Wikipedia:Pagine da cancellare/Luigi Monaco

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 19 maggio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da febbraio 2018, riguardante un preside italiano nato nel 1892 e morto nel 1958. Le fonti presenti nella voce dimostrano soltanto che c'è una minima rilevanza a livello locale. --Domenico Petrucci (msg) 08:59, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La figura a rappresenta una dei maggiori intellettuali cittadini del dopo guerra. Certamente ha rilevanza locale, ma è molto più significativo di altre figure pure citate su WP, p.e.:
Sarebbe assurdo cancellare la pagina di Luigi Monaco, che è un monumento per i nisseni, e mantenere altre figure "minori" e d'altra parte se si cancellano tutti si cancellerebbe la memoria culturale della città. Come nisseno dico: DEVE RIMANERE. Chiediamo ad Alessandro AM che ne pensa.--OppidumNissenae (msg) 11:32, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
ciao a tutti, leggendo qui e qui non c'è alcun rischio di localismo solo a parte che in questo caso è stato preside di una scuola di cui hanno partecipato i personaggi enciclopedici come Sciascia e Brancati, per cui a mio parere la voce è enciclopedica dato che è un personaggio storico a livello regionale della Sicilia.. per cui non vedo nulla di irrilevanza alla cancellazione della voce.. --SurdusVII 12:12, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ OppidumNissenae] in teoria interventi come questo non sarebbero ammessi, tuttavia, siccome quell'utente a cui avevi scritto aveva effettivamente contribuito alla voce, ho provveduto ad aggiungere l'avviso standard anche nella sua talk. --Domenico Petrucci (msg) 12:20, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ringrazio [@ Domenico Petrucci] e [@ OppidumNissenae] per avermi citato. Mi unisco a coloro i quali sono a favore del mantenimento della voce. Il fatto di essere io stesso nisseno potrebbe giocare a mio sfavore, dato che il mio parere potrebbe apparire di parte, ma in genere in casi come questo, in cui l'enciclopedicità è dubbia (ma non assente), preferisco pronunciarmi per il mantentimento della voce, indipendentemente dalla provenienza dell'oggetto della voce. Tornando a Luigi Monaco, a mio parere l'enciclopedicità c'è tutta: oltre ad avere una rilevanza non minima a livello locale, dal momento che fu uno dei principali protagonisti della vita culturale nissena nel dopoguerra, è un personaggio importante a livello nazionale, viste le collaborazioni con l'editore Salvatore Sciascia e soprattutto vista l'importanza che ha ricoperto nella formazione di Leonardo Sciascia, come da lui stesso dichiarato nella citazione posta in cima alla sezione "Biografia". Spero che il consenso si pronunci per il mantenimento della voce. Saluti --AlessandroAM 12:27, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ AlessandroAM] grazie per il tuo intervento, tuttavia se sei convinto che sia giusto mantenere la voce, devi cliccare sul qui che si trova nelle due righe scritte in piccolo che si trovano immediatamente sotto il titolo "Log giornaliero". --Domenico Petrucci (msg) 12:29, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Annullata l'apertura della consensuale da parte di un utente chiamato in causa in quanto nisseno e quindi in aperto contrasto con Wikipedia:Campagne elettorali. Il suo contributo alla voce si era limitato ad un link per cui non è nemmeno configurabile come principale contributore. Per quanto sopra, inviterei OppidumNissenae ad evitare in futuro simili errori e anche AlessandroAM ad astenersi dal partecipare ulteriormente a questa discussione. Qualche altro utente, se vuole, può aprire lui la consensuale. --Antonio1952 (msg) 23:49, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 13 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 20 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 27 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: nella pagina discussioni utente:AlessandroAM ci sono ben due messaggi che lo esortano a partecipare a questa PdC. Quindi, [@ Antonio1952], se vuoi che il predetto utente si astenga dal partecipare, dovresti anche rimuovere i due messaggi ancora presenti nella sua talk. Ma non è questo il punto da centrare: OppidumNissenae ha sbagliato a richiamare AlessandroAM perché evidentemente non conosceva WP:CAMPAGNE (del resto, basti pensare a quanto è affollata la Categoria:Linee guida: forse soltanto gli amministratori possono conoscere tutte le linee guida alla perfezione). Tuttavia l'errore di OppidumNissenae è stato causato dal mio errore iniziale, cioè quello di non aver avvisato anche AlessandroAM. Solitamente, quando apro una PdC, controllo bene la cronologia della voce, e cerco di avvisare tutti gli utenti che hanno dato un contributo significativo (o comunque non contrassegnato come "modifica minore") alla voce, anche a rischio di avvisare utenti che magari hanno modificato la voce per puro caso. Lo trovo un metodo corretto per evitare future contestazioni della cancellazione. Quindi ho sbagliato io: mi sembrerebbe di "giocare sporco", per così dire, se non si potesse discutere serenamente del merito della rilevanza enciclopedica del biografato, a causa di un errore commesso da me che sono il "proponente". Se davvero l'apertura della fase consensuale sarebbe da annullare, allora bisognerebbe annullare proprio la PdC, perché ripeto: avevo sbagliato io a non avvisare subito AlessandroAM, e infatti con questo edit avevo cercato di "regolarizzare" tutta la situazione. E comunque, per evitare che questo sistema venga percepito come un sistema "schizofrenico", o dobbiamo rimuovere entrambi gli avvisi dalla talk di AlessandroAM, oppure AlessandroAM ha tutto il diritto di dire la sua. --Domenico Petrucci (msg) 10:16, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Qualche risposta sintetica:
  • annullare gli avvisi dopo che sono stati letti non ha senso;
  • non c'era alcun obbligo di avvisare AlessandroAm in quanto, come ho scritto sopra, il suo unico intervento in voce era stata l'aggiunta di un link e aggiungerei che forse, dato il contributo, non era nemmeno opportuno;
  • ho annullato l'apertura della consensuale perché era un intervento significativo nell'iter della PdC ma ho lasciato comunque l'intervento di AlessandroAm; quindi, non penso ci sia altro da fare per ripotare nel suo alveo naturale questa PdC.
--Antonio1952 (msg) 16:58, 13 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Allo stato si può cancellare, non rilevante per essere stato preside di un liceo, poco rilevanti le fonti, l'unica di Repubblica parla di Brancati e Sciascia, non del preside. Anche sulle onorificenze si capisce poco, servono altre fonti più autorevoli (vedere avviso in voce), premesso che anche la medaglia d'argento non sarebbe decisiva per l'enciclopedicità. Rilevanza locale insomma.--Kirk Dimmi! 09:09, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Personaggio molto locale. Io la vedo diversamente rispetto ad altri: se l'enciclopedicità è dubbia, allora la voce si cancella. Mi sembra che il ragionamento inverso violi i pilastri di WP. idraulico(msg) 11:46, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare preside conosciuto a livello puramente regionale come confermano anche le fonti. --Sax123 (msg) 18:45, 15 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere due medaglie di bronzo in una guerra mondiale e una d'argento nell'altra. sarà stato anche un fantoccino, ma quanti hanno un simili medagliere distribuito sulle due guerre?--Bramfab Discorriamo 09:59, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un privato cittadino come tanti: ha svolto onestamente il suo lavoro adempiendo ai suoi doveri--3knolls (msg) 13:05, 17 mag 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:43, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]