Wikipedia:Pagine da cancellare/Scelta civica - Con Monti per l'Italia

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Scelta civica - Con Monti per l'Italia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Scelta civica - Con Monti per l'Italia}}

La procedura è conclusa

ennesima lista politica appena creata. Nell'attesa che si decida qualcosa in merito, ritengo vada cancellata se la comunità così si è espressa per quella della Meloni --Gregorovius (Dite pure) 14:10, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]

Pur essendo contrario anche alla cancellazione di FDI-CDN, è assurdo paragonare la lista di Monti a quella di La Russa. --InfattiVedeteCheViDice (msg) 14:32, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Anch'io credo che debba essere mantenuta in quanto è comunque simbolo di un'evento importante, la scelta cioè di un governo tecnico di evolversi in un movimento politico, e non un ennesimo cambio facciata di un partito politico esistente --Bruce The Deus (msg) 14:54, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
E perché non si può creare dopo le elezioni? --Vito (msg) 16:47, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
IMO fino ai risultati elettorali si dovrebbe integrare in Mario Monti--Yoggysot (msg) 17:48, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Io casserei. Ma si può anche integrare, certo. Ed aspetterei fino a dopo le elezioni per una eventuale voce dedicata. Guardando quante voci stanno arrivando su gruppi gruppetti e gruppettini mi pare che siamo in presenza di uno spam politico. Io preferirei bloccare qualsiasi voce su qualsiasi gruppo neo-creato, fino a dopo le elezioni. --Ricce (msg) 18:43, 5 gen 2013 (CET)[rispondi]
Io manterrei. E' un importante movimento politico in vista delle prossime elezioni. --Franco56 (msg) 17:11, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]

BASTA CON QUESTE CANCELLAZIONI ASSURDE! Va bene, potrà anche non essere enciclopedica, ma tra una settimana lo diventa! Cosa facciamo la riscriviamo per le manie di onnipotenza di qualcuno che vuole applicare le regole come un Mujaeddin?!?! Dai per favore... Se ne è già parlato qui: a me sembra di rasentare il ridicolo. Mons (msg) 19:37, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]

Calmati: nessuno vuol cancellare per manie di onnipotenza né tantomeno per fare come un Mujaeddin. Stiamo civilmente parlando (senza urlare come fai tu). Se sei contrario apri la discussione, ma se parliamo civilmente e con rispetto verso gli altri utenti esprimendo onestamente i nostri pareri nessuno rasenta il ridicolo. Ti è chiaro il concetto? Cordialmente.--Ricce (msg) 19:57, 6 gen 2013 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa per il maiuscolo, era mia intenzione enfatizzare UNA frase e non alzare la voce. Però veramente mi sembra che ci siano delle persone qui su it.wiki che utilizzano il regolamento soltanto per demolire pagine che comunque altri hanno impiegato tempo a scrivere, specialmente in questo caso in cui basterà aspettare un po' e le diventeranno enciclopediche. Mons (msg) 09:58, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Cancellare anche in immediato, non siamo un quotidiano. Quel poco di info valide, per ora possono stare nella voce di Monti.--Bramfab Discorriamo 12:05, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]
Si potrebbe anche dire che c'è gente che fa perdere tempo a tutti fraintendendo gli scopi di Wikipedia. Ma non ha senso questo genere di considerazioni. Abbiamo dei criteri che dicono che non basta il fatto che una lista si presenti alle elezioni per renderla enciclopedica, mi sfugge quindi l'obbligo a recuperarla dopo la semplice pubblicazione delle liste e soprattutto mi sfugge il perché non si possa aspettare il 25 febbraio. --Vito (msg) 13:44, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 8 gennaio 2013

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 15 gennaio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 22 gennaio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

--PandeF (msg) 14:21, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]

Richieste di proroga e risposte

Chiedo che venga prorogata come è stato fatto per Rivoluzione civile. Mons (msg) 17:29, 11 gen 2013 (CET)[rispondi]

  • Anche secondo me deve essere prorogata per coerenza, come è stato fatto con rivoluzione civile.--Trupinerot (msg) 11:24, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
  •   Commento: L'unico motivo valido per propogare una discussione è l'assenza di un chiaro consenso, non "quello che si è fatto con altre voci" dove evidentemente la discussione aveva assunto una piega differente: ogni PdC è una storia a sé e a maggior ragione in questi casi non vale WP:ANALOGIA. Nelle Pdc l'unico criterio di coerenza è la valutazione del consenso, non un'astratta "par condicio tra voci". --L736El'adminalcolico 11:28, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
    •   Mantenere Sì, ma a breve si entrerà in par condicio ed è limitativo applicare solo le norme di wikipedia poiché vi sono motivi dei cittadini superiori, ad esempio quello di avere una panoramica completa specie su una enciclopedia che si professa libera. Ma questo è un parere personale e non conta. In ogni caso chiedo la proroga, e sono favorevole al mantenimento per i seguenti motivi: 1)non sono presenti criteri WP:PARTITI che mi pare di capire abbiano ottenuto il consenso chiaro dalla comunità; 2)uno dei criteri presenti è: "siano fusioni o confederazioni di altri partiti o movimenti politici già enciclopedici" e la Lista Monti può essere considerata confederata (in senso letterale come unione[1] politica) di FLI e UDC [2].--Trupinerot (msg) 13:48, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
    •   Commento: Rivoluzione Civile è una coalizione di partiti, alcuni dei quali già enciclopedici per altri motivi. Onestamente questo parallelismo non lo vedo. Semmai con Agenda Monti per l'Italia... --Retaggio (msg) 17:59, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Riferimenti

La pagina va chiusa

È stata chiusa la pagina relativa a "Centrodestra nazionale" con questa motivazione:

Faccio inoltre presente che Wikipedia non è un servizio di news né di motore di ricerca e che Wikipedia non è un servizio pubblico: è un progetto privato ospitato da server privati con regole precise sui contenuti ammessi e il cui scopo è scrivere una enciclopedia, non fornire visibilità su web. Tanto meno, non offre spazio web per "pagine ufficiali" di nessuno, anzi: le "pagine ufficiali" qua sopra non sono ammesse. Per i partiti politici: bisogna avere rappresentanti eletti in Parlamento sotto le liste del partito stesso; se a febbraio il partito in questione avrà eletto dei suoi candidati in Parlamento, potrà avere una voce su Wikipedia, prima, no come ha anche ribadito la comunità. Se avete bisogno di una pagina ufficiale, potete rivolgervi a uno dei tantissimi fornitori di spazio web che operano in Italia. Grazie per non insistere oltre.--L736El'adminalcolico 17:44, 11 gen 2013 (CET)

Pertanto è obbligatorio, se siamo persone serie, fare altrettanto con questa. Verrà ripristinata se a febbraio avrà eletto dei Parlamentari! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco4x4 (discussioni · contributi) 22:19, 13 gen 2013 (CET).[rispondi]

  • Non capisco perché hai creato un nuovo blocco di discussione e perché non ti sei firmato. Comunque Scelta civica Con Monti è una confederazione, come ho scritto prima di partiti enciclopedici. E questo è uno dei criteri di enciclopedicità. Leggi il mio intervento prima per avere tutti i riferimenti--Trupinerot (msg) 08:00, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.

Resta ovviamente salva la possibilità di recuperare la voce non appena i risultati delle elezioni (o altri eventuali eventi nel frattempo intercorsi) dovessero attestare la rilevanza enciclopedica di questa lista. --Nicolabel 00:19, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]