Wikipedia:Pagine da cancellare/PBR&B
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/PBR&B}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 14 settembre 2015.
Palesemente non enciclopedico, dato che si sta parlando di un'etichetta affibbiata da qualche giornalista per descrivere artisti che fanno R&B e dance. Più che un genere, è un termine per descrivere i tre o quattro artisti appena citati. --Tartufo (msg) 21:00, 7 set 2015 (CEST)
- Nato quattro anni fa il termine è ormai d'uso comune per certi artistie non solo 3 o 4. Già questo articolo ne cita 10 [1].--Alfio66 18:34, 10 set 2015 (CEST)
Discussione iniziata il 12 settembre 2015
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 19 settembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 26 settembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere ci sono fonti che ne parlano come un genere che fonde il R&B con indie rock ed elettronica. The term, coined by Pitchfork contributor Eric Harvey, insists that although R&B is at the center of its mix, PBR&B contains elements of electronic, rock and indie music to create a concoction of sounds unlike no other, making it appealing to members of the hipster subculture who wouldn’t usually listen to R&B--Alfio66 20:02, 12 set 2015 (CEST)
- Cancellare Come ho già detto, il termine è più una corrente dell'R&B, e non è considerato un vero e proprio genere. Anche la fonte citata da Alfio66 non si riferisce ad esso come un genere a sé stante, ma solo come una variazione dell'R&B classico che lo vede mischiarsi con un fantomatico "indie effect" (difatti lo chiama "genrebender", un crossover). --Tartufo (msg) 20:09, 12 set 2015 (CEST)
- non è una corrente ma un'evoluzione dell'R&B, leggi Spin [2] The second wave of PBR&B releases from Ocean, Miguel, Holy Other, and How to Dress Well are here, and together with Usher’s latest album they map out how the new genre is transcending its initial limitations, merging/mutating with other genres, while shaping both the indie in-crowd and the pop mainstream. --Alfio66 20:17, 12 set 2015 (CEST)
- Spin e...? Non possiamo basarci su una sola fonte. --Tartufo (msg) 20:18, 12 set 2015 (CEST)
- Segnalo inoltre che, nel caso si comprovasse la rilevanza della voce, il "genere" dovrebbe essere aggiunto nell'autocat musica, in modo da categorizzare gli artisti/album etichettati con esso, anziché lasciarli abbandonati in Categoria:Gruppi e musicisti con genere non riconosciuto. --Tartufo (msg) 20:22, 12 set 2015 (CEST)
- (confl)E il New York Mag citato sopra che elenca 10 artisti non lo consideri? E poi uk.complex [3], il NewsObserver [4] per non parlare di Pitchfork da cui è nato [5] --Alfio66 20:27, 12 set 2015 (CEST)
- Cosa devo contare? La fonte che ho già detto che definisce il "PBR&B" come un semplice "crossover" dell'R&B e dell'"indie effect"? Complex ne parla sempre come un "termine",
Pitchforkil tizio che l'ha inventato parla di come sia divertito che tutti abbiano iniziato a usare il termine e che la wikipedia inglese abbia addirittura creato una voce dedicata (cosa che diverte anche me), e addirittura lo definisce un "microgenere", figurati. The News & Observer sembra essere l'unico (insieme a Spin) che lo tratti come un sottogenere (di rilevanza ancora dubbia però, a quanto pare). --Tartufo (msg) 20:33, 12 set 2015 (CEST)- Appunto un genere nato per scherzo ma che dopo ha preso diramazioni impreviste decisamente diverso dal classico R&B.[6] In soldoni un sottogenere del R&B con delle caratteristiche che lo rendono sufficientemente diverso da avere una propria voce e da far etichettare molti artisti sotto il suo nome. Quindi da aggiungere anche nel template.--Alfio66 20:46, 12 set 2015 (CEST)
- Vediamo come continua la discussione. --Tartufo (msg) 21:08, 12 set 2015 (CEST)
- Appunto un genere nato per scherzo ma che dopo ha preso diramazioni impreviste decisamente diverso dal classico R&B.[6] In soldoni un sottogenere del R&B con delle caratteristiche che lo rendono sufficientemente diverso da avere una propria voce e da far etichettare molti artisti sotto il suo nome. Quindi da aggiungere anche nel template.--Alfio66 20:46, 12 set 2015 (CEST)
- Cosa devo contare? La fonte che ho già detto che definisce il "PBR&B" come un semplice "crossover" dell'R&B e dell'"indie effect"? Complex ne parla sempre come un "termine",
- Spin e...? Non possiamo basarci su una sola fonte. --Tartufo (msg) 20:18, 12 set 2015 (CEST)
- non è una corrente ma un'evoluzione dell'R&B, leggi Spin [2] The second wave of PBR&B releases from Ocean, Miguel, Holy Other, and How to Dress Well are here, and together with Usher’s latest album they map out how the new genre is transcending its initial limitations, merging/mutating with other genres, while shaping both the indie in-crowd and the pop mainstream. --Alfio66 20:17, 12 set 2015 (CEST)
- Mantenere (Premesso che per me i generi li si potrebbe cancellare tutti - dall'Universo, sia chiaro, e di conseguenza, poi, anche su wikipedia - e sarebbe un gran bene per la musica ;) il termine è attestato, non vedo perchè non possa rimanere. Poi, i musicisti, per me, anche se li si classifica semplicemente R&B, va bene lo stesso. --Pop Op 23:29, 16 set 2015 (CEST)
- Mantenere via di mezzo di pensiero tra quello di Popop e Zac. Nato per scherzo ha delle connotazioni che lo hanno reso enciclopedico.--Clizia1984 (msg) 16:01, 19 set 2015 (CEST)
- *Zack --Tartufo (msg) 21:52, 19 set 2015 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 19 settembre 2015
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 26 settembre 2015; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 27 settembre 2015
- La votazione per la cancellazione termina domenica 4 ottobre 2015 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Mi sembra che che fosse sufficiente consenso per chiudere con un mantenimento.--Alfio66 17:10, 27 set 2015 (CEST)
- Perchè votiamo?------Avversarīǿ - - - >(MSG) 22:00, 27 set 2015 (CEST)
- Sì, avete ragione. Ho preferito avvallare la decisione di chi l'ha prorogata, ma in effetti avrei dovuto chiuderla con il mantenimento. --LukeWiller [Scrivimi] 20:56, 28 set 2015 (CEST).
- --Plasm (msg) 03:45, 28 set 2015 (CEST)
- --Advange (msg) 13:07, 28 set 2015 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:47, 30 set 2015 (CEST) Il fatto è che non andava nenche prorogata, quando il consenso è chiaro la PdC andrebbe chiusa subito. Chi ha aperto la votazione ha solo registrato il fatto che è stata avviata la consensuale senza che emergesse nessun commento nuovo. Quindi il comportamento di LukeWiller mi pare inappuntabile, come al solito.
- ma ihmo corretto prorogare (e quindi aprire la votazione) perchè gli argomenti sia pro che contro mantenimento non hanno comunque una forza tale da eliminare ogni dubbio --Pop Op 16:28, 30 set 2015 (CEST)
- --Clizia1984 (msg) 21:39, 1 ott 2015 (CEST)
Cancellare
- --Erostrato1991 (msg) 11:05, 27 set 2015 (CEST)
- --Buggia 12:18, 27 set 2015 (CEST)
- --Kirk39 Dimmi! 05:50, 28 set 2015 (CEST)
- Gce ★★★★ 14:14, 28 set 2015 (CEST)
- --Massimo Telò (scrivimi) 21:56, 30 set 2015 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene mantenuta. --Supernino 08:54, 5 ott 2015 (CEST)