Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2024 settembre 5

5 settembre

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 2 settembre 2024.

Avvocato che pare abbia lavorato alle Nazioni Unite anche per conto russo. Pare aver scritto centinaia di libri di diritto vario. Pare perchè fonti non ce n'è, per cui è molto difficile capire la rilevanza dei suoi incarichi. Anche in ru.wiki c'è poco per valutare, per quel che posso capire con il traduttore automatico.--Tre di tre (msg) 19:41, 26 ago 2024 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 agosto 2024

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 5 settembre 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 12 settembre 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Il problema principale della voce è che non ci fossero fonti. Le ho importate da ru.wiki e i profili biografici corrispondono a quanto scritto in voce. Sulla rilevanza come giurista avrei pochi dubbî, se è stato tradotto e pubblicato anche in Italia, significa che come studioso ha rilevanza internazionale e questo è confermato anche dalla sua carriera nelle organizzazioni internazionali.--AVEMVNDI 17:29, 29 ago 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per i motivi che sono già stati espressi, l'importanza del biografato si invece dal fatto che il suo nome è stato trattato a livello internazionale. Ringrazio [@ Avemundi] per il lavoro svolto. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 19:00, 29 ago 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare continuo a pensare che non sia rilevante o che, comunque, dalle notizie riportate non lo sia. Funzionari ce ne sono tanti (soprattutto nazionali), avvocati anche, saggisti pure, una traduzione non basta (se non ricordo male, ce ne vogliono tre). La rilevanza della sua opera scritta, ma anche politica, non è sufficiente e la voce soffre di impostazione curriculare e quanto scritto, pure fosse vero e fontato (ad oggi non lo è) manca di specificità/ rilevanza. Lontani.--Tre di tre (msg) 00:34, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: E' stato tradotto anche in inglese, francese e tedesco WorldCat. Certo, poterne sapere un po' di più... Diciamo che, se non sono per un mantenere deciso, non mi opporrei comunque al mantenimento. --Pop Op 14:55, 6 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare se le sue opere sono così importanti forse si troverebbe qualcosa in più, no? -- .mau. ✉ 17:17, 10 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Diffusione dei libri, proprio guardando su worldcat, decisamente scarsa, 14 in un titolo in inglese sono nulla, 9 in tedesco anche, non parliamo nemmeno dell'opera in italiano. Su worldcat i riscontri iniziano a valere qualcosa quando se ne contano a decine. Vedo la voce è anche orfana, un (piccolo) indizio sulla non rilevanza del biografato. --Kirk Dimmi! 23:47, 12 set 2024 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 13 set 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 5 settembre 2024.

Voce completamente senza fonti su un presunto quartiere di Bologna che così come è definito non risulta nè tra i Quartieri di Bologna nè tra le aree statistiche. Per come è impostata, la voce si presenta quindi come una ricerca originale. --Agilix (msg) 17:34, 29 ago 2024 (CEST)[rispondi]

@Agilix Il problema è che per Bologna, da quanto leggo nelle voci, il termine "quartiere" può avere un duplice significato: 1) quello normale di quartiere in senso urbanistico e 2) quello di circoscrizioni di decentramento (che in altre città vengono dette appunto circoscrizioni di decentramento o zone di decentramento o municipi o in altro modo). La voce Quartieri di Bologna elenca solo i secondi. --DottorWilliamStenton (msg) 23:31, 3 set 2024 (CEST)[rispondi]
@DottorWilliamStenton visto che il quartiere non è compreso tra quelli ufficiali la sua esistenza dovrebbe risultare dalle fonti, cosa che non è. --Agilix (msg) 07:47, 4 set 2024 (CEST)[rispondi]
@Agilix Io rispondevo più che altro per tentare di spiegare (anche a me stesso...) la discrepanza sul perché non sia elencato in Quartieri di Bologna (per la precisione è accennato nella colonna "Altre zone" della riga "San Donato-San Vitale").
Se con "ufficiale" intendi, come dicevo, le zone di decentramento, non so se abbiamo criteri ma i quartieri in senso "solo" urbanistico di solito hanno voce a sé nelle grandi città (Roma, Milano, Torino, ma anche New York, mi pare di aver visto anche di Buenos Aires, ecc. Per Roma c'è una sovrapposizione di 3 - 4 metodi di suddivisione della città, di cui 1 solo il municipio "ufficiale" e sono trattati ciascuno in voce a sé anche se spesso 2 delle suddivisioni coincidono e hanno voce assieme... da quando avevo letto e cercato di capirci ho ancora po' di cerchio alla testa... )
La mancanza di fonti in effetti è un problema, vedrò se troverò qualcosa.--DottorWilliamStenton (msg) 08:43, 4 set 2024 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una fonte ufficiale sul centro culturale. Credo che la voce possa restare rinominandola Rione Scandellara. --Aggrucar(casella postale) 09:09, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
Scandellara come quartiere potrebbe essere enciclopedico, ma allo stato attuale le fonti sono scarsissime e non denotano alcuna rilevanza per una voce autonoma. Tra l'altro queste poche fonti sono di fatto "derivate": non possiamo stabilire noi che se è presente una biblioteca "Scandellara" di conseguenza esiste un quartiere omonimo. Come già detto, tutte le informazioni possono essere facilmente riportate in Quartiere San Vitale.
@Aggrucar Rione Scandellara sarebbe comunque errato poiché a Bologna non esistono i rioni. --Cavedagna (msg) 10:52, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
Allora è da correggere anche Pilastro (Bologna). In effetti vedo che esistono altri agglomerati che vengono definite "zone" (Cirenaica, Roveri ecc.). Quindi il titolo giusto, qualora si mantenga la voce, dovrebbe essere semplicemente Scandellara (Bologna). O no? --Aggrucar(casella postale) 12:44, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
Qui https://www.comune.bologna.it/collaborarebologna/cirenaica-massarenti-scandellara/ l'area viene chiamata "porzione di città" --Aggrucar(casella postale) 12:59, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 settembre 2024

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 12 settembre 2024. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 19 settembre 2024. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Apro la consensuale in quanto le fonti che ho potuto trovare e che riporterò in nota nella voce, per quanto scarse, mi convincono che la zona abbia una sua rilevanza autonoma. In ogni caso, contrariamente a quanto asserito nell'avvio della pdc, rientra fra le aree statistiche Ritengo che, per il fatto che l'area non si configuri come quartiere inteso in senso amministrativo, la voce sia da   Spostare a un altro titolo (similmente ad altre zone della città).--Aggrucar(casella postale) 18:36, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare il quartiere così come è definito dalla voce è una lunga ricerca originale. Secondo la voce esso sarebbe esteso dai viali di circonvallazione fino a oltre la tangenziale, ma non vi è traccia in nessuna fonte di tale definizione. È vero che esiste a Bologna un'area statistica definita Scandellara, ma essa è sensibilmente più ridotta di quanto descritto dalla voce, e una menzione già presente nella voce Quartiere San Vitale è più che sufficiente. In più la voce ha un grosso problema di fonti, e l'unica fonte inserita che tratta del centro civico non è minimamente sufficiente. --Agilix (msg) 18:59, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare: L'estrema carenza di fonti rende difficilissimo tratteggiare una voce che vada al di là di un mero infobox: come già detto, tutte le informazioni enciclopediche potrebbero benissimo rimanere nella voce quartiere San Vitale. Il mio suggerimento non richiesto è di non arrovellarsi a cercare qua e là informazioni sparse su internet, dato che di fonti su Scandellara di fatto non esistono, almeno che ne sia a conoscenza. Si tratta infatti di una zona di campagna, solo recentemente urbanizzata, senza alcuna nota di rilievo che permetta anche solo di identificarla con precisione. --Cavedagna (msg) 22:37, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
Voglio seguire il tuo suggerimento e disinteressarmi della voce che mette insieme diverse zone (Scandellara, Massarenti e una buona fetta di via Larga) senza fonte alcuna. Tuttavia si tratta di una porzione di città che, IMHO, al pari di altre, può essere trattata in WP. Non voglio arrovellarmi a modificare una voce dubbia, ma, poichè già mi sono arrovellato a cercare fonti su Scandellara, aggiungerò qualche notizia enciclopedica in quella del quartiere San Vitale. --Aggrucar(casella postale) 05:36, 6 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non esiste... La voce confonde la zona della Scandellara col Quartiere San Vitale... Una voce su Via Scandellara ci starebbe benissimo, ma materiale da usare qui ce n'è ben poco, quindi andrebbe rifatta da capo. La Scandellara, anche se quasi tutta campagna fino a poco tempo fa, è sempre stata ben nota, ricordo che i miei nonni ne parlavano spesso (ma non ricordo cosa dicessero ;). Ad esempio [1]. Altre fonti si trovano facilmente sul Parco. Anche se volessimo cambiare il titolo, allo stato attuale la voce è inutile e assolutamente senza fonti. --Pop Op 15:09, 6 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare sta mischiando due zone (Scandellara e Massarenti) che non c'entrano per nulla. Allo stato attuale una RO. -- .mau. ✉ 17:21, 10 set 2024 (CEST)[rispondi]

--Kirk Dimmi! 20:21, 12 set 2024 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 13 set 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 12 settembre 2024.

Questa pagina ha così tanti problemi che sarebbe da immediata: WP:SFERA, promozionalità, primo album (di cover) di gruppo non enciclopedico e mi fermo qui. Lascio al vostro giudizio.--Tre di tre (msg) 00:15, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]

Album di debutto di tali Judas' Cradle, che verrà pubblicato il 22 ottobre 2024 e che non è stato nemmeno registrato (ma verrà fatto "in circa due settimane"...), il tutto senza nemmeno una fonte? Se non è C4 questo, possiamo pure abolire questo criterio di immediata... Siamo quasi a livelli da scherzo da parte dell'autore (o forse ha soltanto poco chiaro quale sia lo scopo di Wikipedia), quasi certamente uno dei componenti del gruppo (vedi nick), che nella PU dichiara di avere 15 anni. Sanremofilo (msg) 05:20, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
  Interrotto: C4. --Mtarch11 (msg) 05:52, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 12 settembre 2024.


Trattasi con molte probabilità di bufala: quasi tutti i riferimenti offerti provengono o da una presunta Associazione Culturale Tannhäuser o da fonti ad essa collegate, il sito SADO è costruito con lo stesso template di quello dell'associazione culturale, ed è collegato a Banksville Records, che ospita una registrazione delle sue opere che sarebbe detenuta presso il Center for Advanced Musical Culture in Asmara, che però pare proprio non esistere, e nemmeno esiste la direttora Greta Überlegen dell'associazione.

I comunicati stampa risultano inviati da Emma Biancano Masi di Pkmp Communication, però questa Emma su Google esiste solo per i comunicati, e Pkmp risulta operata da... Banksville Records. Nella rassegna stampa dell'Associazione viene offerto questo articolo di fonte molto affidabile, così come alcuni dei link citati parlano di convegni i cui atti sono pubblicati sul sito del comune di Vercelli, ma io non li ho proprio trovati, così come pare non esistere il progetto "Musica Colta nelle Scuole" che l'associazione curerebbe assieme al comune di Monza.

Altrettanto, non è presente nemmeno nel calendario della Casa della Musica di Parma, nonostante alcuni di questi comunicati annuncino ciò.

Dò il beneficio del dubbio dato che le due foto, ad un'analisi di AI detection, risultano non AI: domani conto di fare una verifica definitiva contattando l'Istituto F.A. Vallotti, nel mentre sarebbe opportuna qualche spiegazione... --Sciking(Parliamo?) 01:42, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]

io mi reputo inclusionista e molto accogliente con i neofiti, ma le (due) foto sono caricate ad muzzum (per non dire alla cazzum) e non sembrano tanto vere, in più l'utente ha scritto da irc pingando admin a tutto spiano solo per correggere l'umlaut nel titolo. ennesima quasi ben costruita bufalona?
a prescindere da tutto io la voce la cancellerei (ne parlavo col collega lombardo prima che aprisse lui la pdc), nonostante io in primis abbia wikificato il wikificabile; non mi sembra enciclopedico e per di più l'utente che è intervenuto ha cambiato le date più volte quindi mah --GioviPen GP msg 01:50, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
Se è vera per me può anche rimanere, anzi, benissimo che Wikipedia diffonda sapere poco noto. Non è nemmeno impossibile che qualcuno venga dimenticato e riscoperto con fonti di difficile consultazione. Ma se tra le fonti c'è il giornale generato con il generatore online di giornali le antenne vanno rizzate più del solito... --Sciking(Parliamo?) 02:27, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
Vi segnalo che l'insegnante che è in possesso dei documenti in questione è il Prof. Ferrari Mattia, docente dell'Istituto. Mi scuso per l'insistenza su IRC dovuta alla mia inesperienza. --Paolo6796 (msg) 02:46, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
Vi segnalo un post di Facebook che indica l'appuntamento alla Casa della Musica e relativa performance dei S.a.d.o. https://www.facebook.com/story.php/?story_fbid=10228038525980128&id=1583297357 . Per qualsiasi chiarimento potete contattare l'autore del post, Roberto Manfredi, noto scrittore e discografico di chiara fama. --Paolo6796 (msg) 02:51, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
Vi segnalo infine la biografia in vendita su Amazon sull'artista https://www.amazon.it/dp/B0DG34W6B3 --Paolo6796 (msg) 02:56, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
Post Facebook e link Amazon non aiutano la situazione. Ok magari sarà tutto vero ma bisogna usare fonti terze e autorevoli. se l’utente Paolo è lo stesso fondatore della sado e della banksville rekord DEVE dichiarare il conflitto di interessi --151.54.27.209 (msg) 08:44, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
151.54.27.209 mi ha preceduto di poco, mi pare strano che visto anche questo, non sia stato richiesto immediatamente di dichiarare il COI. Comunque l'ho fatto io ora. Per quanto riguarda la pagina, sono le fonti a dimostrare la rilevanza enciclopedica di un biografato. Se le fonti non ci sono/non sono verificabili (nessuno deve andare a rintracciare un professore chissà dove per sapere se un biografato esiste o no: le voci devono contenere le fonti puntuali, precise e inserite nel corpo del testo con le opportune note documentali verificabili da tutti) o non si trova nulla e il biografato non è trattato in letteratura, in studi, ricerche e quant'altro (che è quello che si richiede su un'enciclopedia), evidentemente la rilevanza enciclopedica non c'è e quindi la pagina va cancellata. --Mtarch11 (msg) 09:03, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]
  •   Interrotto voce cancellata per C13.
A prescindere dalla violazione di copyright e dal fatto che fosse o meno una bufala, come già fatto notare mi sembra ci siano intenti promozionali (cfr.) legati al gruppo Società Anonima Decostruzionismi Organici (alias S.A.D.O. sopracitato), che pubblicherebbe per l'etichetta indipendente Banksville Records, di cui Paolo Baltaro sarebbe il fondatore. Da notare come le fonti non fossero terze, ma provenienti dall'"Associazione culturale Johann Fritz Tannhäuser", da Banksville Records stessa o da siti dichiaratamente non testate giornalistiche, che accettano comunicati stampa da chiunque.[2][3][4] Sarebbe opportuno controllare tutto il cluster di voci, anche crosswiki.--Titore (msg) 09:13, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 12 settembre 2024.


Sotto-genere musicale del wizard rock di canzoni ispirate al Doctor Who, nato nel 2008 e sostanzialmente riconducibile alla sola band en:Chameleon Circuit (band). Come al solito per questo tipo di voci la parte "storica" del genere viene creata arbitrariamente facendo una ricerca originale che collega canzoni degli anni 60 e 70 ispirate alla serie ma che non hanno nulla in comune con il genere in questione. --Paul Gascoigne (msg) 17:17, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 13 set 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 12 settembre 2024.


Voce quasi orfana e senza fonti creata da utenza anonima nel gennaio 2013 su una nobildonna inglese morta a 18 anni, di cui si sa solo che si era sposata e che diede alla luce 3 figli, quindi non si è distinta più di tanto nel contesto altolocato dell'epoca, visto che non basta una semplice menzione in un albero genealogico. -- Mess (no stress...) 22:16, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]

Lo stesso 17 gennaio 2013, giorno della creazione della voce, era stato richiesto il C4: giustamente rigettato, ma se la proposta di immediata fosse stata sostituita da un dubbio "E", la pagina sarebbe stata cancellata ben prima. Sanremofilo (msg) 21:01, 11 set 2024 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 13 set 2024 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 12 settembre 2024.


Voce orfana creata nel luglio 2007 su un attore britannico che ha recitato quasi sempre in ruoli minori e in maniera sporadica in diverse serie televisive, tra cui Doctor Who. Tuttavia, la sommatoria di tutte queste micro-apparizioni non lo rendono particolarmente rilevante nel suo campo, come tra l'altro è emerso in questa PdC aperta su en.wiki nel marzo 2017 che ne ha comportato la rimozione. Un'altra stranezza che mi è balzata all'occhio è quel "Attualmente vive con Louise Jameson": tralasciando la vaghezza dell'avverbio temporale, sinceramente non ho capito se si debba intendere come relazione sentimentale nella finzione oppure nella vita reale (ma non sembrerebbe quest'ultimo caso, a giudicare da quanto riportato in en:Louise Jameson#Personal life). In sintesi: non si comprende a che pro quest'attore dovrebbe essere considerato enciclopedico in base ad una carriera annacquata da interpretazioni attoriali minoritarie e saltuarie. -- Mess (no stress...) 22:40, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 13 set 2024 (CEST)[rispondi]