Wikipedia:Pagine da cancellare/Maria Teresa Conti
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 30 ottobre 2015.
Dubbio di E da qualche anno. In questa discussione al progetto musica non sono emersi i criteri sufficienti per la rilevanza enciclopedica. --Adert (msg) 13:54, 23 ott 2015 (CEST)
- Anche a me pare scarsamente enciclopedica, ma stando ai criteri è enciclopedica (M1) perché inclusa nel DEUMM (se l'affermazione è vera). --Anoixe(dimmi pure...) 23:08, 24 ott 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 29 ottobre 2015
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 5 novembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 12 novembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Se è vero che è presente nel DEUMM è automaticamente enciclopedica. Apro la consensuale nella speranza che qualche altro utente possa verificare che la citazione si riferisca a lei e non al marito (per il quale sono citate le stesse pagine, anche qui). --Antonio1952 (msg) 11:01, 29 ott 2015 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 5 novembre 2015
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 12 novembre 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: ma le fonti ci sono oppure no? --zi' Carlo (dimme tutto) 11:45, 6 nov 2015 (CET)
- Commento: La Conti non risulta citata sul DEUMM (verifica di Lorenzo Taddei). --Antonio1952 (msg) 13:30, 8 nov 2015 (CET)
- Commento: ergo da cancellare? --zi' Carlo (dimme tutto) 19:16, 8 nov 2015 (CET)
- Non ho idea dei criteri e/o delle consuetudini sui musicisti classici. La mia era solo un'apertura tecnica per il motivo citato. --Antonio1952 (msg) 19:53, 8 nov 2015 (CET)
- Cancellare [@ Antonio1952] I criteri sono quelli che ho citato sopra. La carriera descritta nella voce non è enciclopedica. Le informazioni che riguardano la carriera solistica sono molto limitate, sono invece preponderanti quelle che vedono la Conti nella funzione di cembalista continuista (ruolo del tutto necessario ed onorevole, ma non meritevole di una voce) o pianista accompagnatrice del marito. Si citano in voce 4 registrazioni discografiche come solista, effettuate tra il 1970 e l'80, ma solo di una si trova qualche traccia in internet. Le pagine del DEUMM in cui sarebbe citata non riguardano una voce dedicata a lei, ma al marito, il grande baritono Giorgio Gatti. Al momento, con questa pochezza di informazioni e senza fonti a sostenerle, la voce non dimostra l'enciclopedicità richiesta dai criteri. --Anoixe(dimmi pure...) 22:54, 9 nov 2015 (CET)
- Ne prendo atto! --Antonio1952 (msg) 23:00, 9 nov 2015 (CET)
- Cancellare dalla voce e dall'istruttiva lettura della pur stringata discussione non emergono elementi di enciclopedicità. --zi' Carlo (dimme tutto) 09:39, 10 nov 2015 (CET)
- Cancellare Non riesco a trovare elementi di enciclopedicità. Direi che basta solo un accenno nella voce del marito. --Menelik (msg) 01:08, 13 nov 2015 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Phantomas (msg) 08:33, 13 nov 2015 (CET)