Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2024 settembre 26
26 settembre
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 00:08, 4 ott 2024 (UTC) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 12 giorni | San Giacomo (Boves) (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Miss Polly Had a Dolly (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Guerra Israele-Libano (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | La casa dell'amore (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | un giorno | Paolo Gaspari (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2024 settembre 26}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 28 settembre 2024.
Minuscola frazione marginalmente coinvolta nell'Eccidio di Boves e con poco altro a suo nome--Maxpoto (msg) 11:45, 21 set 2024 (CEST)
- A dire il vero era sede di una parrocchia e aveva una scuola elementare, e non è così poco. Senza fonti però la voce è poco presentabile.--Betty&Giò (msg) 16:58, 21 set 2024 (CEST)
Discussione iniziata il 26 settembre 2024
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 3 ottobre 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 10 ottobre 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La voce è stata aggiornata, con l'aggiunta di parecchie fonti e di alcune informazioni aggiuntive. Anche se ora gli abitanti sono pochi la frazione ha avuto in passato una discreta importanza, e il fatto che fosse parrocchia autonoma e sede di una scuola mi sembra che lo confermi. Quanto all' eccidio di Boves del 1943 purtroppo San Giacomo la ha coinvolta eccome, e la fonte che ho aggiunto, piuttosto autorevole, mi sembra che lo provi. La voce quindi mi pare sia da Mantenere.--Betty&Giò (msg) 11:10, 26 set 2024 (CEST)
- Mantenere d'accordo con le motivazioni precedenti, grazie a @Betty&Giò per le migliorie.--Maxpoto (msg) 13:49, 26 set 2024 (CEST)
- Mantenere pienamente aderente a WP: LUOGHI grazie a [@ Betty&Giò] per l'aggiornamento --Il buon ladrone 19:44, 26 set 2024 (CEST)
- Mantenere Mi pareva enciclopedica già prima, a maggior ragione adesso.--Bieco blu (msg) 01:28, 27 set 2024 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 4 ott 2024 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 3 ottobre 2024.
Cortometraggio di registi non enciclopedici, che ha come unico tratto distintivo quello di esser stato interamente realizzato utilizzando sistemi di AI. Presentato al Torino Film Festival, non ha vinto alcun premio di rilievo.--Paul Gascoigne (msg) 15:23, 26 set 2024 (CEST)
- Da cancellare senza esitare. Nessuna rilevanza anche al di fuori dell'enciclopedia --Walther16 (msg) 07:15, 27 set 2024 (CEST)
- Va detto, per eventuale ricreazione della pagina (su altro tema), che probabilmente la canzoncina per bambini è enciclopedica. --Pop Op 14:49, 30 set 2024 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 4 ott 2024 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 3 ottobre 2024.
Milionesima voce che letteralmente sbriciola la trattazione di un argomento complicato e delicato in millemila sottovocine di 4 frasi, problematiche da seguire e gestire, con nullo contributo ad una corretta trattazione del tema e con profili di recentismo. Ci sono già svariate altre voci sul tema, vorticosamente spostate da e verso bozze, con mille cambi di nome. Mi spiace per l'IP, ma ci vuole un po' di "raffreddamento". --TrameOscure (msg) 15:43, 26 set 2024 (CEST)
- la voce è enciclopedica ma allo stato pare troppo sintetico nonostante sia una voce in generale che potrebbe racchiudere una delle serie di battaglie in diverse fasi degli anni che sono già presenti nelle voci.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:58, 26 set 2024 (CEST)
- Il problema è proprio quello: c'è un cluster/gruppo di voci sul tema che spezzettano e riaggregano contenuti già presenti altrove. In una situazione come quella attuale di recentismo e veloce evoluzione, ho il timore che tutta questa frammentazione crei solo danni, disallineamenti di info, e sia cmq difficile da tenere sotto controllo per quanto riguarda la qualità e la correttezza.
- Non mi pare ci siano risorse gestionali sufficienti. --TrameOscure (msg) 21:23, 26 set 2024 (CEST)
- Da cancellare senza esitare. L'enciclopedia soffre per questi lemmi-freaxs. Già il fatto che voci su argomenti non sedimentati pullulino per smania di seguire attualità e moda esula dall'idea d'una severità enciclopedica sempre più disattesa... Quindi, hai fatto bene a segnalarlo :) --Walther16 (msg) 07:20, 27 set 2024 (CEST)
- Specifico che non ho nulla contro il cosiddetto "recentismo" SE trattato con le dovute pinze e SE sviluppato con un'ottica/prospettiva "storica". Ma ci vogliono competenze e capacità critiche notevolissime per capire cosa e come "sarà storia" e cosa no direttamente al tempo zero. E queste competenze non mi pare ci siano (senza offesa per l'IP che ha tradotto la pagina, cui riconosco tanta buona volontà forse mal incanalata). --TrameOscure (msg) 09:59, 27 set 2024 (CEST)
- Contestualizzazione pure parzialmente errata.--Bramfab (msg) 10:39, 27 set 2024 (CEST)
- in questo caso le fonti storiche non sono ben sviluppate e nemmeno sono passate qualche tempo dalla conclusione di questa guerra.. cioè è ancora in "work in progress" queste operazioni militari il che ci complica e non conosciamo i fatti storici..
per cui in parole povere è cancellabile in tutti i sensi!!--SurdusVII (istanza all'Arengo) 22:59, 28 set 2024 (CEST)- No, non è cancellabile in nessun dei sensi citati. Motivazione della cancellazione inconsistente (ma pure i successivi appoggi), non è una traduzione la voce su en wiki [1] è differente, poi recentismo (il cosidetto sempre citato recentismo, è una convezione di stile che riguarda la scrittura e il come è scritta la voce senza prospettiva storica, quindi qui è ampiamente escluso) de che se si parla di argomenti e fatti già avvenuti, non viene neanche menzionato ciò che sta accadendo in questi ultimi mesi. Il conflitto tra Israele e Libano esiste ed è in corso, in fasi alterne e con diverse tipologie di intensità e assimetricità, da fior di decadi se non di più [2][3][4] e la voce no fa alro che dire ciò, ed è oggettivamente e storicamente rilevante sia per le sue nazoni coinvole che per l'intera aerea geografica mediorientale. Quindi, fortemente contrario a cancellarla, anche perché poi diverrebbe quasi inricreabile. Sicuramente va integrata, ma è già uno stub altresì incompleto. 176.243.197.37 (msg) 08:20, 1 ott 2024 (CEST)
- Commento: alla luce di ciò che di recente sta succedendo credo che la PdC possa essere annullata e di spostare in wikibozza per aggiornare la voce della situazione storica tra i due paesi (anche se secondo le fonti sarebbe Hezbollah).. pareri od obiezioni?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:44, 2 ott 2024 (CEST)
- Il mio dubbio è principalmente relativo allo "spezzettamento" del tema in mille vocine, e resta valido.
- Capisco il (giusto) rilievo di @SurdusVII alla luce dei recenti(ssimi) eventi che potrebbero aver mutato la natura della situazione, anche se NON mi ritengo nè informato nè competente in materia. Chiederei a @Bramfab (che forse è più competente) se il suo appunto sopra è superabile. Pingo anche @Superspritz che forse ha un quadro di quante-dove-quali siano le voci sul tema e quindi magari sa giudicare meglio se questa voce "ci possa stare" nell'economia generale della trattazione o no.
- Ma appunto, il dubbio è se poi qualcuno sa gestire i contenuti, perchè per aver una voce monca o non curata, meglio non averla. --TrameOscure (msg) 16:51, 2 ott 2024 (CEST)
- Mi spiace ma un "ping" ad personam nel contesto di una procedura di cancellazione per invocare un utente che non è mai intervenuto nella discussione, anche se non per esprimere direttamente un parere pro o contro, è comunque una forma di WP:CAMPAGNA, per cui non è il caso che io intervenga qui nel merito. Non con questa modalità. --SuperSpritzl'adminalcolico 17:07, 2 ott 2024 (CEST)
- @TrameOscure il problema non è il dubbio o lo "spezzettamento" ma il tema storico attuale che appunto porta al titolo "Guerra Israele-Libano" che secondo le fonti (non verificate al momento) che le forze israeliane abbiano invaso il Sud Libano per "mirare" Hezbollah (ed anche Kata'ib Hezbollah) tramite un'operazione militare dell'IDF.. insomma, uno sandbox in "work in progress" sarebbe fino in attesa di pubblicazioni degli storici a raccontare questi fatti e misfatti storici (più o meno nonostante il caos che regna)..
- infine, non sempre è necessario per pingarmi, ma ti ringrazio per il tuo parere ma c'è anche il rischio di questo.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:50, 2 ott 2024 (CEST)
- Non vedo cosa c'entri l'ingiusto rilievo. Cmq, c'è ancora tutto domani per altri interventi, per vedere come evolve, e per decidere.
Tutto sommato in questo momento sarei propenso ad interrompere e mettere in bozza, ma vediamo domani. --TrameOscure (msg) 19:21, 2 ott 2024 (CEST) - Dopo aver letto un po' di voci in giro, fra cui Libano#Storia (notare le svariate sottovoci) e Conflitto arabo-israeliano son giunto alla conclusione che nonostante tutto questa per ora NON apporta niente di utile alla trattazione complessiva del tema (oltre ad avere un titolo del tutto inadeguato). Per cui per me confermo Cancellare . --TrameOscure (msg) 16:43, 3 ott 2024 (CEST)
- Non vedo cosa c'entri l'ingiusto rilievo. Cmq, c'è ancora tutto domani per altri interventi, per vedere come evolve, e per decidere.
- Mi spiace ma un "ping" ad personam nel contesto di una procedura di cancellazione per invocare un utente che non è mai intervenuto nella discussione, anche se non per esprimere direttamente un parere pro o contro, è comunque una forma di WP:CAMPAGNA, per cui non è il caso che io intervenga qui nel merito. Non con questa modalità. --SuperSpritzl'adminalcolico 17:07, 2 ott 2024 (CEST)
- Commento: alla luce di ciò che di recente sta succedendo credo che la PdC possa essere annullata e di spostare in wikibozza per aggiornare la voce della situazione storica tra i due paesi (anche se secondo le fonti sarebbe Hezbollah).. pareri od obiezioni?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:44, 2 ott 2024 (CEST)
- No, non è cancellabile in nessun dei sensi citati. Motivazione della cancellazione inconsistente (ma pure i successivi appoggi), non è una traduzione la voce su en wiki [1] è differente, poi recentismo (il cosidetto sempre citato recentismo, è una convezione di stile che riguarda la scrittura e il come è scritta la voce senza prospettiva storica, quindi qui è ampiamente escluso) de che se si parla di argomenti e fatti già avvenuti, non viene neanche menzionato ciò che sta accadendo in questi ultimi mesi. Il conflitto tra Israele e Libano esiste ed è in corso, in fasi alterne e con diverse tipologie di intensità e assimetricità, da fior di decadi se non di più [2][3][4] e la voce no fa alro che dire ciò, ed è oggettivamente e storicamente rilevante sia per le sue nazoni coinvole che per l'intera aerea geografica mediorientale. Quindi, fortemente contrario a cancellarla, anche perché poi diverrebbe quasi inricreabile. Sicuramente va integrata, ma è già uno stub altresì incompleto. 176.243.197.37 (msg) 08:20, 1 ott 2024 (CEST)
- in questo caso le fonti storiche non sono ben sviluppate e nemmeno sono passate qualche tempo dalla conclusione di questa guerra.. cioè è ancora in "work in progress" queste operazioni militari il che ci complica e non conosciamo i fatti storici..
- Da cancellare senza esitare. L'enciclopedia soffre per questi lemmi-freaxs. Già il fatto che voci su argomenti non sedimentati pullulino per smania di seguire attualità e moda esula dall'idea d'una severità enciclopedica sempre più disattesa... Quindi, hai fatto bene a segnalarlo :) --Walther16 (msg) 07:20, 27 set 2024 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 4 ott 2024 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 3 ottobre 2024.
Come già Wikipedia:Pagine da cancellare/Luca Ferri (regista) si tratta di film senza rilevanza enciclopedica. Qualche recensione critica non basta a giustificarne la presenza come «film enciclopedico». La procedura viene aperta in concomitanza con la cancellazione della voce biografica dell'autore del film stesso, che scade fra poche ore --Walther16 (msg) 20:50, 26 set 2024 (CEST)
- Una voce a sè decisamente non ci sta, ma io unirei, riducendo, ad un'eventuale voce (da scrivere) cinema queer sulla falsariga di questa voce Treccani. Abbiamo New Queer Cinema, sicuramente un movimento importantissimo, ma limitato nel tempo, non so perchè non abbiamo una pagina sul tema in generale. Il film in questione non ha ricevuto solo un minimo di attenzione critica, ma è stato in parte analizzato nella letteratura accademica: menzione in Dieci anni di Sicilia Queer. Sicilia Queer 2020 International New Visions Filmfest di M Grifò in Cinergie–Il Cinema e le altre Arti, 2020 e, sembra più in dettaglio, in Cinema gay o cinema queer? Il doppio gioco del cinema francese Di Roth-Bettoni in "CINEMA QUEER CONTEMPORANEO" a cui però non ho accesso. --Pop Op 14:43, 30 set 2024 (CEST)
- Anche se mi sono ritirato il 28 specificando che alcune cose le avrei tenute osservate, avendo io stesso aperta questa PdC sarebbe ineducato non rispondere. Sul film sono sorti dubbi circa il fatto che l'IP che aveva creata la voce fosse lo stesso regista. Nella discussione s'era rintracciato il link al sito del biografato cancellato in cui era scritto in home page: «Autocitarsi su Wikipedia» (una sfacciataggine, oso dire, da lasciar sgomenti). Cmq se anche la voce l'avesse creata il biografato cancellato e passi, il film: non ha avuta alcuna diffusione nei cinema; non è passato in sala (la sola proiezione programmata in un cinema d'essai è stata annullata/non è mai avvenuta ed è millantata solo sul sito dell'autore); le critiche ancorché accademiche o di testate cartacee e web sono molto ristrette: siamo sempre nello specialismo e non nell'enciclopedismo generalista (il saggio dell'Università di Palermo è su un tema molto specifico del quale non c'è, appunto, "una pagina sul tema generale") IMHO. Passo e chiudo, ciao --Walther16 (msg) 15:06, 30 set 2024 (CEST)
- Innanzitutto, ti invito a riconsiderare la decisione di ritirarti (ma risparmiami di leggere tutti quei megabyte ;). Riguardo alla voce, sono anch'io per cancellare. Vorrei solo precisare che si tratta di opera sperimentale, e quindi mi sembra proprio la cosa migliore basarsi sui giudizi critici - e non ce n'è a sufficienza. Più in generale, quello che conta per wikipedia non è la diffusione (al cinema, sul web o chissà dove), ma è il distinguersi nel proprio campo e quasto, generalmente, è proprio dimostrato da fonti e giudizi critici. --Pop Op 21:54, 30 set 2024 (CEST)
- Grazie. Più che d'accordo su quanto dici, molto giusto ed equilibrato: lo so bene. Ma qui non c'è proprio il minimo sindacale. Anche Svankmajer è «sperimentale», ma la letteratura su una tale vetta... Eppure, la sua bio sulla nostra WP è «priva di riferimenti puntuali». E invece un film come questo «autoinserito su Wikipedia» è rimasto senza template per anni. Si parla d'un film «sperimentale» 5 piani sotto l'underground. Lieto che anche tu sia per la cancellazione --Walther16 (msg) 22:52, 30 set 2024 (CEST)
- Innanzitutto, ti invito a riconsiderare la decisione di ritirarti (ma risparmiami di leggere tutti quei megabyte ;). Riguardo alla voce, sono anch'io per cancellare. Vorrei solo precisare che si tratta di opera sperimentale, e quindi mi sembra proprio la cosa migliore basarsi sui giudizi critici - e non ce n'è a sufficienza. Più in generale, quello che conta per wikipedia non è la diffusione (al cinema, sul web o chissà dove), ma è il distinguersi nel proprio campo e quasto, generalmente, è proprio dimostrato da fonti e giudizi critici. --Pop Op 21:54, 30 set 2024 (CEST)
- Anche se mi sono ritirato il 28 specificando che alcune cose le avrei tenute osservate, avendo io stesso aperta questa PdC sarebbe ineducato non rispondere. Sul film sono sorti dubbi circa il fatto che l'IP che aveva creata la voce fosse lo stesso regista. Nella discussione s'era rintracciato il link al sito del biografato cancellato in cui era scritto in home page: «Autocitarsi su Wikipedia» (una sfacciataggine, oso dire, da lasciar sgomenti). Cmq se anche la voce l'avesse creata il biografato cancellato e passi, il film: non ha avuta alcuna diffusione nei cinema; non è passato in sala (la sola proiezione programmata in un cinema d'essai è stata annullata/non è mai avvenuta ed è millantata solo sul sito dell'autore); le critiche ancorché accademiche o di testate cartacee e web sono molto ristrette: siamo sempre nello specialismo e non nell'enciclopedismo generalista (il saggio dell'Università di Palermo è su un tema molto specifico del quale non c'è, appunto, "una pagina sul tema generale") IMHO. Passo e chiudo, ciao --Walther16 (msg) 15:06, 30 set 2024 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 4 ott 2024 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 3 ottobre 2024.
Come evidenziato giorni fa con l'apposito tmp, non si capisce che cosa d'enciclopedico avrebbe il biografato: libri più che altro pubblicati da lui stesso come editore, articolo scritto in stile curricolare --Walther16 (msg) 20:58, 26 set 2024 (CEST)
- una volta cancellato la voce, questo redirect andrebbe pure cancellato Paolo Gaspari (storico).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:04, 26 set 2024 (CEST)
- Grazie [@ SurdusVII], non m'ero accorto che ci fosse pure un redirect! --Walther16 (msg) 21:17, 26 set 2024 (CEST)
- Salve a tutti, manifesto subito la mia opposizione alla cancellazione. Paolo Gaspari è uno dei migliori storici italiani della Prima Guerra Mondiale. Ha completamente riscritto la narrazione della battaglia di Caporetto andando ad attingere a migliaia di rapporti di interrogatorio degli ufficiali italiani rientrati dalla prigionia. Il suo "Le bugie di Caporetto" è una pietra miliare della storiografia italiana della Grande Guerra e punto di riferimento internazionale. Sul tema delle battaglie della Grande Guerra sul Fronte Italiano ha scritto un numero sterminato di volumi, continuamente citati da chiunque lavori sulla Grande Guerra, che solo in piccola parte sono riportati in voce. Collabora da sempre con l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito e i suoi volumi sono regolarmente patrocinati dal medesimo. Il suo lavoro fondamentale è riconosciuto da storici come Alessandro Barbero, ed è ospite regolare in televisione - l'ultima volta da Cazzullo - ogni volta che si debba parlare in maniera un po' seria di Grande Guerra.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:12, 27 set 2024 (CEST)
- Ho aggiunto un po' di bibliografia. Per darvi una dimensione, Cappellano e Di Martino sono gli ex direttori degli uffici storici di Esercito e Marina Militare. Mi riservo di mettere fonti a stampa. Possiamo discutere di come migliorare la voce, ma cancellarla onestamente no.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:51, 27 set 2024 (CEST)
- Io conoscevo Gaspari come editore e come tale ha pubblicate opere d'indubbio interesse, anche sul Risorgimento. Tuttavia, il lemma dedicatogli qui è curricolare, non fa emergere nulla di quel che hai sottolineato sopra. Sorvolando sulla televisione e sui personaggi à la page che citi, se ci sono tutti questi elementi a favore della figura di studioso della Grande Guerra, allora dovrebbero emergere dalla biografia. Sarebbe da riscrivere completamente, perché per come è ora sembra proprio uno dei tanti articoli di viventi da cancellare --Walther16 (msg) 16:07, 27 set 2024 (CEST)
- Nessun problema. Basta chiudere la procedura di cancellazione e lasciare quella relativa a voce da migliorare e mi ci metto. --Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:14, 27 set 2024 (CEST)
- Va bene, impegno molto apprezzato. Però è la prima volta che mi capiti d'interrompere una procedura di cancellazione...Basta eliminare l'indicazione della procedura oppure va prima creato un link permanente a questa discussione? Chiedo all'esperto di cancellazioni [@ Parma1983] :) --Walther16 (msg) 16:35, 27 set 2024 (CEST)
- [@ Walther16] Ciao :D In realtà per interrompere la PdC serve proprio un annullamento della procedura, che si può effettuare solo in presenza delle condizioni descritte nella linea guida. In pratica, in questo caso bisognerebbe che l'enciclopedicità fosse assolutamente certa. Ma, visto che alla fin fine il consenso supera ogni cosa, se, avendo tu avviato la PdC, sei d'accordo e me lo confermi, direi che si possa anche fare--Parma1983 16:53, 27 set 2024 (CEST)
- Ti ringrazio, [@ Parma1983] per la pronta e gentile risposta :) In effetti, mi pare che quanto ha scritto Ferdinando Scala sia convincente...Però ammetto d'aver dato solo il mio modesto parere. Se anche a te sembra che quanto ha scritto Ferdinando Scala sia convincente e che la voce possa divenire enciclopedica, allora procedi pure... --Walther16 (msg) 17:00, 27 set 2024 (CEST)
- [@ Walther16] Aspetta, provo a chiedere conferma anche ad altri: si tratta di una situazione abbastanza anomala ;)--Parma1983 17:09, 27 set 2024 (CEST)
- Ti ringrazio, [@ Parma1983] per la pronta e gentile risposta :) In effetti, mi pare che quanto ha scritto Ferdinando Scala sia convincente...Però ammetto d'aver dato solo il mio modesto parere. Se anche a te sembra che quanto ha scritto Ferdinando Scala sia convincente e che la voce possa divenire enciclopedica, allora procedi pure... --Walther16 (msg) 17:00, 27 set 2024 (CEST)
- [@ Walther16] Ciao :D In realtà per interrompere la PdC serve proprio un annullamento della procedura, che si può effettuare solo in presenza delle condizioni descritte nella linea guida. In pratica, in questo caso bisognerebbe che l'enciclopedicità fosse assolutamente certa. Ma, visto che alla fin fine il consenso supera ogni cosa, se, avendo tu avviato la PdC, sei d'accordo e me lo confermi, direi che si possa anche fare--Parma1983 16:53, 27 set 2024 (CEST)
- Va bene, impegno molto apprezzato. Però è la prima volta che mi capiti d'interrompere una procedura di cancellazione...Basta eliminare l'indicazione della procedura oppure va prima creato un link permanente a questa discussione? Chiedo all'esperto di cancellazioni [@ Parma1983] :) --Walther16 (msg) 16:35, 27 set 2024 (CEST)
- Nessun problema. Basta chiudere la procedura di cancellazione e lasciare quella relativa a voce da migliorare e mi ci metto. --Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:14, 27 set 2024 (CEST)
- Io conoscevo Gaspari come editore e come tale ha pubblicate opere d'indubbio interesse, anche sul Risorgimento. Tuttavia, il lemma dedicatogli qui è curricolare, non fa emergere nulla di quel che hai sottolineato sopra. Sorvolando sulla televisione e sui personaggi à la page che citi, se ci sono tutti questi elementi a favore della figura di studioso della Grande Guerra, allora dovrebbero emergere dalla biografia. Sarebbe da riscrivere completamente, perché per come è ora sembra proprio uno dei tanti articoli di viventi da cancellare --Walther16 (msg) 16:07, 27 set 2024 (CEST)
- Ho aggiunto un po' di bibliografia. Per darvi una dimensione, Cappellano e Di Martino sono gli ex direttori degli uffici storici di Esercito e Marina Militare. Mi riservo di mettere fonti a stampa. Possiamo discutere di come migliorare la voce, ma cancellarla onestamente no.--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:51, 27 set 2024 (CEST)
- Salve a tutti, manifesto subito la mia opposizione alla cancellazione. Paolo Gaspari è uno dei migliori storici italiani della Prima Guerra Mondiale. Ha completamente riscritto la narrazione della battaglia di Caporetto andando ad attingere a migliaia di rapporti di interrogatorio degli ufficiali italiani rientrati dalla prigionia. Il suo "Le bugie di Caporetto" è una pietra miliare della storiografia italiana della Grande Guerra e punto di riferimento internazionale. Sul tema delle battaglie della Grande Guerra sul Fronte Italiano ha scritto un numero sterminato di volumi, continuamente citati da chiunque lavori sulla Grande Guerra, che solo in piccola parte sono riportati in voce. Collabora da sempre con l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito e i suoi volumi sono regolarmente patrocinati dal medesimo. Il suo lavoro fondamentale è riconosciuto da storici come Alessandro Barbero, ed è ospite regolare in televisione - l'ultima volta da Cazzullo - ogni volta che si debba parlare in maniera un po' seria di Grande Guerra.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 15:12, 27 set 2024 (CEST)
Interrotto Ok, allora procedo ad annullare. [@ Walther16] al limite, nel caso estremo in cui dopo la sistemazione da parte di [@ Ferdinando Scala] rimanessero ancora dei dubbi, si farebbe sempre in tempo ad avviare una nuova PdC--Parma1983 18:16, 27 set 2024 (CEST)