e di scavi archeologici proprio per la sua attività); 2. la partecipazione attiva al rito della prima messa in Italiano per iniziativa del papa Paolo VI, che ha visto sia la concelebrazione del rito del T. nelle sue prime edizioni e sia la discussione diretta con il pontefice di alcuni aspetti della sua messa a punto. Da parte mia, comunque da autore principale, mi sento di confermare la mia proposta di mantenere la voce --Marco Ciaramella (msg) 19:23, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    Ti ricordo che questa è la fase semplificata, quindi se non si passa a quella consensuale la voce verrà cancellata comunque. --Gce ★★★+2 20:14, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    @Gce grazie. Allora provo ad aprire la procedura consensuale, così la discussione è più approfondita. --Marco Ciaramella (msg) 20:50, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 maggio 2023

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 maggio 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ciao, secondo me il dibattito sull'enciclopedicità dovrebbe riguardare due punti: 1. come rettore della chiesa di Sant'Agnese in Agone a Roma, ne trovò i fondi per il restauro, rendendo possibile il recupero e la riapertura al pubblico (si tratta di una rilevante chiesa borrominiana in posizione centrale su piazza Navona, oggi sede anche di concerti e di scavi archeologici proprio per la sua attività); 2. la partecipazione attiva al rito della prima messa in Italiano per iniziativa del papa Paolo VI, che ha visto sia la concelebrazione del rito del T. nelle sue prime edizioni e sia la discussione diretta con il pontefice di alcuni aspetti della sua messa a punto. Da parte mia, comunque da autore principale, mi sento di confermare la mia proposta di mantenere la voce. --Marco Ciaramella (msg) 20:55, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non reputo rilevante dal punto di vista enciclopedico aver trovato i fondi per il restauro di una chiesa poi divenuta.. sede concertistica, che poi non si capisce esattamente quale fu il suo ruolo e di cosa parliamo esattamente (quanti fondi? Da chi? E' rilevante l'edificio ora, grazie ai restauri che avrebbe promosso?). Sulla messa in italiano, mi pare che le fonti la menzionano come una messa di prova, nemmeno fatta in Vaticano, in un necrologio nemmeno se ne parla.--Kirk Dimmi! 21:16, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    @Kirk39 Scusa, trovo il tuo commento un po' ingegneroso: la chiesa in Agone è aperta come chiesa, visitabile come tale, gratuitamente. Il fatto che sia aperta anche a concerti, per fortuna aggiungo data la sua ottima acustica (ovviamente di musica barocca come l'architettura) è qualcosa di cui noi turisti (non necessariamente credenti) possiamo beneficiare... (poi ci sarebbero anche gli scavi archeologici, non citati ma ci sono). Quanto al suo ruolo, è sempre quello solito del rettore: un rettore fa tutto, anche in una chiesa al centro di delle piazze più importanti della capitale. Ha preso un rudere chiuso al pubblico (prima era una proprietà privata) ed stato capace di trovare tutti i fondi per il recupero e il restauro, cosa detta nelle varie fonti citate. Le messe di prova sono state diverse, ma sono state fatte comunque in una chiesa (quindi, sì, in zona sotto la proprietà del Vaticano), anche se non in San Pietro ma nella chiesa di Ognissanti (luogo meno solenne, per una scelta precisa). --Marco Ciaramella (msg) 21:50, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    Si ok ma non per essere ingenerosi, anche il prete del mio paesino scomparso 10 anni fa in 50 anni ha fatto restaurare una chiesa del '600 e trovato fondi per un edificio polivante da 800 persone, non è questione di ingenerosità, è questione di distinzione rispetto a tanti altri parroci. --Kirk Dimmi! 21:53, 20 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Dalla voce non emerge nulla di che, anche nella pagina di discussione si è provato a dimostrarne la rilevanza ma non mi sembra sia emerso niente di significativo. Le fonti riportate in voce poi non sono particolarmente significative sul piano bibliografico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:23, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • Concordo con l'opinione di @Marco Ciaramella.   Mantenere La sua partecipazione alla prima messa in italiano, insieme al papa Paolo VI, rappresenta un momento di grande rilevanza nella storia della Chiesa cattolica e della lingua italiana. Infatti, questo evento ha segnato l'inizio del processo di riforma liturgica della Chiesa, che ha portato alla diffusione dell'uso dell'italiano nelle celebrazioni religiose. In sintesi, la figura di Monsignor Giovanni Battista Todescato rappresenta un esempio di dedizione e passione per la conservazione e la promozione del patrimonio storico, culturale e religioso italiano, oltre che un punto di riferimento per la riforma liturgica della Chiesa cattolica.--Daytang (msg) 19:38, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Semplice presbitero, dalla pur meritoria attività, rispetto al quale le fonti presenti non evidenziano particolari motivi di rilevanza (e, quest'ultima, non può certo arrivare per osmosi dall'edificio di culto o dalle frequentazioni con altri personaggi).--TrinacrianGolem (msg) 02:15, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La chiesa di Sant'Agnese in Agone del Borromini non equivale a una generica chiesa seicentesca di un imprecisato paese. Quindi concordo con quanto espresso da Marco Ciaramella e da Daytang su questo punto. Il fatto che abbia concelebrato la prima messa in italiano da solo non conferisce una rilevanza netta, almeno fino a quado non sappiamo quanti fossero i concelebranti o se mons. Todescato abbia suggerito al Pontefice questa iniziativa. --AVEMVNDI 12:56, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  • @Marco Ciaramella, cerchiamo di evitar campagne eh..--Kirk Dimmi! 19:22, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]
    @Kirk39 Pardon, non sono abbastanza esperto di votazioni e inoltre ho agito frettolosamente, per cui credo sia bene che non interverrò oltre nella discussione per evitare di agire ulteriormente in modo disordinato (a meno che non sono interpellato, allora sì ovviamente). Peraltro, vedo che nel progetto Cristianesimo era in effetti stato notificata l'esistenza della discussione. In ogni caso, dichiaro ho effettivamente notificato quelle persone che avevo notato essere attive in questo dominio, ma non sapendo cosa pensassero su questo personaggio nello specifico. --Marco Ciaramella (msg) 10:26, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Non sembra che l'aver trovato i fondi per il restauro di una chiesa, seppur importante, possa comprovare la rilevanza enciclopedica della voce in questione. Idem per la sua attività di ecclesiastico (la concelebrazione da sola non basta a garantire i criteri). --GattoCeliaco (msg) 12:33, 28 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare (Lodevolissimo trovare i fondi per restaurare la chiesa, ricordo ancora quello che sembrava un rudere in mezzo alla ricchissima piazza, era veramente un obbrobrio, ma non credo sia un segno sufficiente di distinzione). Se ci fossero davvero segnali che abbia avuto un ruolo significativo nella concelebrazione della prima messa interamente in italiano, sarebbe tutto un altro discorso, ma, ad esempio, l'articolo del Corriere sull'argomento nemmeno lo menziona [1], idem, non trovo nessun libro che ne parli [2], giusto 4 occorrenze su News [3], di cui l'unica fonte seria è La Stampa [4] che liquida la faccenda in due righe (e tra l'altro dice che il merito del restauro è da condividere col nuovo rettore). Sicuramente un ottimo parroco con una parrocchia in una zona "in", ma non vedo nessun segno particolare di distinzione. --Pop Op 16:22, 28 mag 2023 (CEST) PS: [@ Marco Ciaramella] scusa, hai una fonte per la discussione diretta con il pontefice di alcuni aspetti della sua messa a punto? Ci fosse una fonte significativa per questa affermazione, potrebbe cambiare la situazione! --Pop Op 16:33, 28 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Popop] Penso che la tua è un'ottima domanda! Sono d'accordo che sarebbe utile saperlo, ma purtroppo non ho trovato questo livello di dettaglio. Però penso che l'intervista su La Stampa all'ex direttore dell'Osservatore Romano che ha segnalato Vito Calise ([6]) chiarisce almeno che il T. ha avuto un ruolo effettivamente rilevante nelle prove della cerimonia, chiamato apposta dal papa per la sua esperienza come predicatore e innovatore (nota: l'intervista è del 2015, quindi con T. ancora in vita, perciò è secondo me meno accusabile di essere celebrativa come a volte si fa, sempre secondo me, nei "coccodrilli"). L'altra fonte ([5]) aggiunge (concorde con altre) che le prove della prima messa in Italiano sono state tre, quindi quella chiamata papale non è stato un episodio isolato, ma corrisponde ad un lavoro di preparazione degno di nota. --Marco Ciaramella (msg) 22:16, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]
(fc) Si tratta di un evento storico e tutto quello che si trova sono tre articoletti, di cui il più importante è un'intervista su La Stampa? Se il suo ruolo fosse stato davvero rilevante, non credi che dovrebbe essere menzionato su libri di storia della Chiesa e della liturgia? A questo punto concordo con Ave Mundi, se Todescato è rilevante (ma io credo di no) lo è per l'attività nelle sue parrocchie, non per quella che qualche cattivone potrebbe paragonare ad una specie di "comparsata". --Pop Op 12:17, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Popop] Ci sta. Io su questo punto non mi sbilancio (anche io sono personalmente più convinto sul suo ruolo nel recupero architettonico). Sicuramente il suo ruolo a livello dottrinale nella messa in italiano pare marginale, però qua si tratta di un "evento", con un suo impatto anche mediatico, e in un queste attività a contatto con il pubblico può essere più rilevante di quello che sembra anche un ruolo non strettamente dottrinale o teologico. L'Osservatore Romano tratta più l'attività pubblica della chiesa che i dibattiti teologici, che sono un argomento specifico. --Marco Ciaramella (msg) 14:11, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Popop] (update) Effettivamente, le nuove aggiunte da Vito Calise puntualizzano, compresa quella dell'importante cardinal Zuppi, che il ruolo di Todescato fu di importante innovatore a tutto tondo come cosa accettata tra i suoi pari (in part. in: [8] [9])). Quindi, penso che il discorso va al di là (addirittura precedente) dell'evento specifico della celebrazione del 1965. --Marco Ciaramella (msg) 08:20, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Aggiungo una fonte del 2015 (in spagnolo) sul ruolo nella concelebrazione --Marco Ciaramella (msg) 20:17, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Avevo sottovalutato il ruolo di Todescato nella messa a punto della Messa in italiano, ma queste fonti sembrerebbero accreditarne l'importanza. [5] [6] [7] [8] [9] --Vito Calise (msg) 02:33, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Alla luce delle fonti riportate da Vito Calise. Detto questo, argomenti così importanti come lo sviluppo di riti in italiano, che non esistevano prima del Concilio Vaticano II, se non sono riportati in voce, non è possibile capire la rilevanza nel proprio ambito della persona trattata. La voce necessita di molto lavoro perché dallo stato attuale vengono omessi elementi importanti.--Plasm (msg) 15:21, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  • Nessuna rilevanza Implicita/esplicita, in quanto si è occupato del "decoro" (e quindi del restauro) della parrocchia/rettorato. invece sicuramente interessante il fatto della prima celebrazione della prima messa in volgare (in italiano), poi entrata nell'uso dell'officiare, ma ciò è rilevante come dato storico per la dottrina e non tanto per la "sufficienza enciclopedica" del biografato. Pertanto tale sola breve informazione andrebbe preservata in un breve paragrafo nella voce più appropriata che si presta a più opzioni (quale la più indicata?), e perciò da   Unire a un'altra voce (tale solo breve inciso, con o senza redirect, come ritenuto meglio) alla voce Messa o Riforma liturgica del rito romano sugli esiti del Concilio vaticano II o su Paolo VI, non essendoci in WP (o almeno non la ho trovata), una voce specifica sulla storia, adozione e liturgia della Messa in volgare (cioè sacerdote che recita nella lingua in uso nei vari paesi e "fronte pubblico" e non più "fronte altare", cioè "di schiena", "rivoluzione liturgica" che mi sembrerebbe meritare una voce propria oltre quella "generale" sulla riforma conciliare), mentre esiste quella sulla Messa tridentina, tutti lefevriani e/o conservatori, e/o nostalgici gli "esperti/appassionati" di cattolicesimo nella WP in italiano? ;-), mentre la voce "biografica" è da   Cancellare. ciao --Aleacido (4@fc) 22:01, 1 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per quanto riportato dalle fonti. --CoolJazz5 (msg) 15:23, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Io credo si tratti di ingiusto rilievo. WP:RILIEVO. --Vesparello (msg) 21:16, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 4 giugno 2023

modifica
La votazione per la cancellazione termina domenica 11 giugno 2023 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica
  1. --Vito Calise (msg) 02:55, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  2. --Luix710 (msg) 03:31, 4 giu 2023
  3. --CoolJazz5 (msg) 10:01, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  4. --Daytang (msg) 10:42, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  5. --Gordongordon42 (msg) 10:51, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  6. --Plasm (msg) 13:32, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  7. --Umberto Olivo (msg) 15:11, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  8. --Gigi Lamera (msg) 20:50, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  9. --Giammarco Ferrari (msg) 10:49, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  10. --Teseo () 09:28, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  11. --AVEMVNDI 16:52, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  12. --Paolotacchi (msg) 21:30, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  13. --Sciking (Bucalettere) 02:06, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  14. --Betty&Giò (msg) 17:07, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  15. --Sd (msg) 10:51, 11 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Cancellare
modifica
  1. --TrinacrianGolem (msg) 02:34, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  2. con il riporto nella sede più adatta dell'info sulla messa in volgare--Aleacido (4@fc) 02:45, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  3. --Kirk Dimmi! 11:34, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  4. --Tre di tre (msg) 13:57, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  5. --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 15:08, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    --Vesparello (msg) 18:38, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    Annullo voto di utente privo dei requisiti di voto sulle pagine: ad oggi, risultano effettuati solo 44 edit. --Mtarch11 (msg) 12:09, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    [@ Mtarch11] Personalmente credo di avere i requisiti in quanto all'apertura della procedura avevo piu' di 50 edit e alcuni di essi sono stati cancellati su mia richiesta. Ho infatti nel frattempo richiesto un C17 con 15 edit, e in più ho all'attivo diverse richieste di cancellazioni in immediata che non appaiono nei miei contributi ma che credo che gli amministratori siano possibilitati di verificare. --Vesparello (msg) 15:22, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    Vesparello, Mtarch11 è amministratore quindi può verificare quanto scrivi; non so, però, se nel conteggio ci vadano anche le modifiche cancellate o meno. --Gce ★★★+2 17:07, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    La questione si è già posta in passato e mi pare non sia mai stata chiarita. Per fortuna, comunque, in questo caso la validità del voto è ininfluente. Sanremofilo (msg) 17:46, 11 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  6. --☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 20:03, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  7. --GattoCeliaco (msg) 08:14, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  8. --Malandia (msg) 10:34, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  9. --Ruthven (msg) 15:29, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  10. --Popsi (msg) 11:47, 6 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  11. --Pop Op 20:13, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  12. --Holapaco77 (msg) 02:36, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  13. --LittleWhites (msg) 07:51, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  14. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 10:10, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  15. --Janik (msg) 22:58, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 17,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carlo Truzzi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 4 giugno 2023.

Come da dubbio E: Guardando su opac-sbn le opere sono con editori minori e poco diffuse; escludendo le curatele e le traduzioni gran parte di esse sono presenti in pochissime biblioteche. Contenuto curriculare.; una discussione al Caffè letterario non ha portato a nulla. --Gce ★★★+2 22:16, 28 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Mah, forse il caffè letterario non era il luogo adatto. Sembra aver avuto una parte importante nella riscoperta di San Cromazio di Aquileia, al quale papa Benedetto XVI dedicò una memorabile udienza, in cui disse: «La riscoperta di gran parte dell’opera di Cromazio è dovuta a felici e fortunose vicende, che hanno consentito solo in anni recenti di ricostruire un corpus di scritti abbastanza consistente: più di una quarantina di sermoni, dei quali una decina frammentari, e oltre sessanta trattati di commento al Vangelo di Matteo.» Segnalo al progetto:Cattolicesimo. --AVEMVNDI 11:11, 30 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Nella bibliografia è citato il testo Zeno, Gaudenzio e Cromazio: testi e contenuti della predicazione cristiana per le chiese di Verona, Brescia e Aquileia (360-410 ca.), edito da Paideia: quest'ultimo è un marchio della storica casa editrice Claudiana, nata nel 1855; il testo è presente in numerose biblioteche, sia italiane sia straniere [10]. Altri testi presenti in bibliografia, cui ha contribuito, sono editi da Città Nuova ed EDB (Edizioni Dehoniane Bologna), altre case editrici che non hanno bisogno di presentazioni (quest'ultima è il secondo gruppo di editoria cattolica attivo in Italia). --Vito Calise (msg) 02:43, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo sull'importanza dell'autore, il merito della cui opera consiste in accurata ricerca storica e teologica, recensita e lodata dalle maggiori riviste del settore, riportate di seguito:
A. Campione, in Vetera Christianorum 21(1985)436s;
E. Cattaneo, in Rassegna di Teologia 28(1986)478s;
F. Dolbeau, in Revue des Etudes Augustiniennes 32(1986)182-184;
G. M. Durand, in Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques 70(198)613-615[11];
P. Grattarola, in Rivista della Storia della Chiesa in Italia 41(1987)178-180;
G. Jeanes, in The Journal of the Theological Studies 38(1987)211-213[12];
V. Roisel, in Nouvelle Revue Théologique 109(1987)110s;
A. Hilhorst, in Neederlands Archief voor Keerkgeschiedenis 67(1987)80s[13];
Th. Baumeister, in Theologische Revue 84(1988)30s;
A. Fitzgerald, in The Catholic Historical Review 3774(1988)317s[14];
C. Kannengiesser, in Cristianesimo nella Storia 9(1988)631s;
J. Guillen, in Helmantica 39(1988)258-260[15];
J. Doignon, in Revue d'Histoire et Philosophie Religieuses 68(1988)363s;
J. Schamp, in Revue Belge de Philologie et d'Histoire 66(1988)146 - 149 (Tel qu'il se présente, son ouvrage ne peut manquer de valoir à l'auteur l'admiration des spécialistes)[16];
E. Contreras, in Cuadernos Monásticos 87(1988)492s;
G. Cuscito, in Rivista di Storia e Letteratura Religiosa 25(1989)160-164;
Y.-M. Duval, in Recherches de Science Religieuse 77(1989)586s.
Altre segnalazioni
L. W., in Revue Bénédictine 96(1986)195;
B. Amata, in Salesianum 48(1986)466;
G. Di Maria, in Schede Medievali, n. 11, 1986, p. 486s;
C. Corsato, in Studia Patavina 33(1986)707s;
H. B. Meyer, in Zeitschrift für katholische Theologie 108(1986)219[17];
P. Tordeur, in Latomus 47(1988)473[18];
W. H. C. Frend, in Journal of Ecclesiastical History 39(1988)629s;
C. Granado, in Estudios Ecclesiásticos 63(1988)362s;
J. Mc Clure, in The English Historical Review 104(1989) 447[19].
--PrinceMy (msg) 15:41, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 giugno 2023

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 11 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 18 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Mi sembra fuori luogo considerare irrilevante uno studioso sui padri della Chiesa, in particolare Zeno di Verona, Gaudenzio di Brescia e Cromazio d'Aquileia. Una ricerca su testi antichi, in particolare del IV secolo, che ha permesso di migliorare, riscoprire, datare, voci rimaste sconosciute per secoli. La rilevanza c'è tutta.--Gordongordon42 (msg) 22:27, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Per le ragioni da me espresse più sopra.--Vito Calise (msg) 22:32, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

  Mantenere Per le ragioni da me espresse più sopra--PrinceMy (msg) 22:44, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: com'è che per illustri accademici "laici" sono richiesti centinaia se non migliaia di pubblicazioni e di essere nei primissimi posti degli hi-rank accademici e poi quando si parla di religione, c'è sempre qualche curatela, una pubblicazione, o qualsiasi altro espediente per ritenere autorevole qualsiasi cosa abbiano fatto i biografati. In questo caso, l'osmosi è evidente nei commenti dove si dice appunto che "studiare i padri della chiesa" renda "di fatto" enciclopedici anche i loro studiosi. Domani, per entrare in WP con una mia voce "personale" (come se fosse Myspace), per essere proprio sicuro sicuro, basterà che scriva qualcosa addirittura su Agostino di Ippona (se questo è il metro), invece che su un S.Oronzo qualsiasi... Rammento (perchè purtroppo pare ancora lo si debba fare) che i "non irrilevanti" sono "di principio" i soli "padri della chiesa" e ciò non si estende per nulla ai loro "studiosi" (L'udienza del Papa è dedicata a Cromazio, non a Truzzi, neanche citato, neanche in nota, nè vi è anche solo il minimo indizio che la ben nota infinita sapienza teologica di Benedetto XVI si sia dovuta basare o puntellare su Truzzi per parlarne...). Non entro nel merito, ma nel metodo e costume "generalizzato" della valutazione per tutte le figure "religiose" (tanto più quando legate al cattolicesimo). Ciao --Aleacido (4@fc) 00:23, 5 giu 2023 (CEST) PS: semmai i riferimenti del Papa ai discorsi di Cromazio si devono rifare alla collezione dei suoi scritti ricostruita e redatta da Joseph Lemarié e Raymond Etaix.[rispondi]
  •   Commento: @Aleacido (4@fc) Non chiamerei "espedienti" la presenza dell'autore in importanti biblioteche di tutto il mondo e l'analoga presenza in riviste specializzate...--Vito Calise (msg) 02:10, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    @Vito Calise, mi sembra chiaro che per "espedienti" mi riferisco a quei "vizi" di una forzatissima "osmosi" da me riportati nel mio intervento... e qui portati come principale ragione della enciclopedicità . Poi vi è anche questa certa "indulgenza/benevolenza" nella considerazione della loro produzione, non perfettamente coerente per come considerata in WP rispetto a quella degli accademici e studiosi di altre materie, come se fosse la materia "cattolica" stessa che li ponga (come spesso accade in WP) al di sopra di ogni criterio valutativo "a prescindere", o comunque in una categoria "speciale". Mi tocca dunque ribadire (dato che l'ho già scritto), che il mio intervento era di "metodo" e non di "merito" (infatti non ho espresso nessuna valutazione specifica o di tenere/cancellare sul biografato). --Aleacido (4@fc) 02:58, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: @Aleacido Sì, è abbastanza difficile capire quali siano i criterî di inclusione per tutti gli studiosi, laici o chierici che siano. Benedetto XVI avrebbe sentito parlare di Cromazio di Aquileia anche senza Carlo Truzzi, ma Cromazio è stato per secolo un autore negletto e sottovalutato e Carlo Truzzi ha contribuito alla sua riscoperta. Nelle stesso modo io direi che Joseph Lemarié e Raymond Etaix sono rilevanti, non vedo un aut aut. La patristica è una disciplina, che, come tutte le altre, permette a chi vi si distingue di essere considerato enciclopedico.--AVEMVNDI 17:02, 7 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    Ciao @Avemundi. A parte la difficoltà dei criteri di inclusione per gli studiosi, la discussione nelle pdc dovrebbe servire per risolvere i dubbi possibilmente con motivazioni solide ed elementi probanti (e non per portare il proprio "punto di vista teologico generale" anche nella pdc). Gli elementi finora portati illustrano motivazioni che possono anche risultare non solo "sconsigliate" (osmosi), ma addirittura controproducenti o fuorvianti alla soluzione di tali dubbi in chi si avvicini a questa discussione . Ho cercato di motivare perchè, tanto più essendomi posto in una posizione positiva verso questa pdc (infatti non ho ancora espresso alcuna valutazione di merito), e aspettandomi perciò da utenti competenti o comunque appassionati in materia risposte più probanti e solide di quelle finora prodotte. Spesso sono stato (volentieri, anche dai tuoi interventi) "seppellito e convinto" da questo tipo di argomentazioni, peccato stavolta non sia così, il che mi fa temere che non esistano e il tutto si basi su elementi piuttosto deboli. --Aleacido (4@fc) 18:38, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

  Mantenere nel suo campo mi sembra sia uno studioso rilevante.--Betty&Giò (msg) 17:09, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Betty&Giò] Giusto per scongiurare equivoci, potremmo sapere perché? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:12, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]
In quanto studioso di patristica, il cui contributo più degno di nota a tale disciplina é stata la riscoperta di Cromazio d'Aquileia, come detto più sopra da altri utenti interventi nella discussione.--Betty&Giò (msg) 17:24, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 9 giugno 2023.

Come da dubbio E: CV su alto funzionario la cui enciclopedicità è tutta da dimostrare, non basta essere stati a capo della DIA per un annetto.; una discussione al Progetto Biografie non ha portato a nulla. --Gce ★★★+2 14:48, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 giugno 2023

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 11 giugno 2023. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 18 giugno 2023. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere premettendo che il dubbio E mi sembra decisamente fuori luogo, l'essere stato a capo della DIA per un anno non è certo una cosa da poco, ma il biografato tra le diverse attività rilevanti (capo della polizia criminale e scientifica) ha ottenuto due onoreficenze di cavaliere e ufficiale all'ordine del merito, poi se la voce è impostata come un CV si sistema ma non è certo un motivo di cancellazione --Luix710 (msg) 02:05, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il ruolo ricoperto è potenzialmente enciclopedico (IMHO certo più di quello di tante "meteore" dello sport e dello spettacolo che pure trovano accaniti difensori) ma la voce, allo stato, è un CV scritto pure male, con fonti totalmente inadeguate.--TrinacrianGolem (msg) 02:32, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
    su questo sono d'accordo ma per quello ci sono i relativi avvisi di servizio, questi problemi non sono motivo di cancellazione e possono essere risolti in un secondo momento da un qualsiasi volontario --Luix710 (msg) 03:29, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  •   Indeciso da trasformarsi in   Mantenere nel caso in cui la voce smettesse di essere un CV. Tra il ruolo nella DIA, le altre attività e le onorificenze mi sembra tranquillamente almanaccabile.--Janik (msg) 21:21, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene spostata a Bozza:Alfonso D'Alfonso.
Proteggi questa procedura.
in attesa che venga risistemata (attualmente è un CV)--Parma1983 00:02, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 11 giugno 2023.

Voce su un software / suite di test di conformità, dalla voce non emergono motivi di enciclopedicità.

Avviso E dal settembre 2021 senza che la voce venisse aiutata in tal senso, anzi in pagina discussione della voce l'autore della voce ne propone la cancellazione. Discussione al progetto informatica Discussioni progetto:Informatica/Archivio/2021#Sputnik (test per Javascript) anch'essa del settembre 2021 senza alcuna risposta. --Meridiana solare (msg) 00:46, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Valerio Bozzolan (msg) 12:16, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 11 giugno 2023.

Come batterista la sua carriera risulta non particolarmente corposa e comunque priva di rilevanza individuale che vada oltre all'aver suonato per o con qualcuno, come personaggio televisivo invece credo non sia affatto rilevante. --Gce ★★★+2 15:41, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 11 giugno 2023.

Voce piuttosto ridotta su cortometraggio che riporta solo che ha vinto un festival la cui voce non è presente su Wikipedia in italiano ed una sintesi della trama, non c'è alcun elemento che possa quindi far veramente comprendere quale sia la rilevanza del corto né se fonti esterne lo hanno trattato. --Gce ★★★+2 15:45, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 11 giugno 2023.

Musicista che, nato da Internet, ha pubblicato alcuni album ma, a parte mere curiosità da libro dei record, non presenta né rispondenza ai criteri abitualmente usati su Wikipedia né altri motivi di rilevanza tali che si possa considerare la permanenza della voce (neanche come youtuber pare aver brillato, anzi la voce non ha nessun dato che possa far capire se come personaggio di Internet sia da considerarsi rilevante o meno). --Gce ★★★+2 15:51, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 11 giugno 2023.

Voce fritto misto senza fonti su un gruppo musicale ed un solista, il fatto che abbiano pubblicato album non basta a giustificare la permanenza di nessuno dei due su Wikipedia e le altre parti che potrebbero anche solo far pensare lontanamente che possano aderire ai criteri sono, come tutto il resto della voce, non verificabili e quindi allo stato ritengo decisamente la soluzione più sensata fare tabula rasa. --Gce ★★★+2 15:58, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Sulla voce non mi esprimo anche se a occhio e croce è pessima, mi limito a osservare che, cronologia alla mano, anziché l'utente che ha inserito la pagina, si sarebbe dovuto avvisare l'utente che aveva originariamente inserito i contenuti in un'altra pagina dalla quale sono stati scorporati. L'utente in questione ha comunque un nick che sembra spiegare molte cose... Sanremofilo (msg) 16:22, 4 giu 2023 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 12 giu 2023 (CEST)[rispondi]