Wikipedia:Pagine da cancellare/Strada statale 138
È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 0.1 kB.
Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:
{{Cancellazione|Strada statale 138|consensuale}} --~~~~
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Strada statale 138}}
- Discussione in corso; prima di partecipare leggi le istruzioni. Se hai argomenti validi per una delle soluzioni proposte, aggiungi il tuo parere.
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
La voce è relativa ad una strada ma trovo che la cosa più importante che una voce di questa categoria dovrebbe dire è dove si trova e quali località unisce (anche il nome è incompleto poiché i nomi di tutte le strade statali non sono solo "strada statale xxx" ma proprio nel nome c'è anche una specifica denominazione storica o geografica). Questa voce non lo dice e l'autore dice che non è riuscito a trovare altre informazioni (neanch'io ci sono riuscito peraltro).
Senza questi dati è una voce senza senso e non da enciclopedia. Stessa identica cosa anche per Strada statale 139 per la quale non apro una seconda procedura separata. --Pil56 (msg) 17:41, 4 mag 2011 (CEST)
- Non sarebbe stato più opportuno inserire il template "Da aiutare" e attendere che qualcuno competente facesse le aggiunte facendo diventare la voce uno stub? --Mats 90 (msg) 00:53, 5 mag 2011 (CEST)
Discussione iniziata il 5 maggio 2011
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di giovedì 12 maggio 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di giovedì 19 maggio 2011
- Commento: Voce creata appena quattro ore prime dell'avvio della procedura di cancellazione, in questi casi è più opportuno segnalare la voce come "Da aiutare". Sarebbe opportuno annullare la procedura e dare il tempo a qualcuno del Progetto:Trasporti di salvare la voce --Mats 90 (msg) 00:57, 5 mag 2011 (CEST)
- Favorevole alla proposta di annullamento. Porre il template "Da aiutare", attedere dai 10 ai 20 giorni e poi, se la voce rimane in questo stato o esce fuori qualcosa che ora sfugge e pregiudica l'enciclopedicità, riavviare la cancellazione. --T137(varie ed eventuali - @) 02:27, 5 mag 2011 (CEST)
- Per la cronaca, io faccio parte del progetto trasporti ;-)
- Comunque ci riprovo perché evidentemente non sono stato chiaro: queste due voci sono state create dal nulla (non c'era neppure nessun link in entrata che è stato invece creato dopo), senza conoscere neppure le basi per scriverle, per assurdo chi l'ha fatto non sa neppure se esistessero davvero perché, se avesse avuto una qualche fonte, ci sarebbe stato almeno scritto dove erano localizzate e il loro nome completo. Invece è stato semplicemente copia-incollato l'incipit di alcune altre similari (vedi Strada statale 61 Liburnica) che non dice proprio nulla; non trovo che si sia proprio nulla "da aiutare", c'è semplicemente da riscrivere la voce (eventualmente) solo quando qualcuno le saprà dare il titolo corretto e saprà di cosa sta scrivendo (che qui non è certo il caso). --Pil56 (msg) 08:31, 5 mag 2011 (CEST)
- Favorevole alla proposta di annullamento. Porre il template "Da aiutare", attedere dai 10 ai 20 giorni e poi, se la voce rimane in questo stato o esce fuori qualcosa che ora sfugge e pregiudica l'enciclopedicità, riavviare la cancellazione. --T137(varie ed eventuali - @) 02:27, 5 mag 2011 (CEST)
- Cancellare pil è + che competente, se nn è riuscito lui a "trovarle" non sarei neanche io sicura che esistono davvero; se pero' chi le ha create puo' fontarle o almeno mettere dove si trovano (o trovavano?), puo' anche riscrivere la voce ----a2talk 09:08, 5 mag 2011 (CEST)
- Commento: : Non me ne intendo, ma dalla voce si evince che la strada attualmente si troverebbe in territorio croato o sloveno, può essere dovuta a questo la difficoltà nel reperire riferimenti in merito? Vista l'informazione sulla cessione alla Jugoslavia non sembrerebbe che si tratti di un copia-incolla dell'incipit di altre voci. Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:05, 5 mag 2011 (CEST)
- @Rupert: sicuro di aver guardato il link che ho fornito per il copia-incolla (e ce ne sono altre tre uguali)? --Pil56 (msg) 13:34, 5 mag 2011 (CEST)
- Sì, per questo il mio commento è in forma dubitativa («non sembrerebbe») :-). Di certo concordo sul fatto che non può rimanere in assenza di ampliamenti o almeno uno straccio di fonte che ci dica che è esistita. Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:16, 5 mag 2011 (CEST)
- @Rupert: sicuro di aver guardato il link che ho fornito per il copia-incolla (e ce ne sono altre tre uguali)? --Pil56 (msg) 13:34, 5 mag 2011 (CEST)
- Commento: : dubbioso, anche se tendente al Mantenere. Il problema sta tutto nello scoprire a quali strade Istriane corrispondano. E per chi non è in loco è un po' difficile. Però, a fine statistico, come curiosità o "dato" sic et simpliciter anche il mantenimento sarebbe consono. --Leoman3000 13:26, 5 mag 2011 (CEST)
- @Leoman: scusa se mi permetto di ripetere; per ora non c'è neppure nessuna certezza che esistano (visto che non ci sono fonti), cosa facciamo, manteniamo anche se potrebbe essere una bufala? --Pil56 (msg) 13:34, 5 mag 2011 (CEST)
- Ma non credo che alle strade (men che meno statali) dessero numeri ad mentulam canis... Peraltro ho accennato alle strade croate o slovene (quindi ci vorrebbe un'opera di ricerca forse più facile solo stando in quei luoghi, ma è difficile). Però, per logica e buona fede, non credo affatto si tratti di bufala. --Leoman3000 01:53, 6 mag 2011 (CEST)
- @Leoman: scusa se mi permetto di ripetere; per ora non c'è neppure nessuna certezza che esistano (visto che non ci sono fonti), cosa facciamo, manteniamo anche se potrebbe essere una bufala? --Pil56 (msg) 13:34, 5 mag 2011 (CEST)
- Cancellare Condivido appieno il parere di Pil...aggiungendo che è anche molto probabile che le Statali 138 e 139 non siano mai esistite: con l'istituzione dell'AASS si "statalizzarono" 137 strade...dopo la guerra alcune di esse andarono perse, e quelle che vennero istituite dopo presero numerazione da 140 in poi...della 138 e 139 non ne esiste traccia...e anche le numerose richieste che ho fatto all'ANAS non hanno portato ad alcun risultato...neppure loro ne sanno nulla. Per questo viene addirittura il dubbio della loro reale esisteza. Avevo apposta inserito i template F e S nelle 2 pagine...proprio perchè le fonti sono inesistenti e la pagina non conteneva assolutamente alcuna info "sua". Ciau! --Gigillo83 (msg) 15:57, 5 mag 2011 (CEST)
CancellareAllo stato.--francolucio (msg) 16:42, 5 mag 2011 (CEST)- I tag non vanno usati da soli, ma solo per sottolineare graficamente una motivazione valida. --Larry Yuma (msg) 14:34, 6 mag 2011 (CEST)
- Cancellare. Totale assenza di fonti, forse anche bufala da C1. --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:42, 5 mag 2011 (CEST)
- Mantenere 137 erano le strade statali nel 1928. [1] Dal 1928 in poi ne furono realizzate decine e decine. La ss 148 ad esempio, Via Mediana, ora Pontina, risale agli anni 30. Quindi quanto scrive Gigillo non ha alcun fondamento certo. Il fatto che Pil in 4 ore non abbia trovato fonti poi non giustifica una procedura di cancellazione tanto rapida: non ci sono solo fonti on line, sopratutto per argomenti così di nicchia. ---- Theirrules yourrules 22:33, 5 mag 2011 (CEST) @ Theirrules: il fondamento c'è eccome: le prime 137 strade furono tutte statizzate nel 1928; dalla 140 in poi furono statizzate non prima del 1949: certo, la pontina, che fino al 1981 si chiamava Latina, e solo in seguito alla fusione con la Mediana avvenuta appunto nel 1981 (GU 89 31/3/81), venne costruita negli anni '30, ma venne statizzata, appunto come "Latina", col DPR 650 del 28/6/1950. Ripeto: la ricerca era stata fatta anche dal sottoscritto, e non solo da Pil in 4 ore: se avesse dato altri risultati credi forse che non avrei messo le 2 strade nel nuovo template delle Statali che ho fatto 2 mesi fa? :) ho mandato mail e fatto molte telefonate, ma all'ANAS, sia di Roma che di Trieste, non ne sanno assolutamente nulla di nulla di quelle 2 strade...non è Pil che in 4 ore non ha trovato nulla! Ciau! :) --Gigillo83 (msg) 22:58, 5 mag 2011 (CEST)
- La ricerca è stata fatta anche da me e ho trovato che nel 1939, 40 e 41 oltre a intervenire sulla 135 Zaratina furono costruite dall'AASS strade statali e case cantoniere in Istria e nel Quarnero. -- Theirrules yourrules 23:34, 5 mag 2011 (CEST)
- @Theirrulez: ti ringrazierei se leggessi con maggiore attenzione quanto c'è scritto ed evitassi osservazioni sulla (mia) persona; ho specificatamente indicato che proprio l'autore della voce ha, da subito scritto che non aveva trovato fonti (Io ho solo aggiunto di non esserci riuscito neanch'io). Grazie mille --Pil56 (msg) 23:51, 5 mag 2011 (CEST)
- Ho letto, ho letto. C'e pur sempre il template {{F}} prima di quello {{Cancellare}}, perché esistono le fonti cartacee non on line ad esempio, e non bastano 4 ore per procurarsele. ---- Theirrules yourrules 00:01, 6 mag 2011 (CEST) P.S. io mi esprimo sulle scelte degli utenti e mai sugli utenti stessi, proprio come in questo caso.
- Giusto per capirci, gli indizi che queste due strade possano essere state nelle zone passate alla Jugoslavia sono che oggi non esistono e che la 137 era nella zona di Zara. Peraltro è sicuro che non sono state istituite insieme alla 137, quindi non vedo perché dovrebbero essere in quella zona. Altre possibilità potrebbero essere le colonie (ma l'A.O.I. aveva il suo sistema di numerazione) o territori occupati/conquistati dopo (Albania o Dalmazia?), e che queste strade siano esistite in pratica solo sulla carta. Ma finché non ci sono fonti (atti dell'ANAS, leggi) sono tutte supposizioni, e tutto ciò che possiamo dire è che non si sa perché queste due strade manchino all'appello. --Cruccone (msg) 20:29, 6 mag 2011 (CEST)
- Che fossero in zona "ex-Jugoslava" è l'unica cosa che possiamo avere...Sulla costruzione delle case cantoniere in Istria e Quarnaro da parte dell'AASS è una cosa abbatsanza ovvia, dato che all'epoca quello era a tutti gli effetti territorio italiano, sul quale gravavano molte SS (14,15,57,58,59,60...)che erano però già state statizzate nel '28. Nessuna delle fonti da me interpellate ha saputo dire nulla sull'ubicazione delle suddette strade, e neppure il RD di istituzione dell'AASS ci viene in aiuto...Il template F era stato da me inserito nelle 2 voci a poche ore dalla creazione, e non è che la voce non è stata dotata di tale "avviso"...ci mancherebbe! Per quanto riguarda l'AOI, lì c'era un'altro sistema di numerazione delle Statali (c'è anche una pagina qui su wiki), mentre nei territori annessi non c'è stato il tempo "materiale" per statalizzare delle strade...Ciau! --Gigillo83 (msg) 12:24, 7 mag 2011 (CEST)
- Giusto per capirci, gli indizi che queste due strade possano essere state nelle zone passate alla Jugoslavia sono che oggi non esistono e che la 137 era nella zona di Zara. Peraltro è sicuro che non sono state istituite insieme alla 137, quindi non vedo perché dovrebbero essere in quella zona. Altre possibilità potrebbero essere le colonie (ma l'A.O.I. aveva il suo sistema di numerazione) o territori occupati/conquistati dopo (Albania o Dalmazia?), e che queste strade siano esistite in pratica solo sulla carta. Ma finché non ci sono fonti (atti dell'ANAS, leggi) sono tutte supposizioni, e tutto ciò che possiamo dire è che non si sa perché queste due strade manchino all'appello. --Cruccone (msg) 20:29, 6 mag 2011 (CEST)
- Ho letto, ho letto. C'e pur sempre il template {{F}} prima di quello {{Cancellare}}, perché esistono le fonti cartacee non on line ad esempio, e non bastano 4 ore per procurarsele. ---- Theirrules yourrules 00:01, 6 mag 2011 (CEST) P.S. io mi esprimo sulle scelte degli utenti e mai sugli utenti stessi, proprio come in questo caso.
- @Theirrulez: ti ringrazierei se leggessi con maggiore attenzione quanto c'è scritto ed evitassi osservazioni sulla (mia) persona; ho specificatamente indicato che proprio l'autore della voce ha, da subito scritto che non aveva trovato fonti (Io ho solo aggiunto di non esserci riuscito neanch'io). Grazie mille --Pil56 (msg) 23:51, 5 mag 2011 (CEST)
- La ricerca è stata fatta anche da me e ho trovato che nel 1939, 40 e 41 oltre a intervenire sulla 135 Zaratina furono costruite dall'AASS strade statali e case cantoniere in Istria e nel Quarnero. -- Theirrules yourrules 23:34, 5 mag 2011 (CEST)
CancellareEsiste la possibilità che non siano mai esistite, nemmeno sulla carta. Al momento possiamo solo speculare dove sarebbero potuto essere, ma un'enciclopedia non puòi basarsi solo in speculazioni. --Cruccone (msg) 22:36, 5 mag 2011 (CEST)- Commento: alla luce dei commenti di cui sopra, e andando alla ricerca di fonti, non si potrebbe spiegare in queste voci l' "assenza" delle Strade Statali suddette proprio per questo "divario" nella numerazione? --Leoman3000 01:56, 6 mag 2011 (CEST)
- Commento: e non si può invece aspettare che la voce venga scritta, oltretutto con il nome completo visto che come tutte le altre un nome lo dovrebbe avere, quando e se qualcuno avrà delle fonti? Quale motivo c'è per tenere due voci che, ribadisco, non dicono assolutamente nulla e sono sbagliate sin dal titolo? Aggiungendo altra carne al fuoco oso anche chiedere se e dove è scritto che le strade ora in territorio non più italiano abbiano mai avuto la denominazione effettiva di "strada statale" e non avessero, ai tempi, denominazioni diverse. --Pil56 11:05, 6 mag 2011 (CEST)
- Tu pensa che volevo scrivere la tesi proprio sulle strade italiane... ^_^ --Leoman3000 13:18, 6 mag 2011 (CEST)
Mantenere--Angelo Not (msg) 12:32, 6 mag 2011 (CEST)- I tag non vanno usati da soli, ma solo per sottolineare graficamente una motivazione valida. --Larry Yuma (msg) 14:34, 6 mag 2011 (CEST)
- Commento: La vicenda è interessante: si tratta di strade costruite dopo il 1928, ma cedute dopo la guerra. Forse erano in Slovenia o in Dalmazia o a Cattaro. Bisognerebbe chiedere all'ANAS. AVEMVNDI ✉ 02:41, 8 mag 2011 (CEST)
- Ave quello che scrivi è stato già tutto detto in discussione, e a quanto scrivono l'anas è già stata interrogata in merito. Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:00, 9 mag 2011 (CEST)
- Commento: L'utente creatore della voce, interpellato su dove avesse trovato fonti riguardo all'esistenza della SS 138 e della SS 139, risponde che la loro esistenza l'ha desunta dalla voce "Strade statali in Italia (100-199)" su WKP. -- Gi87 (msg) 22:33, 9 mag 2011 (CEST)
- Sull'Elenco delle strade statali e delle autostrade, ANAS, 1992, l'ultimo elenco disponibile ufficiale dell'ANAS edito, vi è indivato come le 2 strade in questione siano state edificate negli anni '30-'40 a carico del compartimento ANAS di Trieste, e che a causa dei noti eventi bellici sono state cedute alla Jugoslavia nel 1947...la fonte più che autorevole sulla loro esistenza, di conseguenza, c'è...ora "resta" da scoprire dove fossero ubicate...:) Ciau!! --Gigillo83 (msg) 15:16, 11 mag 2011 (CEST)
- Mantenere Visto l'ultimo commento di Gigillo83, abbiamo una fonte ufficiale che conferma che sono in qualche modo esistite e che effettivamente sono passate alla Jugoslavia. Cruccone (msg) 18:54, 11 mag 2011 (CEST)
- Commento: (ultimo che farò, poi fatene quello che vi pare di queste due voci): come scritto sopra da Gi87, l'utente in questione ha semplicemente desunto l'esistenza da un'altra voce di wiki che riportava esattamente le stesse (vaghe) cose e ha "deciso" di creare due voci a sé stanti per dire solo ed unicamente sempre il misero concetto "sono probabilmente esistite, non si sa dove, né tanto meno se fossero lunghe 1 o 1.000 km, però si sa che dal 1947 diventarono jugoslave" (non ho neanche visto nessuno che in una settimana sia riuscito ad aggiungere alcunché di notizie). <sarcasmo>Ah beh, certo che se vogliamo arrivare in fretta a 1.000.000 di voci, oppure riteniamo che un lettore senza questa voce autonoma non sarebbe in grado di trovare queste "enormi" notizie nella voce Strade statali in Italia (100-199) è sicuramente corretto mantenerle. Alla faccia della ricerca di maggiore qualità su wikipedia</sarcasmo> --Pil56 (msg) 19:09, 11 mag 2011 (CEST)
- Mantenere mi sembra di capire che sia esistita ;) quindi è una strada statale identica alle altre; che poi abbia subito varie vicissitudini e cambiato nome e Stato permetterà di aggiungere altre informazioni rilevanti alla voce. --felisopus (pensaci bene) posta 20:19, 12 mag 2011 (CEST)
Non essendo emerso un consenso chiaro, malgrado l'esauriente discussione, apro la votazione.--Kōji parla con me 00:35, 13 mag 2011 (CEST)
Votazione iniziata il 13 maggio 2011
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 20 maggio 2011 alle 24:00
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~
- +1 Seguendo l'ultimo intervento di Felisopus.... , anche se esistita va benissimo, per ora meglio lasciare un bel link rosso affinché qualcuno scriva la voce stessa (quella attuale non è una voce), ma solo quando avrà qualcosa da scriverci, allo stato attuale svilisce la qualità di wikipedia perché non dice proprio nulla! --Pil56 (msg) 08:37, 13 mag 2011 (CEST)
- -1 Le poche informazioni che ci sono sono supportate da fonte, non è colpa di nessuno se nemmeno l'ANAS sembra saperne di più. --Cruccone (msg) 09:59, 13 mag 2011 (CEST)
Unire a un'altra voce che poi sarebbe Strada statale 139. Le due voci dicono le (poche) stesse cose. In seguito, casomai si dovessero trovare maggiori informazioni da fonti affidabili, le si potrà riseparare.-- Ciao, Moliva (msg) 10:23, 13 mag 2011 (CEST)Unire a [[Strade statali in Italia (100-199)]], anche perché di fatto non ci sono più di tanto informazioni da integrarvi.cambio -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:33, 18 mag 2011 (CEST)- -1 è esistita e quindi è enciclopedica. Rinnovo comunque l'invito ad utilizzare i template A prima delle cancellazioni --Mats 90 (msg) 15:04, 14 mag 2011 (CEST)
- +1--francolucio (msg) 17:57, 14 mag 2011 (CEST)
- -1 da tenere ed ampliare. -- Theirrules yourrules 20:18, 14 mag 2011 (CEST)
- +1 non pare ampliabile. Se e quando lo sarà la si ricrei. Per il momento è sufficiente unirla. --Nicolabel 20:58, 14 mag 2011 (CEST)
- -1 Appurato che questa strada, come l'altra, è effettivamente esistita, lasciare un buco sarebbe peggio, le voci possono restare un onesto stub fino a quando qualche fonte cartacea spunterà fuori da qualche parte permettendo l'ampliamanto. Si era iniziata questa procedura non sapendo se effettivamente le strade fossero esistite, almeno ora si sa che sono esistite. IndyJr (Tracce nella foresta) 23:24, 14 mag 2011 (CEST)
- +1 favorevole alla cancellazione: questi non-stub creati solo per avere link blu hanno francamente stancato. quando ci sarà qualcosa da scrivere, lo scriveremo --Desmodromico 749 msg 23:37, 14 mag 2011 (CEST)
- Unire a Strada statale 139 o a Strade statali in Italia (100-199): le poche (e doppie) informazioni sono integrabili sia in una voce "doppia" che in quella generale, allo stato. Qualora dovessero aumentare si può sempre scorporare. P.s: dalla pagina "100-199" il wlink per la 138/139 è il "-" (trattino), praticamente impossibile da cliccare: alternative?--DoppioM 10:27, 15 mag 2011 (CEST)
- ho inserito momentaneamente "SS 138" e "SS 139", date un'occhiata al risultato--Desmodromico 749 msg 23:14, 15 mag 2011 (CEST)
- +1 ----a2talk 15:35, 15 mag 2011 (CEST)
- -1, anche qui si poteva evitare la votazione. Visti i nuovi elementi portati a sostegno dell'esistenza delle strade, probabilmente si sarebbe potuto raggiungere il consenso. Balabiot (msg) 17:41, 16 mag 2011 (CEST)
- +1 Anch'io confido nella speranza che qualche nostro "collega" vedendo il link rosso decida di creare una pagina migliore di quella che abbiamo attualmente. Così non ha senso tenerla.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 21:53, 16 mag 2011 (CEST)
- +1 Allo stato. T137(varie ed eventuali - @) 23:15, 16 mag 2011 (CEST)
- +1. La sua esistenza non implica l'automatica rilevanza enciclopedica. Allo stato è sufficiente il contenuto in Strade statali in Italia (100-199). -- Ciao, Moliva (msg) 11:47, 17 mag 2011 (CEST)
- +1 --SpeDIt 15:58, 17 mag 2011 (CEST)
-1. Che i link rossi invogliano a creare le pagine ci credo poco. Anzi, magari si è più invogliati ad ampliare una voce che c'è già, dato che si fa meno fatica.Questa non è una voce da riscrivere, ma da aiutare. --Spinoziano (msg) 17:30, 17 mag 2011 (CEST)- +1 sapessimo almeno da dove parte e dove va... Una voce su una strada che non ha meta, non si sa quando fu fatta, per dove passi etc. non è una voce. --Tonii (msg) 18:08, 17 mag 2011 (CEST)
- +1 -- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:07, 18 mag 2011 (CEST)
- +1 La voce non aggiunge praticamente nulla rispetto a quello che c'è qui. --Nrykko★ 13:48, 19 mag 2011 (CEST)
- +1 Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:59, 19 mag 2011 (CEST)
- +1 Come Nrykko: quel poco che c'è in più è integrabile là e si trasforma in redirect. --Pequod76(talk) 12:45, 20 mag 2011 (CEST)
- +1 Cambio voto concordando con l'opzione di Pequod --Spinoziano (msg) 18:07, 20 mag 2011 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 15 (75.0%), contrari: 5 (25.0%), astenuti: 0. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
cancellata. --ignis Fammi un fischio 12:16, 21 mag 2011 (CEST)